Autore: Lupo

  • Mancini tra Inter e Chelsea

    Mancini tra Inter e Chelsea

    La voglia di tornare ad allenare arrivano dal diretto interessato e dal suo procuratore

    Roberto ManciniAl termine della partita del derby della solidarietà a Genova a favore della ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), Roberto Mancini ha dichiarato che dal prossimo luglio tornerà a sedersi in panchina come allenatore: “A luglio tornerò su una panchina, perchè la nostalgia inizia a farsi sentire”.
    Le conferme arrivano anche dal procuratore dell’ex allenatore dell’Inter Giorgio De Giorgis il quale ha detto che “il Mancio” tornerà ad allenare una squadra importante probabilmente all’estero. “Penso che tutti ambiscano ad avere uno come lui – ha aggiunto De Giorgis – e credo proprio che Roberto il prossimo anno tornerà ad allenare una società importante. D’altronde ha dimostrato sul campo come sa far giocare le sue squadre e che sa vincere. Dove andrà? Lui vorrebbe andare all’estero. C’è stato tempo fa un contatto con lo United, ma gli offrirono solo il ruolo di secondo di Ferguson. E a lui non andava bene”.
    Fonti inglesi parlano di un avvicendamento sulla panchina del Chelsea con l’attuale allenatore dei “Blues” Guus Hiddink che andrà a ricoprire l’incarico di direttore tecnico e con l’ex stella di Sampdoria e Lazio a guidare i londinesi.
    Ma Mancini aspetta sempre una chiamata da Moratti….staremo a vedere.

  • Serie B e Lega Pro: I pronostici del Pallonaro del 28-29 marzo

    Pronostico N 1

    Albinoleffe-Treviso 1 (1.60)
    Ancona-Empoli 1 (2.60)
    Parma-Piacenza over (2.00)
    Vicenza-Salernitana 1X (1.16)
    Pisa-Bari gol (1.72)

    • Scommetti 5 euro -> 87.15

    Pronostico N 2

    Padova-Spal gol (1.78)
    Pro Sesto-Pro Patria 2 (2.50)
    Pescara-Foligno 1 (1.95)
    Alghero-Pavia 2 (3.10)
    Bellaria-Cisco Roma under (1.50)

    • Scommetti 5 euro -> 400.37

    Pronostico N 3

    Crotone-Taranto over (2.10)
    Monza-Sambenedettese 1 (1.80)
    Verona-Portogruaro 1 (1.80)
    Varese-Ivrea 1 (1.55)
    Alto Adige-Alessandria 2 (2.50)
    Figline-Poggibonsi 1 (1.50)
    Giulianova-Gubbio 2 (4.40)

    • Scommetti 5 euro -> 1007.20

    Pronostico N 4

    Catanzaro-Andria 2 (4.50)
    Gela-Aversa Normanna 1 (1.50)
    Barletta-Igea Virtus under (1.35)
    Cassino-Melfi over (2.52)
    Manfredonia-Isola Liri 1 (2.10)
    Vibonese-Vigor Lamezia gol (1.95)

    • Scommetti 5 euro -> 518.37

    Pronostico N 5

    Ravenna-Reggiana under (1.57)
    Venezia-Legnano 1 (2.10)
    Cavese-Gallipoli gol (1.78)
    Como-Sambonifacese 1 (2.00)
    Prato-San Marino 1 (1.65)
    Pistoiese-Juve Stabia 1 (1.81)

    • Scommetti 5 euro -> 193.23

    Pronostico N 6

    Albinoleffe-Treviso 1 (1.60)
    Crotone-Taranto over (2.10)
    Gela-Aversa Normanna 1 (1.50)
    Vibonese-Vigor Lamezia gol (1.95)
    Verona-Portogruaro 1 (1.80)
    Varese-Ivrea 1 (1.55)
    Figline-Poggibonsi 1 (1.50)

    • Scommetti 5 euro -> 238.06

    Pronostico N 7

    Catanzaro-Andria 2 (4.50)
    Giulianova-Gubbio 2 (4.40)
    Alto Adige-Alessandria 2 (2.50)

    • Scommetti 5-> 247.50

    Quote match point

  • Scommesse: le quote della Serie B e Lega Pro del 28-29 marzo

    Quote Serie B (guarda qui la classifica e il turno precedente)
                                     1         X        2
    Albinoleffe-Treviso 1.60    3.30    6.25
    Ancona-Empoli        2.60    2.80    2.85
    Brescia-Livorno       2.45    2.80    3.10
    Cittadella-Modena   2.45    2.70    3.20
    Frosinone-Triestina 2.55    2.75    3.00
    Grosseto-Mantova   2.10    2.75    4.00
    Parma-Piacenza       1.52    3.45    7.00
    Vicenza-Salernitana 2.00    2.80    4.25
    Pisa-Bari                   3.00    2.70    2.60
    Rimini-Ascoli            2.40    2.60    3.45

    Quote I Divisione (guarda qui la classifica e il turno precedente)
    Girone A 
                                              1       X         2
    Cremonese-Lumezzane   1.95    2.75    4.50
    Lecco-Pergocrema           2.65    2.70   2.85
    Monza-Sambenedettese 1.80    2.80    5.25
    Novara-Cesena                 2.50   2.70    3.00
    Padova-Spal                     2.20    2.75    3.50
    Pro Sesto-Pro Patria        3.10    2.65    2.50
    Ravenna-Reggiana           2.10    2.75    3.80
    Venezia-Legnano            2.10    2.75    3.80
    Verona-Portogruaro        1.80    2.80    5.25

    Girone B 
                                          1                 2
    Arezzo-Foggia               2.00    2.75    4.20
    Cavese-Gallipoli             2.90    2.70    2.60
    Crotone Taranto           1.60    3.15    6.20
    Perugia-Paganese         1.75    2.85    5.50
    Pescara-Foligno            1.95    2.75    4.50
    Pistoiese-Juve Stabia   2.10    2.70    3.90
    Marcianise-Benevento  3.00    2.65    2.55
    Sorrento-Potenza         1.85    2.75    5.00
    Ternana-Lanciano         1.85    2.75    5.00

    Quote II Divisione (guarda qui la classifica e il turno precedente)
    Girone A
                                                      1        X         2
    Alghero-Pavia                           2.40    2.70    3.10
    Canavese-Rodengo Saiano       2.40    2.60    3.25
    Carpenedolo-Mezzocorona      2.20    2.70    3.50
    Como-Sambonifacese               2.00    2.70    4.20
    Itala San Marco-Pizzighettone 1.80    2.75    5.25
    Pro Vercelli-Olbia                      2.75    2.60    2.75
    Alto Adige-Alessandria             3.00    2.65    2.50
    Valenzana-Montichiari             2.15    2.65    3.70
    Varese Ivrea                             1.55    3.20    6.50

    Girone B
                                                 1        X          2
    Bassano-Rovigo                   1.50    3.30    7.00
    Bellaria-Cisco Roma             2.55    2.55    3.05
    Colligiana-Viareggio             2.60    2.55    3.00
    Cuoiocappiano-Celano         2.25    2.70    3.40
    Figline-Poggibonsi               1.50    3.30    7.00
    Giacomense-Sangiovannese 2.30    2.70    3.25
    Giulianova-Gubbio                1.95    2.70    4.40
    Prato-San Marino                  1.55    3.20    6.50
    Sangiustese-Carrarese          2.15    2.60    3.80

    Girone C
                                            1        X         2
    Barletta-Igea Virtus        2.15    2.60    3.80
    Cassino-Melfi                  1.75    2.85    5.25
    Catanzaro-Andria           1.90    2.75    4.50
    Gela-Aversa Normanna   1.50    3.30    7.00
    Manfredonia-Isola Liri     2.10    2.60    4.00
    Noicattaro-Pescina          –          –           –
    Scafatese-Cosenza          –          –           –
    Val di Sangro-Monopoli   2.20    2.55    3.75
    Vibonese-Vigor Lamezia 1.75    2.95    5.00

    Quote match point

  • F1 GP Australia: Button in pole position

    Prima fila tutta Brawn GP con Barrichello che si piazza subito dietro il compagno di squadra

    Jenson Button e Rubens BarrichelloEra nell’aria, tutti se lo aspettavano e così è stato: la prima pole della stagione è firmata Jenson Button che fino a qualche mese fa rischiava di rimanere senza un volante a causa del ritiro della Honda dal Mondiale di F1 . In Australia sul circuito dell’Albert Park a Melbourne il pilota inglese ferma il cronometro in 1’26”202 con la nuova arrivata Brawn GP che all’esordio centra la prima pole position della storia della scuderia. Ma per il team inglese la festa è doppia perchè alle spalle di Button partirà Rubens Barrichello a 303 millesimi dall’inglese. Quindi prima fila tutta Brawn GP ma non mancheranno le polemiche visti i reclami per gli ormai famosi diffusori, secondo alcuni irregolari, utilizzati dalla scuderia.
    Al terzo posto si piazza Sebastian Vettel all’esordio sulla Red Bull, completa la seconda fila Robert Kubica su BMW.
    Qualifiche in chiaro scuro per la Ferrari: Massa partirà dalla settima posizione e Raikkonen scatterà dalla nona avendo girato rispettivamente a 8 e 9 decimi abbondanti da Button; la scuderia di Maranello vede il bicchiere mezzo pieno considerato che è la migliore dei top team e che le uniche due vetture dotate di KERS riuscite a entrare nella top 10 sono state proprio le “rosse”.
    La delusione più grande di queste prime prove ufficiale è la McLaren. Le due frecce d’argento partiranno al 14° e al 15° posto, rispettivamente con Heikki Kovalainen e Lewis Hamilton che ha avuto un problema al cambio e non ha partecipato alla seconda parte delle qualifiche e che ora rischia di partire dall’ultima posizione se la l’apparato meccanico verrà sostituito.
    Anche Fernando Alonso è rimasto fuori dalla top ten avendo fatto un errore nella parte conclusiva del circuito facendo registrare il dodicesimo tempo.

    Di seguito la griglia di partenza con i relativi tempi:

     1 Button (Brawn GP) 1’26″202
     2 Barrichello (Brawn GP) 1’26″505
     3 Vettel (Red Bull) 1’26″830
     4 Kubica (BMW) 1’26″914
     5 Rosberg (Williams) 1’26″973
     6 Glock (Toyota) 1’26″975
     7 Massa (Ferrari) 1’27″033
     8 Trulli (Toyota) 1’27″127
     9 Raikkonen (Ferrari) 1’27″163
    10 Webber (Red Bull) 1’27″246
    11 Heidfeld (Bmw) eliminato Q2
    12 Alonso (Renault) eliminato Q2
    13 Nakajima (Williams) eliminato Q2
    14 Kovalainen (McLaren) eliminato Q2
    15 Hamilton (McLaren) eliminato Q2 parte in ultima posizione
    16 Buemi (Toro Rosso) eliminato Q1
    17 Piquet (Renault) eliminato Q1
    18 Fisichella (Force India) eliminato Q1
    19 Sutil (Force India) eliminato Q1
    20 Bourdais (Toro Rosso) eliminato Q1

  • Vettel il nuovo Schumacher?

    Vettel il nuovo Schumacher?

    Il tedesco ha tutte le carte in regole per seguire le orme del suo connazionale più famoso

    Sebastian VettelSebastian Vettel è la mina vagante del Mondiale di Formula 1: tutti si chiedono se possa migliorare o se l’exploit della passata stagione sia stata solo un caso.
    Nato ad Heppenheim il 3 luglio 1987, il tedesco è il più giovane vincitore di un Gran Premio di Formula 1, il più giovane ad aver ottenuto una pole position e il più giovane ad essere salito sul podio; l’anno scorso vinse a Monza con la Toro Rosso una gara, spettacolare e piena di colpi di scena e sorpassi, dominata dall’inizio alla fine. E’ considerato l’erede di Schumacher e quest’anno è chiamato ad un ulteriore salto di qualità; si dice che la sua nuova monoposto, la Red Bull, vada già molto forte e se questo fosse vero allora da lui ci si potrebbe aspettare di tutto.
    Vettel inizia a gareggiare con i kart nel 1995, vincendo numerosi titoli e, passando tra una categoria e l’altra, nel 2006 viene promosso come terzo pilota della BMW Sauber a partire dal Gran Premio di Turchia quando Jacques Villeneuve viene rimpiazzato da Robert Kubica dopo il Gran Premio d’Ungheria.
    Il tedesco nelle sessioni dei test impressiona tutti piazzando tempi da prima guida ma Viene confermato come test driver per la BMW nella stagione successiva.
    Il suo esordio in F1 è datato 17 giugno 2007 nel Gran Premio degli Stati Uniti, quando sostituisce il pilota polacco Robert Kubica dopo il serio incidente occorsogli durante il Gran Premio del Canada, posizionandosi ottavo e guadagnando così un punto nella sua prima gara in Formula 1.
    Dal Gran Premio d’Ungheria Vettel sostituisce Scott Speed alla Scuderia Toro Rosso e in virtù dei risultati positivi ottenuti,viene confermato dalla Toro Rosso per il 2008.
    Nelle prime gare però Vettel non brilla collezionando ritiri su ritiri ma si riprende e le sue prestazioni crescono di corsa in corsa; realizza la sua prima pole position il 13 settembre 2008 sul circuito di Monza divenendo così il più giovane pilota ad ottenerla nella storia della Formula 1 all’età di 21 anni e 72 giorni, battendo così il 2 volte campione del mondo Fernando Alonso (21 anni e 237 giorni). Il giorno dopo conduce la gara dall’inizio alla fine, nonostante le proibitive condizioni meteorologiche, divenendo il più giovane vincitore di un GP di Formula 1 all’età di 21 anni e 73 giorni (record anch’esso detenuto precedentemente da Fernando Alonso). Alla fine della stagione chiuderà in ottava posizione con 35 punti guadagnati, cifre che gli fanno valere il passaggio alla casa madre della Red Bull.
    Quando mancano pochi giorni al via ufficiale della nuova stagione, Vettel viene considerato uno dei sicuri protagonisti di questo Mondiale, ma novità e regole introdotte quest’anno rendono tutto più incerto. Cadrà nel dimenticatoio se non avrà un buon feeling con la sua vettura e quindi rimanere nell’anonimato oppure sarà celebrato come solo i campioni veri meritano? E magari strapperà a Lewis Hamilton il record del più giovane pilota in F1 a vincere il Mondiale. Chi lo sa, solo il tempo potrà dirlo…

  • Covisoc: deferiti Treviso e 9 squadre di C

    Covisoc: deferiti Treviso e 9 squadre di C

    CrotoneIn Serie B e in Lega Pro potrebbero esserci in arrivo una raffica di penalizzazioni. La Procura federale, su segnalazione della Covisoc, ha inviato deferimenti per 10 club alla Disciplinare (sarebbero dovuti a ritardi o mancati pagamenti di stipendi o varie contribuzioni).
    In Serie B deferiti il Treviso e il legale rappresentante della società Bruno Dall’Anese.
    In Prima Divisione deferiti il Crotone (girone B) e l’amministratore delegato Giancarlo Martucci, la Pro Sesto (A) e il legale rappresentante Giuseppe Pasini, la Pro Patria (A) e il legale rappresentante Giuseppe Zoppo, il Potenza (B) e l’amministratore unico Giuseppe Postiglione, il Venezia (A) e il consigliere delegato Claudio Morat.
    In Seconda Divisione deferiti il Manfredonia (girone C) e l’amministratore delegato Michele Balzamo, il Noicattaro (girone C) e l’amministratore unico Enrico Tatò, il Pescina (C) e il presidente del cda Luca Mastroianni, il Rodengo Saiano (A) con il presidente Alessandro Ferrari e il presidente del Collegio sindacale Marco Carbone.
    Intanto il Crotone tramite il presidente Salvatore Gualtieri sostiene che il tecnico della società calabrese Checco Moriero e i tifosi ionici possono stare tranquilli. L’ottimo campionato della squadra non sarà condizionato da alcuna decisione disciplinare causa il mancato pagamento di alcuni stipendi dei calciatori entro il termine previsto del 31 dicembre 2008.
    “La notizia del deferimento dell’F.C.Crotone da parte della Procura federale, dietro segnalazione della Covisoc, diffusa ieri sera – afferma Gualtieri – non ci coglie di sorpresa. Ciò che invece ci preme sottolineare, per una semplice questione di chiarezza, è che la società non ha provveduto a pagare stipendi e contributi di tre mensilità dei tesserati nel termine stabilito del 31 dicembre 2008. Ma ha provveduto certamente ad effettuarne il saldo, sebbene con difficoltà e sacrificio, entro il 30 gennaio 2009. E questo dimostra, così come abbiamo già ribadito in più occasioni, che la società continua ad andare avanti nonostante mille traversie e grosse difficoltà economiche. L’unica sanzione prevista in casi come questo – conclude Gualtieri – è un’ammenda compresa fra i 10 e i 20000 euro”.
    La squadra, secondo il Presidente, può continuare la lotta con il Gallipoli per la conquista di un posto in serie B, senza che alcuna penalità possa essere comminata alla società.

  • Che Formula 1 sarà quella di quest’anno?

    Che Formula 1 sarà quella di quest’anno?

    L’obiettivo delle novità introdotte è favorire i sorpassi e lo spettacolo

    La nuova McLarenA poche ore dall’inizio della nuova stagione a Melbourne in Australia, la Formula 1 si presenta con tante novità ed incognite.
    Le novità principali sono 2: una è KERS e l’altra il ritorno alle gomme slick (cioè lisce senza scanalature).
    Il KERS è il sistema di recupero dell’energia cinetica che consentirà di avere una aumento di potenza di circa 80 cavalli per poco più di 6 secondi al giro, da utilizzare liberamente durante lo svolgimento del Gran Premio (come per esempio durante una manovra di sorpasso o in accelerazione in uscita di curva). L’energia viene recuperata in frenata e accumulata per mezzo di batterie o volani. Questo sistema ha avuto dei pro e dei contro: se da un lato i piloti avranno a disposizione maggiore potenza nel motore, dall’altro gli stessi sono stati costretti a dimagrire e i team a ridurre la zavorra sulla monoposto correndo il rischio di non poter distribuire in modo ottimale i pesi e quindi di soffrire di scarso bilanciamento della vettura. Ma non tutti useranno il nuovo dispositivo sin dalla prima gara: Toyota, Toro Rosso, Red Bull, Brawn GP, Williams e Force India ne saranno sprovviste.
    Le gomme lisce verranno montate sulle vetture dopo ben 11 stagioni di assenza (mancavano dal 1997). Resta comunque l’obbligo di usare 2 tipi differenti di gomme in gara ma da quest’anno non dovranno essere simili nella mescola; ad esempio a Melbourne la Bridgestone ha portato gomme supersoffici e medie. Inoltre è stata modificata la marcatura obbligatoria delle gomme più morbide, così da riconoscerle più facilmente, ora evidenziate da una striscia verde sulla spalla.
    Per quanto riguarda i motori, da quest’anno ogni pilota avrà a disposizione 8 motori per l’intera stagione che potranno essere sostituiti in ogni momento e senza essere sanzionati. Nel caso in cui un pilota ne utilizzi di più arretrerà di 10 posizioni in griglia di partenza.
    Altre novità evidenti sulle vetture sono gli alettoni, larghissimo l’anteriore, alto e stretto il posteriore; i deviatori di flusso sono stati tolti dalle fiancate per favorire i sorpassi; il flap superiore dell’ala davanti potrà essere regolato dai piloti mediante una monopola posta sul volante e l’incidenza dell’alettone potra variare al massimo di 6 gradi e solo una volta al giro.
    Il formato dei Gran Premi rimarrà invariato con il venerdì dedicato alle prove libere, il sabato a libere (la mattina) e a qualifiche (il pomeriggio), la domenica alla gara. La variazione riguarda il carico di carburante di ogni vettura; infatti la FIA renderà pubblico il peso di tutte le monoposto e quindi si saprà con quanta benzina affronterà la partenza.
    La corsia dei box rimarrà sempre aperta come era stato fino al 2006 e la sua velocità di percorrenza è stata portata a 100 km/h.
    Per quanto concerne i Gran Premi rimane Singapore unica gara in notturna con Australia e Malesia che sono state posticipate alle 17 ora locale quando in Europa si potrà vedere la partenza in orario più comodo e non esclusivo di nottambuli (in Italia il GP di Australia scatterà alle 8).
    Le gare del Mondiale 2009 sono in tutto 17 con l’ultima che si disputerà ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi su una pista permanente creata vicino al nuovo parco Ferrari mentre nel calendario sono state cancellate Francia e Canada.
    Un solo pilota all’esordio, il ventenne svizzero Sebastien Buemi proveniente dalla GP2 che sarà al volante della Toro Rosso che fu di Vettel, passato alla squadra madre della Red Bull.
    La nuova scuderia è la Brawn GP nata dalle ceneri della Honda e monterà motore Mercedes; la casa di Stoccarda fornirà i propulsori anche alla Force India che fino all’anno scorso correva con i Ferrari.
    Dopo una marea di discussioni e proteste si è stabilito che vincerà il titolo piloti chi accumulerà più punti (come è sempre stato del resto) tramite lo stesso sistema di assegnazione dei punteggi degli anni passati con 10 punti al primo, 8 al secondo, 6 al terzo, 5 al quarto, 4 al quinto, 3 al sesto, 2 al settimo, 1 all’ottavo.
    Dall’anno prossimo dovrebbe entrare in vigore la regola che chi vince più gare vince il titolo.

  • Quote scommesse F1: Button è il favorito in Australia

    Vincente Mondiale Piloti F1 2009

    Kimi Raikkonen     3.75
    Felipe Massa     3.75
    Lewis Hamilton     6.00
    Fernando Alonso    6.00
    Robert Kubica     9.00
    Altro              9.00
    Nick Heidfeld     18.00
    Sebastian Vettel  26.00
    Heikki Kovalainen 36.00
    Jarno Trulli    66.00
    Mark Webber   80.00
    Nico Rosberg   100.00

    Vincente Mondiale Costruttori F1 2009

    Ferrari      2.00
    McLaren      4.50
    BMW       5.00
    Altro       8.00
    Renault     16.00
    Red Bull    30.00
    Toyota      30.00
    Williams    66.00
    Toro Rosso 100.00

    Vincente qualifica ufficiale GP d’Australia

    Jenson Button      4.50
    Felipe Massa    6.00
    kimi Raikkonen     6.00
    Fernando Alonso    6.50
    Rubens Barrichello 7.00
    Robert Kubica   10.00
    Lewis Hamilton   12.00
    Jarno Trulli   20.00
    Nick Heidfeld    20.00
    Altro            20.00
    Sebastian Vettel  25.00
    Timo Glock   30.00
    Heikki Kovalainen 30.00

    Vincente GP d’Australia

    Jenson Button     5.00
    Kimi RAikkonen     5.50
    Felipe Massa     6.00
    Fernando Alonso    6.50
    Rubens Barrichello 8.00
    Lewis Hamilton    9.00
    Robert Kubica    12.00
    Nick Heidfeld    20.00
    Sebastian Vettel  20.00
    Altro            25.00
    Jarno Trulli    30.00
    Heikki Kovalainen 30.00
    Timo Glock    33.00

    Classificato si/no

                                 si   no
    Jenson Button       1.30  3.00
    Rubens Barrichello   1.35  2.75
    Kimi Raikkonen       1.18  3.90
    Felipe Massa       1.18  3.90
    Fernando Alonso      1.20  3.70
    Nelsinho Piquet      1.50  2.30
    Robert Kubica       1.25  3.30
    Nick Heidfeld       1.25  3.30
    Jarno Trulli       1.30  3.00
    Timo Glock       1.30  3.00
    Lewis Hamilton       1.25  3.30
    Heikki Kovalainen    1.30  3.00
    Nico Rosberg       1.35  2.75
    Kazuki Nakajima      1.38  2.65
    Sebastian Vettel     1.40  2.55
    Mark Webber       1.38  2.65
    Sebastien Bourdais   1.50  2.30
    Sebastien Buemi      1.70  1.95
    Giancarlo Fisichella 1.65  2.00
    Adrian Sutil         1.80  1.83

    Quote match point

  • Finale Coppa Italia Lega Pro: Cremonese-Sorrento senza reti

    Finale Coppa Italia Lega Pro: Cremonese-Sorrento senza reti

    Il ritorno a Sorrento sarà decisivo per l’assegnazione della Coppa

    Emiliano MondonicoLa finale d’andata di Coppa Italia di Lega Pro tra Cremonese e Sorrento è terminata 0-0. I campani, guidati da Gianni Simonelli, partono indubbiamente meglio degli avversari, dominando la prima metà del primo tempo e sfiorando il gol in 2 occasioni con una punizione di Agnelli deviata a fatica dal portiere grigiorosso Bianchi e con un’azione di Biancone che viene anticipato in extremis dallo stesso portiere.
    Allora la squadra di Emiliano Mondonico prende le misure e vanno vicini al gol prima con Guidetti che prova una semirovesciata che termina di poco a lato e poi con Gori che ci prova di testa ma la palla non entra nel sette.
    Nella ripresa è la Cremonese a cercare il gol con più insistenza ma Guidetti viene fermato dal palo e pochi minuti dopo Spadavecchia, servito da Morfeo, prova il diagonale che sfiora il legno. Poi il Sorrento controlla gli avversari senza rischiare più nulla; il ritorno è in programma allo stadio “Italia” di Sorrento il 23 aprile.
    Mondonico nel dopo partita dichiara: “Abbiamo fatto una buona partita, costringendo il Sorrento alla difensiva. Ci è mancata soltanto un pò di buona sorte. Abbiamo affrontato questa gara in un’atmosfera che mi auguro non sia per noi un ostacolo verso il raggiungimento della salvezza (mancanza dei tifosi grigiorossi sugli spalti). Possibilità per il ritorno? 50% e 50%”.
    Il tecnico rossonero Simonelli ribatte: “Abbiamo giocato bene. Sono soddisfatto: eravamo presenti e ben concentrati. Certo, se avessimo fatto almeno un gol sarebbe stato meglio, ma va bene così”.

  • NBA: Stagione finita per Gallinari

    NBA: Stagione finita per Gallinari

    Danilo dovrà decidere se operarsi alla schiena. Intanto Bargnani trascina i Raptors

    Danilo GallinariQuando mancano poche gare al termine della stagione regolare, la qualificazione ai playoff continua ad essere incerta sia ad est che ad ovest.
    Nelle gare della notte spicca il successo degli Orlando Magic sui campioni in carica dei Celtics. Mattatore del match Dwight Howard che chiude con 24 punti e 21 rimbalzi vincendo il duello a distanza con Kevin Garnett che è autore soltanto di 4 punti. I Magic scavalcano in classifica ad est proprio  i Celtics al secondo posto.
    Washington batte Charlotte grazie a Jamison. Arenas, il play dei Wizards, è pronto a rientrare dall’infortunio nelle partite del weekend al suo debutto in stagione.
    Stagione finita invece per Gallinari per i guai alla schiena che lo affliggono da un pò di tempo in attesa di decidere se operarsi o meno. I suoi Knicks perdono al “Madison Square Garden” contro i non irresistibili Clippers.
    Non c’è scampo per Oklahoma City di fronte ai Lakers, che stanno cannibalizzando la classifica a ovest con il record di 56-14, di cui ben 38 contro avversarie della propria Conference. Bryant realizza 19 punti nei primi tre quarti di gara, il 62-38 all’intervallo lungo non lascia scampo a i Thunder. Il +18 finale sancisce la seconda trasferta vincente per i gialloviola.
    I Raptors trovano il successo contro i Bucks grazie ad Andrea Bargnani. Il Mago ritrova il quintetto dopo lo stop forzato e contribusice in modo determinante (23 punti e top scorer) con tre triple su otto infilate. Toronto stabilisce il recordo stagionale con 40 punti realizzati in 12 minuti, e a metà gara era già a +19. Bargnani ha mostrato ottimi movimenti vicino a canestro e una buona intesa con Chris Bosh. Per lui anche due stoppate.
    Orfani di Marco Belinelli, che si sottoporrà lunedì alla visita specialistica per la caviglia destra infortunata, i Warriors incappano nella settima sconfitta consecutiva in trasferta e cadono nettamente sul parquet di Dallas. Privi anche di Crawford, Biedrins e Maggette, Golden State non riesce a ribattere colpo su colpo a una formazione che punta spedita verso i playoff. Non basta Morrow, perfetto al tiro, con 29 punti. I Mavs hanno in pungo la gara fin dal primo quarto: Terry e Nowitzki (implabcabile dalla lunetta) Nowitzki firmano 26 punti per i padroni di casa.
    Nuovo record di franchigia per Cleveland, giunto al successo numero 58 in stagione. Merito soprattutto di LeBron James, che nella stregata Quicken Loans Arena sfiora la tripla doppia. Ma ci vuole un gran finale dei Cavaliers per superare i Nets. L’assist di LeBron per Varejao costringe New Jersey al time-out, poi un’altra illuminazione per Mo Williams, che a segna la tripla del successo.
    L’eroe di serata per San Antonio è Tony Parker. Già da un pezzo top scorer dei suoi che umilia la difesa di Atlanta con 42 punti, e spezza la striscia di 8 vittorie casalinghe per Atlanta. Agli Hawks, però, non sono bastati gli 11 punti di Joe Johnson nell’ultimo quarto. Negli Spurs non c’era Tim Duncan, ma è tornato l’argentino Manu Ginobili.
    Nelle altre gare, Miami viene battuta da Indianapolis, con Wade che sulla sirena fallisce la tripla del successo. Successo invece per Philadelphia, che con un ultimo quarto strepitoso supera i Wolves 96-88. Sesta vitttoria di fila per i Suns: il merito è di Grant Hill, che piazza canestro decisivo e rimbalzo difensivo che spianano la strada alla vittoria. Gara perfetta infine dei Nuggets a New Orleans che grazie alla coppia Anthony-Billups vincono in casa di Chris Paul (doppia doppia ma anche da sei palle perse).

    Per vedere gli highlights delle partite del 25 Marzo clicca qui

    Questi tutti i risultati:
     
    WASHINGTON-CHARLOTTE 95-93
    WAS
    Jamison 27, Young 23, Blatche 15, James 15
    CHA Wallace 21, Okafor 15, Augustin 15

    ATLANTA-SAN ANTONIO 92-102
    ATL
    Johnson 30, Murray 15, Bibby 13
    SA Parker 42, Mason 18, Finley 13

    CLEVELAND-NEW JERSEY 98-87
    CLE James 22, Varejao 16, Ilgauskas 16, Williams 16
    NJ Carter 20, Hayes 18, Simmons 12

    INDIANA-MIAMI 90-88
    IND Granger 28, Ford 20, Jack 13
    MIA Wade 21, Haslem 18, O’Neal 13

    PHILADELPHIA-MINNESOTA 96-88
    PHI
    Young 29, Iguodala 15, Miller 15
    MIN Carney 21, Smith 20, Love 12

    TORONTO-MILWAUKEE 115-106
    TOR
    Bargnani 23, Calderon 19, Parker 18, Bosh 18
    MIL Jefferson 22, Bell 20, Sessions 18

    NEW YORK-L.A.CLIPPERS 135-140
    NY
    Harrington 38, Chandler 22, Lee 18
    CLI Taylor 35, Randolph 33, Thornton 21

    NEW ORLEANS-DENVER 88-101
    NO
    Paul 19, West 18, Armstrong 10, Butler 10
    DEN Anthony 29, Billups 26, Smith 16

    ORLANDO-BOSTON 84-82
    ORL Howard 24, Lewis 21, Turkoglu 13
    BOS Pierce 26, R. Allen 16, Perkins 11

    DALLAS-GOLDEN STATE 128-106
    DAL
    Nowitzki 26, Terry 26, Barea 20
    GS Morrow 29, Ellis 22, Azubuike 11

    PHOENIX-UTAH 118-114
    PHO
    Hill 26, Richardson 21, Barnes 21
    UTA Williams 25, Brewer 17, Okur 15, Korver 15

    Classifiche

    • Eastern Conference

    ATLANTIC               CENTRAL               SOUTHEAST
    Boston .740 (3)
            Cleveland .817 (1)    Orlando .746 (2)
    Philadelphia .529 (6)  Detroit .486 (7)      Atlanta .583 (4)
    New Jersey .423        Chicago .472 (8)      Miami .535 (5)
    New York .394          Milwaukee .431        Charlotte .437
    Toronto .366           Indiana .417          Washington .233

    • Western Conference

    PACIFIC               NORTHWEST               SOUTHWEST
    L.A.Lakers
    .800 (1)   Denver .639 (4)         San Antonio .662 (2)
    Phoenix .563          Utah .620 (6)           Houston .644 (3)
    Golden State .347     Portland .620 (7)       New Orleans .629 (5)
    L.A.Clippers .250     Oklahoma City .282      Dallas .606 (8)
    Sacramento .214       Minnesota .278          Memphis .243

    Le squadre in grassetto sono già qualificate ai playoff
    Tra parentesi e in grassetto le posizioni attuali delle squadre qualificate ai playoff