Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 4 novembre 2010.
BLAZERS-THUNDER
[jwplayer mediaid=”106444″]
BULLS-KNICKS
[jwplayer mediaid=”106445″]
Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 4 novembre 2010.
BLAZERS-THUNDER
[jwplayer mediaid=”106444″]
BULLS-KNICKS
[jwplayer mediaid=”106445″]
NBA top 5 del 4 novembre 2010.
Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 5 giocate della notte.
GUARDA IL VIDEO:
[jwplayer mediaid=”106443″]
Bruttissimo episodio ieri sera nella partita tra Olimpija Lubiana e Panathinaikos valida per il terzo turno di Eurolega del girone D (in cui è inserita anche l’Armani Jeans Milano) che ha visto gli sloveni battere a sorpresa i più quotati avversari greci, dopo un overtime, per 85-84.
Nel quarto periodo il lungo dei verdi approfitta dell’avversario a terra per scalciarlo direttamente sulla testa, Ozbolt accusa il colpo ed inizia a contorcersi dal dolore. Ancora più grave è il fatto che Batiste abbia tentato di ingannare gli arbitri facendo finta di inciampare sul giocatore rimasto sul parquet (subito dopo il calcio). Uno dei 3 arbitri però ha visto tutto ed ha ha fischiato il giusto fallo antisportivo, ma vedendo le immagini Batiste potrebbe rischiare molto ma molto di più vista la volontarietà e la gravità del gesto che avrebbe anche potuto avere conseguenze più serie.
GUARDA IL VIDEO
[jwplayer mediaid=”106442″]
Come di consueto solo 2 le partite in programma durante i giovedì notte della NBA.
Nella prima partita i New York Knicks, guidati da un grandissimo Danilo Gallinari e da un incontenibile Toney Douglas espugnano il parquet dei Chicago Bulls. La squadra di Mike D’Antoni mette a segno 120 punti grazie alla straordinaria performance da 3 punti (16/24 complessivo) in cui Gallinari è infallibile al tiro con un eccellente 4/4 dal perimetro. 24 punti per l’ex Armani Jeans, che dimostra di aver superato i problemi fisici degli ultimi tempi. Gallinari ha trovato collaborazione in Felton (20 punti, 10 assist, 4/6 da 3) ma soprattutto in Toney Douglas (career high di 30 punti con 5/9 dalla lunga distanza) fondamentali in tutta la partita. Ai Bulls non sono bastati i 24 punti conditi da 14 assist di Derrick Rose e la doppia doppia di Noah da 12 punti e 13 rimbalzi.
Nella seconda partita in calendario gli Oklahoma City Thunder dopo la brutta prestazione di ieri a Los Angeles contro i Clippers, si prendono una importante rivincita sui critici e vanno a vincere sul difficilissimo campo dei rivali divisionali dei Trail Blazers (per l’occasione a dare man forte ai padroni di casa sono arrivati in Oregon tifosi dei Seattle Sonics che ancora non hanno digerito lo”scippo” della squadra da parte della città di Oklahoma nell’Estate 2008). La gara si decide all’overtime dopo una grande rimonta dei Thunder nei regolamentari dopo aver recuperato un gap di 13 punti a cavallo tra fine terzo e quarto quarto. Nei supplementari la classe di Durant ha avuto al meglio sul collettivo dei Blazers che hanno chiuso portando 6 uomini in doppia cifra: Aldridge top scorer con 22 punti, seguito da Roy con 19, 16 punti a testa per Batum e Miller mentre 13 sono segnati da Camby e Matthews. Per i Thunder 28 punti e 11 rimbalzi a testa per Kevin Durant e Russell Westbrook (cifre praticamente identiche in tutte le voci del tabellino), solita prova di consistenza del terzo violino Jeff Green con 19 punti e 9 rimbalzi, difesa eccezionale da parte degli altri giocatori, in primis il mastino Sefolosha per finire con Harden ed Ibaka. I Thunder portano a casa una vittoria che vale doppio in considerazione della forza dell’avversario e Durant e Westbrook formano sempre di più l’asse portante di questa squadra chiamata ad una stagione di conferma dopo le ottime cose mostrate nello scorso campionato.
Risultati NBA del 4 novembre 2010
Chicago Bulls-New York Knicks 112-120
Portland Trail Blazers-Oklahoma City Thunder 106-107 (overtime)
GUARDA LE CLASSIFICHE NBA
Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 2 novembre 2010.
Guarda il video degli highlights:
[jwplayer mediaid=”106436″]
NBA top 10 del 2 novembre 2010.
Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.
GUARDA IL VIDEO:
[jwplayer mediaid=”106435″]
7 le partite in programma nella notte NBA, ma ne sono state disputate 6 visto il rinvio, a data da destinarsi, della sfida tra New York Knicks ed Orlando Magic per motivi di sicurezza all’interno del Madison Square Garden. Secondo quanto riportato da alcuni siti specializzati NBA il problema sarebbe relativo all’amianto. Tutto dovrebbe risolversi entro oggi o al massimo domani, ma se ciò non dovesse accadere i Knicks hanno già contattato i gestori del Prudential Center (che da quest’anno ospita le partite casalinghe dei New Jersey Nets) per poter disputare eventualmente nell’impianto di Newark la partita contro i Washington Wizards di venerdì. Ecco comunque in dettaglio le altre partite giocate:
Gli Atlanta Hawks si dimostrano ancora una volta una grande squadra con un collettivo fantastico ed espugnano il parquet dei Cavaliers per 100-88. 22 punti per Marvin Williams, 16 per Jamal Crawford ed Horford che aggiunge anche 12 rimbalzi, 15 punti a testa per Johnson e Bibby mentre chi non ha brillato nei punti segnati come Josh Smith (solo 6) ha catturato 11 rimbalzi ed ha messo a referto altre 5 stoppate che sommate alle 13 precedenti continuano a renderlo il migliore in questa specialità in tutta la Lega. Per Cleveland, arrivata al terzo KO di fila, ci sono solo i 31 punti di Hickson (massimo in carriera).
Nella sfida tra le prime 2 scelte assolute di quest’anno al Draft, John Wall dei Wizards ed Evan Turner dei Sixers, la spunta il playmaker di Washington che infila 29 punti e 13 assist e 9 palle rubate (record di franchigia). Per Turner invece solo 9 punti. Importantissimo Cartier Martin che a 3 secondi dal termine infila la tripla del pareggio a quota 106 lasciando un solo decimo alla sirena finale. In overtime poi arriverà la vittoria per i padroni di casa, la prima in stagione, mentre Phila incassa la quarta sconfitta in 4 incontri.
Boston sbanca Detroit in scioltezza grazie alla prova dei suoi “Big Four”: top scorer Garnett con 22 punti, segue a ruota Pierce con 21, mentre Allen segna 16 punti. Ancora straordinario in regia Rajon Rondo che oltre ai 9 punti piazza 17 assist mantenendo così la sua media stagionale. Detroit è poca roba, squadra molto probabilmente condannata alle prime posizioni del prossimo Draft.
Alla vittoria dei Celtics risponde Miami che distrugge letteralmente i malcapitati Minnesota Timberwolves per 129-97. Wade 26 punti, James 20 (e 12 assist), Bosh 13 guidano la franchigia della Florida ad un facile successo. Da segnalare i 17 punti di James Jones, ottimo in questo inizio di regular season con le sue bombe e che anche nella partita contro i Wolves ha collezionato un lusinghiero 5/9. Per Minnesota in evidenza il solo Love con 20 punti. Delude invece l’ex col dente avvelenato Michael Beasley (solo 11 punti per lui).
Portland passa in Wisconsin sul parquet dei Bucks per 90-76 grazie a 6 uomini in doppia cifra: Matthews 18 è il top scorer, poi 17 Roy, 14 Aldridge, 12 a testa per Miller e Cunningham e 10 per Armon Johnson. Milwaukee paga le pessime percentuali nel tiro da 3 e nel tiro da 2 dovute alla grande difesa dei Blazers.
Ai Celtics ed agli Heat, sul finire di serata americana rispondono i Lakers che strapazzano i pur sempre insidiosi Memphis Grizzlies. Primo tempo perfetto per gli uomini di coach Phil Jackson che chiudono con un eloquentissimo +27 (73-46) e partita già in ghiacciaia. Nel secondo tempo i Grizzlies provano a dare una scossa all’incontro ma riescono solo a contenere l’ampio distacco chiudendo sul -19 (124-105). Il solito trio Bryant (23 punti), Gasol (21 e 13 rimbalzi) ed Odom (17) guida i gialloviola, per Memphis si salva Gay con 30 punti, mentre non riesce ad incidere il fratello minore di Pau Gasol, Marc che chiude con 11 punti. Grizzlies distrutti da L.A. praticamente in ogni aspetto, percentuale da 2, da 3, rimbalzi, tiri liberi, una vera macchina perfetta. Anche gli Heat sono avvertiti.
Risultati NBA del 2 novembre 2010
Cleveland Cavaliers-Atlanta Hawks 88-100
Washington Wizards-Philadelphia 76ers 116-115 (overtime)
Detroit Pistons-Boston Celtics 109-86
Miami Heat-Minnesota Timberwolves 129-97
Milwaukee Bucks-Portland Trail Blazers 76-90
Los Angeles Lakers-Memphis Grizzlies 124-105
New York Knicks-Orlando Magic rinviata a data da destinarsi
GUARDA LE CLASSIFICHE NBA
E’ Arrivata finalmente l’estensione di Al Horford (24 anni) con gli Atlanta Hawks.
Il centro ha siglato un contratto che lo legherà alla franchigia della Georgia per altri 5 anni per un totale di 60 milioni di dollari:
Ha dichiarato Horford subito dopo la firma. Adesso tutte le attenzioni degli Hawks si spostano su Jamal Crawford, con il quale vi sono stati ripetuti screzi in Estate in merito dell’estensione del contratto.
Inoltre nelle ultime ore vi sono parecchie voci in merito a Josh Smith, il quale potrebbe lasciare gli Hawks a febbraio ma non per volontà sua, ma per necessità di bilancio. Smith è appetito da moltissime squadre vista la sua versatilità ed il suo atletismo (al momento è anche il miglior stoppatore in NBA con 4,3 di media a partita. Il numero 5 dei “Falchi” si trova bene ad Atlanta ed il progetto vincente messo sù dalla squadra gli piace molto, ma nell’NBA la volontà di un giocatore non conta quasi nulla quando si è sotto contratto con una franchigia: ci si può ritrovare da un giorno all’altro dalla migliore squadra NBA alla peggiore senza dover battere ciglio per impedirlo.
Oltre ad Horford (terza scelta assoluta del Draft 2007 dietro solo a Greg Oden e Kevin Durant) sono da menzionare anche i rinnovi di Mike Conley (quarta scelta assoluta sempre del 2007) con Memphis (45 milioni di dollari in 5 anni) e di Jared Dudley con i Phoenix Suns (22,5 milioni di dollari in 5 anni).
Ancora nessuna novità invece in merito ad Aaron Brooks, playmaker degli Houston Rockets, che ha fatto sapere di non gradire la situazione creatasi in merito al suo rinnovo contrattuale.
Anderson Varejao intanto (28 anni) ha fatto sapere che vorrebbe lasciare Cleveland. E non è il solo visto che anche Mo Williams ed Antawn Jamison hanno la medesima idea. Se tutto ciò accadesse, Cleveland in pochi mesi avrebbe perso quattro quinti (ci sarebbe da aggiungere anche LeBron James) del quintetto titolare che la scorsa stagione raggiunse il miglior record della Lega.