Autore: slevin

  • Le interviste di Juventus – Cagliari 1-0

    Alberto Zaccheroni commenta così la gara vinta dalla sua Juve per 1-o sul Cagliari:

    In questo finale non avremo un attimo di respiro, per puntare al quarto posto non potremo più sbagliare una virgola. Gli sviluppi su Calciopoli? Lasciamo semplicemente lavorare al meglio le commissioni che stanno esaminando quanto accaduto. I tifosi, giacché si chiamano “supporter”, dovrebbero appunto “supportare” la squadra, contestando quando opportuno, ma nei limiti della civiltà. Chi ama questa maglia dovrebbe essere sì franco con coloro dei quali non è soddisfatto, ma mai aggressivo, violento o scorretto, come sta accadendo con Zebina. Prandelli o Allegri al mio posto? intanto li ho battuti entrambi, se poi tanto devo andar via a me cambia poco sapere chi arriverà…

    Allegri dà il suo parere sulla partita:

    Abbiamo disputato una buona partita, diverse occasioni create nel primo tempo; non è stato un problema di scarsa poca “fame”, si è semplicemente peccato di imprecisione sotto porta. Dobbiamo accettare comunque il risultato, e continuare a giocarcela contro tutti, onorando questo finale di stagione“.

    Sollecitato su un suo possibile approdo sulla panchina della Juventus, Allegri risponde:

    Mi sono già pronunciato al riguardo: né Juve né nient’altro, rimango a Cagliari

  • Le pagelle di Roma – Atalanta 2-1

    Julio Sergio 7: Inoperoso nel primo tempo, è sempre attento nella ripresa sugli attacchi bergamaschi. Non può nulla sul gol di Tiribocchi.

    Riise 7: Instancabile, è l’uomo in più della Roma. Attacca, difende e si sacrifica fino all’ultimo: da applausi.

    Vucinic 6.5: Ancora a segno dopo la trasferta di Bari, esce alla fine del primo tempo perchè diffidato in vista del derby.

    Consigli 4: Commette una clamorosa papera sul tiro di Vucinic, è spesso insicuro sulle azioni romaniste.

    Tiribocchi 6.5: Segna la rete che fa sperare i nerazzurri, bergamaschi e milanesi, mette spesso apprensione ai giallorossi.

    Valdes 7: Incontenibile, attraversa un periodo di forma eccellente, senza di lui l’Atalanta sarebbe poca roba.

    IL TABELLINO
    Roma-Atalanta 2-1
    Roma (4-2-3-1): Julio Sergio 7; Cassetti 6,5, Mexes 6,5, Burdisso 7; Riise 6,5; De Rossi 6,5, Pizarro 6,5; Vucinic 6,5; (1′ st Toni 6), Perrotta 6 (30′ st Taddei sv), Menez 6,5 (34′ st Brighi sv); Totti 7. A disposizione: Doni, Taddei, Andreolli, Baptista, Tonetto. All.: Ranieri.
    Atalanta (4-4-2): Consigli 4; Capelli 5,5, Bianco 5,5, Pellegrino 6, Manfredini sv (34′ Radovanovic 5,5); Ferreira Pinto 6,5, Padoin 6, De Ascentis 5,5 (38′ st Volpi sv), Valdes 7; Tiribocchi 6,5, Amoruso 5 (8′ st Doni 6). A disposizione: Coppola, Ceravolo, Canzian, Caserta. All.: Mutti.
    Arbitro: Rocchi di Firenze
    Marcatori: 12′ Vucinic (R), 27′ Cassetti (R), 8′ st Tiribocchi (A)
    Ammoniti: Cassetti, Menez (R), Manfredini, Pellegrino, Padoin (A)

  • Le pagelle di Juventus – Cagliari 1-0

    Chiellini 7,5: L’anima della Juventus, sempre presente sia in attacco che in difesa. Sfiora la doppietta, Iaquinta gliela toglie ingenuamente.

    Iaquinta 5: Impalpabile, si vede solo quando fa annullare il gol del compagno di squadra Chiellini per uno sciocco tocco sottoporta quando il pallone sarebbe finito in rete comunque.

    Felipe Melo 5: Non gioca veramente male ma per la posizione che occupa perde qualche pallone di troppo che potrebbe costare caro.

    Cossu 6,5: Il più pericoloso del Cagliari, lo dimostra la traversa colpita.

    Ariaudo 6: L’ex non si scompone davanti al suo passato, buona prova in vista di un futuro speriamo luminoso.

    Conti 6: Solida prova di sostanza del capitano, mette ordine e dà sicurezza.

    IL TABELLINO
    JUVENTUS-CAGLIARI 1-0
    Juventus (4-4-2): Buffon 6; Zebina 6, Cannavaro 6, Chiellini 7,5, Grosso 6 (20′ st Poulsen 6); Camoranesi 6 (47′ st Salihamidzic sv), Felipe Melo 5, Marchisio 6, De Ceglie 5; Iaquinta 5 (28′ st Giovinco sv), Amauri 6. A disp.: Manninger, Legrottaglie, Del Piero, Trezeguet. All.: Zaccheroni.
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti 6; Pisano 6, Canini 6, Ariaudo 6, Agostini 6,5; Biondini 5,5, Conti 6, Dessena 5,5 (16’st Lazzari 6); Cossu 6,5; Matri 6,5 (37′ st Ragatzu sv), Nenè 5,5 (32′ st Larrivey sv). A disp.: Lupatelli, Marzoratti, Barone, Jeda. All.: Allegri
    Arbitro: Valeri
    Marcatori: 34′ Chiellini (J)
    Ammoniti: Conti, Canini (C); Marchisio, Felipe Melo, Chiellini, Grosso (J)
    Espulsi: nessuno

  • La Juve resta viva: Cagliari battuto di misura grazie a Chiellini

    La Juventus supera di misura il Cagliari e si mantiene nella scia del Palermo (vittorioso contro il Chievo) per la corsa al quarto posto che varrebbe l’accesso ai preliminari di Champions League. Match winner il difensore Giorgio Chiellini (al quarto gol in questo torneo) che al 34esimo approfitta di testa di uno svarione dei difensori sardi battendo il portiere Marchetti in uscita disperata. Gol annullato a Iaquinta per fuorigioco evidentissimo ma che avrebbe potuto lasciare sfilare la palla in rete visto che lo scatenato Chiellini aveva già superato il portiere rossoblu mettendo il risultato al sicuro con l’eventuale 2-0.

    Gara quantomai sofferta per i bianconeri con Cossu che coglie una clamorosa traversa prima del vantaggio di Chiellini e che in molti tratti ha visto i torinesi messi sotto dal Cagliari. Almeno oggi non è mancata la tenacia di aver portato a casa il risultato che tiene viva una flebile speranza Champions. Venerdì gara proibitiva a San siro contro l’Inter declassata dalla Roma al primo posto in classifica. E la striscia di partite senza subire sconfitte casalinghe nei vari campionati da parte di Mourinho dura dai tempi del Porto: mission impossible?

    IL TABELLINO
    JUVENTUS-CAGLIARI 1-0
    Juventus (4-4-2): Buffon; Zebina, Cannavaro, Chiellini, Grosso (20′ st Poulsen); Camoranesi (47′ st Salihamidzic), Felipe Melo, Marchisio, De Ceglie; Iaquinta (28′ st Giovinco), Amauri. A disp.: Manninger, Legrottaglie, Del Piero, Trezeguet. All.: Zaccheroni.
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti; Pisano, Canini, Ariaudo, Agostini; Biondini, Conti, Dessena (16’st Lazzari); Cossu; Matri (37′ st Ragatzu), Nenè (32′ st Larrivey). A disp.: Lupatelli, Marzoratti, Barone, Jeda. All.: Allegri
    Arbitro: Valeri
    Marcatori: 34′ Chiellini (J)
    Ammoniti: Conti (C); Marchisio, Felipe Melo, Chiellini, Grosso (J)

  • NBA: Top 10 del 10 aprile 2010. Guarda le migliori giocate della notte

    NBA top 10 del 10 aprile 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

  • NBA: Highlights del 10 aprile 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 10 aprile 2010.

    Guarda il video degli highlights:

  • NBA: San Antonio sbanca Denver, Nowitzki guida Dallas

    Nona vittoria nelle ultime 11 partite per Indiana: i Pacers continuano nel loro momento felice grazie a Granger (22 punti) e Murphy (25 punti e 9 rimbalzi).

    Charlotte batte Detroit e tenta un disperato aggancio ai Miami Heat che vorrebbe dire evitare i temibilissimi Orlando Magic di Dwight Howard nei playoff.

    Atlanta doma Washington grazie al sempre più sesto uomo dell’anno Jamal Crawford autore di 28 punti.

    Philadelphia sbanca Memphis grazie alla sua migliore serata nel tiro da 3 della stagione (14 bombe segnate), e ad un’ottima prova di Speights (22 punti). Ai Grizzlies non bastano i 23 punti di Conley.

    Boston espugna Milwakee: Pierce mette a referto 24 punti, Allen ne piazza 21 e ai Bucks non basta la coppia Jennings-Salmons che insieme scrive a referto 40 punti.

    San Antonio va a vincere sul difficile campo dei Denver Nuggets: quarto periodo da 36 punti per gli Spurs che piega la resistenza dei padroni di casa e Ginobili e Jeferson autori di 15 punti a testa. Billups segna 27 punti ma non bastano a trascinare i compagni di squadra.

    Dopo i 40 punti segnati a Portland, Dirk Nowitzki si ripete e ne segna 39 dopo sole 24 ore. Mavs che sono quasi sicuri del secondo posto, aiutati dalla seconda tripla doppia della stagione (105esima della sua carriera NBA) di un rinato Jason Kidd (11 punti, 10 rimbalzi e 13 assist) e da un Jason Terry che piazza 25 punti uscendo dalla panchina. Kings che mettono in vetrina Landry con 30 punti e il solito Evans con 27 punti 8 rimbalzi e 6 assist.

    Finisce dopo 7 sconfitte di fila la serie negativa dei Los Angeles Clippers che battono i Golden State Warriors in una partita di pura fine stagione. Per i padroni di casa, grande gara di Kaman che mette a referto una doppia doppia da 27 punti e 10 rimbalzi. La ditta Davis-Blake produce 35 punti, 11 rimbalzi e 14 assist con i Clippers che chiudono sopra il 50% al tiro. Ai Warriors non bastano i 29 punti di Curry (ma nessuno nell’ultimo decisivo periodo) che infila 5 delle 14 triple degli ospiti, di cui 8 portano la firma della coppia Morrow-Williams (40 punti in due).

    Risultati NBA del 10 aprile 2010

    Charlotte Bobcats – Detroit Pistons 99-95
    (Cha: Hughes 18, Jackson 14, Wallace 14 – Det: Gordon 21, Maxiell 14, Villanueva 12, Bynum 12)
    Indiana Pacers – New Jersey Nets 115-102
    (Ind: Murphy 25, Granger 22, jones 18 – NJ: Lopez 20, Yi 18, Williams 15, Lee 15)
    Washington Wizards – Atlanta Hawks 95-105
    (Was: Blatche 24, Young 23, Miller 16 – Atl: Crawford 28, Johnson 20, Josh Smith 10, Evans 10, Bibby 10)
    Memphis Grizzlies – Philadelphia 76ers 101-120
    (Mem: Conley 23, Randolph 19, Gay 14, Arthur 14 – Phi: Speights 22, Kapono 15, Iguodala 15)
    Milwaukee Bucks – Boston Celtics 90-105
    (Mil: Salmons 21, Jennings 19, Stackhouse 12 – Bos: Pierce 24, Allen 21, Rondo 15)
    Denver Nuggets – San Antonio Spurs 85-104
    (Den: Billups 27, Anthony 19, Smith 13 – SA: Duncan 18, Jefferson 15, Ginobili 15)
    Sacramento Kings – Dallas Mavericks 108-126
    (Sac: Landry 30, Evans 27, Casspi 15 – Dal: Nowitzki 39, Terry 25, Butler 15)
    Los Angeles Clippers – Golden State Warriors 107-104
    (Cli: Kaman 27, Davis 21, Butler 15 – GS: Curry 29, Williams 22, Morrow 18)

    CLASSIFICHE NBA

  • NBA: Top 10 del 9 aprile 2010. Guarda le migliori giocate della notte

    NBA top 10 del 9 aprile 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

  • NBA: Highlights del 9 aprile 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 9 aprile 2010.

    Guarda il video degli highlights:

  • NBA: Durant manda KO i Suns, Bargnani e Gallinari ancora sconfitti

    28 punti di Danilo Gallinari (5/10 da 3) non bastano ai Knicks per espugnare Orlando. I Magic esplodono 15 bombe nel canestro arancioblu e i 25 punti a testa di Vince Carter e Dwight Howard (per lui anche 13 rimbalzi) danno la 56esima vittoria stagionale a coach Stan Van Gundy e la corsa al secondo posto assoluto nella Lega, dietro ai soli Cavs, continua.

    Vittoria dei Bucks a Philadelphia con uno straordinario Carlos Delfino da 23 punti. i 76ers hanno l’occasione di mandare la gara in overtime ma la tripla di Jrue Holiday va sul ferro a soli 8 secondi dalla fine. Per Phila ottima la gara di Andre Iguodala (21 punti) ma non basta ad evitare il sesto KO consecutivo.

    I 15 punti di Andrea Bargnani ( ma con 17 tentativi!) non servono ai Raptors per avere la meglio sugli Hawks: Atlanta recupera lo svantaggio iniziale grazie ad un favoloso secondo quarto (45-22 il parziale) e mantiene poi sempre la testa avanti anche grazie ai 25 punti di Jamal Crawford e alla buona prestazione del tuttofare Josh Smith (17 punti, 10 rimbalzi, 4 assist e 4 stoppate). Toronto paga molto cara, come al solito, la non difesa in vari frangenti di gioco e un ottimo Amir Johnson (sostituto di Chris Bosh) da 18 punti e 13 rimbalzi non serve a portare a casa il risultato. Ottava piazza ancora per i Canadesi vista la sconfitta di Chicago in quel di New Jersey e domenica scontro diretto in Canada sicuramente decisivo.

    Boston viene piegata in casa dai derelitti Washington Wizards: in alcuni momenti i Celtics vengono addirittura umiliati dagli avversari che toccano il +28 di vantaggio, salvo poi rientrare nel finale quando ormai le cose sono compromesse. Andray Blatche mette a referto 31 punti e 11 rimbalzi, Shaun Livingston sembra aver trovato la squadra giusta dopo il gravissimo infortunio alla gamba che 2 anni addietro poteva costargli l’amputazione dell’arto (25 punti per il playmaker). Per Boston brilla solo Rajon Rondo con 17 punti e 12 assist, poi poco altro e terzo posto che forse sfuma in maniera definitiva.

    Successo prestigioso per gli Indiana Pacers sul parquet dei Cleveland Cavaliers: privi di 3 pedine fondamentali come Antawn Jamison, LeBron James e Mo Williams (ma solo il primo risulta essere infortunato!) i Cavs subiscono la quinta sconfitta interna della stagione e non basta uno splendido J.J. Hickson da 21 punti e 10 rimbalzi. I Pacers si affidano a Danny Granger che non tradisce le attese dei compagni e piazza 36 punti di cui 7 nell’ultimo minuto (frutto di una bomba da 3 punti e 4 liberi) che ricacciano indietro i vani tentativi dei Cavs di rientrare in partita. A coach Mike Brown valutare ora se è più utile tenere i giocatori migliori a riposo in vista dei playoff, oppure farli giocare affinchè non perdano il ritmo partita (cosa che è già successa molte volte quest’anno per Cleveland).

    Dopo 9 vittorie di fila gli Heat cadono sul parquet amico al cospetto dei Detroit Pistons: gran serata per Ben Gordon che chiude con 39 punti e 7 triple nel canestro avversario, ben coadiuvato dal solito Tayshaun Prince con 28 punti. Miami ha un Dwyane Wade leggermente sottotono (19 punti e 9 assist) e forse, vista la contemporanea vittoria dei Bucks, perde la possibilità di arrivare quinta nella Eastern Conference.

    Tutto facile per i Lakers a Minneapolis: pur senza Kobe Bryant tenuto a riposo per la seconda gara di fila, i campioni in carica sbrigano la pratica già nel primo tempo grazie ad un monumentale Pau Gasol da 29 punti e 15 rimbalzi. I T-wolves provano a rientrare in partita (Kevin Love trascinatore con 12 punti e 18 rimbalzi, coadiuvato da Johnny Flynn con 19 punti) e arrivano anche al -4 a pochi minuti dalla fine ma il solito spagnolo e l’all around player Lamar Odom (13 punti e 12 rimbalzi) chiudono la partita regalando ai gialloviola la testa di serie numero 1 dell’intera Western Conference in vista dei playoff.

    Periodo strano per i Chicago Bulls che dopo aver battuto la squadra migliore della Lega ieri, cadono invece sul parquet della peggiore: i Nets si impongono dopo 2 overtime grazie ad uno stratosferico Terrence Williams che chiude in tripla doppia (la prima della sua carriera) mettendo a referto 27 punti, 13 rimbalzi e 10 assist. Fondamentale anche l’apporto del centro Brook Lopez che chiude con 26 punti e 14 rimbalzi e il tiro sulla sirena finale che ha impattato la partita per andare ai supplementari. Per i Bulls torna a brillare Brad Miller con 27 punti mentre Derrick Rose chiude con 25 ma non sono sufficienti alla franchigia dell’Illinois.

    Utah continua a mostrare il suo favoloso attacco ed espugna New orleans: Deron Williams top scorer per i Jazz con 27 punti e 16 assist, Carlos Boozer ne aggiunge 19 con 10 rimbalzi e Paul Millsap chiude in doppia doppia con 15 punti e 12 rimbalzi. A New Orleans non basta il rookie Darren Collison che piazza 28 punti. Jazz che continuano a cullare il sogno secondo posto nella Western Conference.

    Charlotte perde a Houston ed in base agli altri risultati sembra destinata ad affrontare i Magic nel primo turno dei suoi primi playoff. Vincono i Rockets con Aaron Brooks che s’accende nel finale segnando 10 dei suoi 23 punti nel quarto periodo con Trevor Ariza vicino alla tripla doppia (19 punti, 9 rimbalzi e 8 assist). Charlotte tiene a riposo Stephen Jackson con l’attacco che ne risente parzialmente. 90 punti realizzati con il 43% dal campo e 18 punti a testa per Boris Diaw e Gerald Wallace.

    Brutta sconfitta casalinga per gli Spurs che si fanno sorprendere dai Memphis Grizzlies e scendono all’ottavo posto ad Ovest accoppiandosi per i playoff con i Lakers. Grande gara di Zach Randolph che segna 28 punti con 15 rimbalzi mentre in casa texana Manu Ginobili festeggia amaramente l’estensione di contratto con 26 punti per il dodicesimo KO interno della stagione.

    I Suns cadono adf Oklahoma City: Amar’è Stoudemire segna 24 punti conditi da 15 rimbalzi, Steve Nash ne fa 11 con 12 assist, ma ad essere decisivo è il solito fenomeno Kevin Durant, autore di 35 punti e 9 rimbalzi per gli ex Seattle Sonics. Jeff Green è la solita spalla ideale con i suoi 15 punti, Serge Ibaka una presenza non solo più in difesa (3 stoppate) ma anche in attacco (15 punti) e Russell Westbrook sempre vicino alla tripla doppia con 8 punti, 8 rimbalzi e 10 assist. Su queste basi gli ex Sonics potranno dire la loro nei prossimi playoff che ora li vedono al sesto posto nella Conference. Durant sempre più solo e sempre più leader della classifica marcatori con 30 punti di media.

    40 punti di uno straordinario Dirk Nowitzki permettono ai Mavs di battere a domicilio i Blazers. LaMarcus Aldridge ha provato in tutti i modi a rispondere all’asso tedesco di Dallas ma si è dovuto arrendere alla fine (27 punti per lui). Portland ha pagato molto cara la pessima serata al tiro di Brandon Roy con 13 punti in 14 tentativi dal campo.

    Risultati NBA del 9 aprile 2010

    Orlando Magic – New York knicks 118-103
    (Orl: Dwight Howard 25, Vince Carter 25, Anderson 19 – NY: Gallinari 28, Duhon 13, Rodriguez 13)
    Philadelphia 76ers – Milwaukee Bucks 90-95
    (Phi: Iguodala 21, Louis Williams 15, Holiday 13 – Mil: Delfino 23, Ridnour 18, Jennings 16)
    Atlanta Hawks – Toronto Raptors 107-101
    (Atl: Crawford 25, Joe Johnson 18, Josh Smith 17 – Tor: Weems 18, Amir Johnson 18, Bargnani 15)
    Cleveland Cavaliers – Indiana Pacers 113-116
    (Cle: Hickson 21, Telfair 21, Anthony Parker 17 – Ind: Granger 36, Brandon Rush 16, Watson 16)
    Miami Heat – Detroit Pistons 99-106
    (Mia: Wade 19, Haslem 16, Dorell Wright 15 – Det: Ben Gordon 39, Prince 28, Villanueva 11)
    Minnesota Timberwolves – Los Angeles Lakers 88-97
    (Min: Flynn 19, Sessions 16, Gomes 15 – Lak: Gasol 29, Odom 13, Farmar 13)
    New Jersey Nets – Chicago Bulls 127-116 (2 overtime)
    (NJ: Terrence Williams 27, Brook Lopez 26, Devin Harris 19 – Chi: Brad Miller 27, Rose 25, Deng 19)
    New Orleans Hornets – Utah Jazz 103-114
    (NO: Darren Collison 28, David West 19, Marcus Thornton 15 – Uta: Deron Williams 27, Matthews 20, Boozer 19)
    Houston Rockets – Charlotte Bobcats 97-90
    (Hou: Aaron Brooks 23, Ariza 17, Budinger 12, Scola 12 – Cha: Gerald Wallace 18, Diaw 18, Hughes 16, Felton 16)
    San Antonio Spurs – Memphis Grizzlies 99-107
    (SA: Ginobili 26, Bonner 19, Duncan 15 – Mem: Randolph 28, Gay 21, Conley 19)
    Oklahoma City Thunder – Phoenix Suns 96-91
    (Okl: Durant 35, Jeff Green 15, Sefolosha 15, Ibaka 15 – Pho: Stoudemire 24, Jason Richardson 12, Nash 11)
    Portland Trail Blazers – Dallas Mavericks 77-83
    (Por: Aldridge 27, Roy 13, Fernandez 11 – Dal: Nowitzki 40, Caron Butler 18, Jason Terry 12)

    CLASSIFICHE NBA