Categoria: Basket

  • NBA: Gallinari saluta New York e va a Denver, Anthony è dei Knicks

    NBA: Gallinari saluta New York e va a Denver, Anthony è dei Knicks

    Sembra finita la telenovela Carmelo Anthony!

    L’ala dei Denver Nuggets, uno dei pochi giocatori NBA in grado di cambiare il volto ad una franchigia, dovrebbe passare ai New York Knicks che cedono alle pressioni della squadra del Colorado e spediscono a Denver il nostro Danilo Gallinari.

    Ma l’operazione non finisce qui dato che ci sono altri giocatori coinvolti nell’affare, altre squadre ed anche scelte ai prossimi Draft.

    In sostanza New York prende dai Nuggets Anthony (obiettivo primario), poi anche Chauncey Billups, Shelden Williams, Anthony Carter e Renaldo Balkman. I Knicks, dal canto loro, accettano di privarsi di mezza squadra (in particolare di 4 giovani atleti non di poco conto) per assicurarsi il numero 15 biancoceleste: oltre al nostro Danilo, anche Wilson Chandler, Raymond Felton e Timofey Mozgov prendono la strada di Denver. Ma lo scambio non finisce qui, perché la franchigia della “Grande Mela” inserisce nel pacchetto anche una prima scelta del draft 2014, 2 seconde scelte nel 2012 e 2013 (ricevute dai Golden State Warriors) e un conguaglio di 3 milioni di dollari in contanti.
    A completare poi l’operazione ci hanno pensato i Minnesota Timberwolves: la squadra di Kevin Love prende Eddy Curry (con un pesante contratto in scadenza), Anthony Randolph e altri 3 milioni mentre New York come contropartita si accontenta di Corey Brewer.

    Per Gallinari quindi un nuovo inizio, ma l’ala italiana è sostanzialmente dispiaciuta per quello che è successo, avrebbe voluto diventare l’idolo indiscusso del Madison Square Garden ed invece già dopo 2 anni e mezzo (fu scelto nel 2008 come sesto assoluto da New York) deve giocoforza abbandonare la nave per iniziare un nuovo percorso in una città diversa, con una squadra diversa e con tifosi diversi che forse gli faranno pesare il paragone con l’illustre predecessore se non rispetterà le aspettative.
    Queste le cifre del “Gallo” con la squadra newyorchese: 157 partite disputate, di cui 124 giocate da titolare nel quintetto allenato da Mike D’Antoni. In NBA dalla stagione 2008-2009, ma nella prima annata a New York i molti problemi alla schiena ne hanno limitato l’impiego. Da rookie l’ex Armani Jeans ha giocato solo 28 partite. Nel 2009-2010 invece ben 81 presenze su 82 complessive in calendario. Ora saluta i Knicks dopo 48 gare disputate nel 2011, con oltre 34 minuti di media, 15,9 punti e 4,8 rimbalzi. Nell’intera carriera a stelle e strisce l’azzurro viaggia alla media di 13,7 punti e 4,3 rimbalzi. Il suo career high è fissato 31 punti (quota raggiunta 2 volte). Adesso però si volta pagina.

    La maxi-trade sarebbe stata voluta da James Dolan, patron della franchigia newyorchese (forse mal consigliato da Isiah Thomas che già da allenatore-general manager portò qualche anno fa i Knicks sull’orlo del collasso) per non rischiare di perdere Anthony, che comunque con Denver era in scadenza di contratto a giugno. Molto contrariati, sembra da indiscrezioni, l’allenatore Mike D’Antony ed il G.M. Donnie Walsh (scavalcati nell’operazione proprio dal proprietario) che mai avrebbero voluto svenarsi per un giocatore che a fine anno sarebbe comunque arrivato gratis visto che Anthony a più riprese aveva manifestato la ferma intenzione di firmare con i Knicks e chiudere al Madison la carriera.
    Le sorprese tuttavia potrebbero anche non finire qui dato che i Nets si sono fatto avanti (qualora si concretizzasse questo mega scambio) per avere Mozgov ed il nostro Danilo cedendo a Denver 2 prime scelte future, cosa molto gradita in Colorado. Si attendono ancora ulteriori sviluppi!

    Facendo un’analisi pura e semplice in definitiva chi ci guadagna sono i Nuggets che da un possibile pugno di mosche (se Anthony fosse andato via a 0 nel mese di Giugno) si ritrovano ora ad avere un manipolo di giocatori giovani e futuribili, con tantissime scelte nei prossimi 2 anni per aggiungere talento su talento ad una formazione già giovane. Se l’operazione verrà conclusa nelle prossime ore (e solo un cataclisma potrebbe interrompere questo processo che ormai pare destinato alla chiusura) i Knicks escono da questa operazione con un All Star player, ma ne escono ridimensionati dal punto di vista manageriale perchè avrebbero potuto ottenere, se solo avessero avuto la pazienza di temporeggiare per un altro giorno (la data fissata per la fine del mercato in NBA) un giocatore spaventoso e del tutto gratis così come successo con Stoudemire questa Estate. E magari utilizzare qualche giocatore, ora ormai ceduto, per arrivare ad un grande playmaker (unica lacuna nel roster dei Knicks) magari a quel Chris Paul o a quel Deron Williams (che sembra veramente in procinto di lasciare i Jazz il prossimo anno) e completare così una squadra da sogno, giovane e forse anche più talentuosa dei Miami Heat di Wade, James e Bosh, che avrebbe potuto dominare l’NBA almeno per 4-5 anni. Invece la situazione sarà (con ogni probabilità) molto diversa e a meno di clamorosi colpi di scena New York potrebbe restare ancora una volta una eterna incompiuta!

  • NBA: Kobe Bryant diventa “Black Mamba” anche al cinema. Guarda il video del film

    NBA: Kobe Bryant diventa “Black Mamba” anche al cinema. Guarda il video del film

    Kobe Bryant protagonista anche fuori dal campo: la fenomenale guardia dei Los Angeles Lakers, reduce proprio ieri dal quarto titolo di M.V.P. dell’All Star Game giocato nella sua città, si è divertito, sotto la regia di Robert Rodriguez, ad interpretare se stesso in questo divertente, e tutto sommato riuscito, cortometraggio.

    The Black Mamba, questo il titolo del “film” (che dura poco più di 5 minuti) è una trasposizione del Bryant cestistico nella vita reale dove deve affrontare nemici ben più pericolosi dei suoi avversari quotidiani sui parquet NBA.

    Il filmato, molto gradevole, inizia con l’incontro tra Rodriguez e Bryant che parlano della sceneggiatura, ma il bello sta nella pura immaginazione del numero 24 dei Lakers e del regista stesso che ad ogni passo hanno la medesima visione sullo sviluppo del film.

    Nel cast ci sono altre star di livello assoluto, a partire innanzitutto da Bruce Willis, senza tralasciare Kanye West e Danny Trejo. Insomma 5 minuti (e poco più) tutti da vivere, un cortometraggio creato per la Nike per il lancio della sua nuova linea di scarpe. Nel filmato c’è anche un pizzico di Italia, come potrete facilmente desumere al momento opportuno!

    Vi proponiamo il video di “The Black Mamba” e via auguriamo buona visione! non perdetevelo!

  • All Star Game NBA 2011: Highlights Western Conference vs Eastern Conference

    All Star Game NBA 2011: Highlights Western Conference vs Eastern Conference

    Ecco gli highlights della partita tra Western Conference ed Eastern Conference disputatasi nella notte americana che ha visto la squadra di Kobe Bryant, poi eletto M.V.P. dell’incontro, prevalere su quella del “nemico” LeBron James.

    Guarda il video:

    [jwplayer mediaid=”106717″]

  • All Star Game NBA 2011: Bryant trascina la Western Conference e vince l’M.V.P.

    All Star Game NBA 2011: Bryant trascina la Western Conference e vince l’M.V.P.

    E’ la Western Conference la squadra vincitrice del 60esimo All Star game NBA. La squadra dell’Ovest, guidata da uno spettacolare Kobe Bryant autore di 37 punti, ha superato la squadra dell’Est per 148-143.

    Partita come al solito altamente spettacolare, con attacchi decisamente spumeggianti e difese invece tutt’altro che impeccabili, ma ormai è risaputo che in questa gara la cosa che conta di più è far divertire il pubblico presente e niente diverte gli spettatori quanto l’attacco che prevale sulla difesa!

    L’inizio della partita è tutto per la Eastern Conference con Stoudemire in evidenza, ma Bryant, che segna il primo canestro per la squadra dell’Ovest, riporta la situazione in equilibrio. Il numero 24, aiutato da Durant, scava il primo solco tra le 2 squadre a metà quarto. Entrano le riserve ma la situazione non cambia con la Western Conference che guida alla fine del primo periodo per 37-27.

    Da applausi l’intesa tra Westbrook e Griffin (il rookie dei Clippers protagonista per la terza serata consecutiva dopo la partita tra rookie e sophomore di venerdì e la gara delle schiacciate vinta ieri) che sembrano giocare assieme da una vita, mentre da segnalare la fluidità di gioco del trio Ginobili-Gasol-Nowitzki. I minuti finali del secondo quarto vedono anche il ritorno in campo di Bryant che porta sul +12 la sua squadra siglando a metà gara qualcosa come 21 punti.

    Il ritorno in campo per il secondo tempo vede svegliarsi LeBron James, fino a quel momento un pò fuori contesto e forse fin troppo generoso nei confronti non solo dei suoi compagni con assist a ripetizione, ma anche con i suoi avversari, in primis proprio Bryant. L’ala degli Heat riesce a portare i suoi fino al -4 (83-79) ma l’infortunio di Wade alla caviglia in uno scontro fortuito con Williams e la sua uscita di scena riaprono il palcoscenico alla Western Conference che in pochi minuti si porta sul +14 (100-86). Alla fine del terzo periodo il punteggio recita Ovest 117, Est 100 e già la gara sembra indirizzata verso una ben precisa direzione.

    A quel punto coach Rivers si gioca il tutto per tutto, LeBron capisce che è il momento di fare sul serio e a furia di punti, assist e rimbalzi porta i suoi compagni sul -2. Qui entra in scena Durant che con 5 punti consecutivi riporta a +7 la Western Conference (142-135) ad un minuto e 40 secondi dal termine. Stoudemire con una tripla e James con un canestro da 2 riportano la Eastern Conference sul -2, ma Gasol con un rimbalzo offensivo sul tiro sbagliato di Bryant ed i liberi di Paul fissano il risultato sul 148-143 finale.

    Prove mostruose per Bryant (37 punti e 14 rimbalzi) e Durant (34 punti) autentici trascinatori della squadra dell’Ovest. In ombra il chiacchieratissimo Carmelo Anthony (solo 8 punti), dalla panchina bene Gasol e Wstbrook autori rispettivamente di 17 e 12 punti. Per la squadra dell’est bene James con una abbondante tripla doppia da 29 punti, 12 rimbalzi e 10 assist, 29 punti anche per Stoudemire, Wade solo 14 punti per il problema alla caviglia che lo ha costretto a stare fuori per il secondo tempo, mentre Howard si ferma solo a 5 punti. Alla fine l’M.V.P. è Kobe Bryant, e non solo perchè si giocava nella sua Los Angeles, ma perchè ha dato dimostrazione che se gioca a determinati livelli il migliore resta sempre lui, nonostante l’età e nonostante gli acciacchi!

    WESTERN CONFERENCE – Anthony 8, Durant 34, Duncan 2, Bryant 37, Paul 10; Gasol 17, Williams 5, Nowitzki 6, Ginobili 7, Griffin 8, Love 2, Westbrook 12. All.: Popovich.

    EASTERN CONFERENCE – James 29, Stoudemire 29, Howard 5, Rose 11, Wade 14; Pierce 6, Rondo 6, Garnett 4, Allen 12, Bosh 14, Horford 2, Johnson 11. All.: Rivers.

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS :

    [jwplayer mediaid=”106717″]

  • All Star Game NBA 2011: Il video della gara delle schiacciate con Blake Griffin

    All Star Game NBA 2011: Il video della gara delle schiacciate con Blake Griffin

    Ecco il video della gara delle schiacciate che ha eletto Blake Griffin vincitore della specialità.

    Incredibili i numeri messi in piedi dai 4 atleti in gara.

    Da vedere l’ultima schiacciata proprio di Griffin che per l’occasione delizia la platea saltando una macchina!

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106714″]

  • All Star Game NBA 2011: Spettacolare Griffin, vince la gara delle schiacciate

    All Star Game NBA 2011: Spettacolare Griffin, vince la gara delle schiacciate

    Da premettere che quello di quest’anno è stato sicuramente uno degli Slam Dunk Contest più creativo e spettacolare di sempre grazie alla formula di emulare schiacciate del passato molto suggestive.

    Alla fine il vincitore è Blake Griffin, matricola terribile dei Los Angeles Clippers che ha monopolizzato la gara con numeri che hanno del pazzesco!

    I primi 2 eliminati dei 4 atleti designati per la gara sono Ibaka (a nulla vale la sua schiacciata staccando dal tiro libero ed il recupero, dal ferro, di un peluche levato quindi dal canestro con i denti per consegnarlo ad un bambino del pubblico) e DeRozan (che emula una schiacciata di Iguodala del passato con autopassaggio sulla struttura del canestro, e non basta nemmeno la sfilza di 10 ottenuta al secondo tentativo con la cosiddetta show-stopper, che lo vede volare sopra il ferro affondando poi in reverse).

    Passano in finale Griffin e McGee che deliziano il pubblico con delle meraviglie: il centro dei Wizards sfida direttamente Dwight Howard, commentatore designato a bordo campo vista l’esperienza nella specialità, schiacciando prima in contemporanea con 2 palloni in 2 canestri affiancati, poi recapitandone 3 insieme sul fondo della retina con la collaborazione di John Wall come passatore.

    Griffin, invece, apre con un 360 gradi e chiude poi con una “windmill” raccogliendo un palla alzata sullo spigolo del tabellone da Baron Davis.

    Si va alla finale dove le magie di McGee scompaiono di fronte a quelle del fenomeno dei clippers che prima omaggia Vince Carter con un’affondata che termina con l’intero avambraccio dentro il ferro. Ma è ancora niente rispetto a quello che sta per arrivare: sul parquet dello Staples Center fa ingresso una macchina che viene parcheggiata sotto il tabellone.  Dal tettuccio ecco spuntare la testa di Baron Davis con una palla in mano, mentre, alle spalle del giocatore dei Clippers, si schiera un intero coro gospel che comincia ad intonare la celebre canzone I believe I can fly“. E Griffin vola veramente: cofano saltato in tutta la sua estensione, palla alzata da Baron Davis che viene presa dal numero 32 e schiacciata con potenza nel canestro! Incredibile Blake!

    GUARDA IL VIDEO DEGLI HIGLIGHTS DELLO SLAM DUNK CONTEST:

    [jwplayer mediaid=”106714″]

  • All Star Game NBA 2011: James Jones vince la gara del tiro da 3 punti

    All Star Game NBA 2011: James Jones vince la gara del tiro da 3 punti

    E’ James Jones, ala dei Miami Heat ad aggiudicarsi la gara del tiro da 3 punti.

    Ricco di grandi nomi l’elenco dei partecipanti, a partire dal campione uscente, Paul Pierce, poi il ragazzotto che pochi giorni fa ha infranto il record di Reggie Miller per numero di triple realizzate in carriera, ovvero Ray Allen. A completare il tutto e dare fastidio all’atomico duo dei Boston Celtics, ci sono proprio James Jones, grande tiratore da oltre l’arco per gli Heat che si avvicinano a grandi falcate verso i playoff, poi Daniel Gibson dei Cavs, Dorell Wright (ex Miami ora terrificante tiratore dei Warriors) e Kevin Durant dei Thunder. La guardia dei Cavs tiene fede alla bruttissima stagione della franchigia dell’Ohio e chiude con un misero 7, ma inaspettatamente (visti i poderosi mezzi tecnici) peggio di lui fa Kevin Durant, che spara malamente racimolando un imbarazzante 6. Giornataccia per il fenomeno di Oklahoma City che tenterà di rifarsi stasera nel match più spettacolare del fine settimana, ovvero la sfida tra Est ed Ovest.

    Jones e Allen non hanno problemi e passano il turno, in finale trovano Paul Pierce, che si salva con gli ultimi 2 palloni battendo sul filo di lana Dorell Wright. E’ proprio Pierce che apre le danze nella sessione decisiva e, nonostante gli “ululati” del pubblico di Los Angeles (sua città natale che lo considera oramai un nemico dichiarato), sforna un ottimo 18.

    Ma James Jones non trema di fronte ai 2 fenomeni dei Celtics, risponde colpo su colpo con regolarità incredibile per un debuttante: 4 punti per segnati per ogni carrello per un totale di 20 punti complessivi. Ray Allen, vincitore di questa gara  nel lontano 2001 battendo gli europei Nowitzki e Stojakovic, ottiene soltanto 16 commettendo qualche errore di troppo per un tiratore affidabile come lo è il numero 20 dei biancoverdi di Boston.

    Il risultato elegge Jones come il migliore tiratore dell’evento, per non perdere i momenti salienti ecco il video degli highlights del 3 point contest:

    [jwplayer mediaid=”106715″]

  • All Star Game NBA 2011: Skills Challenge a Stephen Curry

    All Star Game NBA 2011: Skills Challenge a Stephen Curry

    E’ Stephen Curry, playmaker dei Golden State Warriors, ad aggiudicarsi l’edizione dello Skills, Challenge, prova di abilità che mette di fronte i migliori giocatori con le più alte proprietà di palleggio.

    Non ha potuto difendere il titolo conquistato lo scorso anno Steve Nash, Chris Paul invece, uno dei favoriti, esce già al primo turno concludendo con una prestazione pessima. Non va meglio sia a John Wall che al fenomenale Derrick Rose che incappa in errori molto banali e perde la possibilità di giocarsi la finale che è appannaggio proprio di curry e dell’ottimo Russell Westbrook.

    Il giocatore dei Warriors alla fine stravince lo scontro diretto completando il percorso senza sbavature in 28.2 secondi. Piccola soddisfazione per lui dato che ieri nel match giocato tra rookie e sophomore, non ha certamente brillato pur essendo uno dei più attesi vista la sua qualità.

  • All Star Game NBA 2011: Haier Shooting Stars al Team Atlanta

    All Star Game NBA 2011: Haier Shooting Stars al Team Atlanta

    L’Haier Shooting Stars, prima delle 4 sfide i programma nel sabato dell’All Sta Week end, va al Team Atlanta, che ha la meglio sulle altre squadre impegnate nella competizione (Los Angeles, Chicago e Texas).

    In finale battuto proprio il team Texas che aveva vinto la scorsa edizione. Ricordiamo che la squadra di Atlanta era composta dal giocatore degli Atlanta Hawks Al Horford, dalla giocatrice WNBA Coco Miller (Atlanta Dream) e dalla “Leggenda” Steve Smith. Decisivi 2 canestri da centrocampo che hanno fatto la differenza in favore del Team Atlanta.

  • All Star Game NBA 2011: Highlights Rookie vs Sophomore

    All Star Game NBA 2011: Highlights Rookie vs Sophomore

    Queste sono le migliori azioni della partita disputata nella notte tra i Rookie ed i Sophomore che ha aperto la 60esima edizione dell’All Star week end.

    la partita è stata vinta dalle matricole che hanno avuto la meglio sui giocatori al secondo anno per 148-140. M.V.P. è stato votato John Wall autore del record di assist per questo evento con 22 (anche 12 punti).

    Ecco il video degli Highlights:

    [jwplayer mediaid=”106713″]