Categoria: Altri sport

  • Ciclismo, Mondiali 2010: Pooley e Phinney iridati nelle crono. Mondiali 2013 a Firenze.

    Ciclismo, Mondiali 2010: Pooley e Phinney iridati nelle crono. Mondiali 2013 a Firenze.

    La brittanica Emma Pooley è la nuova campionessa del mondo nella prova contro il tempo. Questa volta l’ argento olimpico di pechino non ha avuto rivali chiudendo la sua prova (22,8 km) con il tempo di 32’48″44 (media oraria 41,697). Argento alla tedesca Judith Arndt, a 15″17, bronzo alla neozelandese Linda Melanie Villumsen (15″8). Lontane dal podio le italiane: Tatiana Guderzo decima a 1’25″, Noemi Cantele dodicesima a 1’41″. Da segnalare il quinto posto leggendaria ed immortale francese Jeannie Longo, 52 anni e non sentirli.

    Cronometro mondiale anche per gli under 23, con la vittoria del predestinato Taylor Phinney. L’ americano ha avuto la meglio nei confronti dell’ australiano Durbridge e del tedesco Kittel. Fra gli azzurri, buona la prestazione di Matteo Mammini, il migliore dei due azzurri in gara. Il campione italiano ha chiuso a quasi 50 secondi da Phinney, mentre l’ altro azzurro Leonardi, si piazza al 13° posto.

    Tutto sommato buona la prova degli azzurri, Mannini ottimo nella condotta di gara e sfortunato nel maltempo che ha trovato, mentre fra le donne, un pizzico di delusione per la Cantele, sicuramente arrivata in Australia in ottima forma ma non dimostrata sul percorso, buona invece, la prova della Guderzo ottimo viatico per la gara di sabato.

    Altra buona notizia per l’ Italia arriva dal congresso dell’Uci che si sta svolgendo a Melbourne in Australia e che ha assegnato all’Italia l’organizzazione dei Mondiali di ciclismo del 2013. La manifestazione si svolgerà a Firenze e in altre città della Toscana. Importante successo del ciclismo italiano ed occasione importantissima per dedicare questa vittoria al compianto e mai dimenticato, Franco Ballerini.

  • PokerStars IPT Nova Gorica trionfa Luca Topazio

    PokerStars IPT Nova Gorica trionfa Luca Topazio

    E’ andata in archivio anche la tappa dell’Italian Poker Tour di Nova Gorica. Quello andato in scena all’hotel Casino Perla è un ipt il cui grandissimo successo ottenuto è facilmente intuibile dal numero di partecipanti, 384, e dalla presenza di grandissimi campioni ai tavoli; Bonavena, Pagano, Minieri, giusto per citarne qualcuno.

    Il Day1 ai chiude alle 2 di notte e vede gia diversi pro come Ale Pastura,o Luana Spadaro,costretti a tornare a casa molto presto,mentre si può registrare una partenza molto positiva di Mazzei e Cipollini, che finiscono il primo giorno da chip leader.

    Nel Day 2 , come facilmente intuibile, vi è lo scoppio della bolla, ovvero i giocatori ancora presenti al torneo arrivano a premi, ed è proprio in seguito allo scoppio della bolla che Cipollini finisce di dilapidare il proprio patrimonio, mentre Mazzei ,il chip leader alla fine del day1, continua a giocare un buon poker rimanendo tra i giocatori in possesso del numero maggiore di fiches anche se a fine giornata è Luca Pagano ad essere in testa al chip count, quando i giocatori ancora rimasti in gara sono 35.

    Il Day3, vede ben presto l’eliminazione di altri pro rimasti in gara, tra questi Luca Moschitta, Cristiano Guerra e Luca Pagano (che per sua stessa ammissione non ha giocato un grandissimo poker) che dopo aver fatto una serie impressionante di sali scendi in termini di fiches manda i resti con K 10 suited a cuori dopo aver visto un flop molto favorevole (K 7 8 con due cuori) lo scellerato call di Cantonati con A7 decreta la fine dei giochi per Pagano che vede materializzarsi al river un asso di fiori che da la doppia coppia a Cantonati.

    Il numero di giocatori va via via diminuendo fino ad arrivare agli ultimi nove giocatori che diventano ben presto otto con l’eliminazione di Sepede che genera un gran boato poichè questa eliminazione conduce direttamente al tavolo finale del giorno successivo.

    Il final table vede al via Topazio chip leader,e gia nel primo livello l’eliminazione di Di Laurenzio e Orlando,a seguirli c’è Minasi che con AK manda i resti preflop e dopo aver trovato il call di Delli Santi che chiama con AJ si sente gelare dal J che esce al river. é ancora Delli Santi fareun altro player out, infatti manda a casa Fedeli.
    Al 4 posto lascia i giochi Kamaras che vede il suo AQ scontrarsi inesorabilmente contro l’AK di Topazio,ed è lo stesso Topazio che elimina Salvatore Bonavena, l’unico dei giocatori seduti al tavolo ad aver vinto gia una volta l’ipt ,oltre ad essere l’unico italiano ad aver vinto un European poker tour, purtroppo però questa volta il pro calabrese incappa in una mano sfortunata, la sua coppia di J parte avanti contro l’AJ di Topazio, ma l’asso al flop mette fine al sogno di Bonavena di bissare il precedente successo all’ipt.

    L’head up è poco piu che una formalità,il grande stack di Topazio non permette grandi spazi di manovra a Delli Santi che manda i resti con A6 ma si trova davanti A10,è questa l’ultima mano di questo appassionante italian poker tour reso possibile e affascinante grazie alla solita grandissima professionalità organizzativa della Pagano events.

    Questo il resoconto dei premi vinti in questo ipt dai giocatori presenti al tavolo finale:

    1 Topazio 190.000
    2 Prevedello Delli Santi 120.000
    3 Bonavena 75.000
    4 Kamaras 55.000
    5 Fedeli 36.000
    6 Minasi 30.000
    7 Orlando 22.500
    8 Di Laurenzio 15.460

  • Italia a Catania con Portorico e Germania. Il tabellone della seconda fase

    Italia a Catania con Portorico e Germania. Il tabellone della seconda fase

    L’Italia supera l’Iran con tanta fatica (leggi l’articolo) ed accede come prima al secondo turno. Con gli azzurri di Anastasi a Catania ci saranno l’ostico Portorico che si è arreso solo all’ultimo set all’ostica Russia e la Germania.

    Vanno segnali l’exploit di Polonia che nel girone F ruba il primo posto alla Serbia e di Cuba che riesce nell’impresa di soffiare la piazza d’onore al Brasile favorito numero uno per la vittoria finale. Il meccanismo di accesso alla terza fase prevede gare di sola andata che premieranno le prime due in classifica.

    Il programma della SECONDA FASE

    • GIRONE G Italia, Portorico e Germania(Catania)

    29 Settembre: Portorico – Germania
    30 Settembre: Germania – Italia
    01 Ottobre: Italia -Portorico

    • GIRONE H Cuba, Serbia, Messico (Milano)

    29 Settembre: Cuba – Serbia
    30 Settembre: Messico – Cuba
    01 Ottobre: Serbia -Messico

    • GIRONE I Russia, Egitto, Spagna (Catania)

    29 Settembre: Russia – Egitto
    30 Settembre: Spagna – Russia
    01 Ottobre: Egitto – Spagna

    • GIRONE L Stati Uniti, R. Ceca, Camerun (Ancona)

    29 Settembre: Stati Uniti – R. Ceca
    30 Settembre: Camerun – Stati Uniti
    01 Ottobre: R. Ceca – Camerun

    • GIRONE M Francia, Argentina, Giappone (Milano)

    29 Settembre: Francia – Argentina
    30 Settembre: Giappone – Francia
    01 Ottobre: Argentina – Giappone

    • GIRONE N Polonia, Brasile, Bulgaria(Ancona)

    29 Settembre: Polonia – Brasilia
    30 Settembre: Bulgaria – Polonia
    01 Ottobre: Brasile – Bulgaria

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia che paura, battuto l’Iran 3-2

    Terza partita e terza vittoria per la nazionale azzurra guidata da Andrea Anastasi, anche se raggiunta con molte difficoltà e solamente al tie-break contro un ottimo Iran.

    Eppure l’ inizio della partita lasciava pensare ad un’ altro facile tre a zero, con i primi due set scivolati via con tranquillità e sulla falsa riga delle due precedenti partite. Invece le difficoltà iniziano nel terzo set dove gli iraniani non alzano bandiera bianca sorprendendo così gli azzurri, che iniziano a giocare più contratti perdendo la fluidità di gioco contraddistinta nei primi due set. Con il terzo set andato, si pensa ad una pronta reazione della nazionale azzurra, reazione che sicuramente non si fa attendere ma che non basta, il set è combattutissimo con l’ Iran che arriva ad avere tre palle set prontamente recuperare dall’ Italia, con un ottimo Lasko, ma che non basta finendo per arrivare così al decisivo Tie-Break.  L’ equilibrio regna sovrano con l’ Italia che non riesce mai a staccare definitivamente l’ Iran che si arrende solamente alla fine per 15-13.

    Italia – Iran 3-2 (25-21;25-10;21-25;26-28;15-13).

    Adesso per l’ Italia inizia la seconda fase che si terrà a Catania, le avversario sono più difficili rispetto a quelle della prima fase con Germania e Portorico in un raggruppamento che mette in palio due posti per accedere alla terza e decisiva fase (in programma la prossima settimana a Roma).

    I risultati completi di giornata:

    GIRONE A
    Giappone-Egitto 3-2
    ITALIA-Iran 3-2

    GIRONE B
    Spagna-Tunisia 3-2

    Cuba-Brasile 3-2

    GIRONE C
    Porto Rico-Russia 3-2
    Australia-Camerun 1-3

    GIRONE D
    Messico-Venezuela 3-0
    Usa-Argentina 3-1

    GIRONE E
    Cina-Francia 0-3

    Bulgaria-R.Ceca 1-3

    GIRONE F
    Serbia-Polonia 1-3

    Germania-Canada 3-0

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: L’ Italia concede il bis, 3-0 all’ Egitto.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: L’ Italia concede il bis, 3-0 all’ Egitto.

    Seconda partita e seconda vittoria per la nazionale azzurra di Andrea Anastasi, questa volta ad uscire sconfitto è l’ Egitto, in tre set.

    La prestazione offerta dall’ Italia è stata un filino al di sotto di quella che ha battuto il Giappone nella gara di esordio ma sicuramente, L’ Egitto è certamente un gruppo più equilibrato e pericoloso di quello asiatico e guidato sicuramente in maniera egregia, da Antonio Giacobbe il quale, ha provato tutte le maniere per cercare di confondere gli azzurri, ma la differenza tecnica ha fatto la differenza. Fra gli azzurri, spicca la prova di Gigi Mastrangelo sotto rete, che ha sfruttato la sapiente regia di Valerio Vermiglio.

    Lunedì appuntamento conclusivo del primo girone: l’Italia affronterà l’Iran, per il primo posto in questo raggruppamento. Sfida che sarà affrontata anche con qualche tranquillità in più, grazie al fatto di essere già qualificata nella seconda fase che si terrà a Catania.

    Italia – Egitto 3-0 (25-20;25-17;25-23).

    Nelle altre partite, sorpresa Canada che batte la Serbia, più forte sicuramente, ma molto fallosa soprattutto in attacco e in battuta. Convincono le prestazioni di Cuba e Russia.

    Questi i risultati delle partite di domenica:

    GIRONE A
    Iran-Giappone 3-1
    ITALIA-Egitto 3-0

    GIRONE B
    Cuba-Tunisia 3-0

    GIRONE C
    Porto Rico-Camerun 3-0
    Russia-Australia 3-1

    GIRONE D
    Argentina-Messico 3-1
    Usa-Venezuela 3-0

    GIRONE E
    R. Ceca-Cina 3-1

    GIRONE F
    Canada-Serbia 3-1

  • Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia esordio ok, 3-0 al Giappone.

    Pallavolo, Mondiali Italia 2010: Italia esordio ok, 3-0 al Giappone.

    Italia buona la prima, la formazione di Anastasi con Vermiglio in regia, Fei schierato opposto, Savani-Parodi schiacciatori ricevitori, Birarelli-Mastrangelo centrali e Marra libero, supera in tre set la formazione nipponica.

    Primo set all’ insegna di Alessandro Fei, l’ opposto è infallibile ed un ottimo muro fanno conquistare la prima frazione alla nazionale azzurra. Nel secondo set, la formazione di Anastasi non cala d’ intensità ed il Giappone non riesce ad opporre una valida reazione. I nipponici tentano una timida reazione con ottime percentuali in battuta, ma la differenza tecnica che organizzativa tra le due squadre è abbissale e finisce per venire fuori alla distanza consentendo all’ Italia di chiudere facilmente sia il secondo che il terzo set. I primi due punti (al Mondiale si gioca con la vittoria che vale 2, non come nel campionato italiano) sono in cassaforte. Domenica l’Italia incontra l’Egitto allenato da Antonio Giacobbe, match abbordabile come quello appena concluso, ma la tensione deve essere tenuta alta perché la sorpresa può essere sempre dietro l’ angolo.

    Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-16, 25-14)

    Nelle altre partite, da segnalare le vittorie di EgittoPolonia che inaugurano ufficialmente il gruppo A, quello dell’Italia. A Milano, la squadra allenata dall’italiano Giacobbe s’impone 3-0 sull’Iran (25-21 25-17 25-21) mentre a Trieste la Polonia supera il Canada 3-0 (25-22 25-21 25-13). Negli altri raggruppamenti, sorprende il 3-2 della Francia sulla Rep. Ceca: a Torino, i transalpini vanno due volte in vantaggio prima di essere ripresi per poi imporsi al tiebreak 3-2 (25-19 22-25 25-21 24-26 15-10). Anche BrasileRussia, grandi favorite per il successo finale, iniziano la loro avventura con due facili vittorie contro Tunisia e Camerun: i verdeoro s’impongono 3-0 (25-14, 25-21, 25-14) in un’ora e quattro minuti, i russi 3-0 in 1h e 12′ (25-11, 25-20, 25-22). Infine, a Reggio Calabria, 3-0 dell’Argentina al Venezuela (25-23, 25-17, 25-18).

    Pool A : Egitto-Iran 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
    Pool B : Brasile-Tunisia 3-0 (25-14, 25-21, 25-14)
    Pool C : Russia-Camerun 3-0 (25-11, 25-20, 25-22)
    Pool D : Venezuela-Argentina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25)
    Pool E : Francia-Rep. Ceca 3-2 (25-19, 22-25, 25-21, 24-26, 15-10)
    Pool F : Polonia-Canada 3-0 (25-22, 25-21, 25-13)

  • Mondiali Pallavolo 2010: il programma e la nuova formula

    Mondiali Pallavolo 2010: il programma e la nuova formula

    Sabato 25 settembre inizieranno in Italia i Mondiali di Pallavolo 2010 con una formula tutta nuova orientata a privilegiare lo spettacolo. La competizione che si articolerà in quattro fase e vedrà il suo momento più alto nella finalissima di Roma del 10 ottobre coinvolgerà ben dieci città.

    La Prima Fase vedrà ai nastri di partenza 24 squadre suddivise in sei gironi, ogni girone giocherà le sue partita in una città (Milano, Verona, Modena, Reggio Calabria, Torino e Trieste). Passeranno alla fase successiva le prime tre squadre di ogni girone.

    La Seconda Fase le 18 selezioni saranno suddivise nuovamente in sei gironi da tre squadre (in base ai piazzamenti) . Si giocherà in tre sedi (Catania, Milano, Ancona) e proseguiranno il cammino verso Roma le prime due di ogni girone.

    La Terza Fase si comporrà da 12 squadre ancora divise in quattro gironi da tre, le sedi degli incontri saranno Roma e Firenze e le vincitrici di ogni girone si sfideranno per la finalissima, mentre le seconde classificate per i piazzamenti dal 5° all’8° e le terze classificate per quelli dal 9° al 12°.

    La Fase Finale– Si giocherà in tre città diverse (Roma, Modena e Firenze), attraverso semifinali e finali che serviranno ad assegnare il titolo mondiale e a stilare la classifica dal 1° al 12° posto.

    Il programma della Prima Fase:

    • GIRONE A:Italia, Giappone, Egitto e Iran. (Milano)

    25 Settembre: Egitto-Iran (ore 17), ITALIA-GIAPPONE (ore 21)
    26 Settembre: Iran-Giappone (17), EGITTO-ITALIA (21)
    27 Settembre: Giappone-Egitto (17), ITALIA-IRAN (21)

    • GIRONE B: Brasile, Spagna, Cuba, Tunisia. (Verona)

    25 Settembre: Brasile-Tunisia (17), Spagna-Cuba (21)
    26 Settembre: Tunisia-Cuba (17), Brasile-Spagna (21)
    27 Settembre: Spagna-Tunisia (17), Cuba-Brasile (21)

    • GIRONE C: Russia, Portorico, Australia, Camerun. (Modena)

    25 Settembre: Russia-Camerun (17), Australia-Portorico (21)
    26 Settembre: Camerun-Porotrico (17), Russia-Australia (21)
    27 Settembre: Australia-Camerun (17), Portorico-Russia (21)

    • GIRONE D: Usa, Argentina, Venezuela, Messico. (Reggio Calabria)

    25 Settembre: Venezuela-Argentina (17), Usa-Messico (21)
    26 Settembre: Argentina-Messico (17), Venezuela-Usa (21)
    27 Settembre: Messico-Venezuela (17), Usa-Argentina (21)

    • GIRONE E: Bulgaria, Cina, Francia, Repubblica Ceca. (Torino)

    25 Settembre: Francia-Rep.Ceca (17), Bulgaria-Cina (21)
    26 Settembre: Rep.Ceca-Cina (17), Francia-Bulgaria (21)
    27 Settembre: Bulgaria-Rep.Ceca (17), Cina-Francia (21)

    • GIRONE F: Serbia, Polonia, Germania, Canada. (Trieste)

    25 Settembre: Polonia-Canada (17), Germania-Serbia (21)
    26 Settembre: Canada-Serbia (17), Polonia-Germania (21)
    27 Settembre: Germania-Canada (17), Serbia-Polonia (21)

    Il programma della SECONDA FASE

    • GIRONE G Italia, Portorico e Germania(Catania)

    30 Settembre: Portorico – Germania
    01 Ottobre: Germania – Italia
    02 Ottobre: Italia -Portorico

    • GIRONE H Cuba, Serbia, Messico (Milano)

    30 Settembre: Cuba – Serbia
    01 Ottobre: Messico – Cuba
    02 Ottobre: Serbia -Messico

    • GIRONE I Russia, Egitto, Spagna (Catania)

    30 Settembre: Russia – Egitto
    01 Ottobre: Spagna  – Russia
    02 Ottobre: Egitto – Spagna

    • GIRONE L Stati Uniti, R. Ceca, Camerun (Ancona)

    30 Settembre: Stati Uniti – R. Ceca
    01 Ottobre: Camerun – Stati Uniti
    01 Ottobre: R. Ceca – Camerun

    • GIRONE M Francia, Argentina, Giappone (Milano)

    30 Settembre: Francia – Argentina
    01 Ottobre: Giappone – Francia
    02 Ottobre: Argentina – Giappone

    • GIRONE N Polonia, Brasile, Bulgaria(Ancona)

    30 Settembre: Polonia – Brasilia
    01 Ottobre: Bulgaria – Polonia
    02 Ottobre: Brasile  – Bulgaria

    TERZA FASE

    • GIRONE O: ITALIA, STATI UNITI, FRANCIA (ROMA)

    4 Ottobre: Francia – Stati Uniti
    5 Ottobre: Stati Uniti – Italia
    6 Ottobre: Italia – Francia

    • GIRONE P: Serbia, Russia, Argentina (Firenze)

    4 Ottobre: Serbia – Argentina
    5 Ottobre: Russia – Serbia
    6 Ottobre: Argentina – Russina

    • GIRONE Q: Cuba, Spagna, Bulgaria (Firenze)

    4 Ottobre: Spagna – Bulgaria
    5 Ottobre: Bulgaria – Cuba
    6 Ottobre: Cuba – Spagna

    • GIRONE R: Germania, Brasile, Rep. Ceca (Roma)

    4 Ottobre: Rep Ceca – Brasile
    5 Ottobre: Germania – Rep Ceca
    6 Ottobre: Brasile – Germania

    • SEMIFINALI: 1°-4° POSTO

    9 Ottobre: Serbia – Cuba
    9 Ottobre: Italia – Brasile

    • SEMIFINALI: 5°-8° POSTO

    9 Ottobre: Russia – Bulgaria
    9 Ottobre: Stati Uniti – Germania

    • SEMIFINALI: 9°-12° POSTO

    9 Ottobre: Argentina – Spagna
    9 Ottobre: Francia – Rep. Ceca

  • Genoa-Fiorentina 1-1. Frey salva i viola, ottimo Grifone

    Genoa-Fiorentina 1-1. Frey salva i viola, ottimo Grifone

    Pareggio a marassi, tra Genoa e Fiorentina, in una partita che ha visto assoluto protagonista, il portiere viola, Sebastian Frey insuperabile contro l’ assedio rossoblù.

    Doveva ripartire Sinisa, dopo le non buone prestazioni contro Lecce e Lazio e l’ inizio è stato promettente con Gilardino che segna il suo primo gol stagionale su cross deviato di Vargas all’ undicesimo del primo tempo. Il Genoa reagisce subito e chiude la Fiorentina nella propria metà campo e sette minuti dopo, pareggia con Mesto che sfrutta un triangolo con Palacio, realizzando il suo secondo gol stagionale.

    Il trio Veloso-Mesto-Palacio è incontenibile e le occasioni piovono nell’ area viola con Frey che inizia la sua serata magica sia su Toni, Sculli e Criscito.

    Nella ripresa si prosegue sulla falsariga del primo tempo. Con l’unica differenza che il Genoa si dimostra più stanco nella sua furia agonistica col passare dei minuti. Tuttavia, la Fiorentina al 15’, sfiora il colpaccio con Cerci che centra il palo dopo un’uscita sbagliata di Eduardo. Frey ha poi fermato ancora Toni e Criscito chiudendo a chiave la porta e regalando a Mihajlovic e alla squadra un po’ di fiducia per le prossime gare.

    Ottima la gara della squadra di Gasperini, ben messa in campo come sempre e fermata solamente dalla giornata di grazia dell’ estremo difensore viola. Mihajlovic fa comunque un passo avanti rispetto le passate prestazioni, ma ovviamente vi è ancora molto da lavorare.

  • Napoli vs Chievo 1-3. Interviste e pagelle, Mazzarri: errori dell’ arbitro decisivi.

    Napoli vs Chievo 1-3. Interviste e pagelle, Mazzarri: errori dell’ arbitro decisivi.

    Furioso l’ allenatore del Napoli, Walter Mazzarri che si scaglia apertamente contro le decisione arbitrali che, secondo lui, hanno deciso una partita sostanzialmente equilibrata.

    Mazzarri: troppi errori individuali, gli episodi hanno inciso sul risultato la partita è stata, secondo me equilibrata con il Chievo che è una squadra solida. Dobbiamo comunque recriminare qualcosa, perché il rigore su Lavezzi era netto come netto il fallo di mano di Pellissier in occasione del 1-3. Peccato per questa sconfitta soprattutto perché vanifica dal punto di vista psicologico, la vittoria di marassi sulla Sampdoria che ci aveva dato grande spinta.

    IL Tabellino e le pagelle


    NAPOLI-CHIEVO 1-3
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis 5; Grava 5, Cannavaro 4, Campagnaro 5,5; Maggio 5 (36’st, Dumitru s.v.), Pazienza 5.5, Gargano 6 (18’st, Sosa s.v.), Dossena 6.5; Hamsik 6, Lavezzi 5,5; Cavani 5.
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino 6.5; N.Frey 6, Andreolli 6.5, Cesar 6.5, Mantovani 6; Bentivoglio 6.5, Constant 7 (10’st, Gelson 7), Rigoni 6; Bogliacino 6.5 (40’st, Sardo s.v.); Granoche 6, Pellissier 8,5 (32’st, Thereau s.v.). All.: Pioli
    Arbitro: Giannoccaro di Lecce
    Marcatori: 9′ Cannavaro (N), 23′ Pellissier (C), 13’st Gelson (C), 29’st Pellissier (C)
    Ammoniti: Cannavaro (N), Gelson (N)

  • Napoli, troppi errori. Continua la favola Chievo

    Napoli, troppi errori. Continua la favola Chievo

    Chievo corsaro al San paolo, battuto un brutto e stanco Napoli per 3 a 1 dopo una partita ricca di errori da parte della squadra partenopea e di qualche svista arbitrale.

    Eppure la serata per il pubblico napoletano era iniziata nel migliore dei modi con il gol del figliol prodigo, Paolo Cannavaro dopo otto minuti, su assist di Lavezzi. Dopo il gol la squadra di mazzarri cerca di gestire il vantaggio ma il Chievo è messo bene in campo e riesce a raggiungere il pareggio con un fantastico assist di Kevin Costant, altra scoperta Clivense, che pennella sul destro di Pellissier che incrocia magnificamente alle spalle di De Sanctis. Subito dopo, fiammata di Marek Hamsik che su assist di Gargano, scarta Sorrentino e da posizione angolata stampa il pallone sull’ incrocio dei pali. Finisce così il primo tempo con il Chievo, bello e ordinato ed il Napoli che sembra un po’ sulle corde.

    La sensazione è confermata nella ripresa dove il Chievo si rende subito pericoloso con Pellissier che sfiora di testa un’ altro cioccolatino servito da Constant. Ma il gol è nell’ aria e viene firmato da Fernandes al 13’, lo svizzero che era entrato da pochi minuti al posto dell’ ottimo Constant su assist di pellissier. Comunque il napoli non si arrende e con hamsik ha un occasione colossale di testa su cross di Dossena, Sorrentino compie un autentico miracolo. Qui la partita finisce, perché nella successiva rimessa svarione clamoroso di Cannavaro che con un passaggio all’ indietro per De Sanctis serve un assist d’ oro per la doppietta di Pellissier che al 29’ chiude i conti. Finisce così 1-3 con la squadra partenopea che recrimina un rigore su Lavezzi quando si era ancora sul 1 a 2 e per un fallo di mano di Pellissier in occasione del terzo gol clivense.

    Passo indietro quindi per il Napoli che dopo la bella prestazione di marassi, non riesce a ripetersi contro un ottimo Chievo anche, e soprattutto, a causa della stanchezza dei suoi uomini chiave, Cavani e Lavezzi su tutti.