Autore: Ippolito Gioia

  • Vuelta, ancora Rodriguez. Contador secondo

    Vuelta, ancora Rodriguez. Contador secondo

    Sempre e solo Joaquim  Rodriguez alla Vuelta 2012. Lo spagnolo del team Katusha vince la prima delle tre tappe verità della corsa a tappe spagnola, precedendo Alberto Contador e Alejandro Valverde. Ancora indietro Christopher Froome.

    Terzo sigillo in maglia rossa per “Purito” Rodriguez che ancora una volta fa credere a Contador di aver vinto la tappa per poi bruciarlo inesorabilmente nei metri finali.

    Tappa vissuta sulla fuga iniziale di 16 corridori  fra cui i nostri Ballan e Cataldo insieme a Blel Kadri, Ben Gastauer, Jan Bakelants, Javier Moreno, Amets Txurruka, Serge Pauwels, Laurent Didier, David Moncoutie, Rudy Molard, Alberto Losada, Maciej Paterski, Simon Clarke, Juan Manuel Garate e Adrian Palomares. È la Saxo di Alberto Contadorche fa la corsa non lasciando spazio ai coraggiosi attaccanti che vengono ripresi nell’ultima salita.

    Joaquim Rodriguez ©JAIME REINA/AFP/GettyImages

    Solo Alberto Losada riesce a resistere al forcing del gruppo con lo spagnolo della Katusha che viene ripreso ai meno 3km dal traguardo grazie al primo allungo di Contador. Joaquim Rodriguez non risponde subito facendosi intelligentemente aiutare dal fido scudiero Moreno e per un po’ anche da Losada. Froome invece perde subito dei metri ma come al Tour de France, improvvisamente si riprende partendo in contropiede cercando di raggiungere Contador. Lo scatto vero lo produce però Rodriguez che saluta Valverde e Froome andando a riprendere Contador ai 500m finali e staccandolo con un poderoso sprint.

    Ordine d’arrivo

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT    4 10’28”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB          5”
    3 Alejandro VALVERDE SPA MOV          13”
    4 Daniel MORENO SPA KAT          35”
    5 Christopher FROOME GBR SKY          38”
    6 Andrew TALANSKY USA GRS          44”
    7 Igor ANTON SPA EUS          56”
    8 Laurens TEN DAM IRL ALM          1’04”
    9 Tomasz MARCZYNSKI POL VCD          1’13”
    10 Nicolas ROCHE IRL ALM          1’17”

    Classifica  Generale

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT      53 06’33”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB        22”
    3 Christopher FROOME GBR SKY        1’41”
    4 Alejandro VALVERDE COL SKY        1’41”
    5 Daniel MORENO SPA KAT        4’16”
    6 Robert GESINK OLA RAB        5’07”
    7 Nicolas ROCHE IRL ALM        5’51”
    8 Andrew TALANSKY USA GRS        6’13”
    9 Laurens TEN DAM OLA RAB        6’34”
    10 Bauke MOLLEMA OLA RAB        7’16”

     

     

  • Us Open, Fognini avanti. Djokovic e Sharapova ok

    Us Open, Fognini avanti. Djokovic e Sharapova ok

    Fabio Fognini non delude, supera in tre set lo spagnolo Garcia Lopez ed approda al terzo turno degli Us Open raggiungendo Sara Errani e Roberta Vinci. Tutto semplice per il numero due del Mondo Novak Djokovic, per la numero uno al femminile Victoria Azarenka e per la russa Maria Sharapova.

    Match solido del ligure che non si è fatto sorprendere dalle traiettorie lente dello spagnolo che si è arreso con il punteggio di 6-4 6-4 6-2). Adesso per Fognini il quarto turno riserverà l’idolo di casa Andy Roddick che ha già annunciato il suo ritiro e che potrebbe, speriamo contro l’azzurro, disputare il suo ultimo match in carriera.

    Tutto semplice per il numero 2 serbo Novak Djokovic che si è sbarazzato del brasiliano Rogerio Dutra Silva, con un pesantissimo 6-2 6-1 6-2. Nole questa volta non è partito piano come al solito e nonostante un caldo opprimente non ha lasciato scampo al suo malcapitato avversario. Vittoria in tre set anche per lo spagnolo David Ferrer ed il francese Richard Gasquet che hanno avuto la meglio rispettivamente dell’olandese Igor Sijsling e dell’americano Bradley Klahn. Passano il turno anche Juan Martin Del Potro e John Isner insieme allo svizzero Stan Wawrinka.

    Novak Djokovic ©Matthew Stockman/Getty Images

    In campo femminile tutto secondo pronostico con Azarenka, Stosur, Kivtova e Sharapova tutte vittoriose mentre l’unica sorpresa di giornata è rappresentata dalla sconfitta della cinese Na Li per mano della britannica Robson con il punteggio di 6-4 5-7 6-2. Avanti anche Marion Bartoli (testa di serie numero 11) che ha rifilato un 6-2 6-4 alla connazionale Kristina Mladenovic.

    Super sabato a New York con in campo le nostre due azzurre, alle ore 17 italiane, sul campo intitolato a Luis Armstrong, Roberta Vinci sfida la slovacca Dominika Cibulkova, in tarda serata Sara Errani, sul campo numero 17, sfida la russa Olga Puchkova. Questi i match in campo maschile: Federer-Verdasco, Fish-Simon, sull’Armstrong Murray-Lopez e Querrey-Berdych, sul Grandstand Almagro-Sock e Black-Raonic, sul campo n° 11 Chardy-Klizan, sul 17 Cilic-Nishikori.

     

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013: seconda giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013: seconda giornata

    Ciao a tutti ragazzi, ecco le dritte per la seconda giornata fantacalcistica con la speranza di indovinare tutti i consigli che la nostra redazione ha preparato per voi. Gli ultimi botti del calciomercato difficilmente modificheranno le formazioni in campo in questo week end, quindi i nostri soliti Consigli dovrebbe contribuire a rendervi le scelte più semplici. Attenzione però a come usate il budget, se potete posticipare di una settimana i vostri ultimi colpi, fatelo ad occhi chiusi. Attendere e valutare le ripercussioni sugli organici titolari è fondamentale per non farsi trovare impreparati nell’affrontare l’inter stagione.

    Consigli Fantacalcio seconda giornata
    Secondo turno di serie A, finalmente senza mercato e rose completate in maniera definitiva almeno sino a gennaio. Occhi puntati ovviamente sul match di San Siro dove l’Inter affronterà la Roma di Zeman, match sicuramente interessante e ricco di bonus anche quello al San Paolo dove il Napoli affronterà la Fiorentina di Vincenzo Montella.

    Alessio Cerci al Torino | © Foto Facebook

    Torino-Pescara sabato ore 18
    l’anticipo del sabato pomeriggio vedrà l’esordio all’olimpico di Torino di due centrocampisti granata con il vizietto del gol: Mario Alberto Santana ed Alessio Cerci, i due sono assolutamente da schierare  mentre sul fronte abruzzese, le possibili sorprese sono rappresentate dalla slovacco Weiss e dal giovane Caprari.

    Bologna-Milan sabato ore 18
    si attende il pronto riscatto dei rossoneri, Bojan potrebbe regalare già le prime gioie mentre sul fronte rossoblù Alessandro Diamanti è sempre pericoloso al Dall’Ara e la sua presenza nelle vostre rose è d’obbligo.

    Udinese-Juventus domenica ore 18
    Dobbiamo cercare di evitare i giocatori dell’Udinese per questo turno, la stanchezza del preliminare perso contro il Braga sicuramente si farà sentire ed al limite consigliamo di rischiare solo Basta e Totò Di Natale. In casa juventina ovviamente tutti i titolari sono attesi da un ottima partita con Alessandro Matri in odor di gol.

    Cagliari-Atalanta ore 20:45
    I padroni di casa rossoblù devono riscattare la prestazione opaca fornita contro il Genoa nella prima giornata, da schierare assolutamente capitan Conti, Cossu ed il bomber Pinilla. Lo scorso campionato ha dimostrato che la compagine di Colantuono da il meglio di sé in casa, quindi da inserire solamente Peluso, German Denis e Maxi Moralez.

    Catania-Genoa ore 20:45
    Gomez e Barrientos su tutti, Maran ha dimostrato di seguire i dettami tattici di Montella e quindi i due centrocampisti sono sempre pronti a regalare il +3 a chi avrà la fortuna di poterli schierare. Immobile potrebbe essere la sorpresa di questo campionato mentre Jorquera potrebbe risentire del rigore sbagliato nella prima.

    Inter-Roma ore 20:45
    Partita che si annuncia scoppiettante considerati i moduli speculari dei due allenatori. Consigliamo, se possibile, di tenere assolutamente fuori i portieri delle rispettive squadre ed anche i centrali di difesa. Da schierare ovviamente ambedue gli attacchi e speriamo in una partita ricca di gol. Cassano da schierare mentre Palacio potrebbe essere stanco dopo i 90’ in Europa League dopo. Dovrebbe fare il suo esordio in campionato per Alvaro Pereira un difensore con propensioni offensiva, una vera e propria chicca per ogni fantallenatore non trovate?

    Lazio-Palermo ore 20:45
    partita non semplice per i padroni di casa dopo il turno di Europa League. Assolutamente da schierare chi non ha giocato giovedì come Klose ed Hernanes mentre sul fronte rosanero bisognerà vedere se Sannino riuscirà ad invertire un trend in trasferta che nello scorso Campionato è stato assolutamente deficitario. Da schierare solamente Miccoli ed Ilicic al rientro.

    Napoli-Fiorentina ore 20:45
    altra partita dai bonus assicurati con il tridente partenopeo da schierare in toto insieme a Britos sempre pericoloso sui corner. Consigliamo anche Edu Vargas che potrebbe regalare qualcosa anche in un piccolo spezzone di partita. Jovetic è un obbligo seguito da Pasqual,tiratore designato delle punizioni viola dal limite

    Sampdoria-Siena ore 20:45
    Ciro Ferrara ha detto che il Campionato dei blucerchiati inizierà contro il Siena. Da schierare Obiang ed Estigarribia oltre a Maxi Lopez. Rosina nel Siena potrebbe essere subito inserito da titolare

    Parma-Chievo ore 20:45
    Possibile altro turno ai box per Amauri, Pabon deve riscattare l’opaca prestazione contro la Juventus ed un occhi di riguardo anche per Biabiany e Rosi. Ovviamente Cruzado è la sorpresa dei clivensi dopo la prima giornata, da schierare assolutamente come ovviamente l’immortale Sergio Pellissier.

  • Us Open, Errani e Vinci ok. Fuori Tsonga

    Us Open, Errani e Vinci ok. Fuori Tsonga

    Ottima prova delle nostre due azzurre ancora presenti a Flushing Meadows, Sara Errani e Roberta Vinci approdano al terzo turno superando rispettivamente la russa Vera Dushevina e la kazaka Yaroslava Shvedova.

    L’ultimo slam stagionale registra la prima grande sorpresa con l’eliminazione del francese Jo Wilfried Tsonga per mano del numero 52 del Mondo,

    Bellissima prova di Sara Errani che riscatta un opaco primo turno sciolinando un tennis superlativo che le ha permesso di surclassare la Dushevina battuta con un netto 6-0 6-1. La numero 10 del Mondo si è dimostrata subito in palla sin dal primo quindici dimostrando di poter sognare la seconda settimana a New York. Molto più combattuto invece il match della Vinci che ha dovuto annullare due match point alla kazaka Shvedova prima di superarla al terzo set e dopo aver perso il primo (3-6 7-5 7-5). Al terzo turno Sara Errani è attesa da un’altra russa, la qualificata Olga Puchkova che ha battuto per 5-7 6-2 7-5 l’olandese Kiki Bertens mentre Robertina Vinci avrà la slovacca Dominica Cibulkova.

    Sara Errani ©Cameron Spencer/Getty Images

    Saluta New York Venus Williams, l’americana forse al crepuscolo definitivo della sua immensa carriera, ha alzato bandiera bianca nei confronti della tedesca Angelique Kerber mentre nessun problema per la sorella minore Serena che avanza spedita verso la vittoria finale.

    Ne tabellone maschile detto della sorpresa in negativo regalata da Tsonga, turno d’allenamento per Roger Federer grazie al successo in 90 minuti esatti sul tedesco Bjorn Phau, superato nettamente con un eloquente 6-2 6-3 6-2. Niente da fare per Flavio Cipolla che si arrende al non entusiasmante statunitense Jack Sock, numero 243 del mondo. Il romano ha dimostrato tutti i suoi limiti sia fisici che tecnici perdendo in tre set con il punteggio di 6-2 6-2 6-4. Nicolas Almagro vince la maratona del giorno contro il tedesco Philipp Petzschner e sorride anche Mardy Fish che approda al terzo turno grazie alla vittoria sul russo Nikolay Davydenko (numero 47 del ranking Atp), per 4-6 6-7(4) 6-2 6-1 6-2.

    Oggi scenderà in campo Novak Djokovic ed anche Andy Roddick che ha già annunciato il suo ritiro definitivo dal tennis ed il match che lo vedrà contro l’australiano Tomic, potrebbe essere la sua ultima apparizione a New York.

  • Vuelta, spettacolo Rodriguez. Froome in calo

    Vuelta, spettacolo Rodriguez. Froome in calo

    Mamma mia “Purito” Rodriguez, questa è sicuramente l’esclamazione naturale che esce dopo una stupenda 12esima tappa della Vuelta in cui il capitano della Katusha ha per l’ennesima volta dimostrato di avere una marcia in più rispetto a tutti i suoi avversari in salita.

    Bellissima vittoria dello spagnolo che sul traguardo di Mirador de Ezaro stacca Contador e Valverde che chiudono rispettivamente al secondo ed al terzo posto. Indietro il britannico Christopher Froome che sta iniziando a risentire delle fatiche del Tour de France.

    Tappa che prometteva scintille la dodicesima con gli ultimi 2.000m al cardiopalma con una rampa che addirittura tocca il 30% di pendenza in un atmosfera stupenda che fa di questa Vuelta, la corsa a tappe più spettacolare di questo 2012. Rodriguez non fa il Wiggins del Tour ed è proprio la maglia rossa ad attaccare per prima sulla salita finale, risponde subito Contador con Valverde e Froome un po’ più indietro. Sulla pendenza massima arrancano quasi tutti ed il quasi sta proprio per Rodriguez che riesce ad allungare su Contador dimostrando di essere il padrone assoluto della Vuelta.

    Joaquim “Purito” Rodriguez ©JAIME REINA/AFP/GettyImages

    Infatti nonostante l’esiguo vantaggio di Rodriguez su Contador, tredici secondi, la sensazione è che il buon caro Alberto abbia una marcia in meno in salita e con Froome che arranca ecco che il pronostico per la vittoria finale diventa sempre più facile ma mai dire mai in questa Vuelta con l’insidia che può essere sempre dietro l’angolo.

    Ordine d’arrivo

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT    4 24’32”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB          8”
    3 Alejandro VALVERDE SPA MOV          13”
    4 Robert GESINK OLA RAB          20”
    5 Christopher FROOME GBR SKY          23”
    6 Daniel MORENO SPA KAT          23”
    7 Igor ANTON SPA EUS          27”
    8 Nicolas ROCHE IRL ALM          31”
    9 Przemyslav NIEMEC POL LAM          33”
    10 Gorka VERDUGO SPA EUS          36”

    Classifica  Generale

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT      44 50’35”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB        13”
    3 Christopher FROOME GBR SKY        51”
    4 Alejandro VALVERDE COL SKY        1’20”
    5 Robert GESINK OLA RAB        2’59”
    6 Daniel MORENO SPA KAT        3’29”
    7 Nicolas ROCHE IRL ALM        4’22”
    8 Andrew TALANSKY USA GRS        5’17”
    9 Laurens TEN DAM OLA RAB        5’18”
    10 Bauke MOLLEMA OLA RAB        6’01”

     

  • Us Open, disastro Seppi. Murray e Sharapova sul velluto

    Us Open, disastro Seppi. Murray e Sharapova sul velluto

    Terza giornata a Flushing Meadows che registra purtroppo la debacle del numero uno azzurro, l’altoatesino Andreas Seppi, che perde nettamente in tre set contro lo spagnolo Tommy Robredo al rientro dopo un lungo stop.

    Bruttissima battuta d’arresto per Seppi che non riesce mai ad entrare in partita venendo surclassato da Robredo ( 6-1 7-5 6-3 lo score) da fondo campo e finendo per abbandonare New York dopo tre set giocati in maniera davvero imbarazzante considerate le buone prestazioni fornite dall’italiano in questo 2012.

    Tutto secondo pronostico invece per Andy Murray che nel match serale si sbarazza in tre set del croato Ivan Dodig attendendo al terzo turno, il vincente del derby spagnolo tra Feliciano Lopez e Pablo Andujar. Bene anzi benissimo il numero quattro del tabellone a New York, David Ferrer supera nettamente il sudafricano Kevin Anderson in tre set denotando un invidiabile stato di forma e con la consapevolezza di voler sfruttare al meglio il buco lasciato da Nadal nella sua parte di tabellone.

    Negli altri incontri ancora tante rimonte al quinto set che permettono a Tipsarevic, Muller e Gulbis di accedere al secondo turno. L’America sorride con John Isner grazie alla vittoria del gigante Usa in quattro set sul belga Xavier Malisse (6-3 7-6 5-7 7-6 il punteggio) e tutto ok anche per l’argentino Juan Martin Del Potro che supera agevolmente il francese Serra con il punteggio di 6-4 7-6 6-4.

    Maria Sharapova ©EMMANUEL DUNAND/AFP/GettyImages

    In campo femminile nessuna particolare sorpresa con le nette vittorie di Maria Sharapova, Viktoria Azarenka e Petra Kvitova. Da registrare la sconfitta della belga Kim Clijsters contro la britannica Robson con l’ex numero uno del Mondo che saluta New York ed il Mondo del tennis, annunciando il suo ritiro definitivo dopo una carriera ricca di successi e purtroppo di tanti infortuni.

    Bene l’esordio nel torneo di doppio femminile per la coppia azzurra composta da Sara Errani e Roberta Vinci. Il duo azzurro, numero 2 del tabellone, si è sbarazzato 6-4 7-5 della coppia Lepchenko/Zheng. Nel singolare vedremo oggi impegnata Sara Errani contro Vera Dushevina e Roberta Vinci contro Yaroslava Shvedova.

    Principali risultati del tabellone maschile

    Ferrer (Spa) b. Anderson (Saf) 6-4 6-2 7-6
    Stebe (Ger) b. Troicki (Srb) 6-4 6-4 3-6 6-2
    Tipsarevic (Ser) b. Rufin (Fra) 4-6 3-6 6-2 6-3 6-2
    Isner (Usa) b. Malisse (Bel) 6-3 7-6 5-7 7-6
    Robredo (Spa) b. SEPPI 6-1 7-5 6-3
    Gulbis (Let) b. Haas (Ger) 3-6 4-6 6-4 7-5 6-3
    Gasquet (Fra) b. Montanes (Spa) 4-6 6-2 6-3 6-3
    Muller (Lus) b. Youzhny (Russia) 2-6 3-6 7-5 7-6 7-6
    Hewitt (Aus) b. Kamke (Ger) 4-6 6-2 6-1 6-4
    Del Potro (Arg) b. Serra (Fra) 6-4 7-6 6-4
    Klahn (Usa) b. Melzer (Aut) 4-6 6-3 7-5 5-7 6-4
    Harrison (Usa) b. Becker (Ger) 7-5 6-4 6-2
    Kohlschreiber (Ger) b. Llodra (Fra) 7-6(2) 4-6 7-6(4) 6-1
    Johnson (Usa) b. Ram (Usa) 6-3 7-6(5) 6-3
    Gulbis (Let) b. Haas (Ger) 3-6 4-6 6-4 7-5 6-3
    Paire (Fra) b. Dimitrov (Bul) 5-7 6-3 7-6(4) 6-2
    Mayer (Arg) b. Kubot (Pol) 6-4 6-4 7-5
    Nieminen (Fin) b. Kukushkin (Kaz) 6-0 6-2 rit.
    Baker (Usa) b. Hajek (R.Cec.) 6-3 6-4 6-2
    Zemlja (Slo) b. Mello (Bra) 7-5 7-6(3) 7-5
    Stebe (Ger) b. Troicki (Ser) 6-4 6-4 3-6 6-2
    Sijsling (Ola) b. Gimeno-Traver (Spa) 7-5 6-3 6-4

    Secondo Turno Femminile

    Azarenka (Blr) b. Flipkens (Bel) 6-2 6-2
    Petrova (Rus) b. Halep (Rom) 6-1 6-1
    Kvitova (R.Cec) b. Cornet (Fra) 6-4 6-3
    Safarova (R.Cec) b. Wozniak (Can 6-3 4-6 6-2
    Zheng (Cin) b. Rybarikova (Svc) 6-3 6-1
    Li (Cin) b. Dellacqua (Aus) 6-4 6-4
    Minella (Lus) b. Pliskova (R.Cec.) 6-4 6-4
    Lepchenko (Usa) b. Rodionova (Aus) 6-2 6-2
    Burdette (Usa) b. Hradecka (R.Cec.) 6-2 6-4
    Parmentier (Fra) b. Wickmayer (Bel) 7-6(5), 6-3
    Robson (Gb) b. Clijsters (Bel) 7-6(4) 7-6 (5)
    Tatishvili (Geo) b. Cirstea (Rom) 6-7(5) 6-1, 6-2
    Mladenovic (Fra) b. Pavlyuchenkova (Rusa) 6-1 6-2
    Stosur (Aus) b. Gallovits-Hall (Rom) 6-3 6-0
    Sharapova (Rus) b. Dominguez Lino (Spa) 6-0 6-1
    Bartoli (Fra) b. Oprandi (Svi) 6-1 1-6 7-5

  • Vuelta, crono a Kessiakoff. Contador incalza Rodriguez

    Vuelta, crono a Kessiakoff. Contador incalza Rodriguez

    Prova del nove oggi sulle strade della Vuelta 2012 con la cronometro individuale con partenza da Cambados ed arrivo a Pontevedra per un totale di 39,4 km. La vittoria è andata allo svedese del team Astana Fredrik Kessiakoff con Alberto Contador in seconda posizione e Christopher Froome a completare il podio.

    Straordinaria prova contro il tempo per Joaquim Rodriguez che riesce a mantenere la maglia rossa di leader della classifica generale per un solo secondo nei confronti di Alberto Contador.

    L’undicesima tappa riserva una cronometro non proprio adatta agli specialisti, infatti dopo 20km di gara c’e’ un Gran premio di Montagna di terza categoria lungo 10 km e subito dopo una discesa di quasi 8 km. Gli specialisti devono quindi accumulare vantaggio nei primi km ed infatti è quello che fa Contadorche nel primo intermedio dopo 13,4 km è in testa.

    Fredrik Kessiakoff ©JAIME REINA/AFP/GettyImages

    Con il passare dei km però il buon Alberto risente delle fatiche delle tappe precedenti come anche Christopher Froome che non riesce a ripetere le buone prestazioni contro il tempo fornite al Tour De France e alle Olimpiadi di Londra. Chi non è andato in crisi è proprio Joaquim Rodriguez che alla vigilia della crono aveva dichiarato come il tracciato fosse molto adatto alle sue caratteristiche ed infatti lo spagnolo si difende alla grande concludendo la prova in settima posizione ad 1’16” dal leader Kessiakoff.

    Adesso Rodriguez ha solamente un misero secondo di vantaggio su Contador ma nel fine settimana arriveranno le montagne dove “Purito” potrà giocarsela ad armi pari contro il capitano dell’Astana ed il britannico del team Sky senza dimenticare Alejandro Valverde anche lui autore di una buona cronometro.

    Ordine d’arrivo

    1 Fredrik KESSIAKOFF SWE AST         52’24”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB          17”
    3 Christopher FROOME GBR SKY          39”
    4 Alejandro VALVERDE SPA MOV          1’08”
    5 Benat INTXAUSTI SPA MOV          1’09”
    6 Richie PORTE AUS SKY          1’15”
    7 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT          1’16”
    8 Cameron MEYER AUS OGE          1’17”
    9 Andrew TALANSKY USA GRS          1’24”
    10 Jonathan CASTROVIEJO SPA MOV          1’34”

    Classifica  Generale

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT      40 26’15”
    2 Alberto CONTADOR SPA STB        1”
    3 Christopher FROOME GBR SKY        16”
    4 Alejandro VALVERDE COL SKY        59”
    5 Robert GESINK OLA RAB        2’27”
    6 Daniel MORENO SPA KAT        2’54”
    7 Nicolas ROCHE IRL ALM        3’39”
    8 Andrew TALANSKY USA GRS        4’08”
    9 Laurens TEN DAM OLA RAB        4’22”
    10 Bauke MOLLEMA OLA RAB        5’10”

     

     

  • Antonio Conte ricorre al Tnas, Mastronunzio è la chiave

    Antonio Conte ricorre al Tnas, Mastronunzio è la chiave

    Oggi la Juventus ed Antonio Conte presenteranno il ricorso al Tnas (Tribunale Nazionale dell’Arbitrato Sportivo), per la condanna di 10 mesi inflitta al tecnico bianconero in merito alle già note vicende legate al calcioscommesse ed in particolare alla partita Albinoleffe – Siena.

    I legali della Juventus e quelli personali di Antonio Conte sono molto fiduciosi nel ricorso al terzo grado di giustizia sportiva e si punta ad un proscioglimento del tecnico leccese che avrebbe del clamoroso e che non è affatto una chimera e vi spieghiamo il perché.

    Le motivazioni fornite in tempo di record dalla Corte d’Appello Federale, (situazione anomala e causata sicuramente dalle dichiarazioni moto inopportune dal punto di vista deontologico di uno dei giudici della Corte d’Appello Federale, Piero Sandulli) lasciano delle speranze concrete al tecnico bianconero. Aver considerato Antonio Conte come un “accentratore” nel suo lavoro e basandosi su questa sua posizione per condannarlo per il fatto che “non poteva non sapere” sulla combine di Albinoleffe – Siena, denota come i Giudici d’Appello si siano veramente arrampicati sugli specchi per confermare e giustificare il lavoro di Stefano Palazzi che ha dato enorme credibilità al pentito Filippo Carobbio, credibilità comunque intaccata già per il fatto che lo posizione di Conte sulla partita Novara – Sienaè stata completamente stralciata.

    Antonio Conte ©ANDREAS SOLARO/AFP/GettyImages

    Un secondo punto molto importante a favore della difesa juventina è la situazione riguardante Mastronunzio, il giocatore che, secondo i giudici della Corte Federale D’Appello, sarebbe stato escluso volutamente da Conte nella partita Albinoleffe – Siena perché non concorde sulla combine in quanto molto legato all’Ascoli (squadra con cui l’Albinoleffe era in lotta per non retrocedere). In questa particolare situazione la realtà ci dice che in quel periodo Mastronunzio era infortunato e lo stesso attaccante è una bandiera dell’Ancona, squadra che sicuramente non è in buon rapporti con l’Ascoli per usare un eufemismo grande quanto una casa.

    Nel ricorso i legali di Antonio Conte chiederanno anche la sospensiva della squalifica per consentire la presenza del tecnico campione d’Italia già domenica pomeriggio contro l’Udinese ma quest’ultima situazione, considerati i tempi di decisione dei giudici del Coni, risulta essere difficilmente praticabile.

  • Us Open, Djokovic facile. Bravo Fognini, fuori Giorgi

    Us Open, Djokovic facile. Bravo Fognini, fuori Giorgi

    Tre vittorie e quattro sconfitte, questo è il bilancio in casa Italia dopo la seconda giornata a Flushing Meadows. Avanzano Fognini, Vinci e Sara Errani mentre tornano a casa Lorenzi, Schiavone, Giorgi e Burnett. Tutto facile per Djokovic e le due sorelle Williams.

    Purtroppo non si è ripetuta la favola di Wimbledon per la nostra Camila Giorgi che ha perso 6-3 6-4 contro la bulgara Tsvetlana Pironkova. Amaro primo turno anche per Francesca Schiavone che si è dovuta arrendere per 6-3 6-4 alla giovane e promettente statunitense Stephens.

    Qualche rischio ma comunque è vittoria invece per Sara Errani, testa di serie numero 10, che in tre set (6-3 6-7 6-1) ha avuto la maglia della potente ma ancora acerba spagnola Garbine Muguruza. È brutto dirlo, ma il match è stato condotto nel bene e nel male dalla 18enne iberica che ha piazzato 35 vincenti ma con ben 63 errori gratuiti con la nostra Errani forse un po’ troppo rinunciataria da fondo campo almeno sino al terzo set dove la spagnola si è sciolta come neve al sole. Benissimo anche Roberta Vinci che ha rifilato un doppio 6-1 alla polacca Urszula Radwanska, sorella minore della numero 2 del mondo Agnieszka. Al secondo turno la Vinci è attesa dalla kazaka Yaroslava Shvedova che ha superato per 6-4 6-2 la statunitense Vania King mentre Saretta avrà la russa Vera Dushevina.

    Novak Djokovic ©Cameron Spencer/Getty Images

    Ancora una splendida rimonta per il ligure Fabio Fognini ad un passo dal baratro contro il francese Eduard Roger-Vasselin. L’azzurro sotto di due set è riuscito a rimettere in piedi una partita che sembrava già persa vincendo 7-5 al quinto set dopo più di tre ore e mezzo di battaglia infuocata. Al secondo turno Fabio Fognini affronterà lo spagnolo Guillermo Garcia Lopez mentre nulla da fare invece per il povero Paolo Lorenzi che ha raccolto solo due game (6-1 6-0 6-1) contro il numero due del Mondo Novak Djokovic.

    Per quanto riguarda gli altri incontri fra le donne esordio ok per le due sorelle Williams, fuori la danese Wozniacki oramai in preda ad una crisi mistica mentre fra gli uomini, avanzano Thomas Berdych, Andy Roddick ed il canadese Milos Raonic.

    I principali risultati della seconda giornata

    Djokovic(Ser)-LORENZI 6-1 6-0 6-1
    FOGNINI-Roger-Vasselin (Fra) 3-6 5-7 6-4 6-4 7-5
    Almagro (Spa) b. Stepanek (R.Cec) 6-4 6-7(5) 6-3 6-4
    Querrey (Usa) b. Yen-Hsun (Tap) 6-7(4) 6-4 6-4 7-5
    Berdych (R.Cec) b. Goffin (Bel) 7-5 6-3 6-3
    Andújar (Spa) b. Bellucci (Bra) 7-6(5) 3-6 7-6(1) 7-5
    Raonic (Can) b. Giraldo (Col) 6-3 4-6 3-6 6-4 6-4
    Tsonga (Fra) b. Beck (Slk) 6-3 6-1 7-6(2)
    Roddick (Usa) b. Williams (Usa) 6-3 6-4 6-4

    A. Radwanska (Pol) b. Bratchikova (Rus) 6-1 6-1
    Ivanovic (Ser) b. Svitolina (Ucr) 6-3 6-2
    Voskoboeva (Kaz) b. Rus (Ola) 6-1 6-3
    Hlavackova (R.Cec) b. Zakopalova (R.Cec) 6-4 6-4
    Kerber (Ger) b. Keothavong (Gb) 6-2 6-0
    V. Williams (Usa) b. Mattek-Sands (Usa) 6-3 6-1
    Dushevina (Rus) b. BURNETT 6-0 6-3
    VINCI b. U. Radwanska (Pol) 6-1 6-1
    Pironkova (Bul) b. GIORGI 6-3 6-4
    Jankovic (Ser) b. K. Bondarenko (Ucr) 6-1 6-2

  • Vuelta, poker Degenkolb. Rodriguez sempre in rosso

    Vuelta, poker Degenkolb. Rodriguez sempre in rosso

    Non conosce rivali il tedesco della Argos Shimano John Degenkolb che piazza il quarto successo su quattro sprint alla Vuelta annichilendo completamente tutti i suoi avversari. Terzo un buon Daniele Bennati a cui è mancato però, l’ultimo spunto decisivo ai meno 200m.

    Poker del tedesco Degenkolb ovviamente maglia verde della classifica a punti della corsa a tappe spagnola, molto bene il suo team, l’Argos Shimano, che riesce sempre a portarlo nella posizione perfetta nello sprint finale.

    Dopo il giorno di riposo di ieri decima tappa adatta alle ruote veloci, si parte da Pontearenas e si arriva a Sanxenxo dopo 190 km un po’ ondulati e con l’arrivo in leggerissima salita. La frazione scorre via abbastanza tranquilla, c’e’ molto vento e questa volta il gruppo non si spezza come nelle prime tappe riuscendo ad arrivare compatto agli ultimi km.

    È il team Sky che si mette davanti per Ben Swift ma gli uomini sono pochi come pochi sono anche i compagni della Radioshack per Daniele Bennati. L’aretino arriva troppo lungo e non riesce a tenere la ruota di Degenkolbche invece viene magnificamente portato dai suoi compagni sino ai meno 200m dove il tedesco piazza lo spunto decisivo per il suo quarto sigillo personale.

    John Degenkolb ©JOSE JORDAN/AFP/GettyImages

    Joaquim Rodriguez è sempre saldamente al comando della classifica generale con Christopher Froome e Alberto Contador che tenteranno di metterlo in difficoltà già dalle prossime tappe.

    Ordine d’arrivo

    1 John DEGENKOLB GER ARG      4 47’24”
    2 Nacer BOUHANNI FRA FDJ          0”
    3 Daniele BENNATI ITA STB          0”
    4 Gianni MEERSMAN BEL LTB          0”
    5 Manuel CARDOSO POR CAJ          0”
    6 Lloyd MONDORY FRA ALM          0”
    7 Pim LIGTHART OLA VAC          0”
    8 Davide VIGANO’ ITA LAM          0”
    9 Ben SWIFT OLA RAB          0”
    10 Elia VIVIANI ITA LIQ          0”

    Classifica  Generale

    1 Joaquim RODRIGUEZ SPA KAT      39 32’23”
    2 Christopher FROOME GBR SKY        53”
    3 Alberto CONTADOR SPA STB        1’00”
    4 Alejandro VALVERDE COL SKY        1’07”
    5 Robert GESINK OLA RAB        2’01”
    6 Daniel MORENO SPA KAT        2’08”
    7 Nicolas ROCHE IRL ALM        2’34”
    8 Igor ANTON SPA EUS        3’07”
    9 Laurens TEN DAM OLA RAB        3’18”
    10 Bauke MOLLEMA OLA RAB        3’27”