Categoria: Basket

  • Basket: Ea7 senza freni ma Sassari non molla

    Basket: Ea7 senza freni ma Sassari non molla

    La 23° giornata della Serie A Beko di Basket ha visto la Ea7 Milano proseguire nella sua striscia di successi andando a vincere anche a Pesaro. Dietro frena Venezia, sconfitta da Caserta, mentre Sassari, pur soffrendo, vince e aggancia i lagunari al secondo posto e nel prossimo turno è previsto lo scontro tra Ea7 e Banco di Sardegna.

    Successo importante per Reggio Emilia, che consolida il 4° posto. Trento si rialza dopo il Ko di Pistoia e batte Avellino. Vittorie anche per Brindisi, Roma e Varese.

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – GRANAROLO BOLOGNA 66-56 (15-14, 33-27, 52-42)

    L’anticipo ha visto Reggio Emilia imporsi su Bologna. La coppi Kaukenas-Lavrinovic ha guidato la Grissinbon ad un successo importantissimo. Bologna prova a tornar sotto nel finale di secondo quarto ma poi la coppia di Reggio Emilia torna ad accelerare e non permette più alla Granarolo di tornare sotto. TOP SCORER: Ray (Granarolo Bologna) 18 pt.

    ENEL BRINDISI – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 76-75 d.1.t.s. (11-18, 30-30, 48-51, 67-67)

    Brindisi ha bisogno di un supplementare ma alla fine riesce ad imporsi su Cantù. La gara è stata piuttosto equilibrata e nel finale i brianzoli si sono visti riagguantare dalla tripla di Denmon sul 67 pari. Nell’overtime prima va avanti Brindisi, poi Cantù si porta sul 74-75 e quando tutto sembra finito arriva il canestro di Turner che da il successo all’Enel. TOP SCORER: Mays (Enel Brindisi), Buva e Johnson-Odom (Acqua Vitasnella Cantù) 19 pt.

    ACEA ROMA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 70-63 (19-7, 33-20, 51-40)

    Roma s’impone su Pistoia ma la vittoria non è stata poi così semplice. I padroni di casa hanno avuto anche un vantaggio di 20 lunghezze ma la Giorgio Tesi è tornata sotto a suon di triple e ad un minuto dalla fine Amoroso ha anche avuto la palla del sorpasso ma l’ha fallita, dall’altra parte Stipcevic non ha sbagliato e Roma ha potuto così festeggiare. TOP SCORER: Jones (Acea Roma) 17 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – SIDIGAS AVELLINO 92-85 (25-24, 45-45, 68-60)

    Trento si mette alle spalle la sconfitta di Pistoia e trascinata da un super Mitchell si sbarazza di Avellino che ormai non sa più vincere. Trento parte piano ma poi una volta messa in moto riesce a portarsi avanti. La sfida è equilibrata sino al 3° quarto quando Mitchell firma l’allungo. Nel finale di gara decisivo Pascolo che permette alla Dolomiti di conquistare il successo. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 27 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 86-82 (27-26, 37-46, 71-66)

    Gara piacevole e di buon ritmo quella andata in scena a Varese e che ha visto trionfare i padroni di casa. Cremona gioca bene e riesce anche a costruirsi un buon vantaggio all’intervallo lungo. Nel 3° quarto però Varese trascinata da Maynor infila un parziale devastante che la porta a +15. Nell’ultimo quarto Vitali riporta sotto Cremona, così come Hayes che nel finale da il -2 alla Vanoli. Varese però ha un super Eyenga che regala il successo all’OpenjobMetis. TOP SCORER: Hayes (Vanoli Cremona) 25 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – UPEA CAPO D’ORLANDO 70-68 (16-23, 33-38, 50-50)

    David Logan | Foto Twitter
    David Logan | Foto Twitter

    Sassari soffre, rimane parecchio sotto contro un’ottima Upea ma in un finale decisamente emozionante conquista il successo. Kadji porta il banco sul +5, Basile da tre accorcia le distanze, A 35 secondi dal termine Logan trova la tripla che sembra chiudere il match ma gli risponde prontamente McGee. Sanders fallisce il tiro da 3, Capo d’Orlando ha la palla per vincere o pareggiare ma sbaglia con Henry e Archie, vince la Dinamo. TOP SCORER: Dyson (Banco di Sardegna Sassari) 16 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – UMANA REYER VENEZIA 84-73 (26-20, 48-38, 68-56)

    Caserta riesce ad interrompere l’emorragia di sconfitte e s’impone contro la seconda della classe Venezia. La Pasta Reggia guidata dal solito Ivanov mantiene praticamente sempre il vantaggio su una Reyer a cui non basta un tentativo di rientro firmato dalle triple di Jackson. TOP SCORER: Ivanov (Pasta Reggia Caserta) 19 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 61-84 (8-21, 29-42, 46-60)

    Tutto facile per la Ea7 Milano che in casa di Pesaro infila la 17° vittoria consecutiva. Un successo praticamente mai in discussione con Milano che chiude il primo quarto sul +13, anche grazie ad un ottimo Elegar. Il 2° parziale vede il mantenimento del vantaggio per gli ospiti che poi allungano definitivamente nella terza frazione. L’ultimo quarto è pura accademia. TOP SCORER: Elegar (Ea7 Milano) 20 pt.

     

    RISULTATI 23° GIORNATA

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – GRANAROLO BOLOGNA 66-56

    ACEA ROMA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 70-63

    BANCO SARDEGNA SASSARI – UPEA CAPO D’ORLANDO 70-68

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – SIDIGAS AVELLINO 92-85

    ENEL BRINDISI – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 76-75 d.1.t.s.

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 86-82

    PASTA REGGIA CASERTA – UMANA REYER VENEZIA 84-73

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 61-84

     

    CLASSIFICA DOPO 23 GIORNATE

    Ea7 MI* 40, Banco di Saredegna SS e Umana Reyer VE 34, Grissinbon RE 32, Dolomiti Energia TN e Enel BR 26, Granarolo BO 22, Acqua Vitasnella Cantù*, Giorgio Tesi Group e Vanoli CR 20, Acea Roma 18, Upea Capo d’Orlando, OpenjobMetis VA e Sidigas AV 16, Consultinvest PS 14, Pasta Reggia CE 9

    * una partita in meno

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione, Pasta Reggia CE 1 punto di penalizzazione

     

  • Basket: Milano vince il derby, Venezia e Sassari inseguono

    Basket: Milano vince il derby, Venezia e Sassari inseguono

    La Ea7 Milano fa suo il derby contro Varese e mantiene a distanza Venezia, vincitrice nell’anticipo a Pistoia, e Sassari, vittoriosa ad Avellino. Si ferma invece Reggio Emilia che esce sconfitta nel posticipo sul campo di Roma. Successi importanti anche per Trento, Bologna, Cantù e Pesaro.

    Veniamo al racconto delle gare del turno.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA REYER VENEZIA 82-90 (34-26, 47-49, 61-66)

    Hrovje Peric | Foto da Twitter
    Hrovje Peric | Foto da Twitter

    Venezia espugna Pistoia con sofferenza e consolida il secondo posto. L’inizio è tutto di marca pistoiese che grazie anche al tiro pesante si porta anche sul +13. L’Umana però reagisce, e anche grazie ad un super Peric, rientra, sorpassa e distanza Pistoia che prova a tornar sotto ma non ci riesce. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 25 pt.

     

    EA7 MILANO – OPENJOBMETIS VARESE 79-69 (25-15, 52-31, 73-50)

    Tutto facile per la Ea7 Milano che carica dopo il successo in Eurolega sul Malaga, si sbarazza agevolmente di Varese nel derby lombardo. C’è netta differenza sul piano fisico e Milano prende subito il largo non permettendo praticamente mai a Varese di tornare sotto. TOP SCORER: Maynor (OpenjobMetis Varese) 17 pt. 

    UPEA CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-70 (28-19, 45-34, 55-54)

    Una partita decisa all’ultimissimo secondo. Partenza migliore per Capo d’Orlando che riesce a tenere a distanza Pesaro almeno per i primi due quarti. La Consultinvest però a questo punto trova il parziale che riporta in equilibrio il match. Si arriva così all’ultimo secondo di gara con l’Upea sul +1. Hunt commette fallo su Ross che a tempo scaduto va in lunetta con due liberi, li trasforma consegnando la vittoria a Pesaro. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 19 pt. 

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO SARDEGNA SASSARI 70- 83 (26-24, 37-41, 56-61)

    La crisi di Avellino non sembra avere fine, Sassari invece sembra essere in buona salute. Eppure Avellino ha giocato una buona gara con una buona partenza, un recupero dopo il primo allungo ospite ma poi nell’ultimo quarto cedono ad un Banco guidato da un super Logan e da un buon Brian Sacchetti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 26 pt.

    VANOLI CREMONA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-82 (21-20, 40-35, 56-65)

    Trento non vuole smettere di stupire e va ad espugnare anche il campo di Cremona. La Dolomiti Energia regge alla buona partenza della Vanoli e poi nella ripresa, grazie a Mitchell e Sanders caldissimi dalla distanza, allungano sino ad un vantaggio di +14 che Cremona riesce solo a ridurre nel finale. TOP SCORER: Bell (Vanoli Cremona) 20 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – ENEL BRINDISI 75-68 (21-14, 38-33, 57-53)

    Bologna non vuole fermarsi. La Granarolo sconfiggendo Brindisi infila la quarta vittoria di fila e continua la corsa playoff. Un successo sostanzialmente costruito nell’ultimo quarto quando Ray piazza l’accelerazione che piega una Enel stanca. TOP SCORER: Ray (Granarolo Bologna) 17 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – PASTA REGGIA CASERTA 83-72 (27-26, 44-38, 61-52)

     

    Cantù fa sua la sfida contro Caserta e prosegue la corsa playoff. Caserta non gioca male ma sbaglia troppo non sfruttando un Ivanov determinante a rimbalzo. Per Cantù invece ottima prestazione di Feldeine che trova i canestri spaccagara nell’ultimo quarto. TOP SCORER: Moore (Pasta Reggia Caserta) 23 pt. 

    ACEA ROMA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 66-56 (20-15, 35-29, 44-43)

    Reggio Emilia si ferma a Roma. I padroni di casa interrompono una serie di tre sconfitte consecutive anche grazie alla super serata di D’Ercole che nell’ultimo quarto effettua lo strappo decisivo che consente a Roma di distanziare Reggio e portare così a casa il successo. TOP SCORER: Stipcevic (Acea Roma) 14 pt. 

     

    RISULTATI 22° GIORNATA

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA REYER VENEZIA 82-90

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – PASTA REGGIA CASERTA 83-72

    EA7 MILANO – OPENJOBMETIS VARESE 79-69

    SIDIGAS AVELLINO – BANCO SARDEGNA SASSARI 70- 83

    UPEA CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-70

    VANOLI CREMONA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-82

    GRANAROLO BOLOGNA – ENEL BRINDISI 75-68

    ACEA ROMA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 66-56
    CLASSIFICA DOPO 22 GIORNATE

    Ea7 MI* 38, Umana Reyer VE 34, Banco di Sardegna SS 32, Grissinbon RE 30, Dolomiti Energia TN* e Enel BR 24, Granarolo BO 22, Acquavitasnella Cantù* e Vanoli CR 20, Giorgio Tesi Group PT* 18, Sidigas AV, Upea Capo d’Orlando e Acea Roma 16, Openjobmetis VA e Consultinvest PS 14, Pasta Reggia CE 7.

    * una partita in meno

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione, Pasta Reggia CE 1 punto di penalizzazione.

     

  • Basket: Venezia, Reggio e Sassari non perdono colpi

    Basket: Venezia, Reggio e Sassari non perdono colpi

    La 21° giornata della Serie A Beko di Basket ha visto Venezia, vincitrice nettamente su Bologna, Reggio Emilia, facile su Avellino, e Sassari, con parecchia fatica a Pesaro, approfittare del fatto che Milano non ha giocato, la gara con Cantù sarà recuperata ad aprile, accorciando così dalla vetta.

    Successi importanti per Brindisi, Capo d’Orlando e Varese. Rinviata per i problemi causati dal maltempo Pistoia-Trento.

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata.

    ENEL BRINDISI – VANOLI CREMONA 81-65  (18-12; 36-25; 62-54)

    Brindisi, guidata da un ottimo Denmon conquista un successo importantissimo in una gara che sostanzialmente ha sempre guidato agevolmente, fatta eccezione nel finale del 3° quarto quando a suon di triple Cremona si era riportata a -7. TOP SCORER: Denmon (Enel Brindisi) 26 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – ACEA ROMA 78-75 d.t.s (24-11; 39-23; 54-43; 65-65)

    Varese si rialza e in una gara che sembrava stravinta nel primo quarto, porta a casa il successo solo dopo un tempo supplementare. Roma infatti non ha mollato e grazie al duo Stipcevic-Jones riesce a ricucire lo strappo e addirittura riportarsi avanti a un minuto dal termine. Roma avrebbe anche la palla per vincere ma non concretizza e nel supplementare un parziale devastante di Varese permette i padroni di casa di allungare e gestire sino alla conquista del successo. TOP SCORER: Stipcevic (Acea Roma) 22 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRANAROLO BOLOGNA 96-71 (25-13; 47-25; 68-51)

    Venezia devastante, nessuna speranza per una Bologna che arrivava da un ottimo momento. L’Umana Reyer porta a casa i due punti che consolidano il secondo posto grazie ad un ottima difesa e ad un prezioso Jackson. Alla Granarolo, che perde quasi subito White, non basta un superbo Hazell. TOP SCORER: Hazell (Granarolo Bologna) 22 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – SIDIGAS AVELLINO 96-72 (25-17; 48-32; 75-54)

    Reggio Emilia, spinta dai propri tifosi che criticano il pesantissimo ko subito a Milano, sconfigge nettamente Avellino che si aggrappa a Banks ma non può niente contro un Della Valle in serata super. Per la Grissinbon riparte così la corsa verso il secondo posto. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 22 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – UPEA CAPO D’ORLANDO 70-83 (21-19; 43-42; 56-62)

    Caserta sembra aver perso l’abbrivio che l’aveva riportata a sperare in una salvezza che ora sembra impossibile. Priva di Domercant la Pasta Reggia cede contro un Upea che guidata da Basile ed Archie piazza lo strappo vincente nel finale. TOP SCORER: Ivanov (Pasta Reggia Caserta) 22 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 71-75 (19-18; 30-36; 49-52)

    Pesaro ci ha provato ma alla fine ha vinto Sassari. I sardi guidati da Lawal, Dyson e Sanders, sono riusciti a rimanere attaccati alla gara, hanno recuperato il vantaggio di +5 maturato da Pesaro, grazie ad un ottimo Wright ed hanno piazzato con Logan la tripla vincente nel finale. TOP SCORER: Lawal (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

     

    Lega Basket Serie A
    Lega Basket Serie A

    RISULTATI 21° GIORNATA

    Enel Brindisi – Vanoli Cremona 81-65

    Pasta Reggia Caserta – Upea Capo d’Orlando 70-83

    OpenjobMetis Varese – Acea Roma 78-75 d.t.s.

    Umana Reyer Venezia – Granarolo Bologna 96-71

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 96-72

    Consultinvest Pesaro – Banco di Sardegna Sassari 71-75

    Acqua Vitasnella Cantù – Ea7 Milano da giocare il 16/4

    Giorgio Tesi Group Pistoia – Dolomiti Energia Trento rinviata a data da destinarsi

     

    CLASSIFICA DOPO 21 GIORNATE

    Ea7 MI* 36, Umana Reyer VE 32, Banco di Sardegn SS e Grissinbon RE 30, Enel BR 24, Dolomiti Energia TN* 22, Vanoli CR e Granarolo BO 20, Giorgio Tesi Group PT* e Acqua Vitasnella Cantù* 18, Sidigas AV 16, Acea Roma e Upea Capo d’Orlando 14, OpenjobMetis VA e Consultinvest PS 12, Pasta Reggia CE 7.

    * una partita in meno

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione, Pasta Reggia CE 1 punto di penalizzazione

     

     

  • Basket: Milano schiacciasassi annientata Reggio Emilia

    Basket: Milano schiacciasassi annientata Reggio Emilia

    La Ea7 Milano dimostra di aver cancellato la delusione della sconfitta nella finale di Coppa Italia e nel big match della 20° giornata della Serie A Beko di Basket, disintegra Reggio Emilia, seconda della classifica, con un netto 118-68.

    A provare a tenere la scia dei campioni d’Italia c’è Venezia che nel pomeriggio ha battuto Brindisi. Molto bene anche Sassari, vincitrice nell’anticipo contro Cantù. Successi anche per Bologna, su Pistoia, Pesaro che ha espugnato Roma, Capo d’Orlando, vincente ad Avellino e Cremona su Caserta. Domani posticipo Trento-Varese.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 86-69 (25-8; 40-21; 67-46)

    Tutto facile per Sassari che, dopo aver festeggiato con il proprio pubblico la conquista della Coppa Italia, non lascia scampo a Cantù. La gara si chiude sostanzialmente subito nel primo quarto, quando il Banco infila il parziale di 11-0 che in sostanza indirizza la gara. Il resto del match scorre con i sardi che gestiscono il vantaggio e con l’Acqua Vitasnella che non riesce mai a tornare sotto. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 19 pt.

    ACEA ROMA – CONSULTINVEST PESARO 76-80 (20-22; 41-44; 53-62)

    Una gara fondamentale per la corsa salvezza la fa sua Pesaro che espugna il parquet di una Roma che ora comincia ad aver paura. Il match è punto a punto almeno sino al 3° quarto quando Pesaro prova l’allungo sul +11 (51-62). Ad inizio dell’ultima frazione Roma di grinta torna sotto sino al 62 pari firmato da Stipcevic La Consultinvest però non ci sta e si ricostruisce quel vantaggio che riuscirà a portare sino alla sirena finale. TOP SCORER: Myles (Consultinvest Pesaro) 22 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – ENEL BRINDISI 76-71 (18-21; 37-42; 56-62)

    Venezia soffre ma vendica l’eliminazione nel quarto di finale di Coppa Italia. Brindisi non riesce a ripetersi anche se almeno fino al terzo quarto ha cullato la possibilità di conquistare i 2 punti. Nell’ultima frazione infatti Venezia prima rimonta il piccolo svantaggio poi piazza una difesa mostruosa che non lascia scampo all’Enel. Ruzzier e Peric dalla lunetta sigillano il successo. TOP SCORER: Mays (Enel Brindisi) 20 pt. 

    GRANAROLO BOLOGNA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 90-67 (21-16; 41-42; 69-53)

    Sfida dal sapore playoff quella andata in scena a Bologna. A vincere è stata la Granarolo che, trascinata da Hazell e White, disputa un super secondo tempo e piazza il parziale che stende Pistoia che pure nella prima parte di gara se l’era giocata alla pari, anzi trovando a tratti il vantaggio. TOP SCORER: Hazell (Granarolo Bologna) 22 pt.

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 81-77 (19-22; 37-38; 59-59)

    Partita divertente ed equilibrata con Cremona che l’ha fatta sua grazie ad un super Luca Vitali nell’ultima frazione di gioco. Alla Pasta Reggia non bastano un enorme Domercant ed un ottimo Ivanov. Nell’ultimo quarto infatti Cremona prima ricuce lo strappo e poi firma il sorpasso decisivo. TOP SCORER: Domercant (Pasta Reggia Caserta) 24 punti. 

    SIDIGAS AVELLINO – UPEA CAPO D’ORLANDO 65-75 (15-21; 24-35; 50-49)

    Colpacci di Capo d’Orlando che trova due punti preziosissimi ad Avellino. I siciliani hanno però dovuto sudarsela fino in fondo perchè una Sidigas troppo brutta nei primi 25 minuti si accende rimonta lo svantaggio e grazie ad un ottimo Gaines si porta pure in vantaggio. Nella fasi finali del match però la zona dell’Upea diventa devastante per Avellino che non riesce a passare mentre Capo d’Orlando trova i canestri per il +10 finale. TOP SCORER: Gaines (Sidigas Avellino) 15 pt.

    EA7 MILANO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 118-68 (32-18; 57-26; 93-44)

    Linas Kleiza | Foto Twitter
    Linas Kleiza | Foto Twitter

    Milano non lascia scampo alla seconda della classe, Reggio Emilia, e rifila un nettissimo +50, in un match praticamente senza storia. La Grissinbon, priva di Diener e Cervi, ha retto pochissimi minuti, poi la Ea7 a suon di triple, devastante la prova di Kleiza che ha realizzato 7 triple. Milano ha digerito la delusione della Coppa Italia e lancia un messaggio fortissimo al campionato, sono ancora loro i più forti. Reggio invece, sicuramente delusa dal pesante passivo, può consolarsi con il fatto che in fondo la classifica resta ottima. TOP SCORER: Kleiza (Ea7 Milano) 30 pt. 

     

    RISULTATI 20° GIORNATA

    Acea Roma – Consultinvest Pesaro 76-80

    Banco di Sardegna Sassari – Acqua Vitasnella Cantù 86-69

    Granarolo Bologna – Giorgio Tesi Group Pistoia 90-67

    Sidigas Avellino – Upea Capo d’Orlando 65-75

    Umana Reyer Venezia – Enel Brindisi 76-71

    Vanoli Cremona – Pasta Reggia Caserta 81-77

    Ea7 Milano – Grissinbon Reggio Emilia 118-68

    Dolomiti Energia Trento – OpenjobMetis Varese lunedì 2/3

     

    CLASSIFICA DOPO 20 GIORNATE

    Ea7 MI 36, Umana Reyer VE 30, Banco di Sardegna SS e Grissinbon RE 28, Enel BR 22, Dolomiti energia TN*, Granarolo BO e Vanoli CR 20, Giorgio Tesi Group PT e Acquavitasnella Cantù 18, Sidigas AV 16, Acea Roma e Upea Capo d’Orlando 14, OpenjobMetis VA* e Consultinvest PE 12, Pasta Reggia CE 7.

    * una partita in meno

    Granarolo BO 2 pt penalizzazione, Pasta Reggia CE 1 pt di penalizzazione

     

     

     

  • Basket: la Coppa Italia è di Sassari, battuta Milano

    Basket: la Coppa Italia è di Sassari, battuta Milano

    Trionfa Sassari, il Banco di Sardegna concede il bis e dopo il successo dell’anno scorso, si ripete in un palazzetto di Desio tutto esaurito. I sardi sconfiggono la Ea7 Milano che deve così rinunciare al sogno di riconquistare la Coppa dopo oltre 19 anni.

    Un successo messo in discussione solo parzialmente nel secondo quarto, e all’inizio del terzo, quando Milano ha provato a tornare sotto, raggiungendo anche il -2, e sopratutto nel finale quando con un paio di triple Milano si era riportata sul -6.

    Triple, rimbalzi nei momenti decisivi, energia, intensità e talento, queste le armi che hanno permesso agli uomini di Meo Sacchetti di conquistare la seconda Coppa Italia consecutiva.

    Sassari trionfa in Coppa Italia | Foto Twitter
    Sassari trionfa in Coppa Italia | Foto Twitter

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 94-101 (21-33; 47-51; 66-77)

    Il primo quarto vede la super partenza di Sassari che guidata da uno strepitoso David Logan ed un buon Lawal, senza dimenticare uno straordinario Dyson, riesce a portarsi anche sul +18 (15-33). Milano è sorretta da Daniel Hackett che insieme a Gentile e James firmano un mini parziale che permette all’Olimpia di accorciare sul 21-33 di fine quarto.

    La seconda frazione è decisamente favorevole a Milano che pian piano, con Kleiza che si sblocca, ricuce il distacco riuscendo anche a portarsi sul meno due ad un soffio dalla sirena dell’intervallo lungo. Qua però arriva la giocata geniale della Dinamo che con soli 8 decimi di secondo riesce ad inventare un super canestro, Sosa rimette in mezzo all’area per Sanders che vola a schiacciare per il 47-51 su cui si va al riposo.

    Il terzo quarto parte con un certo equilibrio con Milano che ha addirittura la palla del possibile sorpasso ma Kleiza sbaglia la tripla. La premiata ditta Logan-Dyson decide di riaccelerare e il Banco di Sardegna torna a volare e piazza un altro devastante allungo. Marshon Brooks e Ragland provano a tenere a galla Milano ma la tripla a fil di sirena di Sacchetti consegna il +11 (66-77) ai sardi.

    Nell’ultima frazione ci si aspetta una reazione della Ea7 e invece dopo un inizio in cui nessuno trova canestro, è il Banco di Sardegna ad allungare con il tiro da 3 di Kadji. Non bastano nemmeno l’energia di Samuels e le penetrazioni di un determinato Ragland, Sassari riesce a portarsi sul +17 a poco meno di  metà quarto. Sembra tutto finito ma Milano non muore mai e con un paio di triple rapidissime si porta sul meno 6 a poco più di un minuto dal termine. Sassari però non trema, ridistanzia Milano e alla fine può gioire, la Coppa Italia 2015 torna in Sardegna.

     

    PUNTI REALIZZATI

    Ea7 Milano: Ragland 21, Brooks 18, Melli 12, Hackett 12, Samuels 10, Kleiza 8, Moss 6, Gentile 5, James 2

    Banco di Sardegna Sassari: Dyson 27, Logan 25, Sanders 20, Lawal 9, Brooks 6, Sosa 5, Sacchetti 5, Kadji 4

    RIMBALZI

    Ea7 Milano: Kleiza 9, Hackett 9, Moss 4, James 3, Samuels 3, Ragland 2, Brooks 2, Gentile 1, Melli 1

    Banco di Sardegna Sassari: Sanders 7, Dyson 6, Lawal 6, Devecchi 3, Brooks 3, Logan 2, Sosa 2, Kadji 1, Sacchetti 1

    ASSIST

    Ea7 Milano: Hackett 6, Ragland 4, Brooks 2, Melli 2, Moss 1

    Banco di Sardegna Sassari: Sosa 4, Sanders 3, Dyson 3, Logan 1, Lawal 1, Sacchetti 1

     

  • Basket: Ea7 Milano in fuga, +6 sulle avversarie

    Basket: Ea7 Milano in fuga, +6 sulle avversarie

    La Ea7 Milano prende il largo in campionato. La capolista vince il posticipo contro Avellino e sfrutta lo stop di Reggio Emilia, in casa di Pesaro, per portarsi al +6 sulla coppia che insegue, formata proprio da Reggio e da Venezia vincente in casa di una Varese in crisi.

    Sassari prova a tenere la scia delle prime mentre Brindisi cade a Trento. La striscia di Caserta si ferma in casa di Pistoia. Colpaccio di Bologna che frena il buon periodo di Cantù. Vittoria esterna anche per Roma che espugna Capo d’Orlando. 

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – ENEL BRINDISI 95-83 (27-13; 55-31; 73-61)

    Trento, nell’anticipo contro Brindisi, torna al successo dopo 4 stop consecutivi che sembravano poter ridimensionare le ambizioni della matricola. Partenza super per la Dolomiti Energia che costruisce già un +14 dopo 10 minuti. Trento non rallenta, Brindisi sembra incapace di reagire e la squadra di casa va all’intervallo lungo sul +24. Sembra tutto fin troppo facile ma sul finire del 3° quarto Brindisi trova il parziale che prova a riaprire la gara. A questo punto però la Dolomiti si risveglia dal momentaneo torpore, serra le marcature in difesa e porta a casa agevolmente il successo. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 29 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 75-74 (13-21; 37-42; 59-57)

    Sicuramente il risultato sorpresa del turno. Reggio Emilia cade sul campo dell’ultima della classe e viene agganciata al secondo posto da Venezia. L’orgoglio di Pesaro ha avuto la meglio sul maggior tasso tecnico di una Grissinbon, non solo la Consultinvest è stata brava a non mollare mai e ha recuperato anche da svantaggi di dieci punti. La gara si decide negli ultimi secondi. Diener trova la tripla del 71-74, Wright va due volte in lunetta e fa 2 su 2, Diener sbaglia entrambi i liberi mentre Wright è glaciale e ne mette dentro altri 2 per il 75-74. Diener avrebbe 8 secondi per dare la vittoria a Reggio ma la palla non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: Wright (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – UMANA REYER VENEZIA 53-67 (17-25; 31-39; 43-57)

    Venezia s’impone piuttosto agevolmente su una Varese sempre più allo sbando. La partita rimane in equilibrio solo nei primi minuti poi l’Umana Reyer guidata dal solito implacabile Peric allunga e sfruttando l’attacco davvero in serata no dei padroni di casa, porta a casa il successo che vale l’aggancio al solito posto. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 16 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ACEA ROMA 72-61 (22-18; 35-32; 53-48)

    Sassari ottiene un successo importante ma Roma costringe i padroni di casa a soffrire per conquistare i 2 punti. La gara infatti è equilibrata ed ogni volta che il Banco cerca l’allungo, l’Acea riesce a rientrare. Tutto si decide nell’ultimo quarto quando Sassari, guidata da Dyson, Brooks e Logan trovano lo scatto vincente al quale Roma non riesce a rispondere. TOP SCORER: Gibson (Acea Roma) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-76 (23-18; 47-42; 63-62)

    La corsa di Caserta si ferma a Pistoia. La Pasta Reggia dopo 4 vittorie consecutive subisce il Ko contro un’altra squadra in gran forma come la Giorgio Tesi Group. Agli ospiti non è bastato il solito straripante Ivanov, Pistoia ha risposto con un super Filloy bravo a guidare gli allunghi ma anche a riportare sotto i suoi nei momenti di difficoltà. A decidere la gara è stato l’ultimo quarto nel quale Pistoia è stata decisiva nel tiro da 3. TOP SCORER: Filloy (Giorgio Tesi Group Pistoia) e Ivanov (Pasta Reggia Caserta) 20 pt.

    UPEA CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 57-74 (15-17; 31-35; 45-52)

    Continua la crisi di Capo d’Orlando che cede sul parquet amico contro Cremona che torna a sorridere dopo la serie negativa. In una gara non entusiasmante per il livello del punteggio piuttosto basso, gli ospiti riescono ad allungare nell’ultimo quarto andando a conquistarsi il successo. TOP SCORER: Archie (Upea Capo d’Orlando) e Ferguson (Vanoli Cremona) 14 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 108-96 (27-21; 55-40; 73-72)

    Bologna ferma la corsa di Cantù. I padroni di casa dominano i prim idue quarti anche grazie a Ray e Hazell e ad un Acqua Vitasnella davvero in serata no. Dopo l’intervallo lungo però si accende Buva che riporta sotto Cantù. Gli ospiti riescono anche a trovare il vantaggio che potrebbe stendere la Granarolo che però non molla, anzi un super Hazell guida il parziale che vale il nuovo, e stavolta decisivo, allungo. TOP SCORER: Hazell (Granarolo Bologna) 33 pt.

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 95-78 (21-23; 48-40; 69-58)

    Milano fa suo il posticipo, allunga in classifica e prova così a cancellare le amarezze dell’Eurolega. Avellino ci ha messo il cuore, l’impegno, ma non è bastato. Eppure i primi minuti avevano visto una super partenza della Sidigas che si era persino portata sul 2-10. Milano però grazie anche al solito Samuels reagisce, torna sotto e poi nel secondo quarto trova il parziale che vale l’allungo. Avellino cerca di non mollare, prova anche a tornare sotto ma la Ea7 non fa sconti e nel finale di gara ristabilisce le distanze. TOP SCORER: Banks (Sidigas Avellino) 25 pt.

     

    Lega Basket Serie A
    Lega Basket Serie A

    RISULTATI 19° GIORNATA

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – ENEL BRINDISI 95-83

    CONSULTINVEST PESARO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 75-74

    OPENJOBMETIS VARESE – UMANA REYER VENEZIA 53-67

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ACEA ROMA 72-61

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-76

    UPEA CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 57-74

    GRANAROLO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 108-96

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 95-78

     

    CLASSIFICA DOPO 19 GIORNATE

    Ea7 MI 34, Grissinbon RE e Umana Reyer VE 28, Banco di Sardegna SS 26, Enel BR 22, Dolomiti Energia TN 20, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR, Granarolo BO e Acqua Vitasnella Cantù 18, Sidigas AV 16, Acea Roma 14, Upea Capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 12, Consultinvest PS 10, Pasta Reggia CE 8

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione.

  • Basket: Milano non si ferma, battuta anche Venezia

    Basket: Milano non si ferma, battuta anche Venezia

    La 18° giornata della Serie A Beko di Basket aveva in programma un gustosissimo posticipo, il big match tra la seconda, l’Umana Reyer Venezia, e la capolista, la Ea7 Milano.

    Daniel Hackett | Foto Twitter
    Daniel Hackett | Foto Twitter

    UMANA REYER VENEZIA – EA7 MILANO 74-84 (20-20; 35-37; 55-61)

    La sfida tra le due grandi protagoniste di quest’inizio di stagione è stata appassionante ed equilibrata e a spuntarla è stata la Ea7 Milano, grande prestazione di Samuels, che nell’ultimo quarto ha infilato l’allungo decisivo. Venezia ha provato a rientrare dal -9 nell’ultimo minuto ma i lagunari sono riusciti a rosicchiare solo qualche punticino e negli ultimissimi secondi gli ospiti hanno potuto arrotondare sul +10 finale. TOP SCORER: Goss (Umana Reyer Venezia) 21 pt.

     

    ENEL BRINDISI – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 76-74 (22-25; 41-38; 53-64)

    Per quanto riguarda le altre gare, il turno si era aperto con una grande sorpresa sia per il risultato, sia per come è arrivata. La Enel Brindisi è riuscita con un un grande ultimo quarto a rimontare un Banco di Sardegna Sassari che era riuscito anche a portarsi sul +13. Una vittoria che rilancia Brindisi e frena la rincorsa verso la vetta di Sassari. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 20 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-70 (24-10; 48-34; 60-56)

    Reggio vince e prosegue nella sua rincorsa alla capolista. La Grissinbon, guidata dall’ottimo trio italiano Cervi-Polonara-Della Valle, parte fortissimo contro Varese ottenendo anche il +20. La squadra di Pozzecco ha una super reazione nel 3° quarto, grazie ad un ottimo Rautins, che gli ospiti chiudono sul -4. L’ultimo parziale però vede Reggio Emilia entrare in campo con la cattiveria giusta e ricacciare indietro gli ospiti. TOP SCORER: Rautins (OpenjobMetis Varese) 20 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 110-84 (23-13; 47-29; 79-50)

    Prosegue la serie positiva di Cantù che infila la terza vittoria consecutiva. Trento invece è al 4 stop consecutivo. Un successo quello dei brianzoli sostanzialmente mai in discussione. Una partita guidata da Cantù sin dal primo quarto con Trento incapace di tornare sotto. TOP SCORER: Buva (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt. 

    VANOLI CREMONA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 75-81 (23-17; 34-36; 56-54)

    Cremona continua nel periodo negativo, 4° sconfitta di fila. Pistoia dal canto suo, espugnando il campo della Vanoli, ottiene il 4° successo nelle ultime sei gare disputate. Una partita fatta di sorpassi e contro sorpassi e decisa a favore della Giorgio Tesi Group da un ottimo Brown e dalla percentuale altissima da tre. TOP SCORER: Brown (Giorgio Tesi Group Pistoia) 21 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – GRANAROLO BOLOGNA 81-76 (17-20; 44-36; 64-54)

    Caserta non vuole fermarsi più, dopo aver tenuto la quota 0 per 14 giornate, la Pasta Reggia infila la 4 vittoria di fila. Il primo quarto si dimostra equilibrato, poi però si scatena Ivanov che trascina Caserta al parziale che lancia i suoi ed in sostanza indirizza la gara, Bologna infatti non riuscirà praticamente più a rimontare. TOP SCORER: Ivanov (Pasta Reggia Caserta) 29 pt.

    ACEA ROMA – UPEA CAPO D’ORLANDO 67-63 (19-12; 32-24; 45-47)

    Roma vince una gara che ha comandato per lunghi tratti ma che ha rischiato di perdere quando Capo d’Orlando nell’ultimo quarto, dopo aver rimontato, si è portata a +7 con la palla del +10. A questo punto si è acceso Jones che ha firmato la rimonta. Lo stesso Jones insieme a Stipcevic e Gibson, permettono a Roma di portar a casa i 2 punti. TOP SCORER: Jones (Acea Roma) 19 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 62-77 (20-14; 36-28; 43-59)

    Avellino interrompe la serie negativa andando ad espugnare il campo di una Pesaro che può rammaricarsi per aver sprecato una buona prima parte di gara. La Consultinvest ha guidato le prime due frazioni piuttosto agevolmente andando all’intervallo lungo sul +8. Nel 3° quarto però Avellino piazza un parziale devastante, un 24-0 che diventerà poi 31-7 anche per merito di un super Banks. Pesaro tenta una reazione, però senza esito, nell’ultimo quarto e Avellino porta a casa il successo. TOP SCORER: Banks (Sidigas Avellino) 27 pt. 

     

    RISULTATI 18° GIORNATA

    UMANA REYER VENEZIA – EA7 MILANO 74-84

    ENEL BRINDISI – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 76-74

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-70

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 110-84

    VANOLI CREMONA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 75-81

    PASTA REGGIA CASERTA – GRANAROLO BOLOGNA 81-76

    ACEA ROMA – UPEA CAPO D’ORLANDO 67-63

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 62-77

     

    CLASSIFICA DOPO 18 GIORNATE

    Ea7 MI 32, Grissinbon RE 28, Umana Reyer VE 26, Banco di Sardegna SS 24, Enel BR 22, AcquaVitasnella Cantù e Dolomiti Energia TN 18, Vanoli CR, Giorgio Tesi Group PT, Granarolo BO e Sidigas AV 16, Acea Roma 14, Upea Capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 12, Pasta Reggia CE e Consultinvest PS 8

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione

  • Basket, EA7 Milano inarrestabile, Trento espugnata

    Basket, EA7 Milano inarrestabile, Trento espugnata

    La Ea7 Milano non ha intenzione di fermarsi, nemmeno la sorpresa stagionale, la Dolomiti Energia Trento, riesce a frenare la capolista.

    Alle spalle dei milanesi si mantiene Venezia capace di espugnare Roma e, in attesa della Grissinbon impegnata nel posticipo, piazzarsi da sola al secondo posto. Bene anche Sassari che batte Pistoia mentre Brindisi cade contro una Caserta che infila la 3° vittoria di fila. Vittoria esterna per Cantù in casa di una Sidigas sempre più i crisi. Colpi in trasferta anche per Pesaro a Varese e per Bologna a Capo d’Orlando.

    Veniamo al racconto delle gare di questa 17° giornata.

    Acea Roma – Umana Reyer Venezia 62-72 (19-14; 32-34; 48-52)

    Venezia rispetta il pronostico e porta a casa il successo a Roma. A partire meglio però era stata l’Acea con un bel parziale ad inizio gara. Pian piano l’Umana rientra e grazie ad un ottimo Peric e a Nelson riesce anche ad allungare. Quando sembra tutto finito Roma riesce a riportarsi sotto sino al -2 ad un minuto dalla fine. Venezia però trova le triple di Ress che respingono Roma e consegnano il successo e secondo posto agli ospiti. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 15 pt.

    Sidigas Avellino – Acqua Vitasnella Cantù 76-79 (30-21; 39-40; 58-59)

    La serie negativa di Avellino pare non avere fine. I tifosi irpini contestano il Coach Vitucci chiedendo le sue dimissioni e questo clima di tensione per lo meno all’inizio sembra non pesare sulla Sidigas che parte forte e mette in difficoltà Cantù e chiude sul +9 il primo quarto. Cantù però riesce a rientrare e chiude avanti il secondo parziale. La gara è equilibrata sino all’ultimo parziale quando Cantù sfrutta l’assenza per 4 falli di Anosike e piazza un allungo che Avellino prova a ricucire ma che non riesce completamente, vince l’AcquaVitasnella. TOP SCORER: Banks (Sidigas Avellino) 18 pt.

    Enel Brindisi – Pasta Reggia Caserta 60-72 (13-16; 30-30; 49-46)

    Caserta c’ha preso gusto e su un campo difficile come quello di Brindisi, infila la 3° vittoria consecutiva. Partenza fatta di parziali, a quello di Brindisi risponde Caserta che chiude appena avanti il 1° quarto. La Enel cresce e la sfida si mantiene sul filo dell’equilibrio sino al termine del 3° quarto. Nell’ultimo parziale però emerge la squadra ospite che riesce a portare a casa due punti pesanti. TOP SCORER: Ivanov (Pasta Reggia Caserta) 25 pt.

    Upea Capo d’Orlando – Granarolo Bologna 63-72 (17-12; 37-32; 54-55)

    Vittoria in trasferta per Bologna che grazie ad un ottimo Ray, conquista due punti preziosi in casa di Capo d’Orlando. La gara è fatta da sorpassi, rimonte e controsorpassi. Si arriva così all’inizio dell’ultimo parziale con le squadre divise da un solo punto in favore degli ospiti. Qua però si accende Ray che si carica in spalla la Granarolo e la porta alla vittoria. TOP SCORER: Ray (Granarolo Bologna) 21 pt.

    Banco di Sardegna Sassari – Giorgio Tesi Group Pistoia 96-78 (22-19; 52-36; 75-59)

    Una Sassari devastante nel tiro da 3 non lascia scampo a Pistoia che però almeno per un quarto se la gioca alla pari. Lo strappo decisivo arriva nel secondo quarto quando i padroni di casa allungano sino al 52-36 dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto sono ancora le triple del Banco di Sardegna a scavare un solco che Pistoia, con un ottimo Filloy, prova a ricucire, ma non basta Sassari vince agevolmente. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

    OpenjobMetis Varese – Consultinvest Pesaro 70-80 (22-14; 41-38; 49-61)

    Colpaccio di Pesaro che espugna il campo di Varese grazie ad un super terzo quarto nel quale gli ospiti hanno segnato 23 punti concedendone solo 8 a Varese. Quello è stato il momento in cui il filo dell’equilibrio si è spezzato. Varese non ha la forza per ricucire lo svantaggio e Pesaro conquista così il successo. TOP SCORER: Wright (Consultinvest Pesaro) 23 pt.

    Dolomiti Energia Trento – Ea7 Milano 84-102 (23-31; 45-51; 70-75)

    Marshon Brooks | Foto Twitter
    Marshon Brooks | Foto Twitter

    La Ea7 Milano non si ferma nemmeno a Trento. Sul campo della sorpresa stagionale Milano parte forte e grazie ad un buon Ragland chiude sul +8 il primo quarto. Trento però non ci sta e pian piano recupera grazie a Mitchell. All’intervallo lungo si va con Milano avanti di 6 ed appena si rientra in campo è la Dolomiti ad avere un approccio migliore e a riportarsi in un paio d’occasioni sul -2. Milano però risponde e mantiene un +5 al termine del terzo parziale. Nell’ultimo quarto Super Brooks trascina i suoi al successo, Trento non riesce a tenere il passo e la Ea7 sfonda quota 100 conquistando l’ennesima vittoria. TOP SCORER: Brooks (Ea7 Milano) 28 pt.

     

    RISULTATI 17° GIORNATA

    Acea Roma – Umana Reyer Venezia 62-72

    Sidigas Avellino – Acqua Vitasnella Cantù 76-79

    Enel Brindisi – Pasta Reggia Caserta 60-72 (13-16; 30-30; 49-46)

    Upea Capo d’Orlando – Granarolo Bologna 63-72

    Banco di Sardegna Sassari – Giorgio Tesi Group Pistoia 96-78

    OpenjobMetis Varese – Consultinvest Pesaro 70-80

    Dolomiti Energia Trento – Ea7 Milano 84-102

    Vanoli Cremona – Grissinbon Reggio Emilia posticipo lunedì 2 febbraio

     

    CLASSIFICA DOPO 17 GIORNATE

    Ea7 MI 30, Umana Reyer VE 26, Banco di Sardegna SS e Grissinbon RE* 24, Enel BR 20, Dolomiti Energia TN 18, Vanoli CR*, AcquaVitasnella Cantù e Granarolo BO 16, Giorgio Tesi Group PT e Sidigas AV 14, Acea Roma, Upea Capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 12, Consultinvest PS 8, Pasta Reggia CE 6

    *una partita in meno

    Granarolo BO 2 pt di penalizzazione

  • Basket: Milano super, Venezia e Reggio rispondono

    Basket: Milano super, Venezia e Reggio rispondono

    La Ea7 Milano riparte, nella prima giornata del girone di ritorno, con il piede giusto, andando a battere nettamente Cremona.

    Venezia e Reggio Emilia battono rispettivamente Avellino e Trento mantenendo il -4 dalla Ea7.

    Non riesce a tenere il passo invece Sassari che cade sul parquet di Bologna. Successi anche per Brindisi, Pistoia e per Caserta che infila così la seconda vittoria consecutiva dopo esser rimasta a zero per 14 turni. Il derby Cantù-Varese chiuderà domani questa 16° giornata.

    Veniamo a raccontare questo turno di campionato.

    EA7 MILANO – VANOLI CREMONA 94-61 (22-6; 46-30; 77-43)

    Doveva essere il giorno del rientro di Daniel Hackett dopo la squalifica, così non è stato perchè il cestista dell’Olimpia ha dovuto saltare la sfida per l’influenza. La gara sostanzialmente si chiude nel primo quarto, nel quale Milano segna 22 punti tenendo Cremona a solo 6. Il resto è poco più che una formalità per la Ea7 che tocca anche il +33. Da segnalare la super prestazione di Ragland. TOP SCORER: Ragland (Ea7 Milano) 22 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 80-75 (27-21; 42-39; 57-58)

    Bologna riesce nell’impresa di fermare la striscia positiva di Sassari. Una gara sostanzialmente equilibrata vede un paio di tentativi d’allungo della Granarolo sempre ben rintuzzati da Sassari. A meno di due minuti dal termine le squadre sono in parità a quota 72, qua però White e Ray trovano le giocate che valgono il successo per i padroni di casa. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 20 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – SIDIGAS AVELLINO 79-71 (19-20; 40-40; 57-55)

    Venezia riesce a mantenere le distanze da Milano, il successo contro Avellino è stato tutto fuorchè semplice. La gara si dimostra equilibrata e quando l’Umana Reyer nel terzo quarto tenta l’allungo, la Sidigas reagisce e si riporta a contatto. L’ultimo quarto però vede Venezia piazzare il parziale vincente. Ancora una volta straordinario Peric per i lagunari. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 28 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 93-101 (19-28; 36-49; 61-77)

    Un match divertente dove gli attacchi hanno avuto la meglio sulle difese, ha premiato la Enel Brindisi che ha sostanzialmente sempre condotto la gara. A Pesaro non sono bastati un super match di Ross ed un Wright che nel finale ha reso meno amara la sconfitta TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 37 pt. 

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UPEA CAPO D’ORLANDO 94-73 (29-13; 54-33; 69-46)

    Tutto facile per Pistoia che grazie alle sue super percentuali dal tiro da 3, annienta Capo d’Orlando. Nel terzo quarto addirittura il tecnico dei toscani, sul +30, si permette il lusso di far giocare alcuni giovani. Con questo successo la Giorgio Tesi Group torna a correre per la zona Playoff, mentre l’Upea ha ancora da lavorare. TOP SCORER: Archie (Upea Capo d’Orlando) 19 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – ACEA ROMA 54-53 (7-12; 26-28; 38-47)

    Caserta infila la seconda vittoria consecutiva e vede la salvezza distante solo 2 punti. In una gara dal punteggio bassissimo, Roma butta al vento un successo che al 28° sembrava già in tasca. Gli ospiti infatti non segnano per oltre 9 minuti e Domercant trascina la Pasta Reggia all’aggancio e al definitivo sorpasso. TOP SCORER: Jones (Acea Roma) 16 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 63-58 (16-19; 29-36; 47-49)

    Nel posticipo Reggio Emilia fatica ma alla fine riesce ad avere la meglio sulla sorpresa del campionato Trento. Gli ospiti però non hanno sfigurato, anzi hanno sostanzialmente tenuto il vantaggio sino all’ultimo minuto quando Cervi e Della Valle hanno operato il sorpasso per i padroni di casa. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 23 pt. 

     

    Lega Basket Serie A
    Lega Basket Serie A

    RISULTATI 16° GIORNATA

    EA7 MILANO – VANOLI CREMONA 94-61

    GRANAROLO BOLOGNA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 80-75

    PASTA REGGIA CASERTA – ACEA ROMA 54-53

    CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 93-101

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UPEA CAPO D’ORLANDO 94-73

    UMANA REYER VENEZIA – SIDIGAS AVELLINO 79-71

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 63-58

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – OPENJOBMETIS VARESE lunedì 26/01

     

    CLASSIFICA DOPO LA 16° GIORNATA

    Ea7 MI 28, Umana Reyer VE e Grissinbon RE 24, Banco di Sardegna SS 22, Enel BR 20, Dolomiti Energia TN 18, Vanoli CR 16, Giorgio Tesi Group PT, Granarolo BO e Sidigas AV 14, Acea Roma, Upea Capo d’Orlando, Acqua Vitasnella Cantù* e OpenjobMetis VA* 12, Consultinvest PS 6, Pasta Reggia CE 4.

    * una partita in meno

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione

     

  • Basket: Ea7 Milano tenta la fuga

    Basket: Ea7 Milano tenta la fuga

    Non ha brillato, anzi ha rischiato pure di perdere, ma alla fine la Ea7 Milano guidata da un super Alessandro Gentile ha espugnato il parquet di Pistoia.

    I rossi lombardi hanno sfruttato la seconda sconfitta di fila di Venezia, per poter allungare in vetta proprio in conclusione del girone d’andata.

    Dello stop dell’Umana Reyer ne hanno tratto beneficio anche Sassari e Reggio Emilia che hanno agganciato i lagunari al secondo posto. Prima vittoria stagionale, proprio all’ultimo turno d’andata, per Caserta.

    Veniamo al racconto di questo ultimo weekend del girone d’andata cestistico.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – VANOLI CREMONA 88-82 (22-23; 42-36; 64-56)

    Nell’anticipo del sabato Sassari prosegue la sua striscia positiva e si impone anche su Cremona. Una gara tirata e decisa nei secondi finali con sorpassi e controsorpassi e con la Vanoli capace di portarsi sul meno 2 a 18 secondi dalla fine prima di vedere Sassari esser precisa dalla lunetta e chiudere l’incontro. TOP SCORER: Dyson (Banco di Sardegna Sassari) 30 pt.

    ENEL BRINDISI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 57-79 (9-28; 20-43; 39-63)

    Reggio Emilia gioca la partita perfetta ed espugna agevolmente il campo di Brindisi. Una gara senza storia già dal primo quarto, chiuso 28-9 per gli ospiti. Protagonisti assoluti del match Polonara, Diener e Silins. TOP SCORER: Silins (Grissinbon Reggio Emilia) 18 pt.

    UPEA CAPO D’ORLANDO – UMANA REYER VENEZIA 67-54 (24-11; 34-18; 55-39)

    Capo d’Orlando ferma la corsa di Venezia. L’Upea guidata dall’eterno Basile e da un super Freeman non ha lasciato scampo a Venezia che ha subito l’ottima partenza dei padroni di casa e tirando con percentuali bassissime si è trovata quel distacco che poi non è sostanzialmente mai riuscita a colmare. TOP SCORER: Freeman (Upea Capo d’Orlando) 22 pt.

    GRANAROLO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 88-78 (13-10; 36-37; 65-58)

    Si ferma a Bologna la corsa della super matricola Trento. La Granarolo fa sua nell’ultimo quarto una gara che pensava di aver già messo sul binario giusto alla fine del terzo. La Dolomiti Energia non ha mollato ha trovato il pari a quota 73 ma poi ha pagato caro un fallo su tiro da tre, con successivo tecnico, da parte di Spanghero che in sostanza ha consegnato il successo a Bologna. TOP SCORER: Hazell (Granarolo Bologna) 30 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – OPENJOBMETIS VARESE 67-91 (16-25; 42-44; 55-77)

    Varese prova ad uscire dalla crisi, Avellino ci entra. Questo è ciò che ha portato questo successo della OpenjobMetis in casa della Sidigas. Una partita che ha visto Avellino riuscire a ricucire un primo allungo degli uomini di Pozzecco ma non poter nulla dinanzi alla nuova accelerazione nel terzo quarto che ha permesso agli ospiti di tornare a gustare il successo e ai padroni di casa di subire la terza sconfitta di fila che però non pesa sulla qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. TOP SCORER Rautins (OpenjobMetis Varese) 21 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – ACEA ROMA 60-70 (24-22; 30-39; 49-51)

    Cantù si brucia tutte le chance di raggiungere le Final Eight di Coppa Italia perdendo in casa con Roma. Una gara fatta di alti e bassi che ha visto Cantù sprecare un ottima partenza e poi dover quasi sempre rincorrere Roma. Il marchio sul successo dell’Acea lo mette Stipcevic con due bombe che danno l’allungo decisivo a circa due minuti dal termine. TOP SCORER: Gibson (Acea Roma) 19 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 80-73 (21-16; 41-26; 65-50)

    Caserta si sblocca e chiude la striscia negativa di 14 gare e lo fa in un delicato scontro salvezza con Pesaro. Una vittoria netta quella della Pasta Reggia che allunga nel secondo quarto ma si rilassa nel finale subendo un parziale di 13-1 che riavvicina gli ospiti che però riescono solo ad addolcire la sconfitta. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – EA7 MILANO 73-79 (23-25; 43-40; 57-57)

    Veniamo al posticipo tra Pistoia e Milano. La Ea7 espugna il campo della Giorgio Tesi Group infilando la 10° vittoria di fila ma in Toscana è stato tutt’altro che semplice. Il primo quarto è stato un altalena di emozioni con Pistoia che parte meglio, Milano che rimonta ed allunga prima del rientro prepotente dei padroni di casa. La seconda frazione vede i padroni di casa partire a mille e allungare sino al +10. Qua però gli ospiti reagiscono e anche grazie ad un super Gentile piazzano un parziale che manda all’intervallo lungo la Giorgio Tesi Group avanti di 3. Nel terzo quarto Pistoia fatica a trovare canestro ma anche Milano non è precisa e con pochi punti segnati si va sul 57 pari a giocarsi tutto nell’ultimo quarto. Qua diventa decisivo Ragland che trova la bomba per allungare e anche quella per ricacciare definitivamente indietro Pistoia che si era riportata sul -2 ad un minuto dal termine. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

     

    RISULTATI 15° GIORNATA

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – VANOLI CREMONA 88-82

    ENEL BRINDISI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 57-79

    UPEA CAPO D’ORLANDO – UMANA REYER VENEZIA 67-54

    GRANAROLO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 88-78

    SIDIGAS AVELLINO – OPENJOBMETIS VARESE 67-91

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – ACEA ROMA 60-70

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 80-73

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – EA7 MILANO 73-79

     

    CLASSIFICA DOPO 15 GIORNATE

    Ea7 MI 26, Banco di Sardegna SS, Grissinbon RE e Umana Reyer VE 22, Enel Br e Dolomiti Energia TN 18, Vanoli CR 16, Sidigas Av 14, Giorgio Tesi Group PT, Acea Roma, Upea Capo d’Orlando, OpenjobMetis Va, Granarolo BO e AcquaVitasnella Cantù 12, Consultinvest PS 6, Pasta Reggia CE 2

    Granarolo BO 2 punti di penalizzazione