Categoria: Basket

  • NBA: Derby italiano a Bargnani ma Toronto saluta i playoff

    Terrmina con la quarta vittoria di Toronto su 4 partite disputate in stagione l’ultimo derby “italiano” in NBA.
    Gara che ha visto i Raptors prendersi l’inerzia della partita fin dai primi minuti e che non hanno mai mollato il vantaggio sulla squadra newyorchese: a dimostrarlo le incredibili statistiche al tiro dei padroni di casa che hanno chiuso con il 65% dal campo con un ottimo 7/14 da 3 punti e 131 punti segnati.
    New York nonostante abbia tirato peggio ha dato sempre filo da torcere, almeno durante i primi 3 quarti mollando solo nell’ultimo quando gli avversari hanno fatto il vuoto. I Knicks senza avere Chris Bosh, stella dei canadesi, nel pitturato hanno potuto fare la voce grossa a rimbalzo prendendone 38 contro i 33 dei Raptors ma ovviamente alla fine ciò non ha potuto fare la differenza.
    La gara fondamentalmente si è decisa nel terzo quarto quando i Knickerbockers sono arrivati a -4 (90-86) a 5 minuti dalla fine del periodo con l’ennesima tripla di Danilo Gallinari. Da quel momento in poi un parziale di 10 a 0 per Toronto ha spezzato in 2 la gara e gli arancioblu non hanno più avuto nè le forze fisiche, nè quelle mentali per risalire la china.

    Il duello personale tra giocatori questa volta va ad Andrea Bargnani, diversamente rispetto agli altri 3 scontri in stagione dove a prevalere era stato il “Gallo” ma con la sua squadra sempre uscita sconfitta: per Andrea 24 punti, per Danilo 22. Diversamente dalle ultime 2 partite disputate tra Toronto e New York è sceso in campo anche Marco Belinelli per i Raptors, che ha chiuso con 14 punti in soli 21 minuti di gioco (3/3 dall’arco dei 3 punti).

    In conclusione New York manca la 30esima vittoria stagionale e si prepara a vivere una delle Estati più calde della sua storia visto che dovrà ricostruire in modo da avere una squadra da playoff. LeBron James però pare sfumare giorno dopo giorno, convinto sempre di più a rimanere in una franchigia vincente quale è Cleveland. Ma altri ottimi giocatori (per non dire campioni) si libereranno dai contratti nei prossimi mesi e potranno essere ingaggiati per far rinascere il mito dei Knicks. Punto fermo dovrebbe essere Danilo Gallinari che ha mostrato evidenti progressi e non da poco conto in questa seconda stagione negli Stati Uniti. Ricordiamo che i Knicks non hanno scelte al draft di quest’anno perchè hanno ceduto (3 anni addietro in una operazione di scambio) la loro scelta a Utah. Che sentitamente ora ringrazia visto che la scelta dei Knicks sarà quantomeno molto alta se non di più!

    Toronto dice addio alla post season vista la contemporanea vittoria dei Bulls a Charlotte. Poche settimane fa una cosa del genere sembrava fantascienza ed era impensabile con i Raptors che occupavano il quinto posto playoff nella Eastern Conference a poche partite di distacco da Boston. Poi dopo l’All Star Game il crollo verticale di una squadra che non ha saputo reagire alle difficoltà incontrate per strada, prima fra tutte l’infortunio della stella Chris Bosh (in attesa di conoscere il suo futuro se resterà in Canada o farà le valigie per altri lidi) e poi, sul campo, in particolar modo nei problemi in difesa visto che la squadra rossonera in molte circostanze dimentica di come si difende in modo almeno decente. Stagione fallimentare. Errori che dovranno essere utili in futuro per imparare la lezione, ma ormai questa stagione è andata…

    Toronto Raptors – New York Knicks 131-113
    (Tor: Bargnani 24, DeRozan 24, Johnson 21 – NY: Walker 28, Gallinari 22, Lee 19)

    Guardagli highlights di Toronto Raptors – New York Knicks

  • Basket, Serie A: Napoli esclusa dal campionato

    La Nuova Sebastiani è stata esclusa dal massimo campionato di basket italiano. Il giudice sportivo ha infatti preso la decisione di escludere Napoli dal torneo per non avere pagato l’ultima rata delle tasse di gara. La regular season si concluderà a metà maggio e le avversarie di Napoli avranno le partite vinte a tavolino con il risultato di 20-0. Napoli potrà ora ripartire dalla Promozione a meno di uno scambio di titolo con Scafati che milita in Lega 2 (per riportare il grande basket nel capoluogo campano, anche perchè Napoli merita una visibilità e un progetto seri ed importanti).

    Con l’esclusione termina un calvario soprattutto per i ragazzini della primavera che giornata dopo giornata, per manifesta inferiorità, hanno dovuto subire umiliazioni, valanghe di canestri da parte degli avversari e record in negativo per quanto riguarda i punti di scarto. A ben vedere c’è anche il lato positivo dell’esperienza messa nel bagaglio di gioco, ma il -126 punti di distacco subito a Ferrara non è una cosa di cui andare fieri. Domenica l’ultimo record contro Varese dove le due squadre sono entrate nella storia per aver disputato il primo match senza commettere nemmeno un fallo. Una situazione, quella della Nuova Amg Sebastiani, che spesso è scaduta nel ridicolo e nel paradossale ma che finalmente ha avuto un “epilogo”

  • NBA: Top 5 del 13 aprile 2010. Guarda le migliori giocate della notte

    NBA top 5 del 13 aprile 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 5 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

  • NBA: Highlights del 13 aprile 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 13 aprile 2010.

    Guarda il video degli highlights:

  • NBA: Chicago in pole per i playoff, Denver crolla a Phoenix

    Chicago batte Boston e mantiene l’ottavo posto posto per i playoff nella Western Conference rispondendo prontamente alla vittoria dei Raptors. Rose aggiorna il suo career high a 39 punti, Noah e Deng dominano a rimbalzo e la vittoria è servita anche grazie ai 30 punti di Kirk Hinrich. Boston delude, soprattutto il suo playmaker Rondo totalmente fuori partita. Non bastano i 28 punti di capitan Pierce, nè i 25 di Allen. Ora partita decisiva a Charlotte per Chicago stanotte con i Raptors che invece ospitano i Knicks di Gallinari.

    Utah espugna Oakland grazie ai 23 punti di Okur e alla straordinaria doppia doppia di PaulMillsap da10 punti e 24 rimbalzi. Jazz in corsa per il secondo posto ma che sono in apprensione per Carlos Boozer che abbandona il parquet dopo il primo quarto per un problema fisico. Utah torna ad avere una stagione dal record vincente in trasferta dopo molti anni (21-20).

    Privi di Kobe Bryant i Lakers battono i Kings. Gasol 28 punti e Brown 24 trascinano i gialloviola al cospetto di una franchigia che oramai non ha niente da chiedere al campionato e che termina con l’espulsione del rookie meraviglia Tyreke Evans la sua stagione con la partita numero 82. Ora i Kings hanno gli occhi puntati sulla Lottery di Maggio che potrebbe assicurare un’altra scelta altissima alla franchigia californiana.

    Denver si inguaia perdendo a Phoenix e saluta la possibilità di avere il vantaggio campo nel primo turno playoff. Stoudemire segna 26 punti , Nash aggiunge 18 punti e 10 assist e il gran tiro da 3 dei Suns spezza i sogni della franchigia del Colorado che oltre ai 29 punti di Anthony non mostra niente di apprezzabile. Molto probabile che le 2 franchigie si scontreranno anche al primo turno della post season con i Suns in vantaggio campo.

    Risultati NBA del 13 aprile 2010

    Chicago Bulls – Boston Celtics 101-93
    (Chi: Rose 39, Hinrich 30, Noah 9 – Bos: Pierce 28, Allen 25, Garnett 14)
    Golden State Warriors – Utah Jazz 94-103
    (GS: George 21, Curry 17, Tolliver 15 – Uta: Okur 23, Matthews 16, Miles 16)
    Los Angeles Lakers – Sacramento Kings 106-100
    (Lak: Gasol 28, Brown 24, Vujacic 13 – Sac: Udrih 21, Thompson 19, Garcia 15)
    Phoenix Suns – Denver Nuggets 123-101
    (Pho: Stoudemire 26, Nash 18, Richardson 14 –Den: Anthony 29, Billups 16, Lawson 13)

    CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Top 10 del 12 aprile 2010. Guarda le migliori giocate della notte

    NBA top 10 del 12 aprile 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

  • NBA: Highlights del 12 aprile 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 12 aprile 2010.

    Guarda il video degli highlights:

  • NBA: LeBron James resta a Cleveland

    Secondo fonti vicine a LeBron James, stella NBA dei Cleveland Cavaliers e secondo quanto riportato da alcuni quotidiani di Cleveland, il fenomeno dovrebbe restare in maglia Cavs e prolungare l’attuale contratto in scadenza a luglio.

    I Cleveland Cavaliers anche per questa stagione hanno dominato la regular season restando la migliore squadra NBA e (molto probabilmente) il loro leader si assicurerà il titolo di MVP; tra poco iniziano i Playoff dove sono attesi al riscatto della passata stagione ma il futuro di LeBron James (che ricordiamo ha soli 25 anni) dovrebbe essere legato ancora a lungo a quello della franchigia dell’Ohio.
    Secondo il “Cleveland Plain Dealer” il nativo di Akron resterà nell’Ohio con i Cavs ed è pronto a rinnovare il contratto.
    Fonti vivine al giocatore confermano queste voci mentre lui, come promesso ad inizio regular season, non apre bocca a riguardo. Svanisce quasi sicuramente il tentativo dei New York Knicks di portare nella Grande Mela il giocatore più forte del mondo e probabilmente ora vireranno le proprie attenzioni su qualche altro free agent. In prospettiva futura ha giocato un enorme ruolo il fatto che non vi siano team che possono garantire a LeBron di vincere il titolo NBA come a tutt’oggi lo può garantire Cleveland.

  • NBA: Finalmente super Bargnani e Toronto spera ancora nei playoff

    Facile vittoria per i Magic su Indiana. 7 uomini in doppia cifra per Orlando, con Carter sugli scudi (21 punti), che permette alla franchigia della Florida di mantenere il secondo posto assoluto nella Lega alle spalle dei Cavs ad una sola partita dalla fine della stagione regolare.

    Il canestro di Haslem a 2 secondi dalla fine dà la vittoria agli Heat e permette il sorpasso in classifica sui Bucks e fara sì che Miami possa incontrare ai playoff, per ora, i più abbordabili Celtics rispetto ai temibili Hawks. 30 punti di Wade, mentre a Phila non bastano i 24 di Kapono.

    Toronto mantiene vive le speranze di playoff e vince a Detroit grazie ad una grandissima prova di Bargnani (33 punti, 7 rimbalzi, 5/6 da 3) e al career high di Amir Johnson autore di 26 punti. I canadesi sono in serata di grazia e chiudono con il 60% sia dal campo che dall’arco mentre per i Pistons c’è la 24esima sconfitta casalinga con un Ben Gordon da 24 punti. Per i Raptors, ottima prova di Jack (15 punti, 12 assist).

    Charlotte passa a New Jersey (probabilmente ultima partita ad East Rutherford, si trasferiranno a Brooklyn) con un Jackson da 17 punti, mentre ai Nets non basta Williams da 21 punti, 13 rimbalzi e 6 assist.

    24 punti di Danilo Gallinari e 26 di Lee trascinano i Knicks alla vittoria sui Wizards. Per Washington c’è un buon Mike Miller che infila 5 delle 10 triple di squadra per i suoi 23 punti, conditi da 7 rimbalzi e 5 assist.

    Milwaukee cade in casa contro Atlanta e saluta il quinto posto nella Eastern Conference prendendosi al primo turno playoff proprio i temibili “Falchi”. Johnson mette a referto 31 punti e ai Bucks non bastano i 28 di Salmons.

    50esima vittoria stagionale per gli Spurs che passeggia sui resti dei derelitti Timberwolves: 75 punti dei panchinari per San antonio che ora sono attesi dall’ultimo turno contro Dallas per giocarsi il sesto posto ai danni dei Blazers.

    26 punti di Smith, 22 di Afflalo (con ben 13 rimbalzi) e 21 di Anthony permettono ai Nuggets una facile vittoria contro Memphis. Stanotte sfida decisiva a Phoenix per mantenere il terzo posto a d Ovest.

    Oklahoma sarà l’avversario dei campioni in carica dei Los Angeles Lakers: in uno scontro “spareggio” contro i Blazers, a Portland, i giovani Thunder perdono le redini del comando negli ultimi minuti e sono condannati ad affrontare i gialloviola californiani in una sfida che quasi sicuramente li vedrà spazzati via in men che non si dica. Portland passa grazie a 30 punti di Camby, agli ex Sonics non bastano i soliti 30 punti di Kevin Durant. Portland è quasi matematicamente sesta, Oklahoma più che questo KO paga quello di ieri contro i modestissimi Warriors, segno che nell’ultimo periodo la squadra attraversa momenti poco brillanti in determinati frangenti di gioco permettendo grandi parziali agli avversari per vincere l’incontro. Serve una svolta per dare quantomeno filo da torcere ai Lakers.

    Tyreke Evans mette a referto i 24 punti necessari per chiudere la stagione con una media di 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist (impresa riuscita nell’anno da rookie solo a Jordan, James e Robertson) mentre i Rockets si portano via da Sacramento la vittoria numero 42 di una stagione comunque positiva. L’ex Kevin Martin segna 39 punti con 11/20 dal campo e 16/16 dalla lunetta mentre Ariza infila 5 delle 8 triple dei Rockets e chiude con 29 punti.

    Dallas ipoteca la seconda piazza ed espugna il campo dei Clippers: a Dirk Nowitzki bastano 22 minuti per mettere a referto 25 punti con 8 rimbalzi, 9/13 dal campo e 3/3 dall’arco.

    Risultati NBA del 12 aprile 2010

    Indiana Pacers – Orlando Magic 98-118
    (Ind: Price 19, Granger 18, Dunleavy 18 – Orl: Carter 21, Nelson 15, Lewis 14)
    Philadelphia 76ers – Miami Heat 105-107
    (Phi: Kapono 24, Meeks 21, Brand 15 – Mia: Wade 30, Arroyo 15, Beasley 15, Richardson 15)
    Detroit Pistons – Toronto Raptors 97-111
    (Det: Gordon 24, Prince 17, Villanueva 16 – Tor: Bargnani 33, Johnson 26, Jack 15)
    New Jersey Nets – Charlotte Hornets 95-105
    (NJ: Harris 22, Williams 21, Lee 18 – Cha: Jackson 17, Henderson 14, Thomas 13)
    New York Knicks – Washington Wizards 114-103
    (NY: Lee 26, Gallinari 24, Douglas 16 – Was: Miller 23, Blatche 19, Livingston 18)
    Milwaukee Bucks – Atlanta Hawks 96-104
    (Mil: Salmons 28, Jennings 21, Stackhose 13 – Atl: Johnson 31, Williams 18, Horford 13, Bibby 13)
    San Antonio Spurs – Minnesota Timberwolves 133-111
    (SA: Bogans 17, Duncan 16, Hairston 14, Mahinmi 14 – Min: Pavlovic 16, Sessions 13, Ellington 13, Jefferson 13)
    Denver Nuggets – Memphis Grizzlies 123-101
    (Den: Smith 26, Afflalo 22, Anthony 21 – Mem: Conley 22, Young 18, Randolph 12, Mayo 12)
    Portland Trail Blazers – Oklahoma City Thunder 103-95
    (Por: Camby 30, Miller 22, Aldridge 15 – Okl: Durant 30, Green 17, Harden 12)
    Sacramento Kings – Houston Rockets 107-117
    (Sac: Evans 24, Landry 19, Udrih 16, Greene 16 – Hou: Martin 39, Ariza 29, Lowry 14)
    Los Angeles Clippers – Dallas Mavericks 94-117
    (Cli: Kaman 17, Smith 15, Novak 15 – Dal: Nowitzki 25, Marion 21, Terry 12, Kidd 12)

    CLASSIFICA NBA

  • NBA: Top 10 dell’11 aprile 2010. Guarda le migliori giocate della notte

    NBA top 10 dell’11 aprile 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO: