Autore: Marco Deiana

  • Chievo-Palermo, un pari che non serve a nessuno

    Chievo-Palermo, un pari che non serve a nessuno

    Ne vinti ne vincitori nell’anticipo delle ore 18 della 25esima giornata di Serie A tra Chievo-Palermo. Un pareggio che non serve ai siciliani e che permette invece ai veneti di mantenere una certa distanza dalla zona retrocessione (in attesa delle sfide odierne). Per Malesani secondo pari consecutivo, dopo quello rimediato tra le mura amiche contro il Pescara, tutti scontri salvezza che non riescono a dare una scossa all’ambiente rosanero. Per i clivensi invece nessuna tensione, in un match tutto sommato equilibrato che ha visto protagonista il pubblico del Bentegodi per i continui fischi rivolti all’ex di turno, quel Stefano Sorrentino andato via a gennaio in pessimi rapporti con dirigenza e tifo veronese. I siciliani, in attesa della sfida di lunedì del Siena contro la Lazio si ritrovano al 19esimo posto.

    La partita – Gara equilibrate tra due squadre che hanno preferito metterla più sull’agonismo che sul gioco, anche a causa di un campo da gioco non in brillantissime condizioni. Parte bene il Palermo con la rete di Formica, la prima da quando veste la maglia rosanera. L’argentino è bravissimo a infilare Puggioni con un perfetto tiro ad incrocio sul secondo palo. I siciliani provano a controllare la partita, senza rendersi troppo pericolosi dalle parti del portiere veronese. Il Chievo non fa meglio, tanto da lasciare inoperoso Sorrentino per i primi quarantacinque minuti di gioco.

    Formica esulta dopo il gol del momentaneo vantaggio © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Formica esulta dopo il gol del momentaneo vantaggio © Tullio M. Puglia/Getty Images

    Nel secondo tempo arriva la doccia fredda per gli ospiti con il rigore giustamente concesso dall’arbitro Tagliavento per un fallo di mano di Garcia in area di rigore siciliana. Dal dischetto il francese Thereau non sbaglia e spiazza il fischiatissimo Sorrentino che prova ad ingannare il suo ex compagno di squadra con qualche passetto sulla linea di porta. La gara scorre via sull’1-1, punteggio che può essere apprezzato dai padroni di casa, mentre per gli ospiti il cammino verso la salvezza è sempre più difficile, viste le difficoltà a ritrovare una vittoria che ormai manca da troppo tempo.

    PAGELLE CHIEVO-PALERMO
    Formica 7: Si presenta alla sua nuova squadra con un bellissimo gol. Offre tanto movimento e buone giocate tecniche, sostituisce Miccoli, alle prese con un’influenza che non vuole lasciargli pace.
    Garcia 5: Gara buona sia in fase di contenimento che in quella di spinta. Peccato che rovini la sua prestazione con il fallo di mano che permette al Chievo di trovare il pareggio. Gli hanno mai insegnato di tenere le mani dietro il corpo?
    Acerbi 5.5: Appena una settimana fa dichiarava di aver sentito il peso della maglia del Milan in questi primi sei mesi di stagione e di sentirsi più tranquillo adesso a Verona. Probabilmente oggi in parte è rimasto a Milano, non perfetto contro un Boselli molto attivo e voglioso di sacrificarsi per la squadra.
    Thereau 6.5: Seppur di rigore, la sua zampata c’è sempre. Pochi gol stagionali, tanti assist e tanti movimenti giusti. Il francese crea spazi, si sacrifica, segna. Corini lo sa e lo schiera sempre titolare.

    TABELLINO CHIEVO-PALERMO
    Chievo (3-5-2): Puggioni 6; Andreolli 6, Dainelli 6, Acerbi 5.5; Frey 5.5, Guana 6, Hetemaj 6 (46′ Pellissier 6), Cofie 6, Jokic 5.5; Paloschi 6 (67′ Luciano 5.5), Thereau 6 (77′ Spyropoulos sv). Allenatore: Corini 6
    Palermo (4-3-2-1): Sorrentino 6.5; Morganella sv (8′ Nelson 6.5), Munoz 6, Aronica 6, Garcia 5; Barreto 6, Arevalo Rios 6, Kurtic 5.5; Formica 7 (57′ Von Bergen 6), Fabbrini 6.5; Boselli 6.5 (80′ Miccoli sv). Allenatore: Malesani 6

    I due gol del match
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”171352″]

  • Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    Chievo-Palermo, Malesani si affida a Miccoli

    L’anticipo delle 18 del campionato di Serie A vede sfidarsi Chievo-Palermo in un match salvezza, importantissimo soprattutto per i siciliani che si ritrovano in ultima posizione a soli 18 punti e hanno bisogno dei tre punti per sperare in una salvezza miracolosa, viste anche le difficoltà dei rosanero di uscire fuori da questa situazione insolita. La svolta con Malesani ancora non c’è stata e il pareggio interno contro il Pescara ha messo in risalto grosse problematiche nei giocatori del Palermo, che scendono in campo con una tensione mai avuta prima. Il Chievo Verona invece pare più tranquillo, grazie ai sette punti di vantaggio sulla zona retrocessione che fa dormire sogni tranquilli ai veronesi. Corini e Sorrentino sono i grandi ex di giornata.

    QUI CHIEVO VERONA – Qualche problema di formazione per l’allenatore veronese che dovrà fare a meno dello squalificato Rigoni, oltre che agli infortunati Dramè, Sardo e Stoian. Confermato il 4-3-1-2 impostato da Corini fin dal suo arrivo. In porta spazio a Puggioni, preferito a Ujkani (arrivato a gennaio proprio dal Palermo). La difesa sarà composta da Andreolli, Dainelli, Acerbi e Jokic. Sulla mediana troviamo Guana in cabina di regia (recuperato in extremis), supportato da Luciano e Cofie. In attacco invece confermatissima la coppia Paloschi e Thereau innescata dal trequartista di giornata Hetemaj. Ancora panchina per Pellissier.

    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images
    Miccoli e Malesani, da loro due dipende la salvezza del Palermo © Tullio M. Puglia/Getty Images

    QUI PALERMO – Per Malesani l’unica assenza degna di nota è quella di Dossena, infortunato. Per il resto l’ex tecnico del Bologna potrà contare sull’intera rosa a disposizione. Modulo speculare rispetto a quello dei padroni di casa. In porta l’ex Sorrentino, che ha lasciato il Chievo in pessimi rapporti con la dirigenza. In difesa linea a quattro composta da Morganella e Aronica sugli esterni e Von Bergen – Munoz centrali. Centrocampo muscolare con Barreto, Rios e Kurtic per proteggere il trio offensivo formato da Ilicic, Fabbrini e Miccoli.

    A CACCIA DI PUNTI SALVEZZA – Impensabile alla vigilia, trovarsi alla 15esima giornata con il Palermo in questa situazione. I giocatori a disposizione, sulla carta, dovrebbero conquistare una salvezza tranquilla, senza rischi, invece si ritrovano in ultima posizione e con delle difficoltà importanti. Gasperini non è riuscito ad inculcare ai propri ragazzi il suo credo calcistico, Malesani dovrà operare soprattutto dal punto di vista psicologico.

    ENNESIMO MIRACOLO – Al contrario il Chievo, nonostante le difficoltà di inizio stagione (con tanto di cambio in panchina e l’arrivo di Corini), rischia di centrare l’ennesimo miracolo sportivo. Una squadra creata ogni anno a costo zero, con le cessioni costanti dei giocatori migliori e l’acquisto di scommesse o giovani di prospettiva.

    I PRECEDENTI A VERONA – In netto vantaggio il Chievo nei precedenti casalinghi contro il Palermo. Se andiamo a considerare le ultime quattro stagioni troviamo tre vittorie (tutte per 1-0) e un pareggio (0-0). Questo testimonia le difficoltà di raccogliere punti al Bentegodi e i siciliani avranno bisogno di un pizzico di fortuna per tornare a casa con i tre punti.

    PROBABILI FORMAZIONI CHIEVO-PALERMO
    Chievo Verona (4-3-1-2): Puggioni; Andreolli, Dainelli, Acerbi, Jokic; Luciano, Guana, Cofie; Hetemaj; Thereau, Paloschi. Allenatore: Eugenio Corini
    Palermo (4-3-1-2): Sorrentino; Morganella, Von Bergen, Munoz, Aronica; Rios, Barreto, Kurtic; Ilicic; Fabbrini, Miccoli. Allenatore: Alberto Malesani

  • Torneo di Viareggio diretta live Fiorentina-Club Nacional

    Torneo di Viareggio diretta live Fiorentina-Club Nacional

    Continuano le dirette de Il Pallonaro per il Torneo di Viareggio 2013 giunto ormai al sesto giorno di gare. Quest’oggi vi aggiorniamo con diretta testuale sulla partita Fiorentina-Club Nacional, valida per la terza e ultima giornata del Gruppo B (esattamente Girone 8). E’ una sfida testa-coda viste le posizione in classifica delle due squadre prima dell’inizio della gara. I viola (primi in classifica), dopo l’esordio straordinario contro il Copenaghen con la vittoria per 8-2 (con uno svantaggio iniziale di 0-2) è incappata in un deludente pareggio contro il Padova che li costringe a dover ottenere il risultato migliore da questo match per non dover fare calcoli e quindi dover dipendere dall’altra partita del Girone 8. Il Club Nacional invece al momento occupa l’ultima posizione in classifica con un solo punto, conquistato contro il Padova.

    Semplici, tecnico della Fiorentina Primavera, si affiderà al bomber Bernardeschi per ottenere il massimo risultato nel match di questo pomeriggio. L’appuntamento è alle ore 15 per la diretta testuale della gara.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Fiorentina – Club Nacional 2-0
    Marcatori: 39′ Gondo (F), 72′ Bernardeschi (rig) (F)

    Fiorentina (4-3-3): Lezzerini; Venuti, Madrigali, Empereur (86′ Cola), Ashong; Bangu, Fossati (83′ Costanzo), Capezzi (72′ Rosa Gastaldo); Bernardeschi, Zohore, Gondo.
    Club Nacional (4-4-2): Benitez; Morales, Aguirre, V. Franco, Arguello; Lopez, Nunez, Contrera (46′ Garcia), Alfonso; A. Franco (67′ Montiel), Alvarez.

    • 90′ + 3′ Finita. 2-0 il risultato finale in una partita che non verrà certo ricordata per il bel gioco. La Fiorentina passa alla fase a gironi come prima classificata del Girone 8.
    • 82′ La partita scorre via tranquilla. La Fiorentina controlla, mentre il Club Nacional non riesce a trovare il gol che riaprirebbe la gara.
    • 72′ RETE! La Fiorentina raddoppia su calcio di rigore tira con il cucchiaio da Bernardeschi, che dimostra grande freddezza dagli undici metri. Rigore concesso per atterramento in area di Gondo.
    • 70′ Alfonso sbaglia ancora solo davanti al portiere come nel primo tempo!
    • 61′ Madrigali da ottima posizione sbaglia il colpo di testa e manda la palla a lato.
    • 55′ Poche emozioni in questo inizio di secondo tempo.
    • 46′ Si riparte!
    • 45′ Finisce il primo tempo sul risultato di 1-0. Partita non bella da vedere, poco gioco e tanto agonismo. Mister Semplici nello spogliatoio dovrà registrare la difesa che ha avuto qualche incertezza di troppo.
    • 44′ Bangu dalla distanza, risposta importante di Benitez!
    • 43′ Paraguaiani pericolosi in area viola. Alvarez semina il panico, prima con tiro dalla distanza e pochi secondi dopo con un tiro cross che non viene finalizzato da nessun compagno.
    • 39′ RETE!! Fiorentina in vantaggio! Strepitosa azione viola finalizzata da Gondo. 1-0.
    • 34′ Gondo in azione solitaria semina il panico, entrato in area prova a piazzare la palla ma trova la risposta di Benitez.
    • 33′ Occasione d’oro per la Fiorentina con il trio Gondo, Bernardeschi e Zohore con quest’ultimo che conclude con il destro fuori non di molto.
    • 30′ Partita poco tecnica e molto aggressiva fino ad ora.
    • 24′ Azione personale di Zohore che tenta il tiro da posizione impossibile, facile la respinta del portiere paraguaiano, ben posizionato sul primo palo.
    • 17′ Bangu ci prova al volo da dentro l’area, palla sporcata, facile preda del portiere avversario.
    • 7′ Clamoroso errore sotto porta di Alfonso solo davanti a Lezzerini si esibisce in un tiro debolissimo, salvato dalla difesa viola!
    • 6′ Prima occasione per la Fiorentina con l’ottimo inserimento sulla sinistra di Ashong, ma il suo cross basso diventa preda della difesa avversaria.
    • 1′ Si inizia!
    • Squadre in campo. E’ tempo di inni nazionali.
    • Buon pomeriggio a tutti da Marco Deiana, si attende l’ingresso in campo delle squadre per la terza e ultima giornata del Girone 8.
  • Torneo di Viareggio risultati live 16 febbraio

    Torneo di Viareggio risultati live 16 febbraio

    Sesto giorno del Torneo di Viareggio 2013 con la terza e ultima giornata del Gruppo B. La Fase a Gironi è ormai giusta alla fine e quest’oggi quindi verranno decise le squadre che passeranno al turno successivo. Tra le squadre italiane che possono permettersi di puntare su due risultati su tre per ottenere il primo posto nei loro Gironi sono Siena, Milan, Lazio e Napoli, mentre le altre sono costrette a puntare alla vittoria per non dover guardare gli altri risultati per sperare nel passaggio del turno. La gara più interessante della giornata è sicuramente Fiorentina-Club Nacional, con i viola che si ritrovano costretti a vincere per passare il turno dopo aver ottenuto un deludente 0-0 nell’ultimo incontro disputato. Attesa anche per il riscatto della Roma che dopo la sconfitta contro lo Spezia cerca tre punti indispensabili per il passaggio agli Ottavi di Finale.

    Probabile turn over invece nel Napoli, ormai certo della qualificazione. Possibile turno di riposo per Roberto Insigne, parso leggermente affaticato nel corso dell’ultima gara contro il Lecce (partita vinta 4-0 dai partenopei). Anche Dolcetti, tecnico del Milan Primavera, potrebbe lasciare a riposo qualche giocatore nella sfida contro il Congo Under 17, per far rifiatare gli elementi più importanti per gli Ottavi di Finale.

    Le gare si giocheranno tutte in contemporanea alle ore 15 e Rai Sport 1 trasmetterà in diretta televisiva la sfida Fiorentina-Club Nacional (seguita anche dalla redazione de Il Pallonaro in diretta testuale)

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Torneo di Viareggio 2013, risultati live 16 febbraio
    Atalanta – Bruges 4-0; 35′ Mangni (A), 50′ Mangni (A), 70′ Varano (A), 75′ Varano (A)
    Belasica Strumica – Siena 0-1; 82′ Canotto (rig) (S)
    Fiorentina – Club Nacional 2-0; 39′ Gondo (F), 72′ Bernardeschi (rig) (F)
    Copenaghen – Padova 0-2; 74′ Voltan (P), 81′ Magrassi (P)
    Milan – Congo Under 17 1-1; 13′ Prosenik (M); 65′ Bidimbou (C)
    Newcastle – Empoli 3-2; 1′ Miele (N), 25′ Bachini (E), 31′ Quinn (N), 65′ Rovini (E), 68′ Miele (N)
    Napoli – New York 2-0; 15′ Di Stasio (N), 83′ Guardiglio (rig) (N)
    Honved Budapest – Lecce 2-1; 31′ Rosafio (L), 60′ Holender (HB), 92′ Bobal (HB)
    Roma – Long Island 6-1; 28′ F.Ricci (rig) (R), 40′ Ferrante (R), 68′ Cortez (rig) (L), 82′ Ferri (R), 86 Ferri (R), 89′ Musto (R), 94′ Musto (R)
    Spartak Mosca – Spezia 2-2; 53′ Krotov (SM), 56′ Passamonti (S), 85′ Svyatov (SM), 87′ Curria (S)
    Lazio – Mutual Uruguaya A-Net 2-0; 64′ Rozzi (L), 89′ Rozzi (L)
    Stella Rossa – Juve Stabia 0-4; 9′ Guarino (JS), 14′ Sorriso (JS), 19′ Sorriso (JS), 60′ Gerardi (JS)

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero, le nostre proposte

    Pronostici Serie A e Calcio Estero, le nostre proposte

    Amici delle scommesse, eccoci nuovamente qui per un nuovo appuntamento con i Pronostici Serie A & Calcio Estero. Un week end spezzatino con partite dal venerdì al lunedì, ma come sempre noi andiamo ad analizzare e consigliare solamente le gare del sabato e della domenica. Questo fine settimana la Premier vedrà scendere in campo pochissime squadre, vista la concomitanza con la Fa Cup che sarà al centro del week end inglese. Per il resto, vi offriamo i soliti consigli sui campionati europei più importanti e su quelli mondiali meno conosciuti. La proposta sarà formata dalle solite due triple più un listone finale. Vi ricordiamo inoltre che i nostri sono consigli da appassionati sulle scommesse sportive e che trattandosi di gioco d’azzardo vi invitiamo a non utilizzare fondi utili per le esigenze di prima necessità. Le quote sono prese dal sito internet di bwin.

    I Pronostici Serie A & Calcio Estero

    Schedina 1

    Catania – Bologna: Campionato perfetto per i siciliani, soprattutto in casa dove hanno raccolto 26 punti sui 36 conquistati al momento (frutto di 8 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte). Il periodo non brillantissimo degli emiliani dovrebbe consentire al Catania di ottenere una facile vittoria che possa mettere ancora più pressione alle squadre impegnate nella conquista di un posto in Europa League, approfittando anche di qualche passo falso delle formazioni sopra in classifica. Pronostico: 1 (1,95)

    Pronostici Serie A & Calcio Estero © Oleg Nikishin/Getty Images
    Pronostici Serie A & Calcio Estero © Oleg Nikishin/Getty Images

    Liverpool – Swansea: Gara della verità per i Reds che si ritrovano in nona posizione, ben distante da un posto in Champions League, obiettivo primario del club inglese ad inizio stagione. I padroni di casa non possono più sbagliare e la sfida contro lo Swansea diventa decisiva per il futuro del club. Gli ospiti in trasferta hanno sempre messo in difficoltà gli avversari di turno e al momento si posizionato due posizioni sopra i padroni di casa (due punti di distacco). Ma noi diamo fiducia al Liverpool e alla loro voglia di riscattarsi. Pronostici: 1 (1,57)

    Real Valladolid – Atletico Madrid: I ragazzi di Simeone si ritrovano con un secondo posto meritatissimo e vorranno proteggerlo il più a lungo possibile dal ritorno dei cugini del Real che stanno incontrando non poche difficoltà in questa stagione. Per la sfida contro il Valladolid, il tecnico argentino si affiderà alla vena realizzativa di Falcao e la vittoria non è scontata ma molto probabile. Pronostico: 2 (2,00)

    Schedina 2

    Montpellier – Nancy: tutte e due le squadre stanno attraversando un ottimo periodo di forma, nonostante il ko di entrambe nell’ultima giornata, rispettivamente contro Saint Etienne fuori casa e il Reims di fronte al proprio pubblico. Per quanto fatto vedere in casa nelle ultime partite, diamo fiducia ai campioni in carica della Ligue 1, credendo alquanto improbabile una seconda vittoria esterna del Nancy, dopo il clamoroso successo al Velodrome di sette giorni fa. Pronostico: 1 (1,50)

    Sochaux – Psg: la vittoria del Mestalla a Valencia segna forse uno dei momenti più importanti di tutta la stagione per i parigini. Storicamente però la Champions dà e toglie, e la trasferta di Sochaux potrebbe nascondere qualche insidia agli uomini di Ancelotti, per di più orfani di Thiago Silva. Nonostante la difesa del Psg sia la meno battuta del campionato (13 reti subite in 24 partite), diamo fiducia ai padroni di casa. Pronostico: goal (2,00)

    Flamengo – Botafogo: in queste prime giornate del Campionato brasiliano Carioca, Flamengo e Botafogo stanno dando spettacolo con partite ricche di reti. Il fatto che si incontrino due delle squadre dal potenziale offensivo più letale di per sé basta per puntare all’over. Entrambe sono in testa ai loro rispettivi gironi, ed entrambe vantano il miglior attacco (28 reti complessive, 15 il Botafogo, 13 il Flamengo). Pronostico: over (1,75)

    Riassunto Pronostici Serie A & Calcio Estero

    Catania – Bologna — 1
    Liverpool – Swansea — 1
    Valladolid – Atletico Madrid — 2

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 60.

    Montpellier – Nancy — 1
    Sochaux – Psg — goal
    Flamengo – Botafogo — over

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 52.

    LISTONE

    Bayer Leverkusen – Augsburg — 1
    Chievo Verona – Palermo — 1x
    Malaga – Athletic Bilbao — 1
    Osasuna – Real Saragozza — 1
    Real Sociedad – Levante — Over 1.5
    Genoa – Udinese — 1x
    Napoli – Sampdoria — 1
    Pescara – Cagliari — x2
    Torino – Atalanta — Under 2.5
    Valencia – Maiorca — 1

    Puntando 2 euro se ne vincono circa 160.

  • Massimo Cellino, un presidente sempre al centro dell’attenzione

    Massimo Cellino, un presidente sempre al centro dell’attenzione

    Ehi, questa è la maxi storia di come la mia vita è cambiata, capovolta, sottosopra sia finita. Seduto su due piedi con te, ti parlerò di Massimo il presidente del Cagliari. Prendiamo spunto dalla sigla del telefilm “Willy, il Principe di Bel-Air” per raccontarvi la vita di Massimo Cellino, patron del Cagliari e attualmente nel carcere di Buoncammino con l’accusa di tentato peculato e falso ideologico. Una vita sempre al centro dell’attenzione, prima come gestore dell’azienda di famiglia (Sem Molini) e poi come presidente della società calcistica che rappresenta l’intera Sardegna. Vent’anni di presidenza ricchi di soddisfazione e qualche delusione, personaggio scomodo per molti per il suo modo battagliero di ottenere i suoi obiettivi. Ma non siamo qui a giudicare la sua innocenza o meno, per quello ci penserà la giustizia.

    Sposato, padre di tre figli. Il 57enne imprenditore sardo ha causa del suo carattere piuttosto difficile si è ritrovato con tanti, forse troppi nemici, nel mondo del calcio e non…

    Cellino, la vita di un presidente battagliero © Enrico Locci/Getty Images
    Cellino, la vita di un presidente battagliero © Enrico Locci/Getty Images

    Guai giudiziari – Che non sia un santo lo sanno pure i muri, visti i precedenti di Massimo Cellino, già accusato nel 1994 per truffa e peculato ai tempi in cui dirigeva ancora l’azienda di famiglia, e successivamente condannato per falso in bilancio e per illeciti su alcune operazioni di mercato (Fonseca al Napoli su tutti), ma da qui a definirlo “Capace di tutto e personaggio dalle spiccate capacità delinquenziali” ce ne vuole. Neanche fosse il peggior mafioso. Il Gip Casula, non soddisfatto, nell’Ordinanza definisce Cellino “capace di qualsiasi genere di sotterfugi pur di raggiungere i propri scopi”. Amen.

    Carcere preventivo – E’ giusto sottolineare, per onor di cronaca, che il presidente Cellino al momento si trova in carcere preventivo, un modo per tutelarsi da eventuali fughe o peggio ancora dalla cancellazione di prove che potrebbero condannarlo definitivamente per falso ideologico e tentato peculato. L’accusa più grave è quella di aver costruito l’impianto, in parte con soldi pubblici.

    Le intercettazioni

    Massimo Cellino è stato incastrato da qualche intercettazione che dice tutto ma non dice nulla. Inizialmente spunta una chiacchierata con il patron della Lazio, Lotito, annunciandogli l’intenzione di costruire lo stadio in tubi innocenti per evitare la richiesta della concessione edilizia e procurandosi semplicemente un documento per l’autorizzazione al montaggio dei nuovi spalti.
    La seconda intercettazione è con l’attuale capo ufficio stampa del club (in quel periodo direttore della sezione sport dell’Unione Sarda), Ivan Paone, nella quale si sfoga apertamente sui continui ostacoli sulla costruzione del nuovo impianto, lamentandosi successivamente degli elevati costi da lui sostenuti per costruire tutto in regola d’arte, con tanto di spese triplicate per accontentare le varie richieste degli enti preposti al controllo.
    Nella terza intercettazione invece, il presidente sardo, spiegherebbe ad un anonimo “Dottore” il suo piano per evitare lo stop degli ambientalisti al montaggio dello stadio. Si parla di lavori da effettuare nel periodo di ferragosto in modo da approfittare delle ferie estive dei vari enti. Piano risultato inutile viste le varie problematiche avute durante tutta l’estate per il montaggio delle tribune.
    In un’ultima (al momento) intercettazione, Cellino minaccerebbe un dirigente comunale, promettendogli guai pesanti se non avesse accelerato i tempi per la firma di alcune documentazioni necessarie per lo svolgimento dei lavori ad Is Arenas.

    I tifosi del Cagliari Calcio stanno tutti (o quasi) dalla parte del Presidente Cellino. Dopo tante battaglie tra Sant’Elia, Elmas e Quartu sembrava aver regalato uno stadio vero alla squadra. E i continui stop di Prefetti, Guardia Forestale e quant’altro non hanno fatto altro che alimentare la crescita di una sorta di presidente-vittima delle istituzioni (capaci di chiudere due container prefabbricati di 2 mq (ad uso biglietteria), posti in un’area già cementificata, per questioni ambientali ancora poco chiare).

    Ma soprattutto da cittadino sardo mi sorge un dubbio: la Guardia Forestale avrà lo stesso coraggio avuto con Cellino per bloccare la mega cementificazione progettata dal nuovo proprietario emiro della Costa Smeralda con investimenti pari al miliardo di euro? Chi vivrà vedrà…

  • Roby Baggio a Sanremo, uno spot per i giovani

    Roby Baggio a Sanremo, uno spot per i giovani

    “Ah, da quando Baggio non gioca più…”. Prendo spunto dalla canzone Marmellata #25 scritta e cantata da Cesare Cremonini qualche anno fa, per descrivere l’emozione provata nel rivedere il Divin Codino a Sanremo. Un personaggio mai dimenticato dai veri tifosi di calcio, l’unico in grado di unire qualsiasi tifoseria nonostante abbia giocato per le tre big strisciate. Roby Baggio è sempre Roby Baggio! Emozionato lo era pure lui, era pur sempre un esordio. Ha parlato dei giovani, dei loro sogni, del suo futuro e della sua passione per il calcio. La chiacchierata con Fabio Fazio si è spostata anche sui tanti infortuni avuti dall’ex giocatore della Nazionale, dei sacrifici da lui fatti per arrivare in alto, della gioia di giocare a calcio e tanto altro. Insomma, un Roberto Baggio a 360 gradi.

    Il mondo del calcio, gli sportivi in generale probabilmente si sono fermati per quei minuti, incollati alla televisione per ascolta parola per parola di Roby Baggio. Il mito che non tramonta mai e che probabilmente, ha ottenuto ancora più popolarità dopo il suo ritiro al calcio giocato.

    Baggio, ospite della serata di Sanremo © Daniele Venturelli/Getty Images
    Baggio, ospite della serata di Sanremo © Daniele Venturelli/Getty Images

    I sacrifici – L’ex numero dieci del Brescia ha parlato di un gravissimo incidente subito da piccolino che ha messo a rischio la sua carriera, due anni di inattività e la rinascita (che poi diventeranno il marchio di fabbrica della sua vita sportiva) con tanti sacrifici e la passione per il pallone che l’ha aiutato a superare qualsiasi ostacolo. Sei interventi chirurgici subiti nella sua carriera, tutte operazioni importanti che tutt’ora lo segnano fisicamente. I suoi recupero lampo, un esempio per i giovani di adesso che alla prima difficoltà cadono nello sconforto più totale. Baggio ricorda che bisogna sempre credere nei propri sogni e mai arrendersi.

    Inoltre ha parlato del suo futuro, dopo le recenti dimissioni da presidente del Settore Tecnico della Federcalcio, un ruolo che non gli ha permesso di portare le sue idee nel mondo del calcio giovanile (raccolte in un libro da oltre 500 pagine), ma conferma la sua volontà di rimanere nell’ambiente calcistico, un luogo che sente suo dopo 20 anni di carriera da calciatore.

    Roberto Baggio ha avuto modo di leggere una lettera da lui scritta, dove ha parlato apertamente ai giovani (compresi i suoi tre figli). Ha messo in evidenza 5 valori indispensabili nella vita: passione, gioia, coraggio, successo e sacrifici. Ha avuto modo di spiegare ogni punto con estrema sincerità e chiarezza. Uno spot importante per i ragazzi che si affacciano adesso nel mondo dello sport e non solo!

    Giocatori e uomini di sport come lui probabilmente ce ne sono pochi in giro e per questo confermo il mio messaggio iniziale: Ah, da quando Baggio non gioca più…

    Questa la lettera di Roby Baggio al Festival di Sanremo 2013
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”171083″]

  • Torneo di Viareggio, Napoli forza 4. Crolla la Roma

    Torneo di Viareggio, Napoli forza 4. Crolla la Roma

    Terminata anche la seconda giornata del Gruppo B del Torneo di Viareggio 2013. Nel Girone 11 clamorosa sconfitta della Roma nella sfida contro lo Spezia che complica il cammino dei ragazzi di Alberto De Rossi, il 2-0 rimediato dai giallorossi mette in evidenza dei grossi limiti caratteriali nella squadra che questa stagione non riesce a trovare continuità di prestazione e rischia di salutare anzitempo la 65esima edizione della Coppa Carnevale, nello stesso girone pokerissimo dello Spartak Mosca contro il Long Island, tutti i 5 gol sono stati realizzati nella prima frazione di gioco. Rimanendo a Roma, i cugini della Lazio nel Girone 12 hanno superato la Juve Stabia in una rocambolesca gara finita 4-3, grazie ad un super Keita che si conferma uomo in più per la formazione biancoceleste.

    Ma il grande protagonista della giornata è stato sicuramente Radosevic, neo acquisto del Napoli in forza alla Primavera e autore di una doppietta nel match contro il Lecce vinto dai partenopei per 4-0. Il centrocampista degli azzurri si mette in evidenza per la sua grande personalità, oltre che per forza fisica e buone capacità tecniche e tattiche. Il croato prima porta in vantaggio il Napoli con una punizione da posizione defilata, beffando il portiere pugliese, poi la chiude sul finale sempre su calcio piazzato con un missile imparabile che termina la corsa sotto l’incrocio. Per i partenopei ottima prestazione anche della punta di scorta Scielzo, anch’egli autore di una doppietta.

    I partenopei ipotecano il passaggio del turno e la sfida contro il L.I.A.C. di sabato sarà una semplice formalità per gli azzurri. Al contrario, i pugliesi dovranno dare fondo alla miglior prestazione possibile contro l’Honved Budapest alla prossima giornata per non dover salutare il Torneo di Viareggio alla Fase a Gironi.

    Dopo la larga vittoria contro il Copenaghen all’esordio (8-2) per la Fiorentina arriva un deludente pareggio a reti bianche contro il Padova che costringe i ragazzi di Semplici a giocarsi tutto nella terza e ultima giornata. Nello stesso Girone 8, i danesi superano 3-1 il Club Nacional. L’interessante sfida (in diretta su Rai Sport 2) Atalanta-Siena ha visto uscire dal campo con i tre punti, un po a sorpresa, i senesi che hanno portato a casa il massimo risultato con il minimo sforzo. Decisiva la rete di Canotto a quindici minuti dalla fine su calcio di rigore. Infine, il Milan si dimostra cinico come poche squadre, superando di misura l’Empoli per uno a zero con la rete del figlio d’arte Ganz. I rossoneri guidano a questo punto di Girone 9, staccando proprio i toscani e ipotecando il passaggio al prossimo turno, nell’altro incontro del girone, il Newcastle supera il Congo Under 17 grazie ad una rete al 92′ di Olley.

    Un’altra giornata intensa, ricca di gol. Napoli, Milan e Lazio si confermano squadre insidiose per la conquista del Torneo di Viareggio 2013, dimostrando cinismo e aggressività da grande squadra. Deludenti invece Roma e Fiorentina, due formazioni sulla carta seconde a nessun avversario con individualità importanti ma che si giocheranno il passaggio del turno sabato, nella terza e ultima giornata del Gruppo B della 65esima edizione della Coppa Carnevale.

    RISULTATI SECONDA GIORNATA GRUPPO B

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

  • Torneo di Viareggio diretta live Napoli-Lecce

    Torneo di Viareggio diretta live Napoli-Lecce

    Nella seconda giornata del Gruppo B del Torneo di Viareggio 2013 spunta il bellissimo match Napoli-Lecce, sfida tra due formazioni molto temibili a livello giovanile e la gara d’esordio ha dimostrato anche una certa brillantezza nelle due squadre. I partenopei hanno avuto la meglio sull’Honved Budapest per 2-0, mentre i pugliesi hanno superato facilmente la pratica L.I.A.C. Ney York. Sarà interessante anche la sfida a distanza tra Roberto Insigne e Marco Rosafio, il primo esterno offensivo degli azzurri (con esordio in Serie A e gol alla prima giornata del Viareggio) e il secondo esterno offensivo gialloblu (con esordio in Lega Pro e doppietta alla prima giornata del Viareggio). La squadra vincente potrà festeggiare con un turno d’anticipo la qualificazione alla prossima fase della Coppa Carnevale.

    Noi de Il Pallonaro vi offriamo la diretta testuale dell’incontro tenendovi quindi aggiornati costantemente, inoltre per chi volesse, c’è la possibilità di vedere la partita su Rai Sport 1, alle ore 15.15.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Napoli – Lecce 4-0
    Marcatori: 25′ Radosevic (N), 55′ Scielzo (N), 61′ Scielzo (N), 81′ Radosevic (N)

    Napoli (4-3-3): Crispino; Allegra, Celiento, Savarise, Lasicki; Palma (77′ La Torre), Fornito (65′ Gaetano), Radosevic; Scielzo (76′ Giovannini), Insigne (70′ Guardiglio), Tutino (57′ Novothny).
    Lecce (4-2-4): Bleve; Pino, Todisco, Luperto, Tundo; Rosafio, Guastamacchia; Malcore (65′ Montagna), Di Mariano, Kalombo, Gaetani (46′ Lombardi). 

    • 90′ + 4′ Finita! 4-0 il risultato finale. Una gara non spettacolare, portata a casa dai partenopei, risultati più cinici nelle azioni da palla ferma.
    • 90′ Saranno quattro i minuti di recupero.
    • 83′ Prova a rispondere Di Mariano sempre su calcio da fermo. Crispino manda in angolo.
    • 81′ RETE! Fantastico gol di Radosevic su calcio di punizione. La palla, tirata d’esterno destro, termina la sua corsa sotto l’incrocio dei pali!! Che gol ragazzi!! 4-0!!
    • 74′ Il Lecce si rende pericoloso sempre con Di Mariano, ma fa buona guardia il portiere del Napoli Crispino, perfetto quest’oggi nelle uscite.
    • 63′ Azione personale di Di Mariano fermato in angolo dall’uscita bassa di Crispino.
    • 61′ RETE! Terzo gol per il Napoli che chiude il match con la doppietta personale di Scielzo!
    • 56′ Subito reazione del Lecce che colpisce il palo con Malcore direttamente da calcio di punizione.
    • 55′ RETE! Raddoppio del Napoli. Nel momento peggiore dei campani arriva la rete di Scielzo che supera il portiere pugliese da posizione vantaggiosa su azione da calcio d’angolo.
    • 49′ Ancora pugliesi in avanti, decisivo sempre il portiere partenopeo in uscita su Malcore.
    • 46′ Lecce subito pericoloso con Rosafio, presa sicura di Crispino.
    • 46′ Si riparte dall’1-0 del primo tempo.
    • 45′ + 1′ Dopo un minuto di recupero finisce la prima frazione di gioco. Poco spettacolo, qualche giocata dei singoli. Ci aspettiamo decisamente qualcosa di più nel secondo tempo.
    • 45′ Rosafio su calcio di punizione dal limite dell’area sfiora la rete!
    • 43′ Primo tempo che scivola via con un ritmo piuttosto blando.
    • 35′ Di Mariano ci prova dalla distanza, pallone deviato, calcio d’angolo per il Lecce.
    • 33′ Il portiere pugliese, dopo l’errore sul gol partenopeo si riscatta con la seconda parata importante nel giro di pochi minuti.
    • 31′ Ci prova Tutino dalla distanza, stavolta Bleve respinge bene con i pugni.
    • 29′ I partenopei, forti del vantaggio, continuano ad attaccare.
    • 25′ RETE! Gol del Napoli. Radosevic con un calcio di punizione da posizione defilata supera l’impreparato Bleve. 1-0!
    • 13′ Su calcio d’angolo pericolo il Lecce con il salvataggio sulla linea di porta di Radosevic.
    • 12′ Rosafio dalla distanza chiama al miracolo Crispino.
    • 11′ Meglio il Napoli in questi primi dieci minuti di partita. Squadra più viva con gli esterni Tutino e Insigne in ottime condizioni.
    • 5′ Prima occasione della partita nei piedi di Fornito del Napoli. Il tiro dalla distanza finisce alto, sopra la traversa.
    • 1′ Si parte!
    • Buon pomeriggio a tutti da Marco Deiana, tra qualche minuto Napoli e Lecce scenderanno in campo per la seconda giornata del Gruppo B del Torneo di Viareggio 2013.
  • Torneo di Viareggio risultati live 14 febbraio

    Torneo di Viareggio risultati live 14 febbraio

    Quarto giorno consecutivo per il Torneo di Viareggio 2013 con la seconda giornata del Gruppo B. Nelle dodici sfide ci saranno sei “derby” italiani il che rende la giornata molto interessante. E’ tempo di conferme per la Fiorentina dopo la larghissima vittoria di due giorni fa contro il Copenaghen, ad attendere i viola ci sarà il Padova. Il Napoli, dopo i tre punti conquistati facilmente contro l’Honved Budapest, sfiderà il Lecce, anch’egli vittorioso nella prima giornata del Girone (3-0 contro New York). La partita, in diretta su Rai Sport 1 a partire dalle 15.15, sarà seguita dalla nostra redazione con diretta testuale. Il Milan di mister Dolcetti affronterà invece il buon Empoli (vittorioso nella prima giornata contro l’Under 17 del Congo), mentre la Roma di De Rossi dovrà confermarsi contro lo Spezia. Altra sfida da seguire con attenzione è Atalanta-Siena (diretta testuale a partire dalle 17).

    Ultimo derby di giornata sarà il match Lazio-Juve Stabia, con i biancocelesti vittoriosi nella gara contro la Stella Rossa mentre i campani sconfitti sul campo si ritrovano anch’egli con tre punti in classifica a causa di irregolarità degli avversari uruguaiani durante il match (schierato più fuori quota rispetto a quelli consentiti).

    Quindi, vi ricordiamo di seguire le nostre dirette testuali. Alle ore 15.15 Napoli-Lecce, mentre alle ore 17 Atalanta-Siena.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Torneo di Viareggio 2013, risultati live 14 febbraio

    Atalanta-Siena 0-1; 77′ Canotto (rig) (S)
    Belasica Strumica-Bruges 0-3; 8′ Dierckx, 40′ Zinho (Br), 86′ Verstraete (rig) (Br)
    Fiorentina-Padova 0-0
    Copenaghen-Club Nacional 3-1; 1′ Nielsen K. (C), 75′ Drost (C), 81′ Nielsen D. (C), 87′ Alfonso (CN)
    Milan-Empoli 1-0; 55′ Ganz (M)
    Newcastle-Congo Under 17 2-1; 75′ Gilliead (N), 89′ Andzouana (U), 92′ Olley (N)
    Napoli-Lecce 4-0; 25′ Radosevic (N), 55′ Scielzo (N), 61′ Scielzo (N), 81′ Radosevic (N)
    Honved Budapest-L.I.A.C. New York 8-2; 4′ Vecsei (H), 23′ Vecsei (H), 32′ Holender (H), 26′ Vecsei (H), 45′ Bobal (H), 46′ Stulac (N), 48′ Bobal (H), 55′ Bobal (H), 63′ Stulac (N), 72′ Bobal (H)
    Roma-Spezia 0-2; 36′ Curria (S), 69′ Izzillo (rig) (S)
    Spartak Mosca-Long Island 5-0; 1′ Davydov (S), 12′ Fedchuk (S), 18′ Fedchuk (S), 27′ Kutepov (S), 45′ Davydov (S)
    Lazio-Juve Stabia 4-3; 13′ Keita (L), 25′ Cataldi (L), 28′ Gerardi (JS), 32′ Festa (JS), 42′ Keita (L), 70′ Sorriso (JS), 81′ Pollace (L)
    Stella Rossa-Mutual Uruguaya A-Net 0-1; 20′ Santos (M)