Autore: Lupo

  • NBA: New Orleans ai playoff

    I risultati del 7 aprile:

    Toronto-Atlanta 110-118
    Tor
    Bosh 21, Marion 18, Calderon 16
    Atl Johnson 25, Smith 25, Evans 17

    Charlotte-Philadelphia 101-98
    Cha
    Felton 32, Wallace 29, Diaw 17
    Phi Miller 23, Williams 20, Iguodala 19

    Miami-New Orleans 87-93
    Mia
    Wade 32, Beasley 25, Jones 9
    NO Paul 26, Stojakovic 24, West 20

    Memphis-Portland 93-96
    Mem Mayo 31, Gay 19, Warrick 13
    Por Roy 24, Aldridge 15, Fernandez 15

    Oklahoma City-San Antonio 89-99
    Okl Durant 24, Green 16, Sefolosha 13
    SA Duncan 25, Parker 21, Gooden 20

    Chicago-New York 110-103
    Chi Hinrich 25, Salmons 19, Thomas 18, Rose 18
    NY Chandler 26, Harrington 23, Lee 17, Richardson 17

    Houston-Orlando 93-83
    Hou
    Yao 20, Artest 16, Wafer 14
    Orl Lewis 22, Alston 15, Howard 13

    Sacramento-L.A.Lakers 104-122
    Sac Hawes 21, Garcia 19, Thompson 18
    Lak Gasol 26, Bryant 22, Odom 15

    L.A.Clippers-Minnesota 77-87
    Cli Gordon 28, Skinner 16, Davis 12
    Min Gomes 24, Smith 16, Telfair 13, Love 13

    Classifiche

    • Eastern Conference
    Atlantic   Central   Southeast  
    Boston (2) .753 Cleveland (1) .805 Orlando (3) .740
    Philadelphia (6) .519 Chicago (7) .487 Atlanta (4) .564
    New Jersey .416 Detroit (8) .481 Miami (5) .526
    Toronto .390 Indiana .429 Charlotte .449
    New York .385 Milwaukee .410 Washington .231
    • Western Conference
    Northwest   Pacific   Southwest  
    Denver (2) .667 L.A.Lakers (1) .795 San Antonio (3) .649
    Portland (5) .636 Phoenix .545 Houston (4) .641
    Utah (7) .610 Golden State .364 New Orleans (6) .623
    Minnesota .295 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .597
    Oklahoma City .273 Sacramento .208 Memphis .286

    In verde le squadre già qualificate ai playoff
    In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff

  • Magia di Adebayor: Villareal-Arsenal 1-1

    Magia di Adebayor: Villareal-Arsenal 1-1

    Al “Madrigal” finisce 1-1 la sfida tra Villareal e Arsenal e quindi si deciderà tutto tra 7 giorni in terra inglese.
    Gli spagnoli passano in vantaggio con Marcos Senna che lascia partire un missile da 25 metri che s’insacca all’incrocio Emmanuel Adebayordei pali, il pareggio definitivo è firmato Emmanuel Adebayor con una reta a dir poco spettacolare: lancio lungo di Fabregas, il togolese stoppa di petto e in rovesciata trafigge Lopez.
    Il Villareal gioca un primo tempo migliore degli avversari passando la palla  più rapidamente e con maggiore precisione, tenendo bene il centrocampo.
    L’Arsenal si riprende nel secondo tempo e, dopo il gol di Adebayor, prende il comando del gioco sfiorando più volte il colpaccio con Nasri e Walcott, ma alla fine e un 1-1 che accontenta entrambe le squadre.

    Tabellino

    VILLARREAL (4-4-2): Diego Lopez, Angel Lopez, Diego Godin, Gonzalo Rodriguez, Capdevila, Cani (dal 1’ s.t. Mati Fernandez), Senna, Eguren, Ariel Ibagaza (dal 33’ s.t. Guille Franco), Joseba Llorente (dal 25’ s.t.Pires), Rossi.
    A disposizione: Viera, Nihat Kahveci, Javi Venta, Fuentes.
    All.: Pellegrini
    ARSENAL (4-2-3-1): Almunia (dal 28’ p.t. Fabianski), Sagna, Touré, Gallas (dal 43’ p.t. Djourou), Clichy, Song, Denilson, Walcott (dal 33’ s.t.) Eboué, Fabregas, Nasri, Adebayor.
    A disposizione: Vela, Silvestre, Bendtner, Gibbs.
    All.: Wenger
    Marcatori: 10′ Senna, 66′ Adebayor
    Arbitro: Ovrebo (Norvegia)
    Note: Spettatori 25.000. Ammoniti: Song, Adebayor per gioco scorretto, Fabregas per c.n.r., Nasri per proteste. Angoli: 8-10. Recuperi: 3’ p.t., 3’ s.t.

  • Soldi e pallone: il più ricco è Beckham

    Soldi e pallone: il più ricco è Beckham

    Nella classifica dei calciatori più ricchi del mondo, stilata ogni anno da France Football, il gradino più alto del podio spetta allo “spice boy” del Milan David Beckham che risulta essere ancora il “Paperon De Paperoni” del calcio. L’inglese resta primo e si tratta della quarta volta dal 1999 a oggi, nonostante il sacrificio economico fatto per rimanere a giocare nei rossoneri. Ha guadagnato 32.4 milioni di euro, considerando gli introiti oltre che allo stipendio, seguito David Beckhamda Messi con 28.6 milioni di euro e Ronaldinho con 19.6 che perde la seconda posizione a favore dell’argentino del Barcellona.
    Per quanto riguarda gli stipendi il più pagato è Ibrahimovic che guadagna la bellezza di 12 milioni di euro all’anno seguito da Kakà con 9 e Messi a 7.7.
    Fra gli allenatori più pagati Scolari batte Mourinho, che incassa l’indennità di licenziamento dal Chelsea: 12.5 contro gli 11 del tecnico dell’Inter. Al terzo posto colui che ha preso il posto proprio di Scolari, Guus Hiddink che guadagna 9 milioni di euro in totale.
    Di seguito le classifiche dei più pagati. Cifre in milioni di euro.

     

    I più ricchi:

    1. Beckham 32.4
    2. Messi 28.6
    3. Ronaldinho 19.6
    4. C. Ronaldo 18.3
    5. Henry 17
    6. Kakà 15.1
    7. Ibrahimovic 14
    8. Rooney 13.5
    9. Lampard 13
    10. Terry 11.7

    I più pagati:

    1. Ibrahimovic 12
    2. Kakà 9
    3. Messi 7.7
    4. Lampard 7.5
    5. Gerrard 7.5
    6. C.Ronaldo 7.3
    7. Toni 7

    Gli allenatori:

    1. Scolari 12.5
    2. Mourinho 11
    3. Hiddink 9
    4. Capello 8.5
    5. Ferguson 7.6
    6. Advocaat 7.5
    7. Ramos 7
    8. Wenger 6.2
    9. Mancini 6
    10. Klinsmann 5.7
  • Scommesse: quote e pronostici del Pallonaro quarti di Champions

      1 X 2
    Barcellona-Bayern Monaco  1.47 4.00 7.00
    Liverpool-Chelsea 2.20 3.00 3.50
    Manchester Utd-Porto 1.40 4.00 9.00
    Villareal-Arsenal 2.80 3.00 2.60

     

    Pronostico N 1
    Scommetti 5 euro-> 42.83

    Manchester Utd-Porto under (1.75)
    Villareal-Arsenal gol (1.80)
    Barcellona-Bayern Monaco 1 (1.47)
    Liverpool-Chelsea gol (1.85)

     

    Pronostico N 2
    Scommetti 5-> 252.00

    Villareal-Arsenal X (3.00)
    Liverpool-Chelsea X (3.00)
    Barcellona-Bayern Monaco X (4.00)
    Manchester Utd-Porto 1 (1.40)

     

    Pronostico N 3
    Scommetti 5-> 204.33

    Barcellona-Bayern Monaco 2 (7.00)
    Liverpool-Chelsea X (3.00)
    Villareal-Arsenal X2 (1.39)
    Manchester Utd-Porto 1 (1.40)

     

    Pronostico N 4
    Scommetti 5-> 105.84

    Manchester Utd-Porto 1 (1.40)
    Villareal-Arsenal X (3.00)
    Barcellona-Bayern Monaco gol (1.68)
    Liverpool-Chelsea X (3.00)

     

    Pronostico N 5
    Scommetti 5-> 86.92

    Villareal-Arsenal 1 (2.80)
    Manchester Utd-Porto no gol (1.68)
    Liverpool-Chelsea 1 (2.20)
    Barcellona-Bayern Monaco over (1.68)

     

    Pronostico N 6
    Scommetti 5-> 127.40

    Liverpool-Chelsea 2 (3.50)
    Villareal-Arsenal 2 (2.60)
    Barcellona-Bayern Monaco under (2.00)
    Manchester-Porto 1 (1.40)

     

    Pronostico N 7
    Scommetti 5-> 113.40

    Villareal-Arsenal X (3.00)
    Liverpool-Chelsea 12 (1.35)
    Barcellona-Bayern Monaco X (4.00)
    Manchester-Porto 1 (1.40)

     

    Pronostico N 8
    Scommetti 5-> 26.42

    Liverpool-Chelsea 1X (1.26)
    Villareal-Arsenal 1 (2.80)
    Manchester Utd-Porto 1 (1.40)
    Barcellona-Bayern Monaco 1X (1.07)

     

    Pronostico N 9
    Scommetti 5-> 180.00

    Manchester Utd-Porto  2 (9.00)
    Barcellona-Bayern Monaco X (4.00)

     

    Pronostico N 10
    Scommetti 5-> 315.00

    Barcellona-Bayern Monaco 2 (7.00)
    Liverpool-Chelsea X (3.00)
    Villareal-Arsenal X (3.00)

     

    Quote Match point

  • Lega Pro Seconda Divisione 28 Giornata: Risultati, marcatori, classifica, classifica marcatori e prossimo turno

    Questi i risultati di Lega Pro Seconda Divisione 28 Giornata:

    II Divisione Girone A

    Alessandria-Alghero 5-4
    1′, 28′, 37′ e 47′ Rosso (Ale), 5′ e 46′ Orlandi (Alg), 35′ e 39’Sentinelli (Alg), 43′ Artico su rig (Ale)
    Ivrea-Pro Vercelli 0-0
    Mezzocorona-Canavese 2-1
    28′ Ebagua (C), 43′ Panizza (M), 53′ Uliano (M)
    Montichiari-Carpenedolo 2-0
    27′ Coccia, 88′ Ferrari
    Olbia-Como 2-0
    34′ Volpe, 75′ Giglio
    Pavia-Itala San Marco 0-1
    74′ Cristofoli
    Pizzighettone-Alto Adige 1-1
    30′ Ghidini, 60′ Russo
    Rodengo Saiano-Valenzana 2-0
    28′ Bonomi su rig, 74′ Guariniello
    Sambonifacese-Varese 0-0

    Classifica

    Varese 50 Ivrea 35
    Rodengo Saiano 48 Montichiari 34
    Alessandria 47 Pavia (-5) 32
    Olbia 47 Pro Vercelli 31
    Sambonifacese 46 Alto Adige 29
    Como 44 Valenzana 28
    Itala San Marco 42 Carpenedolo 26
    Canavese 38 Pizzighettone 26
    Mezzocorona 36 Alghero 24

    Classifica marcatori

    17: Ferrari (Montichiari)
    14: Altinier (Sambonifacese)
    13: Pereira (Itala San Marco)
    12: Del Sante (Varese), Artico (Alessandria)
    11: Chiaretti (Pro Vercelli), Bonomi (Rodengo Saiano)

    Prossimo turno 11/04/2009

    Alghero-Rodengo Saiano
    Alto Adige-Montichiari
    Carpenedolo-Olbia
    Como-Alessandria
    Itala San Marco-Canavese
    Ivrea-Sambonifacese
    Pro Vercelli-Mezzocorona
    Valenzana-Pizzighettone
    Varese-Pavia

    II Divisione Girone B

    Bellaria-Prato 1-3
    8´ aut Giacometti (B), 24´ Ferrario (P), 79´ rig Marchi (B),
    94´ Basilico (P)
    Carrarese-Sangiovannese 2-1
    28´ rig Bigazzi (C), 41´ Bigazzi (C), 59´ Campagnacci (S)
    Celano-Giulianova 0-1
    28´ rig Ogliari
    Cisco Roma-Colligiana 3-0
    47´ rig Ciofani, 67´ Angeletti, 82´ Ferri
    Figline-Giacomense 0-0
    Gubbio-Bassano 1-2
    2´ Mazzoleni (B), 33´ Fabiano (B), 39´ Corallo (G)
    Poggibonsi-Sangiustese 1-1
    7´ Nolè (P), 66´ rig Pirro (S)
    Rovigo-San Marino 2-1
    14´ Furlanetto (R), 24´ Espinal (R), 79´ Capece (S)
    Viareggio-Cuoiocappiano 1-0
    53´ Franchini

    Classifica

    Figline 58 Celano 34
    Viareggio 49 Sangiovannese 33
    Prato 49 Poggibonsi 33
    Giulianova 46 Giacomense 32
    Cisco Roma (-1) 45 Cuoiocappiano 31
    Bassano 41 Bellaria 29
    Gubbio 38 Colligiana 29
    Sangiustese 36 San Marino 27
    Carrarese 35 Rovigo 22

    Classifica marcatori

    15: Ciofani (Cisco Roma)
    14: Dionisi (Celano)
    13: De Angelis (Viareggio), Frediani (Figline), Longobardi (San Marino), Berrettoni (Bassano)
    12: Tranchitella (Colligiana)
    10: Marchi (Bellaria), Corallo (Gubbio)

    Prossimo turno 11/04/2009

    Bassano-Poggibonsi
    Colligiana-Bellaria
    Cuoiocappiano-Cisco Roma
    Giacomense-Gubbio
    Giulianova-Figline
    Prato-Viareggio
    San Marino-Carrarese
    Sangiovannese-Rovigo
    Sangiustese-Celano

    II Divisione Girone C

    Andria-Cassino 1-1
    13´ Casoli (C), 59´ Sportillo (A)
    Aversa N.-Manfredonia 0-0
    Igea Virtus-Cosenza 0-0

    Isola Liri-Vibonese 1-0
    76´ Pignalosa
    Melfi-Noicattaro 0-0
    Monopoli-Scafatese 1-2
    21´ Izzo (S), 52´ Variale (S), 58´ Balistreri (M)
    Pescina-Gela 2-2
    27´ Franciel (G), 56´ Arcamone (P), 61´ Franciel (G),
    90´ Berra (P)
    Val di Sangro-Catanzaro 1-0
    78´ Grillo
    Vigor Lamezia-Barletta 2-2
    56´ Caracciolese (B), 61´ Cacciaglia (V), 83´ rig Sergi (V),
    94´ Laviano (B)

    Classifica

    Cosenza 60 Igea Virtus 33
    Catanzaro 51 Melfi 33
    Gela 51 Monopoli 32
    Andria 45 Val di Sangro 31
    Pescina 43 Vibonese 30
    Cassino 41 Manfredonia (-1) 27
    Scafatese            36 Isola Liri 27
    Barletta 34 Aversa Normanna 27
    Noicattaro 34 Vigor Lamezia 20

    Classifica marcatori

    14: Ceccarelli (Monopoli)
    13: De Angelis (Melfi)
    12: Caputo (Catanzaro)
    10: Franciel (Gela), Pignalosa (Isola Liri), Arcamone (Pescina)
    9: Grillo (Val di Sangro)
    8: Cavaliere (Andria)

    Prossimo turno 11/04/2009

    Barletta-Aversa Normanna
    Catanzaro-Melfi
    Cosenza-Andria
    Gela-Val di Sangro Isola Liri-Pescina
    Manfredonia-Igea Virtus
    Noicattaro-Vigor Lamezia Scafatese-Cassino
    Vibonese-Monopoli

  • NBA:risultati 5 aprile e qualificate ai playoff

    Quando mancano solo 10 giorni alla fine della stagione regolare, si delinea sempre più la griglia playoff. Alle già qualificate Cleveland, Boston, Orlando, Atlanta, Miami, Philadelphia ad est e Los Angeles Lakers, Denver, San Antonio, Houston e Portland ad ovest, si aggiunge Utah che vince a New Orleans grazie ai 23 punti di Ronnie Brewer e 21 con 11 assist di Deron Williams.
    Cleveland da una lezione di basket a San Antonio vincendo per 101-81 (38 punti, 6 assist, 7 rimbalzi per Lebron James) ed è ormai a un passo dal centrare il primo posto assoluto nella Eastern Conference.
    Dallas vince lo scontro diretto con Phoenix per la qualificazione ai playoff: ora i Suns hanno 4 partite di ritardo sui Mavericks con 5 partite da disputare.
    Vittoria di Detroit su Charlotte; eroe della serata è Will Bynum che mette a referto 32 punti e 7 assist.
    Toronto viene sconfitta in casa dai disastrati New York Knicks: 112-103 il finale con 18 punti di Andrea Bargnani e 31 con 14 rimbalzi di Chris Bosh.
    Houston si tiene alle spalle Portland battendo gli stessi Blazers per 102-88 con 21 punti e 12 rimbalzi di Yao Ming mentre Denver si mantiene al secondo posto a Ovest battendo Minnesota 110-87 con 23 punti del solito Carmelo Anthony.
    Indiana tiene viva la speranza di accedere ai playoff battendo Oklahoma City 117-99 con 24 punti di Grangere e 25 di Durant dall’altra.
    Nonostante la vittoria su Philadelphia, New Jersey viene eliminata definitivamente dai playoff; nei Nets 7 giocatori in doppia cifra.
    Golden State ancora senza Belinelli vince a Sacramento una partita che non aveva più niente da dire per le 2 franchigie: 30 punti di Azubuike e 20 di Crawford.
    Nel derby losangelino s’impongono i Lakers 88-85 (18 punti di Bryant e Odom, 14 di Gasol).

    I risultati del 5 aprile:

    Cleveland-San Antonio 101-81
    Cle
    James 38, West 22, Williams 22
    SA Parker 24, Gooden 15, Finley 8, Bonner 8, Mason 8

    Dallas-Phoenix 140-116
    Dal Nowitzki 28, Howard 24, Kidd 19
    Pho Barbosa 24, Hill 23, O’Neal 14

    Detroit-Charlotte 104-97
    Det
    Bynum 32, Prince 14, Hamilton 13
    Cha Augustin 22, Felton 18, Okafor 14, Diaw 14

    Toronto-New York 103-112
    Tor Bosh 31, Bargnani 18, Parker 15
    NY Chandler 17, Lee 16, Richardson 16

    Houston-Portland 102-88
    Hou
    Yao 21, Scola 16, Artest 15
    Por Roy 22, Aldridge 22, Outlaw 15

    Minnesota-Denver 87-110
    Min
    Telfair 18, Carney 16, Williams 14
    Den Anthony 23, Billups 17, Kleiza 14

    New Orleans-Utah 94-108
    NO West 23, Butler 21, Paul 19
    Uta Brewer 23, Williams 21, Okur 18

    Oklahoma City-Indiana 99-117
    Okl
    Durant 25, Collison 15, White 14
    Ind Granger 24, Murphy 22, Hibbert 17

    New Jersey-Philadelphia 96-67
    NJ Carter 15, Simmons 14, Lopez 13, Harris 13, Hayes 13, Douglas-Roberts 13
    Phi Williams 14, Dalembert 9, Green 9

    Sacramento-Golden State 100-105
    Sac
    Jackson 17, Udrih 16, Thompson 14, McCants 14
    GS Azubuike 30, Crawford 20, Morrow 18, Watson 18

    L.A.Lakers-L.A.Clippers 88-85
    Lak Bryant 18, Odom 18, Gasol 14
    Cli Gordon 24, Randolph 18, Davis 11

    Classifiche

    • Eastern Conference
    Atlantic   Central   Southeast  
    Boston (2) .753 Cleveland (1) .805 Orlando (3) .750
    Philadelphia (6) .526 Chicago (7) .481 Atlanta (4) .558
    New Jersey .416 Detroit (8) .481 Miami (5) .532
    Toronto .395 Indiana .429 Charlotte .442
    New York .390 Milwaukee .410 Washington .231
    • Western Conference
    Northwest   Pacific   Southwest  
    Denver (2) .667 L.A.Lakers (1) .792 San Antonio (3) .645
    Portland (5) .632 Phoenix .545 Houston (4) .636
    Utah (7) .610 Golden State .364 New Orleans (6) .618
    Minnesota .286 L.A.Clippers .234 Dallas (8) .597
    Oklahoma City .276 Sacramento .211 Memphis .289

    In verde le squadre già qualificate ai playoff
    In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff

  • Serie B 34 Giornata: Bari-Parma 0-2

    Il Parma espugna il “San Nicola” di Bari nel big match della 34esima giornata di Serie B vincendo per 2-0 grazie alle reti tutte nel primo tempo di Vantaggiato e di Paloschi. La vittoria consente ai ducali di portarsi ad 1 solo punto in classifica dagli uomini di Conte che vengono sconfitti dopo 16 risultati utili consecutivi.
    Il Livorno pareggia per l’ennesima volta in casa contro il Vicenza: al gol di Diamanti risponde Margiotta che trasforma un rigore al 95′ regalando ai biancorossi un punto fondamentale in chiabve salvezza.
    Grande prestazione della Triestina che demolisce il Rimini per 4-0 con la doppietta di Granoche e sale al quarto posto in classifica raggiungendo il Brescia che ha impattato a Piacenza per 2-2. Rondinelle sempre in vantaggio e poi raggiunte da Moscardelli prima e Ferrero poi.
    Nelle altre partite l’Ascoli vince 1-0 contro il Pisa e si avvicina alla zona playoff, l’Avellino coglie un importantissimo successo per la corsa salvezza rifilando 3 reti all’Ancona, pari tra Salernitana e Treviso che al 90′ era sopra di un gol ma il bomber salernitano Di Napoli ha spezzato i sogni trevigiani di fare bottino pieno, tra Cittadella e Sassuolo e Modena-Grosseto.
    Negli anticipi di venerdì l’Empoli agguanta il pareggio in extremis contro il Frosinone e il Mantova supera l’Albinoleffe per 1-0.

    Questi i risultati della 34esima giornata di Serie B:

    Ascoli-Pisa 1-0
    19′ Sommese
    Avellino-Ancona 3-0
    11’ e 14’ De Zerbi, 54′ Sforzini
    Bari-Parma 0-2
    15′ Vantaggiato, 27′ Paloschi
    Cittadella-Sassuolo 1-1
    56′ Zampagna (S), 60′ Pesoli (C)
    Empoli-Frosinone 1-1 (giocata venerdì)
    27′ Tavares (F), 88′ Buscè (E)
    Livorno-Vicenza 1-1
    80′ Diamanti (L), 95′ rig Margiotta(V)
    Mantova-Albinoleffe 1-0 (giocata venerdì)
    55′ D’Aversa
    Modena-Grosseto 1-1
    31′ Federici (G), 71′ Troiano (M)
    Piacenza-Brescia 2-2
    28′ Tognozzi (B), 44′ Moscardelli (P), 85′ Caracciolo (B), 88′ Ferrero (P)
    Salernitana-Treviso 2-2
    10′ Foti (T), 13′ Scarpa (S), 85′ rig Quadrini (T), 91′ Di Napoli (S)
    Triestina-Rimini 4-0
    16′ rig e 49′ Granoche, 27′ Antonelli, 70′ Della Rocca

    Classifica

    Bari 63 Vicenza 43
    Parma 62 Pisa 42
    Livorno 55 Ancona 41
    Triestina 52 Mantova 41
    Brescia 52 Rimini 40
    Sassuolo 51 Cittadella 39
    Albinoleffe 51 Frosinone 39
    Empoli 51 Salernitana 37
    Grosseto 47 Modena 33
    Ascoli 46 Avellino 31
    Piacenza 45 Treviso 31

    Classifica marcatori

    18: Tavano (Livorno)
    17: Vantaggiato (Parma)
    15: Mastronunzio (Ancona), Barreto (Bari)
    14: Caracciolo (Brescia), Meggiorini (Cittadella), Bruno (Modena)
    12: Sansovini (Grosseto), Di Napoli (Salernitana)
    11: Lodi (Empoli), Diamanti (Livorno), Lucarelli C. (Parma), Bjelanovic (Vicenza)
    10: Sforzini (Avellino), Nassi (Brescia), Eder (Frosinone), Greco (Pisa), Zampagna (Sassuolo), Della Rocca (Triestina), Sgrigna (Vicenza)
    9: Caputo (Bari), Pichlmann (Grosseto)
    8: Ruopolo (AlbinoLeffe), Corona (Mantova)
    7: Corvia, Pozzi (Empoli), Rossini (Livorno), Biabiany (Modena), Paloschi (Parma), Ferraro (Piacenza), Noselli (Sassuolo), Granoche (Triestina)

    Prossimo turno 10/04/2009

    Albinoleffe-Cittadella
    Ancona-Bari
    Brescia-Avellino
    Frosinone-Modena
    Grosseto-Empoli
    Parma-Ascoli
    Pisa-Mantova
    Rimini-Salernitana
    Sassuolo-Piacenza
    Treviso-Livorno
    Vicenza-Triestina

  • Fantacalcio: News, probabili formazioni e indisponibili 30 Giornata Serie A

    Formazioni 30° Giornata Serie A

    Domenica ore 13:00

    ATALANTA-FIORENTINA
    Per Del Neri formazione obbligata viste le tante assenze; unico dubbio sulla fascia destra dove Garics ha recuperato ma è in ballottaggio con Capelli.
    Prandelli che dovrà fare a meno di Mutu, recupera Gilardino in attacco che verrà affiancato sulle fasce da Semioli e Jovetic; guai in difesa dove mancheranno Gamberini squalificato e Kroldrup non al meglio con Zauri che verrà dirottato al centro della difesa.
    ATALANTA (4-4-1-1): Consigli, Garics, Talamonti, Peluso, Bellini, Valdes, Parravicini, De Ascentis, Padoin, Doni, Floccari.
    A disposizione: Colombi, Cerea, Pellegrino, Capelli, Defendi, Plasmati, Zaza.
    All.: Delneri.
    Indisponibili: Coppola F., Ferreira Pinto, Cerci.
    Squalificati: Manfredini T., Cigarini, Guarente.
    FIORENTINA (4-3-3): Frey, Comotto, Dainelli, Zauri, Pasqual, Kuzmanovic, Felipe Melo, Montolivo, Semioli, Gilardino, Jovetic.
    A disposizione: Storari, Mazuch, Vargas, Donadel, Gobbi, Almiron, Bonazzoli.
    All.: Prandelli.
    Indisponibili: Kroldrup, Jorgensen, Santana, Mutu.
    Squalificati: Gamberini.

    Domenica ore 15:00

    CAGLIARI-CATANIA
    Allegri ha tutti gli uomini a disposizione manda in campo la formazione tipo; Cossu agirà alle spalle di Jeda e Acquafresca.
    Zenga ha due dubbi: Baiocco o Izco a centrocampo e Paolucci o Morimoto in attacco; Ledesma sconterà la giornata di squalifica.
    CAGLIARI (4-3-1-2): Marchetti, Pisano F., Lopez, Canini,Agostini, Fini,Conti, Biondini, Cossu, Jeda, Acquafresca.
    A disposizione: Lupatelli, Matheu, Bianco, Parola, Lazzari, Matri, Ragatzu.
    All.: Allegri.
    Indisponibili: Mancosu
    CATANIA (4-1-3-2): Bizzarri, Potenza, Silvestre, Stovini, Capuano, Carboni, Baiocco, Biagianti, Tedesco Giac., Mascara, Paolucci.
    A disposizione: Kosicky, Silvestri, Llama, Izco, Sciacca, Morimoto, Spinesi.
    All.: Zenga.
    Indisponibili: nessuno.
    Squalificati: Ledesma P., Martinez J.

    JUVENTUS-CHIEVO
    Nella Juve recuperano Marchisio e Camoranesi e dovrebbero partire dal primo minuto, in caso contrario spazio a Marchionni e Poulsen; Ranieri è intenzionato a spostare Nedeved sul centro sinistra per inserire Giovinco, a supportare Del Piero e Iaquinta che è favorito su Trezeguet.
    Di Carlo conferma Bogdani Pellissier in attacco con alle spalle Pinzi.
    JUVENTUS (4-4-2): Buffon, Grygera, Mellberg, Chiellini, Molinaro, Camoranesi, Marchisio, Nedved, Giovinco, Iaquinta, Del Piero.
    A disposizione: Chimenti, Zebina, De Ceglie, Poulsen, Marchionni, Tiago, Trezeguet.
    All.: Ranieri.
    Indisponibili: Manninger, Andrade, Legrottaglie, Sissoko, Zanetti C., Amauri.
    Squalificati: nessuno.
    CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino, Sardo, Yepes, Morero, Mantovani, Luciano, Rigoni, Marcolini, Pinzi, Pellissier, Bogdani. A disposizione: Squizzi, Malago’, Colucci, Esposito, Langella, Italiano, Bentivoglio.
    All.: Di Carlo.
    Indisponibili: Frey N., Moro, Makinwa, Kerlon.
    Squalificati: nessuno.

    PALERMO-TORINO
    Ballardini schiera al centro della difesa la coppia Carrozzieri-Kjaer per la squalifica di Bovo; unico ballottaggio Savini-Morganella con il primo favorito sul secondo.
    Camolese torna sulla panchina del Torino; Bianchi non ce la fa e va in panchina con Stellone che prende il suo posto al fianco di Rosina.
    PALERMO (4-3-1-2): Amelia, Savini, Carrozzieri, Kjaer, Balzaretti, Migliaccio, Liverani, Nocerino, Simplicio, Cavani, Miccoli.
    A disposizione: Ujkani, Morganella, Cossentino, Tedesco Giov., Succi, Hernandez, Bresciano.
    All.: Ballardini.
    Indisponibili: Fontana A., Guana, Budan.
    Squalificati: Bovo, Cassani.
    TORINO (4-4-1-1): Sereni, Dellafiore, Natali, Di Loreto, Rubin, Abate, Dzemaili, Corini, Barone, Rosina, Stellone.
    A disposizione: Calderoni, Franceschini, Rivalta, Diana, Zanetti, Gasbarroni, Bianchi.
    All.: Camolese.
    Indisponibili: Dellafiore, Ogbonna, Saumel.
    Squalificati: Pisano M.

    REGGINA-GENOA
    Orlandi spera di poter recuperare Costa sulla fascia sinistra; in caso di forfait è pronto Krajcik. Al posto di Corradi ballottaggio tra Rakic e Stuani.
    Gasperini perde Milito per un bel pò di tempo e al suo posto schiera Olivera supportato sulle fasce da Palladino e Sculli; Thiago Motta dovrebbe farcela a recuperare e giocare titolare.
    REGGINA (3-4-2-1): Puggioni, Lanzaro, Santos, Cirillo, Costa, Barreto, Carmona, Sestu, Brienza, Cozza, Rakic. A disposizione: Marino, Adejo, Krajcik, Di Gennaro, Vigiani, Ceravolo, Stuani.
    All.: Orlandi.
    Indisponibili: Campagnolo, Hallfredsson, Corradi.
    Squalificati: Valdez, Barillà.
    GENOA (3-4-3): Rubinho, Biava, Ferrari, Bocchetti, Mesto, Thiago Motta, Juric, Criscito, Sculli, Olivera, Palladino.
    A disposizione: Lamanna, Papastathopoulos, Terigi, Modesto, Vanden Borre, Milanetto, Jankovic.
    All.: Gasperini.
    Indisponibili: Scarpi, Paro, Milito.
    Squalificati: Rossi M.

    ROMA-BOLOGNA
    Spalletti può tirare un sospiro di sollievo per aver recuperato Totti che verrà affiancato da Menez in attacco vista l’assenza di Vucinic e di l’affaticamento di Baptista per il doppio impegno in nazionale; il brasiliano andrà in panchina.
    Mihajlovic cercherà di recuperare Di Vaio, in caso contrario pronto Marazzina; Osvaldo è squalificato.
    ROMA (4-3-1-2): Doni, Motta, Mexes, Panucci, Riise, Pizarro, De Rossi, Brighi, Perrotta, Menez, Totti.
    A disposizione: Artur, Loria, Diamoutene, Tonetto, Filipe, Baptista, Montella.
    All.: Spalletti.
    Indisponibili: Cassetti, Cicinho, Juan, Aquilani, Taddei, Vucinic.
    Squalificati: nessuno.
    BOLOGNA (4-5-1): Antonioli, Zenoni, Moras, Terzi, Lanna, Lavecchia, Mudingayi, Volpi, Amoroso, Cesar, Marazzina.
    A disposizione: Colombo, Belleri, Castellini, Mingazzini, Mutarelli, Di Vaio, Bernacci.
    All.: Mihajilovic.
    Indisponibili: Bombardini, Valiani, Marchini, Di Vaio, Paonessa.
    Squalificati: Osvaldo.

    SAMPDORIA-NAPOLI
    Mazzarri sostituisce l’indisponibile Stankevicius con Padalino; confermatissima la coppia d’attacco Cassano-Pazzini.
    Donadoni perde Lavezzi e inserisce Russotto al fianco di Zalayeta; linea difensiva composta da Santacroce, Cannavaro e Contini con Amodio pronto a prendere il posto di Gargano.
    SAMPDORIA (3-5-2): Castellazzi, Campagnaro, Lucchini, Accardi, Padalino, Palombo, Sammarco, Franceschini, Pieri, Cassano, Pazzini.
    A disposizione: Mirante, Raggi, Gastaldello, Da Costa, Delvecchio, Dessena, Marilungo.
    All.: Mazzarri.
    Indisponibili: Stankevicius, Bellucci.
    Squalificati: nessuno.
    NAPOLI (3-5-2): Navarro, Santacroce, Cannavaro P., Contini, Grava, Pazienza, Amodio, Hamsik, Mannini, Zalayeta, Russotto.
    A disposizione: Bucci, Rinaudo, Montervino, Bogliacino, Datolo, Pia’, Denis.
    All.: Donadoni.
    Indisponibili: Gianello, Iezzo, Aronica, Gargano, Maggio, Lavezzi.
    Squalificati: Blasi.

    SIENA-LAZIO
    Giampaolo dovrà sciogliere le riserve su uno tra Ghezzal e Calaiò; per il resto tutto confermato.
    Rossi continua a mandare in panchina Carrizo; Foggia e Mauri sulle fasce a centrocampo e ballottaggio Zarate-Pandev con l’argentino favorito.
    SIENA (4-3-1-2): Curci, Zuniga, Portanova, Brandao, Del Grosso, Vergassola, Codrea, Galloppa, Kharja, Ghezzal, Maccarone.
    A disposizione: Eleftheropoulos, Ficagna, Jarolim, Coppola, Frick, Amoruso, Calaio’.
    All.: Giampaolo.
    Indisponibili: Rossettini, Del Prete.
    Squalificati: nessuno.
    LAZIO (4-4-2): Muslera, Lichtsteiner, Siviglia, Cribari, Kolarov, Foggia, Ledesma, Matuzalem, Mauri, Rocchi, Zarate.
    A disposizione: Carrizo, De Silvestri, Radu, Rozehnal, Manfredini, Meghni, Pandev.
    All.: D. Rossi.
    Indisponibili: Brocchi, Dabo
    Squalificati: nessuno.

    Domenica ore 19:00

    UDINESE-INTER
    Marino in piena emergenza; Belardi (anche lui in dubbio) prenderà il posto di Handanovic, Isla in difesa e Floro Flores al posto di Di Natale infortunato.
    Mourinho recupera Samuel e Chivu con Zanetti arretrato a sostituire l’infortunato Maicon; coppia d’attacco Ibrahimovic-Balotelli con Adriano che ha perso l’aereo per ritornare dal Brasile e non verrà convovato.
    UDINESE (4-3-3): Belardi, Isla, Zapata, Felipe, Pasquale, Inler, D’Agostino, Asamoah, Pepe, Quagliarella, Floro Flores.
    A disposizione: Koprivec, Sala, Vujadinovic, Zimling, Obodo, Sissoko, Ighalo.
    All.: Marino.
    Indisponibili: Handanovic, Coda, Ferronetti, Lukovic, Tissone, Di Natale.
    Squalificati: Domizzi, Sanchez.
    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar, Zanetti, Samuel, Chivu, Santon, Viera, Cambiasso, Muntari, Stankovic, Balotelli, Ibrahimovic.
    A disposizione: Toldo, Cordoba, Rivas, Maxwell, Figo, Cruz, Crespo.
    All.: Mourinho.
    Indisponibili: Burdisso, Maicon, Materazzi, Jimenez, Mancini.
    Squalificati: nessuno.

    Domenica ore 21:00

    MILAN-LECCE
    Kakà, che ha giocato tutta la partita tra Brasile e Perù, va in panchina sostituito da Seedorf; Dida in porta e Pato-Inzaghi in attacco con l’ennessima esclusione di Ronaldinho dagli undici titolari.
    Nel Lecce unico dubbio Tiribocchi che potrebbe essere partire dall’inizio; pronto in caso Cacia ad affiancare Castillo.
    MILAN (4-3-1-2): Dida, Zambrotta, Favalli, Maldini, Jankulovski, Beckham, Pirlo, Ambrosini, Seedorf, Inzaghi, Pato.
    A disposizione: Kalac, Senderos, Antonini, Flamini, Kaka’, Ronaldinho, Shevchenko.
    All.: Ancelotti.
    Indisponibili: Abbiati, Bonera, Kaladze, Nesta, Gattuso, Borriello.
    Squalificati: nessuno.
    LECCE (4-2-3-1): Benussi, Polenghi, Giuliatto, Fabiano, Esposito, Edinho, Ariatti, Caserta, Giacomazzi, Tiribocchi, Castillo.
    A disposizione: Rosati, Angelo, Schiavi, Zanchetta, Munari, Ardito, Cacia.
    All.: Pavese (squalificato De Canio).
    Indisponibili: Stendardo.
    Squalificati: nessuno.

  • I Lakers battono Houston

    I Lakers battono Houston

    Partite tra certezze e sorprese. Le certezze sono San Antonio che si sbarazza di Indiana, a cui non basta un Granger stellare, con i soliti Parker e Duncan, Boston s’impone sul parquet amico del “Garden” su Atlanta senza Kevin Garnett che tornerà per i playoff e i Lakers che battono Houston in una partita tirata ma che alla fine Bryant e compagni sono riusciti a portare a casa.
    Kobe BryantLe sorprese sono Memphis che batte Dallas grazie al trio Gay, Conley, Mayo (a nulla sono valsi i 35 punti di Nowitzki), Orlando (che poi sorpresa non è) strapazza la squadra più forte della Lega alla loro seconda sconfitta consecutiva, i Cleveland di “King James” con un divario di 29 punti, Minnesota che va a vincere di un punto all’”Energy Solution Center” di Salt Lake City contro Utah dove gli unici a salvarsi sono Deron Williams e Kyle Korver, e infine Golden State che con una formazione rimaneggiata (solo 7 giocatori disponibili) batte New Orleans trascinati dai 39 punti di Crawford (per gli Hornets 43 e 9 assist di Paul).
    Ordinaria amministrazione per Miami, Portland e Phoenix.

    Questi i risultati del 3 Aprile:

    INDIANA-SAN ANTONIO 121-126
    IND Granger 35, Jack 22, Murphy 19
    SA Parker 31, Duncan 22, Finley 18

    CHARLOTTE-MIAMI 92-97
    CHA
    Wallace 21, Felton 16, Diaw 13, Okafor 13
    MIA Wade 27, Cook 16, Beasley 14

    BOSTON-ATLANTA 104-92
    BOS
    Pierce 21, Rondo 20, Davis 19
    ATL Murray 21, Bibby 20, Johnson 15

    MEMPHIS-DALLAS 107-102
    MEM
    Gay 27, Conley 25, Mayo 19
    DAL Nowitzki 35, Terry 16, Bass 10, Barea 10, Dampier 10

    ORLANDO-CLEVELAND 116-87
    ORL Lewis 22, Howard 20, Turkoglu 13
    CLE James 26, Williams 10, Ilgauskas 10

    OKLAHOMA CITY-PORTLAND 72-107
    OKL Durant 13, Green 12, Livingston 10
    POR Aldridge 35, Roy 15, Blake 14

    UTAH-MINNESOTA 102-103
    UTA
    Williams 34, Korver 19, Kirilenko 13
    MIN Carney 25, Gomes 25, Telfair 18

    PHOENIX-SACRAMENTO 139-111
    PHO
    Nash 29, Richardson 19, Barbosa 15, Dudley 15
    SAC Garcia 29, Thompson 23, Hawes 22

    L.A.LAKERS-HOUSTON 93-81
    LAK
    Gasol 23, Bryant 20, Fisher 15
    HOU Artest 21, Yao 16, Scola 16

    GOLDEN STATE-NEW ORLEANS 111-103
    GS
    Crawford 39, Morrow 24, Randolph 20
    NO Paul 43, West 31, Butler 7, Stojakovic 7

    Classifiche

    • Eastern Conference
    ATLANTIC   CENTRAL   SOUTHEAST  
    Boston (2) .753 Cleveland (1) .803 Orlando (3) .747
    Philadelphia (5) .527 Detroit (7) .480 Atlanta (4) .566
    New Jersey .413 Chicago (8) .474 Miami (6) .526
    Toronto .392 Indiana .421 Charlotte .447
    New York .387 Milwaukee .416 Washington .234
    • Western Conference
    PACIFIC   NORTHWEST   SOUTHWEST  
    L.A.Lakers (1) .789 Denver (2) .658 San Antonio (3) .653
    Phoenix .553 Portland (4) .640 Houston (5) .632
    Golden State .355 Utah (7) .605 New Orleans (6) .627
    L.A.Clippers .240 Minnesota .289 Dallas (8) .592
    Sacramento .213 Oklahoma City .280 Memphis .280

    In verde le squadre già qualificate ai playoff
    In rosso le posizioni attuali delle squadre qualificate ai playoff

  • Adriano perde l’aereo. Sarà una coincidenza?

    Adriano perde l’aereo. Sarà una coincidenza?

    Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Così Adriano perde per l’ennesima volta l’aereo ritardando il suo rientro in Italia. Il brasiliano doveva partecipare all’allenamento dell’Inter previsto per ieri pomeriggio dopo il suo doppio impegno con la nazionale verdeoro per le qualificazioni ai Mondiali del 2010.
    L’Inter è stata avvisata del ritardo del giocatore che sicuramente non verrà convocato dal tecnico Josè Mourinho in vista dell’insidiosa trasferta di Udine e che verrà multato dalla società.
    AdrianoLa settimana scorsa era stato protagonista di festini a luci rosse organizzati in casa con altri giocatori della nazionale brasiliana che gli erano costati l’eliminazione dagli undici titolari contro Ecuador e Perù.
    Sullo stesso aereo del brasiliano sono ritornati in Europa Julio Cesar, suo compagno nell’Inter, e altri connazionali ma di lui non si hanno tracce: è disperso e nessuno sa dove sia, neanche la madre del calciatore.
    La società nerazzurra ha presentato una richiesta al collegio arbitrale della Lega per multare con 150 mila euro il suo tesserato per negligenza e inadempienza del contratto.
    La realtà è che Adriano non vuole rinnovare con l’Inter e ritornare a giocare in Brasile. Non resta che aspettare gli sviluppi e assistere all’ennesima “telenovela-Adriano”.