Categoria: Poker

  • Alessandro Del Piero vola a Sydney

    Alessandro Del Piero vola a Sydney

    Dopo aver giocato per 19 anni alla Juventus, l’icona bianconera ha deciso di prendere il volo per l’Australia e iniziare con il Sydney FC una nuova avventura. L’emozione di Alessandro Del Piero è stata la protagonista della conferenza stampa tenutasi Mercoledì 5 Settembre, che ha annunciato l’accordo con la squadra, del valore di 1,6 milioni di euro.

    Certo, in Italia non raccontiamo molto del calcio australiano, ma i fan di Del Piero possono seguire Del Piero e tanto altro calcio online con l’ottimo ausilio di William Hill, da anni partner ideale degli appassionati di calcio internazionale. Se la possibilità di conoscere da vicino una cultura tanto diversa e geograficamente lontana è uno degli aspetti che intriga di più Del Piero, il mitico attaccante è anche consapevole di poter portare molto valore aggiunto al calcio australiano.

    Con la solita classe che lo distingue, Del Piero nel corso della conferenza stampa ha ringraziato tutte le squadre e i dirigenti che in questi mesi hanno fatto di tutto per arruolarlo. Il mitico n. 10 ha inoltre fatto un esplicito riferimento alla ragione per cui non ha voluto continuare a giocare in Italia: non se la sente di giocare con un’altra squadra, se non la sua Juventus.

    Del Piero ha dunque deciso di inseguire la sua curiosità per tutto ciò che è nuovo (compresi gli sport locali più popolari, come il rugby) e a quanto pare è entrato in sintonia sin da subito con i dirigenti del Sydney FC, volati a Torino per discutere personalmente il progetto sportivo e l’accordo con il campione juventino.

    In attesa di rivedere Alessandro Del Piero in campo a metà Ottobre con la sua nuova maglietta del Sydney-FC, puoi scoprire come seguire il calcio online con William Hill dove trovi le migliori quote calcio:scommesse per la serie A australiana e i principali campionati italiani e internazionali oltre a tante altre appassionanti discipline sportive.

  • Nadal e Phelps ai tavoli di poker?

    Nadal e Phelps ai tavoli di poker?

    Il poker ha conquistato proprio tutti dai grandi calciatori come Buffon passando per Teddy Sheringham e Gerard Pique fino a Boris Becker, Maradona e tantissimi altri, segno che il binomio poker e sport è destinato ad andare avanti a lungo. Quello che probabilmente interessa il pubblico è vedere i propri beniamini impegnati in una disciplina che esula da quella consueta ed osservare le sfide ai tavoli verdi contro i poker players che invece si trovano nel loro territorio. Non è certo un caso che anche nelle ultime settimane alcuni grandi campioni abbiano fatto notizia come il tennista Spagnolo Rafa Nadal che è diventato testimonial di e si prepara a diventare un vero e proprio asso del poker.

    Per ora Nadal, impegnato nei tornei di Tennis, farà esclusivamente da ambasciatore della poker room e presterà la sua “racchetta” per gli eventi di beneficienza ma essendo anche un giocatore appassionato non è detto che non provi a giocare in qualche torneo prestigioso. Nel frattempo un altro sportivo celeberrimo come Michael Phelps, dato ufficialmente l’addio al nuoto sbarca su tutte le prime pagine dei giornali per una clamorosa vincita realizzata a poker durante una vacanza a Las Vegas. Con alcuni amici al Caesar’s Palace, Phelps ha vinto circa 80.000€ su un tavolo di cash game e la sfida si profila all’orizzonte.

    Michael Phelps si da al Poker | ©Getty Images

    I siti di scommesse ed i bookmakers Inglese stanno già pensando ad un indimenticabile Head’s up tra i due campioni anche se metterli insieme non sarà facile; il pubblico sembra apprezzare l’idea e secondo un recentissimo sondaggio almeno 2 giocatori su tre vorrebbero assistere all’incontro. Chissà se i due sarebbero d’accordo; per il momento nessuno li ha ufficialmente interpellati ma la stampa ha iniziato a rivolgere grande attenzione alle imprese del “Cannibale di Baltimora” ai tavoli di poker, per cui è probabile che prima o poi la fatidica domanda verrà posta.
    Nadal non è propriamente ancora un frequentatore di casino ma all’occasione ha dimostrato di non disdegnare l’attenzione della Dea Bendata al gioco; sfida imminente dunque?. Per i bookmakers ancora no, ma le prospettive per un in contro epico ci sono tutte. Due sport e due sportivi completamente diversi ma accomunati dal successo; Nadal sempre tra i primi tre al mondo e Phelps l’atlata più medagliato di sempre potrebbero presto trovarsi faccia a faccia con due carte in mano ed il vincitore porterebbe a casa molto di più di una semplice vittoria. Staremo a vedere.

  • Regole per il Video Poker Online

    Regole per il Video Poker Online

    Le regole del Video Poker online sono diverse rispetto al gioco tradizionale. In effetti, giocare a video poker implica che si possa competere contro una semplice macchina. Si devono ottenere delle combinazioni vincenti dopo aver posizionato un certo numero di scommesse. Ci sono diversi tipi di Video Poker: Deuces Wild, Jacks o Better, e Joker’s Wild.
    Si deve scegliere tra diversi giochi nei quali le regole differiscono notevolmente.
    Per esempio, Deuces Wild può fornirti quattro wild card per aiutarti a fare una combinazione vincente. In questo gioco, il ricavo minimo sarebbe del tipo “Three-of-a-Kind”. Al contrario, Four Deuces è maggiormente volatile ma anche più divertente del Jack o Better.

    Nel Jack o Better, una coppia di Jack, Regine, Re o Assi rende la mano più forte.
    Nel Jokers Wild, la carta del Joker è jolly e può essere usata come qualunque carta desideri. Hai anche la possibilità di costruire combinazioni interessanti, come una scala reale o Joker Reale.
    Puoi provare gratuitamente questi stili differenti di giochi di poker su Club777.com/it.

    Banco
    Se vinci durante il gioco, a volte è possibile fare il “Banco”, il che significa avere la possibilità di raddoppiare il premio. Quello che devi fare è attendere per che appaia il pulsante “Double”, poi saranno consegnate 5 carte, tra le quali 4 sono nascoste. Il tuo obiettivo è quello di raccogliere una delle 4 carte nascoste. Se il valore della carta che hai scelto è superiore al valore della carta restituita, si raddoppia il premio. In caso contrario, si perde sia questa partita che la somma di denaro che inizialmente avevi puntato.

    Le vincite al Video Poker Online
    La maggior parte delle macchine seguono regole diverse. Una “tabella delle vincite” è generalmente disponibile prima di giocare al gioco che hai scelto.
    Per scegliere la tua macchina
    Non esiste una regola specifica per quanto riguarda il pagamento in Video Poker online. Ma ti conviene scegliere la macchina più interessante in termini di tasso di vincite.

  • EPT Praga Day 3: fuori tutti gli azzurri

    EPT Praga Day 3: fuori tutti gli azzurri

    Ept Praga day 3 dell’European Poker Tour, si rimane in 31 e oggi si continuerà a giocare fino a quando rimarranno 8 players che nella giornata di domani si sfideranno al tavolo finale televisivo.

    EPT Praga | ©MYCHELE DANIAU/AFP/Getty Images
    Non ci sono più giocatori italiani tra i 31 rimasti, a centrare i premi (ITM) però ci riescono in 4 : Stefano Demontis 44mo il migliore degli azzurri che porta a casa 11.000 euro,Danilo Donnini 65mo anche per lui  11.000euro e Antonio Buonanno 92mo e Salvatore Sproviero 102mo che si consolano con 7.500 euro.

    Non possiamo parlare di flop azzurro ma nemmeno di un buon risultato visto le aspettative dei nostri players alla vigilia del torneo di Praga.

    Già dal day 1 e day 2 dopo le eliminazioni di Bonavena, Pagano, Kanit e Baldassarri si era capito che questo non sarebbe stato EPT Praga degli italiani, cosa che quest’anno è avvenuto spesso, visto che il solo italiano a centrare un final table in un EPT in questo 2011 è stato Rocco Palumbo arrivato settimo a San Remo.

    Per fare solo un paragone con gli anni passati, nel 2010 sono stati ben 12 gli italiani che hanno centrato il tavolo finale di un European Poker Tour.

    Tra i 31 rimasti non ci sono nemmeno nomi importanti come Rupert Elder, Liv Boeree, Max Silver, e David D’alessandro che aveno chiuso molto bene il day 2.

    A comandare la lista dei 31 rimasti al momento c’è l’olandese Patrick Renkers con 2,4 milioni di fiches, quasi il doppio del suo primo inseguitori il tedesco  Martin Finger.

    Ancora in gioco anche Mike (Timex) McDonald e Chris Moorman che ieri avevano chiuso il day 2 appena sopra l’everage.

    Oggi il day 3 si chiuderà quando dei 31 players  rimarranno solamente in otto.

    PRIME 10POS EPT DI PRAGA DAY 3

    1) Patrick Renkers 2.423.000
    2) Martin Finger 1.289.000
    3) Denys Drobyna 1.218.000
    4) Vojtech Ruzicka 1.128.000
    5) Mads Wissing 1.059.000
    6) Ari Engel 1.053.000
    7) Nicolas Levi 948.000
    8) Jude Ainsworth 929.000
    9) Ramil Boyazitov 892.000
    10) Yann Brosolo 828.000

  • Ept Praga day 2: 5 italiani ancora in gioco

    Ept Praga day 2: 5 italiani ancora in gioco

    Si riparte con 136 giocatori ancora in corsa per vincere l’European Poker Tour che fa tappa nella capitale della Repubblica Ceca. Un EPT che nelle scorse edizioni ha sempre portato bene ai players azzurri, ricordiamo la vittoria di Salvatore  Bonavena nell’EPT di Praga del 2008 (unico giocatore italiano a vincere un EPT). Il calabrese stavolta è vittima della sfortuna e perde quasi tutte le fiches con QQvsJJ dell’avversario, che chiude una fortunatissima scala al river.

    Ept Praga | © MYCHELE DANIAU/AFP/Getty Images

    Dei 136 giocatori rimasti solo 5 sono italiani: Marco Leonzio, Danilo Donnini, Stefano Demontis, Antonio Buonanno e Salvatore Sproviero. I cinque italiani sono quasi tutti in perfetta everage, a fare più notizia però stavolta sono le eliminazioni.
    Nel day 2 infatti l’Italia dovrà fare a meno dei suoi migliori torneisti, come Sergio Castelluccio che esce con top two pair vs progetto di scala che si concretizza al river. Marco Bognanni esce invece in coin flip, anche Mustapha (Mustacchione) Kanit, Luca Pagano e Fabrizio Baldassarri, devono lasciare anticipatamente il torneo.

    Sembra proprio l’EPT delle grandi eliminazioni, infatti a non superare il Day 2 ci sono anche nomi importanti come Kevin Macphee, Bertrand Grospellier, Eugene Katchalov e Gus Hansen.

    Tra tanti nomi illustri tra gli out dobbiamo ricordare soprattutto chi invece nell’EPT ancora è in gioco. In cima alla lista dei 136 rimasti troviamo il Russo Garri Tevosov già vincitore di un Russian Poker Tour  che chiude con uno stack di 764.000 fiches. Ancora in gioco anche un ottimo Chris Moorman con 300.000 fiches, come anche Rupert Elder con 360.000. Poco sotto l’everage il temibilissimo Mike (Timex) McDonald con 141.000 fiches circa, quando l’everage è a 159.000. Chiude invece sopra la media la bellissima Liv Boeree, che con quasi 200.000 fiches, e si piazza in ventesima posizione.

    Dei 136 rimasti ad andare a premio (ITM) saranno in 104.

    ECCO LE PRIME 10 POS. ALL’EPT DI PRAGA (DAY 2)

    1) Gari Tevosov 764.000
    2) Martin Finger 612.600
    3) Mads Wissing 565.200
    4) Guillem Cavaller 557.800
    5) Calvin Anderson 414.900
    6) Andre Klebanov 397.000
    7) Ty Mullins 383.700
    8) Pontus Khosravi 360.700
    9) Mauri Dorbek 360.400
    10) Rasmus Vogt 360.000

  • IPT Danilo Donnini “Campione d’Italia 2011”

    IPT Danilo Donnini “Campione d’Italia 2011”

    Danilo Donnini ieri ha vinto l’Italian Poker Tour organizzato da Pokerstars.it, tappa che si gioca in Svizzera e per la precisione a Campione D’Italia.

    Tavolo finale combattuto ma non lunghissimo, Donnini fin dalle prime mani al tavolo è uno dei più attivi insieme al serbo Mikica Mitrovic,gli altri players invece sono molto più chiusi e giocano pochissime mani.

    La prima eliminazione arriva quasi subito ed è ai danni di Gaetano Mazzitelli, che con Q(f)T(f) trovava la copia d’assi di  Andrea Dato.

    IPT Campione d'Italia 2011 vince Danilo Donnini | ©Pokerstars.it

    Poco dopo tocca al Russo Apokorin che manda all-inn con trovando il call di Mitrovic con, flop, turn e river danno ragione al Serbo, che elimina il Russo che torna a casa con 34,022 CHF ( Franchi Svizzeri)

    Sesta classificata, l’unica donna al final table, Tania Scremin che dimostra sempre di più di essere una delle più forti giocatrici femminili del nostro paese.

    Tania arriva a Campione D’Italia qualificandosi on-line su pokerstars.it e torna a casa con 45,500 CHF, ancora protagonista dell’eliminazione il Serbo Mitrovic che con KK,chiama l’all-inn pre-flop di Tania con A(c) K(c) .

    Da quel momento in poi inizia lo show firmato Danilo Donnini.

    In poco tempo Danilo ne elimina tre, inizia con un ottimo Andrea Dato, chiamando il suo push con lui con coppia di 4 chiude un full al river.

    Stessa sorte per Alessandro Fasolis che mandava all-inn con coppia di e trovava Donnini con la coppia di 7

    I tre giocatori rimasti Donnini, Mitrovic, Rosa, decidono per un deal, cioè si accordano per dividere una parte del montepremi rimasto, lasciando solamente una parte del montepremi che andrà al vincitore.

    Dopo questo accordo viene eliminato Giacomo Rosa,sempre da Danilo Donnini.

    Al flop T(p)Q(f)7(c), Giacomo Rosa va all-inn con il suo draw di scala 7(p)8(q) che non si concretizzerà.

    Terzo posto per lui che dopo l’accordo (DEAL) porta a casa 135.000 CHF.

    L’heads-up tra Mitrovic e Donnini finiva quasi subito, a partire in vantaggio all’inizio era il Serbo.

    Ma  un ottimo Donnini riusciva a recuperare, e a superarlo, fino a lasciarlo con solo 1M  di chips.

    Nella mano decisiva, Donnini chiude una scala ad a incastro al river, i duei finiscono per andare ai resti e Danilo Donnini porta a casa la meritata picca

    I PREMI DEL TAVOLO FINALE -IPT CAMPIONE D’ITALIA

    1° Danilo Donnini 220.000 euro (deal)
    2° Mikica Mitrovic 200.000 franchi  (deal)
    3° Giacomo Rosa 135.000 franchi
    4° Alessandro Fasolis 68.000 franchi
    5° Andrea Dato 56.800 franchi
    6° Tania Scremin 45.500 franchi
    7° Semen Apokorin 34.022 franchi
    8° Gaetano Mazzitelli 22.700 franchi

  • Ept Atene, oggi day 3. Max Pescatori bene nel Party Poker Premier League

    Ept Atene, oggi day 3. Max Pescatori bene nel Party Poker Premier League

    Ottava tappa dell’European Poker Tour che per la prima volta si svolge in Grecia precisamente ad Atene. Il Club Hotel Casino Loutraki è uno dei più grandi casinò d’Europa, la più grande sala di poker live in Grecia.

    Poker | © MYCHELE DANIAU/AFP/Getty Images

    L’EPT in questione è iniziato il 15 nov., ieri si è concluso il DAY 2 con ancora 100 players circa in gara. Tra questi l’unico Italiano iscritto Marco Leonzio già finalista in un altro EPT (Praga 2010). Leonzio inizierà oggi il DAY 3 con circa 100mila chips, in perfetta media.

    Ancora in gioco tra i players rimasti due nomi importanti come Kevin MacPhee e Johnny Lodden, bene anche le prestazioni di Mario Puccini (italo-tedesco) e Roberto Romanello (gallese). A premio andranno i primi 48 classificati, ed il torneo finirà il 20 nov. assegnando al vincitore, oltre il famoso trofeo (la picca) una prima moneta pari 347mila euro.

    L’iscrizione del torneo era di 4.400 euro, ma in molte poker room sono stati organizzati tornei satellite che davano la possibilità ai players di qualificarsi al torneo di Atene con molto meno. Vi terremo aggiornati sull’evolversi dell’EPT di Atene.

    Non ce l’ha fatta invece Max Pescatori a vincere la Party Poker Premier League, ad aggiudicarsela è stato Andy Frankenberger, portando a casa il primo premio di 100.000 sterline. Il pirata italiano si è classificato quarto vincendo $ 35.000.

    La P.P.P.L. svolto a Londra è un Six Handed Mixed Game, cioè tavoli da sei players, ed oltre a giocare al No Limit Holdem, si giocano anche il Limit Holdem e il Pot Limit Omaha.

    Dodici i player invitati dalla poker room britannica (Party Poker) divisi in due gruppi, i primi tre di ogni gruppo si qualificavano per il final table. Il nostro pirata ha decisamente dominato il suo gruppo, qualificandosi come primo.

    Max Pescatori ha disputato in modo brillante anche il tavolo finale, dominando soprattutto  nella sua specialità : il Pot Limit Omaha. Sfortunato nella mano decisiva, dove il pirata floppa un tris di sei, e l’avversario Andy Frankenberger un progetto di colore che chiuderà al river eliminando Max in quarta posizione.

    TAVOLO FINALE E PREMI

    1. Andy Frankenberger – $100.000
    2. Andrew Feldman – $65.000
    3. Sorel Mizzi – $45.000
    4. Max Pescatori – $35.000
    5. James Dempsey – $30.000
    6. Matt Giannetti – $25.000

  • Pius Heinz, la scheda del Campione del Mondo WSOP 2011

    Pius Heinz, la scheda del Campione del Mondo WSOP 2011

    Ancora incredulo Pius Heinz, il neo-Campione del mondo WSOP 2011 ammette di non aver ancora realizzato su quello che gli è successo. Fino a ieri il tedesco era ai più sconosciuto nel mondo del poker, oggi è su tutti i giornali sportivi del mondo. Sconosciuto o meno Heinz ha davvero convinto tutti con il suo poker al tavolo finale,infatti oltre agli elogi ricevuti dagli amici e dal mondo della stampa, arrivano anche quelli dei vip del poker, come  Phil Hellmuth, Daniel Negreanu, Jason Mercier, Chris Moorman, e tanti altri. Complimenti che naturalmente si allargano anche al secondo classificato Martin Staszko  e a tutto il tavolo finale. Pius Heinz è uno dei più giovani giocatori ad aver vinto il titolo di campione del mondo. Heinz nato a Odenfort in Colonia (Germania) il 4 maggio del 1989, ha frequentato i primi due semestri all’università per poi decidere di concentrarsi sul poker e mettersi alla prova alle WSOP di quest’anno. Gioca a poker da più o meno 4 anni per lo più a poker online, infatti prima della vittoria di ieri avevo disputato solamente un’altro torneo live sempre alle WSOP di quest’anno evento 48# classificandosi settimo e vincendo $ 83,268 Con il premio ottenuto del settimo posto Heinz decide di iscriversi al main event dal bui-inn di $ 10,000, sappiamo già come è andata finire. Heinz è il secondo player europeo a vincere il titolo mondiale, il settimo giocatore tedesco a vincere un braccialetto d’oro dele WSOP,l’unico in Germania a vincere quello del main event.

    Pius Heinz Wsop 2011 | © Facebook Fan Page
    Il neo-campione del mondo da ieri è diventato miliardario e alla domanda di che cosa farà con tutti quei soldi il tedesco ammette che non lo sa ma sicuramente sarà aiutare la propria famiglia e fargli dei regali. Per quanto riguarda l’heads-up che lo ha visto trionfare contro il Ceco Staszko risponde: “ in heads-up ero frustrato non vedevo carte buone ma continuavo lo stesso a fare il mio gioco, cercavo più che altro di non perdere i nervi, poi ho avuto fortuna a trovarmi sopra nella mano cruciale “ Pochi giorni prima del torneo il futuro campione del mondo rispondeva cosi ad una domanda: Quando si gioca a certi livelli, c’è tanta pressione soprattutto al tavolo finale televisivo, ogni tua mossa è sotto i riflettori, ti piace tutto questo?

    R.   Si molto,questo è ciò che mi piace di più. Il tavolo finale è davvero duro,ogni giocatore che ci arriva è molto forte e io rispetto ognuno di loro.

    Quando si arriva a giocare contro certi giocatori è molto entusiasmante,ovviamente anche molto più difficile,il gioco mentale è una parte fondamentale in questi tavoli.

    Sicuramente bisogna avere carte buone ma la psicologia fa la gran parte del gioco.”

    Ancora complimenti campione. Guarda il video del final table

  • WSOP, Pius Heinz Campione del Mondo 2011

    WSOP, Pius Heinz Campione del Mondo 2011

    Pius Heinz 23 anni tedesco, è diventato da poco campione Wsop del 201, uno dei più giovani giocatori in assoluto a vincere uno dei più prestigiosi tornei di poker. Il DAY 2 vede di fronte i tre player rimasti dal “november nine” lottare per il titolo iridato. Si inizia alle 3:00 am (ora italiana),29 telecamere riprendono l’evento, 3 telecamere in più del Superbowl. Dopo pochissime mani con i bui 600.000/1.200.000 ante 200.000,Ben Lamb K(c)J(q) da s.b. decide di rilanciare 3M su Staszko, che con 7(f) 7(p) 3betta 7.5M,parola di nuovo a Lamb che pusha all inn e riceve il call immediato di  Staszko.

    Pius Heinz Wsop 2011 | © Facebook Fan Page
    Si va allo showdown per un mega pot da 85 milioni di chips, flop 9(p) 3(c) 2(q), turn 3(p) e river 10(f) non cambiano le forze iniziali delle mani e Staszko si aggiudica il piatto. Ben Lamb dopo aver perso  ¾ del proprio stack , rimane ancora in gioco con 12M circa di chips. L’americano cerca subito di rientrare in partita,infatti poche mani dopo va all inn Q(p)6(c) per cercare il raddoppio, ma invece trova di nuovo Staszko con la coppia,questa volta (JJ). Nessuna dama o altre carte utili per Lamb che viene eliminato in terza posizione portando a casa un premio “di consolazione” pari a circa 4 milioni di dollari. Rimangono in due,Heinz 22 anni tedesco,Staszko 35 anni Ceco, due giocatori del vecchio continente a sfidarsi in America per vincere il più prestigioso torneo mondiale. Stili di gioco completamente differenti, Heinz giocatore loose aggressive, Staszko tight passive,i due si studiano per una buona parte dell’heads up con continui scambi di chips. La svolta arriva alla mano numero 293, Staszko limpa da bottone ed il tedesco Heinz rilancia fino a 7,9 milioni, il ceco fa call, il flop 10(f)7(f)K(p). Il primo a parlare sul flop è il tedesco che punta 8 milioni circa, Staszko rilancia 17m., Heinz decide di andare all inn, l’avversario fa call e si va allo showdown. Heinz A(c)Q(c),Staszko Q(f)9(f) tunr 3(c) e river 6(p) fanno vincere al tedesco un pot di 161milioni di chips circa, lasciando Staszko con 45m . Il trionfo per Heinz non tarda molto ad arrivare. Infatti alla mano 301#, Staszko pusha all inn pre flop con 10(f)7(f) e riceve il call istantaneo del tedesco con A(p)K(f),il flop 5(f)2(q)9(p),turn J(c) e il river 4(q) assegnano al giovane Heinz il più prestigioso braccialetto ed il titolo di campione del mondo di texas holdem 2011. Si chiudono cosi le WSOP  2011, che  hanno assegnato tantissimi braccialetti e premi come ogni anno, e ritorneranno a luglio 2012 per assegnare altri braccialetti ed altri premi. Il main event finito stamattina, ha visto sfidarsi 6mila865 players, 693 andati a premio, 9(november nine) giocatori sfidarsi al tavolo finale (televisivo) ed un solo vincitore: PIUS HEINZ.

    ECCO LA CLASSIFICA FINALE

    1. Pius Heinz (Germania)  8.715.638 $
    2. Martin Staszko (R.Ceca)  5.433.086 $
    3. Ben Lamb (Usa)  4.021.138 $
    4. Matt Giannetti (Usa)  3.012.700 $
    5. Phil Collins (Usa)  2.269.599 $
    6. Eoghan O’Dea (Irlanda)  1.720.831 $
    7. Bob Bounahra  (Belize) 1.314.097 $
    8. Anton Makiievskyi  (Ucraina) 1.010.015 $
    9. Sam Holden (Gran Bretagna)  782.115 $

    Le immagini del tavolo finale Pius Heinz vs Phil Collins (video Youtube) [jwplayer config=”180s” mediaid=”104196″]

  • WSOP: Heinz, Lamb e Staszko per il titolo di campione del mondo

    WSOP: Heinz, Lamb e Staszko per il titolo di campione del mondo

    Pronti, partenza, si inizia…. Ieri alle 19:30 circa ora italiana è partita la finalissima del main event delle World Series Of Poker. Atmosfera stupenda al Penn and Teller Theatre del RIO di Las Vegas, i players entrano uno alla volta accompagnati dalla propria canzone e dal tifo dei propri supporters.

    World Series Of Poker | © VALERY HACHE/AFP/Getty Images
    Si inizia con qualche problema causa la diretta streaming che non si vede, o almeno non tutte le zone del mondo sono coperte dallo streming, dopo un’oretta di tentativi, quando ormai avevo perso le speranze riesco finalmente a collegarmi e al tavolo per fortuna sono ancora in nove. Dopo circa tre ore di gioco ecco arrivare la prima eliminazione ai danni di Sam Holden che con A(p) J(p)  manda l’all inn chiamato da Ben Lamb con A(c) K(f), nessuna sorpresa tra le cinque carte comuni e l’anglosassone Holden lascia il torneo in nona posizione. Poco dopo arriva un’altra eliminazione, stavolta ai danni del più giovane player al tavolo, si tratta di Anton Makiievskyi 21enne che con K(f) Q(c) va all inn pre flop ricevendo il call immediato di Heinz con 9(c) 9(q). Al flop K(q) J(c) J(p), al turn scende un 9(f) che ribalta la situazione, il river non cambia le sorti di Makiievskyi che lascia il torneo in ottava posizione. Heinz vince cosi un mega pot diventando il chip leader del tavolo. Al settimo posto si classifica Badhi Bounahra che rimasto short stack al tavolo manda all inn pre flop con A5 e riceve il call di Staszko con A9. In un tavolo molto combattuto e con giocatori molto aggressivi già pre-flop è normale assistere a molti showdown e tante volte a degli scoppi inattesi…. Molto sfortunato al tavolo Eoghan O’Dea che dopo aver rilanciato pre flop con A(f) 9(q) riceve il push all inn di Ben Lamb con Q(q) 8(q). L’Irlandese ci pensa un po’ e dopo decide di chiamare il bluff dell’avversario, il flop apre un possibile colore a quadri per Lamb che non si chiuderà, ma l’8(c) al river regala lo scoppio all’Americano. Sesto posto appunto per O’Dea che da short stack del tavolo cerca un possibile raddoppio mandando all inn con Q-6 e trovando il call di Staszko con la coppia di 8. Si deve accontentare del quinto posto Phil Collins che da s.b. con A(q) 7(q) va direttamente all inn pre flop riceve il call da b.b. di Heinz con 99. La coppia regge fino al river e così Heinz vince un altro piatto incrementando ancora di più il proprio stack ed eliminando un avversario. Rimasti in quattro il gioco si fa ancora più aggressivo e a farne le spese in un primo momento sembra Staszko che viene attaccato in continuazione dagli avversari che fanno dell’aggressività il loro stile di gioco. Alle 3:30 AM (ora italiana) si va in pausa, per riprendere alle 6:30 AM, dopo alcune fasi di studio Ben Lamb decide si andare all inn con A(c) 7(c)  ricevendo il call istantaneo di Matt Giannetti con JJ, il flop regala il colore a cuori a Lamb, lasciando con poche fiches il connazionale. Giannetti a mio avviso fino ad allora è stato il migliore tra i 9 player prendendosi pochi rischi e controllando al meglio il tavolo. Poche mani dopo riesce (quasi) a rientrare in partita facendosi pagare l’all inn da Staszko con QT VS Q3. I bui e gli ante aumentano e Giannetti deve andare di nuovo all inn da bottone con A-3, call di Lamb con KK che chiude un POKER al flop (K-K-Q) ed elimina Giannetti in quarta posizione. A questo punto il DAY 1 finisce ed il torneo riprenderà l’8 novembre con i tre player rimasti a lottare per il titolo di campione del mondo 2011.

    CHIP COUNTS DEI 3 PLAYERS RIMASTI

    • Pius Heinz (Germania) 107,800,000
    • Ben Lamb (Usa) 55,400,000
    • Martin Staszko  (R. Ceca) 42,700,000

    I PREMI GIA ASSEGNATI DAL 9 AL 4 CLASSIFICATO

    • 4) Matt Giannetti  3,012, 700 $
    • 5) Phil Collins  2,269,599 $
    • 6) Eoghan O’Dea  1,720,831 $
    • 7)Bob Bounahra   1,314,097 $
    • 8) Anton Makiievskyi  1,010,015 $
    • 9) Sam Holden  782,115 $