Categoria: Basket

  • NBA: Stoudemire trascina i Knicks, vince Miami, bene i Celtics

    NBA: Stoudemire trascina i Knicks, vince Miami, bene i Celtics

    4 le partite giocate in NBA disputate tutte nel primo pomeriggio per lasciare spazio in serata al Super Bowl NFL.

    Amar’è Stoudemire trascina i Knicks al successo sui Sixers con una superba prova da 41 punti. Bene anche Landry Fields con una doppia doppia da 25 punti e 10 rimbalzi, 10 punti in 32 minuti invece per il nostro Danilo Gallinari. Philadelphia prova a restare in partita grazie ai 28 punti di Brand, ma alla fine deve cedere il passo per 117-103.

    Continua il periodo positivo per i Pacers dopo il cambio di allenatore: battuti i Nets con una grande prova di squadra (6 uomini in doppia cifra), mentre New Jersey ha in Lopez ed Harris (13 punti a testa) gli unici giocatori a non arrendersi. Finale 105-86, Indiana si porta in zona playoff.

    Vince anche Miami (97-79) che resiste all’assalto di Blake Griffin e compagni: a guidare la formazione della Florida ci pensa Dwyane Wade con 28 punti, 8 rimbalzi ed 8 assist. Los Angeles, ancora priva di Gordon, ha in Griffin il top scorer con 21 punti e 16 rimbalzi.

    Successo strameritato per Boston che con un gran secondo tempo schianta i rivali dei Magic per 91-80. Howard nel primo tempo (22 dei suoi 28 punti totali) prova a tenere botta agli attacchi dei Celtics, ma scompare lentamente nel secondo tempo, quando i lunghi di Boston e Rajon Rondo salgono in cattedra: per il playmaker la palma di migliore in campo con 26 punti e 7 assist. Orlando paga l’orrendo 3/24 da 3 punti, 91-80 il finale per i biancoverdi.

  • Basket, Serie A: Cantù raggiunge Milano sconfitta in casa da Biella

    Basket, Serie A: Cantù raggiunge Milano sconfitta in casa da Biella

    18esima giornata di campionato che va in archivio con verdetti molto importanti.

    La notizia più importante è la caduta dell’Armani Jeans Milano che in casa viene battuta da Biella, addirittura bugiardo il -5 finale dato che l’Angelico avrebbe meritato un divario più grande. Milano è stata lenta, brutta, senza molte idee, senza carattere ed estremamente molle in difesa, ne ha approfittato la squadra piemontese che al 34esimo minuti comandava con 21 punti di vantaggio. E’ Sosa il match winner con 23 punti, mentre ai lombardi non servono i 18 di Greer ed i 17 a testa di Mancinelli e Pecherov. Secondo KO consecutivo per Peterson che viene raggiunto in classifica da Cantù.

    E proprio a proposito della Bennet, bella vittoria contro la Lottomatica Roma per 79-74, un successo che proietta i lombardi come nuovi antagonisti della Montepaschi Siena (ovviamente c’è anche Milano che per risorse tecniche pare di un altro livello rispetto ai “cugini” ma occhio a non sottovalutare questa Bennet!). Sono Nicolas Mazzarino e Mike Green a trascinare i padroni di casa con 16 e 18 punti rispettivamente, mentre ai romani non serve la bella prestazione di Gordic (18 punti per lui).

    Nel primo anticipo di giornata Sassari vince di 20 punti contro Teramo (89-69 il risultato) che relega i teramani sempre più in fondo alla classifica. Il migliore della partita è James White, con 21 punti, 5 rimbalzi e 3 assist, mentre per gli ospiti sono 2 i più prolifici: 18 punti a testa per Ivan Zoroski e Josh Davis.

    E’ Szymon Szewczyk invece a portare al successo Avellino contro Bologna: il giocatore dell’Air è autore sul campo di una prestazione monstre da 33 punti e 17 rimbalzi annientando quasi da solo la difesa della Virtus. Grazie a questo successo i biancoverdi irpini scavalcano proprio i bolognesi in classifica, portandosi in solitario al quarto posto a quota 20 punti.

    Vittoria di misura invece per Pesaro contro Caserta a cui non basta una gran rimonta finale (83-82 il risultato alla fine), vince facile invece la Montepaschi Siena che dopo un primo tempo con qualche difficoltà poi riesce, nel secondo, a sopraffare i rivali della Cimberio Varese (82-59).

    Vittoria anche per Cremona che si sbarazza di Brindisi, mentre continua nel suo buon ruolino di marcia delle ultime giornate la Benetton Treviso che dopo aver annientato Milano settimana scorsa si impone su Montegranaro con il punteggio netto di 86-67 grazie alle ottime prestazioni di Smith (18 punti), Motiejunas (14) e Gentile (13), a Montegranaro servono a poco i 15 punti di Allan Ray.

    Risultati 18esima giornata Serie A:

    Dinamo Sassari-Banca Tercas Teramo 89-69
    Armani Jeans Milano-Angelico Biella 90-95
    Scavolini Siviglia Pesaro-Pepsi Caserta 83-82
    Air Avellino-Canadian Solar Bologna 105-101 (overtime)
    Benetton Treviso-Fabi Shoes Montegr. 86-67
    Bennet Cantu’-Lottomatica Roma 79-74
    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 82-59
    Vanoli-Braga Cr.-Enel Brindisi 78-66

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 34
    2. Armani J. MI 26
    3. Bennet Cantu’ 26
    4. Air AV 20
    5. Canadian Solar BO 18
    6. Fabi Shoes MGR 18
    7. Scavolini Siviglia PS 18
    8. Pepsi CE 16
    9. Lottomatica Roma 16
    10. Benetton TV 16
    11. Angelico BI 16
    12. Dinamo SS 16
    13. Cimberio VA 14
    14. Vanoli‑Braga CR 14
    15. Enel BR 10
    16. Banca Tercas TE 10

  • NBA: I Thunder dominano a Salt Lake City, Belinelli KO contro i Lakers

    NBA: I Thunder dominano a Salt Lake City, Belinelli KO contro i Lakers

    9 le partite disputate nella notte NBA.

    Continua la striscia positiva dei Mavericks all’ottavo successo di fila. E’ Nowitzki a guidare la sua squadra con 25 punti contro i Bobcats. Dallas si mantiene al secondo posto ad Ovest.

    Vittoria esterna per gli Hawks che sbancano Washington grazie a Josh Smith che mette assieme 29 punti e 16 rimbalzi. Atlanta in controtendenza rispetto agli ultimi anni, meno efficace in casa ma squadra più compatta in trasferta (l’anno scorso una delle peggiori, ora invece con 16 successi è la migliore franchigia dell’Eastern Conference in trasferta).

    Record negativo per i Cavaliers che si prendono la 24esima sconfitta consecutiva, e tolgono dalla storia della Lega Vancouver e Denver che in tempi recenti (anni 90 precisamente) erano riuscite nella poco invidiabile impresa. Portland si impone senza grossi problemi grazie ai 31 punti di Matthews.

    Gli Hornets, privi di Ariza ed Okafor, perdono in casa contro i lLakers guidati dalla coppia Bryant-Gasol che mettono assieme 66 punti. 9 punti per Belinelli, 21 e 15 assist per un ottimo Chris Paul che non è bastato per evitare la sconfitta.

    Buona vittoria dei Rockets contro i Grizzlies dopo un overtime. A guidare i texani un Martin da 31 punti, mentre a Memphis non servono i 17 punti ed 11 rimbalzi di Gay e i 22 e 17 rimbalzi di Randolph.

    I Pistons battono i Bucks a Milwaukee. Protagonisti McGrady con 20 punti in 29 minuti e Hamilton, al ritorno in campo, che segna 15 punti uscendo dalla panchina. I Bucks tirano male dal campo e portano solo 2 giocatori in doppia cifra: Bogut 18 e Maggette 15.

    Facile successo dei Nuggets contro Minnesota: decisivi Anthony (25) e J.R. Smith che segna 10 dei suoi 14 punti nei 7 minuti finali. Per i T-Wolves è la terza sconfitta di fila con i 23 di Beasley e la solita doppia doppia di Love (18+19).

    Cade a sorpresa Chicago ad Oakland sotto i colpi di un grande Monta Ellis che firma 33 punti. Curry e Wright segnano 5 delle 6 triple a referto dei Warriors mentre Rose si ferma a 14 punti con 10 assist e ben 9 palle perse per la 11esima sconfitta esterna della stagione dei Bulls.

    I Thunder sbancano Salt Lake City grazie ad uno spettacolare Russell westbrook da 33 punti e 10 assist. C0nsistenti anche Durant (21 punti e 12 rimbalzi) e Green (quasi perfetto dal campo, 8/9 per 20 punti). Westbrook annulla Williams (14 punti ed 11 assist) e per i Jazz è notte fonda, non bastano le giocate di Millsap con 34 punti, 10 rimbalzi e 6 assist.

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • All Star Game NBA: Ufficializzati i roster al completo

    All Star Game NBA: Ufficializzati i roster al completo

    Sono ufficiali le formazioni che giocheranno l’All Star Game NBA tra qualche giorno a Los Angeles. Dopo l’elezione tramite voto popolare dei quintetti di partenza dell’Est e dell’Ovest (leggi l’articolo), sono stati gli allenatori a completare i roster con le 7 riserve.

    Purtroppo non hanno trovato spazio tra gli uomini che entreranno dalla panchina nessuno dei nostri connazionali, nè Andrea Bargnani, nè Danilo Gallinari, nè Marco Belinelli, che assisteranno alla manifestazione solo da semplici spettatori.

    le riserve della squadra della Eastern Conference saranno Joe Johnson ed Al Horford degli Atlanta Hawks, Chris Bosh dei Miami Heat (che completa il trio visto che James e Wade partiranno titolari) e i fantastici 4 dei Boston Celtics ovvero Rajon Rondo, Paul Pierce, Ray Allen e Kevin Garnett che arriva alla sua 14 esima convocazione per la partita delle Stelle e raggiunge i miti Jerry West e Karl Malone nonchè il suo attuale compagno ai Celtics Shaquille O’Neal, l’unico dello starting five biancoverde ad essere rimasto fuori. Boston inoltre avrà anche l’allenatore della squadra dell’est, coach Doc Rivers che ormai può annoverare il miglio record nella Conference prima della pausa per la manifestazione, irraggiungibile sia dai Bulls che dagli Heat.

    Nella Western Conference invece avremo come cambi il duo Spurs (quindi fidato per Popovich) Duncan-Ginobili, poi prenderanno parte anche Russell Westbrook (Thunder), Dirk Nowitzki (Mavericks), Pau Gasol (Lakers), Deron Williams (Jazz) e Blake Griffin dei Clippers, spettacolare ala grande che nel suo primo anno da rookie sta facendo meraviglie a non finire! Un solo dubbio in questa formazione, visto che ancora non è stato rimpiazzato Yao Ming, inabile per infortunio, anche se nel ruolo di centro potrebbe essere spostato Gasol dalla panchina ed il suo posto a sedere sarebbe preso (secondo indiscrezioni dell’ultima ora) da Kevin Love dei Minnesota Timberwolves, miglior rimbalzista del campionato.

    Questo il quadro completo dei convocati:

    Eastern Conference:

    F — Amar’e Stoudemire, New York
    F — LeBron James, Miami
    C — Dwight Howard, Orlando
    G — Derrick Rose, Chicago
    G — Dwyane Wade, Miami
    Head coach: Doc Rivers, Boston

    Panchina: Kevin Garnett, Ray Allen, Paul Pierce, Rajon Rondo (Boston), Chris Bosh (Miami), Al Horford, Joe Johnson (Atlanta)

    Western Conference:

    F — Carmelo Anthony, Denver
    F — Kevin Durant, Oklahoma City
    C — Yao Ming, Houston
    G — Kobe Bryant, L.A. Lakers
    G — Chris Paul, New Orleans
    Head coach: Gregg Popovich, San Antonio

    Panchina: Tim Duncan, Manu Ginobili (San Antonio), Pau Gasol (Los Angeles Lakers), Dirk Nowitzki (Dallas), Deron Williams (Utah), Russell Westbrook (Oklahoma City), Blake Griffin (Los Angeles Clippers)

    Unica variazione sarà la sostituzione di Yao (centro titolare dell’Ovest) con Kevin love, come già detto, in pole position.

  • Top 5 NBA 3 febbraio 2011: McDyess regala la vittoria agli Spurs a tempo scaduto! [Video]

    Top 5 NBA 3 febbraio 2011: McDyess regala la vittoria agli Spurs a tempo scaduto! [Video]

    Top 5 NBA del 3 febbraio 2011.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 5 giocate della notte.

    Oggi troviamo una magia fuori equilibrio di Luc Richard Mba a Moute ala camerunense dei Bucks contro i Warriors, la grande giocata di Dwyane Wade che stoppa incredibilmente Dwight Howard, la giocata volante tra Stephen Curry e Dorell Wright da una parte all’altra del parquet, un canestro pazzesco a fil di sirena del primo quarto di Gary Neal, ex Benetton Treviso, ora agli Spurs ed infine sempre a proposito di San Antonio il tap-in di Antonio McDyess che condanna i lakers ad una sconfitta bruciante sul proprio parquet!

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106682″]

  • Highlights NBA 3 febbraio 2011: Tonfo Lakers contro gli Spurs! [Video]

    Highlights NBA 3 febbraio 2011: Tonfo Lakers contro gli Spurs! [Video]

    Questi gli highlights delle partite NBA disputate il 3 febbraio 2011.

    LeBron James con 51 punti trascina gli Heat al successo nel derby della Florida contro Orlando, i Warriors battono Milwaukee, mentre Antonio McDyess regala il successo a tempo scaduto ai suoi Spurs sul campo dei campioni in carica dei Los Angeles Lakers.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106681″]

  • NBA: James (51 punti) sbanca Orlando, gli Spurs battono i Lakers

    NBA: James (51 punti) sbanca Orlando, gli Spurs battono i Lakers

    Solo 3 le partite disputate nella notte NBA, ma in 2 di queste emozioni a non finire!

    LeBron James, quasi da solo, sbanca il parquet degli Orlando Magic. Il fenomeno degli Heat scrive 51 punti, 11 rimbalzi ed 8 assist. Grazie alla prestazione mostruosa del numero 6, Miami è sempre in vantaggio per tutto il match, tocca anche le 23 lunghezze di vantaggio ma viene ripresa sul finale dai padroni di casa che sul -3 sbagliano con Anderson il tiro del possibile pareggio. Oltre a James da segnalare i 14 punti di Wade ed i 13 di Bosh, ma soprattutto l’importanza di Mike Miller che segna solo 5 punti ma prende 11 rimbalzi risultando determinante quando serve. Orlando paga la brutta prestazione ai tiri liberi (15/31, neanche il 50% con Howard che fa 3/13!) e sicuramente è da questo dato che emerge dove i Magic perdono l’incontro. Non bastano i 22 punti di Nelson ed i 18 di Richardson, Howard mette assieme 17 punti e 16 rimbalzi, ma come già detto, condanna la sua squadra con i liberi sbagliati.

    I Warriors si impongono sui Bucks grazie ad un buon finale in cui Maggette (21 punti) tenta di tenere in partita i suoi compagni da buon ex della gara. Ellis segna 24 punti, Curry e Dorell Wright 16 a testa. A Milwaukee, oltre al già citato Maggette non servono i 23 punti di Ilyasova ed i 20 di Delfino.

    Gara tiratissima invece a Los Angeles dove i Lakers devono però soccombere al cospetto dei San Antonio Spurs guidati da un irresistibile Parker (21 punti) e da un Jefferson micidiale dalla distanza (18 punti, 4/8 da 3). E’ Antonio McDyess che diventa l’eroe di giornata correggendo a 3 decimi dalla fine il tiro sbagliato di Duncan che entra così nel canestro a tempo scaduto e beffa i gialloviola. Un grande Lamar Odom (16 punti) con un tripla porta il risultato sull’87-86 per gli ospiti, Gasol (19 punti) con 2 liberi scrive il +1 Lakers sull’88-87, ma nel convulso finale in cui gli Spurs hanno ben 3 occasioni per l’ultimo tiro emerge McDyess (8 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) che regala il prezioso ed importantissimo successo ai neroargento che oramai, a meno di clamorosi crolli avranno la testa numero 1 nei playoff della Wstern Conference! Los Angeles ha in Bryant l’ultimo baluardo, quasi da tripla doppia la sua performance con 16 punti, 9 rimbalzi e 10 assist ma è una squadra da rivedere: negli scontri con le prime 5 franchigie della Lega (che precedono in classifica) solo 1 vittoria e ben 6 sconfitte!

    Risultati NBA del 3 febbraio 2011

    Orlando Magic-Miami Heat 100-104
    Orl
    Nelson 22, Richardson 18, Howard 17
    Mia James 51, Wade 14, Bosh 13

    Golden State Warriors-Milwaukee Bucks 100-94
    G.S.
    Ellis 24, Curry 16, Dorell Wright 16
    Mil Ilyasova 23, Maggette 21, Delfino 20

    Los Angeles Lakers-San Antonio Spurs 88-89
    Lak
    Gasol 19, Bryant 16, Odom 16
    S.A. parker 21, Jefferson 18, Ginobili 14

    GUARDA LA TOP 5 NBA (McDyess brucia i Lakers ed il cronometro con il tiro della vittoria)

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS NBA

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Basket: Ecco il programma della Final 8 di Coppa Italia

    Basket: Ecco il programma della Final 8 di Coppa Italia

    Si giocherà a Torino la Final 8 di Coppa Italia di basket italiano.

    3 giorni di grande basket, dal 10 al 13 di febbraio che vedrà impegnate le 8 squadre che alla fine del girone di andata si sono classificate dal primo all’ottavo posto.

    Detentrice del titolo, ricordiamo, è la Montepaschi Siena, anche campione d’Italia che ha chiuso al primo posto il girone d’andata di questo campionato. La squadra di Pianigiani sarà la prima a scendere in campo contro Pesaro giovedì 13 alle 18, seguita da Montegranaro contro la Virtus Bologna (rispettivamente quarta e quinta classificata, sarà probabilmente il match più equilibrato). Venerdì 11 andrà in scena l’Olimpia Milano di Dan Peterson che sfiderà Avellino mentre chiude il programma dei quarti il match fra Cantù e Biella.

    Il sabato ci saranno le 2 semifinali mentre domenica la gara che designerà i campioni della manifestazione.

    Sull’avvenimento ha parlato Alberto Cirio, Assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte, queste le sue parole:

    “Il basket è uno sport particolarmente amato dal Piemonte. Lo testimoniano la forte crescita dei praticanti e i risultati agonistici che vedono la nostra regione presente nelle 2 principali serie professionistiche maschili così come nel settore dilettanti. Ospitare la Final 8 di Coppa Italia è, quindi, un orgoglio e allo stesso tempo il risultato di un dialogo costruttivo con le istituzioni del basket che guarda a un futuro di nuove e importanti collaborazion”.

    Questo il programma in dettaglio:

    GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2011 QUARTI DI FINALE
    Ore 18.00
    Montepaschi Siena – Scavolini Siviglia Pesaro (gara 1)

    Ore 20.30
    Fabi Shoes Montegranaro – Canadian Solar Bologna (gara 2)

    VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 QUARTI DI FINALE
    Ore 18.00
    Armani Jeans Milano – Air Avellino (gara3)

    Ore 20.30
    Bennet Cantù – Angelico Biella (gara 4)

    SABATO 12 FEBBRAIO 2011 SEMI-FINALI
    Ore 18.00
    Vincente Gara 1 – Vincente gara 2 (gara 5)

    Ore 20.30
    Vincente Gara 3 – Vincente gara 4 (gara 6)

    DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 FINALE
    Ore 18.15
    Vincente Gara 5 – Vincente gara 6

  • Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    La terza giornata della Top 16 di Eurolega va in archivio con risultati contrastanti per le nostre squadre impegnate nella massima competizione continentale.

    Partiamo dalla Lottomatica Roma che perde nettamente sul parquet dei campioni in carica del Barcellona ed è sull’orlo dell’eliminazione: 80-56 il risultato finale. Le assenza di Giachetti, Gigli e Vitali non sono roba da poco ma in queste prime 3 giornate ci si aspettava di più dai romani. Traorè il top scorer giallorosso con 17 punti, mentre per il Barça Anderson ne mette 16. Questo risultato permette ai blaugrana di consolidare il primato in testa al girone mentre Roma pare destinata a sicura eliminazione (potrebbe già avvenire nel prossimo turno).

    va meglio alla Montepaschi Siena che si conferma di ben altra caratura rispetto alla Lottomatica. Davanti a 20mila spettatori indemoniati i biancoverdi espugnano il campo del Partizan Belgrado grazie ad una prova difensiva magistrale. In evidenza Michelori con 15 punti, bene anche Kaukenas (13). Per i serbi buona la prova di Gist (15) ma alla fine il risultato sorride agli italiani, 66-58. Con questa vittoria Siena torna in corsa per la qualificazione ma dovrà ribaltare il -2 di Istanbul patito contro l’Efes per arrivare a scavalcare proprio i turchi. Impresa non impossibile ma serve continuare su questa strada.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, nei 2 anticipi del mercoledì vittoria del Fenerbahce per 80-72 sullo Zalgiris e del dell’Olympiacos sul Valencia per 77-62.

    Ieri invece il Real Madrid fa un grosso favore a Siena battendo in overtime l’Efes (89-86 il finale) tenendo i turchi ad una sola vittoria dai campioni d’Italia, Malaga si impone contro il Lietuvos.

    Partita senza storia in Israele dove il Maccabi schianta senza mezzi termini la malcapitata Lubiana per 104-67, mentre a sorpresa cade il Panathinaikos, per 77-70, sul campo del Caja Laboral.

    Risultati terza giornata Top 16

    Group E
    Caja Laboral vs. Panathinaikos 77-70
    Unicaja vs. Lietuvos Rytas 98-91

    Group F
    Maccabi Electra vs. U. Olimpija 104-67
    Regal Barcelona vs. Lottomatica 80-56

    Group G
    Partizan vs. Montepaschi 58-66
    Real Madrid vs. Efes Pilsen 89-86 (overtime)

    Group H
    Olympiacos vs. Power E. Valencia 77-62
    Fenerbahce Ulker vs. Zalgiris 80-72

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 2-1
    Caja Laboral 2-1
    Lietuvos Rytas 1-2
    Unicaja 1-2

    GROUP F
    Regal Barcelona 3-0
    Maccabi Electra 2-1
    Union Olimpija 1-2
    Lottomatica Roma 0-3

    GROUP G
    Real Madrid 3-0
    Efes Pilsen 2-1
    Montepaschi Siena 1-2
    Partizan 0-3

    GROUP H
    Fenerbahce Ulker 3-0
    Olympiacos 2-1
    Power E. Valencia 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • NBA: Rose batte Griffin, super Durant trascina i Thunder contro Belinelli

    NBA: Rose batte Griffin, super Durant trascina i Thunder contro Belinelli

    11 le partite giocate nella notte NBA.

    Continua senza sosta il crollo dei Raptors, sconfitti da Atlanta: Joe Johnson mette 37 punti ed a Toronto non serve tutto lo starting five in doppia cifra (Bargnani 12 punti ma con 4/12 dal campo). 13esima sconfitta di fila, ormai la stagione è irrimediabilmente compromessa.

    Altra squadra in crisi senza fine sono i Cavaliers, giunti alla 22esima sconfitta di fila. Indiana espugna il parquet di Cleveland grazie ai 23 punti di Granger ed ai 22 di Collison. Non basta ai padroni di casa il trio Sessions-Jamison-Harris (rispettivamente 25, 21 e 19 punti).

    Philadelphia batte New Jersey grazie all’ottima prova di Louis Williams (26 punti per lui) ed alla tripla doppia di Holiday da 11 punti, 10 rimbalzi e 10 assist. I Nets hanno 16 punti a testa per Harris, Humpries e Lopez ma non bastano ad evitare la sconfitta.

    Buona vittoria esterna di Charlotte che batte Detroit grazie alla strepitosa prova di Jackson che segna 39 punti. Bene anche l’ex Kwame Brown che mette a referto 14 punti e 10 rimbalzi. Gordon piazza 20 punti ma non sono sufficienti a regalare il sorriso ai Pistons.

    Brutto KO interno dei Knicks che si inchinano ai Mavericks di Nowitzki (29 punti e 11 rimbalzi), tornati scintillanti come ad inizio stagione. La grande prova di Danilo Gallinari, da 27 punti non basta ai padroni di casa che devono arrendersi anche a Barea, che uscendo dalla panchina mette insieme 22 punti. Mavs che restano attaccati ai Lakers, pronti all’eventuale sorpasso per il secondo posto ad Ovest.

    La rincorsa dei Grizzlies all’ultimo posto disponibile per i playoff ad Ovest sembra arrivata a compimento: solo una sconfitta separa Memphis da Portland. Nella vittoria sul parquet di Minnesota brillano i soliti Randolph (23 punti e 13 rimbalzi ed inoltre annullato Kevin Love tenuto a soli 10 punti e 10 rimbalzi) e Rudy gay (22 punti). Per i T-Wolves 19 punti di Beasley e piazzamento da peggiore squadra della Western Conference.

    La sconfitta a Denver rende pericolante la posizione di Portland ora tallonata dai pericolosissimi Grizzlies. Nenè (22 punti) Anthony e Billups (20 punti a testa) spengono le velleità della squadra dell’Oregon di cui i top scorer sono i soliti Matthews (19 punti) ed Aldridge (18 punti).

    Marcin Gortat sembra aver cambiato il volto dei Suns: il polacco mette a segno 19 punti e 11 rimbalzi, Nash distribuisce 13 assist, Dudley dalla panchina ne porta 15 e per i Bucks non c’è nulla da fare (tenuti al 31% dal campo, peggiore prestazione stagionale). E’ pesata oltremodo l’assenza di Bogut a centro area.

    I Rockets escono da Salt Lake City con una ottima vittoria: Millsap dà il vantaggio ai Jazz sul 96-94 ad 1 minuto e 25 secondi dal termine, poi non succede più nulla fino a 6 secondi dalla fine quando Martin segna, subisce fallo e mette il tiro libero supplementare per il 97-96. Sulla rimessa successiva Millsap è super sfortunato con la palla che tocca ripetutamente il ferro, quasi danzandoci sopra ma poi esce dal cilindro a tempo scaduto!. Martin è il miglior marcatore con 22 punti, la coppia Jefferson-Millsap ne segna 20 a testa ma alla fine gli sforzi risultano vani, urge il recupero di deron Williams dall’infortunio dato che i Jazz stanno sprofondando sempre più in giù.

    Uno strepitoso Kevin Durant affonda gli Hornets di Belinelli (solo 6 punti in 20 minuti): il fenomeno dei Thunder mette a referto 43 punti (5/7 da 3) con 10 rimbalzi e 5 assist, mentre New Orleans ha in West (20 punti e 15 rimbalzi) e Paul (15 punti) i migliori realizzatori.

    A Los Angeles grande sfida tra Rose e Griffin: a prendersi la vittoria è il numero 1 dei Bulls (32 punti ed 11 assist) che può contare anche sull’aiuto dei suoi compagni Deng (26 punti) e Boozer (16 e 10 rimbalzi). Griffin vince lo scontro diretto (32 punti, 13 rimbalzi e 7 assist) ma i suoi compagni non sono in gran serata e Chicago sbanca lo Staples Center consolidando il secondo posto ad Est.

    Risultati NBA del 2 febbraio 2011

    Atlanta Hawks-Toronto Raptors 100-87
    Atl
    Joe Johnson 37, Smith 18, Horford 12, Evans 12
    Tor Amir Johnson 20, DeRozan 16, Bargnani 12, Weems 12

    Cleveland Cavaliers-Indiana Pacers 112-117
    Cle
    Sessions 25, Jamison 21, Harris 19
    Ind Granger 23, Collison 22, Dunleavy 15

    New Jersey Nets-Philadelphia 76ers 92-106
    N.J.
    Harris 16, Humpries 16, Lopez 16
    Phi Williams 26, Iguodala 16, Brand 15, Meeks 15

    Detroit Pistons-Charlotte Bobcats 87-97
    Det
    Gordon 20, Prince 16, McGrady 12
    Cha Jackson 39, Brown 14, Augustin 10, Wallace 10

    New York Knicks-Dallas Mavericks 97-113
    N.Y.
    Gallinari 27, Douglas 22, Stoudemire 21
    Dal Nowitzki 29, Barea 22, Tyson Chandler 15

    Minnesota Timberwolves-Memphis Grizzlies 84-102
    Min
    Beasley 19, Ellington 13, Flynn 11
    Mem Randolph 23, Gay 22, Young 18

    Denver Nuggets-Portland Trail Blazers 109-90
    Den
    Nenè 22, Anthony 20, Billups 20
    Por Matthews 19, Aldridge 18, Batum 17

    Phoenix Suns-Milwaukee Bucks 92-77
    Pho
    Gortat 19, Hill 16, Dudley 15
    Mil Maggette 15, Ilyasova 15, Boykins 14

    Utah Jazz-Houston Rockets 96-97
    Uta
    Jefferson 20, Millsap 20, Miles 18
    Hou Martin 22, Lowry 16, Brooks 14, Scola 14

    Oklahoma City Thunder-New Orleans Hornets 104-93
    Okl
    Durant 43, Green 12, Westbrook 10
    N.O. West 20, Paul 15, Andersen 13

    Los Angeles Clippers-Chicago Bulls 88-106
    Cli
    Griffin 32, Gomes 16, Foye 14
    Chi Rose 32, Deng 26, Boozer 16

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA