Autore: Ippolito Gioia

  • Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Dopo una prima giornata olimpica storica per lo sport azzurro con il “triplete” bellissimo nel fioretto femminile, l’oro nella gara a squadre di tiro con l’arco uomini e l’argento di Luca Tesconi nella pistola 10m, grandi speranze di podio anche oggi.

    Le speranze di medaglie sono da individuare nella Pellegrini e Scozzoli nel nuoto, in Giorgia Bronzini nella ciclismo su strada e nella coppia di sincro da tre metri tuffi femminile Cagnotto – Dallapè.

    Dopo l’eliminazione dalla finale della 4X100 femminile Federica Pellegrini scenderà in acqua per cercare di raggiungere una medaglia nei 400 stile libero ed entrare nella leggenda del nuoto mondiale con la terza medaglia su tre edizioni olimpiche. Speranze di finale, e forse di qualcosa di più, anche per la 4X100 stile libero uomini con Pippo Magnini e Luca Dotto su tutti mentre con il secondo tempo d’entrata in finale, Scozzoli cercherà il podio nei 100 rana. Cagnotto – Dallapè cercheranno di ripetere la bella impresa d’argento di Roma 2009 nei tuffi e Giorgia Bronzini nel ciclismo tenterà di conquistare l’oro olimpico dopo i due ori iridati consecutivi.

    Federica Pellegrini ©Clive Rose/Getty Images

    Nella canoa ci sarà l’esordio di Daniele Molmenti, altra speranza di medaglia azzurra come da podio sono anche le coppie di beach volley. Nel canottaggio entreranno in gara l’unica seria possibilità di podio per l’Italia con il duo pesi leggeri Luini – Ruta e nella scherma dovremmo vedere in che condizioni si sarà presentato Aldo Montano nella sciabola individuale dopo il recupero record dello strappo alla coscia.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di domenica 29 luglio. Ricordiamo che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a quello italiano.

    BEACH VOLLEY

    9.00 Gruppo F /D: Cicolari/Menegatti c. Ukolova-Khomyakova (Rus)

    23.00 Gruppo A /U : Nicolai/Lupo c. Heuscher/Bellaguarda (Sui)

    CANOA /KAYAK

    13.30 Slalom C1 1^manche U /Stefano Cipressi

    14.31 Kayak K1 1^ manche U /Daniele Molmenti

    15.47 Slalom C1 2^ manche U /Stefano Cipressi

    16.48 Kayak K1 2^ manche U /Daniele Molmenti

    CANOTTAGGIO

    9.40 Quattro PL ripescaggi (Daniele Danesin, Andrea Caianello, Marcello Miani, Martino Goretti)

    11.10 Doppio PL Eliminatorie: Elia Luini/Pietro Ruta

    CICLISMO

    12.00 Finale Corsa su strada D / Monia Bacaille, Giorgia Bronzini, Noemi Cantele, Tatiana Guderzo.

    GINNASTICA

    11.15 Ginnastica artistica D – Gruppo 2(Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa)

    JUDO

    9.30 a seguire Eliminatorie 1° turno 66 kg U / Francesco Faraldo vs. S.Uriarte (Esp)

    16.10 Ev. Finale 66 kg. U / Francesco Faraldo

    9.30 a seguire Eliminatorie 52 kg. D / Rosalba Forciniti vs. vincente N.Kuzutina (Rus)-R.Tarangul (Ger)

    16.00 Ev. Finale 52 kg. D /Rosalba Forciniti

    NUOTO

    10.00 Batt. 100 m. dorso D / Arianna Barbieri, Elena Gemo

    10.20 Batt. 200 m. stile libero U / Marco Belotti

    10.40 Batt. 100 m. rana D / Michela Guzzetti

    11.00 Batt. 100 m. dorso U /Mirco Di Tora

    11.20 Batt. 400 stile libero D /Federica Pellegrini

    11.53 Batt. 4×100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    19.30 Finale 100 farfalla D/ Ilaria Bianchi

    19.37 Ev.Semifinale 200 m. stile libero U /Marco Belotti

    19.48 Ev. semifinale 100 m. rana D /Michela Guzzetti

    20.08 Finale 100 m. rana U /Fabio Scozzoli

    20.15 Ev.Finale 400 m. stile libero D /Federica Pellegrini

    20.25 Ev. Finale 100 dorso U / Mirco Di Tora

    20.44 Ev. Semifinale 100 dorso D /Arianna Barberi/Elena Gemo

    20.54 Ev.Finale 4 x 100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    PALLANUOTO

    14.10/15.05 Gruppo A/U Italia – Australia

    SCHERMA

    10.30 Sciabola Individuale 1° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    11.30 Ev.Sciabola Individuale 2° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    13.10 Ev.Sciabola Individuale Ottavi U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    14.10 Ev.Sciabola Individuale Quarti U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.00 Ev.Sciabola Individuale Semifinale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.50 Ev.Sciabola Individuale Finale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    TENNIS

    12.00 Singolare Maschile U 1° turno: Fabio Fognini (Ita) – N.Djokovic (Srb)

    12.00 Singolare Femminile D 1° turno: Sara Errani – Venus Williams (Usa)

    11.30 Doppio Femminile 1°turno: Flavia Pennetta-Francesca Schiavone – Medina Garrigues-Parra Santonja (Esp)

    11.30 Doppio maschile 1° turno: Daniele Bracciali-Andreas Seppi – Berdych-Stepanek (Cze)

    TENNISTAVOLO

    15.30 Ev. 2° turno Singolare maschile Mihai Bobocica – W.Schlager (AUT)

    9.00 2° turno Singolare Femminile Tan Wenling Monfardini – Anna Tikhomirova (Rus)

    TIRO A VOLO

    9.00 Qualificazione Skeet D: Chiara Cainero

    14.00 Ev.Finale Skeet D: Chiara Cainero

    TIRO CON L’ARCO

    10.15 Gara a Squadre D/ Italia (Lionetti, Tomasi, Valeeva) – Cina

    16.15 Ev. Quarti Italia – Stati Uniti

    17.05 Ev. Semifinale

    18.01 Ev. Finale

    TUFFI

    15.00 Finale Sincro D Trampolino 3 m.: Tania Cagnotto, Francesca Dallapé

    VELA

    12.00 Classe Finn U / Filippo Baldassari

    VOLLEY

    20.00/22.15 Gruppo A/U Italia-Polonia

  • Londra 2012, debacle Cavendish oro a Vinokourov

    Londra 2012, debacle Cavendish oro a Vinokourov

    Chiudere una carriera con l’oro olimpico non è cosa da tutti è c’e’ riuscito il kazako Aleksandre Vinokourov che a 39 anni e alla sua ultima gara agonistica, conquista il titolo olimpico davanti al colombiano Rigoberto Uran con il bronzo vinto dal norvegese Kristoff.

    Saltato completamente per aria il piano della Gran Bretagna che ha lavorato tutta la giornata per poter portare Mark Cavendish allo sprint ma questa volta, Wiggins e compagni, hanno dovuto alzare bandiera bianca.

    Grande prestazione in casa Italia per lo squalo dello stretto Vincenzo Nibali che è stato l’artefice principale del complotto pianificato contro i favoritissimi britannici. Il siciliano ha attaccato per ben tre volte riuscendo a portare via la fuga buona insieme a Luca Paolini, Sasha Modolo ma anche a Fabian Cancellara, Aleksander Vinokourov e Michael Albasini.

    Alexandre Vinokourov ©CARL DE SOUZA/AFP/GettyImages

    Sembra una lotta Italia Svizzera per la conquista della medaglia d’oro, Cancellara ha la gamba buona e nel team Italia Sasha Modolo è pronto a piazzare la stoccata vincente. Dietro la Gran Bretagna alza bandiera bianca ai meno 20 km dal traguardo ed un km dopo, il patatrac che scombina sia i piani elvetici che quelli azzurri: Cancellara si mette davanti a tutti, sbaglia clamorosamente una curva finendo rovinosamente contro le transenne abbandonando di fatto qualsiasi possibilità di medaglia. Gli attaccanti hanno un momento di sbandamento vedendo il favorito numero uno a terra ed ecco lo scatto decisivo di Uran che viene magistralmente letto da Vinokourov, i due proseguono di comune accordo sino agli ultimi metri quando il kazako piazza lo sprint decisivo coronando una carriera fatta da  molte luci e qualche ombra ma sicuramente regalando una delle gioie più grandi alla sua nazione.

    Promosso sicuramente Vincenzo Nibali che si è battuto dal primo all’ultimo km mentre bocciatura in blocco per la Gran Bretagna ed anche Sasha Modolo che si è lasciato colpevolmente sorprendere dopo la caduta di Cancellara.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Dopo una stupenda, almeno per chi scrive, cerimonia d’apertura firmata da Danny Boyle, genio assoluto della regia ed organizzata al meglio dalla leggenda britannica dell’atletica leggera Sebastian Coe, prendono il via oggi i giochi londinesi con subito speranze azzurre di podio.

    I primi due giorni olimpici Londra 2012 saranno molto importanti per capire come andrà la spedizione azzurra, infatti sono tante le carte importanti che l’Italia si giocherà nelle prossime 48 ore.

    La veronese Federica Pellegrini sarà subito impegnata nella mattinata londinese per cercare di portare in finale (una vera e propria impresa) la staffetta 4X100 stile libero con l’altra gemma azzurra rappresentata da Fabio Scozzoli in cerca di una possibilissima finale nei 100 rana. L’Italiapresenterà oggi anche la sua portabandiera, infatti c’e’ la finale del fioretto femminile dove le azzurre capitanate da Valentina Vezzali dovranno cercare di portare a casa più medaglie possibili in una specialità della scherma in cui siamo campioni olimpici uscenti, campioni del Mondo e freschi campioni Europei.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Grande attesa anche per la prova in linea su strada del ciclismo con Nibali che cercherà di aiutare Modolo o Viviani per la ricerca di un podio difficile ma non impossibile in una gara in cui il favorito numero uno è il campione del Mondo Mark Cavendish che avrà a sua completa disposizione il vincitore del Tour de France Bradley Wiggins ed il suo fido scudiero Chris Froome.

    Ecco in programma Londra 2012, tutte le gare che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di sabato 28 luglio.

    CANOTTAGGIO

    9.40 2 senza /D 1. Batteria: Sara Bertolasi/Claudia Wurzel

    10.30 2 di coppia /U 1. Batteria: Alessio Sartori/Romano Battisti

    11.00 4 senza PL /U 1. Batteria: Marcello Miani, Martino Goretti, Daniele Danesin, Andrea Caianiello

    11.30 4 di coppia /U 1. Batteria: Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Simone Ranieri, Francesco Fossi

    12.20 2 senza /U 1. Batteria: Niccolò Mornati/Lorenzo Carboncini

    CICLISMO

    10.00/16.00 Strada corsa in linea/U: Vincenzo Nibali, Marco Pinotti, Luca Paolini, Sacha Modolo, Elia Viviani

    GINNASTICA

    15.30/18.00 Artistica Qualificazioni /U Gruppo 2: Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Paolo Ottavi, Enrico Pozzo

    JUDO

    09.30/12.30 Eliminatorie 60 Kg/U: Elio Verde c. Juan Portigos (Per)

    09.30/12.30 Eliminatorie 48 Kg. /D Elena Moretti- Pareto (Arg)

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 48 Kg /D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 60 Kg /U – A/B: Elio Verde

    16.00/16.10 Ev. Finale 1° posto 48 Kg /D: Elena Moretti

    16.10/16.20 Ev. Finale 1° posto 60 Kg /U: Elio Verde

    NUOTO

    10.00 Batterie 400 misti /U 5^ bat.: Luca Marin, Federico Turrini

    10.00 Batterie 100 farfalla /D 4 bat.: Ilaria Bianchi

    10.52 Batterie 400 s.l. /U 4^bat. Samuel Pizzetti

    11.17 Batterie 400 misti /D 4^bat.: Stefania Pirozzi

    11.53 Batterie 100 rana /U 5^bat.: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    12.11 Batterie 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Federica Pellegrini; Laura Letrari, Erika Ferraioli

    19.30 Ev. Finale 400 misti /U: Luca Marin , Federico Turrini

    19.40 Ev. Semifinali 100 farfalla /D: Ilaria Bianchi

    19.49 Ev.Finale 400 s.l. U : Samuel Pizzetti

    20.09 Ev. Finale 400 misti /D: Stefania Pirozzi

    20.28 Ev. Semifinali 100 rana /U: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    20.48 Ev. Finale 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Laura Letrari, Erika Ferraioli, Erica Buratto

    VOLLEY

    16.45 18.15 Girone A /D : Italia-Rep.Dominicana

    BOXE

    13.30/15.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    20.30/22.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    SCHERMA

    11.50 16i Fioretto /D (32): Errigo c. vincente Fuenmayor (Ven)-E. Elgammal (Egy)

    13.20 16 i Fioretto /D: Elisa Di Francisca vs. vincente S. Elgammal (Egy)-Shaito (Lib)

    13.20 16 i Fioretto / D Valentina Vezzali vs. vincente Lin (Hkg)- Nishioka (Jpn)

    14.10 Ottavi fioretto D ev. Arianna Errigo/ Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    15.30 Quarti fioretto D ev. Arianna Errigo/Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    18.00 Ev. Semifinale 1 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    18.30 Ev. Semifinale 2 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.10 Ev. Finale 3° posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.40 Ev. Finale 1°posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    EQUITAZIONE

    10.00/16.45 Completo – Dressage ind.: Vittoria Panizzon (cav. Borough Pennyz)

    TENNIS

    11.30 Singolare 1. turno /U: Andreas Seppi vs D.Young (Usa)

    11.30 Singolare 1. turno /D: Flavia Pennetta vs. S.Cirstea

    (Rom), Francesca Schiavone vs. K.Zakopalova (Cze), Roberta Vinci vs. K.Clijsters (Be)

    11.30 Doppio 1. turno /D: Sara Errani – Roberta Vinci vs Cetkovska-Zakopalova (Cze)

    TENNISTAVOLO

    14.30 Primo turno Singolare D: Wenling Tan Monfardini

    19.45 Primo turno Singolare /U: Mihai Bobocica

    TIRO A SEGNO

    08.15/9.30 Carabina 10 m. Eliminatorie /D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    11.00/11.20 Carabina 10 m. Ev. Finale/D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    12.00/13.45 Pistola 10 m. Eliminatorie /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    15.25/15.40 Pistola 10 m. Ev. Finale /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    TIRO CON L’ARCO

    09.50 Ottavi a squadre /U:ITALIA ( Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli) v.s. TAIPEI

    15.00/16.40 Ev. Quarti a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    16.40/17.30 Ev. Semifinale a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    17.33/17.58 Ev. Finale 3° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    18.01/18.26 Ev. Finale 1° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

  • Juve Jovetic il sogno è finito, ecco Ramirez

    Juve Jovetic il sogno è finito, ecco Ramirez

    Con l’incontro ieri tra il Presidente della Fiorentina Andrea Della Valle ed il montenegrino Stefan Jovetic, la Juventus ha sostanzialmente abbandonato la pista che poteva portare a Torino uno dei pochi talenti puri ancora rimasti nella sempre più povera Serie A.

    È stato direttamente in prima persona il patron viola a blindare Stefan Jovetic togliendolo ufficialmente dal mercato e facendo capire alla società di Corso Galileo Ferraris di poter rifiutare anche un eventuale offerta di 30 milioni che comunque non c’e’ mai stata, almeno in via ufficiale.

    Come con Aguero l’anno scorso, Beppe Marotta denota delle lacune strutturali a saper imbastire delle trattative con i c.d. Top Player, il Direttore Generale bianconero risulta essere molto bravo nell’individuare giovani talenti ma dimostra sempre dei limiti quando si trova a dover cercare di rubare a qualche big sia nazionale che internazionale, un giocatore importante.

    Stefan Jovetic, ex sogno bianconero ©GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images

    È sempre bene chiarire che la Juventus è la regina del mercato italiano anche se è al tempo stesso la società che ha speso più soldi e che ha avuto più liquidità in cassa, situazione questa assolutamente da non sottovalutare in un periodo di vacche magre. Sfumato Jovetic e con la pista Van Persie sempre più difficoltosa considerate le richieste di Arsene Wenger e l’ingaggio della punta olandese, l’obiettivo numero uno per la Vecchia Signora rimane il gioiellino del Bologna Gaston Ramirez, giocatore di talento sopraffino e che ha già ben figurato nella sua prima uscita olimpica con il suo Uruguay.

    Marotta dovrà comunque cercare di capire cosa vuol fare da grande, ma d’altronde i tifosi bianconeri sembrano essersi ormai abituati a sentire parlare di Top Player e a non vederne nemmeno l’ombra anche se, nella mediocrità in cui sta lentamente ma inesorabilmente scendendo il calcio italiano, la rosa bianconera è sicuramente una delle più valide se non la più forte.

  • Kakà al Milan, una locandina per i tifosi

    Kakà al Milan, una locandina per i tifosi

    In questa calda estate del 2012, in un periodo in cui non si fa che parlare di spread e contro spread, ecco che mi sembra di essere tornato indietro nel tempo con il Milan ed il Real Madrid a parlare di Kakà.

    Riemergono allora le solite vecchie figure, come quelle del Mediatore dei mediatori, tale Ernesto Bronzetti che questa volta è chiamato a convincere il Real Madrid a “regalare” praticamente l’ex stella brasiliana al suo primo amore rossonero.

    Di una squadra in cui il presidente è unanimemente considerato come uno dei più grandi comunicatori del Mondo, (stendendo un velo pietoso su qualsiasi possibile commento di natura politica), ecco pronta l’idea per cercare di evitare l’esodo di abbonamenti che i tanti delusi tifosi rossoneri si stanno apprestando di disdire a causa delle sanguinose, ma necessarie cessioni di Thiago Silva e Zlatan Ibrahimovic agli sceicchi parigini.

    Ricardo Kakà ©Manuel Queimadelos Alonso/Getty Images

    Le minestre c.d. riscaldate dalle parti di Milanello, seppur di indubbia qualità, non hanno mai avuto tanta fortuna si pensi al ritorno di Arrigo Sacchi, Rudd Gullit e per ultimo, ma non per importanza, Andry Shevchenko. Ecco che quindi di poca comprensione calcistica, ma soprattutto logica, appare il trasferimento del tanto amato Ricardo al club di Via Turati considerata la presenza in rosa di giocatori molto validi (Boateng, Cassano, El Sharaawy), che possono ricoprire con prestazioni sicuramente convincenti il ruolo del brasiliano appena scaricato da Josè Mourinho. Per adesso le parti si stanno parlando ma qualora il Real Madrid dovesse decidere, magari verso la fine del mese di agosto, di pagare parte dell’ingaggio di Kakà e con la sensibile riduzione dello stesso da parte di quest’ultimo, allora la possibilità di rivedere il brasiliano vestire di nuovo la maglia n.22 (che per giunta è stata lasciata libera da Nocerino) potrebbe diventare realtà.

    I tifosi non sono affatto contenti della campagna di ridimensionamento rossonera che invece di andare a colmare le lacune di una rosa assolutamente inadeguata al momento di lottare per i vertici della Serie A, soprattutto in difesa, pensa a ricreare nostalgici scenari cercando di piazzare la bella faccia del brasiliano nel buco lasciato dallo svedese e senza andare a colmare soprattutto, la voragine lasciata aperta dalle partenze di due dei difensori più forti al mondo mai visti sul campo di gioco tali Alessandro Nesta e Thiago Silva

  • Promessa Marotta a Pazzini: “sarai della Juventus”

    Promessa Marotta a Pazzini: “sarai della Juventus”

    La Juventus e Beppe Marotta hanno deciso chi sarà il prossimo attaccante bianconero ed è una vecchia conoscenza proprio del Direttore generale Beppe Marotta ai tempi della Sampdoria.

    Ovviamente il suo nome è Giampaolo Pazzini che, secondo indiscrezioni appena fornite da Sky Sport24, sarebbe stato raggiunto da una telefonata proprio di Beppe Marotta che avrebbe promesso al “Pazzo”, l’approdo ad Agosto alla Juventus.

    Non ti preoccupare, ad Agosto verrai da noi” questo sostanzialmente il succo del contenuto della telefonata ricevuta da Pazzini che sostanzialmente spiega i tanti rifiuti che l’ex attaccante della Sampdoria ha espresso alle sue tante pretendenti. Pazzini vuole rimanere in Italia ed è molto desideroso di poter provare, proprio all’ormai sua ex squadra nerazzurra,di essersi sbagliata sul suo conto conscio dentro di sé di rappresentare una delle prime punte italiane più forti in circolazione. La Juventus spera quindi di realizzare un nuovo colpo stile Pirlo, e cioè strappare a condizioni economiche molto vantaggiose un giocatore ad una diretta rivale e sperare che lo stesso risulti poi decisivo per le vittorie a fine stagione.

    Giampaolo Pazzini ©Marco Luzzani/Getty Images

    Intanto sul fronte cessioni è di oggi la notizia di un interessamento del Fenerbache nei confronti del serbo Milos Krasic, la Juventus è molto intenzionata a privarsi del giocatore ma non vuole assolutamente svenderlo considerata la cifra di quasi 18 milioni di euro spesa quasi due anni fa.

    Notizie non buone arrivano dall’infermeria che costringeranno la Vecchia Signora  a fare a meno di Martin Caceres e Simone Pepe per la supercoppa italiana che si disputerà a Pechino contro il Napoli il prossimo 11 agosto. Per il jolly difensivo uruguagio  è stata diagnosticata una lesione di primo-secondo grado del legamento collaterale mediale sinistro (stop di un mese e mezzo), mentre per il laterale ex Udinese è stata riscontrata la lesione di primo grado del muscolo semimembranoso della coscia sinistra (stop di venti giorni).

  • Previsioni “Sports Illustrated”, Italia 31 medaglie e otto ori

    Previsioni “Sports Illustrated”, Italia 31 medaglie e otto ori

    A quattro giorni dalla cerimonia d’apertura dei giochi olimpici londinesi, la rivista americana Sports Illustrated ha stilato la previsione delle medaglie in tutte le gare olimpiche assegnando alla spedizione azzurra, la bellezza di 31 medaglie.

    Non tutto e oro quello che luccica e non sempre le previsioni della rivista americana risultano poi essere corrispondenti alla realtà anche se a Pechino, nel 2008, la previsione per quanto riguarda i colori azzurri per il totale delle medaglie è stata sbagliata solamente di una.

    A colpire nell’analisi americana, anche se chi vi scrive è concorde, è la mancanza del titolo olimpico a Federica Pellegrini in quanto la nuotatrice veronese viene pronosticata di bronzo solamente nei 200 m stile libero mentre risulta essere addirittura fuori dal podio nei 400m. Colpiscono i due ori assegnati al fuoriclasse azzurro del tiro Niccolò Campriari sia nella carabina dai 10m che in quella da 3m mentre, secondo chi vi scrive, viene assolutamente sottovalutata la boxe azzurra a cui vengono pronosticati solamente tre bronzi con Picardi, Valentino e Cammarelle con Russo addirittura fuori dal podio.

    Una veduta dello stadio olimpico di Londra ©Julian Finney/Getty Images

    Ecco la previsione completa per l’Italia ai giochi di Londra 2012: Le 8 medaglie d’Oro dovrebbero arrivare da Fabrizio Donato, Daniele Molmenti, Andrea Cassarà, le squadre di Fioretto maschile e femminile, Valentina Vezzali e un doppio Niccolò Campriani (Carabina 10m e Carabina 3 posizioni); 5 sono gli Argenti pronosticati grazie a Valerio Aspromonte, Elisa Di Francisca, Alessandra Sensini, l’assente Rodolfo Viganò e la staffetta 4×100 mista maschile di Nuoto; 18 bronzi: Picardi, Valentino, Cammarelle, Bronzini, Cagnotto nei 3m, Pizzo, Avola, Montano, Sciabola Maschile, Ginnastica Ritmica, De Nicolo, Fabbrizi, Paltrinieri, 4×200 stile libero, Pellegrini 200m stile libero, Grimaldi, Molfetta, Pallavolo Femminile.

    Per quanto riguarda gli altri podi, risultano le conferme di Bolt nella velocità con i due ori sui 100 e 200m, Michael Phelps dovrebbe conseguire il record assoluto di medaglie olimpiche Ryan Lochte permettendo e la Cina dovrebbe fare come al solito man bassa di medaglie nei tuffi.

    La Lista Completa dei futuri podi per Londra 2012

    ATLETICA
    Maschile
    100m Usain Bolt, JAM Yohan Blake, JAM Justin Gatlin, USA
    200m Usain Bolt, JAM Yohan Blake, JAM Wallace Spearmon, USA
    400m LaShawn Merritt, USA Luguelin Santos, DOM KIRIi James, VIN
    800m David Rudisha, KEN Abubaker Kaki, SUD Yuriy Borzakovskiy, RUS
    1500m Abel Kiru, KEN Nixon Chepseba, KEN Silas Kiplagat, KEN
    5000m Mo Farah, GBR Isaiah Kiplangat Koech, KEN Galen Rupp, USA
    10000m Kenenisa Bekele, ETH Mo Farah, GBR Teriku Bekele, ETH
    Maratona Abel Kirui, KEN Wilson Kipsang, KEN Emmanuel Mutai, KEN
    110hs Liu Xiang, CHN Dayron Robles, CUB Aries Merritt, USA
    400hs Angelo Taylor, USA Javier Culson, PUR Dai Greene, GBR
    3000 Siepi Ezekiel Kemboi, KEN Kiprop Mutai, KEN Brimin Kipruto, KEN
    Marcia 20k Andrei Krivov, RUS Zhen Wang, CHN Valeriy Borchin, RUS
    Marcia 50k Sergei Kirdyapkin, RUS Jared Tallent, AUS Sergei Bakulin, RUS
    Decathlon Ashton Eaton, USA Pascal Behrenbruch, GER Trey Hardee, USA
    Lungo Will Claye, USA Sebastian Bayer, GER Greg Rutherford, GBR
    Triplo Fabrizio Donato, ITA Christian Taylor, USA Will Claye, USA
    Alto Ivan Ukhov, RUS Jesse Williams, USA Dimitrios Chondrokoukis, GRE
    Asta Renaud Lavillenie, FRA Malte Mohr, GER Bjoern Otto, GER
    Giavellotto Andreas Thorkildsen, NOR Vitezslav Vesely, CZE Tero Pitkamaki, FIN
    Disco Robert Harting, GER Gerd Kanter, EST Zoltan Kovago, HUN
    Peso David Storl, GER Reese Hoffa, USA Ryan Whiting, USA
    Martello Krisztian Pars, HUN Aleksey Zagorniy, RUS Szymon Ziolkowski, POL
    4×100 Giamaica, JAM Stati Uniti, USA Olanda, NED
    4×400 Stati Uniti, USA Giamaica, JAM Belgio, BEL
    Femminile
    100m Shelly-Ann Fraser-Pryce, JAM Carmelita Jeter, USA Veronica Campbell-Brown, JAM
    200m Allyson Felix, USA Veronica Campbell-Brown, JAM Carmelita Jeter, USA
    400m Sanya Richards-Ross, USA Amantle Montsho, BOT Christine Ohuruogu, GBR
    800m Caster Semenya, RSA Pamela Jelimo, KEN Mariya Savinova, RUS
    1500m Yekaterina Martynova, RUS Yekaterina Kostetskaia, RUS Genzebe Dibaba, ETH
    5000m Vivian Cheruiyot, KEN Tirunesh Dibaba, ETH Meseret Defar, ETH
    10000m Tirunesh Dibaba, ETH Vivian Cheruiyot, KEN Sally Kipyego, KEN
    Maratona Mary Keitany, KEN Edna Kiplagat, KEN Liliya Shobukhova, RUS
    100hs Sally Pearson, AUS Dawn Harper, USA Kellie Wells, USA
    400hs Melaine Walker, JAM Lashinda Demus, USA Kaliese Spencer, JAM
    3000 Siepi Yuliya Zaripova, RUS Milcah Chemos Cheywa, KEN Sofia Assefa, ETH
    Marcia 20k Olga Kaniskina, RUS Anisya Kirdyapkina, RUS Liu Hong, CHN
    Heptathlon Jessica Ennis, GBR Tatyana Chernova, RUS Nataliya Dobrynska, UKR
    Lungo Brittney Reese, USA Olga Kucherenko, RUS Anna Nazarova, RUS
    Triplo Olha Saladuha, UKR Yargeris Savigne, CUB Olga Rypakova, KAZ
    Alto Anna Chicherova, RUS Chaunte Lowe, USA Tia Hellebaut, BEL
    Asta Yelena Isinbayeva, RUS Fabiana Murer, BRA Jennifer Suhr, USA
    Giavellotto Barbora Spotakova, CZE Mariya Abakumova, RUS Sunette Viljoen, RSA
    Disco Sandra Perkovic, CRO Nadine Mueller, GER Yarelis Barrios, CUB
    Peso Valerie Adams, NZL Nadzeya Ostapchuk, BLR Jillian Camarena-Williams, USA
    Martello Betty Heidler, GER Aksana Miankova, BLR Zhang Wenxiu, CHN
    4×100 Stati Uniti, USA Giamaica, JAM Ucraina, UKR
    4×400 Stati Uniti, USA Giamaica, JAM Russia, RUS
    BADMINTON
    Singolare M Lin Dan, CHN Lee Chong Wei, MAS Chen Jin, CHN
    Kenichi Tago, JPN
    Singolare F Wang Yihan, CHN Wang Xin, CHN Saina Nehwal, IND
    Juliane Schenk, GER
    Doppio M Jung Jae-sung, Lee Yong-dae, KOR Cai Yun, Fu Haifeng, CHN Ko Sung-hyun, Yoo Yeon-seong, KOR
    Carsten Morgensen, Mathias Boe, DEN
    Doppio F Yu Yang, Wang Xiaoli, CHN Tian Qing, Zhao Yunlei, CHN Ha Jung-eun, Kim Min-jung, KOR
    Jung Kyung-eun, Kim Ha-na, KOR
    Doppio Misto Zhang Nan and Zhao Yunlei, CHN Xu Chen and Ma Jin, CHN Tontowi Ahmad,Liliyana Natsir, INA
    Lee Yong-dae,Ha Jung-eun, KOR
    BEACH VOLLEYBALL:
    Maschile Todd Rogers/Phil Dalhausser, USA Emanuel/Alison, BRA Julius Brink/Jonas Reckermann, GER
    Femminile Kerri Walsh/Misty May-Treanor, USA Larissa/Juliana, BRA Zhang Xi/Xue Chen, CHN
    CALCIO
    Maschile Brasile, BRA Gran Bretagna, GBR Spagna, ESP
    Femminile Stati Uniti, USA Giappone, JPN Svezia, SWE
    CANOA VELOCITA’
    Maschile
    C1 200m Ivan Shtyl, RUS Alfonso Benavides, ESP Stefan Kiraj, GER
    C1 1000m Attila Vajda, HUN Sebastian Brendel, GER Mark Oldershaw, CAN
    C2 1000m Germania, GER Rep. Ceca, CZE Polonia, POL
    K1 200m Ed McKeezer, GBR Piotr Siemionowski, POL Cesar De Cesare, ECU
    K1 1000m Adam van Koeverden, CAN Max Hoff, GER Anders Gustafsson, SWE
    K2 200m Y. Postrigay,A.Dyachenko, RUS Sebastien Jouve,Arnaud Hybois, FRA Jonathan Schofield,Liam Heath, GBR
    K2 1000m Andreas Ihle, Martin Hollstein, GER Peter Gelle,Erik Vlcek, SVK Henrik Nilsson,Markus Oscarsson, SWE
    K4 1000m Rep. Ceca, CZE Germania, GER Russia, RUS
    Femminile
    K1 200m Natasa Douchev-Janics, HUN Lisa Carrington, NZL Marta Walczykiewicz, POL
    K1 500m Danuta Kozak, HUN Nicole Reinhardt, GER Henriette Engel Hansen, DEN
    K2 500m Tina Dietze, Franziska Weber, GER Tamara Csipes, Gabriella Szabo, HUN Beata Mikolajczyk,Karolina Naja, POL
    K4 500m Germania, GER Ungheria, HUN Bielorussia, BLR
    CANOA SLALOM
    Maschile
    C1 Tony Estanguet, FRA Michal Martikan, SVK Nico Bettge, GER
    C2 Pavol e Peter Hochschorner, SVK D.Gargaud Chanut, Fabien Lefevre, FRA David Florence, Richard Hounslow, GBR
    K1 Daniele Molmenti, ITA Fabien Lefevre, FRA Mateusz Polaczyk, POL
    Femminile
    K1 Jana Dukatova, SVK Corinna Kuhnle, AUT Carole Bouzidi, FRA
    CANOTTAGGIO
    Maschile
    Singolo Ondrej Synek, CZE Mahe Drysdale, NZL Alan Campbell, GBR
    Due Senza Eric Murray,Hamish Bond, NZL Dave Calder,Scott Frandsen, CAN Apostolos e Nikolaos Gkountoulas, GRE
    Doppio David Crawshay,Scott Brennan, AUS Eric Knittel,Stephan Krueger, GER Nathan Cohen,Joseph Sullivan, NZL
    Doppio PL Storm Uru,Peter Taylor, NZL Stany Delayre,Jeremie Azou, FRA Mark Hunter,Zac Purchase, GBR
    Quattro Senza Gran Bretagna, GBR Australia, AUS Bielorussia, BLR
    Quattro Coppia Croazia, CRO Germania, GER Russia, RUS
    Otto Germania, GER Gran Bretagna, GBR Canada, CAN
    QuattroSenza PL Gran Bretagna, GBR Cina, CHN Australia, AUS
    Femminile
    Singolo Mirka Knapkova, CZE Xiuyun Zhang, CHN Ekaterina Karsten, BLR
    Due Senza Heather Stanning,Helen Glover, GBR Juliette Haigh,Rebecca Scown, NZL Erin Cafaro,Eleanor Logan, USA
    Doppio Katherine Grainger,Anna Watkins, GBR Britta Oppelt,Annekatrin Thiele, GER Lenka Antosova,Jitka Antosova, CZE
    Doppio PL Louise Ayling, Julia Edward, NZL Alexandra Tsiavou, Christ. Giazitzidou, GRE Dongxiang Xu,Wenyi Huang, CHN
    Quattro Coppia Germania, GER Ucraina, UKR Stati Uniti, USA
    Otto Stati Uniti, USA Canada, CAN Olanda, NED
    CICLISMO STRADA
    Maschile
    Cronometro Bradley Wiggins, GBR Tony Martin, GER Fabian Cancellara, SUI
    Linea Mark Cavendish, GBR Andre Greipel, GER Tyler Farrar, USA
    Femminile
    Cronometro Kristin Armstrong, USA Judith Arndt, GER Emma Pooley, GBR
    Linea Marianne Vos, NED Nicole Cooke, GBR Giorgia Bronzini, ITA
    CICLISMO PISTA
    Maschile
    Sprint Gregory Bauge, FRA Robert Forstemann, GER Jason Kenny, GBR
    Keirin Chris Hoy, GBR Maximilian Levy, GER Mickael Bourgain, FRA
    Omnium Glenn O’Shea, AUS Zach Bell, CAN Lasse Hansen, DEN
    Inseguim. Sq, Gran Bretagna, GBR Australia, AUS Nuova Zelanda, NZL
    Velocità Squadre Francia, FRA Australia, AUS Germania, GER
    Femminile
    Sprint Victoria Pendleton, GBR Anna Meares, AUS Wai Sze Lee, CHN
    Keirin Anna Meares, AUS Ekaterina Gnidenko, RUS Simona Krupeckaite, LTU
    Omnium Laura Trott, GBR Sarah Hammer, USA Li Huange, CHN
    Inseguim. Sq, Gran Bretagna, GBR Australia, AUS Canada, CAN
    Sprint Squadre Australia, AUS Germania, GER Cina, CHN
    CICLISMO MOUNTAIN BIKE
    Maschile Nino Schurter, SUI Julien Absalon, FRA Jaroslav Kulhavy, CZE
    Femminile Catherine Pendrel, CAN Maja Wloszczowska, POL Julie Bresset, FRA
    CICLISMO BMX
    Maschile Sam Willoughby, AUS Connor Fields, USA Joris Daudet, FRA
    Femminile Magalie Pottier, FRA Shanaze Reade, GBR Arielle Martin, USA
    GINNASTICA ARTISTICA
    Femminile
    All-Around Gabby Douglas, USA Jordyn Wieber, USA Viktoria Komova, RUS
    Volteggio McKayla Maroney, USA Oksana Chusovitina, GER Giulia Steingruber, SUI
    Parallele Asimm. Aliya Mustafina, RUS Viktoria Komova, RUS Beth Tweddle, GBR
    Trave Catalina Ponor, ROU Sui Lu, CHN Larisa Iordache, ROU
    Corpo Libero Sui Lu, CHN Catalina Ponor, ROU Jordyn Wieber, USA
    Maschile
    All-Around Kohei Uchimura, JPN John Orozco, USA Koji Yamamuro, JPN
    Corpo Libero Kohei Uchimura, JPN Zou Kai, CHN Jake Dalton, USA
    Cavallo Maniglie Krisztian Berki, HUN Louis Smith, GBR Prashanth Sellathurai, AUS
    Anelli Chen Yibing, CHN Arthur Nabarette Zanetti, BRA Jonathan Horton, USA
    Volteggio Flavius Koczi, ROU Yang Hak-seon, KOR Igor Radivilov, UKR
    Parallele Feng Zhe, CHN Epke Zonderland, NED Danell Leyva, USA
    Sbarra Zou Kai, CHN Danell Leyva, USA Kohei Uchimura, JPN
    GINNASTICA TRAMPOLINO
    Femminile Li Dan, CHN Karen Cockburn, CAN Rosannagh Maclennan, CAN
    Maschile Dong Dong, CHN Tu Xiao, CHN Yasuhiro Ueyama, JPN
    GINNASTICA RITMICA
    All-Around Evgeniya Kanaeva, RUS Daria Kondakova, RUS Aliya Garayeva, AZE
    Gruppi Russia, RUS Bielorussia, BLR Italia, ITA
    HOCKEY SU PRATO
    Maschile Australia, AUS Olanda, NED Germania, GER
    Femminile Olanda, NED Argentina, ARG Gran Bretagna, GBR
    JUDO
    Femminile
    -48 kg Tomoko Fukumi, JPN Sarah Menezes, BRA Urantsetseg Munkhbat, MGL
    Shugen Wu, CHN
    -52 kg Misato Nakamura, JPN Bundmaa Munkhbaatar, MGL Natalia Kuziutina, RUS
    Erika Miranda, BRA
    -57 kg Kaori Matsumoto, JPN Rafaela Silva, BRA Automne Pavia, FRA
    Telma Monteiro, POR
    -63 kg Yoshie Ueno, JPN Gevrise Emane, FRA Lili Xu, CHN
    Anicka van Emden, NED
    -70 kg Lucie Decosse, FRA Haruka Tachimoto, JPN Edith Bosch, NED
    Ye-Sul Hwang, KOR
    -78 kg Akari Ogata, JPN Kayla Harrison, USA Audrey Tcheumeo, FRA
    Mayra Aguiar, BRA
    +78 kg Mika Sugimoto , JPN Wen Tong, CHN Elena Ivashchenko, RUS
    Lucija Polavder, SLO
    Maschile
    -60 kg Rishod Sobiroz, UZB Hirofumi Yamamoto, JPN Amiran Papinashvili, GEO
    Georgii Zantaraia, UKR
    -66 kg Masashi Ebinuma, JPN Tsagaanbaatar Khashbaatar, MGL Alim Gadanov, RUS
    Leandro Cunha, BRA
    -73 kg Ki-Chun Wang, KOR Riki Nakaya, JPN Mansur Isaev, RUS
    Ugo Legrand, FRA
    -81 kg Jae-Bum Kim, KOR Leandro Guilheiro Takahiro Nakai, JPN
    Travis Stevens, USA
    -90 kg Masashi Nishiyama , JPN Ilias Iliadis, GRE Dilshod Choriev, UZB
    Asley Gonzalez, CUB
    -100 kg Takamasa Anai, JPN Henk Grol, NED Maxim Rakov, KAZ
    Tuvshinbayar Naidan, MGL
    +100 kg Teddy Riner, FRA Sung-Min Kim, KOR Andreas Toelzer, GER
    Islam El Shehaby, EGY
    LOTTA
    Maschile
    Libera
    55kg Hassan Rahimi, IRI Radoslav Vellikov Marinov, BUL Daulet Niyazbekow, KAZ
    Mihan Jaburyan, ARM
    60kg Besik Kudukhov, RUS Franklin Gomez, PUR Dauren Zhumgaziev, KAZ
    Yowlys Bonne Rodriguez, CUB
    66kg Mehdi Taghavi, IRI Yabrail Hasanov, AZE Ali Shabanov, BLR
    Sushil Kumar, IND
    74kg Jordan Burroughs, USA Davit Khutsishvili, GEO Ashraf Aliev, AZE
    Sadegh Goudarzi, IRI
    84kg Sharif Sharifov, AZE Ehsan Lashgari, IRI Ibragim Aldatov, UKR
    Dato Marsagishvili, GEO
    96kg Reza Yazdani, IRI Serhat Balci, TUR Khetag Gazumov, AZE
    Jake Varner, USA
    120kg Beylal Makhov, RUS Aleksey Shemarov, BLR Tervel Dlagnev, USA
    Chuluunbat Jargalsaikhan, MGL
    Greco-Romana
    55kg Ravshan Bayramov, AZE Hamid Soryan, IRI Gyu-Jin Choi, Korea
    Elbek Tazhyiev, BLR
    60kg Omid Noroozi, IRI Almat Kebispayev, KAZ Zaur Kuramagomedov, RUS
    Ivo Angelov, BUL
    66kg Manuchar Tskhadia, GEO Saeid Mourad Abdvali, IRI Justin Lester, USA
    Steeve Guenot, FRA
    74kg Roman Vlasov, RUS Selcuk Cebi, TUR Arsen Julfalakyan, ARM
    Neven Zugaj, CRO
    84kg Damian Janikowski, POL Almin Selimov, BLR Alan Khugaev, RUS
    Rami Hietaniemi, FIN
    96kg Amir Aliakbari, IRI Cenk Ildem, TUR Jimmy Lidberg, SWE
    Mohamad Abd El Fatah, EGY
    120kg Mijain Lopez, CUB Nurmakhan Tinaliev, KAZ Riza Kayaalp, TUR
    Dremiel Byers, USA
    Femminile
    Libera
    48kg Carol Huynh, CAN Hitomi Obara Sakamoto, JPN Clarissa Chun, USA
    Maria Stadnyk, AZE
    55kg Saori Yoshida, JPN Ida-Theres Nerell, SWE Tonya Verbeek, CAN
    Kum-Ok Han, PRK
    63kg Kaori Icho, JPN Henna Johansson, SWE Elena Pirozhkova, USA
    Marianna Sastin, HUN
    72kg Stanka Zlateva Hristova, BUL Ekaterina Bukina, RUS Vasilisa Marzaliuk, BLR
    Jiao Wang, CHN
    NUOTO
    Maschile
    50 sl Cesar Cielo, BRA James Magnussen, AUS Frederick Bousquet, FRA
    100 sl James Magnussen, AUS Yannick Angel, FRA Nikita Lobintsev, RUS
    200 sl Ryan Lochte, USA Yannick Angel, FRA Park Tae-hwan, KOR
    400 sl Sun Yang, CHN Park Tae-hwan, KOR Yannick Angel, FRA
    1500 sl Sun Yang, CHN Park Tae-hwan, KOR Gregorio Paltrinieri, ITA
    100 dorso Matt Grevers, USA Ryosuke Irie, JPN Camille Lacourt, FRA
    200 dorso Ryan Lochte, USA Ryosuke Irie, JPN Tyler Clary, USA
    100 rana Kosuke Kitajima, JPN Felipe Franca da Silva, BRA Brendan Hansen, USA
    200 rana Kosuke Kitajima, JPN Ryo Tateishi, JPN Daniel Gyurta, HUN
    100 farfalla Michael Phelps, USA Tyler McGill, USA Milorad Cavic, SRB
    200 farfalla Michael Phelps, USA Takeshi Matsuda, JPN Nick D’Arcy, AUS
    200 misti Michael Phelps, USA Ryan Lochte, USA Laszlo Cseh, HUN
    400 misti Ryan Lochte, USA Michael Phelps, USA Kosuke Hagino, JPN
    4×100 si Australia, AUS Stati Uniti, USA Francia, FRA
    4X200 sl Stati Uniti, USA Germania, GER Italia, ITA
    4X100 mista Stati Uniti, USA Italia, ITA Australia, AUS
    10k Fondo Spyridon Gianniotis, GRE Thomas Lurz, GER Evgeny Drattsev, RUS
    Femminile
    50 sl Ranomi Kromowidjojo, NED Francesca Halsall, GBR Marleen Veldhuis, NED
    100 sl Ranomi Kromowidjojo, NED Sarah Sjostrom, SWE Francesca Halsall, GBR
    200 sl Allison Schmitt, USA Camille Muffat, FRA Federica Pellegrini, ITA
    400 sl Rebecca Adlington, GBR Camille Muffat, FRA Allison Schmitt, USA
    800 sl Rebecca Adlington, GBR Lotte Friis, DEN Xin Xin, CHN
    100 dorso Missy Franklin, USA Anastasia Zueva, RUS Emily Seebohm, AUS
    200 dorso Missy Franklin, USA Belinda Hocking, AUS Anastasia Zueva, RUS
    100 rana Rebecca Soni, USA Leiston Pickett, AUS Breeja Larson, USA
    200 rana Rebecca Soni, USA Satomi Sazuki, JPN Kanako Watanabe, JPN
    100 farfalla Dana Vollmer, USA Sarah Sjostrom, SWE Ellen Gandy, GBR
    200 farfalla Natsumi Hoshi, JPN Ellen Gandy, GBR Katinka Hosszu, HUN
    200 misti Stephanie Rice, AUS Caitlin Leverenz, USA Alicia Coutts, AUS
    400 misti Elizabeth Beisel, USA Hannah Miley, GBR Katinka Hosszu, HUN
    4×100 sl Olanda, NED Stati Uniti, USA Australia, AUS
    4X200 sl Australia, AUS Stati Uniti, USA Cina, CHN
    4X100 mista Stati Uniti, USA Australia, AUS Russia, RUS
    10k Fondo Ana Marcela Cunha, BRA Angela Maurer, GER Martina Grimaldi, ITA
    NUOTO SINCRONIZZATO
    Duetto N.Ishchenko,Svetlana Romashina, RUS Huang Xuechen,Liu Ou, CHN Ona Carbonell,Andrea Fuentes, ESP
    Squadre Russia, RUS Cina, CHN Spagna, ESP
    PALLACANESTRO
    Maschile Stati Uniti, USA Spagna, ESP Francia, FRA
    Femminile Stati Uniti, USA Australia, AUS Russia, RUS
    PALLAMANO
    Maschile Francia, FRA Spagna, ESP Danimarca, DEN
    Femminile Russia, RUS Norvegia, NOR Danimarca, DEN
    PALLANUOTO
    Maschile Serbia, SRB Croazia, CRO Ungheria, HUN
    Femminile Stati Uniti, USA Australia, AUS Spagna, ESP
    PALLAVOLO
    Maschile Brasile, BRA Russia, RUS Stati Uniti, USA
    Femminile Stati Uniti, USA Brasile, BRA Italia, ITA
    PENTATHLON MODERNO
    Maschile Andrey Moiseyev, RUS Aleksander Lesun, RUS Adam Marosi, HUN
    Femminile Amelie Caze, FRA Mhairi Spence, GBR Lena Schoeneborn, GER
    PUGILATO
    Femminile
    -51kg Ren Cancan, CHN Mary Kom, IND Nicola Adams, GBR
    Elena Savelyeva, RUS
    -60kg Katie Taylor, IRL Sofya Ochigava, RUS Natasha Jonas, GBR
    Mavzuna Chorieva, TJK
    -75kg Savannah Marshall, GBR Elena Vystropova, AZE Anna Laurell, SWE
    Li Jinzi, CHN
    Maschile
    -49kg Zou Shiming, CHN David Ayrapetyan, RUS Shin Jong-Hun, KOR
    Jose de la Nieve, ESP
    -52kg Misha Aloyan, RUS Andrew Selby, GBR Robeisy Ramirez, CUB
    Vincenzo Picardi, ITA
    -56kg Lazaro Alvarez, CUB Anvar Yusunov, TJK Luke Campbell, GBR
    John Joe Nevin, IRL
    -60kg Vasyl Lomachenko, UKR Yasniel Toledo, CUB Domenico Valentino, ITA
    Robson Conceicao, BRA
    -64kg Tom Stalker, GBR Everton Lopes, BRA Denys Berinchyk, UKR
    Munkherdene Uranchimeg, MGL
    -69kg Taras Shelestyuk, UKR Krishan Vikus, IND Fred Evans, GBR
    Alexis Vastine, FRA
    -75kg Evhen Khytrov, UKR Ryota Murata, JPN Darren O’Neill, IRL
    Bogdan Juratoni, ROU
    -81kg Julio Cesar La Cruz, CUB Egor Mekhontsev, RUS Damien Hooper, AUS
    Elshod Rasulov, UZB
    -91kg Artur Beterbiev, RUS Wang Xuanxuan, CHN Oleksandr Usyk, UKR
    Teymur Mammadov, AZE
    +91kg Anthony Joshua, GBR Magomedrasul Majidov, AZE Erik Pfeifer, GER
    Roberto Cammarelle, ITA
    SCHERMA
    Maschile
    Spada Nikolai Novosjolov, EST Bas Verwijlen, NED Paola Pizzo, ITA
    Fioretto Andrea Cassara’, ITA Valerio Aspromonte, ITA Giorgio Avola, ITA
    Sciabola Nicolas Limbach, GER Alexey Yakimenko, RUS Aldo Montano, ITA
    Sciabola Sq. Russia, RUS Bielorussia, BLR Italia, ITA
    Fioretto Sq. Italia, ITA Cina, CHN Germania, GER
    Femminile
    Spada Sun Yujie, CHN Ana Branza, ROU Li Na, CHN
    Fioretto Valentina Vezzali, ITA Elisa Di Francisca, ITA Nam Hyun-Hee, KOR
    Sciabola Mariel Zagunis, USA Sofya Velikaya, RUS Olga Kharlan, UKR
    Fioretto Sq. Italia, ITA Russia, RUS Corea del Sud, KOR
    Spada Sq. Romania, ROU Russia, RUS Cina, CHN
    SOLLEVAMENTO PESI
    Maschile
    56 kg Wu Jingbao, CHN Tran Le Quoc Toan, VIE Valentin Hristov, AZE
    62 kg Zhang Jie, CHN Kim Un-Guk, PRK Oscar Figueroa, Colombia
    69 kg Tang Deshang, CHN Oleg Chen, RUS Sajad Behrouzi, IRI
    77 kg Lu Haoije, CHN Sa Jae-hyouk, KOR Tigran Gevorg Martirosyan, ARM
    85 kg Kianoush Rostami, IRI Adrian Zielinski, POL Aleksey Yufkin, RUS
    94 kg Ilya Ilin, KAZ Artem Ivanov, UKR Anatoli Ciricu, MDA
    105 kg Khadzihmurat Akkaev, RUS Marcin Dolega, POL Andrei Aramnau, BLR
    +105 kg Behdad Salimikordasiabi, IRI Sajjad Anoushiravani, IRI Ruslan Albegov, RUS
    Femminile
    48 kg Tian Yuan, CHN Panida Khamsri, THA Marzena Karpinska, POL
    53 kg Zulfiya Chinshanlo, KAZ Li Yingyi, CHN Hsu Shu-Ching, TPE
    58 kg Li Xueying, CHN Natassia Novikava, BLR Pimsiri Sirikaew, THA
    63 kg Svetlana Tsarukaeva, RUS Maiya Maneza, KAZ Ouyang Xiaofang, CHN
    69 kg Oxana Slivenko, RUS Xiang Yanmei, CHN Huang Shih-hsu, TPE
    75 kg Nadezda Evstyukhina, RUS Svetlana Podobedova, KAZ Lidia Valentin, ESP
    + 75 kg Zhou Lulu, CHN Tatiana Kashirina, RUS Jang Mi-Ran, KOR
    SPORT EQUESTRI
    Dressage Sq, Gran Bretagna, GBR Olanda, NED Germania, GER
    Dressage Ind. Adelinde Cornelissen, NED Laura Bechtolsheimer, GBR Steffen Peters, USA
    Salto Squadre Svizzera, SUI Stati Uniti, USA Germania, GER
    Salto Individ. Rolf-Goran Bengtsson, SWE Rich Fellers, USA Pius Schwizer, SUI
    Completo Sq. Gran Bretagna, GBR Nuova Zelanda, NZL Stati Uniti, USA
    Completo Ind. Fox-Pitt, GBR Andrew Nicholson, NZL Phillip Dutton, USA
    TAEKWONDO
    Femminile
    -49 kg Shu Chun Yang, TPE Jingyu Wu, CHN Rukiye Yildirim, TUR
    Sanaa Atabrour, MAR
    -57 kg Hou Yuzhuo, CHN Li Cheng Tseng, TPE Diana Lopez, USA
    Marlene Harnois, FRA
    -67 kg Hwang Kyung-Sun, KOR Karine Sergerie, CAN Seham El Sawalhy, EGY
    Helena Fromm, GER
    +67 kg Anne-Caroline Graffe, FRA Maria Del Rosario Espinoza, MEX In-Jong Lee, KOR
    Anastasia Baryshnikova, RUS
    Maschile
    -58 kg Joel Gonzalez Bonilla, ESP Lee Dae-Hoon, KOR Chen Yang Wei, TPE
    Chutchawal Khawlaor, THA
    -68 kg Mohammad Motamed Bagheri, IRI Servet Tazegul, TUR Martin Stamper, GBR
    Rohullah Nikpai, AFG
    -80 kg Ramin Azizoz, AZE Steven Lopez, USA Yousef Karami, IRI
    Nicolas Garcia, ESP
    +80 kg Cha Dong-Min, KOR Francois Coulombe-Fortier, CAN Xiaobo Liu, CHN
    Carlo Molfetta, ITA
    TENNIS
    Singolare M Roger Federer, SUI Novak Djokovic, SRB Andy Murray, GBR
    Singolare F Serena Williams, USA Maria Sharapova, RUS Petra Kvitova, CZE
    Doppio M Mike e Bob Bryan, USA Roger Federer, Stanislas Wawrinka, SUI John Isner, Andy Roddick, USA
    Doppio F D.Cibulkova, Daniela Hantuchova, SVK Angelique Kerber, Sabine Lisicki, GER Serena e Venus Williams, USA
    Doppio Misto Max Mirnyi, Victoria Azarenka, BLR John Isner, Serena Williams, USA Tomas Berdych, Petra Kvitova, CZE
    TENNIS TAVOLO
    Singolare M Zhang Jike, CHN Wang Hao, CHN Timo Boll, GER.
    Singolare F Ding Ning, CHN Li Xiaoxia, CHN Kim Kyung-ah, KOR
    Doppio M Cina, CHN Germania, GER Giappone, JPN
    Doppio F Cina, CHN Singapore, SIN Corea del Sud, KOR
    TIRO
    Maschile
    Carabina 3p. Niccolo Campriani, ITA Matt Emmons, USA Jason Parker, USA
    Carabina Terra Sergei Martynov, BLR Wang Weiyi, CHN Marco de Nicolo, ITA
    Carabina 10m Niccolo Campriani, ITA Illia Charheika, BLR Wang Tao, CHN
    Pistola Libera Jin Jong-oh, KOR Damir Mikec, SRB Vladimir Isakov, RUS
    Pistola Rapido Alexei Klimov, RUS Christian Reitz, GER Zhang Jian, CHN
    Pistola 10m Tan Zongliang, CHN Jin Jong-oh, KOR Yusuf Dikec, TUR
    Fossa Alexey Alipov, RUS Rodolfo Vigano, ITA Massimo Fabbrizi, ITA
    Double Trap Joshua Richmond, USA Peter Wilson, GBR William Chetcuti, MLT
    Skeet Mikola Milchev, UKR Tore Brovold, NOR Valeriy Shomin, RUS
    Femminile
    Carabina 3p Barbara Engleder, GER Du Li, CHN Yi Siling, CHN
    Carabina 10m Yi Siling, CHN Katerina Emmons, CZE Du Li, CHN
    Pistola Libera Celine Goberville, FRA Lenka Maruskova, CZE Chen Ying, CHN
    Pistola 10m Olena Kostevych, UKR Lenka Maruskova, CZE Zorana Arunovic, SRB
    Fossa Fatima Galvez, ESP Elena Tkach, RUS Zuzana Stefecekova, SVK
    Skeet Kimberly Rhode, USA Danka Bartekova, SVK Wei Ning, CHN
    TIRO CON L’ARCO
    Maschile
    Individuale Brady Ellison, USA Im Dong-hyun,KOR Oh Jin-Hyek, KOR
    Squadre Corea del Sud, KOR Stati Uniti, USA Francia, FRA
    Femminile
    Individuale Ki Bo Bae, KOR Cheng Ming, CHN Denisse Van Lamoen, CHI
    Squadre Corea del Sud, KOR Cina, CHN India, IND
    TRIATHLON
    Maschile Alistair Brownlee, GBR Javier Gomez, ESP Jonathan Brownlee, GBR
    Femminile Emma Moffatt, AUS Helen Jenkins, GBR Sarah Groff, USA
    TUFFI
    Maschile
    Sincro
    3m Cina, CHN Russia, RUS Messico, MEX
    10m Cina, CHN Germania, GER Stati Uniti, USA
    Individuale
    3m He Chong, CHN Qin Kai, CHN Ilya Zakharov, RUS
    10m David Boudia, USA Thomas Daley, GBR Victor Minibaev, RUS
    Femminile
    Sincro
    3m Cina, CHN Canada, CAN Stati Uniti, USA
    10m Cina, CHN Australia, AUS Canada, CAN
    Individuale
    3m Wu Minxia, CHN He Zi, CHN Tania Cagnotto, ITA
    10m Chen Ruolin, CHN Hu Yadan, CHN Roseline Filion, CAN
    VELA
    Finn Ben Ainslie, Great GBR Zach Railey, USA Pieter-Jan Postma, NED
    Star Robert Scheidt,Bruno Prada, BRA Iain Percy,Andrew Simpson, Great GBR Peter O’Leary,David Burrows, IRL
    Laser Tom Slingsby, AUS Paul Goodison, Great GBR Andrew Murdoch, NZL
    49er Nathan Outteridge,Iain Jensen, AUS Emmanuel Dyen,Stephane Christidis, FRA Iker Martinez,Xabi Fernandez, ESP
    470 maschile Mathew Belcher,Malcolm Page, AUS Luke Patience,Stuart Bithell, Great GBR. Paul Snow-Hansen,Jason Saunders, NZL.
    470 femminila Hannah Mills,Saskia Clark, Great GBR. Jo Aleh,Olivia Powrie, NZL. Amanda Clark,Sarah Lihan, USA
    Laser Radial Marit Bouwmeester, NED Alison Young, Great GBR Paige Railey, USA
    Match Racing Stati Uniti, USA Gran Bretagna, GBR Francia, FRA
    RS:X maschile Dorian Van Rijsselberge, NED Julien Bontemps, FRA Nick Dempsey, Great GBR
    RS:X femminile Zofia Noceti-Klepacka, POL Alessandra Sensini, ITA Lee Korzits, ISR

     

  • Tris Cavendish sui Campi Elisi, Wiggins in giallo nella storia

    Tris Cavendish sui Campi Elisi, Wiggins in giallo nella storia

    Il campione del Mondo Mark Cavendish vince per la quarta volta in carriera l’ultimo arrivo del Tour De France sui Campi Elisi parigini superando lo slovacco Peter Sagan e l’australiano Matthew Goss.

    Prima volta nella storia del Tour de France di un britannico in maglia gialla sotto l’arco di Trionfo parigino, Bradley Wiggins corona il suo sogno più grande dominando l’edizione 2012 della Grande Boucle.

    Dopo il sigillo finale messo ieri a cronometro, oggi è il giorno della parata a Parigi con i corridori che coronano il sogno di finire una corsa a tappe molto dura e come sempre corsa a ritmi altissimi dalla prima all’ultima tappa. Come sempre la cronaca della tappa finale del Tour non lascia tanto spazio all’immaginazione con il classico sprint finale vinto dal più forte velocista al Mondo. Mark Cavendish brucia sui Campi Elisi la maglia verde Peter Sagan e l’australiano Matthew Goss che conclude un Tour sicuramente deludente per lui condito da tanti piazzamenti ma nessuna vittoria.

    Grande il Tour di tutto il team Sky che non contento della vittoria finale di Wiggins e delle tre perle di Cavendish, conquista anche uno splendido secondo posto con il nuovo astro nascente del ciclismo d’oltre manica Christopher Froome. Stupendo anche il Tour della Liquigas che si aggiudica tre successi di tappa e la maglia verde tutti firmati Peter Sagan ed un posto nel gradino più basso del podio parigino con lo squalo dello stretto, Vincenzo Nibali. Bellissimo il Tour del siciliano, unico a mettere un po’ in difficoltà il duo britannico in salita e con la consapevolezza di poter tentare l’anno prossimo avendo constatato di avere tutte le carte in regola per conquistare la maglia gialla.

    Bradley Wiggins ©LIONEL BONAVENTURE/AFP/GettyImages

    Con Wiggins in giallo e Sagan in verde, la maglia a Pois di miglior scalatore viene vinta dal francese dalle mille facce Thomas Voeckler mentre la maglia bianca di miglior giovane viene conquistata dal promettente corridore statunitense della BMC, Tj Van Garderen sicuro pretendente in futuro della maglia gialla.

    Come al solito, una bella edizione del Tour è rovinata alla fine dal doping che è risultato presente anche nell’edizione 2012 della Grande Boucle con l’arresto in pompa magna del corridore francese della Cofidis Remy Di Gregorio nel primo giorno di riposo e la positività alla Xipamide, un diuretico, riscontrata al lussemburghese Frank Schleck.

    Adesso il prossimo appuntamento per il ciclismo internazionale è la prova in linea olimpica con il favorito numero uno rappresentato dal britannico Mark Cavendish con Peter Sagan a cercar di rovinare la festa d’oro al campione del Mondo del team Sky.

    Ordine d’arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR SKY      3 08’07”
    2 SAGAN Peter SVK LIQ          0”
    3 GOSS Matthew AUS OGE          0”
    4 HAEDO Juan Josè ARG SAX          0”
    5 BOECKMANS Kris BEL VAC          0”
    6 HENDERSON Gregory AUS LTB          0”
    7 BOZIC Borut SLO AST          0”
    8 GREIPEL Andrè GER LTB          0”
    9 BOASSON HAGEN E. NOR SKY          0”
    10 ENGOULVENT Jimmy FRA SAU          0”

    Classifica Finale

    1 WIGGINS Bradley GBR SKY      87 34’47”
    2 FROOME Chris GBR SKY        3’21”
    3 NIBALI Vincenzo ITA LIQ        6’19”
    4 VAN DEN BROECK J. BEL LTB        10’15”
    5 VAN GARDEREN T. USA BMC        11’04”
    6 ZUBELDIA Haimar SPA RNT        15’41”
    7 EVANS Cadel AUS BMC        15’49”
    8 ROLLAND Pierre FRA EUC        16’26”
    9 BRAJKOVIC Janez SLO AST        16’33”
    10 PINOT Thibeaut FRA FDJ        17’17”
  • Wiggins “spara” Cavendish allo sprint

    Wiggins “spara” Cavendish allo sprint

    Il campione del mondo Mark Cavendish conquista la seconda vittoria personale al Tour 2012 grazie ad una stupenda volata sul traguardo di Brive-la-Gallarde demolendo tutti i sui avversari con Matthew Goss e la maglia verde Peter Sagan rispettivamente al secondo e terzo posto.

    Fantastica volata del campione del mondo lanciato in maniera magistrale dal suo team Sky e soprattutto dalla maglia gialla Bradley Wiggins negli ultimi metri.

    Dopo le fatiche sui Pirenei ed il podio praticamente già fatto per Parigi, la 18esima fatica della Grande Boucle presenta un arrivo adatto ai velocisti con qualche possibile sortita da lontano. Ed infatti sono sedici corridori al comando a 116 km dall’arrivo: Rui Costa, Vanendert, Vinokourov, Boasson Hagen, Roy, Popovich, Arashiro, Hansen, Millar, Albasini, Paolini, Boeckmans, Nuyens, Kroon, Gretsch e Fouchardche  un vantaggio massimo di 3’25” sul gruppo maglia gialla.

    Mark Cavendish ©LIONEL BONAVENTURE/AFP/GettyImages

    Le squadre dei velocisti tirano a tutta ed il vantaggio dei fuggitivi si riduce a poco meno di 30” a 26 km dall’arrivo. La volata sembra segnata ma Vinokourov è uno degli ultimi ad arrendersi e sull’ultimo Gpm di giornata a 10 km dall’arrivo tenta il tutto per tutto con a ruota Paolini ed Hansen. Dietro il gruppo fatica ad organizzarsi e fuoriescono Luis Leon Sanchez, Andreas Kloden e Nicolas Roche, i sei riescono ad iniziare l’ultimo km con una decina di secondi di vantaggio ma dietro è Wiggins in prima persona a comandare il gruppo consentendo a Cavendish di sparare il suo classico proiettile sul traguardo vincendo una volata sensazionale e soprattutto senza storia.

    Domani cronometro di 53 km adatta agli specialisti della lotta contro il tempo con Wiggins che sancirà il suo primo trionfo al Tour de France cercando anche di trovare il suo secondo sigillo personale.

    Ordine d’arrivo.

    1 CAVENDISH Mark GBR SKY      4 54’12”
    2 GOSS Matthew AUS OGE         19”
    3 SAGAN Peter SPA LIQ         19”
    4 SANCHEZ Luis Leon SPA RAB         22”
    5 ROCHE Nicolas IRL ALM         26”
    6 FARRAR Tyler USA GAR         26”
    7 BOZIC Borut SLO AST         37”
    8 HINAULT Sebastien FRA ALM         54”
    9 IMPEY Daryl RSA OGE         1’02”
    10 DUMOUOLIN Samuel FRA COF         1’11”

    Classifica Generale

    1 WIGGINS Bradley GBR SKY      83 22’18”
    2 FROOME Chris GBR SKY        2’05”
    3 NIBALI Vincenzo ITA LIQ        2’41”
    4 VAN DEN BROECK J. BEL LTB        5’53”
    5 VAN GARDEREN T. USA BMC        8’30”
    6 EVANS Cadel USA BMC        9’57”
    7 ZUBELDIA Haimar SPA RNT        10’11”
    8 ROLLAND Pierre FRA EUC        10’17”
    9 BRAJKOVIC Janez SLO AST        11’00”
    10 PINOT Thibeaut FRA FDJ        11’46”
  • Spettacolo Valverde, Nibali resa su Wiggins

    Spettacolo Valverde, Nibali resa su Wiggins

    Alejandro Valverde del team Movistar ha vinto la 17 esima tappa del Tour de France grazie ad una splendida impresa partita da lontano. Piccola crisi per Vincenzo Nibali che non è riuscito a fare la differenza in salita nei confronti dello splendido duo del team Sky composto da Froome e Wiggins.

    Ultima occasione per poter vincere una tappa per i colori azzurri con Vincenzo Nibali che però ha faticato per tutta la tappa anche a causa di un problema muscolare al polpaccio che gli ha impedito di poter lottare per la maglia gialla.

    Tappa corta la 17esima con i suoi 143 km che vengono iniziati subito a tutta dal gruppo, la fuga buona viene formata dopo lo scollinamento del primo Gran premio di montagna del Col de Mentè vinto da Voeckler che consolida il suo primato per la conquista della maglia a Pois. In discesa si avvantaggiano in sette: Martinez, Rui Costa, Valverde, Casar, Voeckler, Kessiakoff e Peraud. La Liquigas dietro tenta di mantenere il vantaggio sotto i due minuti per tentare la vittoria con Nibali e nella salita più dura di giornata, il Port de Bales, Valverde produce l’allungo decisivo per la vittoria finale di tappa. Dietro tutti attendono lo scatto di Nibali ma ad accelerare è invece Froome che se non avesse avuto l’ordine di attendere Wiggins, avrebbe vinto anche la tappa.

    Alejandro Valverde ©PASCAL PAVANI/AFP/GettyImages

    Una tappa che è andata diversamente da quanto tutti i tifosi italiani si aspettavano dallo squalo dello stretto soprattutto per il lavoro fatto dalla Liquigas per tutta la tappa e per la facilità mostrata da Nibali in salita, ma purtroppo contro il duo britannico oggi, c’era veramente poco da fare.

    Il team Sky mette in cassaforte il Tour e la maglia gialla grazie alla splendida dimostrazione di forza di Wiggins e soprattutto di Froome che ha scortato alla grande il suo capitano sino al traguardo. Vincenzo Nibali comunque si è difeso alla grande consolidando il terzo posto nella classifica generale.

    Ordine d’arrivo.

    1 VALVERDE Alejandro FRA MOV      4 12’11”
    2 FROOME Christopher DEN SKY         19”
    3 WIGGINS Bradley SPA SKY         19”
    4 PINOT Thibaut KAZ FDJ         22”
    5 ROLLAND Pierre FRA EUC         26”
    6 VAN DEN BROECK J. GER LTB         26”
    7 NIBALI Vincenzo IRL LIQ         37”
    8 VAN GARDEREN T. ITA BMC         54”
    9 HORNER Chris ITA RNT         1’02”
    10 MARTIN Daniel IRL GRS         1’11”

    Classifica Generale

    1 WIGGINS Bradley GBR SKY      78 28’02”
    2 FROOME Chris GBR SKY        2’05”
    3 NIBALI Vincenzo ITA LIQ        2’41”
    4 VAN DEN BROECK J. BEL LTB        5’53”
    5 VAN GARDEREN T. USA BMC        8’30”
    6 EVANS Cadel USA BMC        9’57”
    7 ZUBELDIA Haimar SPA RNT        10’11”
    8 ROLLAND Pierre FRA EUC        10’17”
    9 BRAJKOVIC Janez SLO AST        11’00”
    10 PINOT Thibeaut FRA FDJ        11’46”