Categoria: Altri sport

  • NHL: Phoenix a valanga su Edmonton

    NHL: Phoenix a valanga su Edmonton

    Solo una partita disputata nella notte NHL.

    I Phoenix Coyotes hanno letteralmente distrutto gli Edmonton Oilers con un 5-0 molto eloquente e che la dice lunga sull’andamento del match.

    Phoenix si prende la settima vittoria consecutiva (dopo un avvio di stagione a dir poco disastroso con 2 vittorie e 6 sconfitte) e grazie a questo straordinario filotto di partite va in vetta alla Pacific Division con 27 punti superando momentaneamente i Los Angeles Kings che restano a quota 26 (e che però hanno una partita in meno).

    Il terzo miglior attacco della Lega non trova nessun problema contro la peggiore difesa della NHL. Dopo appena 48 secondi c’è la rete di Martin Hanzal per l’1-0, nei 2 successivi periodi ancora una rete di Hanzal, la doppietta di Stempniake la rete di Wolski regalano il successo ai padroni di casa sempre più lanciati verso i piani alti della Lega. Edmonton continua invece ad essere il fanalino di coda della Western Conference.

    Risultato NHL del 23 novembre 2010

    Phoenix Coyotes-Edmonton Oilers 5-0

  • NHL: Vince Detroit, Islanders a picco, Anaheim KO

    NHL: Vince Detroit, Islanders a picco, Anaheim KO

    4 le partite disputate nella notte NHL.

    I New York Islanders infilano la 13esima sconfitta consecutiva e diventano la peggiore squadra della Lega. A condannare i newyorchesi è un goal nei supplementari Dustin Byfuglien di Atlanta che regala il 2-1 alla sua squadra.

    Vittoria in overtime anche per Detroit. A 40 anni Nickal Lidstrom non vuole saperne di smettere anche perchè è ancora uno dei difensori più completi e decisivi della NHL: contro i Flames segna il gol partita all’overtime e mette a referto anche 2 assist portando il suo bottino in stagione a quota 20 punti (3+17) in 18 presenze. Calgary è stata avanti prima per 3-1, poi per 4-2 (doppietta di Iginla) ma non è bastato per arginare i Red Wings: la beffa del 4-4 è arrivata ad appena 4 secondi dalla fine con Henrik Zetterberg ben servito a Datsyuk anche se la fortuna ci ha messo del suo visto che il difensore in marcatura su Zetterberg aveva rotto la stecca proprio un attimo prima. Ai supplementari, come già detto, decisivo Lindstrom. Detroit ha chiuso la gara con 3 su 7 nelle superiorità numeriche. Red Wings che ora guidano la Western Conference con 28 punti.

    Nuova sconfitta per Anaheim (questa volta contro i modesti Edmonton Oilers, fanalino di coda della Western Conference) che rischia seriamente di scivolare molto giù in classifica. Nel primo periodo i Ducks, anche senza Selanne (fuori per infortunio), assediano la porta degli Oilers ma Devan Dubnyk intercetta tutte le 19 conclusioni scagliate contro la sua rete. Nel secondo periodo Gagner e Hall portano i canadesi avanti per 2-0 ma Anaheim trova il pari nel giro di 22 secondi con Ryan e Koivu. Alla fine il gol decisivo lo realizza Hemsky su assist dell’ex Ducks Penner. A 15 secondi dalla fine arriva il 4-2 che viene attribuito a Gilbert ma che in realtà è un autogol di Perry che da dietro la porta cerca un compagno in mezzo che non c’è e il disco scivola veloce fino dall’altra parte terminando la corsa nella porta sguarnita: forse l’autogol più lungo mai realizzato nella storia!

    Phoenix continua a vincere (e siamo alla sesta di fila) questa volta contro i Vancouver Canucks: in classifica i Coyotes scavalcano proprio i canadesi e la distanza dai Kings, leader della Pacific Division, si riduce ad un solo punto di differenza. Taylor Pyatt realizza una doppietta tra cui il gol che fissa il punteggio sul 3-2 a 6 minuti del terzo periodo: l’altro gol dei Coyotes arriva da Upshall mentre le due reti di Vancouver sono segnate da Ehrhoff e Glass.

    Risultati NHL del 21 novembre 2010

    Anaheim Ducks-Edmonton Oilers 2-4
    Vancouver Canucks-Phoenix Coyotes 2-3
    Atlanta Thrashers-New York Islanders 2-1 (overtime)
    Detroit Red Wings-Calgary Flames 5-4 (overtime)

  • Masters Londra. Federer e Murray ok, ora tocca a Nadal.

    Masters Londra. Federer e Murray ok, ora tocca a Nadal.

    Rispettato il pronostico al Masters finale di Londra dove si gioca l’ ultimo torneo della stagione con in lizza per la vittoria, i migliori otto giocatori al mondo. Infatti Roger Federer ha avuto la meglio nei confronti dello spagnolo David Ferrer, strapazzandolo in un perentorio 6-1,6-4, mentre lo scozzese Murray, ha battuto sempre in due set 6-2,6-4, lo svedese Robin Soderling.

    Poco commento al match dello svizzero che, in un ora e 27 minuti, non ha mai fatto vedere la pallina a Ferrer, segnale molto incoraggiante in vista dei prossimi, più impegnativi incontri. Sorprende invece, la resa di Soderling contro Murray non per lo scarso valore dello scozzese – anzi – ma perché lo svedese era in forma vista la vittoria, nell’ ultimo Masters disputato, a Parigi-Bercy.

    Grande attesa per i prossimi match in programma, e cioè quelli che vedono Novak Djokovic contro Thomas Berdich e lo spagnolo, numero 1 al mondo, Rafael Nadal contro Andy Roddick.

  • Lindsey Vonn imita Sharon Stone in Basic Istinct

    Lindsey Vonn imita Sharon Stone in Basic Istinct

    Se vale anche questa volta il detto “sotto il vestito niente” non è dato saperlo ma veder la seducente Lindsey Vonn imitare Sharon Stone nel film cult della seduzione Basic Istinct. La sciatrice in attesa della nuova stagione si cimenta nel ruolo di femme fatale dimostrando di esser a proprio agio.

    [jwplayer mediaid=”106500″]

  • Italia, onorevole sconfitta 32-14 contro i “Wallaby”.

    Italia, onorevole sconfitta 32-14 contro i “Wallaby”.

    Seconda sconfitta per la nazionale azzurra guidata da Mallett, ma stavolta le critiche lasciano lo spazio ad una prestazione veramente soddisfacente del 15 azzurro, contro l’ Australia, nazione numero 3 al mondo.

    La partenza degli azzurri non è ottima, con l’ Australia scatenata che al 14’ è già 13-3. Tuttavia l’ Italia non si scoraggia, grazie soprattutto ad una mischia assolutamente all’ altezza con in alcuni tratti diventata dominante rispetto a quella australiana che le consente di chiudere la prima frazione a 4 punti di distanza dai “Wallaby”.

    La ripresa non mostra un Australia straripante come nel primo tempo, ma è qui che la nazionale azzurra dimostra di avere ancora dei limiti tecnici che la differenziano dalle grandi superpotenze mondiali, infatti la “Touche” italiana è inguardabile perdendo 5 palloni su 12 e senza mai rubarne una. Barnes sui calci piazzati è infallibile e così si scava un solco tra le due nazionali incolmabile e che alla fine del match sarà di 18 punti con il 32-14 finale.

    Bene Barbieri autore della meta azzurra ed ottimo anche il debutto di Gori diligente in tutte le fasi difensive ma ancora da migliorare nella costruzione offensiva. Il prossimo match sarà contro Figi, sabato prossimo a Modena nella speranza di vedere ancora una nazionale azzurra in continua crescita.

  • NHL: Spettacolo a Philadelphia ma vince Tampa Bay, Dallas e Boston OK

    NHL: Spettacolo a Philadelphia ma vince Tampa Bay, Dallas e Boston OK

    5 le partite disputate nella notte NHL.

    Spettacolo puro a Philadelphia dove è andata in scena la partita più bella (e pazza) finora disputata in questa regular season (e forse anche degli ultimi anni): era infatti dal 2007 che 2 squadre non arrivavano a segnare 15 gol (e c’erano anche qui i Lightning), ma bisogna tornare indietro al 1991 per trovare ben 9 gol nel primo periodo o al 1986 per trovarne 14 nei primi 2 quarti. Insomma il pubblico presente non si è di certo annoiato.
    Il primo quarto è una girandola di emozione (non che glia altri lo siano stati da meno) con Phila che va in vantaggio 2-0 (Nodl e Zherdev ) che vengono ripresi sul 2 pari da Stamkos e Hall. Carter riporta in vantaggio i Flyers, pareggia Tampa con Malone; Hartnell e Briere rimettono i padroni di casa avanti sul 5-3 prima che in chiusura di primo quarto Clark segni il 5-4.
    Nel secondo periodo la seconda marcatura di Steven Stamkos (e non sarà l’ultima) pareggia i conti per i Lightning, ma di nuovo Zherdev e Meszaros danno il doppio vantaggio agli arancioneri (7-5). Qui però la squadra della Pennsylvania si blocca e gli ospiti ne approfittano per prendersi la vittoria: Downie accorcia le distanza, la tripletta di Stamkos riporta la partita in parità sul 7-7 e nell’ultimo periodo a decidere questo fantastico e (forse) irripetibile incontro è il goal di Nate Thompson. Da segnalare oltre ai 3 goal di Stamkos (con 2 assist) la superba prova di Martin St Louis con ben 5 assist a referto. Stamkos con questa prestazione allunga ancora nelle classifiche, con 19 reti ne ha ora 5 di vantaggio su Semin mentre con 35 punti (in 19 partite) ne ha 6 di vantaggio su Crosby. La partita non si è fatta mancare proprio nulla, basti vedere il curioso episodio sul gol di Brett Clark dei Lightning che in quel momento valeva il 4-5 Flyers: il giocatore di Tampa Bay ha tirato così forte da bucare la rete e c’è voluto il replay per convalidare il goal.

    Terza vittoria per Boston (contro i Florida Panthers, per 4-0) che si avvicina ai Montreal Canadiens in vetta alla Northeast Division. Protagonista del match Milan Lucic con una tripletta (2 goal segnati addirittura nello spazio di 15 secondi), mentre il portiere finlandese Rask ha fatto ben 41 parate (molte decisive) per mantenere inviolata la sua porta.

    Vittoria importante per Toronto che batte per 3-1 i New Jersey Devils.

    Scivolone imprevisto invece per i Montreal Canadiens che si arrendono in casa per 3-0 ai Nashville Predators. Habs puniti dalla doppietta di Marcel Goc e che non riescono a sfruttare a dovere le tante superiorità numeriche in powerplay concesse dagli arbitri. Per Montreal si tratta della terza partita della stagione senza reti all’attivo: anche le 2 precedenti, curiosamente erano finite 3-0.

    Dallas ottiene un ottimo successo sui rivali divisionali dei San Josè Sharks, in overtime, grazie alla doppietta di Mike Ribeiro: prima di ieri sera infatti nessun goal per lui ma 14 assist a referto in stagione. Partita un pò strana in cui entrambe le squadre hanno gettato via un doppio vantaggio nei tempi regolamentari: Stars infatti in vantaggio 2-0 ma subito rimontati dagli Sharks che con un filotto di 4 reti si portano sul 4-2. Dallas, però, riesce a rientrare in partita a soli 3 minuti dal termine (con il secondo goal della serata di Neal) ed a pareggiare, sorprendentemente, dopo soli 25 secondi dal momentaneo 3-4, con il protagonista Ribeiro. Lo stesso Ribeiro è decisivo anche nel supplementare: Morrow recupera un puck dietro la porta, serve Ribeiro che spiazza Niemi con una finta ed appoggia quasi a porta vuota il 5-4 della vittoria Stars.

    Risultati NHL 18 novembre 2010

    Boston Bruins–Florida Panthers 4-0
    Toronto Maple Leafs–New Jersey Devils 3-1
    Philadelphia Flyers–Tampa Bay Lightning 7-8
    Montreal Canadiens–Nashville Predators 0-3
    Dallas Stars–San Jose Sharks 5-4 (overtime)

  • Masters Londra, sorteggiati i tabelloni.

    Masters Londra, sorteggiati i tabelloni.

    Sono stati effettuati gli accoppiamenti per il Masters finale di Londra, dove scenderanno in campo, i migliori otto giocatori al mondo dal 21 al 28 novembre nell’ ultimo torneo stagionale.

    Urna non benevola per Roger Federer, il campione elvetico dovrà vedersela con lo scozzese Andy Murray, con lo svedese Robin Soderling e con la mina vagante rappresentata dalla spagnolo David Ferrer. Rafael Nadal dovrà invece vedersela con il serbo Nole Djokovic, con il ceco Thomas Berdych e con l’ americano Andy Roddick.

    Da questi accoppiamenti si potrebbe profilare una semifinale tra Federer e Murray e tra Nadal e Djokovic, ma mentre per quest’ ultimi due, l’ ipotesi sembra essere molto vicina alla realtà, visto la condizione non certo brillante mostrata nell’ ultimo periodo sia da Berdych che da Roddick, non è certo scontata quella tra Federer e Murray. Infatti l’ elvetico e si, in un buon momento di forma,viste le ultime vittorie a Basilea e Stoccolma, ma dovrà sicuramente lottare molto per avere la meglio su un Soderling in formissima e vittorioso all’ ultimo Masters a Bercy, mentre per quanto riguarda Murray, lo scozzese è sempre un incognita e ha dimostrato di soffrire sia il servizio di Soderling che il ritmo da fondo campo di Ferrer.

  • NHL: Colpo Montreal dai Flyers, Anaheim KO

    NHL: Colpo Montreal dai Flyers, Anaheim KO

    3 le partite disputate nella notte NHL.

    Colpo grosso dei Montreal Canadiens che vanno a vincere con un sonoro 3-0 sul campo dei Philadelphia Flyers. I vicecampioni NHL (secondi ai soli Washington Capitals nella classifica della Lega), si fanno sorprendere con un goal per periodo da Michael Cammalleri, da Tomas Plekanec e in chiusura da Brian Gionta. Ora Montreal, con 25 punti, si porta a ridosso in classifica proprio di Philadelphia che resta a 26 punti e dei Capitals a quota 27.

    Grande rimonta invece per Toronto che va sotto per 3-0 in apertura di match contro i Predators (Dumont Tootoo ed Erat i marcatori), segna il goal del 3-1 ( Luke Schenn) ma subisce il provvisorio 4-1. Da qui in poi il grande recupero grazie alle 2 reti di Kris Versteeg (goal del 2-4 e del 3-4), per poi pareggiare con Mikhail Grabovski e trovare il goal della vittoria del 5-4 con Nikolai Kulemin.

    I Dallas Stars invece vanno a vincere in California contro Anaheim per 2-1. decisivo il goal nel terzo periodo di Brad Richards. Boccata d’ossigeno per i texani che comunque restano ancorati al’ultimo posto nella Pacific Division con 18 punti. I Ducks invece mancano l’aggancio in vetta proprio nella Pacific ai Los Angeles Kings (24 punti) restando a quota 22 in classifica.

    Risultati NHL del 16 novembre 2010

    Philadelphia Flyers-Montreal Canadiens 0-3
    Anaheim Ducks-Dallas Stars 1-2
    Toronto Maple Leafs-Nashville Predators 5-4

  • Pallavolo: punto di tacco di Savani. Video

    Pallavolo: punto di tacco di Savani. Video

    Diabolik Savani continua a stupire, questa volta però non è una delle sue potentissime e precise schiacciate a far parlare di lui ma di un punto fatto di tacco nella partita tra la sua Lube Banca Marche Macerata ed Itas Diatec Trentino

    [jwplayer mediaid=”106483″]

  • Scherma sempre più azzurra ai mondiali parigini.

    Scherma sempre più azzurra ai mondiali parigini.

    Leadership mondiale, primo posto nel medagliere e conquista della coppa della nazioni. Questo è il lusinghiero bilancio che l’ Italia della scherma traccia dopo il mondiale appena conclusosi a Parigi.

    I titoli iridati sono arrivati, manco a dirlo, nell’ arma dove l’ Italia è assoluta dominatrice mondiale, e cioè nel fioretto femminile con il podio tutto tricolore nella prova individuale con la Di Francisca medaglia d’ oro ed il dominio nella prova a squadre. Queste le medaglie conquistate dalla truppa azzurra in Francia: Due medaglie d’oro (Elisa Di Francisca nel fioretto femminile individuale e nella prova a squadre di fioretto femminile), tre medaglie d’argento (Arianna Errigo nel fioretto femminile individuale, prova a squadre di fioretto maschile e prova a squadre di sciabola maschile) e due medaglie di bronzo (Valentina Vezzali nel fioretto femminile individuale e Nathalie Moellhausen nella spada femminile individuale).
    Sette medaglie che ribadiscono il ruolo dell’Italia quale prima potenza mondiale della scherma.

    Tuttavia, non sono mancate le note negative, infatti è da segnalare la debacle assoluta nella spada maschile, con un Tagliarol irriconoscibile sia nella prova individuale che in quella a squadre ed il mancato podio di Aldo Montano, uscito troppo presto nel torneo individuale di sciabola maschile.

    Comunque il segnale è positivo, con i volti nuovi rappresentati dalla Di Francisca nel fioretto e dalla Nathalie Moellhausen nella spada e con la cattiveria agonistica di una eterna Valentina Vezzali che ha dato appuntamento alle sue rivali – amiche ai prossimi mondiali a Catania, il prossimo anno ed ovviamente, alle olimpiadi di Londra nel 2012.