Categoria: Altri sport

  • Lindsey Vonn centra la vittoria numero 63, è record

    Lindsey Vonn centra la vittoria numero 63, è record

    Adesso anche l’aritmetica è dalla sua parte, la regina delle nevi, la donna più vincente nella Coppa del Mondo di sci, ora è lei: Lindsey Vonn.

    Lindsey Vonn | Foto Twitter
    Lindsey Vonn | Foto Twitter

     

    L’atleta statunitense, grazie al successo ottenuto questa mattina nel superG di Cortina, raggiunge quota 63 vittorie in Coppa e va così a sorpassare un mito di questo sport, Annemarie Moser-Pröll, che aveva agganciato ieri, a quota 62, con il trionfo di ieri in discesa libera.

     

     

    Ovviamente essendo due atlete di due periodi totalmente differenti, vanno fatte le dovute proporzioni, l’austriaca Pröll aveva a disposizione una disciplina in meno, non esisteva ancora il Supergigante, e le sue 62 vittorie (36 in discesa libera, 16 in slalom gigante, 3 in slalom speciale e 7 in combinata) sono state ottenute in 174 gare disputate, mentre Lindsey Vonn ha conquistato i suoi 63 successi (32 in discesa libera, 21 in supergigante, 3 in slalom gigante, 2 in slalom speciale, 5 in combinata) nelle 333 gare disputate, quindi in percentuale rimane avanti la fuoriclasse austriaca. Questo però non sminuisce l’importanza del risultato anche perché sicuramente il lotto delle avversarie della talentuosa americana è decisamente più ampio ed agguerrito rispetto a quello che si è trovata contro la Moser-Pröll.

    Un primato che sembrava impossibile da raggiungere dopo l’infortunio, rottura dei legamenti del ginocchio e frattura della tibia, subito nel supergigante ai mondiali di Schladming nel 2013. Uno stop che molti avevano definito come il segnale della fine della sua carriera. Lindsey però non ha mollato, ha sostanzialmente perso quasi 2 anni di attività, inutile il tentativo dello scorso inverno di tornare per provare a disputare i Giochi Olimpici a Sochi, ma in questa stagione si è ripresentata carica al cancelletto di partenza, tornando a vincere.

    Venendo alla gara di oggi, Lindsey Vonn ha completato un weekend lungo decisamente positivo, andando a bissare il successo di ieri in discesa, con un supergigante praticamente perfetto nel quale ha inflitto distacchi pesantissimi alle rivali, sul secondo gradino del podio è salita l’austriaca, detentrice della Coppa del Mondo, Anna Fenninger a 85/100, terza l’atleta del Lichtenstein Tina Weirather a 92/100.

  • Superlega: Perugia cade a Modena, ok Trento

    Superlega: Perugia cade a Modena, ok Trento

    Sarà un dualismo fino alla fine, Modena Volley e Diatec Trentino fino alla fase playoff giocheranno testa a testa la regular season di Superlega, i buoni propositi e le possibilità di un inserimento da parte di Perugia e Lube Macerata sono spazzati via da questa giornata che mette in carniere per le due di testa altri tre punti pesanti.

    I successi a sorpresa di Calzedonia Verona e CMC Ravenna fanno pensare proprio all’equilibrio delle forze al di sotto delle due compagini di testa, in pratica dal terzo posto all’ottavo fino alla fine può succedere qualsiasi cosa e siamo solo alla prima giornata di ritorno della regular season.

    Sir Safety Perugia-Modena Volley era il big-match di questa prima giornata di ritorno, ma a fare da centro dell’attenzione è stato un incidente accaduto ad uno spettatore durante il primo set. Il tifoso si è accasciato al suolo del PalaEvangelisti per un attacco cardiaco, i soccorritori volontari lo hanno rianimato più volte strappandolo alla morte e dopo una buona mezz’ora la partita è ripresa, fosse successa la stessa cosa in uno stadio di calcio probabilmente la partita sarebbe andata avanti senza problemi, ma non è certo il caso di far polemica, l’importante è che lo spettatore di Bastia Umbra stia bene dopo l’intervento degli addetti e il resto passa in secondo piano. La partita era iniziata con un sostanziale equilibrio con Modena avanti 18-20 al momento della sospensione e dopo il riscaldamento supplementare e la ripresa del gioco la Sir Safety riaggancia gli avversari sul 20-20. E’ Petric che chiude il set a favore degli ospiti sul 22-25. Il secondo set vede qualche cambiamento nel sestetto base di Modena ma sempre un equilibrio spettacolare, è il solito Atanasijevic, che con 9 punti e il 67% di attacchi riusciti, mette Perugia avanti agli emiliani e chiude la seconda frazione per 25-20. Nel terzo set si è visto sempre un certo equilibrio, con Modena però sempre avanti soprattutto grazie all’ex Petric, che è stato vero e proprio mattatore della gara, e ad un ottimo lavoro a muro dei gialloblù. Quarto set con tante modifiche per Grbic e Perugia che provano fino alla fine a recuperare ma la chiusura del match va a Modena e Atanasijevic è l’ultimo baluardo ad arrendersi. Soprattutto le buone notizie arrivano per le rassicuranti notizie che arrivavano dall’ospedale dove era stato portato il tifoso colto da malore.

    Modena contro Perugia torna a vincere | Foto Twitter
    Modena contro Perugia torna a vincere | Foto Twitter

    Calzedonia ha festeggiato al sua 400esima partita in Serie A, oggi Superlega, nel migliore dei modi, con una vittoria pesane. Il 3-1 maturato in casa è frutto della sua straordinaria combattività e della discontinuità della Lube che si vede in pieno solo nel terzo e quarto set della gara. Certamente per Macerata pesa tantissimo l’assenza di Fei, ma questo non po’ essere l’unico motivo della débâcle, la partita è stata molto bella con scambi colpo su colpo in ogni set, adesso c’è da vedere il continuo di Verona, se nella sua crescita c’è il margine per competere anche a livelli maggiori come contro Modena e Trento.

    Padova-Trento mostra una bella combattività da parte dei più deboli, ma il volley è uno sport dove grinta e coraggio non bastano per contrastare la tecnica superiore. La Diatec Trentino resta al comando e vince 0-3 sulla Tonazzo Padova che non sfigura anche perché Trento sbaglia molto pur tenendo la differenza tecnica tra le due squadre. Tra le due compagini si è vista il killer instinct dei trentini che hanno sfruttato le occasioni avute, mentre i veneti quando hanno avuto la possibilità di contrattaccare sugli attacchi della Diatec fermati hanno fallito. Solo nel secondo set Padova si avvicina seriamente ai primi della classe, che però si destano da un leggero torpore e riprendono le redini della gara.

    La CMC strapazza Piacenza e si gode tre punti che la pongono sopra Latina e che le permettono di allungare proprio sui piacentini. Una partita che ha evidenziato come in stagione le squadre possano avere dei cambiamenti tumultuosi, Copra alla ricerca di un nuovo gioco da sviluppare con un nuovo regista e tra tante assenze, mentre Ravenna pur sempre senza Koumentakis ha fatto vedere una buona crescita e scioltezza nel gioco. Da parte dei ravennati splendido Cebulji, mentre in casa Copra splende ed è ultimo ad arrendersi il solito Zlatanov.

    In coda ottimi successi per Molfetta e Monza che si tengono nella parte alta della zona calda, con i primi ora ad insidiare proprio la Copra Piacenza e Monza ad inanellare il secondo successo consecutivo ai danni di un Latina che al momento è poca carne e poco pesce.

    RISULTATI 13° TURNO SUPERLEGA:

    CMC Ravenna-Copra Piacenza 3-0 (25-22 / 25-19 / 25-21)

    Calzedonia Verona-Cucine Lube Banca Marche 3-1 (25-17 / 25-23 / 18-25 / 25-22)

    Exprivia Neldiritto Molfetta-Revivre Milano 3-0 (25-23 / 28-26 / 25-20)

    Tonazzo Padova-Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 (21-25 / 23-25 / 19-25)

    Sir Safety Perugia-Modena Volley 1-3 (22-25 / 25-20 / 22-25 / 21-25)

    Vero Volley Monza-Top Volley Latina 3-1 (13-25 / 25-22 / 25-23 / 25-22)

    Riposo: Altotevere Città di Castello-Sansepolcro

    CLASSIFICA SUPERLEGA:

    33 punti: Energy T.I. Diatec Trentino e Modena Volley; 28 punti: Cucine Lube Banca Marche Treia; 27 punti: Sir Safety Perugia; 25 punti: Calzedonia Verona; 22 punti: CMC Ravenna; 21 punti: Top Volley Latina; 18 punti: Copra Piacenza; 16 punti: Exprivia Neldiritto Molfetta; 9 punti: Vero Volley Monza; 7 punti: Tonazzo Padova e Altotevere Città di Castello-Sansepolcro; 6 punti: Revivre Milano.

  • SuperLega: cade Modena, Trento ora é alla pari

    SuperLega: cade Modena, Trento ora é alla pari

    Avvincente epilogo del 2014 in Superlega, dove la corazzata Modena cade sotto i colpi di Macerata, così la Lube ridisegna la testa della classifica ponendo sul trono all’ultimo turno dell’anno Energy T.I. Diatec Trentino che con un secco 3-0 batte Copra Piacenza. Definita anche la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia.

    Così la Lube Banca Marche ferma l’indomabile Modena Volley in un match al cardiopalma terminato al tie-break e dove il muro di Macerata ha fatto la differenza. La squadra allenata da Giuliani all’ultimo turno del 2014 si risveglia da un momento no, dopo tre sconfitte finisce l’anno con il botto battendo i primi della classe ed attestandosi in terza posizione. La Diatec invece vive un turno da favola, ennesima vittoria al PalaTrento e, come detto, primato in classifica ottenuto con il pareggio dei punti in classifica ma attraverso un successo in più rispetto agli emiliani.

    Trento chiude il 2014 in testa alla Superlega | Foto Twitter
    Trento chiude il 2014 in testa alla Superlega | Foto Twitter

    Il titolo di campione d’inverno consente a Trento di affrontare l’ottava in classifica nei quarti di finale di Coppa Italia che manco a farlo apposta è proprio la Copra Piacenza appena battuta. La Lube se la dovrà vedere contro il la Top Volley Latina, che in quest’ultimo turno ha riposato, mentre la Sir Safety Perugia, vittoriosa su Molfetta in campionato, se la dovrà vedere contro Calzedonia Verona risalita al quinto posto grazie alla vittoria netta su Città di Castello. Vince agevolmente anche Ravenna contro Milano in trasferta e questo le permette di andare ai quarti contro Modena.

    Vero Volley Monza chiude il 2014 con una importante vittoria su Tonazzo Padova ed in veneto, questo successo permette al fanalino di coda della Superlega di raggiungere la Revivre Milano a sei punti ed al tempo stesso di accorciare il fondo della classifica preannunciando un 2015 di grande battaglia.

    RISULTATI 13° TURNO SUPERLEGA

    Sir Safety Perugia-Exprivia Neldiritto Molfetta 3-1 (23-25 / 25-17 / 25-20 / 25-20)

    Cucine Lube Banca Marche Treia-Modena Volley 3-2 (25-19 / 21-25 / 23-25 / 25-15 / 15-10)

    Tonazzo Padova-Vero Volley Monza 1-3 (20-25 / 25-22 / 25-27 / 18-25)

    Calzedonia Verona-Altotevere Città di Castello-Sansepolcro 3-0 (25-22 / 25-20 / 25-19)

    Revivre Milano-CMC Ravenna 0-3 (24-26 / 23-25 / 16-25)

    Energy T.I Diatec Trentino-Copra Piacenza 3-0 (25-17 / 25-17 / 27-25)

    Riposo: Top Volley Latina.

    CLASSIFICA:

    30 punti: Energy T.I Diatec Trentino e Modena Volley; 28 punti: Cucine Lube Banca Marche Treia; 27 punti: Sir Safety Perugia; 22 punti: Calzedonia Verona; Top Volley Latina; 19 punti: CMC Ravenna; 18 punti: Copra Piacenza; 13 punti: Exprivia Neldiritto Molfetta; 7 punti: Tonazzo Padova e Altotevere Città di Castello-Sansepolcro; 6 punti: Revivre Milano e Vero Volley Monza.

  • Auguri ai seguaci dello Sport da Il Pallonaro

    Auguri ai seguaci dello Sport da Il Pallonaro

    Siamo giunti alla vigilia di Natale, in tutti i principali sport ci si ferma magari, con una sosta ridotta rispetto ad altre discipline o con ancora qualche scampolo di campionato da fare come nel caso della Serie B per esempio, ma in ogni caso è tempo di fermarsi e festeggiare con i propri cari.

    Il Pallonaro continua il 2014 e continuerà ad accompagnarvi anche nel prossimo anno seguendo sempre la linea che gli è più cara, ovvero quella dettata da tutti voi che siete  poi il fulcro ed il vero senso per un narratore di raccontare le storie legate allo sport, mosse quindi da passione e da un sentimento che accomuna milioni di persone verso entità e persone che sudano per conquistare e lottano per conquistare un risultato. In quest’ottica non ci sono colori, non ci sono bandiere e non c’è differenza, vale la pena raccontare una storia sportiva tanto per chi di voi assiste  settimanalmente la propria squadra o il proprio beniamino in uno sperduto palazzetto di provincia quanto per chi riesce ad avere tempo, denaro e calore al punto tale da attraversare il mondo per una fase finale dei Mondiali o una Supercoppa italiana giocata per business in terra straniera. Veramente non importa, il fulcro è sempre lo sport e lo sportivo ergo batticuore e passione.

    [jwplayer mediaid=”195290″]

    Proprio sulle immagini finali della Supercoppa italiana di calcio ci si deve fermare e riflettere, al momento è stato l’apice del calcio italiano ed il gesto di fair-play tra le due società coinvolte, Juventus e Napoli, deve essere la cartolina più bella del 2014. Vedere De Laurentiis che abbraccia Andrea Agnelli e i giocatori che si abbracciano dopo la roulette dei rigori per uno sportivo è un successo comunque, la coppa la alza il Napoli ma si è visto il meglio dello sport ed il merito va ad entrambe. Sono gesti che fanno ben sperare e che fanno da miglior augurio per il 2015 molto diverso da quanto visto a Pechino due anni fa e subito a Roma nel pre partita della finale di Coppa Italia di quest’estate tra Napoli e Fiorentina. Francamente lo diciamo a nome di tanti sportivi e lo diciamo a gran voce, di polemiche, violenza, di risultati sportivi raccontati solo attraverso un’immagine o un replay di un’azione su 90′ siamo stufi. La magia dello sport sta proprio nella sua costanza di esistere e nel suo continuo rinnovamento fatto di volti da celebrare e ricordi che non vanno macchiati.

    Auguri di Buon Natale da Il Pallonaro
    Auguri di Buon Natale da Il Pallonaro

    Lo sport da tempo immemore è l’accompagnatore di un popolo, delle sue salite e delle sue discese, da sempre in esso l’uomo trae rivincite, soddisfazioni e energia da spendere per qualcosa che si vede, si gode ma che in realtà poi, salvo per i diretti protagonisti, non ci appartiene veramente e questa è la magia straordinaria che ha. Pensate se la stessa passione, lo stesso calore e lo stesso senso di appartenenza fosse rivolto al proprio paese ed al suo funzionamento interno, probabilmente non esisterebbe crisi e cambi di Governo repentini, ma questa è un’altra storia.

    Il paese ed il suo tifo si sono emozionati tanto nella débâcle di Brasil 2014 quanto nel cammino esaltante delle ragazze di Bonitta dei Campionati Mondiali di volley femminile giocati in Italia, facendo crescere l’interesse e l’attenzione per una disciplina che vive, come altre, troppo all’ombra del calcio. E, non ci stanchiamo mai di ripeterlo, il fulcro in entrambi i casi è sempre lo sport.

    In questo anno abbiamo raccontato le gesta e le delusioni di tutto questo, le salite e le sue discese, certamente qualcosa abbiamo perso per strada o non gli abbiamo dato il giusto risalto e potete starne certi che ci dispiace tuttavia saremo ancora qui nel 2015 e se continuerete ad essere i nostri compagni di viaggio ci farà un immenso piacere e anzi se avete suggerimenti o commenti siamo come sempre in ascolto.

    Auguriamo a tutti voi un sereno Natale ed un 2015 denso di soddisfazioni, con quello che si cerca nello sport sempre, la vittoria , con abbracci e complimenti agli e dagli avversari a fine incontro ovunque voi siate. Perché lo sport è solo unione, diventa astio e rivalità sportiva solo per la durata della competizione, poi la magia svanisce e si ritorna tutti uomini, con il sorriso o il broncio, ma soprattutto con i propri familiari da stringere e abbracciare come in queste feste dove inizia un’altra magia.

  • Superlega, Trento batte Modena e salva record

    Superlega, Trento batte Modena e salva record

    L’undicesima giornata di Superlega di volley ha regalato emozioni a non finire, qualche risultato a sorpresa ma poco invariato in termini di classifica, perché Macerata non riesce ad approfittare della sconfitta di Modena perdendo contro Latina. Bene Perugia che supera al tie-break Monza e a sorpresa Molfetta schiaccia Ravenna.

    ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO-MODENA VOLLEY 3-0 (25-18 / 25-19 / 29-27)

    Era atteso come un big-match e così è stato, anche se il risultato inganna. Trento battendo la capolista la stoppa a 27 parziali di gara vinti consecutivi e così facendo mantiene il suo record di 30 set chiusi in vantaggio ininterrottamente, ma al di là di questo la sconfitta emiliana dice anche che la Superlega è comunque un campionato apertissimo e resterà combattuto fino alla fine. La bravura di Trento è stata nel mettere pressione a Modena, effettuare servizi spinti che non hanno mai permesso agli emiliani di fare il loro gioco e chiudere sempre con attenzione in difesa. MVP del match è stato l’opposto Nemec, realizzatore di 18 punti con una media del 69% in attacco, 6 muri ed un ace.

    Nel big match delal 11ma giornata di Superlega festeggia Trento | Foto Twitter
    Nel big match delal 11ma giornata di Superlega festeggia Trento | Foto Twitter

    Partono meglio gli ospiti che con Bruninho, Vettori e Piano bloccano inizialmente i padroni di casa mettendo i canarini davanti, tuttavia Trento resta in scia, grazie ad un ottimo servizio e ad una reazione capolavoro prima pareggiano e poi verso metà primo set si mettono davanti. Ace in battuta di Lanza e Kaziyski e un muro che funziona fanno la differenza come i troppi errori degli ospiti che perdono il primo set 25-18. La seconda frazione vive sull’entusiasmo del primo set per Trento, che continua a martellare gli avversari incapaci di reagire nei cambi palla. Nemec e Solè perfetti a muro e sempre Kaziyski mettono in difficoltà Modena che dai nove metri non riesce ad essere efficace mentre Trento sì ed il secondo set si chiude 25-19. La terza frazione è più combattuta, Modena parte forte grazie a Piano e Trento sembra sgretolarsi sia fisicamente che mentalmente finché ancora uno straordinario Nemec non sveglia i suoi che fanno un recupero incredibile e vanno a chiudere la partita ai vantaggi.

    CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA-TOP VOLLEY LATINA 1-3 (17-25 / 26-24 / 22-25 / 23-25)

    Ci si aspettava che Macerata approfittasse della sconfitta di Modena ed invece è arrivata a sorpresa una bella vittoria per la Top Volley. Era dal febbraio 2013 che il Fontescodella non vedeva una sconfitta della Lube e ci voleva un ex (Starovic) ed una perfetta organizzazione di gioco messa in campo dal coach di Latina Blengini. Stupisce in Macerata i black-out improvvisi e l’incapacità di riprendere le partite quando la squadra va sotto e deve rincorrere.

    E’ proprio quello che è accaduto, Latina è stata efficace in battuta e nel gioco d’attacco andando subito davanti nel primo set mentre Macerata non si è mai riuscita ad avvicinare pur rincorrendo gli avversari che hanno chiuso la prima frazione 17-25. Nel secondo set, qualche cambio e finalmente Baranovicz che a muro ferma gli avversari rimettono a fatica in parità il match per 1-1 nel computo dei set. Nel terzo e quarto set però Latina ricomincia a fare il suo gioco, solo Sabbi e Parodi ci mettono qualcosa per tenere a galla i padroni di casa che tuttavia vedono sempre gli avversari con un vantaggio e portano a casa il match.

    SIR SAFETY PERUGIA-VERO VOLLEY MONZA 3-2 (19-25 / 25-18 / 18-25 / 25-22 / 15-13)

    Emozionante partita, dovuta soprattutto però alla irriconoscibile prestazione della Sir Safety contro un avversario decisamente inferiore sulla carta, ma che comunque ha dato battaglia e quasi quasi non riusciva a fare lo scherzetto al sestetto di Nikola Grbic.

    Inizio gara all’insegna di Padura Diaz che sia a muro che in attacco mette sotto Perugia che commette errori a ripetizione in attacco e ha un Atanasijevic sottotono mai efficace veramente. Monza ne approfitta e chiude agevolmente il primo set 19-25. Secondo set dominato da Perugia che con Fromm e Barone in particolare rimettono le cose in parità. Ci si aspettava che Perugia prendesse in mano la gara ed invece la squadra è stata irriconoscibile con Grbic che si è dannato l’anima per cercare di smuovere i suoi e fare una rimonta nel parziale invano. Nel quarto set si sveglia Atnasijevic finalmente e Perugia ritorna quasi ai suoi livelli abituali mettendo un parziale di 21-14 per poi riaddormentarsi e rischiare la rimonta lombarda vanificata dall’errore in battuta di Padura Diaz. Il tie-break ha dato a Monza l’illusione di poter vincere la prima gara stagionale perché è stata davanti fino al 10-11 poi Perugia con Vujevic ha preso il largo chiudendo la gara.

    Festa Padova per la bella vittoria su Piacenza | Foto Twitter
    Festa Padova per la bella vittoria su Piacenza | Foto Twitter

    Gara bruttina tra CMC Ravenna e Exprivia Neldiritto Molfetta ma che ha regalato i tre punti alla Exprivia (2-3) che così sale in classifica a quota 11 punti tenendo a distanza Padova che pure vince contro Piacenza al tie-break e attestandosi a quota 7 punti e superando Altotevere Città di Castello fermata sorprendentemente dalla Revivre Milano per 3-2.

    CLASSIFICA REGULAR SEASON SUPERLEGA

    27 punti: Modena Volley; 25 punti: Cucine Lube Banca Marche Treia; 24 punti: Energy T.I. Diatec Trentino; 21 punti: Sir Safety Perugia; 18 punti: Calzedonia Verona e Top Volley Latina; 16 punti: CMC Ravenna; 15 punti: Copra Piacenza; 11 punti: Exprivia Neldiritto Molfetta; 7 punti: Tonazzo Padova e Altotevere Città di Castello-Sansepolcro; 6 punti: Revivre Milano; 3 punti: Vero Volley Monza.

     

  • Volley A1 femminile, Novara resta capolista

    Volley A1 femminile, Novara resta capolista

    Andato in scena l’anticipo della decima giornata di volley A1 femminile con il match tra Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano, quest’ultima che cercava nel difficile palazzetto di Novara di ripetere l’impresa ottenuta la settimana precedente contro Modena.

    La Master Group Sport Volley Cup entra nel vivo e nella decima giornata mette in calendario due big-match, uno andato in cena sabato sera e l’altro domenica tra la Unendo Yamamay Busto Arsizio contro la Lju-Jo Modena. Novara non ha avuto problemi a disfarsi delle avversarie e chiude così il 2014 in testa al campionato, per Conegliano una battuta d’arresto prevista ma che permette di capire il livello di crescita del gruppo dopo comunque tre vittorie consecutive.

    Igor Gorgonzola Novara si gusta così il quarto successo consecutivo, fatto da due match vincenti in campionato ed altrettanti in Champions.

    Uno scorcio del pubblico al palazzetto di Novara | Foto Twitter
    Uno scorcio del pubblico al palazzetto di Novara | Foto Twitter

    Conegliano parte bene ad inizio gara, grazie alla verve di Adams e mettono subito a segno un parziale che promette scintille 4-8 per le ospiti, poi però Chirichella e compagne iniziano un lento recupero portando il match su un sostanziale equilibrio con sempre Imoco davanti fino a metà set, quando la Igor sorpassa su 14-13. L’equilibrio della prima frazione dura fino alla fine e Novara chiude il set sul 25-23. La sensazione è che sarà così fino alla fine e che sarà una bellissima gara viste le premesse.

    Invece nel secondo set, e poi il canovaccio non cambierà, Conegliano parte facendo grossi errori in ricezione ed in fase offensiva e il parziale scivola velocemente con un destino quasi telecomandato chiudendosi sul 25-18 senza storia o fatica per le piemontesi.

    Il copione non cambia nel terzo set, ma l’Imoco ha un sussulto d’orgoglio e si rimette a giocare davanti, così in un paio di occasioni le gialloblù riescono pure a mettersi alla guida del parziale di gara fino al 20-20, poi di nuovo Chirichella e compagne non sbagliano e concedono più nulla facendo loro la gara e la testa della classifica chiudendo 25-21.

    Novara così è sicura di tenere alla distanza le avversarie mantenendosi in testa al campionato di volley A1 femminile a 26 punti rendendosi irraggiungibile da un eventuale successo di Modena e Imoco Volley Conegliano resta a quota 18 punti ma può essere sorpassata dalla Unendo Yamamay Busto Arsizio se battesse proprio Modena.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA-IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 3-0 (25-23 / 25-18 / 25-21)

  • Volley femminile, la Unendo a Modena per risalire

    Volley femminile, la Unendo a Modena per risalire

    Match proibitivo per la Unendo Yamamay di Busto Arsizio, domenica c’è il big-match contro la Lju-Jo Modena, squadra che punta decisamente alla vetta della classifica. Sarà un match di volley femminile altamente spettacolare, che metterà a confronto anche le due migliori giocatrici d’attacco della stagione, Valentina Diouf per Busto e Samanta Fabris per le emiliane.

    Attualmente le due protagoniste del confronto hanno una capacità realizzativa stagionale stratosferica, con Diouf seconda in classifica e 176 punti realizzati a discapito di Fabris che ne ha totalizzato poco meno (170) ed è terza, entrambe dietro solo alla turca Ozsov.

    La Unendo sta crescendo lentamente e sta prendendo sempre più coscienza dei propri mezzi ha iniziato una striscia vincente che vorrebbe continuare anche nel difficile palazzetto della Lju-Jo e contro avversarie del calibro Giulia Rondon in cabina di regia, Fabris opposto, davanti ci saranno anche Folie e Heyman al centro, con Piccinini e Rousseaux martelli. Coach Beltrami ha a disposizione una rosa da scudetto e contro la Unendo non farà nessun tipo di calcolo, la voglia di mettersi davanti è tanta. Di contro Busto Arsizio di Carlo Parisi cerca come detto un percorso diverso, cerca soprattutto il consolidamento fatto di autostima che arriva attraverso le belle prestazioni.

    Esultanza sottorete per la Unendo | Foto Twitter
    Esultanza sottorete per la Unendo | Foto Twitter

    La Yamamay ha potuto in settimana lavorare duro ed in tranquillità anche dal punto di vista tattico per ingabbiare il gioco della Lju-Jo e tarpare i suoi attacchi, Wolosz e compagne andranno alla ricerca di una loro dimensione che solo sfide come quella contro Modena può determinare.

    LJU-JO MODENA-UNENDOYAMAMAY BUSTO ARSIZIO FORMAZIONI:

    Modena: Rousseaux, Kostic, Heyman, Folie, Arcangeli (L), Petrachi, Muri, Piccinini, Fabris, Crisanti, Maruotti, Rondon, Ikic.

    All.: Beltrami

    Busto Arsizio: Lyubushkina, Degradi, Rania, Michel, Leonardi, Marcon, Perry, Angelina, Camera, Diouf, Wolosz, Havelkova, Pisani.

    All.: Parisi

    PROGRAMMA 10° TURNO

    Piacenza-Casalmaggiore

    Igor Gorgonzola Novara-Imoco Volley Conegliano (sabato ore 20:30 diretta Rai Sport 1)

    Foppapedretti Bergamo-Volley 2002 Forlì

    Liu-Jo Modena-Unendo Yamamay Busto Arsizio (diretta su Sportube TV)

    Tiboni Volley Urbino-Metalleghe Sanitars Montichiari

    Il Bisonte Firenze-Savino Del Bene Scandicci

    CLASSIFICA:

    Novara 23; Modena 22; Casalmaggiore 20; Conegliano 18; BUSTO ARSIZIO 16; Piacenza 15; Montichiari, Bergamo 14; Firenze 10; Scandicci 6; Forlì 4; Urbino 0.

     

  • Volley maschile, Modena é inarrestabile

    Volley maschile, Modena é inarrestabile

    La sesta giornata di Superlega, il campionato di volley maschile, ha ribadito nei due anticipi di ieri la supremazia momentanea di Modena, che strappa con un perentorio 0-3 il trentesimo derby emiliano a Piacenza mentre Molfetta si risolleva battendo al tie-break Monza che così conquista il suo primo punto stagionale.

    COPRA ARDELIA PIACENZA-CASA MODENA 0-3 (21-25 / 20-25 / 22-25)

    In un PalaBanca di Piacenza tutto esaurito Modena fà suo il derby emiliano numero 30 con una massiccia prova di forza, mentre la Copra continua a giocare bene ma a raccogliere poco. Gli ospiti soffrono il muro di Piacenza, ma non basta ai padroni di casa per arginare i punti di forza di una squadra che anche nel servizio trova spesso l’arma vincente. La squadra di Lorenzetti infatti trova un Ngapeth ispiratissimo e MVP a fine gara con 18 punti realizzati di cui due ace in battuta e due muri, ed un altrettanto efficace Petric che al servizio si è dimostrato devastante portando in carniere per i canarini 14 punti. Anche l’ex Vettori ha dato il suo contributo per il raggiungimento del successo.

    La Copra di coach Radici come detto si è battuta bene nel complesso ma ha perso troppi duelli individuali, da sottolineare la buona prova del solito Zlatanov (12 punti di cui due muri), di Le Roux, di Kohut e Ostapenko.

    Squadre in campo per il 30° derby emiliano di volley maschile | Foto Twitter
    Squadre in campo per il 30° derby emiliano di volley maschile | Foto Twitter

    EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA-VERO VOLLEY MONZA 3-2 (25-23 / 19-25 / 25-18 / 23-25 / 15-12)

    Partita emozionante e ricca di colpi di scena, veramente difficile dire fino alla fine chi avrebbe potuto spuntarla ed inesorabile è stata la lotteria del tie-break dove il minimo errore non ti da scampo. Vince la Exprivia Neldiritto Molfetta ma Vero Volley Monza può essere soddisfatta per il primo punto conquistato in stagione, se lo spirito resta questo per tutto l’anno gli eventuali play-out possono fare meno paura. Per l’Exprivia si tratta di un risultato importante che pone fine ad una serie negativa che durava da tre partite.

    L’MVP del match è stato un giocatore della formazione brianzola, Padura Diaz, capace di realizzare 21 punti in questa interminabile gara, Molfetta invece ha mostrato de ottimi Kooistra e Sket. Come detto si è deciso tutto al tie-break, quando la squadra di Vacondio si fa staccare di tre punti dalla Exprivia, con il parziale di 6-3, poi mantenuto fino al 13-11 e chiuso da un attacco vincente di Noda Blanco che chiude il secondo dei tre match-point a disposizione.

  • Italvolley, a Palazzo Chigi l’abbraccio di Renzi

    Italvolley, a Palazzo Chigi l’abbraccio di Renzi

    Giornata di trionfo per l’Italvolley di Marco Bonitta, ricevuta a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Alle ragazze, nonostante l’uscita dal Mondiale giocato in Italia in semifinale è stato riconosciuto il grande merito di essere riuscite a riportare nel paese coesione e un forte coinvolgimento sportivo.

    “Vi ringrazio a nome del paese, ci avete reso orgogliosi e, anche se non è arrivata la medaglia, che aspettiamo la prossima volta, è arrivata comunque una medaglia bellissima che è quella dell’affetto, della riconoscenza e dell’emozione”.

    Così inizia il suo discorso Renzi, accogliendo nei saloni della politica esecutiva del paese, la Nazionale di volley femminile. Un discorso poi denso di emozione e di partecipazione, quando confessa di aver avuto paura prima di arrivare al Forum di Assago per assistere a Italia-Stati Uniti nella seconda fase dei gironi, partita poi vinta dalle azzurre con una prestazione impeccabile su coloro che poi sarebbero diventate campionesse del mondo.

    Matteo Renzi insieme alle azzurre a Milano durante i Mondiali| Foto Twitter
    Matteo Renzi insieme alle azzurre a Milano durante i Mondiali| Foto Twitter

    “Peccato per le semifinali ma avete dato tanto lo stesso per l’entusiasmo che avete saputo trasmettere ed i giovani che avete ispirato”.

    Anche il Presidente del CONI Malagò, presente anche lui, ha voluto rimarcare il grande valore della prova delle ragazze di Bonitta nella rassegna intercontinentale:

    “Una Nazionale che ha saputo abbattere un tabù, vincendo senza vincere”.

    Il grande merito della prestazione dell’Italvolley è quello di aver rivitalizzato un ambiente, quello del volley italiano, che a discapito di anni d’oro non troppo lontani stava attraversando un periodo di inflessione, sia come risultati che come appeal per gli sportivi italiani.

    Emozionato anche Bonitta, il C.T. che ha fatto vivere il sogno di ragazze come Chirichella e Diouf fino quasi alla fine:

    “Sono questi ringraziamenti che ci fanno capire che abbiamo lasciato qualcosa che va oltre la medaglia. Qualcosa ce ha preso di sorpresa anche noi”.

    Durante Italy 2014 si è registrato un ottimo afflusso di spettatori, nessun problema di ordine pubblico e da Roma a Milano passando per Bari dove l’Italvolley ha giocato ha trascinato sportivi facendo registrare sold-out in continuazione. Gli organizzatori della manifestazione ed il CONI sono rimasti estasiati di come sia riuscita la rassegna. Non c’è dubbio che il successo del Mondiale sia dovuto soprattutto alla prestazione delle ragazze che hanno sempre dato il massimo affrontando avversarie più forti di loro sempre con lo spirito battagliero ed il sorriso sul volto. Una bella pagina di sport italiano.

  • Volley femminile, spareggio Busto Arsizio-Bergamo

    Volley femminile, spareggio Busto Arsizio-Bergamo

    Solitamente, come è accaduto per il volley maschile, il primo trofeo che apre ufficialmente la nuova stagione di volley è la Supercoppa che mette di fronte la vincitrice dell’ultimo campionato contro la vincitrice dell’ultima edizione della Coppa Italia. Quest’anno il volley femminile avrà un preludio leggermente inedito. Avendo vinto entrambe le competizioni la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza da parte della Lega Volley femminile c’era parecchia indecisione su chi opporre alla squadra di Manuela Leggeri e compagne, così si è trovata la formula dello spareggio tra le due squadre che proprio le piacentine hanno affrontato nelle due finali.

    La Unendo Yamamay Busto Arsizio, finalista dello Scudetto e quindi seconda classificata alla fine si contenderà, domani sera al Pala George di Montichiari, contro la Foppapedretti Bergamo, che è stata la finalista insieme a Piacenza della Coppa Italia, l’accesso alla Supercoppa in programma sabato 25 ottobre alle 20:30 al Pala Iper di Monza proprio contro Rebecchi Nordmeccanica.

    Entrambe le compagini protagoniste dello spareggio sono lombarde quindi abbastanza vicine alla location scelta e potranno riempire il palazzetto, mentre non è prevista una diretta televisiva nonostante il buon esito del mondiale in Italia giocato strepitosamente dalla ragazze azzurre di Bonitta.

    Una delle protagoniste più osannate della rassegna intercontinentale è proprio una delle atlete attese nel confronto di domani sera, che tra le altre cose lo vivrà con la veste di ex del match. Parliamo di Valentina Diouf che fino alla scorsa stagione vestiva la maglia della Foppapedretti e domani sera giocherà proprio la sua prima gara ufficiale con le nuove compagne della Unendo di Busto Arsizio.

    La stagione del volley femminile inizia domani | Foto Twitter
    La stagione del volley femminile inizia domani | Foto Twitter

    La stessa campionessa italiana è stata insieme a Cristina Chirichella, Noemi Signorile ed alle campionesse del mondo americane, e nuove protagoniste della prossima stagione, Kimberly Hill e Rachael Adams alla presentazione della prossima edizione del campionato di Serie A femminile giunto alla sua settantesima edizione. Una rassegna, quella di oggi che ha permesso di presentare proprio la sfida di mercoledì così come una serie di eventi legati al mondo del volley in rosa che partiranno dal 22 al 26 di ottobre per portare il volley tra la gente con giochi e altre iniziative a Milano.

    La sfida di mercoledì si preannuncia molto attesa e capace di infiammare nuovamente gli appassionati di volley femminile.