Categoria: Basket

  • Highlights NBA del 9 dicembre 2010 [Video]

    Highlights NBA del 9 dicembre 2010 [Video]

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 9 dicembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106568″]


  • Top 5 NBA 9 dicembre 2010: Schiacciata mostruosa di Iguodala [Video]

    Top 5 NBA 9 dicembre 2010: Schiacciata mostruosa di Iguodala [Video]

    NBA top 5 del 9 dicembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 5 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106567″]


  • NBA: Dallas e Boston inarrestabili, i Blazers battono i Magic

    NBA: Dallas e Boston inarrestabili, i Blazers battono i Magic

    Solo 3 le gare disputate nella notte NBA.

    Vittoria numero 9 in fila per i biancoverdi dei Celtics che espugnano Philadelphia grazie all’asse Rajon Rondo-Kevin Garnett con il primo che serve l’assist sopra il ferro al numero 5 di Boston che con un secondo sul cronometro porta avanti 102-101 la franchigia del Massachusetts. Sugli scudi proprio il play che segna 19 punti con 14 assist e Ray Allen che firma 23 punti tirando solo 10 volte. Dalla panchina fondamentale l’apporto di Glen Davis che si conferma ancora una volta uno dei migliori tra i “sesti uomini” della stagione con 16 punti e 7 rimbalzi. Ai Sixers non bastano ben 7 uomini in doppia cifra, con Meeks sempre più fondamentale negli schemi di Phila (19 punti) ed un Iguodala da 14 punti ed 11 assist edun Brand da 13 punti e 14 rimbalzi. Dalla panchina il solito duo Thaddeus Young-Louis Williams contribuiscono con 16 punti a testa ma contro questi Celtics è veramente dura per tutti strappare la vittoria. Turner gioca 6 minuti ed ancora una volta il suo score è di 0 punti.

    Il ritorno di Avery Johnson, coach dei Nets, nella “sua” Dallas (una finale NBA persa contro Miami quando allenava i Mavericks) non porta soddisfazioni visto che i padroni di casa sbrigano la pratica della serata in modo agevole già dai primi quarti. Nowitzki segna 21 punti (con 10 rimbalzi) e 18 sono di Marion uscendo dalla panchina, ai Nets non bastano i 24 punti di Lopez, i 21 di Morrow e la doppia doppia di Humpries (16 punti e 13 rimbalzi). Nets che pagano anche l’infortunio del leader Davi Harris (anche lui ex della partita) uscito nei primi minuti di gioco per una brutta caduta sulla schiena. Mavs alla 11esima W consecutiva.

    I Blazers fanno tris: dopo un periodo di appannamento con partite abbordabili buttate alle ortiche ora la squadra dell’Oregon sembra aver trovato la quadratura del cerchio. Nonostante un incontenibile Dwight Howard ad inizio partita (che segna 18 dei 22 punti dei Magic nel primo quarto), i Blazers parano il colpo ed iniziano il lento recupero che si concretizza nel terzo quarto. Portland scava un solco che Orlando non riesce più a colmare. Il top scorer è il rientrante Miller (dopo una giornata di sospensione per un contatto irregolare ai danni di Blake Griffin nella partita vinta contro i Clippers) con 22 punti, 7 rimbalzi ed 8 assist, Matthews ne aggiunge 20 e Batum firma una doppia doppia da 15 punti e 10 rimbalzi. Ai Magic non servono i 39 punti, 15 rimbalzi e 3 stoppate di un mostruoso Howard che firma quasi la metà dei punti della sua squadra.

    Risultati NBA 9 dicembre 2010

    Philadelphia 76ers-Boston Celtics 101-102
    Phi Meeks 19, Young 16, Williams 16
    Bos Allen 23, Rondo 19, Davis 16

    Dallas Mavericks-New Jersey Nets 102-89
    Dal Nowitzki 21, Marion 18, Butler 15, Terry 15
    N.J. Lopez 24, Morrow 21, Humpries 16

    Portland Trail Blazers-Orlando Magic 97-83
    Por Miller 22, Matthews 20, Batum 15
    Orl Howard 39, Lewis 11, Redick 10, Nelson 10

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 5 NBA (schiacciata di Iguodala!)

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Eurolega: Real Madrid a valanga su Roma

    Eurolega: Real Madrid a valanga su Roma

    Termina con una brutta sconfitta della Lottomatica Roma a Madrid la 2 giorni di Eurolega che prevedeva le partite dell’ottavo turno.
    Dopo le vittorie di Siena (già qualificata dal turno scorso alle Top 16) e di Milano, Roma invece soccombe contro il Real di Ettore Messina perdendo per 72-50.
    22 punti di divario dai padroni di casa, appena 50 punti segnati in 40 minuti sono le cifre che si commentano da sole senza ulteriori approfondimenti, onde non infierire, e sono il risultato di una prestazione largamente insufficiente, di una serata nata male e finita peggio.

    Come giustificazione non basta neanche l’assenza di Charles Smith, grande ex della partita, visto che Roma è sembrata molle e senza alcuna apparente voglia di giocare. Il Real nel primo tempo controlla punteggio e partita senza forzare. E’ in apertura di ripresa che con un parziale di 13-3 (dopo una tripla di Datome) che crea l’allungo decisivo fatto dai punti di Llull ed Ante Tomic. Il Real tocca il +21 con una bomba di Garbajosa, i giallorossi vanno allo sbando, provano a rientrare con un mini parziale di 9-0 ma ancora “Garba” respinge indietro gli assalti dei capitolini.
    L’ultimo quarto è pura accademia per le merengues, Roma sommersa sia tecnicamente che fisicamente. Per i madrileni da sottolineare le prove di Llull (14 punti) e Garbajosa (11 punti), in casa Lottomatica non affonda il solo Datome con 12 punti e Traorè si salva in extemis con 10 punti. Ora la situazione si fa pericolosa anche in classifica con lo Spirou Charleroi ad una sola vittoria di distacco dai giallorossi, saranno decisive le prossime 2 gare (anche se la squadra italiana ha dalla sua parte le vittorie nei 2 scontri diretti).

    Nelle altre partite della serata, vittoria del Barcellona sul campo del Fenerbahce Ulker per 75-69 con i blaugrana che raggiungono i turchi in classifica e lasciano la testa solitaria alla Montepaschi Siena (che prima condivideva conl’Ulker). Si salva il Panathinaikos dopo un overtime contro la coriacea Lubiana. Nei supplementari i “Verdi” non trovano difficoltà, ma onore agli sloveni che nei regolamentari hanno dimostrato di meritare le alte sfere della classifica. Il Lietuvos batte lo Cholet e mantiene ancora vivo il discorso qualificazione nel gruppo C (disponibile solo il quarto posto visto che Siena, Barça e Fenerbahce sono già qualificate). Il Maccabi trova poca resistenza contro il Partizan e continua a comandare il gruppo A, lo Zalgiris batte il Prokom, il Caja Laboral batte il Khimki ed agguanta i russi al quarto posto del girone A. La battaglia di Malaga premia l’Unicaja che doma l’Olympiacos e raggiunge i greci ed il Real in testa al girone B.

    Risultati ottava giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs. Power Elec. 73-63
    Cibona Zagreb vs. Montepaschi 66-82
    Spirou Charleroi vs. Brose 75-61
    AJ Milano vs. Efes Pilsen 84-70
    Lietuvos Rytas vs. Cholet 92-80
    Panathinaikos vs. U. Olimpija 95-88 (overtime)
    Fenerbahce Ulker vs. Regal FCB 69-75
    Maccabi Electra vs. Partizan 76-62
    Asseco Prokom vs. Zalgiris 69-72
    Caja Laboral vs. BC Khimki 89-81
    Unicaja vs. Olympiacos 76-74
    Real Madrid vs. Lottomatica 72-50

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 7-1
    Zalgiris 5-3
    Partizan 4-4
    Khimki 3-5
    Caja Laboral 3-5
    Asseco Prokom 2-6

    GRUPPO B
    Olympiacos 5-3
    Real Madrid 5-3
    Unicaja 5-3
    Virtus Roma 4-4
    Spirou Charleroi 3-5
    Brose Baskets 2-6

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 7-1
    Fenerbahce Ulker 6-2
    Regal FC Barcelona 6-2
    Cholet Basket 3-5
    Lietuvos Rytas 2-6
    Cibona Zagreb 0-8

    GRUPPO D
    Panathinaikos 6-2
    Union Olimpija 5-3
    Efes Pilsen 4-4
    Armani Jeans Milano 4-4
    Power Elec. Valencia 3-5
    CSKA Moscow 2-6

  • Highlights NBA dell’8 dicembre 2010 [Video]

    Highlights NBA dell’8 dicembre 2010 [Video]

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate l’8 dicembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106566″]


  • Top 10 NBA dell’8 dicembre 2010 [Video]

    Top 10 NBA dell’8 dicembre 2010 [Video]

    NBA top 10 dell’8 dicembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106565″]


  • NBA: Highlights New York Knicks-Toronto Raptors [Video]

    NBA: Highlights New York Knicks-Toronto Raptors [Video]

    Ecco gli highlights della partita New York Knicks-Toronto Raptors terminata 113-110 per i newyorchesi e che ha visto lo scontro tra gli italiani Andrea Bargnani (career high in NBA per lui ieri sera con 41 punti) e Danilo Gallinari .

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106564″]

  • NBA: Bargnani è super, ma i Knicks battono ancora i Raptors

    NBA: Bargnani è super, ma i Knicks battono ancora i Raptors

    11 le partite disputate nella notte NBA che prevedeva anche il terzo derby italiano della stagione tra Bargnani e Gallinari.

    E la partita più attesa dagli appassionati di basket in Italia se la sono aggiudicata i New York Knicks grazie ad una tripla di Felton a 2 secondi dalla fine. E’ la terza affermazione di New York su 3 gare disputate in stagione contro Toronto, Knicks che continuano nel loro momento positivo con la sesta vittoria di fila, la nona nelle ultime dieci uscite. Non basta ai Toronto Raptors la straordinaria prova di Bargnani (che riscatta ampiamente quella deludente di domenica sera sempre contro i newyorchesi) che aggiorna il suo career high in NBA scrivendo ben 41 punti a referto con 7 rimbalzi e 6 assist (16/24 dal campo con 2/3 dalla lunga distanza). Attorno all’italiano il vuoto, solo DeRozan cerca di rendersi utile firmando 19 punti. Per i padroni di casa invece da segnalare l’ennesima gara al di sopra sei 30 punti di Stoudemire (34 e 14 rimbalzi), ma oltre al lungo di Mike D’Antoni c’è da segnalare l’ottima prova di Gallinari, che sebbene perda il duello numerico in punti contro il “Mago” chiudendo con 20 e 9 rimbalzi, da dimostrazione di una crescita costante soprattutto in difesa dove quasi nessuno riesce a superarlo quando si piazza in marcatura, dimostrando attitudine, durezza e combattività finora viste poche volte da parte del numero 8. Ma, come già detto, importante e determinante è l’apporto di Felton (28 punti ed 11 assist) che risolve in pratica il match con la carambola (anche un pò fortunosa) che regala i 3 punti di vantaggio e della vittoria. Sull’ultima azione del match (2 secondi) Bargnani ha provato, senza successo, a riportare la partita in equilibrio, ma l’unico suo tiro da 3 sbagliato della serata condanna i suoi Raptors all’ennesima sconfitta.

    GUARDA IL VIDEO DEGLI HIGHLIGHTS

    Senza Carmelo Anthony i Nuggets si sciolgono subito a Boston andando incontro ad una sicura sconfitta. I Celtics gestiscono la partita fin dai primi minuti, allungano e controllano il match senza apparenti problemi, infilando l’ottavo successo consecutivo e rimandando di almeno un’altra gara la vittoria numero 1000 di coach George Karl. Allen top scorer con 28 punti, Lawson è il migliore per Denver con 24.

    Sesto KO di fila per i Cavs che vengono superati in casa dai Bulls di Rose (29 punti ed 8 assist) autore sull 83-82 Cleveland del gioco decisivo da 3 punti a soli 19 secondi dal termine. Williams e Gibson sbagliano i tiri del possibile pareggio e Noah sigilla la vittoria con i tiri liberi. Jamison con 21 punti è il miglior realizzatore per i padroni di casa.

    La sfida tra Bucks e Pacers viene risolta sulla sirena da un canestro di Bogut (17 punti, 11 rimbalzi e 5 stoppate). Ai Pacers, che sbagliano troppo nei minuti finali, non bastano i 26 punti di Granger.

    I 22 punti di Marco Belinelli ed i 25 del rientrante West aiutano gli Hornets a battere i Pistons dopo qualche gara di appannamento. Decisivo un parziale di 14-0 nel terzo quarto che spacca in 2 la partita. Per Detroit da segnalare i 19 punti di Gordon.

    Oklahoma City sbanca Minneapolis recuperando ben 18 punti di svantaggio dopo un bruttissimo avvio di partita, grazie ai 30 punti ed 11 rimbalzi di un ottimo Kevin Durant. Westbrook infila 25 punti con 8 assist, Ibaka erge un muro invalicabile quando è in campo mettendo a referto ben 8 stoppate (incredibile quella su Beasley a 3 minuti dalla fine del match!) con 10 punti e 5 rimbalzi. Minnesota si regge sui soliti noti Love (22 punti e 21 rimbalzi) e Beasley 26 punti, ma non trova più nulla dagli altri.

    Gli Spurs continuano a vincere grazie a 6 uomini in doppia cifra fra i quali spiccano i 19 punti di Parker ed i 15 e 13 rimbalzi di Blair. Golden State già svantaggiata da un grande divario tecnico nei confronti dei rivali, paga anche l’infortunio di Curry nelle prime fasi di gioco. Il suo sostituto Reggie Williams mette 31 punti (8/10 da 3) ma non bastano ad evitare l’ennesima sconfitta.

    Gran bella partita a Phoenix dove i Grizzlies battono i padroni di casa dei Suns per 104-98 dopo un overtime. Turkoglu ad una manciata di secondi dal termine regala 3 punti di vantaggio ai suoi con una tripla (91-88). Frye non chiude la partita con i tiri liberi e Rudy Gay sulla sirena finale impatta il match. Randolph nel supplementare porta i suoi alla vittoria. Per il numero 50 ci son ben 34 punti e 17 rimbalzi, Gay ne piazza 22 (con la bomba fondamentale per l’overtime) mentre Phoenix ha in Dragic (17 punti) il top scorer.

    Miami sbanca il parquet dei Jazz grazie ai 33 punti (con 7 rimbalzi e 9 assist) di LeBron James. Wade ne aggiunge 28 mentre la doppia doppia di Illgauskas da 16 punti e 10 rimbalzi rende vani i 25 punti di Jefferson (con 11 rimbalzi), i 21 di Williams (con 12 assist) ed i 18 di Millsap. Sesto successo consecutivo per Miami che si fa strada nelle posizioni di vertice della Lega.

    Senza Wall fuori per un problema al piede sinistro, i Wizards permettono ai Kings di ritornare al successo dopo 8 KO consecutivi. Bene Thompson che fa la voce grossa nel pitturato con una doppia doppia da 22 punti e 14 rimbalzi. I 20 di Thornton e la serata altalenante di Arenas (19 punti ma con 17 tiri presi) non sono sufficienti per stare a ruota di Sacramento.

    I Lakers rischiano grosso nel derby contro i Clippers. Decide un canestro di Fisher sulla sirena che regala il successo ai gialloviola. Bryant segna 24 punti, Brown ne aggiunge 16 (con un canestro da 3 dalla sua metà campo) mentre Gasol mette a referto una doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi ma non brilla nei confronti di Griffin (16 punti ed 11 rimbalzi). Gordon non sfigura per niente nel duello contro il più quotato rivale Bryant mettendo a segno 24 punti.

    Risultati NBA dell’8 dicembre 2010

    New York Knicks-Toronto Raptors 113-110
    N.Y. Stoudemire 34, Felton 28, Gallinari 20
    Tor Bargnani 41, DeRozan 19, Calderon 11

    Boston Celtics-Denver Nuggets 105-89
    Bos Allen 28, Pierce 17, Garnett 17
    Den Lawson 24, Smith 16, Afflalo 16

    Cleveland Cavaliers-Chicago Bulls 83-88
    Cle Jamison 21, Varejao 17, Gibson 14
    Chi Rose 29, Noah 13, Deng 13

    Milwaukee Bucks-Indiana Pacers 97-95
    Mil Jennings 22, Ilyasova 21, Bogut 17
    Ind Granger 26, Collison 17, Hibbert 13

    New Orleans Hornets-Detroit Pistons 93-74
    N.O. West 25, Belinelli 22, Okafor 14
    Det Gordon 19, Stuckey 16, Hamilton 13

    Minnesota Timberwolves-Oklahoma City Thunder 103-111
    Min Beasley 26, Love 22, Pekovic 15
    Okl Durant 30, Westbrook 25, Sefolosha 13

    San Antonio Spurs-Golden State Warriors 111-94
    S.A. Parker 19, Hill 17, Blair 15
    G.S. Williams 31, Ellis 19, Lee 16

    Phoenix Suns-Memphis Grizzlies 98-104
    Pho Dragic 17, Turkoglu 15, Frye 11, Nash 11
    Mem Randolph 34, Gay 22, Arthur 12

    Utah Jazz-Miami Heat 98-111
    Uta Jefferson 25, Williams 21, Millsap 18
    Mia James 33, Wade 28, Illgauskas 16

    Sacramentom Kings-Washington Wizards 116-91
    Sac Udrih 23, Thompson 22, Jeter 13
    Was Thornton 20, Arenas 19, Hinrich 18

    Los Angeles Clippers-Los Angeles Lakers 86-87
    Cli Gordon 24, Griffin 16, Bledsoe 11
    Lak Bryant 24, Brown 16, Gasol 10

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LA TOP 10 NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Eurolega: Siena e Milano stritolano Cibona ed Efes

    Eurolega: Siena e Milano stritolano Cibona ed Efes

    Termina con 2 vittorie la prima serata di Eurolega valida per l’ottavo turno della massima competizione europea di basket. In attesa di Roma, impegnata domani sera nella difficile trasferta di Madrid contro il Real (inizio ore 20.45), Siena e Milano vincono e convincono (soprattutto l’Armani Jeans visti gli infortuni dell’ultimo periodo che ne hanno decimato il roster e limitato le rotazioni).

    CIBONA ZAGABRIA-MONTEPASCHI SIENA 66-82

    A Zagabria la Montepaschi passeggia sui poveri croati, ancora a quota 0 nelle vittorie ottenute in questo primo girone e già abbondantemente eliminati.
    Dopo un primo periodo sostanzialmente giocato sui ritmi dell’equilibrio (15-15), la Montepaschi chiude il discorso nel secondo quarto quando con un parziale di 23-11 scava un solco che non verrà più colmato dai croati. Decisivo Rimantas Kaukenas che con giocate di pura classe stende gli avversari e permette a Siena di andare al riposo sul 38-26.

    Nel terzo quarto il Cibona prova a rientrare in partita operando dei mini parziali, ma poi viene sempre rispedito indietro: sul -9 una tripla di Kaukenas e un gioco da 3 punti di Stonerook portano i biancoverdi sul +15, e quando Zubcic e Bodganovic riportano Zagabria sul -11, Lavrinovic e McCalebb riallontanano nuovamente il Cibona. La tripla di Zisis sulla sirena del terzo quarto, poi, firma il 45-59. L’ultimo periodo si apre con la tripla di Lavrinovic che manda in pratica i titoli di coda.
    Il Cibona non reagisce più, mentre Siena con Kaukenas non abbassa mai la guardia per il +19 (56-75) al 36esimo. Aradori spinge i toscani sul +20 (59-79) e nel finale va a referto anche Michelori, l’unico, fino a quel momento, ancora senza punti a referto. Oltre al giovane Zubcic (15 punti) e al solito Radosevic (20), nel Cibona si distingue Stipcevic (14), che piazza qualche canestro d’autore per rendere il distacco meno pesante. La Montepaschi ha in Kaukenas il top scorer con 20 punti (doppia cifra già raggiunta nel primo tempo) mentre Lavrinovic contribuisce con 16. In attesa della partita del Fenerbahce contro il Barcellona, Siena si prende il comando del gruppo C.

    ARMANI JEANS MILANO-EFES PILSEN ISTANBUL 84-70

    L’Armani Jeans Milano ottiene un importantissimo successo contro l’Efes che avvicina le Top 16. Vittoria che ha ancora più gusto perchè ottenuta senza i soliti 3 grandi nomi, in questo periodo che li vede in recupero dai rispettivi infortuni, ovvero Pecherov, Petravicius e Maciulis.
    Fattore importante in vista della qualificazione è aver raggiunto proprio i turchi in classifica ed aver ribaltato la differenza canestri grazie al +14 di questa sera.
    Milano parte forte con Van Der Spiegel, Mancinelli e Hawkins che portano l’A.J. subito sul 15-6, ma l’Efes reagisce con le triple di Wisniewski e Thornton che ricuciono lo strappo per il 20-18 con cui si conclude il primo quarto.
    Nachbar firma il sorpasso turco in avvio di secondo periodo, ma è solo per un istante visto che Jaaber e Finley si ergono a protagonisti fino al 37-33 dell’intervallo lungo.

    Nel secondo tempo i turchi sembrano avere una marcia in più piazzando un parziale di 8-0. Milano però ha il merito di non andare nel pallone e con Hawkins si rimette in carreggiata: la tripla del 44-41 rimette le cose a posto e poi Mancinelli, Rocca e la bomba di Finley valgono il +11 del 30esimo per i biancorossi.
    Nell’ultimo periodo i padroni di casa non tremano ed iniziano addirittura i calcoli per la differenza canestri contando la gara d’andata (terminata 82-74 per i turchi, quindi a +8 nei confronti di Milano). Il solito Hawkins, con la collaborazione di Jaaber, chiude definitivamente i conti con un parziale di 10-4 che spegne le speranze avversarie. Termina 84-70, il Forum può gioire: la Top 16 è infatti vicina, basterà vincere la prossima sfida casalinga contro Valencia per passare il turno.
    I lombardi ringraziano i 24 punti di Hawkins ma anche i 12 del duo Finley-Mancinelli ed i 13 di Rocca. L’Efes ne ha 20 di Nachbar e 13 di Tunceri, ma contro questa Milano non c’è stato niente da fare!

    Nelle altre 2 partite giocate nella serata il CSKA Mosca batte il Valencia per 73-63 e mantiene vive le speranze (residue e minime) di qualificazione, mentre lo Spirou Charleroi demolisce il Brose Baskets per 75-61.

    Risultati ottava giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs. Power Elec. 73-63
    Cibona Zagreb vs. Montepaschi 66-82
    Spirou Charleroi vs. Brose 75-61
    AJ Milano vs. Efes Pilsen 84-70
    Lietuvos Rytas vs. Cholet domani ore 18:15
    Panathinaikos vs. U. Olimpija domani ore 19:00
    Fenerbahce Ulker vs. Regal FCB domani ore19:15
    Maccabi Electra vs. Partizan domani ore 20:00
    Asseco Prokom vs. Zalgiris domani ore 20:15
    Caja Laboral vs. BC Khimki domani ore 20:45
    Unicaja vs. Olympiacos domani ore 20:45
    Real Madrid vs. Lottomatica domani ore 20:45

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 6-1
    Zalgiris 4-3
    Partizan 4-3
    Khimki 3-4
    Asseco Prokom 2-5
    Caja Laboral 2-5

    GRUPPO B
    Olympiacos 5-2
    Real Madrid 4-3
    Unicaja 4-3
    Virtus Roma 4-3
    Spirou Charleroi 3-5
    Brose Baskets 2-6

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 7-1
    Fenerbahce Ulker 6-1
    Regal FC Barcelona 5-2
    Cholet Basket 3-4
    Lietuvos Rytas 1-6
    Cibona Zagreb 0-8

    GRUPPO D
    Union Olimpija 5-2
    Panathinaikos 5-2
    Efes Pilsen 4-4
    Armani Jeans Milano 4-4
    Power Elec. Valencia 3-5
    CSKA Moscow 2-6

  • Highlights NBA del 7 dicembre 2010 [Video]

    Highlights NBA del 7 dicembre 2010 [Video]

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 7 dicembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106562″]