Autore: PeppeG

  • Argentina – Colombia è già decisiva. Probabili formazioni

    Argentina – Colombia è già decisiva. Probabili formazioni

    Dopo la sosta di un giorno, torna la Coppa America e per l’Argentina di Messi e compagni si tratta già di partita decisiva, l’albiceleste, infatti, dopo il bruttissimo pareggio nella gara d’esordio contro la Bolivia, dovrà cercare di rifarsi battendo l’agguerrita Colombia per avere qualche speranza di qualificazione al primo posto del girone.

    © DANIEL GARCIA/AFP/Getty Images
    Il tecnico Batista pare orientato a riconfermare per 10/11simi la squadra del match precedente, l’unica eccezione dovrebbe essere l’utilizzo di Zabaleta al posto di Rojo  sull’esterno difensivo di destra e il conseguente spostamento a sinistra del capitano interista Zanetti. Il modulo sarà quindi il 4-3-3, con Romero in porta, linea difensiva composta come detto dai due esterni Zabaleta e Zanetti e completata al centro da Gaby Milito e Nicolas Burdisso. A centrocampo confermato il trio Banega, Mascherano, Cambiasso e in attacco a fianco all’attesissimo Messi, dovrebbero esserci Tevez e, contrariamente a quanto ci si aspettava, ancora Lavezzi. Nuovamente panchina quindi per El Kun Aguero e per Angel Di Maria. Argentina (4-3-3): Romero; Javier Zanetti, Nicolas Burdisso, Gaby Milito, Zabaleta; Ever Banega, Javier Mascherano, Esteban Cambiasso; Carlos Tevez, Lionel Messi, Ezequiel Lavezzi. Nella Colombia dovrebbero scendere in campo dal primo minuto gli “italiani” Zuniga, Yepes e Armero, solo panchina, invece, per l’udinese Zapata. Il tecnico Gomez ricorrerà al solito modulo 4-3-2-1 che in fase difensiva si trasforma in un 4-5-1, in porta il solito Luis Martinez, con Zuniga e Armero sugli esterni e Perea e Yepes coppia centrale, che probabilmente sarà messa a dura prova dal trio d’attacco argentino. A centrocampo i tre a copertura saranno ancora una volta Bolivar, Aguilar e Guarin, mentre Dayro Moreno e il match winner della scorsa partita, Adrian Ramos agiranno alle spalle del puntero del Porto, Radamel Falcao, anche lui grande atteso di questa Copa. Colombia (4-3-2-1): Luis Martinez; Camilo Zuniga, Mario Yepes, Amaranto Perea, Pablo Armero; Gustavo Bolivar, Dayro Moreno, Freddy Guarin, Abel Aguilar, Adrian Ramos; Radamel Falcao.

  • Neymar spunta anche il Barça

    Neymar spunta anche il Barça

    Neymar di qua, Neymar di là, oggi resta, domani no. Ormai è un tormentone che pare dover durare per tutto il corso del calciomercato estivo. Ma dove andrà a finire il giovanissimo talento del Santos? Un paio di settimane fa sembrava fatta con il Real Madrid, poi la smentita secca della società paulista che ha dichiarato incedibile il gioiellino di casa perchè il prossimo anno vorrà allestire una squadra all’altezza per cercare di conquistare il Mondiale per Club.

    © ANTONIO SCORZA/AFP/Getty Images
    Il padre del giocatore e tutto il suo entourage hanno spesso ribadito il concetto che il cuore di Neymar è al Santos e che per il momento non ha nessuna intenzione di muoversi, certo è che l’interesse di mezza europa calcistica non può far altro che aumentare l’acquolina in bocca al giocatore, tanto più che adesso pare che anche il Barcellona si sia iscritto alla lista delle pretendenti. Il presidente del club catalano, Sandro Rosell, avrebbe, infatti, già incontrato il numero uno del Santos, Luis Alvaro de Oliveira e si sarebbe detto pronto a eguagliare qualsiasi offerta per il cartellino della giovane stella verdeoro. Insomma tutti vogliono Neymar, che a dire il vero nella prima uscita della sua nazionale in Copa, ha un po’ deluso le aspettative ma che avrà tempo per riscattarsi e far lievitare così ulteriormente il suo valore di mercato, che ad oggi si attesta sui 50 milioni di euro, una cifra niente male per un ragazzino di appena 19 anni, che molti hanno già eletto come l’erede di Pelè e Ronaldo. Secondo i bookmaker però ad essere favorito è sempre il Real Madrid dato ad 1.50, mentre il Barça è quotato a 11.00 dietro il Chelsea dato a 3.25 e il City a 8.00. Per le italiane la Juve, accostata al giocatore in passato, è data a 17.oo al pari Anzhi Makhachkala squadra del campionato russo.

  • Uruguay-Perù, probabili formazioni. Tocca al Matador

    Uruguay-Perù, probabili formazioni. Tocca al Matador

    Le tre giornate passate della Coppa America, che hanno molto deluso gli appassionati, non fanno di certo ben sperare per le partite in programma nella serata di oggi. Il match che alle 2.15 (ora italiana) vedrà impegnata la “Celeste” contro il Perù, non dovrebbe essere, ma il condizionale è d’obbligo visto i precedenti, un ostacolo insormontabile. Il commissario tecnico Oscar Tabarez, vecchia conoscenza del calcio italiano, dovrebbe avere a disposizione la formazione migliore e ricorrerà al nuovo modulo 4-3-3, che va contro il suo credo 4-4-2 con centrocampo a rombo, per dare ampio spazio ai tre tenori davanti. In porta il neo acquisto del Galatasaray, Muslera, coperto da una linea arretrata formata da M.Pereira sulla destra, Lugano e Victorino centrale e l’ex juventino Caceres sulla sinistra. A centrocampo panchina per il talento bolognese Ramirez che guarderà, pronto ad entrare, il suo compagno in rossoblu Perez formare il terzetto con Arevalo Rios e Lodeiro che dovrà sostenere i bomber d’attacco Suarez, Cavani e Forlan, probabilmente al suo ultimo grande appuntamento internazionale.

    Il Matador Cavani | © Francisco Leong/Getty Images
    Uruguay (4-3-3): Muslera, M.Pereira, Lugano, Victorino, Cáceres; Pérez, Arévalo Ríos, Lodeiro; Cavani, Forlán, Suárez. Se Tabarez avrà tutti a disposizione purtroppo lo stesso non vale per il suo collega Markarian, il tecnico dei peruviani dovrà, infatti, fare a meno di importanti pedine del proprio scacchiere come Farfan e Pizarro che non parteciperanno all’avventura e a quanto pare nel match d’esordio anche del esterno viola Juan Manuel Vargas. Il tecnico uruguayano di nascita ma peruviano di adozione dovrebbe ricorrere ad un classico 4-4-2, con Advincula che dovrebbe però muoversi in posizione più arretrata rispetto al compagno di reparto, in un teorico 4-4-1-1. In porta a difendere i colori della bicolor ci sarà Fernandez, con Recoredo e Vilchez esterni bassi e Acasiete e Rodriguez centrali di difesa. In mediana sarà Carmona a sostituire il viola sulla corsia mancina, con Ballon, Guevara e Cruzado a completare il reparto. Sarà come detto Advincula a reggere insieme a Guerrero il peso dell’attacco peruviano, con il giovanissimo Carrillo, neo tesserato dello Sporting Lisbona e a sorpresa anche Paolo Guerrero attaccante dell’Amburgo, pronti a subentrare dalla panchina. Perù (4-4-1-1): Fernández; Recoredo, Acasiete, Rodríguez, Vílchez; Ballón, Guevara, Cruzado, Carmona; Advíncula; Guerrero. Ct: Markarián

  • Fuori i secondi, Paraguay – Ecuador probabili formazioni

    Fuori i secondi, Paraguay – Ecuador probabili formazioni

    Anche se i riflettori saranno puntati sul match delle 21, anche quello successivo fra Paraguay e Ecuador è da tenere sott’occhio, perchè da questa partita potrebbe venir fuori la vera antagonista del Brasile nel girone B, dato ovviamente per scontato (magari sbagliando) che i venezuelani faranno da sparring partner nelle partite che li vedranno impegnati, levandosi, forse, qualche piccola soddisfazione.

    © AIZAR RALDES/AFP/Getty Images
    Gli uomini di Gerardo Martino sono dati come favoriti non solo nel girone ma anche ad arrivare fra le prime quattro della competizione, aspettative più che legittime dopo il mondiale di alto livello disputato lo scorso anno e che l’ha vista eliminata solo ai quarti di finale. Il tecnico argentino schiererà la propria squadra con un canonico 4-4-2, con in porta l’esperto Justo Villar, protetto da una linea che avrà sugli esterni Caceres e Marecos, mentre in mezzo la coppia Veron-Alcazar. A centrocampo le modifiche più sostanziali rispetto al 4-3-3 sudafricano, infatti, Martino ha rimpolpato il centrocampo con due esterni alti come Barreto e Estigarribia, anche se l’atalantino dovrebbe pensare più alla fase di copertura essendo abituato ad agire generalmente nella parte centrale del campo, dove, invece, giostreranno Santana e Riveros del Sunderland. In attacco a far coppia con il bomber del Borussia Lucas Barrios, ci sarà il navigato Roque Santa Cruz che ha vinto il ballottaggio con l’ex compagno di reparto del puntero giallonero Nelson Valdez. Paraguay (4-4-2): Villar; Caceres, Veron, Alcaraz, Da Silva, Marecos; Barreto, Santana, Riveros, Estigarribia; Santa Cruz, Barrios. Stesso modulo e stessa voglia di vincere in casa ecuadoregna, in realtà il tecnico colombiano Reinaldo Rueda adepto del santone Maturana, ha ben poco materiale su cui lavorare i veri pezzi da 90 di questa formazione sono il centrocampista del Rubin Kazan, Noboa e l’ala del Manchester United, Antonio Valencia. Il risultato dovrebbe quindi essere tutto a vantaggio dell’albiroja, a cercare di ribaltare i pronostici saranno Elizaga in porta, B. Caicedo e Ayovi sugli esterni bassi e Araujo ed Erazo ad occuparsi di Barrios e Santa Cruz. A centrocampo oltre a Noboa e Valencia, il pacchetto sarà completato da Arroyo sull’esterno e Castillo al centro, pronto a scalare per coprire qualche sortita offensiva dell’ala dei red devils. In attacco molta attenzione susciterà l’attaccante Caicedo, di proprietà del Manchester City, ma che quest’anno ha militato nelle fila del Levante, il giovane bomber farà coppia con “El Chucho” Benitez, meteora in Premier League qualche anno fa e che adesso ha trovato fortuna nel campionato messicano. Ecuador (4-4-2): Elizaga; B.Caicedo, Araujo, Erazo, W. Ayovi, Valencia, Noboa, Castillo, Arroyo; Benitez, Caicedo. Allenatore: Reinaldo Rueda. SPECIALE COPPA AMERICA 2011

  • Brasile-Venezuela probabili formazioni

    Brasile-Venezuela probabili formazioni

    Dopo le due partite che hanno viste impegnate le squadre del girone A, tra cui la deludente Argentina padrona di casa. Stasera alle 21.00, ora

    Pato | © JUAN MABROMATA/AFP/Getty Images
    italiana, toccherà ai fenomeni del Brasile, che saranno impegnati nel match non proibitivo contro il Venezuela del talentino Orozco. La formazione che il tecnico Mano Menezes dovrebbe essere quella tipo, il classico 4-3-3, con l’interista Julio Cesar in porta, difesa a quattro che prevede Dani Alves sulla destra, con Maicon relegato in panchina, la coppia centrale contrariamente a quanto pronosticato in precedenza, sarà composta da Thiago Silva e Lucio, che pare aver vinto il ballottaggio con David Luiz, a sinistra agirà André Santos. Il terzetto di centrocampo vedrà all’opera il talento purissimo di Lucas del Sao Paolo, affiancato da Ramires ed Elano, fresco vincitore della coppa Libertadores con il suo Santos, così come uno dei tre tenori dell’attacco Carioca, Neymar, patrimonio della squadra che fu di Pelè e desiderio non troppo segreto di quasi tutta la nobiltà calcistica europea. Il talentino molto atteso sarà affiancato da un duo che in Italia conosciamo molto bene, ovvero sia Pato e Robinho, che dopo essere stati protagonisti con il Milan, vogliono continuare la loro annata magica con la conquista di un trofeo internazionale. Il Papero rossonero specialmente è chiamato a dare risposte positive dopo gli elogi che il suo Ct gli ha riservato, paragonandolo alla vigilia di questa manifestazione addirittura al Fenomeno Ronaldo.   Brasile (4-3-3): Julio Cesar; Daniel Alves, Thiago Silva, Lucio, André Santos; Lucas Leiva, Ramires, Elano;  Pato, Robinho, Neymar. In casa vinotinta, il tecnico Farias dal canto suo cercherà di arginare la corazzata verdeoro affidandosi all’estro del suo giocatore più rappresentativo, Yohandry Orozco, già acquistato dal Wolfsburg, il giovane attaccante sarà chiamato ad un compito di certo non facile. Modulo più coperto quello venezuelano, che prevede, a protezione del portiere Reny Vega, una linea difensiva con quattro uomini in linea che verosimilmente dovrebbero essere i terzini Rosales e Alexander Gonzalez, a tamponare al centro ( o quantomeno a provarci) gli attacchi brasiliani sarà la coppia centrale formata da Gabriel Cichero E Grenddy Perozo. In mediana, invece, Lucena e Arango sugli esterni dovranno spingere e accompagnare molto la manovra del già citato Orozco e del puntero Maldonado, mentre al centro a copertura dei “quattro” d’attacco giostreranno Tomas Rincon e Luis Manuel Seijas, un nome quest’ultimo da ricordare, perchè potrebbe essere tra i protagonisti non attesi di questa edizione della Coppa America. Venezuela (4-4-1-1): Reny Vega; Roberto Rosales, Gabriel Cichero, Grenddy Perozo, Alexander González; Franklin Lucena, Tomás Rincón, Luis Manuel Seijas, Juan Arango; Yohandry Orozco; Giancarlo Maldonado. Speciale Coppa America 2011

  • Perù Que Sera Sera, i convocati

    Perù Que Sera Sera, i convocati

    Falcidiato dagli infortuni, mancheranno, infatti, Claudio Pizarro e Farfàn, il Perù si appresta ad affrontare questa Coppa America con il recupero in extremis di Juan Manuel Vargas. Il tecnico Sergio Markarian dovrà quindi inventarsi una squadra che sia in grado di poter competere, in un girone non facile e senza due pezzi da novanta non sarà cosa semplice.

    © Claudio Villa/Getty Images
    Amante del 4-4-2, il santone uruguayano cercherà con il poco materiale a disposizione di mettere in campo un mix di giovani promesse e di giocatori d’esperienza, giovani che si chiamano Advincula, peperino tutto corsa dello Sporting Cristal, Carrillo, attaccante appena tesserato dallo Sporting Lisbona e Ballòn, centrocampista che quest’anno ha giocato (poco) nel retrocesso River Plate. Facendo la conta dei disponibili in porta Markarian dovrebbe schierare Salomon Libman, con la solita linea a 4, trait d’union di quasi tutte le seleccion sudamericane, che vedrà sugli estreni Carmona del San Lorenzo (Argentina) e Alberto Rodriguez dello Sporting Lisbona e al centro Walter Vilchez affiancato dal veterano Acasiete militante nel Almeria. A centrocampo Advincula giostrerà a destra e sulla fascia opposta dovrebbe muoversi il rientrante Vargas, non ancora al 100% e non sicuro del posto da titolare già alla prima apparizione. Al centro Cruzado farà da balia a Ballòn giovane promessa del calcio peruviano. In attacco data l’assenza delle due stelle i sostituti, che tutto il popolo della bicolor si augurano siano all’altezza, saranno Paolo Guerrero dell’Amburgo e Andrè Carrillo giovanissimo, classe ’91 tesserato con lo Sporting Lisbona.

    I CONVOCATI

    N Portieri Club
    1 Raul FERNANDEZ NIZZA
    12 Salomon LIBMAN ALIANZA LIMA
    23 Leao BUTRON UNIVERSIDAD SAN MARTIN
    N Difensori Club
    2 Alberto RODRIGUEZ SPORTING LISBONA
    3 Santiago ACASIETE ALMERIA
    4 Walter VILCHEZ SPORTING LIMA
    5 Adan BALBIN UNIVERSIDAD SAN MARTIN
    13 Renzo REVOREDO UNIVERSITARIO DEPORTES
    15 Aldo CORZO UNIVERSIDAD SAN MARTIN
    17 Giancarlo CARMONA SAN LORENZO
    21 Christian RAMOS ALIANZA LIMA
    N Centrocampisti Club
    6 Juan VARGAS FIORENTINA
    7 Josepmir BALLON UNIVERSIDAD SAN MARTIN
    8 Michael GUEVARA SPORT BOYS CALLAO
    10 Rinaldo CRUZADO JUAN AURICH
    11 Carlos LOBATON SPORTING LIMA
    18 William CHIROQUE JUAN AURICH
    19 Yoshimar YOTUN SPORTING LIMA
    N Attaccanti Club
    9 Paolo GUERRERO AMBURGO
    14 Raul RUIDIAZ UNIVERSITARIO DEPORTES
    16 Luis ADVINCULA SPORTING LIMA
    20 Andre CARRILLO SPORTING LISBONA
    22 Antonio GONZALES UNIVERSITARIO DEPORTES
    C.T.
    Sergio MARKARIAN

    .

    Probabile Formazione (4-4-2)
    12 LIBMAN
    2 RODRIGUEZ          4 VILCHEZ          3 ACASIETE          17 CARMONA
    16 ADVINCULA          10 CRUZADO          7 BALLON          6 VARGAS
    9 GUERRERO          20 CARRILLO

    SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’

  • Messico sbiadito “tricolor”, i convocati

    Messico sbiadito “tricolor”, i convocati

    Se prima individuare un undici titolare tra le fila del Messico era cosa ardua, adesso, dopo l’esclusione di ben otto elementi per uno scandalo sessuale in cui sono stati coinvolti, le cose si complicano maggiormente, non facilitando di sicuro il compito degli addetti ai lavori. La squadra che il tecnico Luis Fernando Tena aveva portato in Argentina era, infatti, composta da under 22 con l’innesto di 5 fuori quota che teoricamente dovrebbero aumentare il valore esperienza, in una selezione che sotto questo profilo è molto deficitaria.

    ©: Kevork Djansezian/Getty Images
    Tra i convocati però ci sono alcuni elementi da tenere molto in considerazione, due su tutti il già rinomato Giovani dos Santos attaccante attualmente in forza al Racing Santander, di proprietà del Tottenham, e Diego Reyes, che se i suoi compagni non avessero deciso di darsi alla bella vita, probabilmente avrebbe avuto poco spazio, ma che adesso farà di tutto per mettere in mostra le sue qualità. Quindi nonostante lo smembramento che ha visto Marco Fabián, Javier Cortés, Israel Jiménez, Nestor Calderón, David Cabrera, Néstor Vicente Vidrio, Jorge Daniel Hernández e Jonathan dos Santos, essere sostituiti da Édgar Pacheco, Alan Pulido, Kristian Álvarez, Emilio Orrantia, Antonio Gallardo, Úlises Dávila, Diego de Buen e Oswaldo Alanís,  il modulo dovrebbe comunque rimanere il 4-2-3-1. In porta ballottaggio fra Liborio Sanchez e il fuoriquota Luis Michel, la linea difensiva vedrà sulle fasce Ponce-Aguilar e al centro il duo Araujo-Alvarez. A protezione dei giovani difensori ci saranno Pacheco e Orrantia, con Aquino spostato in avanti sulla fascia sinistra ad agire insieme a Rafael Marquez Lugo e Giovani dos Santos, alle spalle dell’unica punta Alan Pulido. In panchina il “navigato” Oribe pronto a subentrare in caso di necessità, certo sarebbe stato bello poter ammirare “El ChicharitoHernandez all’opera contro i migliori giocatori di tutto il continente sudamericano, se non del mondo.

    I CONVOCATI

    N Portieri Club
    1 Luis MICHEL CHIVAS
    12 Liborio SANCHEZ VERACRUZ
    23 Felipe RODRIGUEZ MONARCAS MOREILAS
    N Difensori Club
    2 Kristian ALVAREZ CHIVAS
    3 Osvaldo ALANIS ESTUDIANTES TECOS
    4 Hector REYNOSO DEPORTIVO GUADALAJARA
    5 Darvin CHAVEZ MONTERREY
    6 Diego REYES AMERICA
    11 Javier AQUINO CRUZ AZUL
    14 Nestor ARAUJO CRUZ AZUL
    16 Miguel PONCE DEPORTIVO GUADALAJARA
    21 Hiram MIER MONTERREY
    N Centrocampisti Club
    7 Carlos ORRANTIA PUMAS
    8 Edgar PACHECO TIGRES
    10 Giovani DOS SANTOS TOTTENHAM
    13 Diego DE BUEN PUMAS
    20 Antonio GALLARDO DEPORTIVO GUADALAJARA
    22 Paul AGUILAR AMERICA
    N Attaccanti Club
    9 Rafael MARQUEZ PACHUCA
    17 Alan PULIDO TIGRES
    18 Oribe PERALTA SANTOS LAGUNA
    19 Ulises DAVILA DEPORTIVO GUADALAJARA
    C.T.
    Luis Fernando TENA

    .

    Probabile Formazione (4-2-3-1)
    12 SANCHEZ
    16 PONCE          14 ARAUJO          2 ALVAREZ          22 AGUILAR
    8 PACHECO          7 ORRANTIA
    10 DOS SANTOS          9 MARQUEZ          11 AQUINO
    17 PULIDO

    SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’

  • Cile la Maravilla Roja, i convocati

    Cile la Maravilla Roja, i convocati

    Gli occhi di tutti saranno puntati giustamente su Alexis Sanchez, “El nino maravilla” dopo aver incantato in campionato ed essere diventato l’oggetto del desiderio di mezza europa calcistica, dovrà trascinare ad un risultato di prestigio la sua nazionale, per convincere ancora chi fosse scettico sulle sue qualità. Una squadra matura quella che Marcelo “El Loco” Bielsa ha lasciato in eredità ad un altro argentino che in Italia un po’ conosciamo, Claudio Borghi, ex-centrocampista e pallino del Presidente Silvio Berlusconi che lo volle al Milan nel lontano 1987 ma che non ebbe mai un grosso feeling con il nostro calcio.

    © Phil Cole/Getty Images
    “El Bichi” (l’insettino) ha portato alcune modifiche tattiche allo schema adottato dal suo predecessore, trasformando il 3-3-1-3 bielsista in un più noto 3-4-1-2 che all’occorrenza si trasforma in un 3-4-2-1. La linea a 3 che coprirà il portiere della Real Sociedad, Claudio Bravo, sarà composta da Contreras, Ponce e Jara, una difesa che è forse il punto debole della Roja, se si guarda al valore dei cileni dalla cintola in su, la situazione cambia. I 4 di centrocampo sono, infatti, Isla esterno dell’Udinese autore di una splendida annata, Medel e Vidal difensori sulla carta ma di fatto centrocampisti, quest’ultimo, in forza al Bayer Leverkusen ed oggetto del desiderio di Napoli e Juventus, a completare il quartetto dovrebbe essere uno fra l’atalantino Carmona e Jean Beausejour. In attacco come detto oltre al confermatissimo Sanchez, la corsa per le due maglie dovrebbe essere fra Luis Jimenez, fresco di contratto milionario con l’Al Alhi, Matìas Fernandez rigenerato dalla cura Borghi e Humberto Suazo, punta d’esperienza del Monterrey (Messico). Non figura nella lista dei 23 invece il palermitano Mauricio Pinilla che, reduce da un lungo infortunio, ha preferito dare forfait per un problema al piede scatenando l’ira dei tifosi che non hanno preso bene la sua decisione di non rispondere alla chiamata del ct Borghi.  

    I CONVOCATI

    N Portieri Club
    1 Claudio BRAVO REAL SOCIEDAD
    12 Miguel PINTO ATLAS
    23 Paulo GARCES UNIVERSIDAD CATOLICA
    N Difensori Club
    2 Francisco SILVA UNIVERSIDAD CATOLICA
    3 Waldo PONCE CRUZ AZUL
    4 Mauricio ISLA UDINESE
    5 Pablo CONTRERAS PAOK SALONICCO
    13 Marco ESTRADA MONTPELLIER
    18 Gonzalo JARA WEST BROMWICH
    N Centrocampisti Club
    6 Carlos CARMONA ATALANTA
    8 Arturo VIDAL BAYER LEVERKUSEN
    10 Jorge VALDIVIA PALMEIRAS
    14 Matias FERNANDEZ SPORTING LISBONA
    15 Jean BEAUSEJOUR BIRMINGHAM
    16 Gonzalo FIERRO FLAMENGO
    17 Gary MEDEL SIVIGLIA
    20 Rodrigo MILLAR COLO COLO
    21 Felipe GUTIERREZ UNIVERSIDAD CATOLICA
    N Attaccanti Club
    7 Alexis SANCHEZ UDINESE
    9 Humberto SUAZO MONTERREY
    11 Luis JIMENEZ CESENA
    19 Carlos MUNOZ SANTIAGO WANDERERS
    22 Esteban PAREDES COLO COLO
    C.T.
    Claudio BORGHI

    .

    Probabile Formazione (3-4-1-2)
    1 BRAVO
    5 CONTRERAS          3 PONCE          18 JARA
    4 ISLA          17 MEDEL          8 VIDAL          6 CARMONA
    11 JIMENEZ
    9 SUAZO          7 SANCHEZ

    SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’

  • Uruguay “Celeste” nostalgia, i convocati

    Uruguay “Celeste” nostalgia, i convocati

    Se facessimo un passo indietro e tornassimo alla scorsa estate in Sud Africa, ci sarebbe da ben sperare per la prestazione dell’Uruguay nella Coppa America. La Celeste, che si schierava con il 4-4-2, è stata costretta a mutare il suo assetto tattico per riuscire ad inserire nella formazione titolare il neo-bomber napoletano Edinson Cavani. Tabarez potrà contare su tutti gli elementi che hanno ben figurato nel Mondiale del 2010, e quindi la formazione dovrebbe prevedere in campo diversi elementi militanti in Italia e che vogliono ben figurare, puntando alla vittoria finale in un trofeo che li vede detentori della leadership a pari merito con l’Argentina (14 titoli per entrambe le formazioni).

    © FRANCK FIFE/AFP/Getty Images
    In porta come detto ci sarà l’ “italiano” della Lazio, anche se radio mercato lo vuole lontano dalla città capitolina, Fernando Muslera. In difesa Maxi Pereira e l’ex juventino Martin Caceres sulle fasce, mentre Diego Godin dell’Atletico Madrid sarà affiancato al centro dall’esperto Diego Lugano, in forza al Fenerbahce. Il centrocampo a 3 che dovrà tamponare, vedrà impegnati il bolognese Diego Perez, con il compagno Gaston Ramirez pronto a subentrare, Egidio Arevalo Rios e Nicolas Lodeiro talentino dell’Ajax, da tenere sotto osservazione e possibile sostituto di Walter Gargano centrocampista del Napoli. In attacco il trio delle meraviglie Luis Suarez e Diego Forlàn a sostegno del Matador Edinson Cavani. Il primo viene da una stagione altalenante e con il suo passaggio al Liverpool ha abbassato notevolmente la sua media gol, mentre per quanto riguarda l’attaccante dell’Atletico Madrid, la Copa rappresenta l’ultima occasione per dimostrare di essere ancora un giocatore che può fare la differenza. Di Cavani sarebbe superfluo aggiungere qualsiasi cosa, dopo la moltitudine di gol realizzati con l’azzurro del Napoli, ma dovrà quanto meno dimostrare di essere ancora in palla e di poter trascinare anche la propria nazionale ad un risultato di prestigio, il primo ostacolo sarà quello di superare il turno in un girone, che con Cile, Perù e Messico non è proprio semplice.

    I CONVOCATI

    N Portieri Club
    1 Fernando MUSLERA LAZIO
    12 Juan CASTILLO COLO COLO
    21 Martin SILVA DEFENSOR SPORTING
    N Difensori Club
    2 Diego LUGANO FENERBAHCE
    3 Diego GODIN ATLETICO MADRID
    5 Mauricio VICTORINO CRUZEIRO
    11 Alvaro PEREIRA PORTO
    16 Maxi PEREIRA BENFICA
    18 Andres SCOTTI COLO COLO
    20 Martin CACERES SIVIGLIA
    23 Sebastian COATES NACIONAL
    N Centrocampisti Club
    4 Walter GARGANO NAPOLI
    6 Cristian RODRIGUEZ SPORTING GIJON
    8 Sebastian EGUREN BARCELLONA
    14 Nicolas LODEIRO AJAX
    15 Diego PEREZ BOLOGNA
    17 Arevalo RIOS BOTAFOGO
    19 Alvaro GONZALEZ LAZIO
    N Attaccanti Club
    7 Edinson CAVANI NAPOLI
    9 Luis SUAREZ LIVERPOOL
    10 Diego FORLAN ATLETICO MADRID
    13 Sebastian ABREU BOTAFOGO
    22 Abel HERNANDEZ PALERMO
    C.T.
    Oscar TABAREZ

    .

    Probabile Formazione (4-3-3)
    1 MUSLERA
    11 PEREIRA          3 GODIN          2 LUGANO          20 CACERES
    15 PEREZ          4 GARGANO          17 RIOS
    9 SUAREZ          7 CAVANI          10 FORLAN

    SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’

  • Venezuela, “vinotinto” di qualità. I convocati

    Venezuela, “vinotinto” di qualità. I convocati

    Se dovessimo basarci sulla storia e sulla tradizione, il ruolo nel girone B del Venezuela dovrebbe essere quello di Cenerentola, un paese che si trova in Sud America e in cui il calcio viene dopo il baseball e il basket, con un movimento molto giovane, non potrebbe mai recitare un ruolo da protagonista nella Copa. Però la selezione dei “Vinotinto” questo il soprannome dei venezuelani, è guidata da un tecnico che crede molto nelle potenzialità dei suoi giocatori e che ha a disposizione una rosa giovane e competitiva e che viene da un’edizione precedente dove non ha mal figurato finendo prima nel suo girone e qualificandosi ai quarti di finale.

    © LUIS ACOSTA/AFP/Getty Images
    Il credo calcistico di Cesar Farias è legato al modulo 4-2-3-1, con molti campioncini classe ’90 pronti a giocarsi le proprie chance e che hanno dimestichezza anche con il calcio d’oltreoceano. La formazione tipo dei venezuelani dovrebbe prevedere in porta il portiere del Murcia, Dani Hernandez, con una difesa a quattro che da sinistra verso destra vedrebbe schierati Rosales, Perozo, Lucera, Cichero, di questi solo il primo milita in un campionato non sudamericano per l’esattezza nel Twente, l’esterno classe ’88 è uno dei giocatori da tenere sott’occhio e con maggiori prospettive. Insieme a lui a centrocampo a far diga ci saranno Yohandry Orozco, classe ’91 in forza al Wolfsburg e il capitano Juan Arango che milita nel Borussia Monchengladbach. Ad agire dietro l’unica punta, il talentuoso attaccante del Malaga Josè Salomon Rondon, ci dovrebbero essere in una linea a 3 Rincon, Miku, Seijas escluso l’ultimo che milita nel campionato colombiano, gli altri due giocano in squadre del Vecchio Continente, rispettivamente nell’Amburgo il primo e nel Getafe il secondo. Altro possibile protagonista in maglia vinotinta dovrebbe essere Ronald Vargas centrocampista offensivo classe ’86 del Brugge e pronto a stupire insieme ai suoi compagni per dimostrare che il Venezuela non è più il fanalino di coda di tutta la Conmebol.

    I CONVOCATI

    N Portieri Club
    Dani HERNANDEZ REAL MURCIA
    Leo MORALES DEPORTIVO ANZOATEGUI
    Renny VEGA CARACAS
    N Difensori Club
    Alexander GONZALEZ CARACAS
    Gabriel CICHERO NEWELL’S OLD BOYS
    Grenddy PEROZO BOYACA CHICO
    Josè Manule REY MINEROS GUAYANA
    Jose GRANADOS REAL ESPPOR
    Oswaldo VIZCARRONDO DEPORTIVO ANZOATEGUI
    Roberto ROSALES TWENTE
    N Centrocampisti Club
    Cesae Eduardo GONZALEZ GIMNASIA LA PLATA
    Franklin LUCENA CARACAS
    Giacomo DI GIORGI DEPORTIVO ANZOATEGUI
    Jesus MEZA LIERSE
    Luis SEIJAS SANTA FE
    Tomas RINCON AMBURGO
    Yohandry OROZCO WOLFSBURG
    N Attaccanti Club
    Alejandro MORENO CHIVAS
    Daniel ARISMENDI DEPORTIVO ANZOATEGUI
    Giancarlo MALDONADO ATLANTE
    Juan ARANGO BORUSSIA MONCHENGLADBACH
    MIKU GETAFE
    Salomon RONDON MALAGA
    C.T.
    Cesar FARIAS

    .

    Probabile Formazione (4-2-3-1)
    HERNANDEZ
    CICHERO          LUCERA          PEROZO          ROSALES
    OROZCO          ARANGO
    RINCON          MIKU          SEIJAS
    RONDON

    SPECIALE COPPA AMERICA 2011: NEWS, CALENDARIO, PROGRAMMA, CURIOSITA’