Autore: Ivan Parlongo

  • Celtic-Juventus e Milan-Barcellona agli Ottavi di Champions

    Celtic-Juventus e Milan-Barcellona agli Ottavi di Champions

    A Nyon, nel quartiere generale dell’Uefa, alle 11:30 ci saranno i sorteggi degli Ottavi di Champions League 2013. Non si potranno incontrare squadre dello stesso paese e ovviamente sarà vietato lo scontro tra squadre che compongono lo stesso girone. L’urna di Nyon nasconde per il Milan insidie maggiori rispetto alla Juventus che ha nel Real Madrid l’avversario da evitare. Le gare di andata degli Ottavi di Champions League si giocheranno il 12-13 e 19-20 febbraio, mentre il ritorno è previsto per il 6-7 e 12-13 marzo. Il sorteggio sarà in diretta su Sky Sport e Mediaset Premium mentre su Il Pallonaro potrete seguire la diretta live blogging

    Possibili avversarie JUVENTUS: Porto, Arsenal, Real Madrid, Valencia, Celtic, Galatasaray.
    Possibili avversarie MILAN: Paris Saint-Germain, Barcellona, Manchester United, Borussia Dortmund, Schalke 04, Bayern Monaco.

    Sorteggio Ottavi Champions (premi F5 per aggiornare)

    • E’ iniziato. Il segretario dell’Uefa abbraccia virtualmente Tito Villanova 
    • Steve McManaman ambasciatore della Champions League 2o13 si occuperà del sorteggio
    • 1) Galatasaray-Schalke 04
    • 2) Celtic-Juventus
    • 3) Arsenal-Bayern Monaco
    • 4) Shakhtar Donetsk-Borussia Dortmund
    • 5) Milan-Barcellona
    • 6) Real Madrid-Manchester United
    • 7) Valencia-PSG
    • 8) Porto-Malaga
  • E’ tempo di sorteggio. Ecco cosa rischiano le italiane

    E’ tempo di sorteggio. Ecco cosa rischiano le italiane

    Milan, Juventus, Inter, Lazio e Napoli incrociano le dite e si aspettano un bel regalo di Natale dal sorteggio dell’urna di Nyon. Domani alle 11:30 ci sarà infatti l’ultimo sorteggio dell’anno per determinare gli accoppiamenti per gli ottavi di Champions League mentre alle 14 si scopriranno gli accoppiamenti per i sedicesimi di Europa League.Il sorteggio previsto inizialmente il 13 dicembre è slittato al 20 per problemi organizzativi allungando così l’attesa e il toto sorteggio.

    Se è scontato dire che ad un ottavo di Champions League non ci sono squadre materasso è altrettanto vero che evitare una big può render più agevole il percorso verso la finale per Milan e Juventus. Per i bianconeri, giunti primi nel proprio girone, l’avversario da evitare è senza dubbio il Real Madrid di Mourinho le altre invece sembrano tutte alla portata della Vecchia Signora. Celtic e Galatasaray sulla carta invece sono le due squadre “materasso” che proietterebbero la Juventus già ai quarti.

    Le possibili avversarie della Juventus agli ottavi di Champions League saranno Porto, Arsenal, Real Madrid, Valencia, Celtic e Galatasaray.

    In casa Milan invece ogni accoppiamento nasconde delle insidie diverse.Quelle da evitare sicuramente sono Barcellona e Manchester United che obiettivamente sembrano averne di più dei rossoneri. Suggestivo e difficile è invece lo scontro contro il Paris Saint Germain degli ex Ibrahimovic, Thiago Silva, Leonardo e soprattutto Carlo Ancelotti.

    Le possibili avversarie del Milan agli ottavi di Champions sono Schalke 04, Borussia Dortmund, Bayern Monaco, Manchester United, Barcellona, e Paris Saint Germain.

    In Europa League solo la Lazio è testa di serie e si eviterà il confronto con il Chelsea. Sparta Praga, Basilea o BATE Borisov sono le che sognano i tifosi mentre la rivincita contro lo spauracchio Atletico Madrid sarebbe meglio rimandarlo alle fasi successive.

    Le possibili avversarie della Lazio ai sedicesimi di Europa League sono Bate Borisov, Ajax, Basilea, Newcastle, Liverpool, Sparta Praga, Levante, Atletico Madrid, Dinamo Kiev, Zenit, Stoccarda, Borussia Monchengladbach o Bayer Leverkusen.

    E’ concreto il rischio Chelsea per Napoli e Inter. I partenopei furono estromessi dai Blue nella scorsa stagione di Champions League mentre l’Inter ritroverebbe da avversario un Benitez con il dente avvelenato. Decisamente più piacevole la prospettiva di incontrare il Genk, la Steaua Bucarest o il Viktoria Plzen.

    Le possibili avversarie del Napoli ai sedicesimi di Europa League Chelsea, Benfica, Liverpool, Lione, Hannover, Olympiakos, Rubin Kazan, Fenerbahce, Cluj, Steaua, Bordeaux, Metalist, Viktoria Plzen e Genk

    Le possibili avversarie dell’iInter ai sedicesimi di Europa League sono Olympiacos, Cluj, Benfica, Chelsea, Genk, Fenerbache, Lione, Bordeaux, Steaua Bucarest, Viktoria Plzen, Metalist, Dnipro, Anzhi, Hannover.

  • Il Milan supera la Roma. Il Napoli sogna ancora

    Il Milan supera la Roma. Il Napoli sogna ancora

    Si sono giocate questo pomeriggio le gare di andata dei quarti di Coppa Italia Primavera. Rinviato il match tra Inter e Torino, per le condizioni meteo avverse e la neve caduta in maniera copiosa su tutto il nord Italia, non sono mancate le sorprese con la Juventus che ha praticamente ipotecato il primo turno battendo in trasferta con un perentorio 3-1 la Sampdoria di Felice Tufano. Il Milan tra le mura amiche supera la quotatissima Roma con un netto 2-0 e con lo stesso risultato il Napoli supera il Pescara allungando ancora il momento magico che gli azzurri stanno vivendo da inizio stagione.

    Milan-Roma 2-0 (Ganz, Henty)
    E’ più cinico e determinato il Milan di Aldo Dolcetti che studia la Roma nel primo tempo per poi affondare nella ripresa grazie alle di Ganz bravo a depositare in rete un cross di Speranza deviato da Svedkauskas. La Roma ci prova con Ferrante e soprattutto con De Santis ma Narduzzo si fa sempre trovare pronto. Nel parte finale in Milan prima spreca con Ganz la chance del raddoppio su un pasticcio difensivo della retroguardia giallorossa e poi trova il raddoppio con il nigeriano Ezekiel Henty tesserato dal Milan lo scorso ottobre.

    Napoli-Pescara 2-0 (Tutino, Insigne)
    Napoli e Pescara si ritrovano a sfidarsi ai quarti dopo aver eliminato nelle gare degli ottavi due nobili del Campionato Primavera. Gli azzurrini di Giampaolo Saurini hanno avuto la meglio sulla Lazio mentre gli abruzzesi hanno eliminato a sorpresa il Palermo. Il match di questo pomeriggio ha visto il Napoli cercar di far la partita nonostante le condizioni meteo avverse e il Pescare dell’ex attaccante partenopeo Bucchi agire di rimessa. A sbloccare la partita è Gennaro Tutino a 5′ dalla fine del primo tempo mentre a metter la quasi ipoteca sul passaggio del turno è il solito Roberto Insigne con un pregevole diagonale a conclusione di una bella azione personale.

    Sampdoria-Juventus 1-3 (Garcia (J), Beltrame (J), Schiavone rig. (J), Pfrunder (S))
    La Juventus mette una serie ipoteca sulle semifinali di Coppa Italia Primavera superando in trasferta una deludente Sampdoria. Bianconeri che sbloccano la partita nella ripresa grazie alle reti di Garcia, Beltrame e Schiavone per i blucerchiati la rete della bandiera porta la firma di Pfrunder.

    Inter-Torino rinviata a domani

  • Vlad Chiriches al Milan. Galliani pensa alla difesa

    Vlad Chiriches al Milan. Galliani pensa alla difesa

    La finestra del mercato invernale sta per aprirsi e sui giornali e siti web si fa a gara per trovare il nome nuovo da buttare in pasto ai tifosi. Ogni giorno circolano nomi nuovi, spesso messi in rete ad arte dalle società per distogliere l’attenzione sui reali obiettivi in modo da poter trattare i trasferimenti con maggiore discrezione e con minor concorrenza. Il Milan dopo un avvio di stagione al cardiopalma adesso sembra iniziato ad inanellare una serie di risultati positivi che lo proiettano all’inseguimento delle posizioni che contano. La rosa però sembra ancora non dare garanzie assolute a centrocampo, dove Allegri dovrà fare i conti con l’assenza di De Jong, e sopratutto in difesa dove a dire il vero la coppia Mexes Yepes inizia finalmente a dar più garanzie.

    Vlad Chiriches
    Vlad Chiriches obiettivo Milan | ©DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images
    Il primo colpo del calciomercato invernale in casa Milan però potrebbe esser proprio in difesa dopo Galliani e sopratutto Ariedo Braida hanno messo gli occhi sul forte e giovane difensore centrale dello Steaua Bucarest Vlad Chiriches che interessa molto anche a Juventus, Inter e Sampdoria in Italia mentre all’estero è lo Zenit ad esser l’antagonista più agguerrito. Classe ’89 Chiriches è un difensore centrale che all’occorrenza può adattarsi anche al ruolo di terzino destro, bravo nel gioco aereo e con una buona tecnica di base che permetterebbe ad Allegri una maggiore qualità in fase di impostazione.

    Secondo l’esperto di mercato Gianluca Di Marzio e Tuttosport il Milan avrebbe già fatto qualche sondaggio ma il presidente dello Steaua Becali al momento sembra tener duro sperando di far partire in asta intorno al suo talento. L’acquisto di Vlad Chiriches potrebbe inoltre permettere l’utilizzo di Acerbi come pedina di scambio per arrivare a Kucka o Nainggolan entrambi eredi designati di Nigel De Jong per il ruolo di metronomo davanti la difesa.

    Il costo del cartellino di Vlad Chiriches si aggira intorno agli 8 milioni di euro ma secondo gli esperti di mercato visto l’interesse di molte big sarà difficile portarlo via dalla Romania con una cifra sotto i dieci milioni di euro.

    Superbo gol di Vlad Chiriches dalla distanza
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”163986″]

  • Milan-Reggina, gioca Strasser. Occhi su Rodrigo Ely

    Milan-Reggina, gioca Strasser. Occhi su Rodrigo Ely

    Un Milan più convinto dei propri mezzi e con il morale alto dopo il filotto di vittorie in campionato e il passaggio del turno in Champions League debutta stasera nella Coppa Italia 2012/2013. A far visita ai rossoneri a San Siro ci sarà la giovane Reggina di Davide Dionigi che tra le sue fila schiera due giocatori provenienti dalla Primavera del Milan: Rodrigo Ely e Gianmario Comi (non convocato per la Coppa Italia. In casa Milan Allegri ritrova finalmente Antonini e Strasser e proprio quest’ultimo sarà sotto esame dovendo occupare la posizione dell’infortunato De Jong davanti alla difesa.

    Sarà Juventus-Milan? La Juventus ieri sera ha raggiunto i quarti superando grazie a Giovinco il Cagliari e aspetta il match di questa sera per scoprire chi dovrà sfidare nel match del prossimo gennaio.

    Rodney Strasser
    Rodney Strasser torna titolare dopo l’infortunio | ©Getty Images
    Sulla carta e dalle parole di Dionigi in conferenza stampa il match tra Milan e Reggina non dovrebbe aver storia con i calabresi già attenti al match in programma sabato prossimo contro il Cittadella che servirà per migliorare la propria posizione in campionato. Visti i ritardi di classifica e la posizione non certo di favorita in Champions League il Milan invece ha tutto l’interessa di andare avanti nella competizione provando a centrare l’obiettivo fallito nelle scorse stagioni.

    Le formazioni Allegri lascia a riposo il giovane De Sciglio, Mexes (squalificato), Nocerino, Boateng e soprattutto il faraone El Shaarawy varando un trio d’attacco inedito con Pazzini a far da boa per i tagli di Robinho e Bojan alla perenne ricerca della condizione migliore e della continuità sotto porta. A centrocampo con Strasser ci saranno Flamini ed Emanuelson, davanti ad Abbiati dovrebbero giocare Abate, Zapata, Yepes e Antonini. Nella Reggina non sono stati convocati Melara, Armellino, Comi e Lucioni, in avanti a far coppia con Campagnacci ci sarà il giovane Fischnaller. Assente Comi i dirigenti del Milan terranno sott’occhio il giovane brasiliano Rodrigo Ely arrivato in Italia come possibile nuovo Thiago Silva ma non sempre continuo con la maglia della Primavera sta invece trovando spazio e continuità in Calabria.

  • Coppa Italia Primavera il Napoli elimina la Lazio

    Coppa Italia Primavera il Napoli elimina la Lazio

    Il futuro è dei giovani o almeno è quello che il mondo del calcio per abbassare i costi sta cercando di fare. L’attenzione sui settori giovanili sta di anno in anno tornando ad esser quella di un tempo e sempre più squadre sembrano disposte ad aspettare il risultato pur di far crescere e sbocciare la linea verde. Platini ha messo in cantiere la Champions League dei giovani e intanto si iniziano ad avere le prime news sul sempre interessante Torneo di Viareggio, il campionato è invece andato in letargo lasciando spazio alla Coppa Italia Primavera che in questo weekend ha visto scendere in campo le gare di ritorno degli ottavi di finale.

    Coppa Italia Primavera
    Coppa Italia Primavera 2013 | © Getty Images
    Il Pescara elimina il Palermo. La più grande sorpresa è la roboante vittoria del Pescara sul Palermo. I rosanero fino a qualche stagione fa erano considerato uno dei migliori settori giovanili d’Italia mentre adesso insieme alla prima squadra sembra aver perso certezze e identità. Insieme al passaggio del turno dei giovani abruzzesi anche il passaggio del turno da parte del Napoli segna un colpo di scena rispetto al recente passato. La primavera partenopea trascinata dal più piccolo degli Insigne sta mettendo a serio rischio il duopolio di Roma e Lazio delle ultime stagioni in campionato. Tutto facile per Inter e Milan che sono riuscite a sbarazzarsi con facilità di Modena e Padova. La Juventus supera il Siena bissando il successo dell’andata, vanno ai quarti anche Roma (doppio 1-0 sul Chievo), il Torino e la Sampdoria.

    COPPA ITALIA PRIMAVERA OTTAVI DI FINALE:

    Palermo-Pescara 0-3 (2-1)
    Inter-Modena 4-0 (1-0)
    Torino-Parma 3-2 (1-1)
    Varese-Sampdoria 0-3 (0-0)
    Juventus-Siena 3-0 (2-1)
    Roma-Chievo 1-0 (1-0)
    Milan-Padova 2-0 (3-1)
    Lazio-Napoli 0-0 (1-3)

    COPPA ITALIA PRIMAVERA QUARTI DI FINALE:
    Le gare di andata sono previste per il 15 dicembre, mentre il ritorno è fissato per il 21 dicembre.

    Torino-Inter
    Sampdoria-Juventus
    Roma-Milan
    Pescara-Napoli

  • Lionel Messi finisce ko, il video dell’infortunio

    Lionel Messi finisce ko, il video dell’infortunio

    La vigilia di Barcellona-Benfica in casa catalana viveva di un solo significato: contribuire a far raggiungere a Lionel Messi l’ennesimo record di una carriera straordinaria. La Pulce partito dalla panchina nel match contro i lusitani cercava nella ripresa i gol necessari a superare Gerd Muller nella classifica marcatori dell’anno solare ma è stato costretto a chiudere la serata in ospedale dopo un contrasto con l’ex portiere della Roma Artur a cinque minuti dal termine. In casa Barcellona c’è un cauto ottimismo e per Lionel Messi così ci potrebbero esser presto altre chance per cucirsi questo ennesimo premio nel suo prestigioso palmares.

    La partita si è conclusa sullo 0-0 costringendo il Benfica, superato in classifica dal Celtic, a ripiegare sull’Europa League il Barcellona invece già sicuro del primo posto aspetterà l’esito dell’urna di Nyon per conoscere l’avversario del sorteggio per gli ottavi di Champions League 2013.

    Lionel Messi
    Lionel Messi finisce ko nel match contro il Benfica. Addio al record? | ©LLUIS GENE/AFP/Getty Images)

    In attesa degli accertamenti dalla Spagna comunque arrivano notizie rassicuranti per Lionel Messi con uno stop previsto per 15 giorni per recuperare la contusione al ginocchio destro. Se il Barcellona può star tranquillo per il recupero del suo miglior giocatore in un tempo decisamente accettabile può gioire a questo punto anche Gerd Muller che vede il suo record di 85 reti resistere anche al pericoloso attacco della Pulce.

    Video infortunio Lionel Messi in Barcellona-Benfica
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”162724″]

    Le possibili avversarie del Milan agli Ottavi di Champions League

  • Classifica Marcatori Serie A:  El Shaarawy chiama Cavani risponde

    Classifica Marcatori Serie A: El Shaarawy chiama Cavani risponde

    La quindicesima giornata di Serie A ha di fatto accentuato la netta frattura tra le sei squadre di testa e il resto del campionato. Al vertice infatti solo la corsa della Fiorentina è stata rallentata da una buona Sampdoria mentre la Roma sembra aver finalmente trovato la quadratura del cerchio mettendo in evidenza le molte qualità di cui dispone. Il Milan dà continuità alla vittoria contro la Juventus ritrovando la vittoria in trasferta grazie al solito El Shaarawy. Il piccolo faraone è oramai una certezza tanto da esser per l’ennesima settimana leader della classifica cannonieri riuscendo a mantenere a distanza due veterani del gol come Cavani e Klose. E’ proprio la lotta tra il Matador ed El Shaarawy uno degli aspetti interessanti di questo campionato, il gioiello del Napoli è oramai considerato uno dei migliori attaccanti al mondo, il ragazzino con la cresta invece è una sorpresa assoluta ricevendo di domenica in domenica apprezzamenti da tutti gli addetti ai lavori per la facilità di andare in gol ma anche per i tanti chilometri che fa per aiutare la squadra.

    El Shaarawy
    El Shaarawy leader della classifica marcatori

    Serie A 2012-13, risultati 15a giornata 02/12/2012
    Bologna-Atalanta 2-1
    Genoa-Chievo 2-4
    Inter-Palermo 1-0
    Lazio-Parma 2-1
    Siena-Roma 1-3
    Udinese-Cagliari 4-1
    Napoli-Pescara 5-1
    Juventus-Torino 3-0
    Catania-Milan 1-3
    Fiorentina-Sampdoria 2-2

    La classifica dopo la 15a giornata
    Juventus 35; Napoli 33; Inter 31; Lazio, Fiorentina 29; Roma 26; Milan 21; Parma 20; Catania, Udinese 19; Atalanta 18; Cagliari, Sampdoria 16; Torino, Chievo 15; Palermo, Bologna 14; Genoa 12; Pescara, Siena 11.
    Penalizzazioni: Siena -6, Atalanta -2, Sampdoria e Torino -1

    La classifica marcatori Serie A
    12 reti: El Shaarawy (Milan)
    10 reti: Cavani (3 rigori-Napoli);
    9 reti: Klose (Lazio).
    8 reti: Lamela (Roma); Di Natale (3-Udinese).
    7 reti: Milito (3-Inter); Hamsik (Napoli); Osvaldo (2-Roma).
    6 reti: Gilardino (1-Bologna); Jovetic (Fiorentina); Quagliarella (Juventus); Hernanes (Lazio).
    5 reti: Denis (1-Atalanta); Diamanti (2-Bologna); Giovinco, Vidal (2-Juventus); Pazzini (1-Milan); Cassano, Palacio (Inter); Miccoli (1-Palermo).
    4 reti: Bonaventura (Atalanta); Gomez, Lodi (1-Catania); Sau (Cagliari); Paloschi (2-Chievo); G. Rodriguez (1), Toni (Fiorentina); Immobile (Genoa); Bianchi (2-Torino); Totti (Roma); Calaiò (Siena).

    Prossimo turno (16a giornata Serie A)
    Atalanta – Parma 8/12
    Roma – Fiorentina 8/12
    Cagliari – Chievo 9/12
    Palermo – Juventus 9/12
    Pescara – Genoa 9/12
    Siena – Catania 9/12
    Torino – Milan 9/12
    Inter – Napoli 9/12
    Sampdoria – Udinese 10/12
    Bologna – Lazio 10/12

  • Rafa OUT, i tifosi del Chelsea rivogliono Roberto Di Matteo

    Rafa OUT, i tifosi del Chelsea rivogliono Roberto Di Matteo

    Quando Roberto Di Matteo sostituì Villas Boas sulla panchina del Chelsea nella scorsa stagione tutti gli addetti ai lavori l’avevano definita come una scelta momentanea per concludere nel migliore dei modi la stagione prima di dar via ad un nuovo corso. Il tecnico italiano invece mise qualsiasi esperimento tattico, abbandonò l’idea del bel gioco affidandosi ciecamente alla Vecchia Guardia dei Blues arrivando così fino a vincere la Champions League. La Coppa dalla grandi orecchie è stato un traguardo storico per il Chelsea che nell’ultimo decennio aveva investito tantissimo andandoci vicino senza però riuscirci a sollevarla.

    La nuova stagione non poteva così iniziare con Roberto Di Matteo in panchina, senza Didier Drogba ma con due pedine nuove di assoluto valore: Hazard e Oscar. Sulla carta il Chelsea alla solidità della scorsa stagione, grazie agli innesti di qualità doveva migliorare nel gioco e nel controllo delle partite ma in realtà la squadra non riuscì mai a convincere del tutto e il tracollo dello Juventus Stadium convinse Abramovic a cambiare la guida tecnica del Chelsea.

    Benitez
    Rafa OUT i tifosi del Chelsea vogliono il ritorno di Roberto Di Matteo | © IAN KINGTON/AFP/Getty Images
    Il compito di dar un’identità di gioco al Chelsea fu affidato a Rafa Benitez il cui arrivo però fu accolto tre settimane fa con scetticismo dai tifosi. Lo spagnolo che in Inghilterra gode di un ottima fama per aver portato il Liverpool sul tetto d’Europa nelle prime due gare ha però raccolto due miseri 0-0 e alla sua terza partita ha conosciuto anche la sconfitta sul campo del West Ham. Il 3-1 finale è più di un campanello d’allarme e sul tecnico inizia già ad intravedersi l’ombra di Roberto Di Matteo invocato a gran voce dai tifosi per tutto il corso del match.

    Tra gli spalti di Upton Park quest’oggi si potevano contare tantissimi cartelli con su scritto “Rafa OUT” a dimostrazione che i tifosi del Chelsea mal sopportano la gestione Benitez che adesso è chiamato al riscatto in Champions League per non rischiare un clamoroso e prematuro esonero.

  • Coppa Italia, Palermo-Verona apre il quarto turno eliminatorio

    Coppa Italia, Palermo-Verona apre il quarto turno eliminatorio

    Il calcio italiano non conosce soste. Nella settimana in cui a prender il posto delle coppe ci ha pensato il programma della 14° giornata di Serie A con le partite spalmate in ben quattro giorni ma a completare la grande abbuffata di calcio arriva anche il quarto turno eliminatori di Coppa Italia che servirà a svelare le rivali delle big eight nelle partite degli ottavi. Ad aprire la due giorni di Coppa Italia sarà il galvanizzato Palermo di Gasperini che cercherà di conquistarsi gli ottavi contro l’Inter ospitando al Barbera il Verona di Mandorlini. Mercoledì poi toccherà ad Atalanta-Cesena aprire la giornata di Coppa Italia, a seguire ci sarà Chievo-Reggina, Bologna-Livorno, alle 19 spazio a Siena-Torino, alle 21 l’ultimo match tra Fiorentina-Juve Stabia.

    Gian Piero Gasperini | ©Tullio M. Puglia/Getty Images
    Palermo-Verona (chi vince incontra l’Inter) Il Palermo di Gasperini galvanizzato dalla roboante vittoria del derby vuol dare continuità ai suoi risultati. L’ex tecnico nerazzurro dovrà però far attenzione a tener alta la concentrazione della squadra per aver meglio dell’ostico Verona che nonostante una categoria di differenza arriverà in Sicilia con la voglia di far il colpaccio e vender cara la pelle. Tra i rosanero resterà sicuramente a guardare capitan Miccoli in attacco lasciando il totale per dell’attacco a Igor Budan, che dovrebbe partire titolare, e al baby Dybala pronto a subentrare dalla panchina. Tra i “titolari” Gasperini dovrebbe schierare Donati perché squalificato domenica mentre a centrocampo ci sarà una chance per il giovane Viola.

    Programma Coppa Italia: quarto turno eliminatorio

    1) Palermo-H.Verona (Martedì 27/11 H. 20.45) Inter
    2) Atalanta-Cesena (Mercoledì 28/11 H. 15.00) Napoli
    3) Bologna-Livorno (Mercoledì 28/11 H. 17.00) Roma
    4) Fiorentina-J.Stabia (Mercoledì 28/11 H. 21.00) Udinese
    5) Siena-Torino (Mercoledì 28/11 H. 19.00) Lazio
    6) Catania-Cittadella (Martedì 4/12 H. 18:30) Parma
    7) Chievo-Reggina (Mercoledì 28/11 H. 15.00) Milan
    8) Cagliari-Pescara (Mercoledì 5/12 H. 18.30) Juventus

    Tabellone Ottavi Coppa Italia 2012/2013
    Vincente 1 – Inter (Martedì 18/12)
    Vincente 2 – Napoli (Mercoledì 19/12)
    Vincente 3 – Roma (Martedì 11/12)
    VIncente 4 – Udinese (Mercoledì 19/12)
    Vincente 5 – Lazio (Mercoledì 19/12)
    Vincente 6 – Parma ((Mercoledì 12/12)
    Vincente 7 – Milan (Giovedì 13/12)
    Vincente 8 – Juventus ((Mercoledì 12/12)