Autore: Marco Deiana

  • Inter-Milan: spazio ai giovani

    Inter-Milan: spazio ai giovani

    Il posticipo serale della 26esima giornata di Serie A regala l’emozione del Derby Inter-Milan. Le due squadre milanesi arrivano al match con due stati d’animo opposti. Da una parte i nerazzurri, che in campionato stentano a decollare definitivamente pur ritrovandosi a ridosso del terzo posto, mentre dall’altra parte ci sono i rossoneri ancora gasati dopo la vittoria di Champions League contro il Barcellona. E’ anche la sfida tra i due tecnici, spesso messi in discussione dai rispettivi presidenti e dai proprio tifosi. Stramaccioni e Allegri, due mister chiamati a rifondare due rose vecchie e logore con risultati alterni, l’allenatore nerazzurro ha avuto un buon inizio di stagione, crollando alla distanza mentre quello rossonero, dopo la sua classica crisi di risultati dei primi mesi ha trovato l’equilibrio giusto compiendo una rimonta importante.

    Inter-Milan, il derby dei giovani

    QUI INTER – Stramaccioni in piena emergenza con le assenze di Ranocchia (che siede comunque in panchina) e Samuel in difesa e Milito in attacco. Scelte quasi obbligate per il tecnico dell’Inter, pronto a schierare i suoi ragazzi con il 4-3-1-2. Handanovic in porta, in difesa spazio alla coppia centrale Chivu – Juan Jesus con gli esterni Zanetti e Nagatomo. Le chiavi del centrocampo andranno al giovanissimo Kovacic, protetto dalla corsa e dall’aggressività di Cambiasso e Gargano. Sulla trequarti stazionerà Guarin, a supporto delle due punte Cassano e Palacio, pronte a muoversi su tutto il fronte offensivo senza lasciare punti di riferimento alla difesa avversaria.

    Balotelli, ex di turno e pericolo numero uno per l'Inter © Marco Luzzani/Getty Images
    Balotelli, ex di turno e pericolo numero uno per l’Inter © Marco Luzzani/Getty Images

    QUI MILAN – Meno problemi per Allegri che può contare su tutti i titolari (ad eccezione di Robinho, che ha perso il posto da titolare da qualche mese). Tra i pali ci sarà Abbiati, in difesa si rivedono De Sciglio e Yepes al posto di Abate e Zapata. Confemati Mexes al centro e Constant sulla sinistra. In cabina di regia spazio a Riccardo Montolivo, supportato dalla forza fisica di Muntari e Boateng. Il tridente offensivo è formato dalle tre creste El Shaarawy, Niang e l’ex Balotelli.

    BALLOTTAGGI – Non escludiamo cambi improvvisi di formazione, con i due tecnici pronti a fare pre-tattica per non avvantaggiare l’avversario. Nell’Inter è in bilico Antonio Cassano che potrebbe sedersi in panchina per dare spazio all’argentino Alvarez che permetterebbe a Stramaccioni di giocare con un più equilibrato 4-3-2-1. Mentre in casa Milan, Boateng potrebbe essere avanzato nel tridente offensivo con l’esclusione di Niang e l’inserimento di uno tra Ambrosini e Nocerino a centrocampo.

    FISCHI PER SUPERMARIO – L’ex di turno (oltre Cassano), sarà Mario Balotelli che non si dovrà aspettare un’accoglienza positiva. La curva è pronta a fischiarlo per tutta la gara, evitando ululati razzisti.

    CORSA CHAMPIONS – Il derby di Milano potrebbe diventare decisivo anche per la corsa al terzo posto che garantirebbe la partecipazione alla prossima Champions League, pur partendo dai preliminari. In caso di vittoria rossonera, i nerazzurri si ritroverebbero a dover recuperare ben 4 punti, mentre se la vittoria dovesse andare all’Inter, si compierebbe il sorpasso ai danni dei cugini, rimettendo in corsa anche Fiorentina e Lazio (che al momento sembra in calo ma è a pari punti con il Milan).

    PROBABILI FORMAZIONI INTER-MILAN
    Inter (4-3-1-2): Handanovic; Zanetti, Chivu, Juan Jesus, Nagatomo; Gargano, Kovacic, Cambiasso; Guarin; Cassano, Palacio. Allenatore: Stramaccioni
    Milan (4-3-3): Abbiati; De Sciglio, Mexes, Yepes, Constant; Muntari, Montolivo, Boateng; Niang, Balotelli, El Shaarawy. Allenatore: Allegri

  • Sau vs Cerci, a Cagliari si giocano la convocazione in Nazionale

    Sau vs Cerci, a Cagliari si giocano la convocazione in Nazionale

    Altra settimana pesante per i sardi, ancora coinvolti nello scandalo Is Arenas, con l’arresto del presidente Massimo Cellino e l’impianto quartese ancora al centro di parecchie discussioni, tanto che quest’oggi la sfida valida per la 26esima giornata di Serie A, Cagliari-Torino verrà giocata a porte chiuse. Una sconfitta per tutto lo sport, che permette alla società rossoblu di poter preparare il match in Sardegna, senza doversi trasferire e affrontare una trasferta-casalinga che avrebbe il sapore di beffa. Per il resto, i due club arrivano da un ottimo periodo e si distanziano di soli tre punti. I rossoblu non potranno sfruttare il calore del proprio pubblico e questo sarà un bel vantaggio per i granata che partiranno ad armi pari con i sardi. Andiamo a scoprire come i due allenatori intendono affrontare il match.

    Cagliari-Torino, le formazioni

    Sau, guiderà anche contro il Toro l'attacco del Cagliari © Enrico Locci/Getty Images
    Sau, guiderà anche contro il Toro l’attacco del Cagliari © Enrico Locci/Getty Images

    QUI CAGLIARI – La coppia Pulga – Lopez può contare sull’intera rosa dopo il ritorno dalle squalifiche di Astori, Conti e Dessena. Confermatissimo il 4-3-1-2, ormai marchio di fabbrica della formazione rossoblu. Agazzi avrà il suo posto da titolare tra i pali. La difesa si schiererà da destra a sinistra con Pisano, Rossettini, Astori e Avelar. Attenzione al ballottaggio tra l’ex Siena e Ariaudo. A centrocampo spazio a Ekdal, Conti e Nainggolan, anche se Pulga sarebbe tentato nello schierare Dessena al posto dello svedese. In attacco Cossu confermato alle spalle della coppia collaudata Ibarbo – Sau. Ancora ed ennesima panchina per Mauricio Pinilla, che quest’anno non riesce ad esprimere il suo potenziale.

    QUI TORINO – Rosa al completo anche per Ventura che potrà schierare la miglior formazione possibile. Il 4-2-4 non si tocca e quindi spazio in porta a Gillet, in difesa gli esterni saranno Darmian a destra e Masiello a sinistra (che vince il ballottaggio con D’Ambrosio, di rientro dalla squalifica), al centro ci sarà la coppia Glik – Ogbonna. I due mediani a protezione della difesa saranno Gazzi e Vives, mentre in attacco spazio a Cerci e Birsa larghi e Bianchi – Barreto al centro del reparto offensivo. L’unico ballottaggio in casa Toro riguarda Brighi e Vives, con il secondo favorito per la maglia da titolare.

    Sau vs Cerci – Il match in terra sarda vedrà anche la sfida interna tra Sau e Cerci, due giocatori che stanno dimostrando con gol e giocate importanti di meritare la convocazione in nazionale. Cesare Prandelli li sta osservando e quest’oggi allo Stadio Is Arenas non è esclusa la presenza di un suo collaboratore per stilare un rapporto sui due giocatori. Per il folletto sardo, un esordio nella massima serie italiana da sogno, visto che ha già raggiunto la doppia cifra nel numero di reti segnate e sta trascinando il Cagliari verso una salvezza difficile viste le problematiche intorno alla società rossoblu riguardanti l’impianto di Quartu Sant’Elena. Per l’esterno granata invece, dopo una prima parte di stagione complicata, si torna a parlare di Nazionale grazie alle sue ultime prestazioni da vero leader e da giocatore ritrovato.

    Probabili formazioni Cagliari-Torino
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Rossettini, Astori, Avelar; Ekdal, Conti, Nainggolan; Cossu; Ibarbo, Sau. Allenatore: Pulga.
    Torino (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Ogbonna, Masiello; Vives, Gazzi; Cerci, Barreto, Bianchi, Birsa. Allenatore: Ventura.

  • Torneo di Viareggio diretta live Anderlecht-Siena

    Torneo di Viareggio diretta live Anderlecht-Siena

    E’ tempo di semifinali del Torneo di Viareggio 2013. Siamo giunti ormai alle fasi finali della 65esima edizione della Coppa Carnevale, che noi de Il Pallonaro abbiamo seguito con grande attenzione, raccontandovi le gare con dirette testuali e riepilogando giornata per giornata i match disputati. In questo articolo potete seguire la sfida Anderlecht-Siena, che si giocherà alle ore 18. La formazione belga ha messo in mostra ottime individualità, oltre che ad un bel gioco rapido, ma il suo arrivo fin qui è stato anche fortunoso viste le due vittorie ai rigori agli Ottavi e ai Quarti. I senesi invece sono la vera sorpresa di questa manifestazione. Una Fase a Gironi cinica e perfetta (tre vittorie per 1-0), agli Ottavi e ai Quarti le vittorie nette contro Virtus Antella e Genoa hanno lanciato la squadra toscana verso la semifinale.

    La diretta testuale del match Anderlecht-Siena partirà dalle 18 circa e la gara sarà anche in diretta su Rai Sport 2.

    Anderlecht – Siena 1-0
    Marcatori: 80′ D’Alberto (A)

    • 90′ + 4′ Finita!! Anderlecht batte Siena 1-0 e vola in Finale contro il Milan!
    • 90′ + 3′ Ultimi minuti di grande ritmo! Ma nessuna occasione degna di nota ne da una parte ne dall’altra!
    • 90′ Quattro minuti di recupero, ultime speranze per il Siena.
    • 90′ Azione importante del Siena, ma la difesa belga fa muro in difesa.
    • 87′ La reazione senese è piuttosto sterile, anche a causa delle condizioni climatiche che non favoriscono il palleggio del Siena che in questa seconda frazione gioca controvento.
    • 80′ RETE! Come non detto! Anderlecht in vantaggio con il gol di D’Alberto che da fuori area mette la palla sul palo più lontano, favorito dalla spinta del vento. 1-0.
    • 75′ La gara sembra destinata a fine ai calci di rigore…
    • 68′ Canotto spreca un’ottima occasione da rete cercando qualche dribbling di troppo piuttosto che una conclusione al volo di prima.
    • 65′ Partita piuttosto noiosa. Poche emozioni!
    • 51′ L’Anderlecht approfitta del vento a favore e prova i tiri dalla distanza. Marini per ora controlla senza problemi.
    • 49′ Clamoroso rischio per il Siena! Il portiere senese Marini manda in angolo una svirgolata di Rosseti che rischia l’autogol.
    • 46′ Inizia il secondo tempo. Il tempo è in peggioramento e si riparte dallo 0-0.
    • Tornano in campo le due formazioni.
    • 45′ + 1′ Dopo un minuto di recupero, l’arbitro fischia la fine del primo tempo. 0-0 il risultato al momento in una gara ampiamente compromessa dal clima gelido.
    • 43′ Azione personale di Lukaku sulla sinistra e la difesa senese che spazza in angolo.
    • 40′ Ci prova Henen ad impensierire l’estremo difensore del Siena, ma il suo tiro va fuori.
    • 35′ De Wilde prende una scarpata in faccia da Rosseti su un tentativo di rovesciata dell’attaccante senese.
    • 31′ Prima conclusione del Siena con Rosseti che ci prova dalla distanza. Facile presa per il portiere belga.
    • 29′ Il Siena sta provando a far suo il campo, con un palleggio discreto, ma non è ancora arrivata una conclusione a rete.
    • 23′ Condizioni meteo in netto peggioramento. Pioggia mista a neve e soprattutto un forte vento che non permette ai ragazzi in campo di giocare, ma si continua!
    • 18′ Prima vera occasione della partita con Diarra dell’Anderlecht che prova ad impensierire il portiere senese.
    • 10′ Le due squadre sembrano studiarsi. Il Siena deve approfittare del vento a favore in questa prima frazione di gioco.
    • 1′ Si inizia. Forte vento e campo pesante!
    • Buona sera a tutti da Marco Deiana, fra poco diretta testuale di Anderlecht-Siena.
  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 23-24 febbraio

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 23-24 febbraio

    Nuovo week end, nuovo appuntamento con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero”. In questo fine settimana torna anche la Premier League (abbandonata lo scorso week end per le gare di Fa Cup, che evitiamo sempre di consigliare perché hanno un’alta percentuale di rischio) che ci riserva una sfida stella, Manchester City-Chelsea. Incontri casalinghi per le prime due squadre della Liga (Barcellona e Atletico Madrid), mentre giocherà in trasferta il Real, ospitato dall’ultima in classifica (Deportivo la Coruna). In Italia invece l’attesa è tutta per il derby di domenica sera tra Inter-Milan. La redazione de Il Pallonaro vi fornirà tre schedine (due triple ed un listone), ricordandovi sempre che si tratta di un gioco d’azzardo e come tale va preso. Le quote sono state prese dal sito Bwin.

    Pronostici Serie A & Calcio Estero

    I pronostici Serie A e Calcio Estero © Valerio Pennicino/Getty Images
    I pronostici Serie A e Calcio Estero © Valerio Pennicino/Getty Images

    Schedina 1

    Sampdoria – Chievo Verona: Con l’arrivo di Delio Rossi, i blucerchiati sembrano aver trovato la giusta organizzazione e si è potuto assistere alla definitiva esplosione del giovane Mauro Icardi, sempre più leader dell’attacco della Samp. I liguri stanno costruendo la propria salvezza tra le mura amiche, nel nuovo anno a Marassi si sono dovuti arrendere anche Milan e Roma, oltre al Pescara (stordito con un 6-0). I clivensi non rappresentano un grosso ostacolo per i blucerchiati. Pronostico: 1 (1,90)

    Manchester City – Chelsea: Big match di Premier League, seconda contro terza. Il primo posto ormai pare irraggiungibile e le due squadre rimarranno in lotta per la seconda piazza (più per prestigio che per altro). Solitamente le partite di punta del campionato inglese regalano grandi emozioni e soprattutto tanti gol. Pronostico: Over (1,75)

    Barcellona – Siviglia: I blaugrana difficilmente sbagliano due partite consecutive e dopo aver perso 2-0 in Champions in casa del Milan, ritroveranno il calore del proprio pubblico. Ci si aspetta una gara pressoché perfetta da parte dei catalani e il rendimento in trasferta del Siviglia potrebbe facilitare il lavoro del Barça. Pronostico: 1h (1,48)

     Schedina 2

    Cesena – Ascoli: incontro ad altissima tensione quello tra Cesena e Ascoli, con tutte e due le formazioni che si giocano qualcosa di più dei semplici tre punti. Cinque e tre punti, questa rispettivamente la distanza delle due squadre dalla zona play-off. I ragazzi allenati da Bisoli stanno attraversando un periodo di forma smagliante, con tre vittorie nelle ultime quattro partite disputate. In leggera flessione l’Ascoli invece, che non vince da tre giornate. Il segno Under è stato spesso abbinato nelle ultime settimane alle formazioni che scenderanno in campo sabato pomeriggio, e considerata l’alta posta in palio crediamo ad un match povero di reti. Pronostico: under 2,5 (1,65)

    Cittadella – Livorno: fino a due mesi fa sarebbe stata una partita d’alta classifica, ma il crollo avuto dai veneti la trasforma in un’anonima quanto importante sfida sopratutto per i toscani, reduci da due ko consecutivi. L’unica garanzia che sembrano offrire le due squadre sono i gol. Con il Cittadella che non ha più niente da perdere, ed un Livorno in cerca di una vittoria perduta, assisteremo ad un incontro con tante reti? Pronostico: Goal (1,70)

    Melbourne Heart – Sydney Fc: lo so, quando pensiamo alla squadra di Del Piero facciamo sempre cilecca. Però proviamo in ogni caso a darle fiducia anche stavolta, sopratutto ora che gli Sky Blues sembrino davvero affidabili. Il quinto posto e la zona play-off non sono ancora al sicuro, e ci pare irrazionale vedere il Sydney perdere punti preziosi contro una diretta concorrente. Pronostico: x2 (1,57)

    Riassunto Pronostici Serie A & Calcio Estero

    Sampdoria – Chievo Verona — 1
    Manchester City – Chelsea — Over 2.5
    Barcellona – Siviglia — 1h

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 50

    Cesena – Ascoli — Under
    Cittadella – Livorno — Goal
    Melbourne Heart – Sydney FC — x2

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 44

    LISTONE

    Arsenal – Aston Villa — 1
    Reading – Wigan — 1x
    Real Saragozza – Valencia — 2
    Palermo – Genoa — 1x
    Parma – Catania — 1
    Atletico Madrid – Espanyol — 1
    Fulham – Stoke City — 1
    Cagliari – Torino — 1
    Newcastle – Southampton — 1

    Puntando 2 euro se ne vincono circa 280

  • Ranking Uefa, clamoroso flop spagnolo. Bene l’Italia

    Ranking Uefa, clamoroso flop spagnolo. Bene l’Italia

    Terminata la tre giorni europea, con la conclusione dell’andata gli Ottavi di Finale di Champions e del Primo Turno ad Eliminazione Diretta dell’Europa League, possiamo analizzare l’andamento delle squadra delle varie nazione per poter valutare la classifica del Ranking Uefa. Molto bene le italiane, che hanno superato ogni più rosea aspettativa con la sola eccezione del Napoli, eliminato con una doppia sconfitta (3-0 e 2-0) dai modesti avversari del Viktoria Plzen. Importantissime invece le vittorie di Milan e Lazio (rispettivamente contro Barcellona e Borussia Monchengladbach) che consentono all’Italia di rimanere in scia di Spagna e Germania per l’anno 2012-2013. Non meno decisivo lo 0-3 della Juventus in casa del Celtic e il passaggio del turno dell’Inter contro i rumeni del Cluj.

    Ranking Uefa, flop clamoroso della Spagna

    I giocatori del Levante salvano l'onore spagnolo in Europa © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images
    I giocatori del Levante salvano l’onore spagnolo in Europa © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images

    La Nazione che ha ottenuto i risultati più clamorosi è senza dubbio la Spagna. In Champions le formazioni spagnole hanno ottenuto tre sconfitte e un pareggio. Valencia, Malaga e Barcellona si sono dovuti arrendere sotto i colpi di Psg, Porto e Milan, mentre l’unica squadra a pareggiare è stata il Real Madrid, con l’1-1 interno contro il Manchester United che non permette ai ragazzi di Mourinho di vivere serenamente il ritorno in casa dei Red Devils. In Europa League la situazione non è migliorata con la clamorosa eliminazione dei campioni uscenti dell’Atletico Madrid. Salva l’onore spagnolo il piccolo Levante che elimina l’Olympiakos.

    Le altre…

    Positiva la campagna europea dell’Inghilterra. In Europa League esce di scesa solamente il Liverpool (eliminato dallo Zenit di Spalletti), mentre passano il turno seppur con qualche difficoltà Newcastle, Tottenham e Chelsea. In Champions positivo pareggio dello United al Santiago Bernabeu, mentre l’Arsenal soccombe in casa per mano del Bayern Monaco.

    La situazione tedesca invece da un po di speranze al calcio italiano (non esaltiamoci però eh!). Molto bene in Champions con i pareggi esterni di Borussia Dortmund e Schalke 04 (in casa dello Shakthar e del Galatasaray) e la gara perfetta del Bayern all’Emirates Stadium di Londra. Malissimo invece in Europa League, dove solo lo Stoccarda salva la faccia dalla strage tedesca. Eliminati Borussia Monchengladbach, Hannover e Bayer Leverkusen.

    CLASSIFICA PAZIALE STAGIONE 2012-2013

    1. Spagna 14.857
    2. Germania 14.642
    3. Inghilterra 12.857
    4. Italia 12.583
    5. Francia 11.083
    6. Portogallo 9.750

    CLASSIFICA TOTALE

    1. Spagna 85.168
    2. Inghilterra 79.392
    3. Germania 76.328
    4. Italia 62.314
    5. Francia 58.333
    6. Portogallo 57.168

  • Torneo di Viareggio, termina il sogno di Spezia e Juve Stabia

    Torneo di Viareggio, termina il sogno di Spezia e Juve Stabia

    Finisce ai Quarti di Finale la favola di Juve Stabia e Spezia nel Torneo di Viareggio 2013. Le due squadre sono uscite sconfitte nelle sfide contro Parma e Milan, ma hanno messo in evidenza diverse individualità importante e verranno ricordate come le sorprese della 65esima edizione della Coppa Carnevale. Non sono mancate le sorprese neanche in questo turno, con la clamorosa eliminazione del Genoa per mano dei Siena, con i bianconeri capaci di superare i più esperti e favoriti liguri con un bel 3-1 in rimonta. Tutto facile per Parma e Milan, che hanno fatto fuori le due squadre rivelazione (Juve Stabia e Spezia) con risultati secchi e meritati che hanno messo in evidenza la differenza tecnica tra le squadre in campo. La sfida più equilibrata del turno, quella tra Torino e Anderlecht, termina ai rigori con la vittoria dei belgi.

    Protagonista di giornata il centravanti del Milan, Andrea Petagna, autore di una prestazione di alto livello condita da due pregevolissime reti, decisive nella larga vittoria dei rossoneri contro la sorpresa Spezia che ha potuto fare davvero poco contro la giovane punta, che ha deciso di svegliarsi nell’ultimo match dopo aver vivacchiato per il resto del torneo.

    Altra buona prestazione per l’Anderlecht, che si candida alla vittoria fine della Coppa. Gioco rapido, bello da vedere e ottime individualità. La vittoria, seppur hai rigori, contro il Torino conferma quanto di buono fatto dalla squadra belga nel corso della Fase a Gironi e negli Ottavi. Anche il Parma ha confermato la propria forza nella sfida contro la Juve Stabia, raggiungendo ancora una volta le semifinali del Torneo di Viareggio, dimostrando di saper dare il meglio di se nelle manifestazioni brevi e ad eliminazione diretta.

    Infine la sorpresa dei Quarti di Finale con la clamorosa sconfitta del Genoa contro il Siena. I toscani sono stati capaci di rimontare lo svantaggio iniziale, realizzando le due reti decisive nei minuti finali, quando la via dei rigori sembrava quella più probabile per decidere l’incontro.

    Le Semifinali del Torneo di Viareggio 2013
    Milan – Parma (sabato 23/02 alle ore 16.00)
    Anderlecht – Siena (sabato 23/02 alle ore 18.00)

  • Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Torneo di Viareggio diretta live Milan-Spezia

    Siamo giunti ai Quarti di Finale del Torneo di Viareggio 2013. La redazione de Il Pallonaro seguirà per voi la sfida Milan-Spezia con diretta live testuale. Occasione d’oro per i rossoneri che potrebbero approfittare delle clamorose eliminazioni negli Ottavi che di fatto hanno cambiato gli equilibri e i pronostici sul vincitore finale della manifestazione. I ragazzi di Dolcetti arrivano al match dopo aver superato di misura e con qualche fatica di troppo gli argentini degli All Boys, con tanto di scazzottata tra le due squadre. I liguri invece, hanno superato l’ostacolo Inter ai calci di rigore, dopo aver difeso per tutta la gara lo 0-0. In caso di vittoria milanista, le possibilità di portare a casa la 65esima edizione della Coppa Carnevale sono molto alte vista l’assenza di Inter e Juve che ad inizio Torneo vennero pronosticate come sicure finaliste.

    Chi vincerà la sfida Milan-Spezia, in semifinale affronterà la vincitrice del match Parma-Juve Stabia.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Milan – Spezia 3-0
    Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)

    Milan (4-3-3): Narduzzo; Ferretti, Pacifico (61′ Pinato), Speranza, Tamas; Piccinocchi, Cristante (72′ Aniekan), Bastone (28′ Bortoli); De Feo, Ganz (46′ Prosenik), Petagna (70′ Henty)
    Spezia (4-4-2): Marani; Bellavigna (10′ Cretella), Faye, Marchitelli, Ceccaroni; Ciurria (46′ Cucurnia), Brondi (61′ Dilberovic), Franco, Izzillo; Tabiolati (72′ Ortelli), Galiera (46′ Bonelli)

    • 90′ + 4′ Finita. L’arbitro fischia la fine di una gara chiusa nei primi 45 minuti di gioco. Risultato finale 3-0
    • 85′ Cucurnia simula vistosamente in area e si prende l’ammonizione
    • 80′ Si attende solamente il fischio finale, anche se l’arbitro sembrerebbe già orientato a dare ben quattro minuti di recupero
    • 72′ Girandola di sostituzioni… Partita ormai chiusa e dai ritmi molto blandi
    • 65′ Ci prova Cristante dalla distanza, Marani respinge la palla e Prosenik non riesce ad insaccare un facile tap-in
    • 57′ Poche emozioni in questo inizio di ripresa
    • 46′ Inizia il secondo tempo.
    • 45′ + 4′ Finita la prima frazione di gioco. Vantaggio del Milan per 3-0 e lo Spezia con l’uomo in meno. Partita finita?
    • 45′ + 3′ Ancora Petagna pericoloso dalla distanza con un tiro a giro che Marani manda in angolo come può
    • 45′ + 2′ Si fa nera per lo Spezia. Petagna lanciato a rete viene steso da Marchitelli che si becca l’espulsione, lasciando i compagni in dieci!
    • 45′ RETE! Il Milan cala il tris. Lancio lungo dalla difesa per lo scatto di Petagna che controlla ottimamente il pallone, supera in dribbling Marani e insacca la sua personalissima doppietta. 3-0
    • 43′ Ci prova Ganz al volo da fuori area ma Marani è ben posizionato
    • 40′ Cala il ritmo della gara. Il Milan controlla a cerca di partire in velocità, lo Spezia prova a organizzare manovre d’attacco senza impensierire Narduzzo
    • 28′ Sempre Milan pericoloso. De Feo crossa dalla destra alla sinistra trovano Ganz che controlla, supera l’avversario e spaventa Marani con un tiro che sfiora il palo alla sua destra
    • 20′ Ancora Marani decisivo su Ganz stavolta. Il portiere sta iniziando ad esaltarsi davanti alle discese degli attaccanti avversari
    • 20′ Azione spettacolare del Milan sull’asse De Feo – Ferretti sulla destra, cross basso verso il dischetto del rigore, ma il tiro a botta sicura di Bastone viene parato da Marani
    • 18′ Prima reazione dei liguri con un tiro di Tabiolati dalla distanza, controllato da Narduzzo
    • 13′ RETE! Uno-due fantastico del Milan! Ganz approfitta di un errore difensivo dello Spezia e porta sul doppio vantaggio i rossoneri. 2-0
    • 12′ RETE! Petagna porta in vantaggio il Milan. Cross dalla destra di De Feo (ristabilito) che pesca sul secondo palo Petagna che non perdona. 1-0
    • 9′ Cristante prova a sorprendere Marani dalla distanza, ma il portiere ligue manda in angolo
    • 7′ Sembra risolto il problema di De Feo, che zoppica vistosamente, ma torna in campo
    • 5′ Brutto infortunio per De Feo che in contrasto con Faye appoggia male la caviglia e chiede subito il cambio
    • 4′ Prima occasione del match per lo Spezia con l’inserimento di Izzillo che su cross basso dalla destra spara alto da posizione ravvicinata
    • 1′ Si inizia
    • Buon pomeriggio da Marco Deiana, si attende l’ingresso in campo delle squadre.
  • Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Torneo di Viareggio diretta live Quarti di Finale

    Dopo un turno di riposo, torna il Torneo di Viareggio 2013 con le quattro gare valevoli per i Quarti di Finale della manifestazione a livello giovanile tra le più importanti al mondo. Nello scorso turno (agli Ottavi) ci sono state diverse sorprese, con eliminazioni clamorose come quelle di Fiorentina, Napoli, Inter e Juventus (queste due super favorite per la vittoria finale). A questo punto, tutte le squadre partono con le stesse possibilità di sollevare la coppa, anche se a dirla tutta, Torino e Anderlecht hanno mostrato qualcosa in più rispetto alle altre, ma le due formazioni si troveranno contro proprio ai Quarti e di fatto una di loro lascerà la Coppa Carnevale questo pomeriggio. Ottime chance per il Milan di Dolcetti che potrebbe approfittare della situazione per conquistare il trofeo.

    La redazione de Il Pallonaro non vi abbandona e seguirà per voi due gare dei quarti, Milan-Spezia alle ore 15 (in diretta anche su Rai Sport 2) e successivamente Torino-Anderlecht alle ore 17 (anche questa in diretta su Rai Sport 2). Vi proponiamo la diretta testuale delle due gare più gli aggiornamenti costanti di tutte le quattro gare della serata.

    LA PAGINA SPECIALE DEL TORNEO DI VIAREGGIO 2013

    Risultati Live Quarti di Finale Torneo di Viareggio 2013

    Milan – Spezia 3-0 Marcatori: 12′ Petagna (M), 13′ Ganz (M), 45′ Petagna (M)
    Parma – Juve Stabia 3-1 Marcatori: 36′ Arteaga (rig) (P), 45′ Sarr (P), 60′ Sorriso (JS), 72′ Lauricella (P)
    Genoa – Siena 1-3 Marcatori: 17′ Martinez (G), 78′ Canotto (S), 87′ Canotto (S), 91′ Rossetti (S)
    Torino – Anderlecht 0-0 ANDERLECHT VINCE AI RIGORI

  • Barcellona inguardabile, Milan da sogno. Che storia!

    Barcellona inguardabile, Milan da sogno. Che storia!

    Questa è storia! Milan-Barcellona, match valido per l’andata dei Quarti di Finale di Champions League, termina 2-0. Partita perfetta per i ragazzi di Allegri che tengono perfettamente il campo e non concedono un tiro in porta ai catalani che escono dal campo a testa bassa con la consapevolezza di aver perso meritatamente una gara nella quale hanno vinto il confronto sul possesso palla (non è certo una novità) ma non creando nessun pericolo alla porta difesa di Abbiati, che neanche nei suoi sogni più belli avrebbe immaginato di vivere una serata così tranquilla. La cornice di pubblico e la spinta dei tifosi è stata fondamentale per la conquista di questa vittoria che permette di sperare in una qualificazione ai Quarti che sembrava davvero impossibile alla vigilia di questo incontro.

    La partita – Gara studiata nei minimo particolari da Allegri che manda in campo una formazione molto organizzata e concentrata per tutti i novanta minuti, concedendo solamente il pallino del gioco ma difendendo benissimo la porta difesa dall’inoperoso Abbiati. Già nel primo tempo il Milan ha rischiato di passare in vantaggio due volte con El Shaarawy e una volta con Boateng. Ma è nella seconda frazione di gioco che i rossoneri hanno dominato il Barça, alzando il baricentro e cercando di pressarli alti. La rete del vantaggio arriva all’ora di gioco con una punizione di Montolivo che viene rimpallata da Zapata (che in realtà colpisce la palla anche di braccio), il pallone finisce sui piedi di Boateng che dalla distanza fulmina Victor Valdes.

    Boateng e Muntari, decisivi nella vittoria rossonera contro il Barça © Claudio Villa/Getty Images
    Boateng e Muntari, decisivi nella vittoria rossonera contro il Barça © Claudio Villa/Getty Images

    Il capolavoro però arriva venti minuti più tardi, quando il cronometro segnava l’80’. Lancio lungo per Niang, che beffa Puyol con un leggero colpo di testa, il francese serve a centro area El Shaarawy che sentendosi marcato, serve con un leggero pallonetto Muntari che arriva a tutta velocità è calcia al volo bucando per la seconda volta il portiere spagnolo. 2-0! La partita si conclude con l’assalto del Barça controllato ottimamente dalla formazione rossonera.

    La gara di Allegri – Sei mesi passati tra le critiche, con i fantasmi di nuovi pseudo allenatori alle spalle. Eppure l’ex tecnico del Cagliari ha mostrato sangue freddo, rimboccandosi le maniche e costruendo un Milan cinico ed equilibrato, capace di recupera parecchi punti in classifica (raggiungendo l’attuale terzo posto). Ora l’impresa contro il Barcellona è destinata ad entrare nella storia del club rossonero e gran parte del merito va dato ad Allegri. La partita perfetta, che dovrà essere confermata al Camp Nou per assicurarsi il passaggio del turno.

    Il Boa – Sarà stata la maglia inguardabile oppure il nome della squadra, ma quando Boateng vede Barcellona sembra impazzire. Prestazione di livello importante sia in fase offensiva che in fase difensiva. Quanto è mancato al Milan? Tanto, forse troppo!

    Stile Barça – Ennesima lamentela della dirigenza blaugrana riguardanti le condizioni del campo, parso comunque in ottime condizioni. A fine gara, Roura (sostituto di Vilanova) ha avuto modo di lamentarsi sul prato verde dello stadio San Siro, secondo lui causa principale della sconfitta contro il Milan. Il tecnico catalano ha avuto anche modo di dichiarare che il Barcellona passerà sicuramente il turno. Ogni tanto un po di umiltà non guasterebbe. Sarebbe stato più sportivo fare i complimenti agli avversari e preparare al meglio la sfida di ritorno. Poco abituati a perdere?

    Pagelle Milan-Barcellona

    Muntari 7.5 – Il ghanese è l’uomo dai gol pesanti! L’anno scorso quello contro la Juventus, che poteva valere lo scudetto, venne annullato (tra le mille polemiche), stavolta il 2-0 nel match che può valere un’intera stagione. Tanta sostanza in mezzo al campo e qualche palla sbagliata di troppo.
    Montolivo 8 – Da quando gli è stata affidata la fascia di capitano (in questo match sul braccio di Ambrosini) e gli sono state date le chiavi del centrocampo, l’ex viola non ha mai sbagliato una gara. Personalità, ottimo piede e tanta corsa. Non sarà Pirlo, ma il centrocampista è diventato un nuovo idolo della curva rossonera.
    Mexes 7 – Giocasse sempre così, il Milan non avrebbe problemi in campionato. Sempre concentrato, preciso e a volte ruvido negli interventi (il tanto giusto). Becca l’ammonizione dopo pochi minuti e si controlla perfettamente.
    Messi 4.5 – Chi l’ha visto? Le leggende parlano di un argentino in grado di vincere quattro Palloni d’Oro, superando record su record. Eppure l’alieno in Italia fatica sempre. Sarà abituato male?
    Iniesta 6.5 – Forse il migliore dei suoi. Cerca la via della rete con l’unico tiro dalla distanza della gara. Si muove a tutto campo ma da solo non può battere un Milan organizzato e cinico.

    TABELLINO MILAN-BARCELLONA 2-0
    Milan (4-3-3): Abbiati 6; Abate 7, Mexes 7, Zapata 6, Constant 6.5; Montolivo 8, Ambrosini 6.5, Muntari 7.5; Boateng 7.5, Pazzini 6.5 (74′ Niang 6.5), El Shaarawy 6.5 (87′ Traore sv).
    Barcellona (4-3-3): Victor Valdes 6; Dani Alves 6, Pique 6, Puyol 6 (88′ Mascherano sv), Jordi Alba 5.5; Xavi 6, Busquets 5, Iniesta 6.5; Pedro 5, Messi 4.5, Fabregas 4.5 (62′ Sanchez 5).
    Marcatori: 57′ Boateng, 80′ Muntari

    Azioni salienti del match Milan-Barcellona
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”171742″]

  • Milan-Barcellona, la sfida dei sogni. Clima da finalissima

    Milan-Barcellona, la sfida dei sogni. Clima da finalissima

    Sono solamente Ottavi di Finale, eppure sembra una vera e propria Finalissima. La sfida Milan-Barcellona porta con se parecchi record, uno su tutti, quello di incasso da parte del club rossonero, che dal match ricaverà quasi 5 milioni riempendo in ogni ordine di posto lo Stadio San Siro, come raramente si è visto nell’ultimo periodo. A Milano è previsto anche l’arrivo di numerosi tifosi del Barça, circa 2200 (più dell’anno scorso quando le due squadre si scontrarono ai quarti). Insomma, le premesse per assistere ad una gara spettacolare non mancano e saranno presenti nell’impianto milanese ben 301 giornalisti accreditati, oltre a 72 forografi e 50 televisioni. La partita che vale una stagione è arrivata, i giocatori in campo potranno vivere un’atmosfera da far venire la pelle d’oca, sperando che non manchino le emozioni!

    CASA MILAN – Allegri, per la gara che forse gli vale la conferma, deve fare a meno di Flamini, Nocerino e Balotelli. Confermato il 4-3-3 con un tridente meno offensivo del solito visto che il francese Niang dovrebbe partire dalla panchina, dando spazio dal primo minuti a Boateng che supporterà El Shaarawy (recuperato da un fastidio al ginocchio) e Pazzini. A centrocampo ci sarà spazio per la fisicità di Muntari, l’esperienza di Ambrosini e il palleggio di Montolivo. In difesa la coppia centrale sarà composta da Mexes – Zapata, mentre sugli esterni a destra giocherà Abate, dalla parte opposto Costant. In porta Abbiati.

    Tutto esaurito a San Siro ©  Tullio M. Puglia/ Getty Images Sport
    Tutto esaurito a San Siro © Tullio M. Puglia/
    Getty Images Sport

    CASA BARCELLONA – I blaugrana dovranno fare a meno di Villa, rimasto in Spagna. Per il resto, in campo scenderà la formazione migliore con Victor Valdes tra i pali. Difesa a quattro composta da Dani Alves e Jordi Alba sugli esterni e la coppia centrale Puyol – Pique. Davanti al reparto difensivo stazionerà Busquets, mentre le due mezze ali saranno Xavi e Fabregas. Il tridente tutto tecnica e velocità invece sarà composto da Iniesta, Pedro e l’extraterrestre Messi.

    LA MARCATURA A UOMO – Il presidente del Milan, Silvio Berlusconi, nei giorni scorso avrebbe consigliato ad Allegri la marcatura a uomo per il quattro volte vincitore del Pallone D’Oro, Lionel Messi, ricevendo però una risposta negativa dal tecnico che non intende privare il centrocampo di un uomo che segua in maniera asfissiante l’argentino.

    OTTIMISMO ROSSONERO – Il Milan non parte sconfitto, questo è certo. Pur confermando che il favorito è il Barcellona, Adriano Galliani non esclude un colpaccio milanista. La palla è tonda e il calcio non sempre premia il più forte.

    RAPPORTO D’AMICIZIA – La sfida Milan-Barcellona sarà utile anche per poter confermare l’ottimo rapporto tra le due dirigenze. Rosell (presidente del Barça) e Galliani si stimano reciprocamente e per sigillare quest’amicizia, le due dirigenze hanno pranzato insieme in un noto ristorante di Milano. Chissà se si sia parlato anche di mercato e soprattutto di quel Bojan Krkic, in prestito ai rossoneri con un diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro.

    PROBABILI FORMAZIONI MILAN-BARCELLONA
    Milan (4-3-3): Abbiati; Abate, Zapata, Mexes, Costant; Ambrosini, Montolivo, Muntari; Boateng, Pazzini, El Shaarawy. Allenatore: Allegri
    Barcellona (4-3-3): Victor Valdes; Dani Alves, Pique, Puyol, Jordi Alba; Bosquets, Xavi, Fabregas; Iniesta, Messi, Pedro. Allenatore: Roura