Autore: Ippolito Gioia

  • Londra 2012 programma 4 agosto. Paltrinieri e Rossi giovani promesse

    Londra 2012 programma 4 agosto. Paltrinieri e Rossi giovani promesse

    Settima giornata a Londra che si chiude con il bronzo a squadre nella sciabola maschile, mentre la giornata odierna vedrà di scena Gregorio Paltrinieri nella finale dei 1.500sl che cercherà di salvare una fallimentare spedizione azzurra nel nuoto.

    Giorgio Rubino cercherà di dimenticare i dissapori con Alex Schwazer nella 20km di marcia dove l’azzurro può ambire al gradino più basso del podio come anche Tania Cagnotto, nella finale del trampolino dei tre metri di tuffi.

    L’altra possibile medaglia può arrivare dalla giovane ventenne Jessica Rossi che cercherà di stupire il pubblico italiano dopo l’europeo ed il mondiale conquistati a soli 17 anni nel 2009, nel tiro a volo specialità Trap. Dopo la splendida affermazione negli ottavi del duo del beach volley maschile Lupo – Nicolai che hanno battuto i maestri americani, altra grande occasione di approdo ai quarti di finale con il duo femminile composto da Greta Cicolari e Marta Menegatti.

    Gregorio Paltrinieri ©MARTIN BUREAU/AFP/GettyImages

    Nel ciclismo su pista ci sarà l’esordio dell’unico rappresentante italiano, Elia Viviani, nell’omniun mentre Vincenzo Mangiacapre cercherà di portare a quattro i pugili italiani qualificati nei quarti nella categoria 64 kg.

    Il Programma degli italiani in gara:

    ATLETICA

    ore 17.00 Finale 20 Km. di marcia U Giorgio Rubino

    ore 19.16 semifinale 400 hs. U Juan Bencosme

    ore 20.13 semifinale 400 m. D Libania Grenot

    ore 21.15 Finale 10.000 m. U Daniele Meucci

    BEACH VOLLEY

    ore 18.00 Sedicesimi Femminili – Greta Cicolari – Marta Menegatti vs. Liliana/Baguerizo (Esp)

    CICLISMO

    ore 10.30 Prova su pista Omnium U / Elia Viviani

    CANOTTAGGIO

    ore 10.30 finale B Quattro senza (Venier, Paonessa, Agamennoni, Capelli)

    ore 10.50 Finale B U Due di coppia PL (Luini-Ruta)

    NUOTO

    ore 19.36 Finale 1500 stile libero U, Gregorio Paltrinieri

    PALLAVOLO

    ore 14.45 Gruppo A U / Italia – Australia

    PALLANUOTO

    ore 18.20 Gruppo A U / Italia – Kazhakistan

    PUGILATO

    dalle ore 13.30 Ottavi ctg.64 Kg. U /Vincenzo Mangiacapre vs. Gyula Kate (Hun)

    SCHERMA

    ore 10.30 Quarti Spada a squadre D / Italia vs. Stati Uniti (Del Carretto, Fiamingo, Navarria, Mollehausen), ev. finale ore 19.15

    TIRO A SEGNO

    ore 9.00 Eliminatorie Carabina 3 p D /Elania Nardelli, Petra Zublasing / Ev. Finale ore 12.45

    TIRO A VOLO

    ore 9.00 Trap D qualificazione Jessica Rossi; ev. finale ore 15.00

    TRIATHLON

    ore 9.00 Finale Femminile, Anna Maria Mazzetti

    TUFFI

    ore 14.30 Semifinale trampolino 3 m. Tania Cagnotto, Francesca Dallapé

    VELA

    ore 12.00 RS:X Donne Alessandra Sensini regate 7/8

    ore 12.00 Laser U /Michele Regolo regate 9/10

    ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapich regate 9/10

    ore 14.00 RS:X U /Federico Esposito regate 7/8; 470 U /Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti regate 7/8; 470 donne Giovanna Conti/Giulia Micol regata 3/4.

  • Leggenda Dibaba, Majewski peso d’oro. Floriani finale nei 3.000 siepi

    Leggenda Dibaba, Majewski peso d’oro. Floriani finale nei 3.000 siepi

    Prima giornate di gare per la regina degli sport, l’atletica leggera in scena nello splendido scenario dello stadio olimpico londinese. I primi due titoli sono andati alla Polonia nel peso e nei 10.000m all’etiope Tirunesh Dibaba che entra nella leggenda dell’atletica mondiale con il terzo oro olimpico individuale

    Tutto sommato una buona giornata per i colori azzurri con la più bella sorpresa rappresentata dalla finale conquistata nei 3.000 siepi da Yuri Floriani. Finale anche per Vizzoni, ripescato nel martello mentre viene eliminata Simona La Mantia nel triplo.

    La finale dei 10.000m ha visto il solito duella Kenya – Etiopia, gara molto sul ritmo sin dall’inizio con le tre giapponesi a mettersi subito al comando rendendo la gara subito dura. Ai 7000m ecco il primo strappo dell’etiope Kidane che sgretola il gruppo in cui riescono a tenere solo la connazionale Dibaba e le due keniane Cheruiyot e Kipyego. L’ultimo giro è sensazionale della Dibaba che chiude come una velocista stroncando le due keniane Kipyego e Cheruiyot che devono accontentarsi rispettivamente dell’argento e del bronzo. Per la Dibaba conferma dell’oro conquistato a Pechino nel 2008 mentre l’azzurra naturalizzata Ejjafini, ha chiuso doppiata dalle africane al 18° posto sotto i 32’ comunque un buon risultato considerato che l’italiana ha avuto gravi problemi fisici dopo gli europei finlandesi di giugno.

    Tirunesh Dibaba ©Michael Steele/Getty Images

    Bellissima anche la gara del peso uomini con il polacco Tomasz Majewski che bissa l’oro di Pechino 2008 con un fantastico 21.84m realizzato all’ultimo lancio quando era già sicuro dell’oro con il giovane tedesco David Storl d’argento e l’americano Reese Hoffa di bronzo. La prima giornata dell’Epthatlon donne si chiude con la padrona di casa Jessica Hennis nettamente al comando 4.158 punti contro la lituana Skujite a 3974.

    Le gare del mattino hanno visto una qualificazione in semifinale nei 400m dell’azzurra Libania Grenot che non ha comunque brillato a differenza del giovane Jose Bencosme che supera il turno nei 400hs con un buon 49″35 a due centesimi dal personale. Ci sono state anche le prime batterie dei 100m donne con tutte le favorite avanti e soprattutto ottime sensazioni mostrate dalle americane Carmelita Jeter ed Allison Felix.

  • Londra 2012, programma 3 agosto. Campriani vuole l’oro, al via l’atletica

    Londra 2012, programma 3 agosto. Campriani vuole l’oro, al via l’atletica

    Dopo la splendida dimostrazione di onnipotenza divina delle fiorettiste azzurre e l’argento tutto cuore e volontà di Sartori e Battisti nel canottaggio, oggi si spera nella precisione della carabina di Niccolò Campriani e della sciabola di Aldo Montano e soci.

    Campriani vuole assolutamente migliorare l’argento della carabina 10m conquistato giorni fa e ci prova nella specialità del tiro a segno più spettacolare e affascinante. Gli sciabolatori tenteranno di emulare le fiorettiste ma tutto dipenderà dalle condizioni fisiche di Aldo Montano.

    Ancora una speranza di podio nel canottaggio con il due senza composto da Mornati e Carboncini mentre nel nuoto ci affidiamo all’ultima speranza azzurra di medaglia rappresentata dal 17enne campione europeo dei 1500sl Gregorio Paltrinieri. Dopo le vittorie di Cammarelle, Russo e Valentino, oggi sarà il giorno di Picardidesideroso di migliorare il bronzo conquistato quattro anni fa in Cina.

    Niccolò Campriani ©MARWAN NAAMANI/AFP/GettyImages

    Attesa anche per le splendide in tutti i sensi ragazze del beach volley azzurro Cicolari – Menegatti che cercheranno di conquistare i quarti di finale. Infine oggi inizia il programma di Atletica Leggera con Simona La Mantia ed il capitano Nicola Vizzoni alla ricerca della finale rispettivamente nel salto triplo e nel martello.

    Ecco il programma completo delle gare a Londra

    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi. Ore 15 Quarti. 15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto. 16.37 Finale 1° posto.

    ATLETICA
    Ore 11 Qual. peso D.
    11.05 100 hs eptathlon D.
    11.25 Qual. triplo D: La Mantia.
    11.40 1° turno 100 D.
    12.15 Batt. 400 hs U; alto eptathlon D.
    12.20 e 13.45 Qual. martello U: Vizzoni e Povegliano.
    13 Batt. 400 D: Grenot. 14 Batt.
    3000 siepi U: Floriani.
    20 Peso eptathlon D.
    20.05 Quarti 100 D.
    20.10 e 21.35 Qual. disco D.
    20.50 Qual. lungo U.
    21.05 Batt. 1500 U.
    21.30 Finale peso U.
    21.45 200 D eptathlon.
    22.25 Finale 10.000 D.

    BADMINTON
    Ore 10 Semifinali singolari D. 11.30 Finale 3° posto doppio misto. 14.30 Semifinali singolari U. 16 Finale 1° posto doppio misto.

    BASKET
    Torneo femminile.
    Ore 10 Angola-Croazia.
    12.15 Russia-Australia.
    15.30 Brasile-Canada.
    17.45 Turchia-Cina.
    21 Gran Bretagna-Francia.
    23.15 Stati Uniti-R.Ceca.

    BEACH VOLLEY
    Ottavi U. Ottavi D: Cicolari-Menegatti.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Ottavi 52 kg U (14.30 Picardi c. Nyambayar/Mon) e 69 kg U.

    CALCIO Quarti D.
    Ore 13 Svezia-Francia.
    15.30 Stati Uniti-Nuova Zelanda.
    18 Brasile-Giappone.
    20.30 Gran Bretagna-Canada.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.40 Finali E/D/C singolo U.
    11.10 Finale B 4 di coppia U: Stefanini-Frossi-Frattini-Raineri.
    11.20 Finale B 2 senza U.
    11.30 Finale B 2 di coppia D.
    11.40 Finale B singolo U.
    12.30 Finale 4 di coppia U.
    12.50 Finale 2 senza U: Mornati-Carboncini.
    13.10 Finale 2 di coppia D.
    13.30 Finale Singolo U.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 Qualificazioni Keirin D (1° turno).
    17.18 Semifinali Inseguimento a squadre U.
    17.43 Ripescaggi Keirin D.
    17.56 Qualificazioni Inseguimento a squadre D.
    18.46 Qualificazioni Keirin D (2° round).
    18.59 Finale Inseguimento a squadre U.
    19.32 Finale 7°-12° posto Keirin D.
    19.38 Finale 1°-6° posto Keirin D.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale seconda parte (12.27 Truppa) e a squadre (seconda parte).

    GINNASTICA
    Trampolino elastico
    Ore 15 e 15.44 Qualificazioni U (prima e seconda routine): Cannone.
    16.26 Finale U.

    HOCKEY PRATO Torneo maschile.
    Ore 9.30 Australia-Argentina. 11.45 Olanda-Nuova Zelanda. 14.45 Germania-India. 17 Gran Bretagna-Pakistan. 20 Sud Africa-Spagna. 22.15 Belgio-Sud Corea.

    JUDO
    Ore 10.30 Qualificazioni +78 kg D e +100 kg U.
    17 e 17.10 Finali 1° posto.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl D: Ferraioli.
    11.24 Batterie 1500 sl U: Detti, Paltrinieri.
    12.35 Batterie 4×100 misti D: Italia.
    12.49 Batterie 4×100 misti U: Italia.
    20.30 Finale 200 dorso D.
    20.38 Finale 100 farfalla U.
    20.45 Finale 800 sl D. 21.09
    Finale 50 sl U.
    21.27 Semifinale 50 sl D.

    PALLAMANO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Gran Bretagna-Angola. 12.15 Sud Corea-Francia. 15.30 Croazia-Montenegro. 17.15 Russia-Brasile. 20.30 Spagna-Svezia. 22.15 Danimarca-Norvegia.

    PALLANUOTO Torneo femminile.
    Ore 15.10 Spagna-Ungheria.
    15.30 Russia-Australia.
    19.20 Gran Bretagna-ITALIA.
    20.40 Cina-Stati Uniti.

    PALLAVOLO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Brasile-Cina.
    12.30 Giappone-Russia.
    15.45 Turchia-Sud Corea.
    17.45 Gran Bretagna-R.Dominicana.
    21 Stati Uniti-Serbia.
    23 ITALIA-Algeria.

    PESI
    Ore 11 Gruppo B 85 kg U. 13.30 Gruppo B 75 kg D. 16.30 Gruppo A 75 kg D. 20 Gruppo A 85 kg U.

    SCHERMA Sciabola a squadre U.
    11.30 Ottavi.
    12.30 Quarti: Italia (Montano, Occhiuzzi, Tarantino) c. Bielorussia.
    14.30 Semifinali.
    19 Finale 3° posto.
    19.45 Finale 1° posto.

    TENNIS
    Ore 13 Semifinali singolare U e D. Semifinali doppio misto (dalle 12.30: Vinci-Bracciali c. Lisicki-Kas (Ger).

    TENNISTAVOLO Squadre.
    Ore 11 e 15.30 1° turno D. 20 1° turno U.

    TIRO A SEGNO
    Ore 10 Carabina a terra 50 m. elim. U: De Nicolo, Campriani.
    11.30 Pistola libera 25 m. elim. 2 tiro rapido U.
    13 Carabina a terra 50 m. finale U.
    15.30 Pistola libera 25 m. finale tiro rapido U.

    TUFFI
    Ore 15.30 Trampolino 3 m preliminari D: Cagnotto, Dellapè.

    VELA
    Ore 13 Laser U (regate 7 e 8): Regolo. 470 D (regate 1 e 2). Finn U (regate 9 e 10): Baldassari. 13.05. 470 U (regate 3 e 4): Zandonà-Zucchetti. Star U (regate 9 e 10). 14.30 49er U (regate 9, 10 e 11): Angelilla-Sibello. 14.35. Laser Radial D (regate 7 e 8).

  • Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Londra 2012, programma 2 agosto. Profuma d’oro il fioretto donne

    Il fantastico oro di Daniele Molmenti nella canoa K1 slalom ha rilanciato alla grande il medagliere azzurro che in questa sesta giornata può ulteriormente arricchirsi con la finale del fioretto a squadre donne dove le azzurre Di Francisca, Errigo e Vezzali devono assolutamente ambire a qualcosa di più rispetto al bronzo di Pechino 2008.

    Sperare nella medaglia più importante nel fioretto donne a squadre è assolutamente legittimo dopo il dominio nella prova individuale come legittimo è sperare nel podio da Di Spigno e soprattutto D’Aniello nella prova del double trap di tiro.

    La Lionetti nel tiro con l’arco è l’unica sopravvissuta della squadra italiana e tenterà una difficilissima impresa per raggiungere il podio, come difficile ma non impossibile può essere una medaglia dal due di coppia uomini Sartori – Battisti nel canottaggio. Nel nuoto ci sarà l’esordio di Alessia Filippi che vorrà cercare di conquistare una finale nei 200 dorso e nella ginnastica Carlotta ferlito e Vanessa ferrari saranno impegnate nella finale del concorso generale di ginnastica artistica.

    Il Dream Team azzurro del fioretto ©Hannah Johnston/Getty Images

    Londra 2012 programma 2 agosto. Le gare degli italiani
    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi.
    10.52 Lionetti c Tan Ya-Ting (Tai).
    Ore 15 Quarti.
    15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto.
    16.37 Finale 1° posto.

    BADMINTON
    Ore 10 Quarti doppio U. 13.30 Quarti singolare D; semifinali doppio misto. 18 Quarti singolare U; semifinali doppio D.

    BASKET Torneo maschile.
    Ore 10 Francia-Lituania.
    12.15 Australia-Cina.
    15.30 Argentina-Tunisia.
    17.45 Brasile-Russia.
    21 Spagna-Gran Bretagna.
    23.15 Stati Uniti-Nigeria.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie.
    11 U: Nicolai-Lupo c. Emanuel-Alison (Bra).
    13 D: Cicolari-Menegatti c. Lessard-Martin (Can).
    23 Ripescaggi D.
    24 Ripescaggi U.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi kg 60 U (21.30 Taylor/Gb c. Valentino) e 75 U.

    CANOA Slalom
    Ore 14.30 Semifinali C2 U.
    15.12 Semifinale K1 D: Giai Pron.
    16.18 Finale C2 U.
    16.57. Finale K1 D.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Semifinali C/D singolo D.
    10.50 Finale B 2 di coppia U.
    11 Finale B 4 senza PL U (Goretti-Miani-Caianiello-Danesin).
    11.10 Semifinali A/B 4 senza U (Capelli-Venier-Agamennoni-Paonessa).
    11.30 Semifinali A/B 2 di coppia PL D.
    11.50 Semifinali A/B 2 di coppia PL U (Luini-Ruta).
    12.10 Semifinali A/B singolo D.
    12.50 Finale 2 di coppia U (Battisti-Sartori).
    13.10 Finale 4 senza PL U.
    13.30 Finale Otto D.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 e 17.15 Qualificazioni sprint a squadre D e U.
    17.30 Semifinali sprint a squadre D.
    17.42 Qualificazioni inseguimento a sq. U.
    18.46 Semifinali sprint a squadre U.
    18.59 e 19.15 Finali sprint a squadre D e U.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale (12.27 Truppa) e a squadre: prima gara.

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30 Finale all-around D: Ferrari, Ferlito.

    HOCKEY PRATO Torneo femminile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Giappone. 11.45 Australia-Stati Uniti. 14.45 Cina-Olanda. 17 Sud Africa-Germania. 20 Gran Bretagna-Belgio. 22.15 Nuova Zelanda-Argentina.

    JUDO
    Ore 10.30 100 kg U e 78 kg D.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl U: Orsi, Dotto.
    11.19 Batterie 800 sl D.
    12.14 Batterie 100 farfalla U: Rivolta.
    12.31 Batterie 200 dorso D: Filippi.
    20.32 Semifinale 50 sl U.
    20.40 Finale 200 rana D.
    20.48 Finale 200 dorso U.
    20.58 Semifinale 200 dorso D.
    21.19 Finale 200 misti U.
    21.37 Finale 100 sl D.
    21.56 Semifinale 100 farfalla U.

    PALLAMANO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Spagna-Sud Corea. 12.15 Francia-Tunisia. 15.30 Croazia-Ungheria. 17.15 Gran Bretagna-Argentina. 20.30 Serbia-Danimarca. 22.15 Svezia-Islanda.

    PALLANUOTO Torneo maschile.
    Ore 11 Spagna-Australia.
    12.20 Kazakistan-Grecia.
    15.10 Montenegro-Serbia.
    16.30 Romania-Ungheria.
    19.20 Gran Bretagna-Stati Uniti.
    20.40 ITALIA-Croazia.

    PALLAVOLO Torneo maschile.
    Ore 10.30 Serbia-Germania.
    12.30 Australia-Bulgaria.
    15.45 Russia-Tunisia.
    17.45 Polonia-Argentina.
    21 Brasile-Stati Uniti.
    23 Gran Bretagna-ITALIA.

    SCHERMA Fioretto a squadre D.
    Ore 10 Ottavi.
    11.30 ITALIA (Di Francisca, Errigo, Vezzali, ris. Salvatori) c. vincente Gran Bretagna/Egitto.
    13 Semifinali.
    18 Finale per il 3° posto
    20.15 Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30 Quarti singolare U. Quarti singolare D. Semifinali doppio U. Semifinali doppio D. Quarti doppio misto.

    TENNISTAVOLO Singolare U.
    Ore 11 Semifinali. 15.30 Finale 3° posto.
    16.30 Finale 1° posto.

    TIRO A SEGNO
    Ore 11.30 Pistola libera 25 m. Elim. 1 tiro rapido U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni Double Trap U: D’Aniello, Di Spigno.
    16 Finale Double Trap U.

    VELA
    Ore 13 47 U (regate 1 e 2): Zandonà-Zucchetti. 49er U (regate 7 e 8): Angilella-Sibello. Finn U (regate 7 e 8): Baldassari.
    13.05 Star U (regate 7 e 8).
    14.30 Elliott D (Match Racing).
    15. RS:X D (regate 5 e 6): Sensini.
    17 RS:X U (regate 5 e 6): Esposito

  • Wiggins dominio d’oro, Pinotti quinto. Armstrong regina

    Wiggins dominio d’oro, Pinotti quinto. Armstrong regina

    Pronostici ampiamente rispettati nella prova a cronometro olimpica sia maschile che femminile, oro al fresco vincitore del Tour de France Bradley Wiggins fra gli uomini e bis per l’americana Kristin Armstrong fra le donne, già vincitrice a Pechino 2008.

    Senza storia la prova maschile con l’argento al tedesco Tony Martin (staccato di 42”) ed il bronzo al fido scudiero di Wiggins, Christopher Froome (a 1’08”). Più incerta invece la prova femminile che ha visto la tedesca Arndt medaglia d’argento e la russa Olga Zabelinskaya bronzo.

    Circuito assolutamente adatto agli specialisti della prova contro il tempo quello londinese, ed il fattore casa è stato ampiamente sfruttato dalla Gran Bretagna che piazza due atleti sul podio riscattando un inizio di giochi olimpici decisamente opaco considerate le speranze prima dell’inizio della competizione olimpica. Stoico lo svizzero Fabian Cancellara che aveva abbandonato qualsiasi velleità di podio già sabato scorso nella rovinosa caduta sulle transenne nella prova in linea, il treno di Berna chiude al settimo posto mentre è ottima la gara del nostro azzurro Marco Pinotti che chiude con un prestigioso quinto posto ( a 2’10” da Wiggins) dietro anche all’americano Taylor Phinney. Con questo oro Wiggins conquista la sua settima medaglia olimpica raggiungendo il primato assoluto fra gli atleti britannici di tutti i tempi.

    Bradley Wiggins ©Alex Livesey/Getty Images

    Fra le donne invece sono crollate le due rappresentanti azzurre, Tatiana Guderzo ha chiuso al 21° posto mentre Naomi Cantele ha finito le sue fatiche olimpiche proprio dietro la sua connazionale ad oltre 4’ dalla vincitrice Armstrong. Si chiude quindi il programma olimpico su strada che ha visto rispettati i pronostici su tre gare su quattro, infatti ampiamente prevista la vittoria della fuoriclasse olandese Marianne Vos nella prova in linea femminile mentre una delle sorprese più grandi finora dei giochi è rappresentata dall’oro kazako nella prova in linea maschile firmato Alexsandre Vinokourov, oro che chiuderà la carriera del kazako che oggi a cronometro ha disputato la sua ultima gara.

  • Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Dopo la deludentissima quarta giornata olimpica per i colori azzurri con le grandi delusioni targate Federica Pellegrini e fioretto maschile, oggi tanti azzurri in gara ma poche speranze di medaglia.

    Infatti l’unica possibilità di medaglia è individuata nella canoa, con Daniele Molmenti che tenterà di evitare il secondo zero consecutivo nel medagliere azzurro.

    Dopo la cocente delusione dei fiorettisti azzurri, incapaci di prendere almeno una medaglia con Cassarà, Aspromonte e Baldini, oggi saranno in pedana le donne nella sciabola e Paolo Pizzo nella spada con scarse speranze di podio per ambedue le specialità. Dopo le due finali conquistate ieri nel canottaggio, altra giornata di semifinali con il due Luini – Ruta a caccia della finale e con speranze anche per il quattro di coppia di Simone Rainieri.

    Daniele Molmenti ©Phil Walter/Getty Images

    Oggi sarà anche il giorno dell’eterna Sensini che tenterà di far volare il suo windsurf anche nelle freddi acque londinesi e della boxe con gli esordi di Cammarelle, Russo e Picardi.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di mercoledì 1 agosto.

    CANOA:

    ore 13.30 Semifinale K1 U / Daniele Molmenti / ev. finale ore 15.15

    CANOTTAGGIO:

    ore 9.50 Semifinali Doppio PL U / Elia Luini-Pietro Ruta /ore 10.40 Semifinali Quattro di coppia U/ Matteo Stefanini,Francesco Fossi,Pierpaolo Frattini,Simone Raineri /ore 11.00 Semifinali Due Senza U /Niccolo’ Mornati – Lorenzo Carboncini

    CICLISMO:

    ore 12.30 Cronometro su strada D / Noemi Cantele , Tatiana Guderzo / ore 14.15 Cronometro su strada U / Marco Pinotti

    JUDO:

    ore 9.30 1° turno ctg. 90 Kg.U /Roberto Meloni vs. P.Sobirov (TJK)/ev.Finale ore 16.20 Roberto Meloni / ore 9.30 1°turno ctg. 70 Kg. D /Erica Barbieri vs. YS.Hwang (Kor) /ev. Finale ore 16.00

    NUOTO:

    ore 10.21 batterie 200 dorso U /Sebastiano Ranfagni / ore 10.43 batterie 200 rana D /Chiara Boggiatto /ore 11.06 batterie 200 misti U /Federico Turrini/ ore 11.26 batterie 4x 200 s.l. D /ev.semi finale 200 dorso U ore 19.51 /ev.semifinale 200 rana D 20.29 /ev. semifinale 200 misti U ore 20.43/ ev. finale 4 x 200 stile libero D ore 21.04

    PALLAVOLO:

    ore 16.45 Gruppo A D / Italia – Gran Bretagna

    PALLANUOTO:

    ore 15.30 Gruppo B / Italia – Russia

    PUGILATO:

    ore 16.00 Ottavi ctg. +91 Kg. Roberto Cammarelle vs. Y.Perea Castillo (Ecu) ;ore 22.15 1°turno U ctg. 91 Kg. Clemente Russo vs. T.Silva (Ang)/ ore 20.30 2° turno ctg. 56 Kg. Jayn Vittorio Parrinello vs. L.Campbell (Gbr)

    SCHERMA:

    ore 10.30 1° turno Spada Ind. U / Paolo Pizzo vs. K.M.Leung (Hgk), ev. finale ore 20.00/ ore 13.30 1° turno Sciabola D /Gioia Marzocca vs. M.Maurice Perez (Arg) / ore 14.10 Irene Vecchi vs. S.Williams (Gbr) /ev. finale 20.30

    TENNIS:

    a partire dalle 11.30 /Singolare femminile Ottavi Flavia Pennetta vs. P.Kvitova (Cze)

    TIRO CON L’ARCO:

    ore 9.00 1°turno Individuale U /Mauro Nespoli vs. Yu-Cheng (Tpe)

    VELA:

    ore 12.00 RS:X U / Federico Esposito / ore 12.00 49 er U /Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello / ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapcich /ore 12.05 Laser U /Michele Regolo / ore 14.00 RS:X D /Alessandra Sensini

     

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Era uno dei possibili ori azzurri a Londra 2012, ma Niccolò Campriani è comunque medaglia d’argento nella carabina da 10 m consegnando all’Italia l’ottava medaglia ai giochi olimpici londinesi e la quarta d’argento in tre giorni di gare.

    A 24 anni Campriani che è il campione europeo e mondiale in carica nonchè il numero uno della classifica mondiale, riscatta il 12° posto di Pechino 2008 con una prestazione bellissima soprattutto in qualifica dove Campriani  stato sontuoso chiudendo con il record olimpico con 599 colpi.

    L’avversario più ostico per Campriani in finale è il rumeno Alin George Moldoveanu che, insieme a all’italiano, eguaglia il record olimpico in qualifica con 599. L’azzurro parte male nel primo dei dieci colpi di finale, un 9.7 che gli fa perdere la prima posizione a vantaggio di Moldoveanu. Dopo un primo colpo andato bene inizia la rimonta di Campriani che con due fantastici 10.8 si mette saldamente in testa alla classifica.

    Niccolo Campriani ©Lars Baron/Getty Images

    A Pechino 2008 era stato l’ultimo colpo a rovinare tutto per il giovane asso azzurro con un 8 che gli aveva sbarrato le porte di una finale assolutamente alla sua portata. A Londra invece è il penultimo colpo che gela le speranze d’oro di Campriani che mette a segno un 9.4 a differenza del 10.5 di Moldoveanu che conquista la prima posizione in maniera definitiva. Il bronzo è andato all’indiano Narang con Campriani che non finisce qui la sua avventura olimpica essendo, per fortuna dei colori azzurri, ancora impegnato nei prossimi giorni nella carabina a terra tre posizioni da 50m dove è sempre il favorito numero uno con la speranza di vincere il titolo olimpico sfuggitogli oggi per pochissimo.

    Purtroppo per i colori azzurri, l’altro possibile oro rappresentato dalla judoka Giulia Quintavalle è sfumato a causa della sconfitta patita dalla campionessa olimpica di Pechino nei quarti di finale nella categoria 57 kg dalla giapponese Matsumoto con la Quintavalle che lotterà quindi per il bronzo.

    IL MEDAGLIARE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    La seconda giornata olimpica per i colori azzurri ha riservato più dolori che gioie, bellissime le medaglie della cosentina Forciniti nel judo e Occhiuzzi nella sciabola, ma molto amari i risultati soprattutto nel nuoto con le debacle di Scozzoli e dell’ormai ex regina Federica Pellegrini.

    Proprio la veronese sarà impegnata oggi nelle batterie dei suoi 200m stile libero anche se, dopo le dichiarazioni di ieri, non sembra essere molto convinta di difendere al meglio il titolo di Pechino 2008.

    Allora sostanzialmente le possibilità di podio odierne sono affidate al tiratore Niccolò Campriani nella carabina 10m e alla judoka Giulia Quintavalle impegnata a difendere il titolo olimpico conquistato in Cina nella categoria 57 kg. Dopo lo splendido oro a squadre Galliazzo riproverà a poter riassaporare la gioia di Atene 2004 nella gara individuale, mentre nella scherma Bianca Del Carretto tenterà di continuare le meraviglie azzurre nella spada.

    Giulia Quintavalle oro a Pechino 2008 ©ALEXANDER HASSENSTEIN/AFP/GettyImages

    Ecco il programma completa e gli italiani in gara nella terza giornata olimpica ricordando sempre che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a l’ora italiana.

    ARCO Individuale maschile.
    Ore 10 32/i.
    17.18 Galiazzo-Serrano (Mex).

    Individuale femminile.
    Ore 10.26 32/i.
    10.26 Lionetti c. Hultzer (Saf).

    BADMINTON
    Ore 9.30, 13.30, 19.30 Qualificazioni singolare maschile, femminile (21.54 Allegrini c. Tee Jing Yi/Mal), doppio maschile, femminile, doppio misto.

    BASKET Torneo femminile.
    Ore 10 Croazia-Cina.
    12.15 R.Ceca-Turchia.
    15.30 Francia-Australia.
    17.45 Russia-Brasile.
    21 Gran Bretagna-Canada.
    23.15 Angola-Stati Uniti.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie uomini e donne.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi 52 e 81 kg U.

    CANOA Slalom.
    Ore 14.30 e 16.35 Eliminatorie C2 U: Camporesi-Ferrari.
    15.22 e 17.27 Eliminatorie K1 D: Giai Pron.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Ripescaggi 2 senza D (Wurzel-Bertolasi), 4 di coppia D, 8 uomini, 4 di coppia U (Stefanini-Fossi-Frattini-Raineri), 2 senza U.
    11.20. Batterie 2 di coppia D, 4 senza U.

    EQUITAZIONE
    Ore 13.30 Concorso completo individuale (17.22 Panizzon, 17.30 Brecciaroli) e a squadre

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30. Finale squadre uomini.

    HOCKEY PRATO Torneo maschile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Nuova Zelanda.
    11.45 Australia-Sudafrica.
    14.45 Spagna-Pakistan.
    17 Olanda-India.
    20 Gran Bretagna-Argentina.
    22.15 Germania-Belgio.

    JUDO
    Ore 10.30. 73 kg uomini e 57 kg donne (Quintavalle c. vincente Kim Jan-Di/S.Cor-Dorjsuren/Mon).

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 200 sl D (Pellegrini).
    11.21 Batterie
    200 farfalla U.
    11.41 Batterie 200 misti D.
    20.30 Semifinali 200 sl D.
    20.43 Finale 200 sl U.
    20.51 Finale 100 dorso D.
    20.58 Finale 100 dorso U.

    21.15. Finale 100 rana D.
    21.32. Semifinali 200 farfalla U.
    21.55. Semifinali 200 misti D.

    PALLAMANO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Angola-Croazia. 12.15 Sud Corea-Danimarca. 15.30 Gran Bretagna-Russia. 17.15 Francia-Spagna. 20.30 Brasile-Montenegro. 22.15 Svezia-Norvegia.

    PALLANUOTO Torneo femminile.
    Ore 15.10 Spagna-Cina.
    16.30 ITALIA-Australia.
    19.20 Gran Bretagna-Russia.
    20.40 Ungheria-Stati Uniti.

    PALLAVOLO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Cina-Turchia.
    12.30 Serbia-Sud Corea.
    15.45 R. Dominicana-Russia.
    17.45 Stati Uniti-Brasile.
    21 ITALIA-Giappone.
    23 Gran Bretagna-Algeria. PESI Ore 11 62 kg U. 13.30 58 kg D.

    SCHERMA Spada D.
    Ore 11.30 32/i.
    12.50 16/i (Navarria c. Lawrence/Usa, Del Carretto c. Heidemann/Ger,
    14.20 Fiamingo c. Nakano/Giap).
    15.10 Ottavi.
    16.30 Quarti.
    19 Semifinali.
    20.10. Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30. 2° turno singolare U: Federer c. Benneteau (Fra); Seppi c. Del Potro (Arg).
    2° turno singolare D: Errani c. V. Williams (Usa); Schiavone c. Zvonareva (Rus), Pennetta c. Pironkova (Bul). Doppio D.

    TENNISTAVOLO
    Ore 11. 3° turno D. 16.30 4° turno U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni skeet U: Falco, Lodde.

    TIRO A SEGNO.
    Ore 10. Qualificazioni carabina 10 m. U: Campriani, De Nicolo.
    13.15 Finale.

    TUFFI
    Ore 16. Sincro U piattaforma 10 metri.

    VELA
    Ore 13. Laser U: Regolo. 49er U: Angilella-Sibello. 13.05 Laser Radial D: Clapcich. 15 Finn race 3/4: Baldassari. Elliott 6m WMR.

  • Ciclismo, oro a Marianne Vos. Delusione Bronzini

    Ciclismo, oro a Marianne Vos. Delusione Bronzini

    L’olandese Marianne Vos è la nuova campionessa olimpica della prova su strada di ciclismo coronando una prestazione da assoluta dominatrice. Argento per la britannica Elizabeth Armitstead con la russa Olga Zabelinskaya di bronzo.

    Molta delusione in casa Italia con la nostra Giorgia Bronzini che si piazza al quinto posto con tanto rammarico per un occasione da medaglia letteralmente buttata al vento.

    Come nella gara di ieri c’e’ la favorita numero uno per l’oro ed è la nostra Bronzini che viene da due titoli mondiali nella prova su strada consecutivi vinti allo sprint. Il gruppo di partecipanti alla prova è molto ristretto e la gara risulta molto facile da controllare per le nazioni interessate allo sprint. I conti però devono essere fatti con la ciclista più forte del mondo, l’olandese Marianne Vosa cui manca solamente il titolo olimpico su strada fra la sua fantastica bacheca di trionfi.

    Marianne Vos ©ODD ANDERSEN/AFP/GettyImages

    La gara si anima a 41 km dalla fine, c’e’ molta pioggia e la confusione creata dal maltempo non consente si all’Italia che alla Germania di prevedere che l’allungo di Olga Zabelinskaya insieme alla Armitsted è di quelli buoni a differenza della Vos che fiuta subito il pericolo incollandosi alle due. Di lì a poco si capisce che la corsa per le medaglie per il gruppo è terminata, sia l’Italia che la Germania non riescono a chiudere il buco che diventa sempre più largo sotto la spinta portentosa dell’olandese che trascina le altre due sino al traguardo. L’americana è una sprinter pura ma non può nulla contro la superiorità netta mostrata dalla Vos che, dopo l’oro a Pechino nella corsa a punti, vince anche quello su strada consacrandosi come la ciclista donna più forte di tutti i tempi.

    Dopo il nono posto di ieri di Luca Paolini, arriva il quinto della campionessa del Mondo Giorgia Bronzini che era sicuramente la velocista più forte del gruppo ma che non ha avuto il supporto giusto dalla squadra per potersi lottare la medaglia d’oro.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012