Autore: slevin

  • NBA: Risultati del 10 novembre 2009

    Risultati NBA del 10 novembre 2009

    Charlotte Bobcats – Orlando Magic 81-93
    (Cha: Felton 18, Diaw 14, G. Wallace 13, R. Bell 13 – Orl: V. Carter 15, D. Howard 15, Bass 14)
    Miami Heat – Washington Wizards 90-76
    (Mia: Wade 41, Beasley 15, Chalmers 13 – Was: Arenas 21, C. Butler 19, Blatche 13, Haywood 13)
    Chicago Bulls – Denver Nuggets 89-90
    (Chi: Rose 22, Deng 21, Noah 12 – Den: C. Anthony 20, Billups 17, K. Martin 15)
    Memphis Grizzlies – Portland Trail Blazers 79-93
    (Mem: M. Gasol 20, Mayo 17, Gay 12 – Por: Roy 20, Aldridge 16, Oden 14, Blake 14)
    Dallas Mavericks – Houston Rockets 121-103
    (Dal: Terry 24, Nowitzki 23, Barea 14, Dampier 14, J. Howard 14 – Hou: Brooks 22, Landry 19, D. Andersen 13)
    Sacramento Kings – Oklahoma City Thunder 101-98
    (Sac: Thompson 21, T. Evans 20, Nocioni 16 – Okl: Durant 37, J. Green 19, Krstic 12)

  • NFL, Monday Night 9 Giornata: i Pittsburgh Steelers vincono a Denver

    NFL, Monday Night 9 Giornata: i Pittsburgh Steelers vincono a Denver

    Pittsburgh SteelersIl monday night numero 9 ha visto scontrarsi i Denver Broncos padroni di casa e i campioni NFL dei Pittsburgh Steelers. Partita tutt’altro che spettacolare con le difese assolute protagoniste (specialmente quella degli Steelers). Pittsburgh si impone per 28-10 e ridimensiona le ambizioni di Super Bowl dei Broncos: in fondo i campioni sono sempre loro e chi vorrà il trofeo “Vince Lombardi” dovrà prima vedersela con i gialloneri della Pennsylvania.

    Nel primo quarto va subito in vantaggio Denver con un field goal di Prater. 3-0 e più nulla fino all’apertura del secondo periodo quando un intercetto di carter (che arriva fino in end zone) da il vantaggio 7-3 agli Steelers. E’ nella ripresa che la partita si ravviva, per merito di Pittsburgh, che prima combina un pasticcio e permette ad Ayers di segnare il 10-7 su fumble, poi si riporta in vantaggio 14-10 con un touchdown di Ward. Nell’ultimo quarto prima Wallace, poi di nuovo Hines Ward fissano il risultato finale.

    Denver è sembrata un pò sottotono, soprattutto l’attacco. Kyle Orton si è fatto intercettare 2 volte, le corse non sono state efficaci ed il secondo tempo non ha portato i grandi risultati di inizio stagione dove i Broncos hanno sempre ribaltato le partite. Gli Steelers hanno dimostrato la solita solidità, soprattutto da quando è tornato Troy Polamalu (infortunatosi durante la prima gara stagionale) non hanno più perso. New Orleans Saints ed Indianapolis Colts sono avvisate.

  • Jabbar shock: “Ho la leucemia”

    Jabbar shock: “Ho la leucemia”

    Kareem Abdul JabbarUna brutta notizia piomba sul mondo dello sport e del basket in particolare: Ferdinand Lewis Alcindor junior, più noto come Kareem Abdul Jabbar (nome cambiato, nel 1971, in seguito alla sua conversione all’Islam avvenuta nel 1964) è malato di una rara forma di leucemia.
    E’ stato lo stesso Jabbar a rendere pubblica la notizia, aggiungendo di aver voluto comportarsi allo stesso modo del suo ex compagno di squadra ai Los Angeles Lakers Magic Johnson, perchè “riuscire ad esporsi in prima persona significa salvare altre vite”.

    La malattia è stata diagnosticata a Jabbar nel dicembre scorso. E proprio da quel momento si è sottoposto (e tuttora si sta sottoponendo) ad un trattamento per combattere la malattia. I risultati, a quanto pare, sono molto incoraggianti. Ci sono ottime possibilità che l’ex cestista possa continuare a vivere.

    Jabbar è stato uno dei centri più forti che abbiano mai messo piede su un parquet. Sfruttando la sua altezza (218 cm) è riuscito a dominare in qualsiasi area pitturata. Già al College, la NCAA, per limitarne lo strapotere fisico, abolì addirittura la schiacciata. Nonostante ciò portò UCLA (la sua Università) a 3 titoli consecutivi (1967-1969).
    Nel 1969 fu la prima scelta nel draft della NBA, chiamato dai Milwaukee Bucks. Vinse un titolo nella stagione 1970-71 insieme a Oscar Robertson. Nel 1975 passa ai Los Angeles Lakers, dove raggiunse la consacrazione grazie anche alla presenza in squadra di un giocatore fenomenale come Magic Johnson. A Los Angeles vinse altri 5 titoli.
    Nell’arco della sua carriera venne eletto 6 volte miglior giocatore dell’anno. È tuttora il primo realizzatore nella storia dell’NBA.

  • NBA: Risultati e classifiche del 9 novembre 2009

    Risultati NBA del 9 Novembre 2009

    • Philadelphia 76ers – Phoenix Suns 115-119
      (Phi: Iguodala 24, Speights 20, T. Young 15 – Pho: J. Richardson 29, Nash 21, Dudley 18)
    • New York Knicks – Utah Jazz 93-95
      (NY: Douglas 21, W. Chandler 17, D. Lee 12, Hughes 12 – Uta: Boozer 23, Kirilenko 23, Okur 18)
    • San Antonio Spurs – Toronto Raptors 131-124
      (SA: Ginobili 36, R. Jefferson 24, G. Hill 22 – Tor: Bosh 32, Turkoglu 20, Bargnani 17)
    • Golden State Warriors – Minnesota Timberwolves 146-105
      (GS: Azubuike 31, A. Randolph 23, Morrow 20 – Min: Flynn 20, A. Jefferson 18, Pavlovic 17)
    • Los Angeles Clippers – New Orleans Hornets 84-112
      (Cli: R. Davis 14, Kaman 14, R. Butler 14 – NO: D. Brown 25, Paul 24, D. West 17)

    Clicca qui per vedere le classifiche aggiornate al 9 novembre 2009

  • NBA: Altra sconfitta per i New York Knicks. Gallinari deludente

    NBA: Altra sconfitta per i New York Knicks. Gallinari deludente

    Danilo GallinariPartita molto emozionante quella disputata al Madison Square Garden tra i New York Knicks padroni di casa e gli Utah Jazz. Alla fine a vincere sono i Jazz, tra la delusione del pubblico newyorkese.

    Utah che parte fortissimo come testimoniano i primi 2 quarti di gioco: 25-18 e 23-13. Al riposo New York è sotto di 17 (48-31). E la musica non sembra cambiare neanche nel terzo dove la squadra di Salt Lake City riesce, nei primi minuti, ad arrivare anche sul + 21 (massimo vantaggio della partita). Ma un time-out chiamato da Mike D’Antoni riorganizza le idee Knicks. La difesa diventa più dura, l’attacco torna a pungere e il periodo si chiude sul 78-64 con 7 punti recuperati. Nell’ultimo quarto gran recupero New York che giunge fino alla parità negli ultimi 2 minuti di gioco. Utah però stringe i denti, si riporta avanti di 2 e l’ultimo possesso Knicks non va a bersaglio per un errore del rookie Toney Douglas. Finisce 95-93, con molti rimpianti per Gallinari e compagni.

    Utah ha dato prova, in larghi tratti della partita, di essersi ripresa dal momento buio, ma ha accusato un pò di paura sul finire del match, quando New York è riuscita a ricucire lo svantaggio. Ma è riuscita a portare a casa il risultato pur mancando l’apporto di Deron Williams (16 assist ma solo 5 punti e 7 palle perse). Boozer straordinario con 23 punti e 14 rimbalzi. Ancora di più Kirilenko (tornato ai giorni migliori) che aggiunge 23 punti, 6 assist e altrettanti rimbalzi con un buon 5/8 da 3. In molti frangenti è stato “Kiria” a tenere a galla Utah dal recupero avversario. New York ha accumulato uno svantaggio importante tirando in modo scriteriato da 3 nei primi 2 quarti (0/12). Col passare del tempo le cose sono migliorate ma non è bastato: Utah non è mai stata in svantaggio, i Knicks sono riusciti solo a pareggiare per un attimo. Il migliore è stato Douglas con 23 punti (ma su di lui pesa l’errore finale). Gallinari ha deluso: solo 7 punti per lui e l’impressione di non saper incidere, in questo match, come avrebbe potuto e dovuto. Strada lunga per i Knicks che ora sono ad una vittoria e 7 sconfitte.

    Guarda gli highlights di New York Knicks – Utah Jazz

  • NBA: i Toronto Raptors si fermano a San Antonio [highlights]

    NBA: i Toronto Raptors si fermano a San Antonio [highlights]

    Manu GinobiliMolto bella la partita disputata tra San Antonio Spurs e Toronto Raptors. Un match giocato da ambo le parti ad alti ritmi, ma alla fine a spuntarla sono i texani per 131-124.

    L’equilibrio regna sovrano nei primi 2 quarti, chiusi il primo 32-31 Raptors e il secondo 32-31 Spurs. Si va al riposo sul 53-53. Toronto capisce che può farcela e alla fine del terzo periodo si porta avanti 95-93. Poi pero’ sale in cattedra un grande Ginobili che trascina al successo gli “Speroni” e condanna Toronto ad un’amara sconfitta. Per Ginobili sono 36 i punti a referto, 24 per Jefferson, 22 per George Hill. Miglior marcatore Raptors, come al solito, è Chris Bosh con 32 punti ai quali aggiunge 10 rimbalzi. Per il nostro Andrea Bargnani prova sostanziosa da 17 punti in 35 minuti di gioco.

    San Antonio riesce a fare sua una sfida che in altri frangenti avrebbe perso. Le assenze erano molto importanti, Duncan e Parker sono i cardini della squadra, ma la reazione del gruppo è stata da 10 e lode. Ginobili si è fatto trovare sempre pronto (fantastico 6/8 da 3) dimostrandosi un buon leader alternativo in attesa dei ritorni degli infortunati illustri. Toronto sicuramente avrebbe dovuto approfittare delle assenze Spurs ma i margini di crescita per questa squadra ci sono tutti. E la crescita passa anche dalle mani di Bargnani che, vista la sua atipicità nel ruolo di centro, sfruttando pure il suo tiro da fuori, potrebbe diventare un pericolo per tutte le star NBA.

    Guarda gli highlights di San Antonio Spurs – Toronto Raptors

  • NBA: i Golden State Warriors rifilano 146 punti ai Minnesota Timberwolves

    NBA: i Golden State Warriors rifilano 146 punti ai Minnesota Timberwolves

    Kelenna AzubuikeCinque le partite disputate nella notte NBA.

    I Phoenix Suns battono a Philadelphia i 76ers (119-115) e continuano con un’altra vittoria il loro viaggio nella Western Conference. Ancora un prova maiuscola per Jason Richardson con 29 punti e Steve Nash che chiude con 21 punti e 20 assist. A Phila non bastano i 24 di Iguodala.

    Per uscire da un momento di crisi (di gioco e di risultati), oggi in NBA basta affrontare i Minnesota Timberwolves. Ad Oakland, i padroni di casa dei Golden State Warriors (molto in affanno nelle ultime uscite) schiantano i Wolves per 146-105. Un +41 che non lascia scampo ad interpretazioni con 8 uomini in doppia cifra per quanto riguarda i punti (Azubuike 31, Randolph 23, Morrow 20, Ellis 18, Watson 13, Maggette 11, Jackson e Law 10). Per Minnesota si salva solo il rookie Flynn con 20 punti.

    Riprendono quota invece i New Orleans Hornets, che nella seconda partita consecutiva a Los Angeles (ieri erano stati battuti dai Lakers), superano i Clippers per 112-84. Sorpresa del match è Devin Brown che schierato titolare ne mette 25. A ruota segue un fantastico Chris Paul da 24 punti e 10 assist. Tra i Clips invece 3 uomini a quota 14 punti (Kaman, Ricky Davis e l’ex Rasual Butler) ma non sono bastati.

  • NBA: i Phoenix Suns vincono a Washington, Detroit Pistons in ripresa

    NBA: i Phoenix Suns vincono a Washington, Detroit Pistons in ripresa

    Steve NashNella notte NBA erano in programma 6 partite.
    I Phoenix Suns battono a domicilio i Washington Wizards (arrivati alla quinta sconfitta di fila). 102-90 il finale con un grande Stoudemire da 17 punti e 12 rimbalzi, un sempre presente Nash con solo 11 punti ma ben 17 assist, e la sorpresa di questo inizio stagione Frye con una doppia-doppia da 18+10. Jason Richardson completa l’opera con 22 punti.

    I Detroit Pistons hanno la meglio sui Philadelphia 76ers (88-81). Sugli scudi Ben Gordon con 23 punti e Per Phila Iguodala con 24.

    I Portland Trail Blazers si sbarazzano senza troppi problemi dei sempre più disastrati Minnesota Timberwolves. Anche senza l’apporto di Brandon Roy (solo 2 punti per lui!), ci pensa la panchina a sistemare la debole resistenza dei Twolves. Miller ne segna 21, Aldridge 19 e i sostituti Outlaw e Bayless rispettivamente 19 e 12. Finisce 116-93 Portland.

    Continua il buon momento dei Sacramento Kings, che pur privi del bomber Kevin Martin e di Garcia riescono a vincere contro i Golden State Warriors. Evans da 23 punti spicca su tutti, ma la prova di squadra dei Kings mette altri 6 giocatori in doppia cifra!. Data da tutti come la peggiore squadra NBA, Sacramento ha ottenuto 2 convincenti vittorie (ieri sul difficile campo di Utah e ora contro i Warriors) che portano il record a 3 vittorie contro 4 sconfitte. Sicuramente una cosa che non mancherà a questa squadra, tra tutti i limiti che comunque sono evidenti, è il carattere.

  • NBA: Sorpresa Oklahoma City Thunder, battuti gli Orlando Magic [highlights]

    NBA: Sorpresa Oklahoma City Thunder, battuti gli Orlando Magic [highlights]

    Kevin DurantLa sorpresa NBA della notte viene direttamente da Oklahoma City, dove i Thunder padroni di casa sono riusciti a battere (e in bello stile) gli Orlando Magic, squadra tra le più accreditate per la vittoria finale del campionato. Sorprende il divario tra le due formazioni, di ben 28 punti!.
    Infatti dopo un primo quarto molto equilibrato (25-23 Magic), gli altri 3 sono stati tutti appannaggio di Oklahoma con parziali pesanti: 30-19, 26-13, 23-17 che hanno dato il risultato finale di 102-74.
    Giornata storta per tutti i Magic, a partire da Howard (20 punti ma tanti errori) per finire con la panchina, che finora era stata sempre l’arma in più di Orlando. Per Oklahoma 28 punti di Durant e una prova di squadra ineccepibile.

    La dirigenza dei Thunder sta probabilmente vedendo i frutti del lavoro iniziato nel 2007, quando la franchigia era a Seattle, denominazione Sonics, nel momento in cui con la scelta numero 2 del draft ’07 venne chiamata la stella dall’Università del Texas, Kevin Durant. Ogni anno sono stati affiancati a questo talento tante altre giovani potenziali stelle: lo stesso anno di Durant è stato selezionato Jeff Green, il successivo Russell Westbrook, nell’ultimo James Harden. Una squadra talentuosa come forse non ce ne sono in NBA, in attesa che tutti questi potenziali campioni esplodano come ha già fatto Durant (che è giunto al suo terzo anno e già potrebbe essere selezionato per l’all-star team di febbraio), un futuro roseo per Oklahoma, un futuro da incubo per chi ha permesso,nella città di Seattle, che la franchigia fosse spostata, soprattutto se gli ex Sonics arriveranno a vincere qualcosa di importante. Ci sarebbe solo da mangiarsi le mani e farsi travolgere dal rimorso che qualcosa in più, per trattenere i verdesmeraldo-giallooro, poteva essere fatto.

    Guarda gli highlights di Oklahoma City Thunder – Orlando Magic

  • NFL: Risultati 9 Giornata. New Orleans Saints inarrestabili

    NFL: Risultati 9 Giornata. New Orleans Saints inarrestabili

    New Orleans SaintsNella nona settimana della NFL continua la marcia dei New Orleans Saints e degli Indianapolis Colts verso il Super Bowl.
    I Saints si sono sbarazzati per 30-20 dei Carolina Panthers. Qualche difficoltà in più per i Colts che contro gli Houston Texans, dopo l’iniziale 13-0, vengono rimontati sul 17-13. Il touchdown di Addadi riporta avanti Indy sul 17-20 ma è Houston a tirarsi la zappa sui piedi perchè il kicker Brown ad un secondo dalla fine sbaglia il field goal del 20 pari e dei supplementari, dalle 30 yards (sicuramente non una distanza proibitiva, anzi tutt’altro).
    Indianapolis e New Orleans restano le uniche due squadre imbattute. Tra gli altri risultati gli Atlanta Falcons battono i Washington Redskins per 31-17, gli Arizona Cardinals passeggiano al Soldier Field di Chicago: i Bears sono travolti 41-21, i Cincinnati Bengals continuano a stupire e vincono per 17-7 sui Baltimore Ravens, i Jacksonville Jaguars hanno la meglio, di misura (24-21) sui Kansas City Chiefs, i New England Patriots non trovano problemi contro i Miami Dolphins (27-17), i Seattle Seahawks schiantano i Detroit Lions per 32-20.
    I Dallas Cowboys invece espugnano il campo dei Philadelphia Eagles (20-16) con una grande prestazione.
    Seconda vittoria consecutiva per i Tennessee Titans dopo le iniziali 6 sconfitte: a San Francisco i 49ers si devono arrendere per 34-27.
    Sorpresa a New York, dove i Giants vengono beffati, a 20 secondi dal termine, dai San Diego Chargers da un grande touchdown costruito sull’asse Rivers-Jackson dalle 20 yards. Risultato finale 21-20.
    E ancora più sorprendente è la prima vittoria in stagione della cenerentola Tampa Bay Buccaneers, che dopo aver collezionato 7 sconfitte filate si impone (e anche con una certa autorità) sui deludentissimi Green Bay Packers. Il derby delle 2 “baie” sorride ai Bucs per 38-28.
    Super monday night infine, con i campioni dei Pittsburgh Steelers che vanno a giocare sul campo dei Denver Broncos. Broncos reduci dal primo ko stagionale ma con il record (6vittorie-1sconfitta) migliore rispetto a quello dei campioni (5-2).

    Risultati NFL 9 giornata

    • Atlanta Falcons – Washington Redskins 31-17
    • Chicago Bears – Arizona Cardinals 21-41
    • Cincinnati Bengals – Baltimore Ravens 17-7
    • Indianapolis Colts – Houston Texans 20-17
    • Jacksonville Jaguars – Kansas City Chiefs 24-21
    • New York Giants – San Diego Chargers 20-21
    • New England Patriots – Miami Dolphins 27-17
    • New Orleans Saints – Carolina Phanters 30-20
    • Philadelphia Eagles – Dallas Cowboys 16-20
    • San Francisco 49ers – Tennessee Titans 27-34
    • Seattle Seahawks – Detroit Lions 32-20
    • Tampa Bay Buccaneers – Green Bay Packers 38-28

    Monday Night

    • Denver Broncos – Pittsburgh Steelers