Categoria: Basket

  • Basket, Sassari non si ferma e va in vetta

    Basket, Sassari non si ferma e va in vetta

    La 4° giornata di Serie A Beko di Basket, in attesa del posticipo di domani tra Avellino e Milano, ha visto Sassari mantenere il punteggio pieno, e la vetta solitaria in attesa della gara della Ea7. Successi anche per Brindisi, Reggio Emilia, Pistoia, Cantù e la prima vittoria stagionale per Capo d’Orlando. Caserta e Pesaro rimangono sul fondo della classifica a quota 0.
    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 82-74 (21-25, 43-38, 61-61)

    Nell’anticipo torna al successo Brindisi che dopo un primo quarto di sofferenza contro Trento, riesce a reagire e sostanzialmente tiene il comando del gioco sino a pochi minuti dal termine del 3° quarto quando Trento riesce a ritrovare il vantaggio. Dal 64-64 ad inizio del’ultimo parziale Brindisi piazza l’accelerata decisiva che porta poi al 82-74 finale. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia trento) 22 pt.

    GRISSIN BON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 91-73 (27-21, 46-31, 71-47)

    Prosegue l’ottimo momento di Reggio Emilia in campionato, contro Pesaro arriva una vittoria netta e senza grandi difficoltà. La partita si chiude sostanzialmente nel secondo quarto quando Reggio allunga sino al +15 dell’intervallo lungo. Nel terzo parziale Reggio Emilia si porta addirittura avanti di 26 punti prima che Pesaro nel finale accorci le distanze addolcendo la pillola della sconfitta. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 26 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTÙ – GRANAROLO BOLOGNA 89-67 (27-20, 49-39, 64-54)

    Cantù mantiene la propria imbattibilità casalinga.Contro Bologna arriva un successo importante costruito pian piano, con ogni quarto vinto e con un super parziale finale che permette ai padroni di casa di aumentare il distacco su Bologna. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 18 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 59-63 (18-13, 29-33, 46-48)

    Un’ottima fase difensiva permette a Pistoia di espugnare il campo di Caserta e conquistare il secondo successo su due gare in trasferta. Caserta non è riuscita a concretizzare il buon inizio ed un super Young, gli ospiti hanno recuperato nel secondo quarto e poi chiuso bene le maglie in difesa per un prezioso successo. TOP SCORER: Young (Pasta Reggia Caserta) 26 pt.

    VANOLI BASKET CREMONA – UPEA CAPO D’ORLANDO 76-78 (22-19, 41-36, 60-63)

    Cremona non sa vincere in casa, Capo d’Orlando invece conquista la prima vittoria stagionale. Gara equilibrata con Cremona che pare piazzare l’allungo giusto al termine del 2° quarto ma Capo d’Orlando non ci sta reagisce nel 3° quarto e poi conquista il successo con solo 2 punti di scarto. TOP SCORER: Freeman (Upea Capo d’Orlando) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 98-95 (24-20, 41-41, 63-70)

    Tra Venezia e Varese esce fuori una bella gara, molto equlibrata, tant’è che a metà della sfida si va al riposo sul 41-41. Equilibrio che permane sino a metà della terza ferazione nella quale gli uomini di Pozzecco trovano il giusto allungo. Tutto pronto per la vittoria di Varese? No perchè nell’ultimo quarto diventano protagonisti Viggiano e Goss che permettono la rimonta, si arriva sul 95-95 verso la sirena finale. Il canestro decisivo lo trova Goss che piazza la tripla del 98-95. TOP SCORER: Viggiano (Umana Reyer Venezia) 27 pt.

    ACEA ROMA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 75-84 (18-29, 34-46, 54-59)

    Sassari sbanca Roma e mantiene il punteggio pieno. I sardi partono subito fortissimo e sostanzialmente nei primi due quarti domina la gara mantenendo la doppia cifra di vantaggio. Roma però non molla e nel terzo quarto costruisce un gran parziale (di 20-7) che permette ai padroni di casa di tornare al minimo svantaggio sul 54-55. Sassari però torna a macinare punti e dopo un nuovo riavvicinamento al -1 di Roma, allunga e chiude sul 75-84. TOP SCORER: Gibson (Acea Roma) 22 pt.

     
    RISULTATI

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 82-74

    GRISSIN BON REGGIO EMILIA – CONSULTINVEST PESARO 91-73

    ACQUA VITASNELLA CANTÙ – GRANAROLO BOLOGNA 89-67

    PASTA REGGIA CASERTA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 59-63

    VANOLI BASKET CREMONA – UPEA CAPO D’ORLANDO 76-78

    UMANA REYER VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 98-95

    ACEA ROMA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 75-84

    SIDIGAS AVELLINO – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 03/11 ore 20
    CLASSIFICA

    Banco di Sardegna SS 8, Ea7 MI*, Enel BR, Umana Reyer VE, Grissinbon RE 6, Giorgio Tesi Group PT, Openjobmetis VA, Acea Roma, Acqua Vitasnella Cantù e Vanoli CR 4, Granarolo BO, Sidigas AV*, Upea Capo d’Orlando e Dolomiti Energia TN 2, Consultinvest PS e Pasta Reggia CE 0.

    * una partita in meno.

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione.

  • Basket, Sassari batte Brindisi e aggancia Milano

    Basket, Sassari batte Brindisi e aggancia Milano

    Alla terza giornata le due favorite della vigilia si ritrovano in vetta al campionato, alla vittoria di Milano su Venezia ha risposto questa sera il Banco di Sardegna Sassari che al PalaSerradimigni ha sconfitto l’Enel Brindisi, altra realtà che potrà dire la sua nell’arco della stagione.

    David Logan
    David Logan

    Sassari ha sfruttato una super partenza, 28-9 al termine del primo quarto, ed uno strepitoso Logan, autore di ben 27 punti.

    Coach Bucchi può ritenersi soddisfatto dell’orgoglio e della grinta della sua Brindisi che non ha mollato, ha provato più volte a ricucire lo strappo riportandosi anche a -3 ad inizio terzo quarto ma poi ha dovuto cedere di soli 9 punti su un parquet che sarà durissimo da espugnare per qualsiasi compagine.

     

    Veniamo al racconto della gara.

    Come già anticipato il primo quarto è tutto di marca sarda con un Logan autore di 13 punti e con un 2/2 da due punti ed un 3/5 da 3. E’ tutto il Banco a mostrare percentuali ottime con il 50% da 2, il 63% da 3 e la quasi perfezione, 7/8 ai liberi. Brindisi invece è disastrosa e lo dimostra lo 0/7 dalla linea dei 3 punti.

    Il secondo quarto sembra partire con lo stesso ritmo ma non sarà così. Logan continua a giocare bene ma dall’altra parte si accende Denmon che a fine del quarto avrà totalizzato 11 pt. La percentuale da 3 di Sassari crolla mentre cresce quella di Brindisi ed al 20° si va al riposo con Sassari avanti di 6.

    Ad inizio terzo quarto Brindisi riesce a rifarsi pericolosamente sotto portandosi a soli 3 punti di distanza ma qua Sassari piazza la nuova accelerata che permette ai sardi di chiudere il parziale sul +10.

    Nell’ultimo quarto l’Enel Brindisi tenta una nuova rimonta ma i ragazzi di Coach Sacchetti non mollano e le triple di Brooks e Dyson nel finale chiudono definitivamente la gara con Sassari che si impone per 87-78. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 27 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 87-78 (28-9, 42-36, 65-55)

     

    CLASSIFICA

    Ea7 MI e Banco di Sardegna SS 6, Enel BR, Umana Reyer Ve, Grissinbon RE, Openjobmetis VA, Acea ROMA e Vanoli CR 4, Giorgio Tesi Group PT, Dolomiti Energia TN, Acqua Vitasnella Cantù, Granarolo BO e Sidigas AV 2, Upea Capo d’Orlando, Consultinvest PS e Pasta Reggia CE 0

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione.

  • Basket: Ea7 Milano, in attesa del posticipo, da sola in vetta

    Basket: Ea7 Milano, in attesa del posticipo, da sola in vetta

    C’è da attendere il posticipo di domani per capire chi tra Sassari e Brindisi farà compagnia a Milano in testa alla classifica della Serie A Beko.

    Nel posticipo di questa domenica infatti la Ea7 Milano si è sbarazzata di Venezia. Nell’anticipo era caduta l’altra capolista Varese sconfitta dopo 3 supplementari da Reggio Emilia. Successi anche per Cremona, in trasferta a Pistoia, Bologna, Avellino e Trento, tutte e tre sul parquet amico, e per Roma che ha espugnato il campo di Capo d’Orlando.

    Veniamo al racconto delle gare.

    OPENJOBMETIS VARESE – GRISSINBON REGGIO EMILIA 112-118 dopo 3 OT (22-25, 39-49, 60-63, 80-80)

    Una partita piena di suspence, probabilmente non bellissima tecnicamente ma piacevole. Una gara che ha avuto bisogno dei supplementari per trovare la vincitrice e che lascia un pizzico d’amaro in bocca a Coach Pozzecco per non aver speso il fallo sul 80-77 permettendo a Cinciarini di trovare la tripla del pareggio sulla sirena del 4° quarto.
    Parte bene Reggio Emilia che nel primo quarto allunga sino al +11. Varese reagisce e addirittura poco prima della fine trova il vantaggio anche se a chiudere il quarto avanti sono gli ospiti. Il secondo quarto vede l’allungo di Reggio con un +10 sulla sirena dell’intervallo lungo. Il terzo parziale vede la reazione di Varese che riesce a rientrare in partita riducendo lo scarto sino al -3. Nel 4° quarto si accende Diawara che riporta avanti Varese sino agli ultimi istanti di gara quando Dawan Robinson avrebbe i due liberi per chiuderla ma fa solo 1 su 2 e Cinciarini trova la tripla che impatta sul 80 pari e manda le squadre all’Overtime. Nei supplementari il protagonista assoluto è Amedeo Della Valle che realizza 19 punti (dei 38 del uo team) e guida Reggio al successo. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 32 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – CONSULTINVEST PESARO 69-60 (24-11, 40-21, 57-42)

    Successo importante per Avellino, costruito sostanzialmente nei primi due quarti quando i padroni di casa riescono ad allungare sino al +19. Nel terzo quarto il vantaggio di Avellino tocca anche il +22 ma qui Pesaro ha una reazione, vuoi per l’orgoglio, vuoi per un momento di rilassamento di Avellino, fatto sta che gli ospiti riescono, a metà del 4° quarto a portarsi sul -7, non basta, la Sidigas controlla e porta a casa i due punti. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 26 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 79-73 (23-14, 42-29, 56-45)

    Una vittoria di squadra quella di Bologna che contro Caserta porta a casa il secondo successo stagionale. Primi due quarti super per Bologna che va all’intervallo lungo sul +13. Nella seconda parte di gara Young prova a trascinare Caserta ma i campani non riescono ad andare oltre al -3 al 36°, poi Bologna riaccelera e conquista i 2 punti. TOP SCORER: Young (Pasta Reggia Caserta) 33 pt.

    UPEA CAPO D’ORLANDO – ACEA ROMA 70-73 (17-24, 38-38, 54-59)

    Gara sostanzialmente equilibrata che ha visto Roma mantenere il comando del gioco per tutti i primi tre quarti, Capo d’Orlando si era portata in parità solo al termine del secondo, ma che nell’ultimo quarto ha visto i padroni di casa riuscire a portarsi anche n vantaggio sino agli ultimi istanti di gara quando i liberi di Triche e Gibson permettono a Roma di sorpassare e vincere. TOP SCORER: Archie (Upea Capo d’Orlando) 22 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – VANOLI CREMONA 76-83 (20-24, 39-35, 55-60)

    Cremona espugna il palazzetto di Pistoia in una gara decisamente altalenante. Partenza forte di Cremona che chiude il primo parziale sul +4. Nel secondo quarto Pistoia ribalta tutto portandosi sul 39-35 alla sirena dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto nuovo ribaltone con Cremona che recupera e si porta in vantaggio sul +5 al 30°. L’ultimo quarto vede l’orgoglio di Pistoia che recupera, si porta in parità, viene staccata, si porta sul -1 ma poi il fallo tattico dei padroni di casa non rende, Vitali è precisissimo e Cremona vince. TOP SCORER: Haynes (Vanoli Cremona) 23 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 83-71 (19-15, 41-33, 60-55)

    Trento toglie lo 0 dalla sua casella in classifica e sconfigge una Cantù che parte forte ma poi sostanzialmente riesce a tornare avanti solo alla metà del 3° quarto. Nell’ultmo parziale Trento se ne va mantenedo quasi sempre la doppia cifra di vantaggio. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 26 pt.

    EA7 MILANO – UMANA REYER VENEZIA 80-71 (23-14, 35-29, 63-45)

    Il posticipo delle 20.30 vedeva di fronte due capoliste (le altre due si affronteranno domani sera) Milano e Venezia. 1° quarto comandato da Samuels e Moss che permettono a Milano di poter chiudere il parziale sul 23-14. Nel secondo quarto Venezia rosicchia qualcosina, ma troppo poco, Milano va al riposo lungo sul +6. Il terzo quarto è quello che spacca in due la partita, Milano segna con il 75% da 2 e con il 25% da tre e limita a soli 16 punti il bottino offensivo di Venezia. Nell’ultimo quarto Milano allunga ancora, Venezia riesce a limitare il pesante passivo solo nel finale andando a perdere solo di 9 e Milano rimane così unica capolista. TOP SCORER: Samuels (Ea7 Milano) 17 pt.

    Lega Basket A
    Lega Basket A

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Openjobmetis Varese – Grissinbon Reggio Emilia 112-118 dopo 3 OT

    Sidigas Avellino – Consultinvest Pesaro 69-60

    Granarolo Bologna – Pasta Reggia Caserta 79-73

    Upea Capo d’Orlando – Acea Roma 70-73

    Giorgio Tesi Group Pistoia – Vanoli Cremona 76-83

    Dolomiti Energia Trento – Acqua Vitasnella Cantù 83-71

    Ea7 Milano – Umana Reyer Venezia 80-71

    Banco di Sardegna Sassari – Enel Brindisi posticipo lunedì 27 Ottobre
    CLASSIFICA

    Ea7 MI 6, Banco di Sardegna SS*, Enel BR*, Umana Reyer VE, Grissinbon RE, Openjobmetis VA, Vanoli CR, Acea ROMA 4, Giorgio Tesi Group PT, Energia Dolomiti TN, Acqua Vitasnella Cantù, Sidigas AV, Granarolo BO 2, Upea Capo d’Orlando, Consultinvest PS, Pasta Reggia CE 0

    * una partita in meno

    Granarolo BO penalizzata di 2 punti

  • Basket: Milano e Sassari vittoriose nei posticipi

    Basket: Milano e Sassari vittoriose nei posticipi

    Nei due posticipi del lunedì, le due grandi favorite del campionato rispettano il pronostico e vincono i rispettivi incontri ma se Milano, dopo aver festeggiato il 26° scudetto conquistato nella scorsa stagione, dilaga nel finale e vince con un netto +15 su Trento, Sassari fatica tantissimo sul difficile campo di Pistoia e ha la meglio sono negli ultimissimi secondi per 84-81.

    Veniamo quindi a raccontare i due match partendo dal successo dei campioni d’Italia in carica della Ea7 Milano sulla Dolomiti Energia Trento.

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 90-75 (19-11, 40-39, 64-56)

    La celebrazione del 26° scudetto di Milano nel prepartita
    La celebrazione del 26° scudetto di Milano nel prepartita

    Trento parte subito forte e prova a spaventare Milano,  i padroni di casa vanno sotto 2-7 ma poi accelerano e anche grazie a un paio di triple di Joe Ragland allunga andando a chiudere il parziale sul 19-11. Quando sembra che Milano possa avere la gara in pugno arriva la reazione di Trento che nel secondo quarto riesce a segnare ben 28 punti, consentendone solo 21 alla Ea7, andando così all’intervallo lungo sul -1. Nel terzo quarto Samuels inizia a raccogliere falli e ad essere perfetto ai liberi e la Ea7 riallunga sul +8. L’ultimo parziale vede Milano mantenere il controllo della gara ed allungare, sino al +15 finale, anche grazie a Kleiza infallibile dalla linea dei liberi e quasi perfetto nel tiro da tre.

    TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 19 pt.

     

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-84 (16-21, 41-39, 61-63)

    Decisamente molto più faticoso e sudato il successo del Banco di Sardegna sul campo della Giorgio Tesi Group Pistoia. Una sfida che si sapeva emozionante ed equilibrata e così è stata. Partenza sprint di Sassari che riesce addirittura a portarsi sul +13 prima che una serie di triple di Pistoia riporti i padroni di casa sul -5 a fine quarto. Nel 2° è ancora Sassari a tentare l’allungo ma Pistoia non ci sta e addirittura a 3 minuti dalla fine trova il primo vantaggio sul 30-29. Ancora equilibrio sino al canestro da 3 sulla sirena di Williams che regala il +2 alla Giorgio Tesi Group. Il terzo parziale è fatto di parziali e controparziali, Sassari piazza 10-0 che la porta avanti di 8 sul 50-58, Pistoia risponde e riesce a chiudere il quarto sul 61-63. L’ultimo quarto vive di emozioni sopratutto nell’ultimo minuto. Pistoia si riporta sotto Linton dalla lunetta fa 1 su 2 e Pistoia rimane a -1. A pochissimi secondi dal termine i padroni di casa hanno la palla del sorpasso ma la perdono e sono costretti a far fallo su Sosa che non sbaglia i due liberi e a 3 secondi dalla fine porta i suoi sul +3 (81-84). Cinciarini tenta il disperato tiro da tre che non entra per poco, vince Sassari. TOP SCORER: Williams (Giorgio Tesi Group Pistoia) e Sosa (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

     

    CLASSIFICA

    Enel BR, Ea7 MI, Banco di Sardegna SS, Umana Reyer Venezia e Openjobmetis VA 4, Giorgio Tesi Group PT, Acqua Vitasnella Cantù, Vanoli CR, Acea Roma e Grissinbon RE 2, Granarolo BO (-2), Upea Capo d’Orlando, Sidigas AV, Pasta Reggia CE, Dolomiti Energia TN e Consultinvest PS 0.

  • Basket: Varese, Brindisi e Venezia una poltrona per tre

    Basket: Varese, Brindisi e Venezia una poltrona per tre

    In attesa dei due posticipi che vedranno Pistoia ospitare Sassari e Milano sfidare sul parquet amico Trento, il campionato della massima serie italiana di Basket, dopo la 2° giornata ha tre capoliste: Varese, Brindisi e Roma. Primi successi stagionali anche per Cremona, Bologna e Cantù.

    Veniamo al racconto delle sei gare disputatesi sino ad ora.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – VANOLI CREMONA 69-70 (17-19, 32-32, 53-50)

    Il vero e proprio colpo di scena lo abbiamo avuto già nell’anticipo del sabato con la Vanoli Cremona capace di espugnare il campo della Grissinbon Reggio Emilia. Una gara decisamente equilibrata, dove Reggio può mangiarsi le mani per la sconfitta. Si decide tutto negli ultimi dieci secondi quando, con i padroni di casa avanti di un punto, Kaukenas perde la palla che Hayes trasforma nel canestro del successo per Cremona. Top Scorer: Clark (Vanoli Cremona) 21 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – OPENJOBMETIS VARESE 85-96 (22-22, 47-45, 68-71)

    Seconda gara e secondo successo per Varese. Gli uomini di Pozzecco dopo la vittoria casalinga dell’esordio, s’impongono anche sul campo di Varese. Protagonista ancora una volta Diawara, anche se per Varese non è stato così semplice in una gara fatta di parziali e controparziali e sostanzialmente risolta negli ultimi 2 minuti anche per qualche errore dei padroni di casa. Top Scorer: Diawara (Openjobmetis Varese) 24 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 69-78 (25-26, 42-42, 56-65)

    Anche Brindisi infila la secondo vittoria consecutiva. I pugliesi espugnano il campo di Caserta con l’accelerazione decisiva nel terzo quarto, chiuso a +9, si era andati al riposo sul 42 pari. All’inizio dell’ultimo parziale Caserta cerca un recupero che porta i padroni di casa al -4 ma l’Enel riaccelera e alla fine si riporta sul +9 che sarà poi il distacco finale: Top Scorer: Young (Pasta Reggia Caserta), Mays e James (Enel Brindisi) 16 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 74-65 (23-20, 43-33, 55-57)

    Primo successo stagionale per Cantù che dopo il ko nel derby con Varese, sconfigge Avellino. Una gara non certo indimenticabile con percentuali di realizzazioni basse e che ha visto Cantù allungare sino al 43-33 dell’intervallo lungo, venire rimontata e sorpassata da Avellino che al 30° è sul +2 prima che nell’ultimo quarto la maggiore imprecisione degli irpini permette ai padroni di casa di scappare sino al definitivo +9. Top Scorer: Johnson-Odom (Acqua Vitasnella Cantù) 20 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – UPEA CAPO D’ORLANDO 74-69 (18-13, 43-31, 64-44)

    La Granarolo Bologna vince ed annulla la penalizzazione. Contro l’Upea Capo d’Orlando i bolognesi riescono a complicarsi la vita, al 32° erano sul + 22. I siciliani però non hanno mollato e anche grazie ad un super Freeman si sono riportati addirittura sul -2 ad un minuto dal termine. A questo punto però la freddezza dalla lunetta dei padroni di casa ha messo in sicurezza il successo. Top Scorer: Freeman (Upea Capo d’Orlando) 27 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – ACEA ROMA 74-57 (17-19, 33-35, 55-49)

    Nel posticipo delle 20.30 di questa domenica è la Reyer Venezia a conquistare il successo che vale la vetta in coabitazione con Varese e Brindisi. Un equilibrio che si mantiene tale sino al terzo quarto quando le percentuali di Roma crollano e quelle di Venezia si mantengono buone. Nel 4° ed ultimo quarto poi Roma non trova quasi mai il canestro ed i padroni di casa possono festeggiare. Top Scorer: Goss (Umana Reyer Venezia) 19 pt.

    Lega Basket A
    Lega Basket A

    RISULTATI 2° GIORNATA

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – VANOLI CREMONA 69-70

    GRANAROLO BOLOGNA – UPEA CAPO D’ORLANDO 74-69

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – SIDIGAS AVELLINO 74-65

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 69-78

    CONSULTINVEST PESARO – OPENJOBMETIS VARESE 85-96

    UMANA REYER VENEZIA – ACEA ROMA 74-57

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI Lun.20/10

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO Lun. 20/10

     

    CLASSIFICA

    Openjobmetis VA, Enel BR, Umana Reyer VE 4, Ea7 MI*, Giorgio Tesi Group PT*, Banco di Sardegna SS*, Vanoli CR, Acea Roma, Acqua Vitasnella Cantù e Grissinbon RE 2, Dolomiti Energia TN, Upea Capo d’Orlando, Sidigas AV, Granarolo BO, Pasta Reggia CE, Consultinvest PS 0.

    *una partita in meno.

  • Basket Serie A: Sassari risponde a Milano, Varese vince il Derby

    Basket Serie A: Sassari risponde a Milano, Varese vince il Derby

    La prima giornata della Serie A di Basket 2014/15 ha confermato le attese della vigilia con le due favorite a combattere per il titolo, Ea7 Milano e Banco di Sardegna Sassari, vincenti nei loro primi impegni.

    E’ trionfale il ritorno di Pozzecco a Varese in veste d’allenatore, la sua squadra ha ottenuto una preziosa vittoria nel derby con Cantù. Successi anche per Brindisi, Reggio Emilia, Pistoia, Roma e Venezia.

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 61 -68 (10-16, 26-30, 40-54)

    Il turno si è aperto con l’anticipo del sabato tra Cremona e Milano e per la Ea7 non è stato semplice. La squadra di casa ha tenuto duro almeno nei primi due quarti andando all’intervallo lungo sotto solo di 4 sul 26-30. Il 3° quarto è quello dello strappo per i milanesi che grazie al parziale di 24 a 14 si portavano ad un parziale che sembrava rassicurante. Cremona però non ha mollato ed ha provato a rifarsi sotto nell’ultimo quarto senza però preoccupare la Ea7 che ha chiuso sul 61-68. Top Scorer Samardo Samuels (Ea7 Milano) 22 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – UMANA REYER VENEZIA 71-76 (19-19, 38-35, 54-53)

    Successo in trasferta per Venezia sul campo di Avellino. Una gara che ha viaggiato perennemente sul filo dell’equilibrio, lo si nota dai parziali dei quarti e che si è risolta nell’ultimo grazie a Viggiano, abile a prendere rimbalzi difensivi e a realizzare dalla lunetta. Top Scorer Banks (Sidigas Avellino) e Viggiano (Umana Reyer Venezia) 15 pt.

    UPEA CAPO D’ORLANDO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 71-74 (25-15, 39-38, 54-55)

    Altro successo in trasferta con Pistoia, che dopo un disastroso primo quarto, dovuto anche ad un 4/7 da tre per i siciliani, rimonta la Upea Capo D’Orlando con un controparziale nel secondo, andando a -1 all’intervallo e portandosi a casa gli altri due quarti, se pur molto equilibrati, per il 71-74 finale. Top Scorer Archie (Upea Capo d’Orlando) e Johnson (Giorgio Tesi Group Pistoia) 16 pt.

    ENEL BRINDISI – CONSULTINVEST PESARO 92-56 (31-17, 57-27, 75-39)

    Tutto troppo facile per l’Enel Brindisi che spazza via Pesaro con 2 quarti mostruosi sia in attacc0, 57 punti realizzati all’intervallo, sia in difesa solo 27 concessi. Visto l’enorme vantaggio il secondo tempo è stato più equilibrato ma ormai la gara era chiusa. Top Scorer Myles (Consultinvest Pesaro) 15 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69-78 (24-19, 35-47, 55-65)

    Non basta un super Mitchell a Trento per imporsi su una delle squadre favorite al campionato ovvero Reggio Emilia. I padroni di casa partono anche bene ma poi nel secondo quarto non riescono quasi mai a trovare il canestro e questo si rivelerà il parziale decisivo perchè Trento riuscirà a rosicchiare qualche punto ma non a riagguantare gli ospiti. Top Scorer Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 26 pt.

    ACEA ROMA – PASTA REGGIA CASERTA 75-62 (14-16, 38-30, 55-41)

    Parte col piede giusto anche Roma che batte con uno scarto di 13 punti Caserta. Il vero strappo della partita avviene nel secondo quarto quando Gibson e Morgan realizzano in coppia più punti di tutta la Pasta Reggia. Nel terzo quarto dominano le difese e l’Acea riesce comunque ad allungare per poi chiudere sul 75-62. Top Scorer Gibson (Acea Roma) 21 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRANAROLO BOLOGNA 89-76 (23-21, 41-39, 71-53)

    Sassari doveva rispondere a Milano e lo ha fatto ma Bologna ha fatto faticare i freschi vincitori della Supercoppa. Dopo un primo tempo decisamente equilibrato, Sassari ha trovato l’allungo giusto nel terzo quarto con una buona difesa e Lawal, Logan e Brooks protagonisti. Nel 4° quarto Bologna recupera qualcosa ma non basta. Top Scorer Logan (Banco di Sardegna Sassari) 22 pt.

    Gianmarco Pozzecco
    Gianmarco Pozzecco

    OPENJOBMETIS VARESE – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 93-84 (21-15, 42-38, 66-55)

    Il turno è stato chiuso dal derby tra Varese e Cantù. Una gara molto sentita che vedeva anche il ritorno a Varese di Pozzecco che esordiva come coach. Match tirato e combattuto con Diawara che si scatena nel 3° quarto e trova quel parziale che permette poi a Varese di portare a casa i 3 punti. Top Scorer Diawara (Openjobmetis Varese) 28 pt.

     

     

     

    1° Giornata Serie A

    Vanoli Cremona – EA7 Emporio Armani Milano 61-68

    Sidigas Avellino – Umana Reyer Venezia 71-76

    Upea Capo d’Orlando – Giorgio Tesi Group Pistoia 71-74

    Enel Brindisi – Consultinvest Pesaro 92-56

    Dolomiti Energia Trento – Grissin Bon Reggio Emilia 69-78

    Acea Roma – Pasta Reggia Caserta 75-62

    Banco di Sardegna Sassari – Granarolo Bologna 89-76

    Openjobmetis Varese – Acqua Vitasnella Cantù 93-84

     

    CLASSIFICA 

    Enel BR, Banco di Sardegna SS, Acea Roma, Grissinbon RE, Openjobmetis VA, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Umana Reyer Venezia 2, Upea Capo d’Orlando, Sidigas Av, Vanoli CR, Dolomiti Energia TN, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE, Consultinvest PS 0, Granarolo BO -2.

    Granarolo Bo 2 punti di penalizzazione.

  • NBA 2K15 in vendita da oggi. Ecco tutte le novità

    NBA 2K15 in vendita da oggi. Ecco tutte le novità

    E’ ormai arrivata la data di uscita sul mercato di NBA 2K15, il videogame di riferimento per gli appassionati di basket e della NBA, oggi 10 Ottobre 2014 sarà finalmente possibile acquistarlo nei negozi di videogiochi, intanto vediamo insieme quali sono le conferme e le novità della versione di quest’anno.

    Come negli anni passati, anche quest’anno lo sviluppo di NBA 2k15 è stato realizzato da Visual Concepts, sia per le console Playstation 4, Playstation 3, Xbox One, Xbox 360, sia per PC, mantenendo come lo scorso anno le dovute differenze tra le console di vecchia generazione (le old-gen) e quelle di nuova generazione (le next-gen), sia in termini di funzionalità e caratteristiche, sia in termini grafici.

    La cover ufficiale di NBA 2K15
    La cover ufficiale di NBA 2K15

    Uomo copertina di quest’anno è Kevin Durant, MVP della Regular Season 2014, che tra l’altro si dichiara da tempo grande appassionato di videogame, caratteristica che gli ha permesso di dare a Visual Concepts dei suggerimenti in grado di migliorare il loro prodotto sia dal punto di vista tecnico, sia da quello da quello del realismo. Tra l’altro per chi ha effettuato il pre ordine del gioco avrà delle funzionalità aggiuntive legate proprio a KD35.

    Logicamente come ogni anno sono stati aggiornati tutti i roster della NBA, la Eastern Conference e Western Conference sono più che mai vive, con tutte le divise, i roster e i palazzetti che hanno un tocco di piena autenticità. Inoltre come già da NBA 2K14 è ancora una volta presente l’Euroleague, addirittura in versione più grande, con molte più squadre, tra le quali per la Germania FC Bayern Munich, per la Turchia il Galatasaray Liv Hospital Istanbul, per la Serbia il Partizan NIS Belgrado, per l’Italia EA7 Olimpia Milano.

    Cambio della guardia nella cura della colonna sonora, dopo Jay-Z e LeBron James, quest’anno l’onore di scegliere le canzoni e le musiche che accompagnano NBA 2K15 è toccato a Pharrell Williams, l’uomo che lo scorso hanno ci ha accompagnati con il tormentone Happy”, sue le scelte quindi della colonna sonora che accompagnerà tutte le partite sui parquet virtuali di NBA 2K15.

    Per quel che riguarda il gioco vero e proprio, in attesa di una nostra recensione più accurata, le premesse ci sono tutte,  notevoli e numerosi miglioramenti sono stati introdotti nel gameplay, come ad esempio nuovi tipi di palleggi, una migliore gestione dei tiri e schiacciate più realistiche. Le animazioni dei giocatori sono aumentate ancore, oltre nuove 5000 movimenti, per lo più focalizzate sui contatti sotto canestro, quelli a rimbalzo e per dare varietà alle palle rubate che ora godono di una precisione unica, tutte per dare la possibilità di avere il campo completamente sotto controllo. La difesa ancora una volta è stata migliorata, con un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale ed un realismo ancora migliore.

    Infine molte sono le modalità di gioco introdotte quest’anno, oltre alle già note “Associazione”, “La Mia Carriera”, “Online”, etc etc, arrivano ora “My Park” e “My Heroes”, per aumentare il coinvolgimento e le possibilità di divertimento dei fan del gioco.

    Queste solo alcune delle novità di NBA 2K15, che sempre di più si conferma un gioco di basket non solo per i fan della NBA e per gli appassionati di pallacanestro ma per tutti gli amanti dei giochi sportivi in generale. Insomma, il basket ha ancora una volta la sua casa tra i videogame, e noi non vediamo l’ora di recensirlo per voi. Nell’attesa di lasciarlo nelle nostre mani vi lasciamo il video di lancio che richiama lo slogan #YourTimeHasCome.

    [jwplayer player=”1″ mediaid=”193446″]

  • Basket: la Supercoppa è di Sassari, Milano battuta

    Basket: la Supercoppa è di Sassari, Milano battuta

    La festa è tutta qua, nel palazzetto amico del Palaserradimigni, il Banco di Sardegna Sassari alza al cielo la Supercoppa italiana di Basket, secondo trofeo messo in bacheca dopo la Coppa Italia conquistata nella stagione scorsa.

    In finale, probabilmente la più pronosticata prima dell’inizio di queste Final Four con anche Brindisi e Roma tra le protagoniste, i ragazzi di Meo Sacchetti hanno sconfitto con il risultato di 96-88 la EA7 Milano. Un successo che va a sfatare un tabù: la squadra sarda non aveva mai battuto Milano sul proprio parquet.

    La festa del Banco di Sardegna Sassari
    La festa del Banco di Sardegna Sassari

    Protagonista assoluto della sfida è stato Jerome Dyson che con i suoi 25 punti, non è stato però il maggior marcatore dell’incontro in quanto Brooks per Milano ne ha realizzati 26, ed una superba prestazione, ha messo a referto anche tre assist e sei rimbalzi, si è portato a casa il titolo di Mvp del match.

    Veniamo al racconto della gara.

    Il Banco di Sardegna, fortemente rinforzato per affrontare anche l’Eurolega in questa stagione, parte fortissimo e sfruttando l’ottima difesa ed anche grazie al grande avvio di Lawal e Sanders riescono ad ottenere un netto vantaggio sino al 24-8. Milano è in netta difficoltà, Coach Banchi non riesce a trovare soluzioni ed il primo quarto si chiude sul 29-14 con uno 0/6 nel tiro da tre per la EA7.

    Nel secondo quarto il copione non sembra cambiare con i sardi che trovano piuttosto agevolmente il canestro e con Milano decisamente nervosa, dopo pochi minuti il Banco raggiunge il +21 sul 36-15. A questo punto però si accende Brooks e grazie ad uno strepitoso parziale di 19-1 Milano riesce a riportarsi ad un solo possesso di distanza sul 36-33. Sassari non ci sta e nel restante tempo che porta alla sirena dell’intervallo lungo il Banco di Sardegna torna protagonista chiudendo il quarto sul 50-40.

    Il terzo quarto si apre con il fallo tecnico fischiato a Gentile sulla sirena del secondo ma Milano non molla e anche grazie alle triple di Ragland e Brooks rimane in partita. La gara inizia a scorrere sui binari dell’equilibrio e al tiro pesante della EA7 risponde Sassari con un super Dyson, il terzo parziale si conclude sul 72-68 per il Banco.

    Nell’ultimo quarto è sempre Dyson ad esser protagonista con un vero e proprio show fatto di tripla, assist, palla rubata, riesce a riportare i suoi sul +10 (81-71). Milano si affida a Kleiza e Brooks per restare a galla ma sostanzialmente il distacco rimane sempre di dieci punti ed alla fine è 96-88, i tifosi sardi possono gioire, non solo per la Supercoppa conquistata ma anche per la bella sensazione lasciata sul campo, la stagione sarà lunga ed il Banco di Sardegna potrà certamente recitare un ruolo da protagonista.

     

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 96-88 (29-14, 50-40, 72-68)

    Banco di Sardegna Sassari: Logan 14, Sosa 14, Samuels 10, Devecchi 12, Logan 12, Dyson 25, Sacchetti, Vanuzzo, Brooks 5, Todic 14, Cusin.

    Allenatore: Sacchetti.

    Ea7 Milano: Ragland 16, Brooks 26, Gentile 4, Gigli 2, Cerella, Melli 6, Merchan, Kleiza 17, James, Hackett 8, Samuels 9, Moss.

    Allenatore: Banchi.

  • Italbasket successo in Svizzera, Euro2015 conquistato

    Italbasket successo in Svizzera, Euro2015 conquistato

    La formalità è stata sbrigata, adesso ci sono tutti i crismi dell’ufficialità: l’Italbasket conquista la qualificazione ad EuroBasket2015.

    Gigi Datome
    Gigi Datome

    Una gara quella di Bellinzona gestita dall’inizio alla fine con gli azzurri sempre avanti, con qualche momento di deconcentrazione che ha fatto riavvicinare gli elvetici ma senza mai scendere sotto la doppia cifra di vantaggio. Sugli scudi prestazioni super del capitano Gigi Datome, di Cinciarini e del sempre solido Marco Cusin. Per la Svizzera bene Marko Mladjan, Kovac e Vogt, male invece Dusan Mladjan limitato dai falli.

     

    Pronti via e gli azzurri prendono praticamente subito il largo. I canestri di Datome, Cinciarini, Cusin, i liberi di Aradori, portano l’Italbasket sul 19-9 a poco più di metà del quarto. Gli svizzeri sono praticamente solo i fratelli Mladjan e gli azzurri con Cervi, Datome e ancora Aradori chiudono il parziale sul 28-15.

    Il secondo quarto viaggia sul filo dell’equilibrio sino a metà con il risultato di 22-35. A questo punto l’Italbasket guidata dai suoi titolari, Cinciarini, Aradori, Datome e Cusin costruiscono lo strappo che porta l’Italia sul +19, 29-48, alla sirena dell’intervallo lungo.

    Nel terzo quarto si accende Marko Mladjan che trascina la Svizzera con un parziale di 8-2. Gli azzurri riprendono la giusta concentrazione e con diversi liberi messi a segno e il canestro di Cusin si riportano sul +21 a due minuti e mezzo dal termine. Marko Mladjan è bollente e riavvicina i rossocrociati ma l’Italbasket c’è ed allunga nuovamente chiudendo il quarto sul 44-67.

    Gli ultimi dieci minuti sono una pura formalità, il tempo passa con Mladjan, Vogt e Atcho che provano a riportare sotto la squadra padrone di casa. La Svizzera arriva ad un -13 nell’ultimo minuto ma ormai è tardi ed i liberi di Vitali mettono la parola fine al match sul 65-80 consegnando così all’Italbasket il meritato pass per l’Europeo con il bottino di 3 vittorie ed una sconfitta.

     

    Svizzera - Italia
    Svizzera – Italia

    SVIZZERA – ITALIA 65-80 (15-28, 29-48, 44-67)

    Punti

    SVIZZERA: M. Mladjan 21, Kovac 14, Vogt 12, Atcho 8, D. Mladjan 7, Kazadi 2, Cotture 1

    ITALIA: Datome 24, Cinciarini 17, Cusin 11, Aradori 7, Cervi 6, A. Gentile 4, S. Gentile 4, L. Vitali 3, M. Vitali 3, Polonara 1

    Rimbalzi

    SVIZZERA: M. Mladjan 10, Vogt 6, Atcho 4, Cotture 4, Kazadi 3, Fridel 2, Kovac 2, Mafuta 2

    ITALIA: Cusin 8, Datome 7, Cervi 6, Cinciarini 4, Aradori 2, L. Vitali 2, M. Vitali 2, A. Gentile 1, Polonara 1

    Assist

    SVIZZERA: Kazadi 4, D. Mladjan 3, Herrmann 2, Kovac 1, Mafuta 1, Vogt 1

    ITALIA: Aradori 4, S. Gentile 3, A. Gentile 2, Datome 2, Cinciarini 1

  • Italbasket sconfitta dalla Russia, qualificazione rimandata

    Italbasket sconfitta dalla Russia, qualificazione rimandata

    L’Italbasket incassa la prima sconfitta nel percorso di qualificazione ad Euro2015, niente è compromesso però il Ko contro la Russia costringerà gli azzurri ad andare a vincere in Svizzera per staccare il biglietto per il campionato europeo del prossimo anno.

    Anton Ponkrashov
    Anton Ponkrashov

    Gli azzurri hanno giocato una buona gara ma sono calati nel 4° quarto quando si è scatenato un incredibile Ponkrashov che ha guidato i suoi ad un successo fondamentale per continuare a sperare di poter disputare Euro2015.

    Partono forte gli azzurri che grazie a due triple di Datome e ad un canestro di Cusin si porta sul 8-2 dopo 2 minuti. La Russia reagisce e piazza un controparziale, anche grazie al suo talento Mozgov, e si porta in parità a metà quarto. Nei restanti minuti l’Italia allunga a +6 ma i russi rispondono ed il primo quarto si chiude sul 19-17.

    Nell’inizio del secondo quarto si fatica a trovare il canestro e dopo 4 minuti il solito Ponkrashov permette ai suoi il sorpasso sul 24-25. L’Italbasket reagisce e gli azzurri si riportano in vantaggio anche grazie alla precisione dai liberi ma come sempre entra in scena Ponkrashov che con una tripla permette il massimo vantaggio alla Russia sul 30-33 a 2 minuti dalla sirena dell’intervallo lungo. L’Italia continua la sua precisione dalla linea dei liberi e così si va al riposo sul 36 pari.

    Anche il 3° quarto evidenzia problematica a segnare, dopo 3 minuti si è sul 40-40. Gli azzurri iniziano a difendere forte e, grazie anche al canestro di Datome e al gioco da 3 punti di Aradori, si portano sul 47-42 a due minuti dalla fine del quarto. A pochi secondi dalla fine Cinciarini infila la tripla che ridà il +6 all’Italia ma Antonov che non si era praticamente mai visto risponde con la stessa moneta per il 50-47 di fine quarto.

    L’ultimo quarto parte molto bene per l’Italbasket che grazie a tre tiri liberi del capitano Datome, riallunga sul 57-51 a 7 minuti e mezzo dal termine. I russi rimangono incollati e non crollano nemmeno dopo altri tre liberi realizzati da Gentile, anzi pian piano si rifanno sotto e a 3.40 dalla fine, dopo un paio di contropiedi falliti dagli azzurri, si portano in vantaggio sul 62-64. Si resta punto a punto sino 1.15 dalla fine quando la Russia con Mozgov infila lo strappo decisivo al 66-70. L’Italia prova a crederci Gentile realizza un libero e porta gli azzurri sul 68-71, fallisce il secondo ma si lancia a prendere il rimbalzo, è però sfortunato e la palla scivola fuori. La partita si chiude qua con la Russia che con un libero arrotonda sul 68-72.

    Una sconfitta che come detto può far male ma deve servire come esperienza per evitare di commettere in futuro quei piccoli errori che questa sera hanno causato la sconfitta. Siam certi però che l’Italbasket saprà far tesoro di questo match e si presenterà in casa della Svizzera con la concentrazione e la cattiveria giusta per chiudere in bellezza queste qualificazioni.
    ITALIA – RUSSIA 68-72 (19-17, 36-36, 50-47)

    Punti

    ITALIA: A. Gentile 23, Datome 15, Cusin 12, Aradori 9, Cinciarini 3, S. Gentile 3, Vitali 3

    RUSSIA: Ponkrashov 22, Mozgov 20, Zubkov 9, Kurbanov 6, Vyaltsev 6, Antonov 5, Khvostov 2, Voronov 2

    Rimbalzi

    ITALIA: Aradori 6, Datome 6, Cusin 5, A. Gentile 3, Cervi 2, Cinciarini 2, S. Gentile 2, Polonara 1, Vitali 1

    RUSSIA: Mozgov 7, Kurbanov 7, Voronov 7, Ponkrashov 3, Sokolov 3, Vyaltsev 3, Zubkov 2, Khvostov 2, Karasev 1

    Assist

    ITALIA: Aradori 2, Datome 2, A. Gentile 2, Cinciarini 1, Cusin 1, S.Gentile 1

    RUSSIA: Ponkrashov 8, Khvostov 2, Kurbanov 2, Zubkov 2, Antonov 1, Karasev 1