Autore: slevin

  • Juventus: Chiellini ha solo un affaticamento

    Giorgio Chiellini è stato sottoposto a risonanza magnetica il cui esito è stato abbastanza positivo: non ci sono lesioni muscolo-tendinee a carico della regione posteriore della coscia sinistra, solo un leggero affaticamento che comunque costringerà il centrale bianconero a saltare la gara di Europa League contro il Fulham. Molto probabilmente resterà a riposo anche con il Siena Domenica per poi ritornare nel ritorno di Coppa contro gli Inglesi il 18 marzo.
    Alberto Zaccheroni può così tirare un bel sospiro di sollievo, anche perché dall’infermeria arrivano altre buone notizie: Camoranesi e Caceres sono recuperati. Questa mattina entrambi hanno disputato tutta la partitella contro i ragazzi della Berretti e, insieme a Poulsen e Iaquinta già impiegati sabato a Firenze, sono pronti per la sfida con gli Inglesi. Prima tappa del tour de force che proseguirà nell’ordine con Siena, di nuovo Fulham a Londra, Sampdoria, Napoli e Atalanta. 6 partite nelle quali la Juve si gioca la stagione e il suo futuro.

  • Champions League: Neve su Firenze, partita a rischio

    Sembra che sia proprio a rischio rinvio la partita valida per il ritorno degli ottavi di Champions League tra Fiorentina e Bayern Monaco.
    In gran parte della Toscana sta nevicando ininterrottamente e da stamane anche su Firenze.
    In queste ore l’assessore allo sport Dario Nardella e i vertici della società viola sono in costante aggiornamento. Una decisione sull’eventuale annullamento verrà presa nelle prossime ore.

  • Spy story in Inghilterra, la Federcalcio trema

    Nuovo problema per Fabio Capello e la Federazione di calcio dell’Inghilterra: dopo gli scandali che hanno coinvolto John Terry ex capitano dei leoni inglesi, che ha perso la fascia per la questione della relazione con la fidanzata di Wayne Bridge, e le scappatelle di Ashley Cole, spunta una nuova, spinosa questione.
    Infatti nell’albergo dove alloggiavano i giocatori e lo staff tecnico inglese prima dell’ultima amichevole con l’Egitto (il Grove Hotel, albergo nell’Hertfordshire) sono stati trovati vari microfoni spia.
    E’ possibile, scrive il Times, che qualcuno abbia quindi registrato segretamente almeno 6 ore di conversazione tra Capello, lo staff tecnico e la squadra, su vari temi come i premi partita per il mondiale di questa estate in Sud Africa, i moduli tattici da adottare contro l’Egitto e in generale nella preparazione per i mondiali, e perfino commenti e pettegolezzi sulle scappatelle sessuali che hanno visto coinvolti negli ultimi tempi John Terry e Ashley Cole.
    Ancora non si ha idea di chi può aver messo le “cimici” ma le strade battute sono 3: una nazionale concorrente ai Mondiali, oppure qualche giornalista di un non precisato tabloid britannico in cerca di clamorosi scoop. Terza ipotesi invece che qualcuno, tra il personale dell’albergo o tra chi lo frequenta, abbia pensato di nascondere i microfoni per poi offrirne il contenuto a un giornale, in cambio di una grossa somma di denaro.
    Il contenuto delle telefonate viene definito da qualche ben informato come “dinamite” e quindi la Federcalcio ha iniziato a prendere provvedimenti: inchiesta per scoprire chi ha piazzato i microfoni spia e lettere ai tabloid con l’avvertimento di non pubblicare il materiale delle registrazioni, se qualcuno glielo avesse offerto, sostenendo che si tratterebbe di una grave violazione della privacy e che verrebbe perseguita per vie legali.

  • NBA: Gallinari si sveglia e affonda Atlanta

    Nella notte NBa gran risveglio dal torpore per il nostro Danilo Gallinari che (senza Tracy Mcgrady al fianco, sarà un caso?) prende per mano i suoi New York Knicks e li conduce alla vittoria sugli Atlanta Hawks. Danilo piazza 27 punti in 43 minuti (con un ottimo 9/14 dal campo e un grande 4/5 da 3 punti) segno che al ragazzo le responsabilità non fanno tremare la mano. Si attende la conferma nella prossima partita. Decisiva, ai fini del risultato la stoppata di Wilson Chandler a 2 secondi dalla fine su Josh Smith che ha salvato il risultato dall’ennesima sconfitta.
    I Cleveland Cavaliers, che avevano LeBron James ancora in abiti civili in panchina per via di un problema alla caviglia, battono gli Spurs di misura e ottengono la cinquantesima vittoria stagionale. Grande prova di squadra dei Cavs che perdono per infortunio anche il nuovo acquisto Jamison ma riescono a compattarsi e a vincere una partita tirata e sofferta, a San Antonio non basta un Ginobili da 38 punti.
    Memphis batte New Jersey, Dallas espugna Minnesota e fa 12 vittorie consecutive, trascinatore un incredibile Shawn Marion da 29 punti e 13 rimbalzi, ai T-wolves non basta un Al Jefferson che ne mette 36.
    Festival del canestro a New Orleans dove Warriors e Hornets segnano 266 punti, ma la “W” va ai padroni di casa che si impongono 135-131 con un Thornton da 28 punti, West 28 + 13 rimbalzi, Collison 16 punti e 20 assist e Okafor 22 punti.

    Risultati NBA dell’8 marzo 2010

    New York Knicks – Atlanta Hawks 99-98
    (NY: Gallinari 27, Lee 19, Harrington 14 – Atl: Josh Smith 25, Johnson 22, Horford 18)
    Cleveland Cavaliers – San Antonio Spurs 97-95
    (Cle: Jamison 17, Williams 17, West 16 – SA: Ginobili 38, Hill 23, Duncan 13)
    Memphis Grizzlies – New Jersey Nets 107-101
    (Mem: Conley 21, Gay 21, Gasol 19 – NJ: Lee 30, Harris 28, Williams 14)
    Minnesota Timberwolves – Dallas Mavericks 112-125
    (Min: Jefferson 36, Hollins 13, Flynn 13 – Dal: Marion 29, Nowitzki 24, Butler 23)
    New Orleans Hornets – Golden State Warriors 135-131
    (NO: Thornton 28, West 28, Okafor 22 – GS: Morrow 28, Williams 28, Maggette 18, George 18)

    CLASSIFICHE NBA

  • Basket, Serie A: A Milano il big match contro la Virtus Bologna

    Nella ventesima giornata di Serie A continua a vincere la Montepaschi Siena che ancora stordita dall’eliminazione in Eurolega di Giovedì fatica più del dovuto contro Ferrara penultima in classifica (63-71 il finale).
    La Pepsi Caserta espugna il parquet di Pesaro, La Sigma Montegranaro spazza via la Benetton Treviso.
    L’Armani Jeans Milano vince il big match contro la Virtus Bologna mentre Avellino mantiene la sesta posizione battendo Varese.
    Cantù sbanca Teramo di misura (72-73), la Lottomatica Roma si fa sorprendere da Biella. La Nuova AMG Sebastiani continua a far divertire i suoi avversari (gioca con la primavera) e nel festival del canestro viene demolita 145-48 da Cremona.

    Risultati 20esima giornata 7/03/2010

    Sigma Coatings Montegr.-Benetton Treviso 79-69
    Armani Jeans Milano-Canadian Solar BO 73-71
    Nuova AMG Sebastiani-Vanoli Cr. 48-145
    Carife Ferrara-Montepaschi Siena 63-71
    Angelico Biella-Lottomatica Roma 85-80
    Banca Tercas Teramo-NGC Medical Cantu’ 72-73
    Scavolini Spar Pesaro-Pepsi Caserta 81-89
    Air Avellino-Cimberio Varese 76-67

    Classifica

    1. Montepaschi SI 40 (20-0)
    2. Pepsi CE 28 (14-6)
    3. Armani J. MI 26 (13-7)
    4. Sigma C. MGR 26 (13-7)
    5. Canadian Solar BO 24 (12-8)
    6. Air AV 24 (12-8)
    7. NGC Cantu’ 22 (11-9)
    8. Lottomatica RM 20 (10-10)
    9. Benetton TV 20 (10-10)
    10. Angelico BI 18 (9-11)
    11. Banca Tercas TE 16 (8-12)
    12. Cimberio VA* 16 (9-11)
    13. Scavolini Spar PS 14 (7-13)
    14. Vanoli CR 14 (7-13)
    15. Carife FE 10 (5-15)
    16. Nuova AMG Sebastiani ** -8 (0-20)
    * 2 punti di penalizzazione
    ** 8 punti di penalizzazione

  • NBA: Orlando batte i Lakers, piccola vendetta Magic dopo la finale dello scorso campionato

    Gli Orlando Magic battono i campioni in carica dei Los Angeles Lakers e consumano una piccola vendetta dopo essere stati distrutti 4-1 nelle finali NBA della scorsa stagione.
    La partita non è stata spettacolare per via del timore che le squadre hanno avuto l’una dell’altra. Ma i Magic si sono fatti preferire e infatti hanno condotto la gara dall’inizio fino alla fine anche con discreto margine venendo però quasi ripresi e superati dalla furia di Kobe Bryant nell’ultimo periodo (34 punti totali, di cui 18 nel quarto quarto), peccato che il jumper di Kobe sia andato a sbattere sul ferro, tiro che avrebbe portato la gara ai supplementari. Raramente vediamo Bryant sbagliare sulla sirena, forse ieri il motivo era la stanchezza visto che da solo aveva quasi ricucito tutto il gap di svantaggio dei suoi dato che attorno a lui ieri regnava il deserto (i suoi compagni si sono eclissati quasi subito tranne un coraggioso Derek Fisher). Il 98-96 finale ripaga Orlando anche dalle numerose sviste arbitrali e conseguenti errori di decisione che hanno danneggiato la franchigia della Florida per tutta la partita. I Lakers sono forti ma alcune chiamate della terna sono state veramente scandalose e a dir poco oscene, se Los Angeles è rimasta in partita ed è rientrata nel finale, grossa influenza hanno avuto anche  questi “aiuti”.
    Magic che continuano nel bel periodo di forma, guidati da un ottimo Carter (25 punti) e 15 a testa per Nelson e Howard (per quest’ultimo anche 16 rimbalzi). Solito apporto consistente da parte di Lewis (in attacco) e Pietrus e Barnes (in difesa).
    Per i Lakers terzo KO consecutivo e classifica a rischio. I Cavaliers sono sempre più lontani, ma guardarsi le spalle da Orlando (a sole 2 sconfitte di distanza) e dai super Dallas Mavericks di questo periodo sarebbe più consigliabile. E le trasferte (vero punto debole dei gialloviola quest’anno) ancora non sono finite!

    Orlando Magic – Los Angeles Lakers 98-96
    (Orl: Carter 25, Howard 15, Nelson 15 – Lak: Bryant 34, Gasol 20, Fisher 11)

    Guarda gli highlights di Orlando Magic – Los Angeles Lakers

  • NBA: Bosh non salva i Raptors, Durant trascina i Thunder

    Il ritorno di Chris Bosh (12 punti e altrettanti rimbalzi) non salva i Toronto Raptors dal KO casalingo contro Philadelphia (Young 32 punti). Ancora una volta male Andrea Bargnani che segna solo 11 punti in 40 minuti. Molto meglio Marco Belinelli che nei pochi minuti giocati piazza 11 punti. Si spera che dopo questa prestazione coach Triano gli dia più spazio.
    Boston batte Washington con un grande Ray Allen da 25 punti, Houston dopo un supplementare cade a Detroit.
    Continua a vincere Oklahoma: espugnata Sacramento e qualificazione alla post season sempre più vicina. Thunder vera rivelazione della Lega e mina vagante anche per team più blasonati.
    Denver vince contro Portland con i 30 punti di Carmelo Anthony.

    Risultati NBA del 7 marzo 2010

    Toronto Raptors – Philadelphia 76ers 101-114
    (Tor: Jack 20, Bosh 12, Belinelli 11, Bargnani 11 – Phi: Young 32, Holiday 21, Iguodala 16)
    Boston Celtics – Washington Wizards 86-83
    (Bos: R. Allen 25, Pierce 17, Rondo 15 – Was: Thornton 24, Blatche 23, McGee13)
    Detroit Pistons – Houston Rockets 110-107
    (Det: Prince 29, Hamilton 22, Jerebko 16 – Hou: Martin 27, Brooks 25, Scola 20)
    Sacramento Kings – Oklahoma City Thunder 102-108
    (Sac: Evans 24, Landry 20, Garcia 14 – Okl: Durant 27, westbrook 21, Harden 14)
    Denver Nuggets – Portland Trail Blazers 118-106
    (Den: Anthony 30, Smith 22, Billups 21 – Por: Bayless 24, Miller 19, Aldridge 16)

    CLASSIFICHE NBA

  • Liscio & Sbalascio: Diego-Grosso fuori dal tunnel. Napoli, cosa ti succede?

    Liscio & Sbalascio: Diego-Grosso fuori dal tunnel. Napoli, cosa ti succede?

    Conclusa la 27esima giornata di Serie a vediamo chi sono stati i migliori e i peggiori di questo turno.
    Tra i migliori il duo juventino Diego-Grosso, che finora aveva ricevuto solo grandi critiche. Ma a Firenze, in una partita fondamentale per il prosieguo di stagione dei bianconeri, i 2 oggetti misteriosi sono decisivi e permettono alla Vecchia Signora di continuare l’inseguimento al quarto posto del Palermo che vorrebbe dire preliminari di Champions League del prossimo anno. Nota di merito anche per Antonio Candreva che messo a giocare nel ruolo più congeniale sforna una partita di altissima qualità e sostanza, risultando il migliore della Juventus. Forse il suo acquisto è stato azzeccato se sarà in grado di essere messo in condizione ideale per esprimere il suo talento.
    Poco più giù c’è il Bologna di Franco Colomba che nel girone di ritorno è la squadra che ha fatto più punti di tutti (meglio anche della capolista Inter). Grande merito ad un allenatore che forse era stato silurato dal giro del grande calcio con troppa fretta e approssimazione.
    Non possiamo esimerci dall’inserire tra i migliori il Palermo. L’impegno con il Livorno non rappresentava certo un ostacolo insormontabile ma erano proprio queste partite che fino a poco tempo fa portavano punti persi ai rosanero che si dimostravano “grandi” con le grandi del campionato e “piccoli” contro le squadre che navigavano nelle zone basse della classifica. Delio Rossi continua nel suo ottimo lavoro di sviluppo di una rosa che qualitativamente non ha molto da invidiare a nessuna’altra squadra.
    Citazione per Rubinho che ha parato di tutto nell’incontro e che è capitolato solo al cospetto di un grandissimo gol di Miccoli sul quale poco poteva fare. Forse memore delle sole 6 partite giocate con i siciliani e del benservito ottenuto da Zamparini che lo ha spedito a Livorno sfodera una grande prestazione, peccato che la sua vendetta si sia consumata solo a metà non riuscendo poi alla fine a bloccare completamente i rosanero.
    Meritano di essere inseriti tra i migliori (per via dei 2 bellissimi gol ) anche Andrea Lazzari e Stefano Guberti: 2 realizzazioni molto simili e che hanno illuminato una giornata che prevedeva fuochi d’artificio (per via dei numerosi scontri diretti in programma) e che invece è stata avara di emozioni e di gesti tecnici da ricordare.

    Passiamo ai peggiori, dove trova sicuramente posto il Napoli di Walter Mazzarri, che non riesce più a vincere e che al momento (dopo aver occupato qualche giornata fa il quarto posto Champions) è fuori anche dalla zona Europoa League. Serve ricompattare l’ambiente al più presto per non buttare alle ortiche una stagione che sembrava poter essere trionfale.
    Un gradino più sotto troviamo l’Inter. Il motivo è molto semplice: non aver approfittato del pareggio tra Roma e Milan nello scontro diretto di sabato scendendo in campo a San Siro contro il Genoa nel modo più sbagliato possibile. I nerazzurri si sono svegliati tardi ed hanno provato a vincere la partita solo negli ultimi minuti ma ormai il Genoa aveva preso le misure. Un attacco che si era dimostrato atomico ieri sera era davvero irriconoscibile. 2 punti persi e la prospettiva e la sensazione che Milan e Roma possano ancora cullare importanti sogni di gloria.
    Infine citiamo il nervosismo di Cristiano Doni, che non dà certo un bell’esempio ai più piccoli coi suoi atteggiamenti e i suoi gesti. Da un capitano ci si aspetterebbe un comportamento un pò più irreprensibile e consono, ma evidentemente la bandiera atalantina ieri non era in giornata.
    Nota negativa per l’arbitro Pierpaoli: potrebbe spiegare all’Italia intera l’espulsione di Canini? Ancora non se ne capisce il motivo e non si riesce a dare una spiegazione al suo provvedimento.

  • NBA: Disastro New York al Madison. Senza LeBron Cavs battuti a Milwaukee

    NBA: Disastro New York al Madison. Senza LeBron Cavs battuti a Milwaukee

    Seconda vittoria per i Charlotte Bobcats dopo aver battuto i Lakers: “vittime” della franchigia acquistata pochi giorni fa da Michael Jordan sono i Golden State Warriors. Dopo aver condotto per quasi tutta la partita, gli Atlanta Hawks vengono superati nel finale e devono arrendersi ai Miami Heat di uno strepitoso Dwyane Wade da 38 punti e 10 assist. Il disastro dei New York Knicks non sembra avere fine: strapazzati in casa, al Madison Square Garden, dai derelitti cugini dei New Jersey Nets (seconda vittoria contro i Knicks in stagione!) che tentano disperatamente di non diventare a fine anno la squadra più perdente della storia della NBA. Eppure gli arancioblu erano partiti bene doppiando addirittura gli avversari, ma un black-out a metà del secondo quarto ha permesso agli ospiti di rientrare e prendere in mano la partita rendendo vano ogni tentativo dei newyorchesi di ricucire lo svantaggio (alla fine addirittura +20 Nets). Danilo Gallinari, protagonista nei primi minuti del match con 11 punti, si è eclissato rapidamente fino a sparire nella mediocrità di una squadra che ormai non ha più capo nè coda, coinvolto nel marasma generale di una società in confusione, e alla fine ha fatto registrare 15 punti. McGrady fantasma, non pervenuto (solo 2 punti). Ottime le prove dei 3 ragazzi sui quali New Jersey sta cercando di ricostruire (magari aggiungendo la prima scelta del Draft di quest’anno ovvero il fenomeno John Wall!): Devin Harris 31 punti, Courtney Lee 25, Brook Lopez 18.
    E siamo ad 11!: Dallas espugna Chicago e continua la sua cavalcata che dopo la sosta per l’All Star Game (e lo scambio di giocatori con Washington) la vede più che protagonista. I Mavs in attacco ora sono devastanti e possono segnare con puntualità con almeno con 7-8 uomini. Lakers avvertiti! Ai Bulls non basta super Rose da 34 punti. Grande vittoria degli Spurs a Memphis: in questo momento il segreto dei texani è la panchina che può cambiare il volto alle gare (66 punti dalle riserve ieri sera, 36 dai titolari). Houston strapazza i T-wolves (Scola 25 punti e 21 rimbalzi).Ennesima sconfitta in trasferta per gli Indiana Pacers contro i Suns.
    E passiamo alle dolenti note: senza LeBron James (giornata di riposo e comodamente seduto in panchina) i Cleveland Cavaliers vengono battuti a Milwaukee e mostrano tutti i limiti senza la loro guida: orribile a vedersi Mo Williams al quale era stato affidato il compito di condurre la squadra, niente gioco, nè un minimo di idee sul parquet. Sprazzi di luce sono venuti da Jamison e West (30+27 punti, poi il deserto) ma non sono bastati a sconfiggere la squadra più calda del momento dopo Dallas (dopo la pausa per il mercato e la partita delle stelle i Mavericks sono primi e i Bucks secondi in una ipotetica classifica!). Si è risvegliato dal torpore l’ex Virtus Roma Brandon Jennings con 25 punti. I Cavs non possono permettersi di perdere James e la partita di ieri ne è la prova: senza il loro asso la squadra farebbe fatica ad entrare addirittura nei playoff, e questo dimostra quanto sia il giocatore più decisivo e forte al momento in NBA (senza Bryant i Lakers, in questa stagione, continuavano lo stesso a vincere, Cleveland non ne è capace).
    Infine Utah abbatte i Clippers con un monumentale Okur (27 punti), uno strepitoso Boozer (17 punti e 17 rimbalzi), un ottimo Deron Williams (10 punti + 10 assist) ed un infuocato Kyle Korver dalla panchina.

    Risultati NBA del 6 marzo 2010

    Charlotte Bobcats – Golden State Warriors 101-90
    (Cha: Augustin 19, Wallace 18, Diaw 14 – GS: Curry 25, Maggette 19, Morrow 11)
    Miami Heat – Atlanta Hawks 100-94
    (Mia: Wade 38, Beasley 22, Richardson 22 – Atl: Crawford 24, Johnson 20, Josh Smith 17)
    New York Knicks – New Jersey Nets 93-113
    (NY: David Lee 23, Chandler 20, Gallinari 15 –NJ: Harris 31, Courtney Lee 25, Lopez 18)
    Chicago Bulls – Dallas Mavericks 116-122
    (Chi: Rose 34, Miller 17, Hinrich 14 – Dal: Nowitzki 27, Beaubois 24, Butler 24)
    Memphis Grizzlies – San Antonio Spurs 92-102
    (Mem: Mayo 23, Gasol 17, Randolph 15 – SA: Jefferson 18, Ginobili 17, Duncan 17)
    Minnesota Timberwolves – Houston Rockets 98-112
    (Min: Love 20, Gomes 17, Hollins 15 – Hou: Martin 30, Scola 25, Brooks 25)
    Milwaukee Bucks – Cleveland Cavaliers 92-85
    (Mil: Jennings 25, Delfino 16, Bogut 15 – Cle: Jamison 30, West 27, Williams 7)
    Utah Jazz- Los Angeles Clippers 107-85
    (Uta: Okur 27, Boozer 17, Korver 12 – Cli: Gooden 20, Kaman 12, Butler 11, Davis 11)
    Phoenix Suns – Indiana Pacers 113-105
    (Pho: Stoudemire 30, Hill 22, Richardson 20 – Ind: Granger 24, Hibbert 22, Murphy 19)

    CLASSIFICHE NBA

  • NFL: Primi colpi di mercato

    Si è movimentato all’improvviso il mercato della NFL.
    Il wide receiver Anquan Boldin è stato scambiato dagli Arizona Cardinals ai Baltimore Ravens per una terza e quarta scelta. Boldin, che entra nel suo ultimo anno di contratto, ha raggiunto un accordo per un prolungamento di 3 stagioni da 25 milioni di dollari con i Ravens. Il prolungamento prevede 10 milioni garantiti. Colpo per Baltimore che si assicura 2 delle migliori mani in ricezione dell’intera Lega.
    Julius Peppers dei Carolina Panthers raggiunge un accordo con i Chicago Bears sulla base di 91,5 milioni di dollari (con 42 milioni garantiti) per 6 anni (era free agent). Il trentenne DE probabilmente chiuderà la carriera nell’Illinois.
    Sempre a proposito di Bears preso dai Minnesota Vikings il running back Chester Taylor, per 12,5 milioni di dollari (con 7 milioni garantiti).
    I New York Giants invece hanno raggiunto un accordo per 5 stagioni a 37 milioni di dollari con il safety Antrel Rolle degli Arizona Cardinals. Rolle avrà 15 milioni garantiti e riceverà 22,5 milioni nelle prime 3 stagioni. Anche lui era free agent e poteva firmare con qualsiasi squadra avesse avanzato una buona offerta.
    Il risultato di queste prime operazioni di mercato? Sicuramente gli Arizona Cardinals ne escono indeboliti perchè Rolle e Boldin erano 2 pedine molto molto importanti, ma le scelte al Draft ricevute per Boldin potrebbero correggere le lacune che si sono aperte al momento in cui si scrive. Bene il colpo di Baltimore, Bears che cercano di dare una svolta al proprio destino con nuovi innesti per portare anche un pò di entusiasmo in squadra.