Categoria: Basket

  • NBA: Belinelli baffato dai Thunder, Miami risorge, OK Dallas e Utah

    NBA: Belinelli baffato dai Thunder, Miami risorge, OK Dallas e Utah

    4 le partite disputate nella notte NBA.

    Miami ottiene un’importante vittoria contro Washington. Come già accaduto nelle ultime partite è il trio James, Bosh, Wade a trainare la squadra della Florida con 76 dei 105 punti totali (per James 30 punti, per Bosh 20 e per Wade 26) mentre arranca ancora una volta il supporting cast. Per fortuna degli Heat i Wizards sono una squadra in ricostruzione, ma per riuscire a battere avversari più quotati non si può pensare di giocare 3 contro 5. Washington ha in Blatche il top scorer con 26 punti, 23 sono di Arenas mentre McGee (dopo le ultime brillanti prestazioni) parte (inspiegabilmente) dalla panchina e realizza 10 punti e 10 rimbalzi. Da precisare un incontro chiarificatore tra coach Spoelstra e LeBron James poco prima del match, ma se non ci sarà un’inversione di tendenza nelle prossime gare l’allenatore rossonero sembra veramente appeso ad un filo.

    Il derby texano tra Dallas e Houston va ai Mavericks che ringraziano un Nowitzki da 20 punti e 10 rimbalzi ed un Marion da 14 punti e 10 rimbalzi. Bene anche Butler con 19 punti. per i rockets 17 punti di Martin e 15 di Scola non sono sufficienti per vincere la sentita sfida contro i cugini.

    Sesta vittoria consecutiva per i Jazz, che restano a ridosso della vetta della Western Conference battendo senza troppe difficoltà Milwaukee. Bucks ancora una volta decimati, senza Bogut, Maggette, Gooden e Delfino. Brilla la stella di Al Jefferson con 22 punti ed 11 rimbalzi per il centro, mentre Williams mette la solita doppia doppia da 22 punti e 10 assist.
    Per Milwaukee si salvano il solito Jennings, 27 punti, 4 assist e 3 recuperi, ed il redivivo Ilyasova, in quintetto per la seconda volta consecutiva e autore di 18 punti. Dalla panchina bene Douglas-Roberts con 19 ma le assenze dei 4 uomini citati prima (3 sono titolari e Maggette il sesto uomo) sono veramente troppo pesanti per riuscire a vincere. Si spera nel pronto recupero di almeno 2 di questi.

    Solo 10 punti per Marco Belinelli nella sconfitta degli Hornets ad Oklahoma City. Brutta prestazione per l’italiano che da metà gara in poi non ha più trovato la via del canestro (3/10 dal campo) mentre gli Hornets, avanti per 81-74 a 5 minuti dal termine si vedono mettere in ginocchio dalla solita premiata coppia Westbrook-Durant che con un parzialone di 14-0 porta il risultato sull’88-81 ad un minuto dalla fine. Saranno poi i liberi del numero 35 (26 punti ed 11 rimbalzi per lui) a mettere la parola fine alle residue speranze Hornets che con le triple finali accorciano sensibilmente il divario. Westbrook con 25 punti, 11 assist, 5 rimbalzi e 5 recuperi è a dir poco mostruoso nei minuti finali, Sefolosha perfetto dal campo con 13 punti (2/2 da 2, 2/2 da 3, 3/3 ai liberi) contribuisce in maniera determinante al successo. Non bastano a New Orleans Paul (17 punti e 14 assist) e West (20 punti). I dati ufficiali della Lega dicono che la coppia Durant-Westbrook al momento è la migliore della Lega, sia per punti segnati che per le giocate decisive nei finali di gara.

    Risultati NBA del 29 novembre 2010

    Miami Heat-Washington Wizards 105-94
    Mia James 30, wade 26, Bosh 20
    Was Blatche 26, Arenas 23, Young 13

    Dallas Mavericks-Houston Rockets 101-91
    Dal Nowitzki 20,Butler 19, Marion 14
    Hou Martin 17, Scola 15, Lee 13

    Utah Jazz-Milwaukee Bucks 109-88
    Uta Williams 22, Jefferson 22, Kirilenko 13
    Mil Jennings 27, Douglas-Roberts 19, Ilyasova 18

    Oklahoma City Thunder-New Orleans Hornets 95-89
    Okl Durant 26, westbrook 25, Green 13, Sefolosha 13
    N.O. West 20, Paul 17, Okafor 13

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Highlights NBA del 28 novembre 2010

    Highlights NBA del 28 novembre 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 28 novembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106533″]

  • Top 10 NBA del 28 novembre 2010

    Top 10 NBA del 28 novembre 2010

    NBA top 10 del 28 novembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106532″]

  • NBA: Indiana batte i Lakers a domicilio, Blazers KO contro i Nets

    NBA: Indiana batte i Lakers a domicilio, Blazers KO contro i Nets

    Dopo i primi 4 anticipi della notte NBA in cui sono stati protagonisti tutti e 3 gli Italiani in NBA (leggi l’articolo), la giornata si è conclusa con le rimanenti 4 partite.

    I Nets beffano i Blazers grazie ai 25 punti di Harris. A Portland non bastano i 25 punti di Matthews, i 21 di Roy ed i 20 di Aldridge.

    Houston domina la sfida con i Thunder ma rischia di buttare via la partita nel finale: il +14 sul finire del terzo quarto viene letteralmente mangiato dai giovani Thunder nel quarto parziale, soprattutto nel convulso finale quando sul +6 ad 1 minuto e 6 secondi dal termine (93-99 il vantaggio di Houston inizia a svanire sotto i colpi di Green e Westbrook che riportano sotto Oklahoma (98-99). Lowry sbaglai il tiro per i Rockets e lascia 3 secondi agli ospiti per tentare la vittoria con un canestro da 2 punti, ma la rimessa in gioco su Durant non porta ai risultati sperati dato che il numero 35 sbaglia sulla sirena finale. Ottimo Kevin Martin con 23 punti, Battier sigla il suo season high con 18 punti (4/6 da 3) e a nulla servono i 23 punti e 10 assist di westbrook. Durant ancora negativo nei tiri sulla sirena finale con l’ennesimo errore della sua carriera.

    Partita dal punteggio altissimo al Pepsi Center di Denver, dove i Nuggets di un rinato J.R. Smith da 30 punti e 8 rimbalzi ottengono la loro decima vittoria stagionale. Nona sconfitta invece per la squadra di Alvin Gentry, alla quale non bastano i 39 punti e 10 rimbalzi di un grande Jason Richardson. Phoenix deve inseguire per tutta la partita e non riesce, in un quarto periodo da 44 punti segnati, ad avvicinarsi ai padroni di casa in ottima forma, che possono ora contare anche sul rientro di Chauncey Billups, autore ieri di 25 punti. Solo 2 minuti per Anthony che ha dovuto abbandonare subito il gioco per problemi fisici.

    Non bastano 41 punti di Kobe Bryant ad evitare la sconfitta interna ai suoi Lakers contro i sorprendenti Pacers. hibbert trascina gli ospiti con 24 punti e 12 rimbalzi e fa sembrare piccolo piccolo anche un big come Gasol, basta vedere l’azione decisiva che ha come protagonisti i 2 giocatori a 16 secondi dalla fine per il +3 Pacers. Poi Bryant sparacchia 2 conclusioni da 3 senza capo nè coda ma il numero 24 è il migliore dei suoi, tradito dal resto della squadra molto sottotono.

    Risultati NBA del 28 novembre 2010

    New Jersey Nets-Portland Trail Blazers 98-96
    N.J. Harris 25, Morrow 16, Lopez 13
    Por Matthews 25, Roy 21, Aldridge 20

    Houston Rockets-Oklahoma City Thunder 99-98
    Hou Martin 23, Battier 18, Lowry 14
    Okl Westbrook 23, Durant 18, Ibaka 16

    Denver Nuggets-Phoenix Suns 138-133
    Den Smith 30, Billups 25, Afflalo 15, Forbes 15, Lawson 15
    Pho Richardson 39, Nash 17, Childress 15

    Los Angeles Lakers-Indiana Pacers 92-95
    Lak Bryant 41, Odom 15, Gasol 13
    Ind Hibbert 24, Granger 18, Collison 14

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Crollo Bargnani e Belinelli, Gallinari fa felici i Knicks

    NBA: Crollo Bargnani e Belinelli, Gallinari fa felici i Knicks

    4 anticipi nella domenica NBA. In attesa delle altre 4 sfide che chiuderanno la giornata, sono scesi in campo tutti e 3 i nostri connazionali che giocano nel massimo campionato professionistico americano.

    Crollo di Andrea Bargnani e dei suoi Raptos che vengono travolti dagli Atlanta Hawks. Decisivo un disastroso terzo quarto per Toronto (25-11) poi gli ospiti si limitano ad amministare il largo vantaggio. Nella ripresa scompare anche il “Mago” che nella prima parte di gara aveva invece inciso in modo determinante per la sua squadra: 12 punti e 5 rimbalzi, solo 14 e 7 alla fine sono i numeri evidenti di un secondo tempo da dimenticare.E con lui scompare e si inabissa anche Toronto che è chiamata al pronto riscatto già dalla prossima gara. Per Atlanta da segnalare la tripla doppia di Josh Smith da 12 punti, 13 rimbalzi e 10 assist (a cui aggiunge anche 3 recuperi e 2 stoppate).

    Servono 2 supplementari a New York (oltre ad un immenso Stoudemire ed ai tiri da 3 di Danilo Gallinari) per avere la meglio di Detroit. Emozioni a non finire dal quarto periodo in poi, sul 99-99 è Gallinari a fallire il match point sulla sirena finale (giustificato però dalla cattiva circolazione di palla dei Knikcs). Si va così al primo overtime dove Stoudemire e Fields portano la squadra newyorchese al +3 a 20 secondi dalla fine. Poi però nell’azione successiva Prince trova il canestro ed il fallo di Gallinari per impattare il match. Chandler nell’ultima azione non riesce a risolvere la pratica e quindi si va al secondo tempo supplementare. E’ qui che “il Gallo” mostra tutto il suo carattere e rimedia all’errore difensivo firmando i primi 6 punti (2 triple) della sua squadra che scappa via grazie anche ai punti di Chandler e ad un altro canestro pesante di Fields, portando a casa il pesante ma meritato successo. Oltre a Gallinari da citare un enciclopedico Stoudemire da 37 punti, 15 rimbalzi e 7 assist ed un solido Felton da 23 punti ed 11 assist. A nulla servono per i Pistons i 31 punti di Prince ed i 29 di Stuckey.

    New Orleans crolla nella ripresa e permette agli Spurs di allungare in testa alla Southwest Division. Gli Hornets partono forte e chiudono il primo tempo sul +17, ma al ritorno in campo San Antonio è radicalmente trasformata, molto più efficace in attacco e soprattutto molto più rocciosa, concentrata e dura in difesa dove il 66% del primo tempo degli Hornets è cancellato da un secondo tempo con il 30% concesso al tiro!
    Ginobili (23 punti, 7 rimbalzi ed 8 assist) letteralmente scatenato nel quarto quarto, Duncan porta solidità con 21 punti e 7 rimbalzi, Jefferson copre le lacune di Parker con 19 punti. Bene anche Hill con 14 punti. Agli Hornets non bastano i 23 punti di West, Belinelli ne segna 12 ma non incide come al solito. Spurs sempre primi nella Lega.

    Nell’ultimo anticipo vittoria molto sofferta per i Jazz (più di quanto dica il risultato) sul campo dei Clippers. Solo un grande secondo tempo consente a Williams (26 punti) e compagni di avere la meglio sul talento pazzesco di Blake Griffin che ancora una volta mette in mostra una doppia doppia da urlo (35 punti, 14 rimbalzi e 7 assist).

    Risultati NBA del 28 novembre 2010

    Toronto raptors-Atlanta Hawks 78-96
    Tor Bargnani 14, DeRozan 13, Dorsey 9, Kleiza 9
    Atl Williams 17, Horford 16, Johnson 16

    Detroit Pistons-New York Knicks 116-125 (2 overtime)
    Det Prince 31, Stuckey 29, Hamilton 17
    N.Y. Stoudemire 37, Felton 23, Gallinari 20, Chandler 20

    New Orleans Hornets-San Antonio Spurs 95-109
    N.O. West 23, paul 15, Belinelli 12, Okafor 12
    S.A. Ginobili 23, Duncan 21, Jefferson 19

    Los Angeles Clippers-Utah Jazz 97-109
    Cli Griffin 35, Gordon 21, Bledsoe 12, Aminu 12
    Uta Williams 26, Miles 16, Kirilenko 15, Millsap 15

  • Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Basket, Serie A: Tonfo Roma, cade Milano e Siena la raggiunge

    Dopo i 3 anticipi disputati tra sabato sera e oggi a mezzogiorno (leggi l’articolo) si è completata la settima giornata del campionato di Serie A di basket.

    A sorpresa cade l’Armani Jeans Milano sul parquet di Montegranaro. Senza Pecherov, Petravicius, Maciulis i lombardi sono troppo decimati per cercare di mantenere il primato in classifica. Inoltre Milano è apparsa molto distratta e lenta in difesa e pasticciona e sprecona in attacco, al contrario dei rivali che sono sembrati molto concentrati e rocciosi sia in fase difensiva che offensiva. Milano poi ha chiuso con 20 palle perse (14 alla fine di un primo tempo orrendo) e si è arresa a rimbalzo a Montegranaro guidata da un incontenibile Sharrod Ford con 17 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate ben supportato da Daniele Cavaliero che ha giocato la classica (e strepitosa) partita da ex dal dente avvelenato: 16 punti con 5/9 al tiro. Bene anche Cinciarini, a quota 15, così come il ritrovato Allan Ray, che prosegue lungo la via del recupero mostrando sprazzi del suo inconfondibile talento. La partita si è decisa nel secondo quarto quando un mega parziale di 22-12 ha spianato la strada a Montegranaro. L’Armani Jeans ha provato a rientrare con un recupero furioso ma le triple dei padroni di casa l’hanno rispedita sempre indietro. E Milano così in classifica viene raggiunta da Siena.

    Ed a proposito di Siena, Montepaschi che vince triturando il fanalino di coda Teramo. La Tercas prova a limitare il grande divario rispetto ai campioni d’Italia con la zona nel primo tempo, ma all’intervallo la Montepaschi può tranquillamente chiudere sul +16 (27-43). In apertura di ripresa è un devastante parziale di 25-0 per gli ospiti che fa calare anzitempo il sipario: Aradori è top-scorer con 18 punti, seguito dai 14 di Lavrinovic, mentre dall’altra parte ce ne sono, nel marasma generale, 16 di Davis e 13 di uno Zoroski da 6 palle perse e 5/15 al tiro. Biancoverdi nuovamente in vetta con Milano ma domenica prossima sulla cima del campionato ne resterà solo una: a mezzogiorno infatti Siena ospiterà Milano nel big match dell’ottava giornata. Sfida da non perdere!

    Tonfo di Roma che cade in casa contro Cremona. Lottomatica inguardabile che viene affossata da Foster e Rowland rispettivamente con 19 e 18 punti. Ai giallorossi non bastano i 20 di Traorè.

    Serve un overtime invece a Biella e Sassari per sbarazzarsi rispettivamente di Avellino e Brindisi. Per Biella decisivo Soragna e le sue triple 816 punti alla fine): dopo aver sbagliato il tiro libero del possibile +3, immediatamente punito dall’Air con il canestro di Szewczyk per la parità a quota 70 al termine dei regolamentari, il capitano dell’Angelico lancia i suoi sul +7 nella battute iniziali del prolungamento (79-72). Avellino rientra rispondendo con le bombe di Szewczyk (altro protagonista con 19 punti e 9 rimbalzi), tocca anche il +1, ma Slaughter rimette ancora le cose in parità: alla fine sarà ancora una tripla di Soragna a dare il successo a Biella. Sassari invece ringrazia White (33 punti a fine partita): incredibile il recupero di Brindisi nei minuti finali da -7 anche grazie agli inaspettati errori dalla lunetta di Diener, per i sardi (nei secondi finali con un orrido 1/4). Brindisi potrebbe anche vincere ma Dixon sbaglia sulla sirena. Poi in overtime esplode White che con 10 punti regala la vittoria a Sassari.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano 89-85
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. 70-84
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena 57-93
    Angelico Biella-Air Avellino 86-85 (overtime)
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi 94-89 (overtime)

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 12
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 8
    8 Premiata Montegranaro 8
    9 Angelico Biella 8
    10 Banco Sardegna Sassari 8
    11 Air Avellino 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    Basket, Serie A: Bene Treviso e Caserta, Varese batte Bologna

    3 gli anticipi disputati per la settima giornata del campionato di basket di serie A.

    Ottima vittoria per la Benetton Treviso che demolisce senza scusanti la Scavolini Pesaro.
    La Benetton parte forte e, nel primo quarto, grazie agli 8 punti di Motiejunas e una tripla di Toolson sulla sirena, mette già le cose in chiaro portandosi sul +11 (23-12). La Scavolini, ancora priva di Collins, fatica su tutti i fronti (22 palle perse e il 21% dall’arco a fine match), e con Morris Almond in versione “chi l’ha visto?” (3 punti in 16 minuti) non riesce a tenere il passo: Treviso, cercando il sempre attivo Motiejunas (21 punti alla fine), chiude il primo tempo sul 42-23 anche grazie ad un Nicevic da 16 punti totali e dilaga poi nel terzo parziale mantenendo sempre alta l’intensità nonostante il punteggio già acquisito. La formazione di Repesa tocca anche il +41 all’inizio del quarto periodo e dà largo spazio ai giovani nel finale, dove si vede qualche lampo del baby Cuccarolo. Hackett, l’ultimo ad ammainare le vele in casa pesarese, chiude con 17 punti a referto.

    Vince anche Caserta che dopo un inizio stagione da brividi con 5 KO consecutivi in campionato, pian piano va risollevandosi.
    Il primo tempo è molto equilibrato: Cantù prova a mettere la testa avanti al 13esimo minuto (21-26, +5 griffato da Ortner), ma Caserta reagisce e, con Garri e Di Bella, ribalta l’inerzia del match chiudendo sul +4 all’intervallo lungo (40-36). Nel terzo periodo la Pepsi non riesce a capitalizzare le tante palle perse degli ospiti (saranno 25 alla fine per Cantù) per portare la partita sulla doppia cifra di margine, e si vede ripresa nel finale da Micov e Markoishvili (54-52 dopo 30 minuti): la spallata decisiva all’incontro arriva nell’ultimo parziale, frutto di una ritrovata intensità difensiva che costringe la Bennet a buttare alle ortiche ben 10 possessi. Di Bella è il top-scorer con 15 punti e 4 recuperi, seguito da Jones e Garri a quota 13; per la Bennet ce ne sono 11 di Markoishvili e Micov e 10 di Mazzarino e Ortner.

    Nell’anticipo di mezzogiorno invece Varese ha battuto Bologna.
    La Cimberio ringrazia un enciclopedico Ronald Slay autore di 19 punti, 13 rimbalzi e 5 recuperi. Importante anche il contributo di Righetti con 21 punti. Bologna, sempre in cerca di restare attaccata all’avversario, ha in Kemp ed Amoroso le note liete (rispettivamente 25 e 26 punti) ma non sono bastati per portare a casa il match e prendere il secondo posto in classifica a quota 10 punti. Infatti il secondo posto se lo prende la Cimberio che in attesa delle partite di Montepaschi e Milano raggiunge i senesi a quota 10 e si porta a -2 dai cugini lombardi.

    Risultati settima giornata Serie A

    Benetton Treviso-Scavolini Siviglia Pesaro 91-59
    Pepsi Caserta-Bennet Cantu’ 73-65
    Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 91-81
    Fabi Shoes Montegr.-Armani Jeans Milano oggi ore 18:15
    Lottomatica Roma-Vanoli-Braga Cr. oggi ore 18:15
    Banca Tercas Teramo-Montepaschi Siena oggi ore 18:15
    Angelico Biella-Air Avellino oggi ore 18:15
    Dinamo Sassari-Enel Brindisi oggi ore 18:15

    CLASSIFICA

    1 Armani Jeans Milano 12
    2 Montepaschi Siena 10
    3 Cimberio Varese 10
    4 Scavolini Pesaro 8
    5 La Fortezza Bologna 8
    6 NGC Cantù 8
    7 Vanoli Soresina 6
    8 Premiata Montegranaro 6
    9 Air Avellino 6
    10 Angelico Biella 6
    11 Banco Sardegna Sassari 6
    12 Benetton Treviso 6
    13 Lottomatica Roma 4
    14 Eldo Caserta 4
    15 New Basket Brindisi 2
    16 Bancatercas Teramo 0

  • NBA: Delude Gallinari e Knicks KO, tonfo Miami a Dallas

    NBA: Delude Gallinari e Knicks KO, tonfo Miami a Dallas

    8 le partite giocate nella notte NBA.

    Dopo 5 vittorie consecutive cadono i Knicks che si arrendono ai 21 punti dell’ex Jamal Crawford. Male Gallinari con 4 punti e 3 rimbalzi, non bastano i 24 punti e 10 rimbalzi di Stoudemire.

    Un canestro di Dwight Howard a 4 secondi dalla fine del match regala la vittoria ai Magic. I Wizards sbagliano l’ultimo tiro con Arenas e sono costretti a cedere ai più quotati avversari. Per il centro di Orlando 32 punti ed 11 rimbalzi, mentre sono 31 i punti di Arenas per Washington.

    Guidati da Mo Williams, sempre più a suo agio nei panni di nuovo leader (25 punti 12 assist e 5 rimbalzi per lui), i Cavs portano a casa la vittoria contro Memphis grazie anche all’ottimo Hickson (16 punti e 5 rimbalzi). Ai Grizzlies non bastano i 17 punti di Gay.

    Philadelphia batte i Nets grazie ai 20 punti e 13 assist di Holiday ed alla doppia doppia di Brand da 14 punti e 10 rimbalzi. Importante anche il contributo di Iguodala con 16 punti mentre per New Jersey in doppia cifra vanno solo Lopez (25 punti) ed Harris 19.

    Il ritorno di David Lee coincide con una vittoria per i Warriors: a Minneapolis però a farla da padrone sono gli esterni con Dorell Wright scatenato autore di 30 punti, Ellis 26 e Curry 20. A Minnesota non basta il solito Beasley (28 punti) ed il solito mostruoso Love (21 punti e 22 rimbalzi).

    32 punti di Jennings trascinano i decimati Bucks (fuori Bogut, Maggette e Gooden) al successo sui Bobcats. Subito espulso Jackson (dopo 4 minuti) ci pensano Augustin (26 punti, ma sbagliando il tiro del possibile overtime sulla sirena) e Wallace (19) a tenere in partita Charlotte, che viene condannata dalla precisione in lunetta degli avversari nel finale.

    Nuovo tonfo per gli Heat, questa volta a Dallas. A condannare la squadra di James (23 punti), Wade (22) e Bosh (22) è l’ex Caron Butler che segna 23 punti. Nowitzki ne aggiunge 22 e Chandler distrugge sotto il canestro ogni avversario segnando 14 punti a cui aggiunge 17 rimbalzi e 3 stoppate. Pare ovvio dirlo ma a basket si gioca in 5 e non in 3, il supporting cast di Miami non sembra adeguato per poter ambire a traguardi ambiziosi.

    Derrick Rose con 30 punti, 7 rimbalzi e 7 assist trascina i Bulls a Sacramento. Decisivo l’ultimo quarto (parziale di 27-9) per permettere a Chicago di mettere la freccia sugli avversari che hanno in Thompson il miglior marcatore (18 punti) seguito da un Evans (17 punti) non in forma smagliante.

    Risultati NBA del 27 novembre 2010

    New York Knicks-Atlanta Hawks 90-99
    N.Y. Stoudemire 24, Felton 18, Fields 15, Chandler 15
    Atl Jamal Crawford 21, Horford 17, Bibby 14

    Washington Wizards-Orlando Magic 99-100
    Was Arenas 31, Young 21, Blatche 10
    Orl Howard 32, Richardson 20, Nelson 11

    Cleveland Cavaliers-Memphis Grizzlies 92-86
    Cle Williams 25, Hickson 16, Graham 12
    Mem Gay 17, Mayo 13, Randolph 13

    Philadelphia 76ers-New Jersey Nets 102-86
    Phi Holiday 20, Iguodala 16, Williams 15
    N.J. Lopez 25, Harris 19, Morrow 8

    Minnesota Timberwolves-Golden State Warriors 94-104
    Min Beasley 28, Love 21, Ridnour 16
    G.S. Wright 30, Ellis 26, Curry 20

    Milwaukee Bucks-Charlotte Bobcats 104-101
    Mil Jennings 32, Ilyasova 17, Salmons 16
    Cha Augustin 26, Wallace 19, Livingston 16

    Dallas Mavericks-Miami Heat 106-95
    Dal Butler 23, Nowitzki 22, Chandler 14, Marion 14
    Mia James 23, Wade 22, Bosh 22

    Sacramento Kings-Chicago Bulls 85-96
    Sac Thompson 18, Evans 17, Greene 13
    Chi Rose 30, Deng 22, Noah 17

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Highlights NBA del 27 novembre 2010

    Highlights NBA del 27 novembre 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 27 novembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106530″]


  • Top 10 NBA del 27 novembre 2010

    Top 10 NBA del 27 novembre 2010

    NBA top 10 del 27 novembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106529″]