Autore: Ippolito Gioia

  • Tennis, Coppa Davis: World Group, primo turno

    Concluso il primo turno del World Group di Coppa Davis senza troppe sorprese, la Spagna dominatrice delle ultime edizioni, fa fuori la Svizzera orfana del n° 1 Roger Fededer, chiudendo l’incontro sul 4 a 1 grazie  alle vittorie di Ferrer su Wawrinka e di Almagro su Chiudinelli; la Serbia di Nole Djokovic, batte gli Stati Uniti grazie alla vittoria  del n° 2 al mondo contro l’americano Isner; l’Argentina batte in trasferta la Svezia grazie al punto decisivo conquistato da David Nalbandian a scapito dell’italo-svedese Vinciguerra; altra vittoria in trasferta la conquista la Repubblica Ceca che in Belgio, sconfigge i padroni di casa per 4 a 1; la Francia supera la Germania per 4 a 1, ma gara già chiusa sabato con il match di doppio; in Russia, vittoria più difficile del previsto per i padroni di casa che superano l’India per 3 a 2 grazie al punto decisivo conquistato da M. Youzhny; tutto facile invece per la Croazia, che in casa rifila il “cappotto” al modesto Ecuador; ancora non concluso il match in Cile, incontro questo, posticipato di un giorno a causa del terremoto, che vede i padroni di casa in vantaggio per 2 a 1 nei confronti della nazionale Israeliana.

    I risultati:

    Spagna – Svizzera 4-1
    Wawrinka (SUI) b. Almagro (ESP) 36 64 36 75 63
    Ferrer (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 62 76(5) 61
    Granollers/Robredo (ESP) c. Allegro/Wawrinka (SUI) 76(8) 62 46 64
    Ferrer (ESP) b. Wawrinka (SUI) 62 64 60
    Almagro (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 61 63

    Francia – Germania 4-1
    Monfils (FRA) b. Kohlschreiber (GER) 61 64 76(5)
    Tsonga (FRA) c. B.Becker (GER) 63 62 67(2) 63
    Benneteau/Llodra (FRA) b. Kas/Kohlschreiber (GER) 61 64 16 75
    Greul (GER) b. Tsonga (FRA) 46 62 1-0 rit.
    Benneteau (FRA) b. B.Becker (GER) 62 75

    Serbia – Stati Uniti 3-2

    Troicki (SRB) b. Isner (USA) 76(4) 67(5) 75 64
    Djokovic (SRB) b. Querrey (USA) 62 76(4) 26 63
    B.Bryan/Isner (USA) b. Tipsarevic/Zimonjic (SRB) 76(8) 57 76(8) 63
    Djokovic (SRB) b. Isner (USA) 75 36 63 67(6) 64
    Querrey (USA) b. Troichi  (SRB) 75 62

    Belgio – Repubblica Ceca 1-4
    Berdych (CZE) b. O.Rochus (BEL) 63 60 64
    Stepanek (CZE) b. Malisse (BEL) 62 64 76(3)
    Berdych/Stepanek (CZE) b. Darcis/O.Rochus (BEL) 76(0= 60 63
    Darcis (BEL) b. Hajek (CZE) 76(6) 16 64
    Dlouhy (CZE) b. C.Rochus (BEL) 16 76(3) 75

    Svezia – Argentina 1-4
    Soderling (SWE) b. Schwank (ARG) 61 76(0) 75
    L.Mayer (ARG) b. Johansson (SWE) 57 63 75 64
    Nalbandian/Zeballos (ARG) b. Lindstedt/Soderling (SWE) 62 76(4) 76(5)
    Soderling (SWE) b. L.Mayer (ARG) 75 76(5) 75
    Nalbandian (ARG) b. Vinciguerra (SWE) 75 63 46 64

    Croazia – Ecuador 5-0
    Karlovic (CRO) b. N.Lapentti (ECU) 62 57 67(2) 63 64
    Cilic (CRO) b. G.Lapentti (ECU) 64 63 63
    Cilic/Karlovic (CRO) b. N.Lapentti/G.Lapentti (ECU) 76(3) 63 75
    Veic (CRO) b. Campozano (ECU) 64 76(4)
    Dodig (CRO) b. Endara (ECU) 61 63

    Russia – India 3-2
    Kunitsyn (RUS) b. Devvarman (IND) 67(6) 76(4) 63 64
    Youzhny (RUS) b. Bopanna (IND) 64 62 63
    Bhupathi/Paes (IND) b. Gabashvili/Kunitsyn (RUS) 63 62 62
    Youzhny (RUS) b. Devvarman (IND) 62 61 63
    Bopanna (IND) b. Gabashvili (RUS) 76(5) 64

    Cile – Israele 2-1

  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: SuperG di Kvitfjell, vittoria canadese

    Il canadese Guay, vince il SuperG in Norvegia nell’ ultima gara stagionale prima delle finali previste a Garmish, al secondo posto si piazza l’ austriaco Reichelt per soli due centesimi, terzi a pari merito il norvegese Svindal e lo svizzero Gruenenfelder. Seconda vittoria della carriera per il canadese, la prima fu nel 2007 in discesa a Garmish.

    Gara molto regolare nel suo svolgimento, grazie soprattutto alla clemenza del tempo, con l’austriaco Reichelt autore di un finale di gara pazzesco che non basta, però, per la vittoria. Fuori lo svizzero Cuche, vincitore della discesa di ieri passaggio vuoto, questo, che rischia di compromettere la classifica generale che vede oramai in lizza solamente due atleti, il solito fuoriclasse austriaco Raich e l’ emergente svizzero, campione del mondo e olimpico di gigante, Carlo Janka.
    Per la coppa di specialità tutto rimandato all’ultimo SuperG, con in lotta l’austriaco Walchhofer ed il norvegese Svindal.
    Per gli azzurri bene Innerhofer, nono e Staudacher dodicesimo, male Hell fuori dai venti, comunque tutti e tre qualificati per la finale di Garmish.

    Questi i primi dieci:

    1) E. Guay (CAN)
    2) H. Reichelt (AUS)
    3) A.Svindal (NOR)
    3) T. Gruenenfelder (SUI)
    5) M. Scheiber (AUT)
    6) M. Walchhofer  (AUT)
    7) C. Janka (SUI)
    8) P. Jaerbyn (SWE)
    9) C. Innerhofer (ITA)
    9) Ales Gorza (SLO)

  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: battute le americane, Gisin profeta in patria.

    La svizzera Dominique Gisin toglie il gusto della doppietta alla dominatrice della velocità Vonn, che si era imposta ieri nella discesa, vincendo il SuperG di Crans Montana; a completare il podio, l’altra americana Julia Mancuso.
    Gara condizionata dal forte vento che ha finito per penalizzare alcune discese, una su tutte quella della tedesca Maria Riesch che, chiudendo all’ ottavo posto, si allontana forse in maniera definitiva per la lotta della coppa del mondo generale lasciandola, oramai, saldamente in mano alla Vonn.

    Per  la classifica di specialità, l’Americana Vonn approfitta dello scivolone in partenza della svizzera Suter, unica sua avversaria nella specilità, conquistando la coppetta e concedendo il bis, con quella conquistata ieri in discesa. Per quanto riguarda le azzurre, non vieni ripetuto lo splendido risultato di ieri con le uniche note positive rappresentate, ancora una volta, dalla giovane Schnarf, che chiude all’undicesimo posto e da Fanchini che si piazza tredicesima. Unica azzurra qualificata per la finale a Garmish del SuperG, visto il brutto infortunio subito da Nadia Fanchini a S. Moritz prima delle olimpiadi, è Lucia Recchia

    Queste le prime dieci:

    D. Gisin (SUI)
    L. Vonn (USA)
    J. Mancuso (USA)
    N. Styger (SUI)
    I. Jaguemond (FRA)
    T. Maze (SLO)
    A. Paerson (SWE)
    M. Riesch (GER)
    M. Marchand-Anvier (FRA)
    E. Goergl (AUS)

  • Tennis, Coppa Davis: World Group, primi verdetti

    Sabato di Coppa Davis dedicato, come tradizione, al doppio che regala già, per alcune squadre, il passaggio del turno. A Tolone, Francia, il doppio francese composto da Benneteau e Llodra s’impone in quattro set (6-1;6-4;1-6;7-5) nei confronti della coppia tedesca composta da Kas e Kohlschreiber e regala alla squadra transalpina il punto decisivo.

    A Varazdin, Croazia, i padroni di casa Cilic e Karlovic, battono il doppio ecuadoregno composto dai fratelli Lapentti in tre set ( 7-6(3); 6-3; 7-5) passando il turno.
    Vittoria in trasferta, invece, della Repubblica Ceca che a Bree, Belgio, passa il turno nei confronti dei padroni di casa grazie alla vittoria del duo Berdych/Stepanek nei confronti di Darcis/O.Rochus in tre set ( 7-6(0); 6-0; 6-3).

    Rimandati a domani gli esiti degli altri incontri, infatti a Stoccolma, l’Argentina si è portata sul 2 a 1 nei confronti della Svezia; a Logrono, Spagna padroni di casa in vantaggio 2 a 1 sulla Svizzera; a Mosca, Russia la nazionale di casa di è portata sul 2 a 1 nei confronti dell’India; a Belgrado, Serbia si è sul 2 a 1 per la squadra di Novak Djokovic nei confronti degli Stati Uniti; all’”Enjoy Tennis Center” di Coquimbo in Cile si è ancora sul punteggio di 1 a 0 per i padroni di casa nei confronti della nazionale Israeliana, ritardo causato dall’inizio dei match posticipato di un giorno a causa del terremoto che ha colpito il paese nella scorsa settimana.

    Questi i Risultati:

    Francia – Germania 3-0
    Spagna – Svizzera 2-1
    Svezia – Argentina 1-2
    Belgio – Repubblica Ceca 0-3
    Serbia – Stati Uniti 2-1
    Croazia – Ecuador 3-0
    Russia – India 2-1
    Cile – Israele 1-0

  • Tennis, Coppa Davis: Italia avanti così, battuta la Bielorussia. Ora l’Olanda

    Con la vittoria del doppio azzurro composto da Simone Bolelli e Potito Starace, l’ Italia supera l’ ostacolo bielorusso in tre set (6-1;6-4;6-2) portandosi sul 3 a 0, rendendo così superflui i match di domani validi solo per la statistica.
    Il C.T. Barazzutti sorprende tutti schierando Starace al posto dell’annunciato, alla vigilia, Filippo Volandri scelta rivelatasi azzeccata vista la partenza degli azzurri nel primo set vinto con facilità per 6-1 in meno di mezz’ ora, secondo set più equilibrato con gli azzurri sotto di un break all’inizio ma recuperato con un ottimo Simone Bolelli sicuro in risposta e chiuso per 6-4, terzo set che si conclude sulla falsa riga del primo, con il dominio dei nostri per 6 giochi a 2 e con il match point siglato da Potito con un ottimo cross stretto di rovescio.

    Adesso il secondo turno ci presenta la sfida con l’Olanda che ha ricevuto un “bye” nel primo turno. Partita, questa, da disputare in trasferta dal 7 al 9 Maggio prossimi, tutto sommato un ostacolo tutt’altro che proibitivo per i nostri.

  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: Cuche sugli scudi, Hell solo decimo

    Lo svizzero Cuche conquista la quinta vittoria stagionale in discesa a Kvitfjell in Norvegia, rinfrancandosi un pò dell’enorme delusione subita a Vancouver durante i giochi olimpici, secondo il padrone di casa Svindal e terzo l’austriaco Kroell.
    Il leone svizzero domina la libera con la sua consueta potenza e precisione di linee abbinate alla sua innata scorrevolezza, nulla da fare per Svindal che con un errore nel finale sciupa la possibilità di essere profeta in patria, mentre bene Kroell che riscatta in parte, con questo podio, la non esaltante stagione. Gli azzurri non riescono ad imitare le donne con il solo Hell nei dieci e tutti gli altri dopo la ventesima posizione, domani appuntamento con il super G, con la speranza di un riscatto azzurro.

    Queste le prime dieci posizioni:

    1) D. Cuche (SUI)
    2) A. Svindal (NOR)
    3) K. Kroell (AUS)
    4) H. Olsson (SWE)
    5) A. Sporn (SLO)
    6) C. Janka (SUI)
    7) M. Scheiber (AUS)
    8) M. Buechel (LIE)
    9) E Guay (CAN)
    10) W. Hell (ITA) e H. Grugger (AUS).

  • Sci Alpino: Coppa del Mondo, sfortuna Italia. La Schnarf seconda per un centesimo

    La statunitense L. Vonn si aggiudica la libera di Crans Montana per un centesimo di secondo nei confronti dell’azzurra J. Schnarf, a completare il podio un’ altra sorpresa, la giovane svizzera Abderhalden.
    Grande prova della squadra azzurra che, aiutata da materiali fantastici, riesce a piazzare nelle dieci anche Lucia Recchia e Daniela Merighetti rispettivamente al settimo ed al decimo posto; iniezione di fiducia, questa, dopo le delusioni olimpiche.
    La bella statunitense con questa vittoria conquista la coppa di specialità, grazie al sesto posto odierno della tedesca, eterna rivale nonchè amica, Maria Riesch.

    Queste le prime dieci:

    1) L. Vonn (USA)
    2) J. Schnarf (ITA)
    3) M. Abderhalden (SUI)
    4) M. Ferk (SLO)
    5) V. Rebensburg (GER)
    6) M. Riesch (GER)
    7) L. Recchia (ITA)
    8) R. Mader (AUS)
    9) N. Kamer (SUI)
    D. Merighetti (ITA)

  • Tennis: World Group Coppa Davis. Tutti i risultati

    Da oggi a domenica scendono in campo le nazioni del World Group, questi i risultati della prima giornata:

    Francia-Germania 2-0

    Monfils (FRA) b. Kohlschreiber (GER) 61 64 76(5)
    Tsonga (FRA) c. B.Becker (GER) 63 62 67(2) 63

    Spagna-Svizzera 1-1

    Wawrinka (SUI) b. Almagro (ESP) 36 64 36 75 63
    Ferrer (ESP) b. Chiudinelli (SUI) 62 76(5) 61

    Russia-India 2-0

    Kunitsyn (RUS) b. Devvarman (IND) 67(6) 76(4) 63 64
    Youzhny (RUS) b. Bopanna (IND) 64 62 63

    Belgio-Repubblica Ceca 0-2

    Berdych (CZE) b. O.Rochus (BEL) 63 60 64
    Stepanek (CZE) b. Malisse (BEL) 62 64 76(3)

    Svezia-Argentina 1-1

    Soderling (SWE) b. Schwank (ARG) 61 76(0) 75
    L.Mayer (ARG) b. Johansson (SWE) 57 63 75 64

    Croazia-Ecuador 2-0

    Karlovic (CRO) b. N.Lapentti (ECU) 62 57 67(2) 63 64
    Cilic (CRO) b. G.Lapentti (ECU) 64 63 63

    Serbia-Stati Uniti 1-0

    Troicki (SRB) b. Isner (USA) 76(4) 67(5) 75 64

    Cile-Israele, si giocherà sabato.

  • Sci alpino: Torna la Coppa del Mondo

    Terminata la fatica olimpica, il circo bianco presenta questo fine settimana le ultime prove veloci prima del gran finale previsto a Garmish. Gli uomini sono di scena a Kvitfjell in Norvegia, le ultime prove della discesa vedono lo svizzero Didier Cuche davanti a tutti e male i nostri con il migliore, Patrick Staudacher al 26° posto.
    Le donne invece, si ritroveranno a Cran montana in Svizzera dove è già saltata la discesa libera valida per la supercombinata causa maltempo prevista per oggi, recupero previsto con la discesa libera di domani e con lo slalom di  lunedì. Domani, salvo maltempo, appuntamento quindi con la velocità.