Categoria: Basket

  • Basket Finale Playoff, super Reggio Emilia fa sua Gara 1

    Basket Finale Playoff, super Reggio Emilia fa sua Gara 1

    Una strepitosa Grissinbon Reggio Emilia non lascia scampo al Banco di Sardegna Sassari e, disputando quella che si può definire come la partita perfetta, s’impone nettamente nella prima sfida della finale Playoff Scudetto della Serie A di Basket. 

    Una sfida che ha visto brillare il talento scintillante di Achille Polonara oltre alla leadership di Andrea Cinciarini e Rimantas Kaukenas. 

    Dall’altro lato il Banco di Sardegna ha avuto una serata decisamente negativa nel tiro da fuori ed ha sofferto molto a rimbalzo. In sostanza, tra gli uomini di Sacchetti ha pesato l’assenza di Shane Lawal ma anche un Dyson lontano parente di quello visto in Gara 7 di semifinale al Forum contro Milano.

    Veniamo al racconto della sfida del PalaBigi.

    Achille Polonara | Foto Twitter
    Achille Polonara | Foto Twitter

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 82-63 (23-18; 52-32; 64-46)

    Pronti via e la Grissinbon si dimostra più pronta e grazie al duo lituano Kaukenas-Lavrinovic piazza il primo parziale. Sassari non riesce a trovare la vie del canestro anche per colpa di alcune forzature di troppo ma riesce per lo meno a limitare i danni chiudendo il quarto sotto di sole 5 lunghezze. Il secondo quarto è quello che in sostanza spacca in due la gara. Il Banco di Sardegna continua a non segnare peggiorando ancora di più le proprie percentuali mentre Reggio Emilia inizia a costruire un pesante parziale, anche per merito di un redivivo Cervi e del solito talentuoso Achille Polonara e di un Cinciarini dispensatore di assist e punti, che spacca in due la gara. Alla sirena dell’intervallo lungo i padroni di casa sono avanti di 20 punti. Il terzo quarto non cambia le carte in tavola, Polonara continua a segnare e Reggio Emilia tocca anche il +24. Sanders, migliore di Sassari, cerca di provare a riaprire il match ma da solo può solo accorciare le distanze. Nell’ultima frazione il Banco di Sardegna, grazie ad un paio di triple, si illude di poter realmente spaventare la Grissinbon. Reggio sembra accusare momentaneamente il colpo della rimonta, è solo un attimo perchè poi gli uomini di Menetti tornano a bucare la retina e a mordere in difesa. Tra 48 ci sarà la replica, Reggio giocherà sulle ali dell’entusiasmo ma Sassari avrà Lawal, la sfida si preannuncia ancor più emozionante. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 19 pt. 

     

    RISULTATO GARA 1 FINALE PLAYOFF

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 82-63

  • Basket: sarà Reggio Emilia-Sassari la finale Scudetto

    Basket: sarà Reggio Emilia-Sassari la finale Scudetto

    Le emozioni e le sorprese, in questi playoff Scudetto, non finiscono mai. Le prime due della Regular Season, la Ea7 Milano e l’Umana Reyer Venezia, mancano l’accesso alla finale. La sfida che varrà il titolo della Serie A Beko di Basket 2014/15 sarà Reggio Emilia-Sassari.

    Il Banco di Sardegna, con un finale thrilling è riuscita ad imporsi sul campo di Milano mentre la Grissinbon è stata capace di prendersi la vittoria decisiva in casa di Venezia.

    Veniamo al racconto delle due gare partendo da quella del Forum.

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-86 d.t.s (25-14; 35-37; 59-55; 75-75)

    Rakim Sanders | Foto Twitter
    Rakim Sanders | Foto Twitter

    Una partita di straordinaria intensità e dalle mille emozioni. Alla fine a spuntarla è Sassari che sbanca il Forum e si conquista la possibilità di giocarsi la finale scudetto. La partenza vede Milano proseguire nella scia dei due successi consecutivi ottenuti nelle due sfide precedenti. Il Banco sembra capirci poco ed un super Ragland ed un ottimo Samuels trascinano la Ea7 a chiudere il primo parziale sul +11. Nel secondo quarto Sassari reagisce e con il quintetto piccolo riesce a recuperare e addirittura ad andare in vantaggio sul +2 all’intervallo lungo. Il terzo quarto, che nelle scorse gare era stato fatale per Sassari, sembra essere totalmente all’opposto con il Banco che riesce anche ad allungare sul +8 con la schiacciata di Sanders. La Ea7, spinta dal proprio pubblico, guidata dai soliti Ragland e Sanders, riesce a ribaltare la situazione e portare il vantaggio dalla propria parte. Lawal continua a tirar giù rimbalzi ma Sassari è imprecisa e soffre la difesa avversaria, Milano chiude così avanti sul +4. L’ultima frazione vede la nuova reazione del Banco che con Dyson e Sanders ritornano avanti ma dall’altra parte c’è Samuels che non perdona. Si prosegue con tanta tensione sino agli ultimi secondi quando Cerella si guadagna e trasforma i due liberi del +3 a 9 secondi dalla fine. Sassari va alla rimessa, Melli fa subito fallo su Dyson, l’americano del Banco va in lunetta, segna il primo, sbaglia il secondo, si va a prendere il rimbalzo, tira, sbaglia ma c’è Sanders che proprio sullo scadere appoggia nella retina il canestro che vale il supplementare. Negli ultimi 5 minuti decide di accendersi Logan che realizza ben 7 punti, Milano non riesce a segnare dal campo ma con i liberi riesce a portarsi sul -3 a pochi secondi dal termine, Gentile ha la tripla del pari ma la fallisce. Sacchetti subisce il fallo e trasforma i due liberi che valgono il successo e la conquista di una storica finale. TOP SCORER: Samuels (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 63-70 (14-16; 34-29-46-48)

    Reggio Emilia va a vincere in casa di Venezia e si conquista così l’accesso alla finale Scudetto dove troverà Sassari. Il primo quarto è decisamente equilibrato con un botta e risposta che vede alla fine la Grissinbon prevalere per soli 2 punti. La seconda frazione è decisamente avara di canestri, si resta a lungo senza segnare. Peric e Goss hanno il pregio di tenere Venezia vicina a Reggio prima che si accenda Stone che con liberi e tripla manda l’Umana sul +5 all’intervallo lungo. La ripartenza del terzo quarto vede Venezia trovare un allungo che potrebbe esser decisivo. Così non è perchè la Grissinbon trova canestri da Della Valle, Kaukenas e Cinciarini, e riesce a chiudere sul +2 la frazione. L’ultimo quarto nei primi minuti vede permanere l’equilibrio con un botta e risposta sino alla tripla di Polonara. A questo punto Reggio si carica e continua a segnare, Venezia non riesce a reagire, Peric commette passi mentre Cinciarini dall’altro lato non perdona. La Reyer prova a ricorrere al fallo sistematico e al tiro da 3 immediato, ma i frutti non si vedono, vince la Grissinbon. TOP SCORER: Cinciarini (Grissinbon Reggio Emilia) 18 pt.

     

    RISULTATI GARA 7 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-86 d.t.s. (Sassari vince la serie per 4-3)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 63-70 (Reggio Emilia vince la serie per 4-3)

     

    FINALE PLAYOFF SCUDETTO

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI

  • Basket Playoff: verdetti rimandati all’ultima sfida

    Basket Playoff: verdetti rimandati all’ultima sfida

    Le emozioni delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket non sembrano voler finire mai, servirà infatti Gara 7 per stabilire le due finaliste.

    Il Banco di Sardegna Sassari non è stato in grado di sfruttare il secondo match point, stavolta sul parquet amico, e si è fatta rimontare dalla Ea7 Milano che ha riportato così la serie sul 3-3 e si giocherà tutto al Forum.

    Serie riequilibrata anche a Reggio Emilia dove la Grissinbon riesce a battere l’Umana Reyer Venezia e si tiene aperta una speranza di poter ottenere la finale, tutto si deciderà nella sfida del Pala Taliercio.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella andata in scena al PalaSerradimigni.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 67-74 (17-8; 36-29; 49-54)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Sassari, in Gara 6 sul proprio campo, spreca il secondo match point in una gara sostanzialmente fotocopia di Gara 5. La partenza è davvero incredibile, per i primi 3 minuti e mezzo nessuno riesce a trovare un canestro. Sassari poi si sblocca e anche grazie ad una grande difesa riesce a chiudere il primo quarto sul +9. Nel secondo quarto la Ea7 accenna una reazione ma finisce quasi subito in bonus e i sardi ne approfittano portandosi sul +14. Qua però si accende Marshoon Brooks che trova una serie di punti che porta Milano a chiudere sul -7. Come successo già nell’ultima sfida, il terzo quarto è fatale a Sassari e vede Milano scatenarsi. La Ea7 piazza un parziale di 2-12, concluso con il canestro con fallo su Gentile, che gli consente di trovare il primo vantaggio di serata. Il Banco però reagisce e piazza un controparziale che sembra riportare la gara sui propri binari, non è così perchè Gentile continua a segnare e riporta avanti Milano. Nell’ultima frazione Sassari fatica a trovare il canestro, Dyson è totalmente spento e così la Ea7 può gestire il vantaggio e impattare la serie sul 3-3. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 21 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 82-78 (22-20; 39-33; 61-55)

    Reggio Emilia con assenze pesanti ma con tanto orgoglio riesce a battere Venezia e riporta la serie sul 3-3. La partenza vede un miglior scatto di Venezia che grazie ad un Goss in serata tenta un primo allungo. La Grissinbon però ha dalla sua Cinciarini e Kaukenas e dopo aver rimontato chiude sul +2 il primo quarto. Nella seconda frazione Reggio Emilia si gioca la carta del quintetto piccolo, la mossa dà i suoi frutti perchè Della Valle e compagni riescono ad allungare portandosi sul +6 all’intervallo lungo. Si riparte e Venezia, trascinata dal solito Goss e da Nelson, riesce addirittura a portarsi in vantaggio. Cinciarini però è in serata e con canestri ed assist aiuta la Grissinbon a firmare un nuovo parziale che ristabilisce le distanze. L’ultimo quarto è un continuo alternarsi di emozioni, Goss è bollente e riporta la Umana Reyer sotto, Della Valle trova la tripla dell’allungo ma Goss e Viggiano segnano i punti del -1. Sembra la svolta della gara ma Reggio reagisce e allunga di nuovo con Kaukenas e Polonara. Venezia ci prova ancora ma non ‘è più tempo per rimontare, vince la Grissinbon, la finalista sarà decisa in gara 7. TOP SCORER: Goss (Umana Reyer Venezia) 31 pt. 

     

    RISULTATI GARA 6 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 67-74 (la serie è sul 3-3)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 82-78 (la serie è sul 3-3)

  • Basket Playoff, riscossa Milano, Peric trascina Venezia

    Basket Playoff, riscossa Milano, Peric trascina Venezia

    Gara 5 delle semifinali Playoff della Serie A di Basket è andata in archivio e ancora non è stato emesso alcun verdetto.

    Il Banco di Sardegna Sassari ha avuto il primo match point e a metà gara nella sfida del Forum sembrava anche poterci riuscire. La Ea7 però con una super reazione nella ripresa ha saputo ribaltare la gara e rimanere viva nella serie.

    Nell’altra sfida un Peric dai numeri stratosferici ha schiantato la Grissinbon Reggio Emilia, permettendo all’Umana Reyer Venezia di portarsi sul 3-2 e avere la prima chance di chiudere la serie già nella prossima sfida a Reggio.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella del Forum.

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-88 (23-26; 41-53; 71-64)

    Milano va all’inferno ma poi riesce quantomeno a guadagnarsi il purgatorio, si può raccontare così in sintesi la sfida tra la Ea7 e il Banco di Sardegna. Il primo quarto è decisamente equilibrato e si andrebbe anche al riposo in parità se Dyson non s’inventasse una tripla da lato a lato del campo che da il +3 a Sassari alla prima sirena. Nel secondo quarto Sassari comincia a bombardare a suon di triple (9/11) e Milano crolla sino al -15, rintuzzato poi a -12 a fine frazione. Sembra l’inizio della fine per la Ea7 e invece nel terzo quarto Gentile e Moss trascinano Milano ad un parziale incredibile da 30-11 che ribalta totalmente la gara. Nell’ultimo quarto Sassari non riesce a reagire, Samuels e Alessandro Gentile si mantengono sugli scudi, nonostante un  tentativo di rientro degli ospiti nel finale, consentendo a Milano di conquistare il successo e provare a riaprire la serie. Il Banco avrà comunque la chance di chiuderla già stasera sul parquet del PalaSerradimigni. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 89-67 (24-17; 40-35; 66-49)

    Hrvoje Peric | © Reyer Venezia Official Facebook page
    Hrvoje Peric | © Reyer Venezia Official Facebook page

    Venezia trascinata da una prestazione superba di Peric annienta Reggio Emilia e si porta sul 3-2 nella serie. La partenza è positiva per l’Umana che con Goss, Peric ed un Nelson, perfetto al tiro, tenta un primo allungo rintuzzato da Della Valle che permette alla Grissinbon di rimanere solo a -7.  Nel secondo quarto, grazie al tiro pesante, Venezia piazza un nuovo allungo ma Kaukenas, Diener e Della Valle riescono a ricucire sino al -3 prima che il solito Peric trovi il canestro del 40-35 dell’intervallo lungo. Durante l’intervallo si spengono le luci al palazzetto, sosta un po’ più lunga ma poi quando si riparte è Reggio a rimanere spenta. Jackson inizia il suo show da tre punti, Peric continua a segnare, la Grissinbon non riesce a svegliarsi e tocca pure il -20. L’ultimo quarto è pura accademia per l’Umana Reyer che continua a trovare canestri contro Reggio Emilia che perde pure Silins e Kaukenas per falli. Vince Venezia che ora in trasferta avrà il primo match point per la finale scudetto. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 30 pt.

     

    RISULTATI GARA 5 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-88 (Sassari conduce la Serie per 3-2)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 89-67 (Venezia conduce la serie per 3-2)

  • Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Gara 4 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari vincere nuovamente al PalaSerradimigni e riuscire ad allungare sul 3-1 sulla Ea7 Milano. Nell’altra sfida invece la Grissinbon Reggio Emilia con un gran finale, sconfigge l’Umana Reyer Venezia e riporta la serie in parità sul 2-2.

    Veniamo a raccontare queste due appassionanti sfide, partendo da quella giocata in Sardegna. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (21-23; 40-41; 60-57)

    Rakim Sanders | Foto Twitter
    Rakim Sanders | Foto Twitter

    Sassari, che non aveva mai vinto in casa contro Milano, dopo l’impresa di Gara 3, si ripete in Gara 4, positiva la prestazione di Sanders che quando vede Milano si esalta, andando ad avvicinarsi sempre di più ad una storica finale. La Ea7 adesso ha bisogno di un’impresa per cercare di rimettere sul giusto binario la serie. Veniamo al racconto della sfida. Partenza equilibratissima con le due squadre che si rincorrono senza mai prendere un allungo. Nel secondo quarto la musica non cambia tanti viaggi in lunetta ambo le parti, con non molta precisione, ed un +1 per la Ea7 alla sirena dell’intervallo lungo. Il terzo quarto sembra sorridere a Milano che, grazie anche ad un ottimo Gentile, riesce a portarsi sul +6. Il Banco però non ci sta ed inizia ad accendersi Logan che permette ai suoi di recuperare e chiudere avanti di 3 il quarto. Anche l’ultima frazione vede i padroni di casa continuare a trovare il canestro con facilità. La reazione di Milano è tutta nel talento di Alessandro Gentile ma non basta perchè Logan continua ad infilare canestri, così come Brooks e Lawal. Ad un minuto e mezzo dalla fine arriva il colpo del definitivo ko per Milano, Hackett commette fallo, protesta in maniera davvero esagerata, si prende il tecnico, continua a protestare, l’arbitro lo espelle e viene portato via a stento da Gentile. Sassari concretizza tutti i liberi e conclude la sfida in scioltezza, sognando quella finale che pare sempre più vicina. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 24 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (21-15; 36-33; 55-43)

    Grande prova di Reggio Emilia che, pur senza l’infortunato Lavrinovic, sconfigge l’Umana Reyer Venezia. I padroni di casa con tanto orgoglio e buone prestazioni degli italiani, approfittano anche della serata no di avversari di solito molto prolifici come Goss, Ress e Peric, e si portano sul 2-2. Veniamo al racconto della gara che vede nel primo quarto una miglior partenza di Reggio, grazie anche a Polonara, contenuta poi nel finale da Venezia che chiude sul -6. Nel secondo quarto è Kaukenas a guidare la Grissinbon ad un nuovo allungo. La Reyer non ci sta e grazie al duo Nelson-Viggiano torna sotto riuscendo ad andare all’intervallo lungo sul -3. Nel terzo quarto Venezia riesce anche ad impattare a quota 38 ma poi Silins, Polonara e Della Valle permettono a Reggio di toccare il +12 (55-43) a fine quarto. Nell’ultima frazione la Grissinbon vola sulle ali di un palazzetto brulicante d’entusiasmo, Venezia si pianta completamente in attacco, i padroni di casa dilagano chiudendo sul +19 e riportando la sfida sul 2-2. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

     

    RISULTATI GARA 4 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (Sassari conduce per 3-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (Reggio Emilia e Venezia sono sul 2-2 nella serie)

  • NBA Finals 2015: Warriors all’overtime sui Cavaliers in Gara 1

    NBA Finals 2015: Warriors all’overtime sui Cavaliers in Gara 1

    Le NBA Finals 2015 sono iniziate, con l’avvio della serie più attesa dell’anno per gli amanti del basket si arriva alla vera lotta per il titolo NBA. La finale vede coinvolte i Golden State Warriors e i Cleveland Cavaliers, due squadre che possono tranquillamente aspirare al titolo e meritarlo. I primi forti di una stagione al top, con un record in Regular Season di 67 vittorie e 15 sconfitte, una marcia nei playoff senza alcun, arrivano in finale dopo 40 anni, e con un collettivo molto forte, uno Stephen Curry che, oltre ad aver vinto il titolo di MVP della stagione, macina record sui tiri da 3 punti, un quintetto di tutto rispetto ed una panchina che da ottimo supporto ai titolari. I secondi hanno un nome su tutti, LeBron James, il prescelto, che tornato all’ovile continua a collezionare record di varia natura, senza poi dimenticare al suo fianco Kyrie Irving che in prospettiva futura sarà uno dei migliori giocatori della lega, JR Smith che sembra avere messo la testa a testa e dare un grande apporto al team, ma senza l’infortunato Kevin Love, si presentano comunque come contender di tutto rispetto.

    Foto credit nba.com
    Foto credit nba.com

    Gara 1 delle NBA Finals 2015 si rivela essere una partita interessante, risolta solo dopo un tempo supplementare a favore dei Golden State Warriors, che vede più volte cambi di vantaggio e vede spesso i padroni di casa dover rincorrere i Cleveland Cavs. Sono così serviti 53 minuti di gioco per vedere i padroni di casa prevalere sugli ospiti per 108-100, ma non senza sofferenza,anzi addirittura i Warriors si sono trovati sotto di 14 punti, contro dei Cavaliers che fin dall’inizio girano benissimo sotto la guida di LeBron James, che a fine partita segnerà a tabellino 44 punti, 8 rimbalzi e 6 assist, ma che porterà con se anche un 2-8 al tiro da 3, 6-10 ai tiri liberi e il possibile tiro della vittoria sbagliato. D’altro canto i Warriors nel corso della partita hanno avuto le solite giocate spettacolari di Stephen Curry che seppur meno preciso del solito dalla linea dei 3 punti (2-6 per lui) fa notare la sua presenza nei momenti che contano, alla fine saranno per lui 26 punti e 8 assist.
    La vera differenza arriva dalla panchina, se dalla sponda Cleveland sono solo tre i giocatori utilizzati che realizzano un totale di 9 punti, tutti per mano di un J.R. Smith che porta con se un 3-10 da 3 punti ed un 3-13 in totale, non una delle sue migliori prestazioni, dalla sponda Golden State sono invece 34 i punti, distribuiti su cinque giocatori e che danno ad Andre Iguodala la possibilità di mostrare il suo ben noto valore, 15 per lui i punti con un ottimo 2-3 da 3 punti e 6-8 totale

    Come già detto serve però un overtime per risolvere la partita, dopo un ultimo quarto che vede finalmente Klay Thompson in azione segnare 7 dei suoi 21 punti totali, e i due tiri liberi del pareggio segnati da un superlativo Timofey Mozgov, ma vede anche come già detto l’errore della possibile vittoria da parte di James prima e di Shumpert subito dopo. Ruolo chiave giocato dai primi otto tiri sbagliati in questo frangente di tempo da parte dei Cavaliers, con Tristan Tompson che nonostante i 15 rimbalzi totali non da più apporto, e con poco da imputare all’infortunio di Kyrie Irving (che comunque segna a referto 23 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) a partita ormai chiusa, così come importanti sono i 4 tiri liberi consecutivi che intelligentemente si procura Curry.

    Gara 1 delle NBA Finals 2015 porta così segnato un Golden State Warriorsv – Cleveland Cavaliers 108-100, e un poco come da attesa vede i Warriors ed il sorriso di Steve Kerr, almeno momentaneamente, in vantaggio a tenere dalla propria il fattore campo, inoltre li pone in una posizione ancora più favorita e lascia ai Cavs e a David Blatt solo lontane speranze.

    Golden State Warriorsv – Cleveland Cavaliers 108-100
    Golden State Warriors: Curry 26 (8 assist), Thompson 21, Iguodala 15.
    Cleveland Cavaliers: James 44 (8 rimbalzi, 6 assist), Irving 23, Mozgov 16. Thompson 15 Rimbalzi.

    [jwplayer mediaid=”197694″]

  • Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Gara 3 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari imporsi, per la prima volta sul parquet amico, contro Milano. Nell’altra gara invece colpo esterno dell’Umana Reyer Venezia che, espugnando il parquet della Grissinbon Reggio Emilia, si porta sul 2-1 ristabilendo il fattore campo.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella disputatasi al PalaSerradimigni.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (20-17; 39-43; 65-60)

    Sassari batte Milano e si porta avanti 2-1 nella serie. Il primo quarto è piuttosto equilibrato con i padroni di casa che riescono a chiudere avanti di soli 3 punti. Si riparte e Milano tenta subito l’allungo anche grazie a Ragland. Sassari risponde e ritorna sotto. Nuovo parziale della Ea7 e nuovo tentativo del Banco. Milano però ha Samuels che con un tiro a fil di sirena dà il +4 ai suoi. Nel terzo quarto però Logan prima, Dyson poi ed un’ottima difesa permettono al Banco di Sardegna di chiudere il quarto avanti di 5 punti. Nell’ultimo quarto Jeff Brooks cerca di lanciare Sassari ma Gentile con tutta la sua classe riporta sotto i suoi ma non basta perchè Sassari tiene e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 27 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (23-23; 35-43; 49-61)

    Hrovje Peric | Foto da Twitter
    Hrovje Peric | Foto da Twitter

    Venezia espugna il campo di Reggio Emilia e si porta in vantaggio nella serie. Il primo quarto della gara è spettacolare ma decisamente equilibrato tant’è che si chiude in parità a quota 23. Nel secondo quarto Ress diventa protagonista e a suon di triple, insieme ad un super Peric, permette a Venezia un allungo che viene limitato da un ottimo Polonara, si chiude comunque con la Reyer avanti di 8. Nel terzo quarto si accende anche Goss che lancia Venezia ad avere un vantaggio in doppia cifra. La Grissinbon non riesce a reagire e perde anche Lavrinovic per un problema muscolare. Nell’ultimo quarto non basta l’orgoglio reggiano, Polonara ci prova ma non basta, Venezia tiene e conquista il 2-1 nella serie. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 3 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (Sassari conduce per 2-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (Venezia conduce per 2-1 nella serie)

  • Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Si prospettavano due semifinali equilibrate e così è stato.

    In gara due delle sfide che valgono l’accesso alla finale Playoff scudetto, la Ea7 Milano e la Grissinbon Reggio Emilia hanno vinto andando a riequilibrare le due serie sul 1-1.

    Sono state due sfide diverse ma ugualmente appassionanti, andiamo a raccontare nel dettaglio partendo da Ea7 Milano-Banco di Sardegna Sassari. 

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (27-11; 42-35; 64-52)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Milano cancella la sconfitta di gara 1 anche grazie alla super prestazione di Gentile che si fa perdonare l’espulsione di Gara 1. Partenza a razzo della Ea7 che anche grazie al capitano riesce a portarsi sul 20-6. Sassari non riesce a segnare e Milano allunga sul +16 di fine quarto. Nel secondo quarto il Banco continua a soffrire ma, approfittando di un calo di Milano, riesce a ridurre le distanze sino al -7 dell’intervallo lungo. Nel terzo periodo, piuttosto nervoso con gli arbitri costretti a fischiare tecnici, Kadji cerca di riportare sotto Sassari ma Gentile e Moss ristabiliscono le distanze e Samuels nel finale di frazione firma il +12. Milano imparata la lezione di Gara 1 non sbaglia nell’ultimo quarto, Gentile continua la sua gara da protagonista e la Ea7 pareggia i conti, si va a Sassari, per due sfide,  sul 1-1. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69-72 (11-17; 22-40; 45-58)

    Reggio Emilia espugna il parquet di Venezia con una prova dai due volti, praticamente perfetta nella prima parte, con il brivido nel finale. La partenza della Grissinbon è molto positiva, specialmente grazie alle buone giocate di Lavrinovic e ad una Umana Reyer dalle polveri bagnate. Nel secondo quarto Reggio Emilia accelera, Venezia continua a litigare con il canestro e si va al riposo lungo sul 22-40. A questo punto la Reyer cerca la rimonta, si accende un ottimo Ruzzier che segna e prende rimbalzi. Ci si mette anche Nelson e alla fine del quarto i padroni di casa vedono il distacco ridotto a sole 13 lunghezze. L’ultimo periodo potrebbe essere un dramma per Reggio Emilia che si vede pian piano rosicchiare il vantaggio sino al -1 firmato da un Peric caldissimo. Anche la Grissinbon ha i suoi campioni e Lavrinovic prima e Diener poi portano Reggio sul +3 a 5 secondi dal termine. Venezia ha la rimessa per cercare la tripla della disperazione, il tiro però non arriva perchè Ress si fa anticipare da Della Valle ed il match si chiude con il successo di Reggio che si appresta ad andare sul parquet amico sul 1-1. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) e Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 2 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (serie sul 1-1)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69- 72 (serie sul 1-1)

  • Basket Playoff: Sassari sbanca Milano, Venezia batte Reggio

    Basket Playoff: Sassari sbanca Milano, Venezia batte Reggio

    Gara 1 delle semifinali playoff della Serie A di Basket hanno mostrato una sorpresa ed un successo atteso.

    La sorpresa è arrivata da Milano con il Banco di Sardegna capace di espugnare il parquet della Ea7.

    Venezia invece ha fatto il proprio dovere e in casa ha sconfitto la Grissinbon mantenendo il fattore campo nella serie.

    Veniamo al racconto delle gare.

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 74-85 (23-25; 49-42; 68-64)

    David Logan | Foto Twitter
    David Logan | Foto Twitter

    Il Banco di Sardegna fa il colpaccio andando ad espugnare il Forum, un successo totalmente maturato in un super ultimo quarto. Partenza ottima per Sassari che  piazza subito un 6-0 di parziale, Milano reagisce, anche grazie alle belle giocate di Brooks e Gentile, il primo quarto si chiude con Sassari avanti per la schiacciata di Lawal sulla sirena. Nel secondo quarto si accende anche Hackett che dispensa gran basket. A firmare l’allungo però ci pensa Marshon Brooks che in pochi secondi mette a segno 5 punti. Al riposo lungo va avanti la Ea7 sul +7. Nel terzo quarto la svolta della gara, è vero che Milano riesce ad andare anche sul +9, ottimo Samuels, ma vede Gentile commettere il terzo fallo e subire il tecnico per proteste che gli costa il 4° fallo e quindi con Banchi costretto a toglierlo dal parquet. Sassari, grazie a Sosa, si tiene a galla chiudendo sul -4 la frazione. L’ultimo quarto vede la Ea7 partire bene con la tripla di Kleiza ma poi per Sassari entra in scena Logan che riporta sotto i suoi a suon di triple. Milano però non riesce più a segnare e Gentile, nervosissimo, si fa espellere. Il Banco gestisce e conquista il Forum portandosi sul 1-0 nella serie. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 17 pt. 

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 87-70 (21-21; 38-38; 67-58)

    Venezia fa sua la prima sfida in semifinale contro Reggio Emilia e mantiene il vantaggio del fattore campo. Primo quarto decisamente equilibrato con Viggiano e Peric da una parte e Diener e Kaukenas dall’altro a cercare di trascinare le proprie squadre, la frazione si chiude sul 21 pari. Il secondo quarto mantiene la linea dell’equilibrio ma con percentuali più scarse, si rimane in parità anche all’intervallo lungo. Nel terzo quarto arriva lo strappo decisivo di Venezia con Goss e Viggiano. Nell’ultima frazione la Grissinbon prova a tornar sotto con il solito Kaukenas ma la Reyer blocca la rimonta e anche grazie a un Ress decisivo chiude in scioltezza portando a casa il primo punto della serie. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 20 pt.

     

    RISULTATI GARA 1 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 75-84

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA

  • Basket Playoff, Venezia e Reggio Emilia volano in semifinale

    Basket Playoff, Venezia e Reggio Emilia volano in semifinale

    Il quadro delle semifinali dei Playoff di Serie A di Basket adesso è completato. Con le sfide di Gara 5 disputatesi nella serata di ieri si sono andati ad assemblare gli ultimi tasselli. A passare il turno, e quindi a cercare di contendere il titolo a Milano e Sassari semifinaliste nell’altra parte del tabellone, sono state Venezia e Reggio Emilia. 

    Sono state due sfide piene di tensione che hanno visto le due padrone di casa, magari in modo diverso, ottenere quel successo che le ha catapultate nello scontro che da sabato le vedrà di fronte.

    Veniamo al racconto delle due gare.

    UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 88-73 (17-17, 36-39; 62-57)

    Pietro Aradori | © Umana Reyer Venezia Facebook Official
    Pietro Aradori | © Umana Reyer Venezia Facebook Official

    Venezia vince, vola in semifinale ma certamente Cantù, giunta 7° in regular Season, esce con grande onore e avendo dato tutto. Il primo quarto della sfida scorre via sui binari dell’equilibrio con Cantù brava a lasciare poco ai tiratori lagunari e capace di chiudere tutti i tentativi d’allungo dei padroni di casa. Nel secondo quarto l’Umana Reyer cerca nuovamente di scappare ma con un parziale da 13 a 4 l’Acqua Vitasnella di un ottimo Feldeine effettua il sorpasso. Venezia potrebbe incassare il colpo ma un super Ortner la tiene a galla per un -3 all’intervallo lungo. Al rientro per il terzo quarto Cantù preme sull’acceleratore ma Venezia risponde con Goss, Ress ed Aradori e con una ritrovata precisione nel tiro da lontano. Gli ospiti cercano di star incollati ma nel quarto finale devono cedere. La gara si accende, ci sono tecnici per giocatori di ambo le compagini e Metta World Peace viene addirittura espulso. Venezia approfitta della confusione ospite per infilare quell’allungo che vale successo e conseguente semifinale. TOP SCORER: Goss (Umana Reyer Venezia) 24 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 86-62 (23-21, 46-34; 67-43)

    Se in gara 4 il fattore vincente era stato Kaukenas, anche questa sfida parla lituano in quanto il protagonista del successo reggiano è stato Lavrinovic. Il primo quarto della gara è vivace, combattuto ed equilibrato tant’è che dopo 10 minuti Reggio è avanti di soli 2 punti. Anche la seconda frazione parte alla pari con Denmon che cerca di replicare ai canestri di Silins. A questo punto però nella Grissinbon si accende il duo lituano Kaukenas-Lavrinovic che causa il primo deciso allungo. Nel terzo quarto si decide la gara, il tecnico dell’Enel Bucchi protesta, prende un doppio tecnico e viene espulso, Reggio Emilia concretizza, accelera, su una Brindisi incapace di reagire, e chiude la frazione sul +24. Negli ultimi 10 minuti la Grissinbon tiene in pugno la gara, l’Enel non ha più la forza, vince Reggio, per Brindisi invece rimane il rimpianto di quel matchpoint non sfruttato sul parquet amico in gara 4. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) e Pullen (Enel Brindisi) 15 pt. 

     

    RISULTATI QUARTI PLAYOFF

    EA7 MILANO batte Granarolo Bologna 3-0

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI batte Dolomiti Energia Trento 3-1

    UMANA REYER VENEZIA batte Acqua Vitasnella Cantù 3-2

    GRISSINBON REGGIO EMILIA batte Enel Brindisi 3-2

     

    PROGRAMMA SEMIFINALI PLAYOFF

    Ea7 Milano – Banco di Sardegna Sassari

    Umana Reyer Venezia – Grissinbon Reggio Emilia