Categoria: Basket

  • Top 10 NBA 17 dicembre 2010: Le magie di LeBron James contro Gallinari [Video]

    Top 10 NBA 17 dicembre 2010: Le magie di LeBron James contro Gallinari [Video]

    NBA top 10 del 17 dicembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106590″]

  • Highlights NBA del 17 dicembre 2010 [Video]

    Highlights NBA del 17 dicembre 2010 [Video]

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 17 dicembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106589″]

  • NBA: James stende Gallinari, Bargnani batte i Nets

    NBA: James stende Gallinari, Bargnani batte i Nets

    11 le gare disputate nella notte NBA.

    Danny Granger porta al successo gli Indiana Pacers sui derelitti Cleveland Cavaliers. L’ala segna 30 punti con 12 rimbalzi e 3 stoppate. Mo Williams cerca di spingere i suoi a rialzarsi dopo 9  sconfitte consecutive ma i suoi 22 punti con 11 assist e 6 rimbalzi non bastano ad una squadra che sembra essere andata in confusione totale e vede allungare la striscia perdente a 10 gare.

    Miami, guidata dalla 3oesima tripla doppia in carriera di LeBron James (32 punti, 11 rimbalzi e 10 assist) regola New York al Madison e si concede l’undicesima vittoria consecutiva. Ad aiutare “The King” ci pensano i soliti Wade e Bosh (26 punti a testa) mentre ai Knicks non basta l’ottima prestazione di Gallinari con 25 punti (migliore dei suoi), visto che Stoudemire interrompe la striscia di partite oltre i 30 punti fermandosi a quota 24 e sbagliando più del necessario.

    Un Odom in stato di grazia con i suoi 28 punti conduce i Lakers al successo in casa dei Sixers. Nella sua città natale Bryant si prende una giornata di pausa con soli 9 punti a referto, ma Philadelphia è troppo inesperta contro i campioni NBA e non bastano i 18 punti a testa di Hawes ed Iguodala per avere la meglio.

    I 32 punti di un sontuoso Andrea Bargnani guidano i Raptors al successo sui Nets. Per il “Mago” anche 9 rimbalzi mentre Calderon firma 15 punti e 14 assist. Bene anche Kleiza, finalmente sui suoi livelli con 18 punti e 12 rimbalzi. I Nets hanno in Lopez con 20 punti il top scorer ma devono registrare l’ennesimo KO in trasferta.

    Il ritorno di Joe Johnson dopo l’infortunio al gomito permette agli Hawks di prevalere sui Bobcats. 3 giocatori a quota 16 punti segnati (lo stesso Johnson, Horford e l’ottimo Marvin Williams di questa stagione) mentre Josh Smith mette a segno una doppia doppia da 12 punti ed 11 rimbalzi. I Bobcats si reggono finchè possono sulle prodezze di Diaw ed Augustin (22 punti a testa) ma non trovano niente nel resto della squadra ed alla fine si devono arrendere.

    Primo successo esterno in stagione per i Clippers (ora solo Washington ancora non è riuscita a strappare almeno una W lontano dal suo stadio) che guidata dal solito brillante e devastante Griffin (24 punti e 17 rimbalzi) condanna i padroni di casa al nono KO nelle ultime 11 uscite.

    Sonora batosta per i Jazz che a New Orleans vengono seppelliti sotto 30 punti di divario. Bene West che è il miglior realizzatore del match con 23 punti, 8 rimbalzi e 7/9 dal campo. 24 minuti per Belinelli che chiude con 8 punti, 2 triple e 3 assist. Male invece tutti i giocatori di Utah con un insolito ed inguardabile Deron Williams da soli 10 punti.

    I Rockets sopperiscono all’assenza di Yao Ming (prima partita senza di lui ma out per il resto della stgione) grazie ai 34 punti di Martin, ai 23 di Scola ed ai 17 a testa di Battier e Lowry. Per Memphis invece una gara da dimenticare con il 35% dal campo ed un Marc Gasol da 2/16. Non serve la prestazione di Rudy Gay (19 punti, 4 recuperi, 8/14 dal campo).

    Una delle gare più scontate della serata finisce come era più prevedibile ovvero con la vittoria dei Thunder sui poveri Kings. A guidare la squadra dell’Oklahoma sono i 24 punti di Durant ed i 21 di Westbrook, ormai coppia affermata ad alti livelli. Per i Kings 22 punti di Evans e 19 con 15 rimbalzi per Cousins che approfitta della solita debolezza dei Thunder (sotto canestro) per prendersi una serata di ribalta (anche se esce anzitempo per raggiunto limite di falli).

    Dallas risulta troppo forte per i Suns, ancor più se Phoenix deve fare a meno del suo giocatore più forte, Steve Nash, che dopo soli 5 minuti di gioco abbandona il parquet della sua ex squadra per problemi fisici. I Mavs ne approfittano e grazie ai 18 punti a testa di Nowitzki e Terry ed ai 17 di Butler si prendono il successo che li tiene in scia degli Spurs nella Western Conference. Per Phoenix 15 punti e 14 rimbalzi di Warrick e 14 punti e 10 assist di Dragic.

    La sfida tra Portland e Minnesota vede come protagonisti Aldridge per i padroni di casa e Beasley per gli ospiti: la sfida a suon di canestri viene vinta da Aldridge che con la prestazione da 36 punti, 10 rimbalzi e 5 stoppate trascina la sua squadra al successo. Beasley si ferma a quota 33, mentre Love firma la solita doppia doppia con 19 punti e 17 rimbalzi. Bene anche l’ex di turno Webster che firma 19 punti ma non sono sufficienti per garantire il successo ai T-Wolves

    Risultati NBA del 17 dicembre 2010

    Indiana Pacers-Cleveland Cavaliers 108-99
    Ind Granger 30, Hibbet 15, Dunleavy 15, Rush 15
    Cle Williams 22, parker 17, Jamison 17

    New York Knicks-Miami Heat 91-113
    N.Y. Gallinari 25, Stoudemire 24, Chandler 17
    Mia James 32, Bosh 26, Wade 26

    Philadlphia 76ers-Los Angeles Lakers 81-93
    Phi Iguodala 18, Hawes 18, Brand 8, Williams 8
    Lak Odom 28, Gasol 19, Barnes 15

    Toronto Raptors-New Jersey Nets 98-92
    Tor Bargnani 32, Kleiza 18, Calderon 15
    N.J. Lopez 20, Harris 15, Outlaw 14

    Atlanta Hawks-Charlotte Bobcats 90-85
    Atl Horford 16, Johnson 16, Williams 16
    Cha Diaw 22, Augustin 22, Jackson 9

    Detroit Pistons-Los Angeles Clippers 88-109
    Det Villanueva 18, Gordon 15, Prince 13
    Cli Griffin 24, Gomes 18, Gordon 15

    New Orleans Hornets-Utah Jazz 100-71
    N.O. West 23, Thornton 19, Ariza 17
    Uta Millsap 14, Williams 10, Jefferson 10

    Houston Rockets-Memphis Grizzlies 103-87
    Hou Martin 34, Scola 23, Lowry 17, Battier 17
    Mem Young 19, Gay 19, Randolph 13

    Oklahoma City Thunder-Sacramento Kings 102-87
    Okl Durant 24, Westbrook 21, Ibaka 12, Collison 12
    Sac Evans 22, Cousins 19, Udrih 19

    Dallas Mavericks-Phoenix Suns 106-91
    Dal Terry 18, Nowitzki 18, Butler 17
    Pho Warrick 15, Dragic 14, Richardson 12

    Portland Trail Blazers-Minnesota Timberwolves 107-102
    Por Aldridge 36, Fernandez 26, Matthews 21
    Min Beasley 33, Webster 19, Love 19

    GUARDA LA TOP 10 NBA (James illumina il “Madison” contro Gallinari)

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Yao Ming, altra frattura al piede! Carriera finita?

    NBA: Yao Ming, altra frattura al piede! Carriera finita?

    Non c’è solamente Greg Oden, centro dei Portland Trail Blazers, a rischio ritiro nella NBA.
    E’ stato reso noto dallo staff medico degli Houston Rockets che Yao Ming, centro di 30 anni, 229 centimetri per 140 chili di peso, ha nuovamente subito una frattura da stress al piede sinistro, questa volta nella zona della caviglia (quindi un punto diverso rispetto all’infortunio precedente) che lo terrà lontano dai campi di gioco per tutto il resto della stagione!

    Yao aveva già subito 2 fratture da stress sia ad un piede che all’altro, ora questo nuovo infortunio mette a serio rischio la sua prosecuzione come giocatore di basket. Il cinese era rientrato in questa stagione dopo quasi un anno e mezzo di inattività sempre per la famosa (e già menzionata) frattura da stress al piede sinistro nel primo turno (gara 2 precisamente) dei playoff 2009 contro i Lakers (sfida poi persa 4-3 dai Rockets). Dal lontano Maggio 2009, al ritorno ad ottobre 2010, dopo 17 mesi di calvario, tutto sembrava risolto, anche se per iprimi periodi lo staff sanitario texano aveva annunciato un impiego parziale di solo 24 minuti a partita e nei back to back (2 partite in 2 giorni che in NBA abbondano visto il fitto calendario) un utilizzo di una sola gara su 2 per permettere il pieno recupero agonistico. Invece ora la nuova mazzata per il centro cinese che ora medita il ritiro dalle scene del basket vista la gravità del nuovo infortunio.

    Yao Ming in questa stagione è riuscito a scendere in campo solamente in cinque occasioni, firmando una media di 10,2 punti, 5,4 rimbalzi in 18,2 minuti per partita.
    Molte similitudini avvicinano la sua situazione a quella di Greg Oden (anche se l’età è diversa visto che il pari ruolo dei Blazers ha solo 22 anni) visto che Oden in pochi anni di NBA ha subito 3 gravi infortuni alle ginocchia, mentre per Yao i 3 infortuni sono stati riscontrati alle ossa dei piedi.

  • Top 5 NBA 16 dicembre 2010: Schiacciata assurda di J.R. Smith [Video]

    Top 5 NBA 16 dicembre 2010: Schiacciata assurda di J.R. Smith [Video]

    NBA top 5 del 16 dicembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 5 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106587″]

  • Highlights NBA del 16 dicembre 2010 [Video]

    Highlights NBA del 16 dicembre 2010 [Video]

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 16 dicembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106586″]


  • NBA: Nessuno riesce a fermare Spurs e Celtics

    NBA: Nessuno riesce a fermare Spurs e Celtics

    Solo 3 (come di consueto il giovedì notte) le gare in NBA.

    Washington colleziona l’ennesimo KO in trasferta della stagione perdendo contro New Jersey, che si risolleva dopo una brutta striscia di sconfitte.
    A guidare i Nets è Devin Harris con 29 punti, ben assistito da Lopez (18 punti) e da Humpries (12 punti e 17 rimbalzi). Ai Wizards, privi del solito Wall (che sia troppo fragile il ragazzo?), non bastano i 19 punti di arenas, i 18 di Thornton ed i 22 di Nick Young dalla panchina. Washington al momento è a quota 0 vittorie e 13 sconfitte in trasferta.

    12esima vittoria in fila per i Celtics che asole 24 ore di distanza dall’ultimo match a New York, scendono nuovamente in campo e domano gli Hawks. In assenza di Rondo sono i Big Three di Boston a fare la differenza con un Allen da 18 punti, Garnett da 17 (e 14 rimbalzi) e Pierce da 15 (con 10 assist). Bene anche il sempre più convincente Davis con 18 punti e 10 rimbalzi, mentre la straordinaria prestazione di Marvin Williams da 26 punti non basta agli ospiti che pagano sia le assenze di Johnson e Crawford (ma anche Boston aveva molti indisponibili) che la pessima serata di Horford e Smith (9 punti ed 11 rimbalzi in 2!).

    Ginobili ci prende gusto e per la seconda serata consecutiva si prende il ruolo di match winner con 2 giocate da vero campione. La gara infatti si decide negli ultimi istanti con Denver in gran recupero che segna il -1 ad 8 secondi dalla fine. La rimessa degli Spurs è sciagurata e finisce nelle mani di Anthony rimasto proprio sotto canestro e Ginobili qui non è esente da colpe, permettendo ai Nuggets di portarsi sul +1 (112-111). Ma sull’azione seguente proprio Ginobili firma un canestro dal coefficiente di difficoltà altissimo e riporta avanti gli Spurs (113-112). Restano 4 secondi da giocare, sulla rimessa la palla va ad Anthony che vede una corsia libera per affondare a canestro, ma chi, se non Ginobili, capisce le intenzioni dell’avversario? Il numero 20 prende posizione appena fuori dal semicerchio che sta sotto canestro e si pianta lì come un palo, Anthony abbocca e va a sbatterci contro, segnando il canestro della vittoria Nuggets ma commettendo anche fallo in attacco. Risultato: canestro non convalidato e vittoria Spurs ancora nel segno del “Gino”. San Antonio conquista la 22esima vittoria stagionale grazie anche ad un grande prova di Duncan che mette a referto 28 punti, 16 rimbalzi con l’aggiunta di 4 stoppate. Ai Nuggets, reduci da 10 “W” di fila al Pepsi Center, non bastano i 31 punti di Anthony con Lawson che sostituisce l’infortunato Billups con 15 punti e 7 assist.

    Risultati NBA del 16 dicembre 2010

    New Jersey Nets-Washington Wizards 97-89
    N.J. Harris 29, Lopez 18, Outlaw 13
    Was Young 22, Arenas 19, Thornton 18

    Boston Celtics-Atlanta Hawks 102-90
    Bos Allen 18, Davis 18, Garnett 17
    Atl Williams 26, teague 18, Bibby 11

    Denver Nuggets-San Antonio Spurs 112-113
    Den Anthony 31, Afflalo 20, Nenè 19
    S.A. Duncan 28, Parker 24, Ginobili 16

    GUARDA LA TOP 10 NBA (Schiacciata incredibile di J.R.Smith)

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Eurolega: Siena vince facile, bene Roma, crollo per Milano

    Eurolega: Siena vince facile, bene Roma, crollo per Milano

    Si è concluso il nono turno di Eurolega e ad una sola giornata dal termine della prima fase a gironi la situazione per le italiane ancora non è del tutto decisa.

    Roma vince la gara casalinga contro Malaga. Gli uomini di coach Boniciolli avevano già la qualificazione alle Top 16 in tasca, ma hanno comunque messo in campo tutto il proprio impegno imponendosi sugli spagnoli.
    Match winner è stato Djedovic, che ne mette 23, con Washington che si ferma invece a 18. Niente da fare per Malaga, nonostante i 18 di Archibald e il trio Tripkovic, Jimenez, McIntyre in doppia cifra (10 punti ciascuno). La Lottomatica si porta a quota 5 vittorie e 4 sconfitte. Stesso ruolino di marcia rispetto a Unicaja e Real Madrid (ma in ritardo negli scontri diretti purtroppo). Ed a proposito di Real, la squadra di Ettore Messina è stata sconfitta a sorpresa (ma non sarà l’unico risultato clamoroso di giornata!) dal Brose Basket 82-75.

    Passeggiata di salute per Siena che già qualificata alle Top 16 approfitta degli altri risultati del giovedì e si assicura anche il primo posto del girone C. Un traguardo molto prestigioso, vista la caratura delle squadre inserite nel gruppo dei toscani e che è stato reso possibile dalla contemporanea sconfitta del Barcellona sul campo del Lietuvos Rytas (il risultato sicuramente più sorprendente della serata di Eurolega). Per la Montepaschi si tratta dell’ennesima serata perfetta, ottavo successo in nove partite con il punteggio finale di 94-65. Mattatore della serata è stato Bo McCalebb, che chiude la partita con 22 punti in soli 25 minuti di gioco. Chiudono in doppia cifra anche Moss, Kaukenas e Lavrinovic.

    Ed arriviamo alle note dolenti: l’Armani Jeans Milano perde in casa (anche se si giocava a Biella) contro Valencia e si fa rimontare anche nella differenza canestri. Ora è seriamente a rischio eliminazione visto che gli spagnoli con questo successo si prendono il quarto posto del girone e lasciano i lombardi al quinto che vorrebbe dire essere fuori dalla competizione più prestigiosa di basket. Milano ha inseguito dall’inizio alla fine: il -5 dell’intervallo lungo regalava comunque una certa fiducia, ma il crollo degli uomini di Bucchi nel terzo periodo è stato devastante (soprattutto difensivamente) e a nulla è servita la piccola reazione d’orgoglio dei 10 minuti finali: le 5 triple (sbagliate consecutivamente) nel minuto e mezzo conclusivo potevano quantomeno riportare la differenza canestri a favore di Milano ed invece tutto è andato come peggio non poteva. Ed ora anche andare a vincere sul campo degli ex campioni d’Europa del Panathinaikos potrebbe non bastare.

    Risultati nona giornata Eurolega

    Lietuvos Rytas vs. Regal FCB 88-87
    Maccabi Electra vs. BC Khimki 80-76
    Montepaschi vs. Fenerbahce Ulker 94-65
    AJ Milano vs. Power E. Valencia 60-75
    Zalgiris Kaunas vs. Caja Laboral 89-95 (overtime)
    Efes Pilsen vs. Panathinaikos 79-78
    Cholet Basket vs. Cibona 81-65
    Partizan vs. Asseco Prokom 61-59
    Lottomatica Roma vs. Unicaja 81-75
    Union Olimpija vs. CSKA Moscow 81-72
    Brose Baskets vs. Real Madrid 82-75
    Spirou Charleroi vs. Olympiacos 67-80

    CLASSIFICHE (in neretto le squadre già qualificate alla Top 16 ad un turno dalla fine dei gironi)

    GRUPPO A
    Maccabi Electra 8-1
    Zalgiris 5-4
    Partizan 5-4
    Caja Laboral 4-5

    Khimki 3-6
    Asseco Prokom 2-7

    GRUPPO B
    Olympiacos 6-3
    Real Madrid 5-4
    Unicaja 5-4
    Virtus Roma 5-4

    Spirou Charleroi 3-6
    Brose Baskets 3-6

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 8-1
    Fenerbahce Ulker 6-3
    Regal FC Barcelona 6-3
    Cholet Basket 4-5
    Lietuvos Rytas 3-6
    Cibona Zagreb 0-9

    GRUPPO D
    Panathinaikos 6-3
    Union Olimpija 6-3
    Efes Pilsen 5-4

    Power Elec. Valencia 4-5
    Armani Jeans Milano 4-5
    CSKA Moscow 2-7

  • NBA: Trade per Lakers, Rockets e Nets

    NBA: Trade per Lakers, Rockets e Nets

    Uno scambio ha movimentato le ultime ore in NBA.

    I Los Angeles Lakers, per rinforzare il reparto lunghi, hanno acquisito dai New Jersey Nets il veterano Joe Smith in cambio di Sasha Vujacic (ex Udine in Italia) e di una prima scelta al draft del 2011.

    La mossa dei lakers, oltre a dare un valido cambio a Gasol ed Odom nonchè al rientrante Bynum, tende ad alleggerire sensibilmente il salary cap visto che Smith percepisce 800 mila dollari mentre Vujacic prende 5,5 milioni di dollari.

    Inoltre i Nets, molto probabilmente su richietsa del coach Avery Johnson, hanno spedito a Houston il talentuoso Terrence Williams, che non ha mai legato con l’ex capo allenatore dei Mavs (visto che lo aveva relegato anche nella lega di sviluppo della NBA, la D-League) in cambio di una prima scelta al draft del 2012. Mossa molto astuta dei Rockets che si assicurano un giocatore dal talento pazzesco ma non molto continuo e su cui si deve lavorare anche a livello psicologico. Ma se lo scambio pagherà, i texani si sono assicurati un futuro campione.

  • Top 10 NBA 15 dicembre 2010: Gallinari “posterizza” Erden! [Video]

    Top 10 NBA 15 dicembre 2010: Gallinari “posterizza” Erden! [Video]

    NBA top 10 del 15 dicembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106584″]