Autore: Marco Deiana

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 16-17 marzo

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 16-17 marzo

    Nuovo appuntamento con i “Pronostici Serie A e Calcio Estero” che ormai ci accompagnano da qualche mese. In questo week end, nei maggiori campionato d’Europa, non è previsto nessun match di punta. In Italia è sempre aperta la sfida al terzo posto con il Milan che al momento guida il gruppo ma deve fare attenzione a Lazio, Inter e Fiorentina. In Spagna il Barcellona dopo un periodo critico è sembrato in netta ripresa nella sfida di Champions contro il Milan, attenzione anche al Real Madrid in ottima forma in questo periodo. In Inghilterra con lo United ormai in fuga al primo posto, l’attenzione si sposta sul gruppo per l’Europa con City, Tottenham e Chelsea al momento sicuri della qualificazione in Champions con Arsenal, Everton e Liverpool piuttosto staccate.

    Le quote verranno prese da Bwin e ricordiamo che possono scommettere solo i maggiorenni, possibilmente senza gettare via risparmi e soldi che potrebbero essere utili per la quotidianità.

    Pronostici Serie A e Calcio Estero

    I Pronostici Serie A e Calcio Estero © Michael Regan/Getty Images
    I Pronostici Serie A e Calcio Estero © Michael Regan/Getty Images

    Schedina 1

    Catania – Udinese: In Sicilia il sogno Europa continua nonostante la sconfitta arrivata all’ultimo minuto all0 Juventus Stadium. Proprio la gara contro i Campioni d’Italia ha dato maggiore fiducia ai ragazzi di Maran che proveranno a giocare le ultime 10 partite come se fossero tutte finali. I friulani, raggiunta la quota salvezza (40 punti) cercherà di lanciare qualche giovane da smaliziare in vista del prossimo anno e questo potrebbe favorire gli avversari che godono anche della spinta del pubblico amico. Pronostico: 1 (1.85)

    Malaga – Espanyol: Gasati dalla qualificazione ai Quarti di Finale di Champions League, i padroni di casa si preparano ad affrontare posizionato a centro classifica. E’ bene ricordare che il Malaga non potrà partecipare alla prossima competizione europea alla quale si qualificherà, per questo motivo, saranno “motivati” a raggiungere almeno un posto in Europa League per poter scontare subito la squalifica, arrivata a causa del mancato pagamento degli ingaggi nei primi mesi della stagione a causa del passo indietro dello sceicco padrone del club. Il pubblico casalingo sarà un arma in più per il Malaga. Pronostico: 1 (1.90)

    Tottenham – Fulham: Il rischio eliminazione dall’Europa League contro l’Inter è stato superato dagli Spurs e si torna a pensare alla Premier. C’è una qualificazione alla prossima Champions League da difendere con i denti, soprattutto al momento bisogna difendere un terzo posto che risparmierebbe il Tottenham dai preliminari e una vittoria casalinga contro i londinesi è il risultato che tutti si aspettano. Sulla carta non ci sono dubbi. Pronostico: 1 (1.45)

    Schedina 2

    Maritimo – Porto: L’eliminazione dalla Champions League ad opera del Malaga, deve rappresentare uno stimolo maggiore per la lotta scudetto contro il Benfica. Gli avversari di giornata del Maritimo non dovrebbero rappresentare un ostacolo troppo impegnativo per il Porto che si trova distante due punti dal primo posto e non può permettersi passi falsi. Pronostico: 2 (1.40)

    Velez – Estudiantes: I Campioni del Torneo Inicial 2012 (Velez) non riescono ad ingranare in questo Torneo Final 2013, iniziato da poche giornate. La classifica non è delle migliori è occorre ritrovare compattezza e spirito di sacrificio per tornare alla vittoria. Soprattutto, mancano i gol di Facundo Ferreyra, oggetto del desiderio di Inter e Fiorentina. Riuscirà a svolta contro l’Estudiantes? Pronostico: 1 (1.72)

    Young Boys – Sion: Ragazzi, non vogliamo dare fiducia a Rino Gattuso? Avrà pure inesperienza nel ruolo di giocatore e allenatore, ma il suo carisma, la sua fame di vittoria la sua aggressività dovrebbe spingere i propri compagni ad uscire indenne dalla sfida contro lo Young Boys che potrebbe consentire a Ringhio di continuare a lottare per il sogno Champions League! Pronostico: x2 (1.83) 

    Riassunto Pronostico Serie A e Calcio Estero

    Catania – Udinese — 1
    Malaga – Espanyol — 1
    Tottenham – Fulham — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 50.

    Maritimo – Porto — 2
    Velez – Estudiantes — 1
    Young Boys – Sion — x2

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 45.

    Listone

    Aston Villa — Qpr — Under 2.5
    Southampton – Liverpool — 2
    Swansea – Arsenal — Over 2.5
    Real Sociedad – Real Valladolid — 1
    Lilla – Evian — 1
    Montpellier – Troyes — 1
    Valencia – Real Betis — 1
    Fiorentina – Genoa — 1
    Milan – Palermo — 1
    Chelsea – West Ham — 1
    Sampdoria – Inter — 1x

    Puntando 2 euro se ne vincono circa 110.

  • Cagliari-Sampdoria 3-1, Ibarbo show a Is Arenas

    Cagliari-Sampdoria 3-1, Ibarbo show a Is Arenas

    Un immenso Victor Ibarbo trascina i sardi nella sfida Cagliari-Sampdoria con la sua prima tripletta in Serie A. Sardi praticamente perfetti che non lasciano giocare i blucerchiati e ottengono un’importantissima vittoria, portandosi a 34 punti in classifica. Passi decisi verso la salvezza in una stagione davvero particolare a causa delle note vicende riguardanti lo stadio Is Arenas che hanno sconvolto il club. I giocatori rossoblu si stanno dimostrando ottimi professionisti nonché attaccati alla maglia come poche volte si è visto nel calcio. Anche quest’oggi hanno dovuto giocare in un impianto vuoto con qualche centinaio di tifosi fuori a far sentire la loro presenza e il loro sostegno in un momento delicato e decisivo per le sorti della formazione allenata dalla coppia Pulga e Lopez.

    Cagliari-Sampdoria 3-1, super Ibarbo…

    Ibarbo show a Is Arenas © Enrico Locci/Getty Images
    Ibarbo show a Is Arenas © Enrico Locci/Getty Images

    Tutto troppo facile per il Cagliari contro la Sampdoria. Uno strepitoso Ibarbo trascina i suoi compagni verso un’importantissima vittoria che permette di restare a più 10 dalla zona retrocessione e poter gestire al meglio le ultime dieci giornate di campionato. La formazione allenata da Pulga e Lopez si dimostra subito in palla e più concentrata contro i liguri parsi troppo sulle gambe e poco aggressivi. Certo, la situazione particolare dovuta all’Is Arenas vuoto non ha aiutato gli ospiti, poco abituati a scene simili, ma ciò non può essere una scusante. Sardi in vantaggio al 17′ con Ibarbo abile e rapido a deviare in rete una respinta corsa di Romero su tiro a botta sicura di Ekdal. Il raddoppio arriva nella ripresa sugli sviluppi di un calcio d’angolo con la palla che arriva nei piedi del colombiano solissimo, per l’attaccante del Cagliari è un gioco da ragazzi fermare la palla e insaccare la sfera in rete.

    Il 3-0 arriva su azione di contropiede portata avanti da Cossu che serve un pallone con il contagiri sulla testa di Ibarbo che da pochi passi chiude la gara e firma la sua personalissima tripletta. Nel finale cala la tensione e Nainggolan regala la palla ad Eder che viene steso in area di rigore da Rossettini. Calcio di rigore ed espulsione per l’ex difensore del Siena. Sul dischetto si presenta Maxi Lopez che spiazza Avramov. Finisce 3-1 per la gioia del tifosi sardi presenti all’esterno dello stadio che a fine gara convincono i giocatori a presentarsi in una spicchio di stadio dalla quale possono raccogliere i loro applausi.

    PAGELLE CAGLIARI-SAMPDORIA
    Ibarbo 8.5 – Fermatelo! Devastante palla al piede, presente in ogni zona (offensiva) del campo. Firma la sua prima tripletta con la maglia del Cagliari e si porta a casa il pallone. Peccato per la standing ovation mancata a causa dell’assenza del pubblico…
    Murru 7 – Cresce bene il giovane terzino sardo. Sostituisce l’infortunato Avelar e si fa notare sia in fase di spinta che in fase di contenimento. Personalità e buona tecnica gli permettono di tentare un numero (vincente) su De Silvestri in fascia servendo successivamente Ibarbo che spreca una delle tante occasioni della partita.
    Eder 7 – Il più vivo della Sampdoria. Non si arrende mai ed è l’unico che prova a creare qualche pericolo alla difesa sarda. Conquista un rigore nei minuti finali.
    Palombo 5.5 – Stordito e poco lucido. Si rende protagonista di una gara ben al di sotto delle sue possibilità.

    TABELLINO CAGLIARI-SAMPDORIA 3-1
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi (46′ Avramov), Perico, Astori, Rossettini, Murru, Dessena, Nainggolan, Ekdal, Cossu (73′ Cabrera), Thiago Ribeiro, Ibarbo (75′ Pinilla).
    Sampdoria (3-5-2): Romero, Rossini, Palombo, Costa, De Silvestri, Poli, Obiang, Maresca (54′ Munari), Estigarribia (55′ Soriano), Eder, Icardi (64′ Lopez).
    Marcatori: 17′ Ibarbo (C), 52′ Ibarbo (C), 67′ Ibarbo (C), 90′ Lopez (S)

  • Cagliari-Sampdoria, scontro salvezza nel silenzio di Is Arenas

    Cagliari-Sampdoria, scontro salvezza nel silenzio di Is Arenas

    La 28esima giornata di Serie A regala la sfida Cagliari-Sampdoria che si terrà in un deserto stadio Is Arenas, ancora chiuso al pubblico dopo le note vicende che hanno visto coinvolto anche il presidente del club sardo, finito prima in carcere e poi agli arresti domiciliari con le pesanti accuse di tentato peculato (è notizia fresca il suo trasferimento dalla struttura inagibile di Villamassargia al più accogliente Centro Sportivo di Assemini dove si allena il Cagliari Calcio). Il match si preannuncia particolare viste le difficoltà che potrà causare ad entrambe le squadre l’assenza del pubblico sugli spalti, anche se i padroni di casa partone avvantaggiati vista ormai l’abitudine a questa brutta situazione che ci si porta avanti da inizio stagione. I blucerchiati in caso di vittoria si raggiungerebbe quasi la quota salvezza.

    Cagliari-Sampdoria, gara da 0-0?

    Delio Rossi pronto a rilanciare Enzo Maresca © Gabriele Maltinti/Getty Images
    Delio Rossi pronto a rilanciare Enzo Maresca © Gabriele Maltinti/Getty Images

    Per il match di Is Arenas nessuno prevede un grande spettacolo, pur confidando nella tranquillità delle due formazioni in campo che si giocano si la salvezza, ma al momento le dirette concorrenti stanno piuttosto distanti e non sembrano in grado di ritornare in gioco. Per i sardi sarà pesante l’assenza di capitan Conti che ha rimediato un brutto infortunio nell’ultima sfida dei rossoblu sul campo di Bologna, mancherà anche lo squalificato Pisano, espulso al Dall’Ara. Per la Sampdoria Gastaldello e Krsticic, con Delio Rossi orientato a schierare Palombo al centro della difesa e rilanciare Maresca a centrocampo.

    QUI CAGLIARI – Solito schieramento tattico per la coppia Pulga e Lopez che ha fatto del 4-3-1-2 l’elemento principale per la rinascita dei sardi dopo un inizio stagione molto travagliato. In porta confermatissimo Agazzi, in difesa sulle corsie esterne giocheranno Perico (sostituisce Pisano) e Avelar, al centro la solita coppia formata da Rossettini e Astori. A centrocampo scelte obbligate vista l’assenza di Conti con Nainggolan che andrà a ricoprire il ruolo di regista, mentre Dessena e Ekdal completeranno il terzetto della mediana. Cossu sarà il trequartista che dovrà lanciare l’ormai collaudata coppia offensiva Sau – Ibarbo. Ennesima panchina per Pinilla…

    QUI SAMPDORIA – Delio Rossi opterà per il 3-5-2 con Romero in porta. Linea difensiva formata da Rossini e Costa in marcatura, con Palombo centrale. Gli esterni saranno De Silvestri ed Estigarribia che avranno il duro compito di sobbarcarsi il lavoro sia in fase difensiva che in fase offensiva. A centrocampo spazio al terzetto Poli, Obiang e Maresca mentre in attacco la velocità di Sansone sarà abbinata alla concretezza di Icardi.

    SALVEZZA AD UN PASSO – Sampdoria a 35 punti, Cagliari a 31 punti. La salvezza è lì a portata di mano, poche vittorie e si rimane in Serie A. Le due squadre probabilmente tenderanno a non farsi male ma l’intera posta in palio potrebbe permettere un nuovo passo deciso verso la salvezza (soprattutto per la Samp che si ritroverebbe a due punti dai famosi 40 punti).

    PROBABILI FORMAZIONI CAGLIARI-SAMPDORIA
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Rossettini, Astori, Avelar; Dessena, Nainggolan, Ekdal; Cossu; Sau, Ibarbo. Allenatore: Pulga
    Sampdoria (3-5-2): Romero; Rossini, Palombo, Costa; De Silvestri, Poli, Maresca, Obiang, Estigarribia; Sansone, Icardi. Allenatore: Delio Rossi

  • Pronostici Serie A e Calcio Estero 9-10 marzo

    Pronostici Serie A e Calcio Estero 9-10 marzo

    Eccoci con l’ennesimo appuntamento con i Pronostici Serie A e Calcio Estero portato avanti dalla redazione de Il Pallonaro. Week end segnato dalla presenza delle gare di Fa Cup che cambiano leggermente la programmazione della Premier League con i rinvii delle gare che vedeva impegnate le due squadre di Manchester contro West Ham (lo United) e Wigan (il City). In Spagna invece da segnalare l’incontro casalingo del Barcellona contro il Deportivo la Coruna, con i blaugrana alla ricerca di una vittoria scaccia crisi che permetta loro di gestire al meglio la preparazione al ritorno degli Ottavi di Finale di Champions League contro il Milan. In Italia la capolista Juventus ospiterà a Torino il Catania, mentre il Napoli andrà a far visita al Chievo Verona nella speranza di racimolare qualche punto.

    La redazione ricorda che sono semplici consigli e che si tratta di un gioco d’azzardo, quindi consigliamo di non puntare cifre importanti. Le quote sono prese da Bwin.

    Pronostici Serie A & Calcio Estero

    Pronostici Serie A e Calcio Estero | © Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
    Pronostici Serie A e Calcio Estero | © Dean Mouhtaropoulos/Getty Images

    Schedina 1

    Qpr – Sunderland: I padroni di casa, si trovano ancora ultimi in classifica a soli quattro punti dalla salvezza. E’ stata una stagione molto difficile per i londinesi che non sono mai riusciti a mostrare le proprie capacità, visto che sulla carta la rosa messa a disposizione da Redknapp (subentrato a campionato già compromesso) potrebbe stazionare tranquillamente a metà classifica. L’incontro casalingo contro il Sunderland potrebbe rappresentare la giusta occasione per tornare alla vittoria e avvicinarsi a grandi passi verso il diciassettesimo posto. Pronostico: 1 (2.20)

    Parma – Torino: Ducali in piena crisi di risultati, tre punti nelle ultime otto gare (frutto di 3 pareggio e 5 sconfitte). Granata invece in ottima condizione fisica anche se peccato troppo spesso in fase di realizzazione. I padroni di casa, al Tardini, sembravano imbattibili fino a due mesi fa, ora per loro è tempo di riconquistare i tre punti ed allontanare i brutti pensieri derivati dal crollo in classifica. Pronostico: 1 (2.00)

    Atletico Madrid – Real Sociedad: I ragazzi di Simeone iniziano a crederci. Mancano dodici giornate alla fine e il Barça sembra in crisi di risultati e di gioco (troppo possesso palla e poco cinismo sotto rete). Certo, la distanza è ancora importante (11 punti) ma nel calcio è più facile il compito di chi insegue piuttosto di chi si vede già al traguardo. I biancorossi devono fare attenzione anche al ritorno prepotente dei cugini del Real, distanti due sole lunghezze. Vittoria obbligatoria. Pronostico: 1 (1.50)

    Schedina 2

    Corinthians – Ituano: Dopo cinque pareggi consecutivi nel Torneo Paulista, Pato e compagni cercheranno di riconquistare i tre punti tra le mura amiche contro il modesto Ituano. La sconfitta rimediata nella sfida di Copa Libertadores aggrava ulteriormente il bilancio di questo inizio 2013. Pronostico: 1 (1.45)

    Ajax – Zwolle: Sulla carta è una partita senza storie. L’Ajax si ritrova al secondo posto a sole due lunghezze dal Psv mentre lo Zwolle è in lotta per non retrocedere. Il divario tra le due squadre è netto e si prevedono tantissimi gol. I padroni di casa inoltre avranno anche la possibilità di giocare tra le mura amiche dell’Amsterdam Arena, il che rende davvero prevedibile e scontato l’esito dell’incontro. La redazione de Il Pallonaro consiglia di puntare dai 4 gol in su. Pronostico: Over 3.5 (2.00)

    Basilea – Young Boys: Big match in Svizzera. Nonostante la posizione in classifica delle due squadre viene considerato la gara di punta della 23esima giornata della Super League svizzera. Basilea secondo in classifica a 43 punti, Young Boys fermo al quinti posto (fuori da ogni coppa) a 30 punti. Ben tredici lunghezze di differenza che non si faranno sentire sul campo anche se il consiglio è quello di puntare sulla vittoria dei padroni di casa, che dovranno vincere e sperare in un passo falso della capolista Grasshoppers distante solamente due punti. Pronostico: 1 (1.70)

    Riassunto Pronostici Serie A & Calcio Estero

    Qpr – Sunderland — 1
    Parma – Torino — 1
    Atl.Madrid – Real Sociedad — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 66.

    Corinthians – Ituano — 1
    Ajax – Zwolle — Over 3.5
    Basilea – Young Boys — 1

    Puntando 10 euro se ne vincono circa 50.

    LISTONE 

    Bayern Monaco – Fortuna Dosseldorf — 1
    Schalke 04 – Borussia Dortmund — x2
    Norwich City – Southampton — 1x
    Reading – Aston Villa — 1x
    West Bromwich – Swansea — 1x
    Atalanta – Pescara — 1
    Cagliari – Sampdoria — 1
    Juventus – Catania — 1
    Palermo – Siena — 1
    Hannover 96 – Eintracht Francoforte — 1x
    Newcastle United – Stoke City — 1
    Bordeaux – Bastia — 1
    Levante – Getafe — 1

    Puntando 2 euro se ne possono vincere circa 400!

  • Champions League, l’arbitro e Ronaldo condannano il Manchester United

    Champions League, l’arbitro e Ronaldo condannano il Manchester United

    Impresa del Real Madrid all’Old Trafford nel match di ritorno degli Ottavi di Finale di Champions League. Il Manchester United saluta tra la delusione generale la competizione nonostante partisse dal pareggio rimediata all’andata al Santiago Bernabeu. Sfida fortemente segnata da un arbitraggio non all’altezza di una gara di questo calibro, soprattutto in occasione dell’espulsione di Nani. Alla fine le merengues si portano a casa vittoria e qualificazione con la rete decisiva dell’ex di turno, Cristiano Ronaldo, che in occasione del gol si è quasi scusato con i suoi vecchi tifosi. Per i Red Devils rimane l’amaro in bocca per aver visto sfuggire l’occasione di qualificarsi dopo il pareggio esterno e il vantaggio iniziale nei primi minuti di gioco del secondo tempo.

    Champions League, Mou batte Ferguson

    Ronaldo, quasi si scusa dopo la rete del vantaggio © Jasper Juinen/Getty Images
    Ronaldo, quasi si scusa dopo la rete del vantaggio © Jasper Juinen/Getty Images

    LA PARTITA – Una gara molto tirata nei primi minuti di gioco con il Real Madrid che fa la partita e il Manchester United che aspetta gli avversari per poi ripartire in contropiede. Esce fuori un primo tempo piuttosto opaco, non certo spettacolare. La seconda frazione di gioco invece ha regalato parecchie emozioni con il gol in apertura dei padroni di casa con l’autogol di Sergio Ramos che devia nella propria rete un cross teso dalla sinistra di Nani. Dieci minuti più tardi sale in cattedra l’arbitro che espelle inspiegabilmente l’esterno portoghese dei Red Devils per un fallo che vede solo lui. Lo United in dieci arretra tantissimo il baricentro e subisce il ritorno del Real Madrid che trova il pareggio al 65′ con il neo entrato Modric che piazza la palla con un tiro a giro di rara precisione che colpisce il palo ed entra in rete. Passano solamente quattro minuti ed arriva il sorpasso con la realizzazione di Cristiano Ronaldo abile a deviare in scivolata un tiro-cross di Higuain dalla destra. Il portoghese non esalta per rispetto nei confronti dei suoi ex tifosi. Il finale di gara vede protagonista il portiere degli ospiti, Diego Lopez che si esalta con quattro interventi decisivi ai fini del risultato finale che non cambia fino al triplice fischio dell’arbitro.

    PAGELLE MANCHESTER UNITED-REAL MADRID
    Ronaldo 7.5 – Nonostante i sonori fischi riservati dai suoi vecchi tifosi, il portoghese mostra la sua solita classe e realizza il gol del definitivo 1-2 che condanna lo United e permette al Real di volare ai Quarti di Finale.
    Diego Lopez 7 – Sostituisce l’infortunato (ma recuperato) Casillas e nel finale di gara si esalta con una serie di parate che salvano risultato e qualificazione.
    Van Persie 5.5 – In avvio su assist del sempreverde Giggs si rende pericoloso di una conclusione al volo che sbatte contro la difesa merengues, dopo di che sparisce dalla partita.
    Giggs 6.5 – Millesima presenza nel professionismo. Che dire? Lui c’è, è sempre nel vivo dell’azione e nonostante l’età mostra una resistenza invidiabile. Non ha la corsa degli anni d’oro, ma i piedi sono comunque ottimi e la semplicità con la quale fornisce palloni invitanti ai compagni è da pelle d’oca.

    TABELLINO MANCHESTER UNITED-REAL MADRID 1-2
    Manchester United (4-2-3-1): De Gea 6; Rafael 5 (87′ Valencia sv), Ferdinand 6.5, Vidic 6.5, Evra 6; Carrick 6.5, Cleverley 6 (73′ Rooney 6); Nani 6.5, Giggs 6.5, Wellbeck 6 (80′ Young sv); Van Persie 5.5.
    Real Madrid (4-2-3-1): Diego Lopez 7; Arbeloa 5.5 (59′ Modric 7), Varane 5.5, S. Ramos 5, Coentrao 5; Xabi Alonso 5.5, Khedira 5.5; Di Maria 5 (45′ Kakà 6), Ozil 5.5 (71′ Pepe sv), C.Ronaldo 7.5; Higuain 6.5.
    Marcatori: 48′ aut. Sergio Ramos (M), 65′ Modric (R), 69′ Cristiano Ronaldo (R)

  • Champions League, Ferguson o Mourinho chi uscirà di scena?

    Champions League, Ferguson o Mourinho chi uscirà di scena?

    Questa sera all’Old Trafford andrà in scena una sfida che si preannuncia epica tra Manchester United-Real Madrid, valida per il ritorno degli Ottavi di Finale della Champions League. Il match d’andata finì con un pareggio per 1-1 (con le reti di Welbeck e Cristiano Ronaldo) che al momento favorisce gli inglesi che partono quindi con il gol segnato in trasferta e con la possibilità di giocarsi la gara decisiva con il pubblico amico. Comunque vada la sfida, una delle due squadre dovrà lasciare la competizione e priverebbe la Champions di una protagonista assoluta per la conquista della Coppa. United-Real, una finale anticipata. E se siete alla ricerca di motivi per guardare la partita, vi basta la sfida Ferguson-Mou oppure il ritorno a casa di Cristiano Ronaldo nella squadra che l’ha reso grande?

    Champions League, United-Real. Il ritorno di Ronaldo…

    Ronaldo torna all'Old Trafford da ex © Jasper Juinen/Getty Images
    Ronaldo torna all’Old Trafford da ex © Jasper Juinen/Getty Images

    PERICOLO RONALDO – Alex Ferguson l’ha conosciuto, allevato e fatto diventare importante, ora se lo ritrova contro per la seconda volta ne giro di due settimane. Proprio il tecnico scozzese ha messo in allerta i suoi giocatori dell’importanza di bloccare da subito l’asso portoghese, in grado da solo di trascinare l’intera formazione spagnola. Cristiano Ronaldo, dopo aver segnato all’andata con un colpo di testa preceduto da uno stacco imperioso, vuole ripetersi all’Old Trafford, nello stadio che è stato suo per parecchi anni prima di provare l’avventura in Spagna. Sentirà la pressione dell’ex oppure ne uscirà rafforzato dai probabili fischi che riceverà dai suoi ex tifosi? Tra l’altro, nelle ultime ore si parla di un suo possibile ritorno allo United a partire dalla prossima stagione…

    IL VECCHIO E IL NUOVO – Il match odierno vedrà sfidarsi anche il vecchio (Ferguson) con il nuovo (Mourinho). Due filosofie diverse ma con una caratteristica in comune: la vittoria. Tra i due tecnici c’è stima reciproca, tanto che lo scozzese avrebbe suggerito alla proprietà dello United, quando avverrà il suo addio al calcio, di ingaggiare il portoghese. Dal canto suo, lo Special One, non ha mai nascosto il desiderio di prendere l’eredità di Sir Alex Ferguson e quindi sedersi sulla panchina dei Red Devils.

    PROBABILI FORMAZIONI MANCHESTER UNITED-REAL MADRID
    Manchester United (4-2-3-1): de Gea; Rafael, Ferdinand, Evans, Evra; Carrick, Cleverley; Rooney, Kagawa, Welbeck; van Persie. Allenatore: Ferguson
    Real Madrid (4-2-3-1): Diego Lopez; Arbeloa, Varane, Sergio Ramos, Coentrao; Khedira, Xabi Alonso; Di Maria, Ozil, Ronaldo; Higuain. Allenatore: Mourinho

  • Caos Is Arenas, il Cagliari in campo con la Primavera

    Caos Is Arenas, il Cagliari in campo con la Primavera

    Non c’è pace per il Cagliari Calcio e lo stadio Is Arenas. E’ arrivata l’ennesima bocciatura per il nuovo impianto del club sardo in vista del match di fine settimana Cagliari-Sampdoria, ma stavolta la società rossoblu avrebbe preso in mano la situazione minacciando di mandare in campo la formazione Primavera se si dovesse giocare la gara a porte chiuse senza la presenza dei tifosi cagliaritani. Il clima che si respira nel club sardo inizia a diventare pesante viste le continue bocciature, seguite da nuovi improbabili lavori da eseguire che come per magia si aggiungono di giorno in giorno. I tifosi rossoblu per la giornata di domani hanno anche indetto una manifestazione che coinvolgerà sia i giocatori delle giovanili sia tutti i dipendenti del club sardo e vedrà presente anche il giornalista Ivan Zazzaroni, parso sempre molto vicino alle problematiche rossoblu.

    Is Arenas, situazione fuori controllo…

    Is Arenas vuoto... © ALBERTO LINGRIA/AFP/Getty Images
    Is Arenas vuoto… © ALBERTO LINGRIA/AFP/Getty Images

    CELLINO AI DOMICILIARI – Clamorosa è la situazione dei patron del Cagliari, Massimo Cellino, che dopo aver rifiutato gli arresti domiciliari, dichiarando di voler uscire dal carcere solamente da uomo libero, è stato costretto “all’esilio forzato” in una comunità di Villamassargia nella zona sud-ovest della Sardegna, nell’Iglesiente. Fin qui, nulla di scandaloso, visto che leggi impongono al giudice di cercare una sistemazione se l’arrestato non dovesse accettare i domiciliari, ma il problema è che la struttura che ospita il patron rossoblu è in fase di costruzione, dichiarata inagibile (che beffa) e inoltre non possiede né acqua calda, né cucina e neanche riscaldamento.

    SUPER PREFETTO – Dalla Lega Calcio arrivano i primi segnali di distensione nei confronti del Cagliari, grazie al colloquio avuto dal direttore generale del club, Marroccu, con gli alti funzionari della Lega. Per cercare di risolvere questa bruttissima situazione, che penalizza la società sarda e soprattutto i tifosi, è stato dato mandato all’ex prefetto Serra di scendere in Sardegna e trovare un compromesso e possibilmente risolvere il problema Is Arenas. Intanto la Lega Calcio chiederà ad ore la sede dove dovrà essere disputata la gara e per il Cagliari non ci sono dubbi nel dare la disponibilità del nuovo impianto sardo.

    LA PROTESTA – Se, per una serie di ragioni, la partita contro la Sampdoria non dovesse disputarsi con il pubblico, il Cagliari Calcio opterà per uno sciopero importante, schierando la Primavera rossoblu in occasione del match contro i blucerchiati (con il rischio di ritrovarsi qualche punto di penalizzazione). Servirà questa “minaccia” per alleggerire la situazione di pessimismo nei confronti dell’impianto quartese, che è giusto ricordare, ha già ospitato due gare importantissime come quella contro il Napoli e il Milan, oltre che ad altre partite contro squadre di bassa-media classifica (proprio come la Samp).

  • E’ un super Bologna, Cagliari ko. Diamanti versione Nazionale

    E’ un super Bologna, Cagliari ko. Diamanti versione Nazionale

    Perfezione emiliana al Dall’Ara questo pomeriggio nella sfida Bologna-Cagliari, match valido per la 27esima giornata di Serie A. I padroni di casa entrano in campo aggressivi, concentrati e con la determinazione giusta per fare propri i tre punti mentre i sardi, dopo due ottime vittorie in un periodo molto difficile dal punto di vista societario (arresto del presidente Cellino), appaiono stanchi, inconcludenti e poco reattivi. Le sconfitte di Siena e Pescara con il pareggio esterno del Palermo, permettono alle due formazioni in campo quest’oggi a Bologna di poter stare relativamente tranquille, visto il distacco di 10 punti dalle ultime tre posizioni. Protagonista del match è stato sicuramente Alessandro Diamanti che con la sua classe ha trascinato i compagni verso una meritata vittoria permettendo agli emiliani di sorpassare i sardi in classifica.

    Bologna-Cagliari 3-0, Taider – Diamanti – Pasquato

    Diamanti in contrasto con la difesa del Cagliari © Dino Panato/Getty Images
    Diamanti in contrasto con la difesa del Cagliari © Dino Panato/Getty Images

    E’ un Bologna praticamente perfetto quello che si presenta al Dall’Ara nella sfida salvezza contro il Cagliari. Partono a razzo i ragazzi di Pioli che dopo pochi minuti passano in vantaggio con il francese Taider, bravissimo a sfruttare una sponda di Gilardino e ad infilarsi tra le maglie sarde, favorito anche da un rimpallo, castigando Agazzi con un bolide che va a terminare la propria corsa sotto il sette. Questo permette agli emiliani di gestire al meglio la partita contro un Cagliari impresentabile che non crea nessun pericolo dalle parti di Curci. Al 20′ arriva la rete del 2-0 con il magnifico Alessandro Diamanti che sulla destra scambia stretto con Gilardino e va ad inventarsi una conclusione a giro che supera il portiere cagliaritano sul palo più lontano.

    Il Cagliari tenta una timida reazione, ma per Curci quest’oggi è una giornata di relax. Anche nel secondo tempo si presenta una sola squadra in campo, ed è quello bolognese che si ritrova anche in superiorità numerica al 55′ per l’espulsione di Francesco Pisano (brutto fallo, non cattivo, cartellino rosso dubbio ma ci può stare). In questo momento termina definitivamente la gara dei sardi, con Pulga e Lopez che provano il tutto per tutto inserendo Nenè, Pinilla e Cossu. Il trio offensivo non incide e al 92′ arriva l’eurogol di Pasquato che dai trenta metri inganna Agazzi con un tiro dalla distanza d’esterno. 3-0 il risultato finale che legittima l’effettivo dominio della squadra di casa.

    PAGELLE BOLOGNA-CAGLIARI
    Diamanti 8 – Nei primi minuti subisce due brutti falli da Astori e Conti, si rialza, si lamenta un po e poi sfodera una delle migliori prestazioni di tutto il campionato. Segna un gol fantastico e delizia il pubblico con giocate importanti. La maturazione è avvenuta, chissà se in estate cercherà nuove avventure lontano da Bologna.
    Morleo 7 – Un treno sulla sinistra, non lo ferma nessuno. Rapido, concreto e piedi discreti. La fascia mancina bolognese è sua.
    Sau 5.5 – Il bomber sardo incappa in una giornata no, non aiutato sicuramente dai compagni di squadra che si presentano al Dall’Ara con poca grinta e determinazione.
    Nainggolan 5.5 – Dopo un campionato perfetto, arriva la prima insufficienza stagionale. Sbaglia troppi passaggi, non si esalta negli interventi in scivolata (il suo forte) e sembra fiacco nella corsa.

    TABELLINO BOLOGNA-CAGLIARI 3-0
    Bologna (4-2-3-1): Curci sv; Garics 6, Sorensen 6, Cherubin 6.5, Morleo 7; Perez 6.5, Taider 7; Diamanti 8 (76′ Moscardelli 6), Kone 6 (58′ Lazaros 6.5), Gabbiadini 6.5 (87′ Pasquato 6.5); Gilardino 7. Allenatore: Pioli 7.5
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 5.5; Pisano 5, Rossettini 5.5, Astori 5, Ariaudo 6; Ekdal 5.5 (60′ Cossu 5.5), Conti 5.5, Dessena 6; Nainggolan 5.5; Sau 5.5 (74′ Nenè 5.5), Ibarbo 5 (59′ Pinilla 5.5). Allenatore: Pulga 5
    Marcatori: 5′ Taider, 19′ Diamanti, 92′ Pasquato

  • Bologna-Cagliari, la salvezza passa dal Dall’Ara

    Bologna-Cagliari, la salvezza passa dal Dall’Ara

    Il Dall’Ara, per la 27esima giornata di Serie A, ospita la sfida salvezza Bologna-Cagliari. Le due squadre arrivano da due importantissime vittorie casalinghe. I bolognesi nell’ultimo turno hanno superato in rimonta la Fiorentina, mentre i cagliaritani sono stati protagonisti di una delle gare più emozionanti di tutta la stagione con la vittoria al fotofinish per 4-3 contro il Torino dopo una serie di rimonte, peccato solo per lo stadio di Is Arenas a porte chiuse che ha rovinato in parte lo spettacolo in campo. Le due formazioni arrivane piuttosto in forma e con una distanza di due lunghezze, con i sardi fermi a 31 punti e gli emiliani a 29. Potrebbe andar bene un pareggio ad entrambi per continuare a muovere la classifica, ma i padroni di casa vorranno sfruttare al meglio il calore del pubblico amico.

    Bologna-Cagliari, classe a confronto. Diamanti vs Sau

    Diamanti, chiamato ad una prova convincente contro il Cagliari © Gabriele Maltinti/Getty Images
    Diamanti, chiamato ad una prova convincente contro il Cagliari © Gabriele Maltinti/Getty Images

    QUI BOLOGNA – In casa emiliana l’unica assenza degna di nota è quella del difensore Antonsson, squalificato per una giornata. Per il resto rosa al completo e Pioli che può schierare il suo collaudato 4-2-3-1 con Agliardi in porta, difesa a quattro composta da Motta e Morleo esterni con i centrali Sorensen e Cherubin. Sulla mediana l’aggressività e la classe di Perez e Taider. Sulla trequarti spazio a Gabbiadini, Kone e Diamanti dietro l’unica punta Gilardino.

    QUI CAGLIARI – Nessuna assenza per la coppia Pulga e Lopez che dopo aver recuperato Marco Sau, possono contare sull’intera rosa. Fiducia al 4-3-1-2 che ha permesso di risalire la classifica. Tra i pali il solito Agazzi che si troverà davanti una difesa composta da Pisano sulla destra, Avelar sulla sinistra e la coppia Rossettini – Astori al centro. A Conti verranno consegnate le chiavi del centrocampo, supportato dal belga Nainggolan e dall’ex blucerchiato Dessena (in ballottaggio con Ekdal). Sulla trequarti giostrerà il sardo Cossu, mentre in avanti confermata la coppia d’attacco Ibarbo – Sau. Ancora panchina per Pinilla che dopo la rete realizzata contro il Torino, spera di ripetersi a Bologna.

    I PRECEDENTI – Le ultime quattro sfide tra le due squadre al Dall’Ara hanno visto uscire vincente per due volte la formazione sarda (entrambe le gare per 1-0), poi troviamo un pareggio 1-1 e una vittoria emiliana per 1-0. Quindi, storicamente è una sfida che non regala grandi gol ma viene risolta da una giocata di un singolo. Lo stesso possiamo aspettarci da quest’incontro con le due squadre in lotta per non retrocedere e bisognose di punti che diano un po di tranquillità. Il Bologna si affiderà alle magie del capitano Diamanti, capace di risolvere le gare anche con un calcio piazzato, mentre il Cagliari punterà sulla punta Sau, autore di un campionato strepitoso che gli ha permesso di raggiungere la doppia cifra nella classifica marcatori con 12 gare ancora da disputare. Se avete intenzione di scommettere su questo match, mi sento di consigliare un Under 2.5.

    PROBABILI FORMAZIONI BOLOGNA-CAGLIARI
    Bologna (4-2-3-1): Agliardi; Motta, Sorensen, Cherubin, Morleo; Perez, Taider; Gabbiadini, Diamanti, Kone; Gilardino. Allenatore: Pioli
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Rossettini, Astori, Avelar; Dessena, Conti, Naiggolan; Cossu; Sau, Ibarbo. Allenatore: Pulga

  • Milan-Lazio, nel segno del Pazzo. Vittoria e sorpasso rossonero

    Milan-Lazio, nel segno del Pazzo. Vittoria e sorpasso rossonero

    Vittoria e sorpasso in classifica. Milan-Lazio, anticipo del sabato sera per la 27esima giornata di Serie A, termina con un secco 3-0. Gara condizionata da qualche decisione dell’arbitro che lascia qualche dubbio ma che viene vinta meritatamente dai rossoneri che sembrano aver cambiato ormai definitivamente marcia dopo un inizio di stagione sottotono. Se prendiamo in considerazione le ultime 19 giornate (praticamente un girone d’andata) il Milan ha collezionato 41 punti, risultando la formazione più in forma del campionato. Adesso il terzo posto è nelle mani dei rossoneri che sorpassano proprio i capitolini e si portano in vantaggio di un punto. Per la Lazio rimane la delusione di aver giocato gran parte della gara in dieci uomini a causa dell’espulsione di Candreva, arrivata dopo appena un quarto d’ora di gioco.

    Milan-Lazio, nonostante l’assenza di Balotelli…

    Pazzini e Boateng firmano vittoria e sorpasso del Milan ai danni della Lazio © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images
    Pazzini e Boateng firmano vittoria e sorpasso del Milan ai danni della Lazio © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    LA PARTITA – Una gara a senso unico, segnata dall’espulsione al 16′ di Candreva che di fatto ha favorito un Milan in forma strepitosa e ha danneggiato una Lazio non brillantissima. Vincono i rossoneri con un secco 3-0 grazie alla doppietta di Pazzini, che sostituisce al meglio Balotelli (infortunato), e Boateng. Le prime due reti arrivano nel finale del primo tempo, entrambe di rapina su respinte brevi di Marchetti. Al 40′ è il Pazzo a mettere la zampata vincente su tiro di Abate e successivo rimpallo tra El Shaarawy e Pereirinha. Passano quattro minuti e il Boa raddoppia. Azione da calcio d’angolo, colpo di testa di Pazzini e respinta corta di Marchetti nella quale si avventa prima di tutto il centrocampista rossonero. 2-0.

    Nella ripresa la Lazio non riesce ad organizzarsi e continua a lasciare campo al Milan che trova il modo di chiudere il match con la doppietta personale di Pazzini. L’ex centravanti della Sampdoria recupera palla sulla trequarti avversaria e supera Marchetti con un preciso tiro dalla distanza che va ad infilarsi alla sinistra dell’ex portiere del Cagliari. 3-0. Vittoria rossonera e terzo posto raggiunto!

    PAGELLE MILAN-LAZIO
    Pazzini 8.5 – Se questa è una riserva, siamo davanti ad un nuovo importante ciclo rossonero. Centravanti puro, fa il lavoro sporco e realizza la doppietta che gli permette di arrivare a 12 reti stagionali. Avete sentito la mancanza di Balotelli?
    El Shaarawy 7.5 – Forse è vero che la presenza di SuperMario gli toglie alcuni spazi. Contro la Lazio torna il Faraone capace di trascinare da solo la squadra rossonera, sulla sinistra viaggia che è una meraviglia. Ritrovato!
    De Sciglio 7.5 – Se il Milan può sognare di aprire un ciclo con i giovani talenti il merito è soprattutto di questo terzino, capace di farsi spazio a suon di prestazioni convincenti tra i veterani già dalla scorsa stagione. Classe ’92, umile e gran lavoratore. C’è chi vede in lui il nuovo capitano rossonero, e come dargli torto.
    Pereirinha 4 – Poveretto. Si ritrova sulla sua corsia la coppia De Sciglio – El Shaarawy. Impazzisce, va nel pallone e viene sostituito alla fine del primo tempo. Spaesato.
    Marchetti 5.5 – Non ha delle vere e proprie colpe sui tre gol rossoneri. Certo che, nelle prime due reti le sue respinte corte e centrali sono facile preda dagli attaccanti del Milan. Facile a dirsi, difficile a farsi, ma non sarebbe stato più opportuno cercare di respingere i tiri verso l’esterno?

    TABELLINO MILAN-LAZIO 3-0
    Milan (4-3-3): Abbiati 6; Abate 6.5, Zapata 6.5 (46′ Zaccardo 6), Yepes 6, De Sciglio 7.5; Flamini 6.5, Montolivo 7, Ambrosini 7; Boateng 6.5 (76′ Robinho 6), Pazzini 8.5 (67′ Niang 6.5), El Shaarawy 7.5. Allenatore: Allegri
    Lazio (4-1-4-1): Marchetti 5.5; Pereirinha 4 (46′ Cana 5.5), Dias 5.5, Biava 5, Radu 5; Ledesma 5.5; Candreva 5.5, Gonzales 5, Hernanes 5 (70′ Ederson 5.5), Lulic 5; Floccari 5 (78′ Saha sv). Allenatore: Petkovic 5
    Marcatori: 40′ Pazzini, 44′ Boateng, 60′ Pazzini

    Le reti del match Milan-Lazio
    [jwplayer config=”120s” mediaid=”172530″]