“Shaq vs” è la nota trasmissione che in una sorta di reality vede l’ex stella dell’ NBA sfidare i numeri uno di tutti gli sport, questa volta è toccato a Phelps sfidare in piscina O’neal. Il campione di nuovo doveva compiere tre vasche per un totale di 75 metri mentre il centro dei Cleveland 50 metri. L’esito non è del tutto scontato guardate il video e scoprirete com’è andata a finire. Tra le prossime sfide che Shaq ha in programma ci sono quelle con le sorelle Williams e Federer e per il mondo del calcio David Beckham
Categoria: Altri sport
-
Nuoto: Laure Manaudou si ritira
A soli 22 anni la nuotatrice francese Laure Manaudou annuncia il suo ritiro dalla vasca. Una decisione che come spiega lei stessa non è stata avventata:
“Ho deciso, mi fermo. Non è stata una decisione facile da prendere, si è fatta strada poco a poco. Non è un colpo di testa, è avvenuto tutto dolcemente”.
Negli ultimi tempi non si era dimostrata all’altezza della situazione, specialmente alle Olimpiadi di Pechino dove era riuscita ad ottenere soltanto un settimo posto sui 100 dorso e un deludente ottavo posto sui 400 stile libero:
“Ho capito che avevo perso il piacere di nuotare. Ormai ho altri interessi, altre passioni. Ho vinto tutto quello che volevo” conclude la Manaudou.
Questo il suo palmares: campionessa olimpica nei 400 metri ad Atene 2004, tre volte iridata (2005 e 2007 sui 400, 2005 sui 200), 17 volte campionessa europea, dominatrice assoluta in patria. -
E’ crisi nera per il basket e la pallavolo italiana
L’Europa ci fa le boccacce sul Bosforo, mandando oltre la barriera corallina della sopportazione una nazionale che era arrivata quarta alle Olimpiadi di Pechino. Un anno per andare a quel paese con uno degli sport di squadra che ci aveva regalato titoli mondiali, trionfi di ogni tipo, addirittura il titolo di squadra del secolo rappresentata da Lollo Bernardi che, probabilmente, vivrà le stesse amarezze del suo ex compagno di Nazionale, il Nano Anastasi che non era uno dei principi ai tempi di Velasco, ma serviva a tenere insieme un gruppo, almeno fino ai giorni in cui l’invidia fece cadere dalla sedia Julio Velasco, così come era accaduto nella pallanuoto con Ratko Rudic, così come fecero quelli del rugby con Georges Coste.
Pensate un po’, erano i tre personaggi che Petrucci, il presidente del Coni, avrebbe voluto nella commissione speciale per lo sviluppo dello sport di squadra, quella dove adesso è entrato Arrigo Sacchi che qualcosa avrà da dire alla prima riunione sulle macerie, o almeno si spera che la carica non sia soltanto fumo negli occhi.
fonte: il GiornaleCasa diroccata per il 3-0 subito dalla Russia che ieri (dopo altre tre sconfitte) ci ha in pratica condannato a cercare oggi contro la Finlandia di non arrivare oltre il decimo posto che sarebbe il peggiore risultato della storia, un postaccio al freddo che non frequentavamo più dal 1975.
C’è da piangere considerando che con due terzi di questa squadra sbriciolata in Turchia dovremo affrontare il mondiale e poi le qualificazioni europee del 2011. Certo a questo punto possiamo dire di stare davvero male a quota zero. Dopo i mondiali disastro dell’atletica, siamo davanti alla rupe dove è sprofondata la pallanuoto, guardando con terrore alla prossima stagione del rugby che si inizierà contro i più forti del mondo, Nuova Zelanda a San Siro e poi i campioni del Sudafrica ad Udine, ma che non promette niente di meglio del solito cucchiaio di legno per il Sei Nazioni.Nelle ore dello sconforto che hanno fatto gridare al tradimento perché Gianni Petrucci trova assurdo che tanti eccellenti tecnici italiani vadano a dare una mano ad altre nazionali, c’è gente che non riesce più a tacere. Al presidente del Coni ha risposto Fefè De Giorgi, altro personaggio splendido nell’età dell’oro di Velasco, oggi allenatore a Macerata, spiegando che non esistono segreti inviolabili da esportare. Certo che Prandi con la Bulgaria e Bagnoli con la Russia stanno correndo forte, ma quelli sono personaggi che alla pallavolo italiana hanno dato tutto e anche di più, certo che l’Europa è diventata più difficile, come prova a dire per consolarsi il presidente federale Magri, ma nella sostanza bisogna prendere atto di quello che Ettore Messina, dopo 4 anni di successi a Mosca, oggi al Real Madrid, ci ha detto a Bologna, davanti alla chiesa dove il mondo del basket dava l’addio al suo mentore, l’avvocato Porelli: «In Italia lo sport è sempre meno programmazione, c’è poca cultura sportiva. Le società sono sfinite. Devi vincere, ma hai sempre meno mezzi. Se perdi sono calci e allora uno se ne va via».
Certo anche noi siamo andati diritti al cuore della conduzione tecnica: Recalcati, l’uomo dell’argento olimpico, lo consideriamo a fine corsa; Anastasi, vincitore dell’ultimo europeo di pallavolo, ma con la Spagna, richiamato a casa, adesso è davanti a fucili puntati. Un colpevole si trova sempre, ma è ora di rinnovarsi davvero o saranno soltanto estati per il poker e il fantasport.
-
Mondiali atletica Berlino 2009: Bolt è un marziano. Polverizzato il record del mondo[video]
L’attesissima finale dei 100 metri ai mondiali di Berlino non ha deluso le attese: anzi, diventa forse la più importante della storia dell’atletica leggera. Usain Bolt rispetta il pronostico, vince l’oro, ma soprattutto demolisce il record mondiale con uno stratosferico 9″58. Grandissimo tempo anche per l’americano Tyson Gay, argento in 9″71. Medaglia di bronzo per l’altro giamaicano Asafa Powell con il tempo di 9″84.
-
Marin confessione hot sulla Pellegrini
Intervistato dal settimanale ‘Chi’, Luca Marin ha svelato dei particolari piuttosto piccanti sulla sua permanenza romana assieme alla partner Federica Pellegrini. Il nuotatore siciliano ha infatti candidamente ammesso: “Sesso prima di una gara? Perchè no. Durante il Mondiale io e Federica, certo, che abbiamo fatto l’amore- dice Marin- Quello aiuta sempre, prima e dopo le gare”. Sarà questo particolare piccante a renderla cosi forte e vincente? Intanto sulla rete impazza la ricerca delle sue immagini che noi vi proponiamo in una gallery
-
Mondiali di nuoto: la Pellegrini vola ma non basta. La staffetta italiana è quarta
Niente podio per l’Italia nella staffetta ai mondiali di nuoto, ma Federica Pellegrini è stata comunque unica!
Da sola è riuscita a guadagnare 4 posizioni portando l’Italia dall’ottavo posto al quarto, cosa che davvero solo una grande nuotatrice come lei può fare.
Credo davvero che abbia fatto un miracolo recuperando così tanto ed in una situazione di grande pressione e tensione dovute anche ad alcune frasi dette dalla stessa Federica in riferimento a due sue compagne in seguito alla classificazione per la finale:”Il mio contributo per portare la squadra in finale l’ho dato, ma le staffette si fanno in 4”.
Federica Pellegrini striglia le altre azzurre. “Non possiamo farla in 2, io e Alessia (Filippi), ho rinunciao ai 100m per questa staffetta, – si sfoga la campionessa -” Sono delusa dalle mie compagne, mi aspettavo molto di piu’ da loro”.
Federica Pellegrini, che ha condotto con un’ultima frazione da 1′54”95 l’Italia in finale nella staffetta 4×200 donne, ma solo con l’ottavo tempo, aggiunge:
“Non si possono fare tempi sull’1′59′ “!!
Questo è il prezzo che si paga quando si gareggia in gruppo: c’è sempre qualcuno che si sacrifica più dell’altro, o crede di valere o dare molto di più.
Forse non è stata molto diplomatica la dichiarazione di Federica, forse qualcuno penserà che abbia peccato di presunzione, però diciamo la verità: è davvero valido il motto “L’importante non è vincere ma partecipare?”
Io personalmente sarei stata assalita dalla rabbia nel vedermi soffiare da sotto il naso una posizione del podio, soprattutto se fossi stata consapevole, come lo è Federica, di avere doti straordinarie tali da poter vincere quasi sempre…magari gareggiando da sola!
da: euroequality -
Beatriz e Branca Feres le gemelle sexy dei mondiali di nuoto
Hanno entusiasmato Roma con la loro bellezza, Beatriz e Branca Feres le due gemelle brasiliane campionesse di nuoto sincronizzato sono considerate tra le piu belle tra la partecipanti ai Mondiali di nuoto in corso a Roma. Le due oltre ad esser delle valide atlete non disdegnano le pose senza veli e le apparizioni in tv, in Brasile sono considerate delle icone sexy lo diventeranno anche in Italia? Guarda la gallery
-
Roma Mondiali di nuoto hot: seno al vento per Mandy Zollner
Siparietto hot ai mondiali di nuoto in corso in questi giorni a Roma, durante il match di pallanuoto tra la nazionale tedesca e quella spagnola un colpo di troppo alla pallanuotista tedesca Mandy Zollner le ha regalato la notorietà regalando agli obiettivi dei fotografi il suo seno.
-
Sportivi: la classifica dei piu ricchi
Il prestigioso magazine statunitense Sport Illustrated come da consuetudine ogni anno fa i conti in tasca ai calciatore per stilara la classifica degli sportivi piu ricchi: i milionari vengono divisi in due categorie “gli americani” e il “resto del mondo”. A guadagnare piu in assoluto è il solito Tyger Woods, il golfista di colore stacca tutti doppiando quasi il secondo classificato Phil Mickelson anche lui golfista. Al terzo posto si piazza la stella del NBA LeBron James ala piccola dei Cleveland Cavaliers.
La classifica dei non statunitensi è guidata dall’ormai ex milanista David Beckham, lo Spyce Boy precede il ferrarista finlandese Kimi Raikkonen. L’unico italiano della top 20 è Valentino Rossi in quinta posizione con Fernando Alonso.
- RANKING US
1. Tiger Woods – Pro Golf $99,737,626
2. Phil Mickelson – Pro Golf $52,950,356
3. LeBron James – Cleveland Cavaliers (NBA) $42,410,581
4. Alex Rodriguez – New York Yankees (MLB) $39,000,000
5. Shaquille O’Neal – Cleveland Cavaliers (NBA) 35,000,000
6. Kevin Garnett – Boston Celtics (NBA) $34,750,000
7. Kobe Bryant – Los Angeles Lakers (NBA) $31,262,500
8. Allen Iverson – Detroit Pistons (NBA) $28,937,500
9. Derek Jeter – New York Yankees (MLB) $28,500,000
10. Peyton Manning – Indianapolis Colts (NFL) $27,000,000- RANKING INTERNAZIONALE
1. David Beckham – LA Galaxy (MLS/GB) $45,200,000
2. Kimi Räikkönen – Ferrari (F1/FIN) $40,100,000
3. Manny Pacquiao – Boxe (VIE) $40,000,000
4. Lionel Messi – FC Barcelona (LIGA/ARG) $39,900,000
5. Fernando Alonso – Renault (F1/SPA) e Valentino Rossi – Yamaha (MotoGP/ITA) $35,000,000
7. Yao Ming – Houston Rockets (NBA/CHI) $33,070,550
8. Lewis Hamilton – Mc Laren (F1/GB) $32,800,000
9. Roger Federer – Tennis (SVI) $29,561,341
10. Vijay Singh – Golf (FIJ) $28,681,028
11. Ronaldinho – Milan (Calcio/BRA) $27,400,000
12. Cristiano Ronaldo – Real Madrid (Calcio/POR) $25,500,000
13. Sergio García – Golf (SPA) $24,976,830
14. Thierry Henry – FC Barcelona (Calcio/FRA) $23,700,000
15. Ichiro Suzuki – Seattle Mariners (MLB/GIA) $22,500,000
16. Dirk Nowitzki – Dallas Mavericks (NBA/GER) $22,077,904
17. Maria Sharapova – Tennis (RUS) $21,937,879
18. Jenson Button – Brawn GP (F1/GB) e Kaká Real Madrid (Calcio/BRA) $21,100,000
20. Zlatan Ibrahimovic – Inter (Calcio/SVE) $19,500,000