Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 19 aprile, valide per il primo turno dei playoff 2010.
Guarda gli highlights:
Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 19 aprile, valide per il primo turno dei playoff 2010.
Guarda gli highlights:
Cleveland si porta 2-0 nella serie contro Chicago grazie ad una prova superba del suo fenomeno LeBron James. Il nativo di Akron scrive a referto ben 40 punti conditi da 8 assist e 8 rimbalzi e aggiunge anche 2 spettacolari stoppate che trascinano i Cavs e spezzano via la resistenza dei Bulls che fino a pochi minuti dalla fine speravano nel colpaccio.
Partita equilibrata fino alla fine del terzo quarto (77-77), poi breve allungo di Chicago che viene annullato da LeBron. A quel punto si scatena Jamario Moon con 3 tiri da 3 punti, Chicago non ha più la forza di reagire e partita che scorre via senza patemi. L’impatto di Moon è stato determinante soprattutto se si considera che il tiro dalla lunga distanza non è proprio la sua specialità. Alla fine per l’ex Toronto Raptors e Miami Heat ben 12 punti (tutti da oltre l’arco con un notevole 4/5). E proprio qui si è giocata la partita visto che i Cavs hanno messo assieme un 10/20 da 3 mentre Chicago si è fermata a 4/13. Buono il contributo delle altre 2 stelle dei rossooro con Jamison che chiude con 14 punti e Mo Williams con 12. Un pò in ombra rispetto a gara1 Shaq O’Neal che colleziona solo 8 punti e 7 rimbalzi in 15 minuti di gioco a causa di problemi di falli. Derrick Rose infila 23 punti aggiungendo 8 assist, Noah è il top scorer dei Bulls con la doppia doppia da 25 punti e 13 rimbalzi, Luol Deng non si tira indietro e porta alla causa 20 punti, 6 rimbalzi e 5 assist. Ma è il resto della squadra che manca e che lascia isolati i 3 fenomeni della franchigia dell’Illinois. Ora ci si trasferisce tutti a Chicago per gara3 in programma giovedì 22.
Utah compie una vera e propria impresa ed espugna il parquet dei Denver Nuggets poche ore dopo aver saputo che il suo centro titolare Okur dovrà operarsi al tendine d’achille rotto in gara1 contro i Nuggets e starà fuori fino alla prossima stagione. Partita equilibrata fin dalle prime battute basti pensare che per ben 15 volte le 2 squadre sono state in parità e i controsorpassi ben 17. La svolta è il tiro di Kyle Korver ad 1 minuto e 28 secondi dal termine che da dietro l’arco punisce la difesa dei Nuggets e regala il vantaggio che non sarà più recuperato. A 3 secondi dalla fine tiro della disperazione di Billups da 3 punti ma questa non è stata certamente la sua serata e così Denver si inchina alla squadra più forte. Protagonisti della vittoria i soliti Deron Williams e Carlos Boozer: 33 punti e 14 assist per il primo, 20 punti e 15 rimbalzi per il secondo, ben coadiuvati dai 18 punti di Paul Millsap e dai 17 di Miles. Ottimo anche il tiratore specialista Korver con 13 punti e l’enorme merito del tiro già citato che ha spaccato in 2 la partita a favore dei Jazz. Denver ha visto la solita prova di Melo Anthony da 32 punti (ma con 25 tiri tentati), Billups ne ha aggiunti 17 con 11 assist, Nenè e Martin, i 2 lunghi, rispettivamente 18 e 15 ma è stato insufficiente per bloccare i motivatissimi Jazz che sperano di battere anche la sfortuna visto che Kirilenko (altra pedina fondamentale nello scacchiere di coach Jerry Sloan) non potrà disputare neanche una partita di questa serie ma casomai lo si rivedrà al prossimo turno se i Jazz andranno avanti. Denver ha un grosso vantaggio, quello di essere al completo per quanto riguarda i giocatori, anche se l’assenza momentanea di coach George Karl in panchina si fa sentire. Prossima gara a Salt Lake City, nello Utah, venerdì 23 aprile. Chi vincerà avrà un grande vantaggio per le successive gare!
Risultati NBA del 19 aprile 2010
Cleveland Cavaliers – Chicago Bulls 112-100
(Cle: James 40, Jamison 14, Moon 12, Williams 12 – Chi: Noah 25, Rose 23, Deng 20)
Denver Nuggets – Utah Jazz 111-114
(Den: Anthony 32, Nenè 18, Billups 17 – Uta: Williams 33, Boozer 20, Millsap 18)
LE SERIE DEL PRIMO TURNO:
PRIMO TURNO:
Cavs-Bulls 2-0
Hawks-Bucks 1-0
Celtics-Heat 1-0
Nuggets-Jazz 1-1
Lakers-Thunder 1-0
Magic-Bobcats 1-0
Mavs-Spurs 1-0
Suns-Trail Blazers 0-1
NBA top 5 del 18 aprile 2010.
Tutto lo spettacolo delle migliori giocate della notte NBA.
GUARDA IL VIDEO:
Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 18 aprile, valide per il primo turno dei playoff 2010
Guarda gli highlights:
I Lakers battono i Thunder e si portano in vantaggio 1-0 nella serie. Gara mai in discussione per i campioni in carica, a fare la differenza sono la difesa dei gialloviola (in particolare l’asfissiante marcatura di Ron Artest sul temutissimo Kevin Durant) e il ritorno al centro dell’area di Andrew Bynum, fattore decisivo con i suoi 13 punti, 12 rimbalzi e 4 stoppate. Bryant un pò in ombra con soli 21 punti a referto, Durant ne piazza 24 ma con 24 tiri, a tenere Oklahoma in partita il solo Russel westbrook, avvantaggiato nello scontro contro il dirimpettaio Derek fisher. Per il numero 0 dei Thunder 23 punti e 8 assist. Gara2 martedì 20 aprile sempre allo Staples Center di Los Angeles.
32 punti di uno strepitoso Jameer Nelson danno la vittoria ai Magic contro Charlotte. I Bobcats recuperano il -22 di metà terzo quarto portandosi a ridosso degli avversari (-4 a 4 minuti dalla fine del match), merito anche di una serata non eccezionale da parte di Howard in attacco (solo 5 punti e 7 rimbalzi con 5 falli sulla schiena, ma ben 9 stoppate, segno che ha inciso molto in difesa). A quel punto il break lo fanno Carter e Pietrus. Charlotte domina a rimbalzo (41-34 per i Cats) ma non riesce a difendere sui tiri da 3 (13/30 per Orlando) con un grandissimo Gerald Wallace da 25 punti e 17 rimbalzi. Prossima gara mercoledì 21 aprile sempre ad Orlando.
Il primo derby texano va ai Dallas Mavericks che con uno stratosferico Dirk Nowitzki mettono sotto nuovamente i San antonio Spurs che non riescono a limitare il talento del tedescone che chiude la sua gara sbagliando solo 2 dei 26 tiri presi tra liberi (12/12) e tentativi dal campo (12/14). 36 punti alla fine per la stella dei Mavs che insieme a Caron Butler trascina i suoi verso una meritata vittoria. Lo spauracchio di San Antonio, oltre al tedesco, è sempre stato Josh Howard ma ora che è stato ceduto a Washington ecco rivelarsi una nuova insidia per gli Spurs, il nuovo arrivato proprio dai Wizards nello scambio di febbraio. 22 punti con 6 rimbalzi e 8/19 dal campo mentre Jason Kidd va vicino all’ennesima tripla doppia della sua carriera con 13 punti, 8 rimbalzi e 11 assist. San Antonio vive una discreta serata al tiro (50%) ma concede troppi secondi possessi (13 rimbalzi d’attacco) con 17 palle perse. Coach Popovich sceglie di far partire l’acciaccato Hill (0 pts in 17 minuti abbondanti) in quintetto con Parker sesto uomo ma la scelta non paga nonostante i 18 punti del franco-belga ed i 53 messi insieme dal duo Ginobili-Duncan con l’argentino autore di 26 punti con 3 triple e 6 assist (27 invece per il caraibico tornato a livelli consoni per l’occasione). Nell’ultimo periodo Dallas infila 3 delle 5 triple totali per chiudere una gara avuta sempre nelle proprie mani. Gara2 è fissata per mercoledì 21 aprile sempre a Dallas.
Da Phoenix arriva la prima vittoria in trasfert e la prima sorpresa di questi playoff: Andre Miller si erge a leader dopo l’infortunio di Roy e colleziona 31 punti (13 nel decisivo quarto quarto). Brivido finale quando Bayles (18 punti per lui e prestazione positiva) fa 0/2 dalla lunetta dando a Nash (25 punti) la possibilità di impattare la gara con un tiro da 3 punti. Il canadese sbaglia e Miller mette gli ultimi punti dell’incontro. Sontuoso Marcus Camby come al solito in difesa (17 rimbalzi e 3 stoppate). Aldridge sovrasta Stoudemire con i suoi 22 punti e le 3 triple di Batum (18 punti per il francesino) danno la spinta alla squadra di coach Nate McMillan per strappare il vantaggio del fattore campo nella sfida tra le 8 dei playoff più indecifrabile in assoluto. Si prospettano comunque altre sorprese. Trail Blazers però più forti degli infortuni che li hanno letteralmente decimati.Gara 2 sempre in Arizona martedì 20 aprile.
Risultati NBA del 18 aprile 2010
Los Angeles Lakers – Oklahoma City Thunder 87-79
(Lak: Bryant 21, Gasol 19, Bynum 13 – Okl: Durant 24, Westbrook 23, Green 10)
Orlando Magic – Charlotte Bobcats 98-89
(Orl: Nelson 32, Lewis 19, Pietrus 14 – Cha: Wallace 25, Felton 19, Jackson 18)
Dallas Mavericks – San Antonio Spurs 100-94
(Dal: Nowitzki 36, Butler 22, Kidd 16 – SA: Duncan 27, Ginobili 26, Parker 18)
Phoenix Suns – Portland Trail Blazers 100-105
(Pho: Nash 25, Stoudemire 18, Richardson 14 – Por: Miller 31, Aldridge 22, Batum 18, Bayless 18)
PRIMO TURNO:
Cavs-Bulls 1-0
Hawks-Bucks 1-0
Celtics-Heat 1-0
Nuggets-Jazz 1-0
Lakers-Thunder 1-0
Magic-Bobcats 1-0
Mavs-Spurs 1-0
Suns-Trail Blazers 0-1
Importante successo della Virtus Bologna sul parquet della Benetton Treviso. A sorpresa Varese batte la Lottomatica Roma a domicilio, Milano espugna il campo di Cremona non senza qualche difficoltà, la Montepaschi Siena fa suo il big match di giornata andando a vincere sul campo della ex seconda in classifica ovvero Montegranaro. La Scavolini Pesaro supera Biella, Cantù dopo aver espugnato Bologna la scorsa settimana si fa beffare in casa dalla Carife Ferrara. Successo di misura ma che vale tantisimo per la Pepsi Caserta (nel derby contro Avellino) che permette ai campani di prendersi il secondo posto in graduatoria dietro solo all’inarrivabile Montepaschi Siena e in compagnia di Bologna, Cantù e Milano.
Risultati 26esima giornata 18/4/2010
Benetton Treviso-Canadian Solar BO 50-61
Lottomatica Roma-Cimberio Varese 64-71
Vanoli Cr.-Armani Jeans Milano 78-81
Sigma Coatings Montegr.-Montepaschi Siena 86-92
Scavolini Spar Pesaro-Angelico Biella 79-61
NGC Medical Cantu’-Carife Ferrara 64-76
Pepsi Caserta-Air Avellino 81-79
Classifica
1. Montepaschi SI 46 (23-1)
2. Canadian Solar BO 30 (15-9)
3. NGC Cantu’ 30 (15-10)
4. Pepsi CE 30 (15-9)
5. Armani J. MI 30 (15-9)
6. Sigma C. MGR 28 (14-10)
7. Lottomatica RM 26 (13-12)
8. Air AV 22 (11-13)
9. Benetton TV 20 (10-14)
10. Banca Tercas TE 18 (9-15)
11. Angelico BI 18 (9-16)
12. Cimberio VA* 18 (10-14)
13. Scavolini Spar PS 18 (9-16)
14. Vanoli CR 14 (7-17)
15. Carife FE 14 (7-17)
Nuova AMG Sebastiani esclusa dal campionato
* 2 punti di penalizzazione
-Sono stati annullati i punti ottenuti e le partite giocate contro la Nuova AMG Sebastiani
Tutte vittorie casalinghe nella prima notte dei playoff NBA 2010.
I Cleveland Cavaliers battono i Chicago Bulls al termine di una gara dominata in lungo e in largo. Dopo una buona partenza per Chicago, i Cavs prendono le redini della situazione grazie ad un parziale di 22-6 griffato Shaq O’Neal e Mo Williams. Le Bron James, anche se un pò sottotono rispetto alle medie della regular season (24 punti, 6 rimbalzi 5 assist ma ben 4 stoppate) provvede a mantenere il vantaggio dei suoi sui 20 punti. Nel quarto quarto i Bulls provano a riportarsi in partita e arrivano fino al -7 ma con LeBron in panchina, poi pagano lo sforzo e devono cedere le armi di gara1. O’Neal (12 punti) e Williams (19 punti e 10 assist) hanno ben supportato il “Prescelto” dando a Cleveland la spinta necessaria alla fuga. Per i Bulls Rose segna 28 punti con 10 assist e 7 rimbalzi ma con 7 palle perse. Appuntamento per gara2 lunedì 19 aprile.
Atlanta non perde il vantaggio campo domando i mai arrendevoli Bucks di uno scatenato Brandon Jennings da 34 punti (a soli 2 punti dal record di Jabbar e Rose come esordio nei playoff!). Milwaukee paga i primi 2 quarti in cui concede tantissimo agli Hawks (62% dal campo) e tenta il disperato recupero solo nella parte finale di gara. Senza il centrone croato-australiano Andrew Bogut sarà dura strappare qualche vittoria ai “Falchi” che grazie a Joe Johnson (22 punti) e altri 6 giocatori in doppia cifra dimostrano di poter segnare in ogni modo. Molto bene in difesa la coppia Josh Smith-Al Horford che mette assieme ben 9 stoppate. Gara 2 martedì 20 aprile.
Una grande prova difensiva permette a Boston di battere gli Heat che negli ultimi 12 minuti non vanno oltre i 10 punti realizzati (32 totali nel secondo tempo). Boston vince ma gli Heat escono dal “Garden” con il grande rimpianto di aver dissipato i 14 punti di vantaggio del terzo quarto messi assieme (9 punti in 5 minuti) da Dwyane Wade che da quel momento in poi deve sudarsi e costruirsi ogni singolo tiro. Brutto episodio da parte di Kevin Garnett che rifila una gomitata a Quentin Richardson per un parapiglia che coinvolge le 2 squadre e il numero 5 dei Celtics che viene espulso con l’ausilio della TV a bordo campo (salterà per squalifica la prossima gara). Wade chiude a 26 punti, per Boston doppia doppia di Rondo con 10 punti e 10 assist e 15 punti del nervoso Garnett. Gara 2 martedì 20 aprile.
Uno strepitoso Melo Anthony da 42 punti distrugge quasi da solo i Jazz e permette a Denver di partire col piede giusto nella serie. Grande aiuto al numero 15 dei Nuggets arriva da J.R. Smith che segna tutti i suoi 20 punti nell’ultimo periodo e ricaccia indietro i tentativi di rientrare in partita di Utah.
Grandi problemi per la formazione di Salt Lake City visto l’infortunio di Okur dopo soli 11 minuti (tendine d’achille) e di Miles che ha accusato un attacco di nausea dopo uno scontro di gioco. Pesa l’assenza di Kirilenko che pare l’unico a poter fermare Anthony. Gara 2 lunedì 19 aprile.
Risultati NBA del 17 aprile 2010
Cleveland Cavaliers – Chicago Bulls 96-83
(Cle: James 24, Williams 19, Jamison 15 – Chi: Rose 28, Deng 12, Noah 10)
Atlanta Hawks – Milwaukee Bucks 102-92
(Atl: Johnson 22, Bibby 19, Crawford 17 – Mil: Jennings 34, Salmons 16, Ilyasova 11)
Boston Celtics – Miami Heat 85-76
(Bos: Pierce 16, Garnett 15, T. Allen 14 – Mia: Wade 26, Richardson 15, O’Neal 8)
Denver Nuggets – Utah Jazz 126-113
(Den: Anthony 42, Smith 20, Nenè 19 – Uta: Williams 26, Boozer 19, Miles 17)
PRIMO TURNO:
Cavs-Bulls 1-0
Hawks-Bucks 1-0
Celtics-Heat 1-0
Nuggets-Jazz 1-0
I pronostici del primo turno playoff:
EASTEN CONFERENCE:
Cavs-Bulls 4-0
Magic-Bobcats 4-1
Hawks-Bucks 4-0
Celtics-Heat 2-4
WESTERN CONFERENCE:
Nuggets-Jazz 2-4
Suns-Trail Blazers 4-1
Mavericks-Spurs 4-3
Lakers-Thunder 4-2 (ATTENZIONE: possibile sorpresa del primo turno proprio questa sfida che potrebbe essere vinta dai Thunder 4-2 invece che 4-2 Lakers)
La sfida tra i campioni NBA in carica, i Los Angeles Lakers, e gli Oklahoma City Thunder sulla carta sembrerebbe segnata e scontata a favore dei gialloviola. Ma alcuni spunti fanno pensare ad una serie meno facile del previsto per Los Angeles.
Iniziamo dicendo che Oklahoma City è una squadra in piena evoluzione fisica e tecnica, quindi i miglioramenti dei giocatori avvengono partita per partita e questa potrebbe essere la prima difficoltà per i campioni 2009 (i Thunder sono passati dalle sole 23 vittorie della stagione passata alle 50 di quella attuale, segno che la crescita esponenziale dei suoi giovani è costante ma anche imprevedibile).
Secondo punto di riflessione è il periodo non proprio brillantissimo di Los Angeles che nelle ultime 10 partite ha collezionato 4 vittorie a fronte di 6 sconfitte. Una striscia di partite non esaltante che ha minato in parte le certezze della franchigia Californiana, anche perchè l’obiettivo di arrivare seconda nell’intera Lega era a portata di mano ma Orlando ha scavalcato sul filo di lana Bryant e compagni.
Terzo aspetto da analizzare è il fattore infortuni che al momento vede Oklahoma City al completo nel suo roster mentre per i Lakers c’è l’incognita Andrew Bynum (e più in là si capirà quanto il giovane centro risulti decisivo contro i Thunder).
Il punto a favore per la truppa di coach Phil Jackson è la grande esperienza maturata nei playoff: i Lakers sono i campioni in carica, tutti i giocatori del roster hanno avuto più di una esperienza all’interno dei playoff ed insieme hanno vinto il titolo 2009 (ad eccezione di Ron Artest, che ha però all’interno del suo curriculum 44 partite di playoff, giocate con tre squadre diverse). Jackson annovera 10 titoli NBA nel suo palmarès, Brooks è alle prime stagioni come Head Coach di basket. Il numero delle partite di post season giocate dal solo Artest è addirittura superiore a quelle giocate da tutta la rotazione dei Thunder, che si ferma a 35. Sono solo 3 infatti i giocatori che prima di quest’anno hanno avuto esperienze post regular season: Nenad Krstic (15 partite con i Nets), Nick Collison (11 con gli allora Seattle Sonics) e Thabo Sefolosha (9 con i Bulls).
Questo è uno dei grandi vantaggi dei Lakers, il fatto di esserci già passati più e più volte e di sapere che tipo di atmosfera e partite li aspetta. Per i Thunder sarà tutta un’esperienza nuova, starà alla bravura del loro allenatore Scott Brooks fare in modo che i giocatori restino sempre concentrati e non si facciano trascinare dalle emozioni che per forza di cose li colpiranno. E questo fattore spesso risulta decisivo per avanzare e fare strada fino ad arrivare al titolo.
In stagione gli scontri tra le 2 squadre sono 3-1 per Los Angeles ma si sono verificate situazioni molto interessanti: 2 match si sono decisi sulla sirena (3 novembre dopo un tempo supplementare e 22 dicembre super prestazione di Bryant da 40 punti per domare gli ex Sonics). Gli altri 2 si sono conclusi con scarti più ampi ma ciò che ha sorpreso è stata proprio l’ultima partita: il 26 marzo i Thunder hanno letteralmente demolito i Lakers vincendo 91-75 permettendosi il lusso di tenere tutti i titolari a riposo nell’ultimo quarto (che i gialloviola hanno dominato ovviamente con un parziale di 28-11 per quantomeno dimezzare i 30 punti di svantaggio). Proprio in questa partita molto sofferta è mancato Andrew Bynum e qui si capisce l’importanza che il giovane centro potrebbe rivestire nell’economia della serie. Nelle tre sfide giocate, il centro di Los Angeles ha chiuso con 16 punti e 8 rimbalzi di media, costringendo coach Brooks ad utilizzare spesso Serge Ibaka per cercare di arginare il suo strapotere fisico. Ad oggi non è ancora però ben chiaro quali siano le condizioni di Bynum, che soffre di un problema al tendine d’achille. La sua presenza per gara 1 non è ancora stata confermata.
Ci sarà anche una sfida nella sfida ovvero Kobe Bryant contro Kevin Durant che rappresentano le 2 franchigie: il passato e il presente Kobe, il futuro luminoso Durant. In effetti il progetto dei Thunder, partito dalla lontana Seattle è sicuramente il migliore in NBA visto che assieme ai Grizzlies gli ex Sonics sono i più giovani per età media dell’intera Lega. Al momento l’unica lacuna è colmare un pò il buco sotto canestro nel ruolo di centro (che sicuramente il G.M. Sam Presti si preoccuperà di fare già nel prossimo draft per rendere Oklahoma veramente insidiosa per chiunque) visto che in quel ruolo non ci sono campioni ma solidi mestieranti. Los Angeles è completa in ogni ruolo ma a fare paura è il talento offensivo di Kevin Durant: l’ex Texas Longhorns a soli 21 anni si è laureato cannoniere stagionale con una media di 30.1 punti per gara diventando l’atleta più giovane nella storia della Lega a riuscire nell’impresa. Offensivamente mostruoso, Durant può segnare in qualunque modo ed ha un arsenale di soluzioni praticamente illimitato che ricorda molto quello di Kobe. La differenza la fa il fisico visto che il numero 35 è un’ala piccola di 210 centimetri scarsi con braccia lunghissime per tirare sulla testa di ogni avversario o batterlo dal palleggio per andare a schiacciare a canestro. Insomma un nuovo fenomeno nel mondo del basket d’oltreoceano che arriverà molto probabilmente secondo al solo LeBron James nella corsa al titolo di MVP.
Lakers che scenderanno in campo con Derek Fisher e Kobe Bryant come guardie, Ron Artest e Lamar Odom come ali e Pau Gasol come centro. In attesa del rientro del centro Bynum che manderà Gasol a fare l’ala e Odom in panchina, ci sarà bisogno di Farmar e Brown.
Oklahoma risponderà con Russell Westbrook e Thabo Sefolosha come guardie, Kevin Durant e Jeff Green come ali e Nenad Krstic come centro. La collaborazione dalla panchina partirà con il sesto uomo di lusso James Harden, poi Eric Maynor Serge Ibaka e Nick Collison a dare sostanza.
Ovviamente le chiavi della serie sono solo per i Thunder in quanto se i Lakers giocano normalmente spediscono a casa i giovani avversari con un secco 4-0.
Partiamo dal playmaker dove Westbrook dovrà sovrastare Fisher. Questo è il primo punto. Poi Sefolosha dovrà difendere su Bryant come ha sempre fatto (Kobe ha sempre detto che il miglior difensore che incontra in NBA è proprio il numero 2 di Oklahoma). Durant dovrà sobbarcarsi il peso offensivo della sua squadra sulle spalle cercando di mettere in cattiva luce le doti difensive di Ron Artest. Green dovrà limitare lo strapotere di Pau Gasol in mezzo all’area e lo stesso dicasi per Krstic nei confronti di Odom oppure di Bynum. Insomma sarebbero tanti i tasselli da mandare al posto giusto per sovvertire il pronostico e compiere il miracolo. Tutto molto difficile ma non impossibile.
Gara 1 è in programma domenica alle 3.00 pm, le 21 italiane e in Italia la partita sarà visibile su Sportitalia. Questo il programma completo della serie:
Gara 1: Oklahoma City Thunder @ Los Angeles Lakers domenica 18 aprile 3.00 pm (21.00 italiane)
Gara 2: Oklahoma City Thunder @ Los Angeles Lakers martedì 20 aprile aprile 10.30 pm (4.30)
Gara 3: Los Angeles Lakers @ Oklahoma City Thunder giovedì 22 aprile 9.30 pm (3.30)
Gara 4: Los Angeles Lakers @ Oklahoma City Thunder sabato 24 aprile 9.30 pm (3.30)
Se necessarie:
Gara 5: @ Los Angeles martedì 27 aprile
Gara 6: @ Oklahoma City venerdì 30 aprile
Gara 7: @ Los Angeles domenica 2 maggio
La sfida tra Denver Nuggets e Utah Jazz appare quella più equilibrata fra tutte: si affrontano 2 formazioni molto casalinghe, nel senso che il punto di forza di entrambe sono le gare disputate sul parquet amico.
Denver quest’anno ha avuto un rendimento da 34-7 in casa ma di 19-22 in trasferta. Utah alla Energy Solutions Arena ha collezionato 32 vittorie e 9 sconfitte mentre per la prima volta dopo tanti anni è tornata ad avere un record vincente anche on the road con uno striminzito 21-20.
Nella regular season Denver si è imposta sui vicini di casa per 3-1, ma la serie si prospetta lunga e indecisa fino all’ultimo.
Denver si è trovata incredibilmente con il vantaggio del fattore campo al primo turno playoff grazie alla vitoria dei Suns sul parquet proprio dei Jazz nell’ultima gara di campionato. Mentre Utah con la sconfitta interna subita è scesa dal possibile terzo posto fino al quinto, perdendo la possibilità di disputare 4 gare su 7 in casa.
Non è facile esaminare tutti i punti di questa serie perchè le formazioni sono molto competitive: Utah in attacco è semplicemente devastante ma ha l’incognita Boozer che è uscito malconcio dalle ultime gare di stagione regolare. La rotazione di coach Jerry Sloan (arrivato al 22esimo anno sulla panchina dei Jazz) è molto ampia e permette di non abbassare drasticamente il livello di talento messo sul parquet. Denver dal canto suo è una squadra molto fisica che ha l’apice del talento in Carmelo Anthony, uno dei primi 5 atleti più forti in NBA, che può fare la differenza in ogni frangente di gioco.
A ben vedere potrebbero essere i dettagli a fare la differenza in questa sfida, anche i più piccoli: un infortunio lieve di 1 dei campioni delle 2 squadre, un’uscita anticipata per falli che priva 1 dei 2 allenatori di un uomo chiave in una fase calda di gioco, stiamo parlando di inezie ma che potrebbero risultare fondamentali nell’economia della serie, visto che le 2 franchigie hanno il medesimo record di 53 vittorie e 29 sconfitte.
Utah dovrebbe proporre questo quintetto: Deron Williams e Wes Matthews come guardie, C.J. Miles (che sostituisce l’infortunato Andrei Kirilenko che salterà il primo turno playoff per essere disponibile, se i Jazz passeranno, dalle semifinali di Conference) e Carlos Boozer come ali e Memo Okur come centro. Dalla panchina l’energia di Paul Millsap sarà preziosa e l’apporto di Ronnie Price e i tiri da 3 di Kyle Korver saranno le chiavi per scardinare la difesa dei Nuggets.
Denver dovrebbe rispondere schierando Chauncey Billups e Arron Afflalo come guardie, Carmelo Anthony e Kenyon Martin come ali e Nenè come centro. Dalla panchina la pericolosità offensiva di J.R. Smith sarà fondamentale per le “Pepite” così come la fisicità di Joey Graham, l’abilità difensiva del “Birdman” Chris Andersen, e la solita energia del piccolo playmaker Tywon “Ty” Lawson.
Chiave della serie sarà l’asse Williams-Boozer per Utah. Infatti se il binomio funzionerà al massimo i Jazz potrebbero fare il colpaccio, visto che nei momenti migliori di forma questa è una coppia che funziona anche meglio del duo Billups-Anthony. Tutto ruoterà attorno a questi 4 nomi, che in base al livello di ispirazione per partita farà pendere l’ago della bilancia da una parte oppure dall’altra. Senza trascurare ovviamente, come già detto, il fattore “piccoli dettagli” visto l’equilibrio che regna in questa sfida.
Annotazione anche sul fatto che i Nuggets potrebbero risentire dell’assenza di coach George Karl in panchina per via delle cure chemioterapiche per combattere una brutta forma di tumore alla gola. Karl infatti è un esperto allenatore da playoff.
Gara1 è in programma questa notte alle 10.30 pm (le 4.30 italiane).
Ecco in dettaglio il programma:
Gara 1: Utah Jazz @ Denver Nuggets sabato 17 aprile 10.30 pm (4.30 italiane)
Gara 2: Utah Jazz @ Denver Nuggets lunedì 19 aprile aprile 10.30 pm (4.30)
Gara 3: Denver Nuggets @ Utah Jazz venerdì 23 aprile 10.30 pm (4.30)
Gara 4: Denver Nuggets @ Utah Jazz domenica 25 aprile 9.30 pm (3.30)
Se necessarie:
Gara 5: @ Denver mercoledì 28 aprile
Gara 6: @ Utah venerdì 30 aprile
Gara 7: @ Denver domenica 2 maggio