Autore: slevin

  • NHL, playoff: Si salvano i Flyers, Phoenix batte Nashville

    NHL, playoff: Si salvano i Flyers, Phoenix batte Nashville

    Proseguono senza sosta le Semifinali di Conference dei playoff NHL 2012 con 2 partite disputate nella notte.

    I Philadelphia Flyers si portano in vantaggio per 1-0 nella serie contro i New Jersey Devils grazie alla vittoria giunta in overtime per 4-3. Sono gli ospiti però a passare per primi in vantaggio dopo 3 minuti di gioco grazie a Zach Parise. La risposta di Philadelphia si concretizza nel secondo quarto, prima impatta il risultato Danny Briere, poi James van Riemsdyk segna il provvisorio 2-1. New Jersey però non si scoraggia e grazie alla rete in superiorità numerica di Travis Zajac fa 2-2. L’ultima frazione di gioco si apre con il goal in superiorità numerica di Claude Giroux che porta sul 3-2 i Flyers ma poco più tardi arriva la nuova situazione di parità ristabilita da Petr Sykora. Si va così al tempo supplementare dove a decidere le sorti del match è ancora Danny Briere quando sono passati 4 minuti dall’inizio del prolungamento. Oltre alla doppietta  dell’ala destra dei Flyers ci sono le 23 parate su 26 tiri del goalie Ilya Bryzgalov. Niente da fare per i Devils nonostante un goal ed un assist di Zach Parise e le 32 parate su 36 conclusioni totali dell’estremo difensore Martin Brodeur, 39 anni (quasi 40 tra qualche giorno) e non sentirli. Flyers sull’1-0 e con la possibilità di allungare sul 2-0 dato che il secondo match della serie si terrà sempre a Philadelphia. Ma i Devils hanno dimostrato di essere squadra ostica per tutti.

    Philadelphia Flyers | © Paul Bereswill/Getty Images

    Nell’altro incontro della notte i Phoenix Coyotes mettono una seria ipoteca sul passaggio del turno battendo i rivali dei Nashville Predators e portandosi così sul 2-0 nella sfida. 5-3 il punteggio finale, padroni di casa in vantaggio dopo 8 minuti e mezzo di gioco con Antoine Vermette, poco prima della chiusura del periodo arriva la reazione dei Predators con il provvisorio pareggio firmato da Andrei Kostitsyn. In apertura di secondo quarto però terribile uno-due dei Coyotes che segnano con Martin Hanzal e Radim Vrabata nel giro di 3 minuti portandosi sul 3-1. Nashville prova a restare viva accorciando le distanze sfruttando un power play che Patric Hornqvist capitalizza al meglio. Neanche il tempo di esultate però che Phoenix dopo appena 30 secondi ristabilisce le distanze con Taylor Pyatt. Ancora una realizzazione in superiorità numerica tiene a galla gli ospiti (la firma è di Ryan Suter) ma a chiudere i giochi ci pensa Shane Doan che mette al sicuro il risultato con la rete del definitivo 5-3. Ai Predators non bastano le 34 parate del portiere Pekka Rinne, mentre il collega rivale Mike Smith riesce a salvare il risultato per 30 volte (su 33 tiri complessivi) risultando determinante per la sua squadra. Per gara 3 la serie si trasferisce in Tennessee ed i Preds sono obbligati a vincere per riaprire la sfida, un eventuale 3-0 di Phoenix chiuderebbe in pratica ogni discorso qualificazione.

    RISULTATI PLAYOFF NHL 29 aprile 2012 

    Philadelphia Flyers-New Jersey Devils 4-3 (overtime)
    Phoenix Coyotes-Nashville Predators 5-3

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI DI CONFERENCE:

    Eastern Conference:

    1) New York Rangers vs 7) Washington Capitals serie 1-0 Rangers
    5) Philadelphia Flyers vs 6) New Jersey Devils serie 1-0Flyers

    Western Conference:

    2) Saint Louis Blues vs 8) Los Angeles Kings serie 0-1 Kings
    3) Phoenix Coyotes vs 4) Nashville Predators serie 2-0 Coyotes

  • Bryant batte Gallinari, Clippers fantastica rimonta

    Bryant batte Gallinari, Clippers fantastica rimonta

    Tutto come previsto tra Spurs e Jazz: San Antonio domina e dimostra di essere in una condizione di forma fantastica, niente da fare per Utah nonostante tanta volontà. I texani trionfano grazie ai 28 punti ed 8 assist di Tony Parker, ai 17 punti ed 11 rimbalzi di Tim Duncan ed ai 14 punti di un rinato Stephen Jackson. Per gli ospiti 20 punti e 9 rimbalzi di Paul Millsap, 16 punti e 9 rimbalzi di Al Jefferson e 17 di Gordon Hayward, troppe carenze però nel backcourt che viene letteralmente divorato dal solo Parker. Con il vantaggio nella serie per 1-0 ora i neroargento tenteranno di mettere una seria ipoteca sul passaggio di questo primo turno playoff con il successo anche in gara 2.

    Niente da fare invece per Danilo Gallinari ed i suoi Denver Nuggets che si inchinano ai Los Angeles Lakers: guidati da un Andrew Bynum in serata di grazia che chiude in tripla doppia con 10 punti, 13 rimbalzi e ben 13 stoppate e da un Kobe Bryant travolgente nel secondo tempo (performance da 31 punti) i gialloviola tengono in pugno il risultato molto più facilmente di quanto si sarebbe pensato. Per i californiani ci sono altri 4 uomini in doppia cifra tra i quali spiccano un Pau Gasol a tutto tondo (13 punti, 8 rimbalzi ed 8 assist) ed un Jordan Hill in doppia doppia (10 punti e 10 rimbalzi). Denver si consola con il massimo di punti segnati in carriera nei playoff da Gallinari (19), ma tira malissimo dal campo (35% complessivo, 28% da 3 punti). Per gara 2 serve una pronta reazione.

    Bene Atlanta che supera Boston in una gara dai 2 volti: gli Hawks sembrano inarrestabili per tutto il primo tempo e per larga parte del secondo arrivando anche su un vantaggio di 20 punti ma nel finale emerge tutta la forza mentale dei Celtics che a 3 minuti e mezzo dal termine si portano a -5 (73-68) grazie ad un mega parziale. Teague sembra segnare il canestro della vittoria (76-68) ma quando mancano 40 secondi alla sirena arriva il -4 degli ospiti (78-74). Qui succede il fattaccio, con Boston che apparentemente recupera un pallone per accorciare ulteriormente ma gli arbitri assegnano la palla contesa, Rondo perde le staffe e viene espulso. Atlanta così acciuffa la prima vittoria nella serie e ringrazia un super Josh Smith da 22 punti e 18 rimbalzi. Per i Celtics male Pierce (12 punti con 19 tiri dal campo), non bastano le doppie doppie di Garnett (20 punti e 12 rimbalzi) e Rondo (20 punti ed 11 assist).

    Danilo Gallinari, Denver Nuggets | © Doug Pensinger

    Partita stupenda a Memphis dove i Clippers sbancano il parquet dei Grizzlies recuperando ben 27 punti di svantaggio: il miracolo dei californiani parte quando mancano 2 minuti alla fine del terzo quarto (82-55), e nell’ultima frazione di gioco il parziale degli ospiti è devastante (35-13) con il sorpasso a 50 secondi dal termine (97-96). Gay firma gli ultimi 2 punti dei Grizzlies (98-97 a 30 secondi dalla fine) poi dalla lunetta Paul firma i 2 punti della vittoria losangelina. Per lui 14 punti ed 11 assist, eroi della serata Nick Young (19 punti e 3 triple fondamentali per il recupero), Blake Griffin (17) e Caron Butler (12). Per Memphis 19 punti di Rudy Gay (che sbaglia però l’ultimo tiro della potenziale vittoria), 17 ciascuno di Mayo e Conley e 14 di Marc Gasol. Male invece Zach Randolph, partito in quintetto ma che segna appena 6 punti, lontano parente del giocatore ammirato lo scorso anno. La botta psicologica potrebbe essere devastante per il team del Tennessee, vedremo se in gara 2 ci sarà la scossa. Intanto i Clippers volano sulle ali dell’entusiasmo.

    RISULTATI PRIMO TURNO NBA PLAYOFF 2012

    San Antonio Spurs-Utah Jazz 106-91
    Los Angeles Lakers-Denver Nuggets 103-88
    Atlanta Hawks-Boston Celtics 83-74
    Memphis Grizzlies-Los Angeles Clippers 98-99

    LE SFIDE DEL PRIMO TURNO PLAYOFF:

    Eastern Conference:

    1) Chicago Bulls vs 8) Philadelphia 76ers serie 1-0 Bulls
    2) Miami Heat vs 7) New York Knicks serie 1-0 Heat
    3) Indiana Pacers vs 6) Orlando Magic serie 0-1 Magic 
    4) Boston Celtics vs 5) Atlanta Hawks serie 0-1 Hawks

    Western Conference:

    1) San Antonio Spurs vs 8) Utah Jazz serie 1-0 Spurs
    2) Oklahoma City Thunder vs 7) Dallas M avericks serie 1-0 Thunder
    3) Los Angeles Lakers vs 6) Denver Nuggets serie 1-0 Lakers
    4) Memphis Grizzlies vs 5) Los Angeles Clippers serie 0-1 Clippers

  • NBA playoff, James trascina gli Heat, Bulls ok ma Rose va ko

    NBA playoff, James trascina gli Heat, Bulls ok ma Rose va ko

    Al via i playoff NBA 2012 con 4 partite disputate nella notte.

    I Chicago Bulls battono i Philadelphia 76ers ma la gioia della vittoria è mitigata dalla perdita di Derrick Rose che nel corso di un’azione di gioco sul finale di partita si procura una lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Accompagnato in ospedale per gli esami di rito, l’esito non lascia scampo, per lui post season già finita dopo gara 1 di primo turno. Una vera sfortuna quella che ha attraversato (e sta tuttora attraversando) il talento di Chicago, M.V.P. della scorsa stagione ma che non ha avuto dalla sua parte la buona sorte in questo campionato (quasi 30 le partite saltate in regular season per vari problemi fisisci). E’ proprio lui a trascinare al successo i Bulls con una gara quasi da tripla doppia (23 punti, 9 rimbalzi e 9 assist), Hamilton e Deng aggiungono rispettivamente 19 e 17 punti e Noah chiude in doppia doppia (12 punti e 13 rimbalzi). Agli ospiti non bastano i 19 punti di Brand ed i 16 di Holiday, nonostante l’infortunio di Rose i Sixers non sembrano avere possibilità per il passaggio del turno.

    Miami disintegra New York, seppellita sotto uno scarto di ben 33 punti. Gara a senso unico, dominata dagli Heat grazie ad un LeBron James da 32 punti ed un Wade da 19. Assolutamente nulli i Knicks con Anthony in doppia doppia (11 punti e 10 rimbalzi) ma autore di una partita pessima con un plus-minus di -35! Il top scorer bluarancio è Smith con 17 punti mentre brutte notizie arrivano dall’infermeria: il rookie Shumpert, pedina fondamentale soprattutto in difesa per le eventuali marcature su James e Wade, si procura nel corso dei primi minuti del secondo tempo la rottura del legamento del ginocchio sinistro e la rottura parziale del menisco dello stesso ginocchio. Sarà operato immediatamente e per lui i tempi di recupero si aggirano tra i 6 e gli 8 mesi. In bocca al lupo allo sfortunato giocatore.

    Derrick Rose © Jonathan Daniel/Getty Images

    La sorpresa della notte arriva da Indianapolis dove gli Orlando Magic, dati per spacciati da molti esperti, sbancano il parquet dei Pacers con un parziale di 11-0 nel finale di gara. Sotto per 70-77 a 3 minuti dalla sirena sono decisive 2 triple consecutive di Jason Richardson (5 per lui in totale) che portano avanti i Magic sul 78-77. Indiana non ha più le energie per recuperare e cede nonostante i 19 punti di West ed i 17 di Granger. Orlando sorride con i 17 punti del già citato Richardson, i 17 punti e 9 assist di Nelson e la doppia doppia di Glen Davis.

    Nell’ultimo match della notte i Thunder faticano tantissimo contro i Mavericks ma alla fine ottengono un successo che vale doppio. Le tante difficoltà di Oklahoma City sono evidenziate dal tabellino dato che solo 5 giocatori riescono a segnare: Durant infila 25 punti, Ibaka 22 (per lui anche 5 stoppate), Westbrook 28 ed il rientrante Harden 19. Il resto lo scrive a referto Sefolosha (solo 5 punti) degli altri non riesce a segnare più nessuno. Dallas invece gioca di squadra e sfiora il colpaccio con i 25 punti di Nowitzki, i 20 di Terry ed i 17 di Marion. Partita decisa ad un secondo e mezzo dalla fine da Kevin Durant con il jumper del definitivo 99-98 nonostante la splendida marcatura di Marion (per il 35 dei Thunder anche parecchia fortuna con la palla che rimbalza su ferro e tabellone e poi si infila dentro).

    RISULTATI PRIMO TURNO NBA PLAYOFF 2012

    Chicago Bulls-Philadelphia 76ers 103-91
    Chi: Rose 23, Hamilton 19, Deng 17
    Phi: Brand 19, Holiday 16, Young 13

    Miami Heat-New York Knicks 100-67
    Mia: James 32, Wade 19, Chalmers 11
    N.Y.: Smith 17, Anthony 11, Davis 10

    Indiana Pacers-Orlando Magic 77-81
    Ind: West 19, Granger 17, Hill 11
    Orl: Nelson 17, Jason Richardson 17, Davis 16

    Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks 99-98
    Okl: Westbrook 28, Durant 25, Ibaka 22
    Dal: Nowitzki 25, Terry 20, Marion 17

    LE SFIDE DEL PRIMO TURNO PLAYOFF:

    Eastern Conference:

    1) Chicago Bulls vs 8) Philadelphia 76ers serie 1-0 Bulls
    2) Miami Heat vs 7) New York Knicks serie 1-0 Heat
    3) Indiana Pacers vs 6) Orlando Magic serie 0-1 Magic 
    4) Boston Celtics vs 5) Atlanta Hawks serie 0-0

    Western Conference:

    1) San Antonio Spurs vs 8) Utah Jazz serie 0-0
    2) Oklahoma City Thunder vs 7) Dallas M avericks serie 1-0 Thunder
    3) Los Angeles Lakers vs 6) Denver Nuggets serie 0-0
    4) Memphis Grizzlies vs 5) Los Angeles Clippers serie 0-0

  • NBA playoff 2012 Western Conference, occhio a Grizzlies-Clippers

    NBA playoff 2012 Western Conference, occhio a Grizzlies-Clippers

    Ecco una breve analisi delle sfide del primo turno dei playoff NBA 2012 della Western Conference:

    1) SAN ANTONIO SPURS vs 8) UTAH JAZZ:

    Il grande momento di forma degli Spurs (10 vittorie nelle ultime 10 uscite) non lascia scampo ai Jazz che hanno comunque disputato una grande stagione. Forse Utah riuscirà a vincere solo una gara contro i texani in questa post season, coach Popovich infatti ha gestito il roster di San Antonio con maestria ed i neroargento arrivano all’appuntamento dei playoff in forma ed in salute. Se le seconde linee texane sapranno confermare le ottime cose fatte vedere in stagione regolare sarà una serie semplice. Anche perchè per Duncan, Parker e Ginobili sarà l’ultima vera grande occasione per arrivare a conquistare l’ultimo titolo NBA di una carriera da veri All Star. Squadre tra l’altro similari che preferiscono la circolazione di palla alle iniziative individuali, ma Utah ha molto meno talento rispetto agli avversari.

    2) OKLAHOMA CITY THNDER vs 7) DALLAS MAVERICKS:

    La vera favorita al titolo NBA 2011/2012, Oklahoma City, affronta i campioni in carica, Dallas. Sfida affascinante ma per i Mavericks molto probabilmente non ci sarà scampo (a meno di un clamoroso suicidio collettivo dei Thunder). Gli ex Seattle SuperSonics hanno tutto per trionfare: giovinezza, talento, atletismo, velocità, difesa e attacco (qualità fatte già vedere in stagione avendo vinto 3 partite su 4 a Dallas). Guidati da una super star come Kevin Durant, il più grande talento offensivo al momento nella Lega, i giovani dell’Oklahoma sono in rampa di lancio. Punto debole, per molti addetti ai lavori, le idee di coach Scott Brooks che non è stato proprio impeccabile in regular season nelle scelte quando le gare si sono decise a fil di sirena. L’affermazione dei Thunder passa anche per la sua crescita a livello gestionale dei momenti topici del match. Da valutare le condizioni fisiche di Harden (probabile sesto uomo dell’anno) dopo la gomitata di Ron Artest (alias Metta World Peace) in una delle ultime partite di campionato. Dallas proverà a fare lo sgambetto agli avversari ma la perdita a centro area di Tyson Chandler (andato ai Knicks) si è fatta sentire e contro giocatori come Perkins ed Ibaka il povero Haywood sarà stritolato, dando un enorme vantaggio ai Thunder. I Mavs dovranno sperare in un miracolo di Nowitzki ma l’exploit dello scorso campionato sembra essere ormai solo un lontano ricordo per il team texano.

    Danilo Gallinari, Denver Nuggets | © Doug Pensinger Getty Images

    3) LOS ANGELES LAKERS vs 6) DENVER NUGGETS:

    Danilo Gallinari contro Kobe Bryant: non ci saremmo potuti aspettare di meglio per il notro connazionale, atteso alla prova del fuoco da una serie playoff che promette scintille. I Nuggets sono la squadra che segna di più, i Lakers hanno un’impostazione molto più difensiva rispetto al passato. 3-1 per i gialloviola nel computo delle sfide stagionali. Denver (e soprattutto Gallinari) dovranno approfittare dell’assenza di Metta World Peace, squalificato per tutto il primo turno playoff per il gesto folle su James Harden dei Thunder. Los Angeles parte favorita anche per il vantaggio del fattore campo, Bryant, Bynum e Pau Gasol sono 3 stelle di livello assoluto, al contrario Denver è una squadra senza super star ma capace di segnare con chiunque dei suoi giocatori e perciò è a tratti indecifrabile. Vincerà la serie chi saprà avere il predominio a centro area.

    4) MEMPHIS GRIZZLIES vs 5) LOS ANGELES CLIPPERS:

    La sfida più interessante ad Ovest e quella più entusiasmante di questi playoff assieme a Miami-New York della Eastern Conference. I Grizzlies sono più completi ed equilibrati a livello di squadra ed hanno fatto valere questo fattore sul finale di stagione superando in classifica proprio i Clippers prendendosi il vantaggio del fattore campo nell’ultima partita. I Clippers invece hanno una coppia di giocatori fenomenali, il play Chris Paul e l’atletico e devastante Blake Griffin, uomini sui quali i californiani basano le loro fortune. In regular season 2 le vittorie dei Clippers, una per Memphis ma è veramente difficile azzardare pronostici in questa sfida, l’unica cosa che si può dire è che probabilmente si arriverà a gara 7 per decretarne il vincitore.

    LEGGI ANCHE:

  • NBA playoff 2012 Eastern Conference, spicca Heat-Knicks

    NBA playoff 2012 Eastern Conference, spicca Heat-Knicks

    Ecco una breve analisi delle sfide del primo turno dei playoff NBA 2012 della Eastern Conference:

    1) CHICAGO BULLS vs 8) PHILADELPHIA 76ERS:

    In stagione regolare la sfida tra Bulls e Sixers si è chiusa con 2 vittorie per Chicago e solo 1 per Philadelphia. Nonostante una grande partenza ad inizio stagione la squadra della Pennsylvania è calata clamorosamente sul finire della stagione regolare, i “Tori” invece hanno mantenuto un ruolino di marcia costante nonostante le molte partite saltate dal leader Derrick Rose vittima di vari infortuni muscolari (quasi 30 le gare in cui ha dato forfait), riuscendo per il secondo anno di fila ad avere il migliore record della NBA, impresa non proprio facilissima. Questa serie sembra segnata, non vediamo come i Sixers possano impensierire i Bulls che approfitteranno di questo primo turno un pò soft per far prendere il ritmo partita proprio a Rose in vista del rush finale.

    2) MIAMI HEAT vs 7) NEW YORK KNICKS:

    La serie più affascinante di questo primo turno playoff ad Est. Una rivalità che prende nuovamente quota dopo diversi anni (in particolare proprio dopo la sfida playoff dell’ultimo lockout, stagione 1999). In regular season Miami ha vinto tutte e 3 le partite giocate ma ora le cose sembrano completamente cambiate visto che in panchina per i Knicks siede Woodson al posto di D’Antoni. Miami avrebbe eviatato volentieri New York che da molti è indiacata come la vera mina vagante di questa post season, una squadra che ha cambiato marcia dopo l’avvicendamento di coach e che può contare su un Carmelo Anthony in forma smagliante. Dall’altra parte gli Heat dovranno fare i conti con le condizioni fisiche non proprio perfette di Wade e Bosh ma con un Lebron James in formato super che promette scintille. Serie molto difficle da pronosticare, Miami in vantaggio per via del fattore campo ma le sorprese possono essere dietro l’angolo, chi prevarrà in difesa vincerà questa sfida.

    LeBron James vs Carmelo Anthony | © Mike Ehrmann/Getty Images

    3) INDIANA PACERS vs 6) ORLANDO MAGIC:

    Serie segnata, i problemi di infortuni e di spogliatoio dei Magic sono troppo importanti per poter pensare che il team della Florida possa passare il turno. In stagione regolare la sfida è finita 3-1 per Orlando ma ciò è avvenuto quando Howard ancora era a disposizione. Con il suo forfait (out 4 mesi per ernia del disco, salterà anche le Olimpiadi di Londra) Indiana avrà vita afacile anche perchè i giovani Pacers sul finire della regular season hanno letteralmente cambiato marcia diventando a tratti devastanti. I Magic invece sono andati incontro ad un lento ma inesorabile declino senza il loro punto di riferimento. Molto probabile che si vada per lo sweep (4-0) con Indiana pronta per le Semifinali di Conference.

    4) BOSTON CELTICS vs 5) ATLANTA HAWKS:

    I Celtics hanno il seed numero 4 ma Atlanta con il record migliore avrà il vantaggio del fattore campo (tutto ciò dovuto al fatto che le squadre vincitrici divisionali non possono scendere sotto il quarto posto, situazione in cui si è trovata Boston). La regular season ha visto i “Verdi” prevalere sui “Falchi” per 2-1, i Celtics al momento giocano bene ma anche Atlanta non è niente male. Con Al Horford (che salterà tutto il primo turno dei playoff per il suo infortunio) forse qualche chance in più per gli Hawks ci sarebbe stata per passare alle Semifinali di Conference, in questo modo regna l’equilibrio. Probabile che la sfida si decida nelle prime 2 partite ad Atlanta, se Boston ne vince una i Verdi mettono l’ipoteca sulla serie.

    LEGGI ANCHE:

  • NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Eastern Conference

    NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Eastern Conference

    Tutto pronto per le Semifinali di Conference dei playoff NHL 2012. Ecco una breve analisi delle sfide della Eastern Conference.

    1) New York Rangers vs 7) Washington Capitals: 

    Terza sfida playoff in 4 anni tra le 2 formazioni che non fanno mistero di avere una profonda rivalità. La tendenza però ora è stata invertita dato che nei precedenti scontri di post season i Capitals avevano avuto sempre il vantaggio del fattore campo mentre ora questo pende dalla parte dei Rangers. 3 anni fa Washington partiva infatti con la testa di serie numero 2 e New York con la settima  mentre lo scorso anno i Rangers si qualificarono per ultimi ed i Capitals furono i migliori della Eastern Conference (l’esatto opposto di questa stagione). Ovvio che la franchigia della Grande Mela parta in vantaggio per il fatto di poter disputare 4 match su 7 al Madison Square Garden, ma attenzione a non sottovalutare il team della Capitale che nel primo turno ha fatto una vittima illustre, i campioni NHL dei Boston Bruins si sono infatti inchinati in 7 gare. Rispetto al passato entrambe le squadre sono molto diverse, sia nell’ossatura del roster che nel modo di giocare: i Rangers sono un mix di giovani che stanno seguendo le orme di alcuni veterani che ormai hanno fatto l’abitudine con la vittoria, i Capitals invece sono passati da un gioco basato tutto sulla formidabile forza e tecnica del fenomeno russo Alex Ovechkin ad uno stile molto più equilibrato che coinvolge, nella costruzione offensiva e nella solidità difensiva, tutti i giocatori impegnati sul ghiaccio.

    Ryan Callahan, New York Rangers | © Christian Petersen/Getty Images

    5) Philadelphia Flyers vs 6) New Jersey Devils:

    Philadelphia e New Jersey si affrontano nei playoff per la seconda volta negli ultimi 3 anni: infatti nel 2010 (ultimo scontro di post season tra le 2 franchigie) i Flyers con il settimo seed eliminarono i Devils che a quel tempo erano una delle principali candidate al titolo ed alla Stanley Cup. Questa volta Philadelphia avrà il vantaggio del fattore campo avendo conquistato un solo punto in più rispetto ai rivali divisionali in regualr season. Un solo, piccolo, ma prezioso punto che ora potrebbe fare la differenza in questi playoff perchè giocare 4 partite in casa su 7 a questi livelli spesso può risultare determinante per le sorti e l’esito della serie. In post season il bilancio è di 2 eliminazioni per parte (i Devils passarono il turno contro i Flyers nel 1995 e nel 2000 mentre Philadelphia superò New Jersey nel 2004 e nel già citato 2010). Il team della Pennsylvania parte inoltre con qualche giorno di riposo in più (quasi una settimana) essendosi sbarazzato nel derby degli odiati cugini dei Penguins per 4-2 mentre i Devils sono reduci da ben 7 gare contro i Florida Panthers (di cui l’ultima e decisiva terminata solo al secondo overtime), anche questo potrebbe essere una fattore determinante perchè la stanchezza alla fine si farà certamente sentire. Arancioneri dunque in leggero vantaggio rispetto ai “Diavoli” ma in queste situazioni l’importante sarà gestire al meglio le proprie forze per assestare i colpi del KO nel momento giusto.

    LEGGI ANCHE:

  • NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Western Conference

    NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Western Conference

    Al via le Semifinali di Conference dei playoff NHL 2012. Ecco una breve analisi delle sfide della Western Conference.

    2) Saint Louis Blues vs 8) Los Angeles Kings:

    I favori del pronostico sono tutti dalla parte dei Saint Louis Blues che con l’eliminazione dei Vancouver Canucks (della quale si sono resi protagonisti proprio i Los Angeles Kings) avranno il vantaggio del fattore campo fino alla possibile Finale di Conference. Ovviamente i californiani non partono battuti visto che sono riusciti a sbattere fuori dalla post season la squadra che era riuscita a raccogliere più punti in regular season e che da 2 anni era detentrice del Presidents Trophy, coppa riservata proprio alla squadra migliore alla fine della stagione regolare. Cosa di non poco conto è che i Kings si sono sbarazzati dei vicecampioni in carica con il risultato netto di 4-1, praticamente mai soffrendo in una serie di primo turno che li ha visti al massimo della forma. La sfida che ora si presenterà con i Blues sarà però più complicata rispetto a quella contro Vancouver: il motivo risiede negli stili similari, infatti tutte e 2 le formazioni basano le loro fortune su una difesa solida e quasi impenetrabile. Entrambi i team affidano le sorti di squadra ai loro portieri, da una parte il goalie di Los Angeles Jonathan Quick, leader della classifica di regular season per quanto riguarda gli shutout (10 in totale), dall’altra Brian Elliott e Jaroslav Halak che a fine stagione regolare è risultata la migliore coppia di estremi difensori (autori in combinata di ben15 shutout per Saint Louis). Insomma pare probabile che non sarà, questa, una serie pirotecnica, ma al contrario una sfida con punteggi molto bassi. Con i Blues in leggero vantaggio ed i Kings pronti a stupire ancora!

    Los Angeles Kings | © Bruce Bennett/Getty Images

    3) Phoenix Coyotes vs 4) Nashville Predators:

    Serie quasi indecifrabile, l’equilibrio potrebbe regnare sovrano: i Predators sembrano leggermente più forti ma i Coyotes possono puntare sul vantaggio del fattore campo. Elemento comune di entrambe le formazioni è la mancanza di una vera super star ma non per questo i roster di Nashville e Phoenix non abbondano di ottimi giocatori, ognuno dei quali potrà fare la differenza risultando così il vero fattore sorpresa. Dovendoci sbilanciare diciamo che i protagonisti di questa serie potrebbero essere ancora una volta i portieri (come già detto per la serie tra Kings e Blues): Pekka Rinne al momento è una certezza, un serio candidato al titolo di migliore portiere dell’anno sul quale i Predators hanno costruito le loro fortune in stagione e nel primo turno playoff contro Detroit. Ma il collega rivale Mike Smith dei Coyotes non è stato da meno, anzi senza di lui probabilmente Phoenix non avrebbe ottenuto i risultati che ha portato a casa in regular season. Altri fattori determinanti potrebbero essere  Ray Whitney, Radim Vrbata, Keith Yandle, Shane Doan (per Phoenix), Mike Fisher, Sergei Kostitsyn, Alexander Radulov, Shea Weber (per Nashville). In questa serie è probabile che si arrivi a giocare fino all’ultima partita.

    LEGGI ANCHE:

  • Playoff NHL 2012 programma Semifinali Conference

    Playoff NHL 2012 programma Semifinali Conference

    Questo è il programma delle Semifinali di Conferencce dei playoff NHL 2012 . Ovviamente tutte le serie sono al meglio delle 7 partite.

    SEMIFINALI DI CONFERENCE NHL 2012

    EASTERN CONFERENCE:

    1) NEW YORK RANGERS VS 7) WASHINGTON CAPITALS:

    GARA 1: SATURDAY, APRIL 28, 2012 3:00 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 2: MONDAY, APRIL 30, 2012 7:30 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 3: WEDNESDAY, MAY 2, 2012 7:30 P.M. NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 4: SATURDAY, MAY 5, 2012 12:30 P.M. NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 5: *MONDAY, MAY 7, 2012 7:30 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 6: *WEDNESDAY, MAY 9, 2012 TBD NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD WASHINGTON AT NY RANGERS

    5) PHILADELPHIA FLYERS VS 6) NEW JERSEY DEVILS:

    GARA 1: SUNDAY, APRIL 29, 2012 3:00 P.M. NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 2: TUESDAY, MAY 1, 2012 7:30 P.M. NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 3: THURSDAY, MAY 3, 2012 7:30 P.M. PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 4: SUNDAY, MAY 6, 2012 7:30 P.M. PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 5: *TUESDAY, MAY 8, 2012 TBD NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 6: *THURSDAY, MAY 10, 2012 TBD PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD NEW JERSEY AT PHILADELPHIA

    logo NHL

    WESTERN CONFERENCE:

    2) SAINT LOUIS BLUES VS 8) LOS ANGELES KINGS

    GARA1: SATURDAY, APRIL 28, 2012 7:30 P.M. LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 2: MONDAY, APRIL 30, 2012 9:00 P.M. LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 3: THURSDAY, MAY 3, 2012 10:00 P.M. SAINT LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 4: SUNDAY, MAY 6, 2012 3:00 P.M. SAINT LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 5: *TUESDAY, MAY 8, 2012 TBD LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 6: *THURSDAY, MAY 10, 2012 TBD SAINT  LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD LOS ANGELES AT SAINT LOUIS

    3) PHOENIX COYOTES VS 4) NASHVILLE PREDATORS

    GARA 1: FRIDAY, APRIL 27, 2012 9:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 2: SUNDAY, APRIL 29, 2012 8:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 3: WEDNESDAY, MAY 2, 2012 9:00 P.M. PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 4: FRIDAY, MAY 4, 2012 7:30 P.M. PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 5: *MONDAY, MAY 7, 2012 10:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 6: *WEDNESDAY, MAY 9, 2012 TBD PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 7: *FRIDAY, MAY 11, 2012 TBD NASHVILLE AT PHOENIX

    * se necessaria

    TBD = orario ancora da definire

    Gli orari delle partite play off NHL 2012 fanno riferimento all’ora degli Stati Uniti.

  • Playoff NBA 2012: Il programma delle sfide del primo turno

    Playoff NBA 2012: Il programma delle sfide del primo turno

    Questa la programmazione completa del primo turno dei playoff NBA 2011/2012 (tutte le sfide sono al meglio delle 7 partite):

    EASTERN CONFERENCE:

    1) Chicago Bulls vs 8) Philadelphia 76ers

    Game 1 – Sat. April 28, Philadelphia at Chicago, 1 p.m.
    Game 2 – Tue. May 1, Philadelphia at Chicago, 8 p.m.
    Game 3 – Fri. May 4, Chicago at Philadelphia, 8 p.m.
    Game 4 – Sun. May 6, Chicago at Philadelphia, 1 p.m.
    Game 5 * Tue. May 8, Philadelphia at Chicago, TBD
    Game 6 * Thu. May 10, Chicago at Philadelphia, TBD
    Game 7 * Sat. May 12, Philadelphia at Chicago, TBD

    2) Miami Heat vs 7) New York Knicks

    Game 1 – Sat. April 28, New York at Miami, 3:30 p.m.
    Game 2 – Mon. April 30, New York at Miami, 7 p.m.
    Game 3 – Thu. May 3, Miami at New York, 7 p.m.
    Game 4 – Sun. May 6, Miami at New York, 3:30 p.m.
    Game 5 * Wed. May 9, New York at Miami, TBD
    Game 6 * Fri. May 11, Miami at New York, TBD
    Game 7 * Sun. May 13, New York at Miami, TBD

    3) Indiana Pacers vs 6) Orlando Magic

    Game 1 – Sat. April 28, Orlando at Indiana, 7 p.m.
    Game 2 – Mon. April 30, Orlando at Indiana, 7:30 p.m.
    Game 3 – Wed. May 2, Indiana at Orlando, 7:30 p.m.
    Game 4 – Sat. May 5, Indiana at Orlando, 2 p.m.
    Game 5 * Tue. May 8, Orlando at Indiana, TBD
    Game 6 * Fri. May 11, Indiana at Orlando, TBD
    Game 7 * Sun. May 13, Orlando at Indiana, TBD

    4) Boston Celtics vs 5) Atlanta Hawks

    Game 1 – Sun. April 29, Boston at Atlanta, 7 p.m.
    Game 2 – Tue. May 1, Boston at Atlanta, 7:30 p.m.
    Game 3 – Fri. May 4, Atlanta at Boston, 7:30 p.m.
    Game 4 – Sun May 6, Atlanta at Boston, 7 p.m.
    Game 5 * Tue. May 8, Boston at Atlanta, TBD
    Game 6 * Thu. May 10, Atlanta at Boston, TBD
    Game 7 * Sat. May 12, Boston at Atlanta, TBD

    Nba | foto tratta dal web

    WESTERN CONFERENCE:

    1) San Antonio Spurs vs 8) Utah Jazz

    Game 1 – Sun. April 29, Utah at San Antonio, 1 p.m.
    Game 2 – Wed. May 2, Utah at San Antonio, 7 p.m.
    Game 3 – Sat. May 5, San Antonio at Utah, 10 p.m.
    Game 4 – Mon. May 7, San Antonio at Utah, TBD
    Game 5 * Wed. May 9, Utah at San Antonio, TBD
    Game 6 * Fri. May 11, San Antonio at Utah, TBD
    Game 7 * Sun. May 13, Utah at San Antonio, TBD

    2) Oklahoma City Thunder vs 7) Dallas Mavericks

    Game 1 – Sat. April 28, Dallas at Oklahoma City, 9:30 p.m.
    Game 2 – Mon. April 30, Dallas at Oklahoma City, 9:30 p.m.
    Game 3 – Thu. May 3, Oklahoma City at Dallas, 9:30 p.m.
    Game 4 – Sat. May 5, Oklahoma City at Dallas, 7:30 p.m.
    Game 5 * Mon. May 7, Dallas at Oklahoma City, TBD
    Game 6 * Thu. May 10, Oklahoma City at Dallas, TBD
    Game 7 * Sat. May 12, Dallas at Oklahoma City ,TBD

    3) Los Angeles Lakers vs 6) Denver Nuggets

    Game 1 – Sun. April 29, Denver at L.A. Lakers, 3:30 p.m.
    Game 2 – Tue. May 1, Denver at L.A. Lakers, 10:30 p.m.
    Game 3 – Fri May 4, L.A. Lakers at Denver, 10:30 p.m.
    Game 4 – Sun. May 6, L.A. Lakers at Denver, 9:30 p.m.
    Game 5 * Tue. May 8, Denver at L.A. Lakers, TBD
    Game 6 * Thu. May 10, L.A. Lakers at Denver, TBD
    Game 7 * Sat. May 12, Denver at L.A. Lakers, TBD

    4) Memphis Grizzlies vs 5) Los Angeles Clippers

    Game 1 – Sun. April 29, L.A. Clippers at Memphis, 9:30 p.m.
    Game 2 – Wed. May 2, L.A. Clippers at Memphis, 9:30 p.m.
    Game 3 – Sat. May 5, Memphis at L.A. Clippers, 4:30 p.m.
    Game 4 – Mon. May 7, Memphis at L.A. Clippers, TBD
    Game 5 * Wed. May 9, L.A. Clippers at Memphis, TBD
    Game 6 * Fri. May 11, Memphis at L.A. Clippers, TBD
    Game 7 * Sun. May 13, L.A. Clippers at Memphis, TBD

    * se necessaria

    TBD = orario ancora da definire

    Gli orari delle partite fanno riferimento all’ora degli Stati Uniti.

    LEGGI ANCHE:

  • NBA, le sfide del primo turno playoff e le statistiche finali

    NBA, le sfide del primo turno playoff e le statistiche finali

    Terminata la regular season, partono immeditamente i playoff NBA 2011/2012. Neanche il tempo di una piccola pausa che già sabato 28 aprile ci saranno le prime sfide valide per il primo turno. Questi gli accoppiamenti decisi dalla classifica finale:

    EASTERN CONFERENCE:

    1) Chicago Bulls vs 8) Philadephia 76ers
    2) Miami Heat vs 7) New York Knicks
    3) Indiana Pacers vs 6) Orlando Magic
    4) Boston Celtics vs 5) Atlanta Hawks

    WESTERN CONFERENCE:

    1) San Antonio Spurs vs 8) Utah Jazz
    2) Oklahoma City Thunder vs 7) Dallas Mavericks
    3 Los Angeles Lakers vs 6) Denver Nuggets
    4) Memphis Grizzlies vs 5) Los Angeles Clippers

    Kevin Durant | © Ronald Martinez/Getty Images

    Queste invece sono le principali statitiche finali della Lega:

    MARCATORI:

    Kevin Durant, OKC 28.0
    Kobe Bryant, LAL 27.9
    LeBron James, MIA 27.1
    Kevin Love, MIN 26.0
    Russell Westbrook, OKC 23.6

    RIMBALZI:

    Dwight Howard, ORL 14.5
    Kevin Love, MIN 13.3
    Andrew Bynum, LAL 11.8
    Kris Humphries, NJN 11.0
    Blake Griffin, LAC 10.9

    ASSIST:

    Rajon Rondo, BOS 11.7
    Steve Nash, PHX 10.7
    Chris Paul, LAC 9.1
    Jose Calderon, TOR 8.8
    Deron Williams, NJN 8.7

    RECUPERI:

    Chris Paul, LAC 2.53
    Mike Conley, MEM 2.21
    LeBron James, MIA 1.86
    Paul Millsap, UTA 1.84
    Tony Allen, MEM 1.79

    STOPPATE:

    Serge Ibaka, OKC 3.65
    JaVale McGee, DEN 2.16
    Dwight Howard, ORL 2.15
    DeAndre Jordan, LAC 2.05
    Roy Hibbert, IND 1.97

    PERCENTUALE TIRO DA 3 PUNTI:

    Steve Novak, NYK 0.471
    Stephen Curry, GSW 0.455
    Ersan Ilyasova, MIL 0.455
    Ray Allen, BOS 0.453
    Mike Miller, MIA 0.452

    PERCENTUALE TIRI LIBERI:

    Jamal Crawford, POR 0.927
    JJ Redick, ORL 0.911
    Kevin Martin , HOU 0.894
    Steve Nash, PHX 0.894
    Dirk Nowitzki, DAL 0.894

    PERCENTUALE DAL CAMPO:

    Dwight Howard, ORL 0.573
    Nikola Pekovic, MIN 0.564
    Andrew Bynum, LAL 0.560
    JaVale McGee, DEN 0.556
    Marcin Gortat, PHX 0.555

    MINUTI GIOCATI (per partita):

    Luol Deng, CHI 39.4
    Kevin Love, MIN 39.0
    Kevin Durant, OKC 38.6
    Kobe Bryant, LAL 38.5
    Dwight Howard, ORL 38.3

    PALLE PERSE:

    Deron Williams, NJN 4.0
    John Wall, WAS 3.9
    Kevin Durant, OKC 3.8
    Steve Nash, PHX 3.7
    Rajon Rondo, BOS 3.6

    EFFICIENZA:

    LeBron James, MIA 29.9
    Kevin Love, MIN 28.3
    Kevin Durant, OKC 28.0
    Dwight Howard, ORL 26.4
    Chris Paul, 24.5

    Nelle prossime ore saranno pubblicate sia l’analisi delle sfide che la programmazione in vista del primo turno playoff NBA.

    LEGGI ANCHE: