Autore: Ippolito Gioia

  • Australian Open, trionfo Errani-Vinci in doppio. Murray in finale

    Australian Open, trionfo Errani-Vinci in doppio. Murray in finale

    La magnifica coppia azzurra composta da Sara Errani e Roberta Vinci ci regala la prima gioia del 2013 conquistando il torneo degli Australian Open di doppio grazie alla vittoria in tre set sulla coppia padrone di casa composta dalla giovanissima Ashleigh Barty (16 anni) e Casey DellAcqua con il punteggio di 6-2 3-6 6-2 in poco più di un ora e mezza di gioco. Un anno fa le azzurre si erano fermate in finale ma oggi sono entrate in campo con la consapevolezza di essere la coppia più forte in campo e soprattutto con la fiducia al massimo dopo la vittoria sulle sorelle Williams. Il punteggio finale non deve ingannare con le azzurre sempre in controllo del match con un unico passaggio a vuoto nel corso del secondo set dove le australiane hanno tentato una rimonta subito rintuzzata nel terzo set. Terza vittoria di uno slam in carriera dopo le gioie del 2012 al Roland Garros e agli Us Open e leadership mondiale assolutamente confermata per la gioia dei tanti tifosi italiani.

    Sara Errani e Roberta Vinci ©Mark Kolbe/Getty Images
    Sara Errani e Roberta Vinci ©Mark Kolbe/Getty Images

    Come al solito la semifinale fra Roger Federer ed Andy Murray è un antologia del bel tennis con continui capovolgimenti di fronte ed un livello di tennis che solo Novak Djokovic al momento può emulare. È il dritto il colpo che fa la differenza per lunghi tratti d match, Murray riesce a non perdere mai campo realizzando molti vincenti che gli consentono di vincere il primo ed il terzo set. Federer non serve ai suoi soliti livelli, pochi ace ma nei tie break lo svizzero riesce a fare la differenza portando la partita alla sua naturale conseguenza, il quinto set. Un parziale di 12 punti a 4 spacca l’inizio del quinto set a vantaggio dello scozzese che si porta in un amen sul 3-0 con Federer a pagare lo sforzo mentale della vittoria del quarto set. Murray non concede più nulla vincendo alla fine con il punteggio di 6-4 6-7 6-3 6-7 6-2 in quattro ore esatte di gioco con lo scozzese a conquistare la terza finale a Melbourne in carriera riuscendo per la prima volta a superare Federer in una prova del grande Slam.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 22 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 22 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, ecco i consigli fantacalcio della 22esima giornata di Serie A che si preannuncia molto incerta con tante partite interessanti e dal risultante finale assolutamente incerto con le big alle prese con i tanti infortuni e con la distrazione rappresentata dal calciomercato. La Juventus ospita un Genoa desideroso di cambiare pagina dopo la pessima parentesi di Gigi Delneri con il ritorno di mister Ballardini dopo i fasti della stagione 2010-2011, il Milan va a Bergamo in una trasferta sempre insidiosa per i rossoneri, il Napoli affronterà in trasferta la sorpresa Parma mentre sia la Lazio che L’Inter potrebbero approfittare di un turno casalingo apparentemente facile, ma occhio alle sorprese.

    Consigli Fantacalcio giornata 22 guida alla formazione

    Lazio-Chievo sabato ore 18:00
    Padroni di casa biancocelesti che devono con ogni probabilità fare ancora a meno di Miroslav Klose, Petkovic lo vuole preservare in vista del ritorno in coppa Italia contro la Juve e quindi spazio a Sergio Floccari con Hernanes, Lulic e Mauri su tutti. Nel Chievo orfano di Sorrentino diamo fiducia a Paloschi, Cofie e Thereau.

    Juventus-Genoa sabato ore 20:45
    Emergenza continua in casa bianconera, Pirlo è ancora fuori e da valutare sono le condizioni di Pogba e Bonucci. Dovrebbe tornare Quagliarella in avanti in coppia con Vucinic, inseriamo sempre Lichsteiner e Marchisio. Nel Grifone occhio a Borriello e Immobile con Jankovic e Vargas indisponibili.

    Bologna-Roma  domenica ore 12:30
    come sempre si prevedono tanti bonus quindi lasciamo a riposo la difesa rossoblù ma diamo spazio a tutti i giocatori di mister Pioli dalla mediana in su. Nella Roma out Destro, fiducia incondizionata a capitan Totti, Osvaldo e Lamela con la sorpresa Piris in agguato.

    Atalanta-Milan domenica ore 15:00
    Rossoneri che devono fare  ameno di Emanuelson, inseriamo Boateng oltre a tutto il tridente offensivo mentre nell’Atalanta potrebbe essere la volta buona per German Denis, a secco nelle ultime giornate.

    Cagliari-Palermo ore 15:00
    Ospiti rosanero rivoluzionati dalla cura Lo Monaco in questa finestra di calciomercato, diamo fiducia a Ilicic e Miccoli mentre nel Cagliari non si può fare a meno di Sau con Pinilla in odore di gol.

    Catania-Fiorentina ore 15:00
    Match ricco di spunti interessanti in primis con il ritorno di Vincenzo Montella nella sua Catania. Potrebbe essere la giornata giusta per Stefan Jovetic ma inseriamo anche Cuadrado, Pasqual e Gonzalo Rodriguez. Nel Catania impossibile fare a meno del tridente offensivo con il rientro con Marchese e Izco possibili sorprese.

    Antonio Cassano ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images
    Antonio Cassano ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Parma-Napoli  ore 15:00
    Match difficile per i partenopei che sono però fortemente intenzionati ad espugnare il Tardini sin qui inviolato. Inseriamo i tre tenori oltre Inler e Britos mentre nel parma spazio a Biabiany, Belfodil e Marchionni.

    Sampdoria-Pescara  ore 15:00
    Blucerchiati che devono assolutamente conquistare tre punti in una sfida salvezza a tutti gli effetti ed in pronosticabile alla vigilia del campionato. Inseriamo De Silvestri, Poli e Icardi mentre nel Pescara diamo spazio al neo acquisto D’Agostino e a Celik.

    Udinese-Siena ore 15:00
    Sempre e solo Totò Di Natale show, capitano bianconero insostituibile ma diamo una possibile anche a Dusan basta e a Muriel, quest’ultimo opaco contro la Juve una settimana fa. Nel Siena lasciamo a riposo la difesa e spazio solo a Reginaldo e Rosina.

    Inter-Torino domenica ore 20:45
    Posticipo domenicale per i nerazzurri da sfruttare dopo il pareggio con la Roma di una settimana fa. Possibile rientro di Cassano che agirà a fianco di Palacio. Inseriamo anche Nagatomo e Guarin mentre fra i granata dentro Cerci, Santana ed il rientrante Rolando Bianchi.

  • Australian Open, Djokovic stellare. Junior Baldi in semifinale

    Australian Open, Djokovic stellare. Junior Baldi in semifinale

    Quando si dice letteralmente un solo uomo in campo, stupefacente prestazione del numero uno del Mondo Novak Djokovic che strapazza lo spagnolo David Ferrer conquistando la decima finale in uno slam in carriera. Non c’e’ mai stata partita sul centrale australiano per una semifinale conclusa con il punteggio di 6-2 6-2 6-1 in poco più di un ora e mezzo di tennis sontuoso del serbo che ha annichilito il numero cinque del Mondo e testa di serie numero 4 del torneo in maniera alquanto imbarazzante. Prestazione di forza assoluta per Novak Djokovic e chiaro messaggio lanciato sia a Roger Federer che ad Andy Murray che si contenderanno domani l’altro posto per la finale del primo slam stagionale.

    Il serbo Novak Djokovic ©MANAN VATSYAYANA/AFP/Getty Images
    Il serbo Novak Djokovic ©MANAN VATSYAYANA/AFP/Getty Images

    In campo femminile la finale sarà fra la bielorussa Viktoria Azarenka e la cinese Na Li, eh si, la presenza insolita è propria della cinese che in semifinale ha dominato in lungo ed in largo la russa Maria Sharapova che si era presentata in campo con tutti i favori del pronostico dopo aver concesso la miseria di nove game in tutto il torneo alle sue avversarie. Ed invece è stata proprio la stupenda siberiana che non ha cavato un ragno dal buco in un match conclusosi con il punteggio di 6-2 6-2 per la cinese che ha saputo conquistare i punti più importanti considerato che su dodici game andati ai vantaggio ben nove sono stati vinti dalla vincitrice del Roland Garros 2011. Nell’altra semifinale si è vista tutta la gioventù e l’inesperienza della giovane stellina americana Sloane Stephens, Vika Azarenka ha saputo mettere pressione sin da subito alla sua avversario non facendola mai entrare in partita e distruggendola subito dal punto di vista psicologico conquistando la seconda finale consecutiva a Melbourne, dopo la vittoria dello scorso anno, con il punteggio di 6-1 6-4.

    In casa Italia luci ed ombre con la sconfitta del doppio Fognini – Bolelli in semifinale per mano dei maestri americani Bryan che hanno dovuto però sudare tre set per avere la meglio sugli azzurri che lasciano però Melbourne lanciando un ottimo messaggio al C.T. Barazzutti per l’incontro in Davis contro la Croazia a Torino. Le buone notizie arrivano invece dal torneo junior maschile con Filippo Baldi che conquista la semifinale superando la testa di serie numero uno  Nikola Milojevic in tre set con il punteggio di 2-6 6-3 6-3. Peccato invece per Quinzi che ha fallito per poco l’accesso in semifinale finendo per perdere 8-6 al terzo contro Thanasi Kokkinakis, un australiano proveniente dalle qualificazioni, ma come Quinzi molto promettente.

  • Australian Open, Errani/Vinci in finale. Serena Williams out

    Australian Open, Errani/Vinci in finale. Serena Williams out

    Giornata a tinte decisamente azzurre quella appena conclusasi al Melbourne Park con Sara Errani e Roberta Vinci a conquistare la finale del torneo di doppio grazie alla vittoria sulle russe Makarova/Vesnina con il punteggio di 6-2 6-4 in un ora e 17 minuti. le gioie di doppio in casa Italia non si fermano qui in quanto Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno raggiunto la semifinale del torneo di doppio grazie alla vittoria in rimonta 1-6 6-4 6-3 sui colombiani Juan Sebastian Cabal e Robert Farah. Le donne troveranno in finale le vincenti tra la coppia australiana Barty-Dell’Acqua e quella composta dalla statunitense Varvara Lepchenko e dalla cinese Saisai Zheng mentre gli uomini avranno un ostacolo durissimo rappresentato dai fortissimi gemelli statunitensi Bryan, vincitori questi ‘ultimi, di 12 prove dello slam.

    Serena Williams saluta gli Australian Open | ©WILLIAM WEST/Getty Images
    Serena Williams saluta gli Australian Open | ©WILLIAM WEST/Getty Images

    La grande sorpresa di giornata è però rappresentata dalla sconfitta di Serena Williams per mano forse della sua erede la 19enne afroamericana Sloane Stephens. Grandissima prestazione della giovane promessa a stelle e strisce che supera la sua maestra con il punteggio di 3-6 7-5 6-4 dimostrando una forza d’animo da autentica veterana dopo la sconfitta del primo set. Serena ha si commesso qualche errore di troppo e non è stata incisiva come al solito al servizio ma la Stephens ha disputato veramente un grande match che la proietta diretta in semifinale dove affronterà la numero uno del Mondo Viktoria Azarenka che ha avuto la meglio nei confronti della russa Svetlana Kuznetsova con il punteggio di 7-5 6-1.

    Nessuna sorpresa invece in campo maschile con lo scozzese Andy Murray a superare agevolmente in tre set (6-4 6-1 6-2) la sorpresa francese Chardy, giustiziere del nostro Seppi agli ottavi di finale. Decisamente qualche problema in più invece per Roger Federer che ha avuto bisogno degli straordinari al servizio per superare il sempre ostico francese Jo Wilfried Tsonga con il punteggio di 7-6 6-4 7-6 3-6 6-3 in un match in cui lo svizzero ha saputo mantenere la calma nei momenti importanti a differenza del francese. Le semifinale sono dunque fatte con Federer ad affrontare Murray e Djokovic contro lo spagnolo David Ferrer.

  • Australian Open, Errani-Vinci in semifinale. Sharapova e Djokovic ok

    Australian Open, Errani-Vinci in semifinale. Sharapova e Djokovic ok

    Non finiscono veramente mai di stupire le “chichi” italiane Sara Errani e Roberta Vinci, la coppia  numero uno mondiale di doppio ha infatti battuto agli Australian Open la coppia che in molti considerano la vera numero uno mondiale e cioè quella formata dalle sorellone americane Serena e Venus Williams. Con questa splendida affermazione le italiane hanno in un colpo solo vendicato la sconfitta bruciante patita alle olimpiadi di Londra e dimostrando di legittimare in pieno la leadership mondiale nel ranking di doppio. Dopo un match tiratissimo sulla Margaret Court arena, le azzurre si sono imposte in rimonta per 3-6 7-6(1) 7-5 riuscendo a rintuzzare soprattutto le bordate di Serena sia da fondo campo che sul proprio turno di battuta. Adesso c’e’ la semifinale dove le azzurre affronteranno la coppia russa numero 4 del tabellone formata dalla mancina Ekaterina Makarova e  da Elena Vesnina che ha eliminato dal torneo di singolare proprio Robertina Vinci.

    Sara Errani e Roberta Vinci superano le maestre | ©PETER PARKS/Getty Images
    Sara Errani e Roberta Vinci superano le maestre | ©PETER PARKS/Getty Images

    In campo femminile c’e’ già la prima semifinale che vedrà di fronte la russa Maria Sharapova e la cinese Na Li. Nessuna sorpresa per la bella Maria che nei quarti ha strapazzato la connazionale Makarova mentre il pronostico della vigilia è stato ribaltato proprio dalla cinese, finalista qui nel 2011, che nei quarti ha superato la polacca Radwanska che veniva dai due tornei vinti e da una striscia di 13 vittorie consecutive senza perdere neppure un set. Ma la polacca si è dimostrata per l’ennesima volta incapace di affrontare la pressione nei match che contano finendo per sciogliersi alla distanza sotto i colpi da fondo campo della cinese.

    In campo maschile il derby spagnolo è andato come pronostico ed in rimonta al numero 4 del seeding David Ferrer con Nicolas Almagro a non sfruttare un vantaggio di due a set a zero finendo per perdere dopo più di tre ore e mezza di gioco con il punteggio di 4-6 4-6 7-5 7-6(4) 6-2. Ferrer troverà in semifinale uno scintillante Novak Djokovic che non ha risentito minimamente della maratona vinta con Wawrinka, superando in quattro set 6-1 4-6 6-1 6-4 un sempre più indecifrabile ed inconcludente Tomas Berdych.

  • Australian Open, maratona Djokovic. Sharapova perfetta

    Australian Open, maratona Djokovic. Sharapova perfetta

    C’e’ mancato veramente poco per realizzare la prima grande sorpresa del 2013 tennistico, Stanislas Wawrinka disputa la partita più bella della sua carriera costringendo il numero uno del Mondo Novak Djokovic ad una vera e propria maratona conclusasi dopo poco più di cinque ore di gioco con il punteggio finale di 1-6 7-5 6-4 6-7 12-11. Veramente molto bravo lo svizzero che ha giocato da vero numero uno sino al 1-6 3-5 a suo favore, poi Djokovic decide finalmente di entrare in campo con la testa riuscendo a ribaltare un secondo set praticamente già perso. Lì gira la partita, Wawrinka perde un po’ di fiducia mentre Djokovic diventa più solido limitando al minimo gli errori. Ma Wawrinka non si arrende riuscendo ad allungare la partita sino al quinto andando ad un passo dalla storica vittoria. Oltre a Djokovic a sorridere è certamente Tomas Berdych, prossimo avversario del serbo ai quarti che dovrà assolutamente sfruttare le fatiche compiute dal numero uno del Mondo contro Wawrinka.

    La liberazione di Djokovic ©WILLIAM WEST/AFP/Getty Images
    La liberazione di Djokovic ©WILLIAM WEST/AFP/Getty Images

    Ancora una prestazione al limite della perfezione per la russa Maria Sharapova che, dopo aver rifilato due cappotti nei primi due turni ed aver strapazzato Venus Williams nel terzo, concede un solo game alla belga Flipkens nel match valido per gli ottavi di finale lanciando un chiaro segnale a Serena Williams. Supera gli ottavi anche la polacca Agnieszka Radwanska, grazie alla netta vittoria sulla serba Ana Ivanovic, 6-2 6-4. Ai quarti se la vedrà con la cinese Na Li, che ha battuto la tedesca Julia Goerges 7-6(6) 6-1. Maria è in una forma psico – fisica smagliante e sembra essere veramente l’unica giocatrice capace di impensierire Serena Williams per la vittoria dello slam. David Ferrer e Nicolas Almagro, si sfideranno nei quarti di finale dopo le vittorie rispettivamente  contro il giapponese Kei Nishikori (6-2 6-1 6-4) e il serbo Janko Tipsarevic (ritiratosi dopo aver perso il primo set 6-2 e sotto 5-1 nel secondo).

    In casa Italia prosegue la marcia nel torneo di doppio per la coppia numero uno del Mondo Errani/Vinci che hanno superato la coppia asiatica composta dalla sino-taipeana Su-Wei Hsieh e dalla cinese Shuai Peng in tre set: 6-4 0-6 7-5 dopo due ore e dieci minuti di gioco. Le azzurre hanno saputo reagire alla grande ad un secondo set deficitario riuscendo a chiudere nel terzo e regalandosi un quarto di finale regale contro le sorelle Williams.

  • Innerhofer re di Wengen, Vonn regina di Cortina

    Innerhofer re di Wengen, Vonn regina di Cortina

    Grandissima prova di Christof Innerhofer che a Wengen conquista una delle discese simbolo di tutta la Coppa del Mondo di sci. Superlativo l’azzurro che aveva dato degli ottimi segnali già nella prova in discesa di ieri valida per la Supercombinata dove aveva ottenuto il miglior tempo. A completare il podio della discesa svizzera ci sono gli austriaci Klaus Kroell e Hammes Reichelt rispettivamente secondo e terzo. A Cortina d’Ampezzo a trionfare è invece l’americana Lindsey Vonn che si riprende lo scettro di regina della velocità, dopo l’assenza per infortunio, disputando anche lei una prova al limite della perfezione per riuscire ad avere la meglio sulla slovena Tina Maze e sulla connazionale Leanne Smith.

    Christof Innerhofer ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images
    Christof Innerhofer ©OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    La velocità azzurra maschile in questo 2012 funziona alla grande con la terza vittoria su cinque discese disputate (due di Innerhofer ed una di Paris) e si ritorna sul gradino più alto del podio di Wengen sedici anni dopo il mitico Kristian Ghedina. Gli altri azzurri non sono stati autori di una buona gara con l’unico a difendersi Dominik Paris (11°) mentre sia Peter Fill che Werner Hell hanno chiuso staccati nelle retrovie. Debacle anche per il norvegese Aksel Lund Svindal caduto rovinosamente, per fortuna senza conseguenze, perdendo punti preziosi per la lotta della sfera di cristallo a tutto vantaggio dell’austriaco Marcel Hirscher, oggi assente, ma che domani può dire il fatto suo con lo slalom.

    Nelle donne la lotta per la Coppa del Mondo non è in discussione con la slovena Tina Maze autrice anche oggi di una prova impeccabile con la sola Vonn capace di metterle gli sci davanti. In casa Italia brutte notizie per Daniela Merighetti che non ha saputo ripetere la vittoria della passata stagione chiudendo nelle retrovie a causa di un gravissimo errore nella parte finale del tracciato che le ha fatto perdere tantissimo tempo, ottima invece Elena Fanchini, migliore delle azzurre con una settima posizione che potrebbe dare fiducia in futuro per la seconda delle sorelle Fanchini mentre Nadia ha chiuso in ventitreesima posizione.

    Classifica Discesa donne

    1 Lindsey VONN USA    1’ 38”25
    2 Tina MAZE SLO          0.33
    3 Leanne SMITH USA          0.81
    4 Marion ROLLAND FRA          1.08
    5 Regina STERZ GER          1.25

    Classifica Discesa uomini

    1 Christof INNERHOFER ITA    2’ 29”82
    2 Klaus KROELL AUS          0.30
    3 Hannes REICHELT AUS          0.76
    4 Erik GUAY CAN          1.05
    5 Johan CLAREY FRA          1.07

    Classifica generale Donne

    1 Tina MAZE SLO         1414
    2 Maria HOEFL-RIESCH GER         744
    3 Anna FENNINGER AUS         630
    4 Lindsey VONN USA         604
    5 Katrhin ZETTEL AUS         597

    Classifica generale Uomini

    1 Marcel HIRSCHER AUS          855
    2 Aksel Lund SVINDAL NOR          747
    3 Ted LIGETY USA          676
    4 Felix NEUREUTHER GER          546
    5 Alexis PINTURAULT FRA          454
  • Australian Open, Seppi doma Cilic. Stop Vinci, Federer ok

    Australian Open, Seppi doma Cilic. Stop Vinci, Federer ok

    Andreas Seppi conquista gli ottavi di finale degli Australian Open grazie alla splendida vittoria in cinque set sul croato Marin Cilic. Tre ore e 38 minuti per l’altoatesino che 17 anni dopo emula Renzo Furlan, ultimo azzurro a conquistare un posto fra i migliori 16 dello slam australiano. Se continua l’avventura di Seppi, purtroppo si è fermata quella della Vinci con la tarantina a capitolare in tre set (4-6 7-6 6-4) dalla russa Elena Vesnina non riuscendo a sfruttare il vantaggio della vittoria nel primo set perdendo una grande occasione nel corso del secondo set non sfruttando un match point. Superlativo Roger Federer che supera in tre set l’astro nascente australiano Bernard Tomic con il punteggio di 6-4 7-6 6-1 denotando un ottima condizione psico – fisica contro un avversario che, a dispetto del punteggio, ha reso la vita difficilissima al fuoriclasse elvetico soprattutto nel secondo set.

    Andreas Seppi ©Julian Finney/Getty Images
    Andreas Seppi ©Julian Finney/Getty Images

    Ma andiamo ad analizzare il match di Seppi che ha giocato in condizioni climatiche non perfette, il vento ha disturbato molto il match non consentendo all’azzurro di mettere in pratica il piano tattico preparato contro Cilic. L’italiano ha reagito alla grande alla sconfitta del primo set al tie break riuscendo a domare il gioco del croato grazie anche ad un servizio che ha funzionato alla perfezione attuando una rimonta superlativa nel quinto set finendo per chiudere l’incontro con il punteggio di 6-7 6-3 2-6 6-4 6-2. Seppi avrà una grande occasione negli ottavi di finale in quanto non sarà Juan Martin Del Potro il suo avversario bensì il francese Chardy che ha sorpreso l’argentino.

    Negli altri incontri tutto facile per Serena Williams contro la giapponese Morita mentre qualche difficoltà in più per la bielorussa Azarenka costretta al terzo set dall’americana Hampton e bene le russe Maria Kirilenko e Svetlana Kuznetsova. Nel tabellone maschile match d’allenamento per Andy Murray che supera il lituano proveniente dalle qualificazioni Berankis con la Francia che troverà il derby negli ottavi di finale fra Jo Wilfried Tsonga e Richard Gasquet.

  • Consigli Fantacalcio 2012-2013 21 giornata

    Consigli Fantacalcio 2012-2013 21 giornata

    Ciao a tutti ragazzi, 21esima giornata di Serie A che deve fare i conti ancora una volta con una sessione di mercato aperta e apparentemente abulica ed i tanti infortuni che stanno colpendo numerose squadre con il Milan, l’Inter e la Juventus su tutte. È la formazione campione d’Italia ad essere la squadra più colpita dalla sfortuna con praticamente tutto il centrocampo titolare fuori a causa delle defezioni di Marchisio, Pirlo e Vidal.  apparentemente già scritto per la vittoria dello scudetto ma che potrebbe regalare delle sorprese importanti che potrebbero stravolgere tante formazioni. Turno apparentemente favorevole ai biancocelesti di mister Petkovic che sono impegnati a Palermo mentre risultano essere molto interessanti e con bonus assicurati i match fra Genoa e Catania ed ovviamente il posticipo di domenica sera fra Roma e Inter.

    Consigli Fantacalcio giornata 21 guida alla formazione

    Palermo-Lazio sabato ore 18:00
    Padroni di casa rosanero che chiamano all’esordio i nuovi acquisti Aronica e Dossena con quest’ultimo da schierare al pari di Ilicic e Santiago Garcia. Nella Lazio non ci sarà Klose e quindi diamo spazio ad un Sergio Floccari in fiducia oltre a Lulic ed Hernanes.

    Juventus-Udinese sabato ore 20:45
    Emergenza piena in casa Juve, Conte deve fare a meno del centrocampo titolare oltre a Fabio Quagliarella. Inseriamo Matri e Vucinic e Paul Pogba oltre a Lichsteiner. Nell’Udinese impossibile rinunciare a Totò Di Natale e diamo fiducia a Lazzari e Dusan Basta.

    Fiorentina-Napoli  domenica ore 12:30
    Match che si preannuncia bellissimo con un Napoli galvanizzato dalla Sentenza in Corte d’Appello che gli ha ridato i due punti tolti in primo grado. Formazione partenopea praticamente al completa, puntiamo sugli ospiti dato che la Fiorentina potrebbe risentire del turno di coppa Italia.

    Atalanta-Cagliari domenica ore 15:00
    Partita che secondo noi regalerà tanti bonus, diamo fiducia a Sau e Pinilla fra gli ospiti mentre fra i nerazzurri padroni di casa inseriamo Bonaventura, Denis oltre al neo acquisto Giorgi che potrebbe regalare bonus preziosi dalla retrovie.

    Chievo-Parma ore 15:00
    Ospiti reduci dalla bella prestazione contro la Juventus ma occhio al Chievo che in casa si trasforma e vuole riscattare la debacle della settimana scorsa contro il Bologna. Diamo spazio a Stoian e Thereau mentre nel Parma inseriamo Biabiany, Sansone e Marchionni.

    Genoa-Catania ore 15:00
    Match che dovrebbe regalare tanti bonus e quindi lasciamo a riposo i rispettivi reparti difensivi con annessi portieri con le uniche eccezioni rappresentate da Marchese e Antonelli. Ovviamente inseriamo tutti i giocatori dalla mediana in su delle rispettive compagini.

    Milan-Bologna  ore 15:00
    Match dal pronostico scritto soprattutto dopo i supplementari giocati dal Bologna in coppa Italia contro l’Inter. Fra gli ospiti inseriamo solo Diamanti, Gabbiadini e Gilardino ma solo se costretti mentre diamo fiducia a tutti i giocatori rossoneri.

    Mattia Destro ©Gabriele Maltinti/Getty Images
    Mattia Destro ©Gabriele Maltinti/Getty Images

    Pescara-Torino  ore 15:00
    Anche qui potrebbero esserci tanti bonus, inseriamo Weiss, Celik ed il brasiliano Togni fra i padroni di casa mentre fra i granata dobbiamo dare assolutamente fiducia  a Birsa, Cerci e Meggiorini.

    Siena-Sampdoria ore 15:00
    Pronostichiamo pochi gol in questa partita e quindi diamo spazio ai rispettivi reparti difensivi ma non dimentichiamo qualcuno in attacco come Reginaldo fra i padroni di casa e Icardi fra i blucerchiati.

    Roma-Inter domenica ore 20:45
    Big match e bonus  assicurati fra due compagini che giocano a viso aperto, lasciamo perdere le difese ma inseriamo Nagatomo e Piris. Non ci sarà Milito e quindi occasionissima per Tommaso Rocchi dal primo minuto. Nella Roma l’impiego di Totti sarà deciso all’ultimo minuto.

  • Australian Open, Furia Sharapova. Bene Djokovic e Ferrer

    Australian Open, Furia Sharapova. Bene Djokovic e Ferrer

    Quinta giornata al Melbourne Park con lo show di Maria Sharapova che strapazza l’americana Venus Williams in un match di terzo turno che non ha mai avuto storia sin dal primo quindici e chiuso dalla bella siberiana con il punteggio di 6-1 6-3. Terza vittoria su tre per Novak Djokovic senza perdere ancora un set con il numero uno del Mondo che si è sbarazzato abbastanza agevolmente della pratica ceca rappresentata da Radek Stepanek con il punteggio di 6-4 6-3 7-5. Altra maratona vincente per il serbo Janko Tipsarevic sul francese Julien Benneteau, ottavi di finale anche per un buon Nicolas Almagro che ha superato in tre set il polacco Janowicz e Tomas Berdych che ha superato in tre set l’austriaco Jurgen Meltzer.

    Maria Sharapova ©Ryan Pierse/Getty Images
    Maria Sharapova ©Ryan Pierse/Getty Images

    In campo maschile il match più importante dei sedicesimi di finale era sicuramente quello fra lo spagnolo David Ferrer ed il cipriota Marcos Baghdatis ma le attese di un match combattuto sono risultate purtroppo vane con lo spagnolo ad avere la meglio in tre comodi set sul cipriota autore di un match molto falloso. Nel tabellone Femminile, detto della fantastica prestazione di Maria Sharapova da segnalare anche la terza vittoria su tre della polacca Agnieszka Radwanska senza concedere neppure un set mentre il derby serbo fra Jelena Jankovic ed Ana Ivanovic viene vinto dalla tennista più bella in campo.

    Seconda partita nel torneo di doppio per Roberta Vinci e Sara Errani e seconda vittoria per la coppia azzurra numero uno del Mondo che ha avuto la meglio nei confronti della veterana statunitense Jill Craybas e della sudafricana Chanelle Scheepers in maniera molto netta concedendo appena due game in tutto il match. Prima volta da favorite in una prova dello slam per le azzurre che al terzo turno affronterano la coppia cinese Su-Wei Hsieh/Shuai Peng e poi, si spera, ci sarebbe un succulento quarto di finale con le sorelle Williams.