Autore: Lupo

  • NBA playoff: spettacolo Philadelphia ad Orlando

    NBA playoff: spettacolo Philadelphia ad Orlando

    I Lakers si sbarazzano troppo facilmente di Utah in gara 1 del primo turno playoff; allo “Staples Center” i padroni di casa allungano sin dalle prime battute iniziali e gestiscono il vantaggio fino alla sirena finale. Bryant è sempre Andre Iguodalatrascinatore con 24 punti e 8 assist, supportato da Ariza, perfetto, con 21 punti e 8/10 dal campo e Gasol che realizza 20 punti e cattura 9 rimbalzi mentre per i Jazz solo Boozer (27 punti) è riuscito a mettere in difficoltà la difesa californiana.
    I Nuggets staccano New Orleans nel secondo tempo con un Chauncey Billups stellare a quota 36 punti con 8/9 da tre (record in carriera), che annienta Paul e soci: inutile la sua doppia doppia (21 e 11 assist).
    La sorpresa arriva da Orlando, dove i Sixers battono i Magic che sprecano un vantaggio di 18 punti. Match-winner Iguodala che a 2 secondi dalla sirena finale realizza il canestro della vittoria; per lui 20 punti, 8 rimbalzi e 8 assist. Ad Orlando non basta il solito Howard autore di 31 punti e 16 rimbalzi; una sconfitta questa che potrebbe pesare nel computo finale della serie.
    Ancora più agevole il successo di Atlanta su Miami con tutto il quintetto in doppia cifra, mentre funziona bene la difesa su Wade che segna ‘solo’ 19 punti, con 8/21 dal campo e 1/5 nelle triple.

    I risultati 19 aprile primo turno playoff

    Orlando-Philadelphia 98-100
    Orl Howard 31, Lee 18, Alston 15, Lewis 15, Johnson 9
    Phi Iguodala 20, Williams 18, Miller 15, Young 14, Marshall 11
    Philadelphia guida la serie 1-0
    Gara 2 il 22 aprile sempre ad Orlando

    Atlanta-Miami 90-64
    Atl
    Smith 23, Johnson 15, Horford 14, Williams 10, Bibby 10, Pachulia 10
    Mia Wade 19, Beasley 10, Jones 9, Chalmers 8, Haslem 6
    Atlanta guida la serie 1-0
    Gara 2 il 22 aprile sempre ad Atlanta

    L.A.Lakers-Utah 113-100
    Lak Bryant 24, Ariza 21, Gasol 20, Odom 13, Brown 9
    Uta Boozer 27, Williams 16, Millsap 15, Kirilenko 8, Harpring 8
    L.A.Lakers guida la serie 1-0
    Gara 2 il 21 aprile sempre a Los Angeles

    Denver-New Orleans 113-84
    Den
    Billups 36, Smith 19, Anthony 13, Kleiza 13, Nenè 12
    NO Paul 21, Stojakovic 13, West 12, Butler 8, Chandler 6, Armstrong 6
    Denver guida la serie 1-0
    Gara 2 il 22 aprile sempre a Denver

  • NBA: Chicago espugna Boston

    Risultati 18 aprile primo turno playoff:

    Boston-Chicago 103-105
    Bos
    Rondo 29, Pierce 23, Davis 18, Perkins 14, Powe 8
    Chi Rose 36, Gordon 20, Thomas 16, Salmons 12, Noah 11
    Chicago guida la serie 1-0

    Sorpresa Chicago nella partita d’apertura dei playoff che vince al “Garden” di Boston portandosi avanti nella serie 1-0; i Bulls hanno la meglio dopo un overtime sui campioni in carica dei Celtics grazie a Derrick Rose, 36 punti e 11 assist e ad un passo dalla nomina a rookie dell’anno.
    Boston paga l’assenza di Garnett ancora infortunato al ginocchio mentre protagonista negativo è Paul Pierce che prima fallisce il libero del sorpasso allo scadere dei tempi regolamentari, poi si fa stoppare il tiro del pareggio nell’overtime da Salmons.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a Boston.

    Cleveland-Detroit 102-84
    Cle
    James 38, Smith 13, Ilgauskas 12, West 12, Williams 12
    Det Stuckey 20, Hamilton 15, Wallace 13, McDyess 10, Bynum 6
    Cleveland guida la serie 1-0

    L’unica vittoria interna è quella di Cleveland, che non ha alcun problema a sbarazzarsi di Detroit grazie al solito Lebron James autore di 38 punti cui si aggiungono anche 8 rimbalzi e 7 assist e supportato dai compagni con Ilgauskas, West, Williams e Smith in doppia cifra.
    Nei Pistons si salva solo Stuckey che cerca di tenere aggrappati i suoi fino alla fine del primo tempo ma i suoi 20 punti non bastano. Detroit è una squadra in crisi e lo dimostra la prestazione negativa di Prince che mette a referto solo 4 punti.James e compagni vanno sull’1-0.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Cleveland.

    San Antonio-Dallas 97-105
    SA
    Duncan 27, Parker 24, Finley 19, Mason 13, Gooden 8
    Dal Howard 25, Nowitzki 19, Bass 14, Barea 13, Terry 12
    Dallas guida la serie 1-0

    Nel derby texano i Dallas s’impongono a San Antonio nella serie che sulla carta dovrebbe essere la più incerta e la più equilibrata. Trascinatore dei Mavericks Josh Howard, 25 punti 4 rimbalzi e 3 assist e buono l’apporto di Nowitzki con 19 punti. Per gli Spurs questa è una brutta sconfitta e dovranno cercare di rimettersi in carreggiata al più presto. Ottima comunque la prestazione di Tim Duncan, miglior marcatore dei suoi con 27 punti, 9 rimbalzi e 2 assist.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a San Antonio

    Portland-Houston 81-108
    Por
    Roy 21, Oden 15, Outlaw 9, Przybilla 8, Aldridge 7
    Hou Brooks 27, Yao 24, Scola 19, Artest 17, Battier 7
    Houston guida la serie 1-0

    Houston s’impone al “Rose Garden” di Portland lasciando 27 punti di scarto ai padroni di casa. Infallibile Yao Ming che non sbaglia un tiro (9/9 da 2, 6/6 ai liberi per 24 punti e 9 rimbalzi), mentre Aaron Brooks arriva a quota 27 punti 7 assist e 4 rimbalzi. Dall’altra parte c’è solamente Brandon Roy (21 punti) a provarci, con i Blazers che tirano con percentuali bassissime (9% da 3 punti) e vanno subito sotto nel primo quarto, senza riuscire ad avvicinarsi.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Portland.

  • Chicago e Detroit ad un passo dai playoff

    I risultati del 10 aprile:

    Philadelphia-Cleveland 92-102
    Phi Iguodala 26, Miller 17, Williams 17
    Cle James 27, Williams 18, Szczerbiak 18

    Atlanta-Indiana 122-118
    Atl
    Smith 30, Johnson 24, Horford 22
    Ind Granger 35, Murphy 21, Jack 17

    Boston-Miami 105-98
    Bos
    Pierce 28, Davis 22, R.Allen 21
    Mia Wade 31, Beasley 23, O’Neal 16

    Orlando-New York 95-105
    Orl Turkoglu 24, Howard 16, Alston 14
    NY Harrington 27, Chandler 22, Lee 20

    Detroit-New Jersey 100-93
    Det Bynim 20, Wallace 15, McDyess 11, Maxiell 11
    NJ Anderson 20, Lopez 16, Dooling 16, Douglas-Roberts 16

    Toronto-Washington 98-100
    Tor Bosh 21, Kapono 20, Calderon 15
    Was Jamison 24, Butler 21, Haywood 15

    Memphis-Phoenix 106-89
    Mem Gay 20, Mayo 20, Conley 17
    Pho Richardson 13, Amundson 13, Barnes 9, O’Neal 9, Nash 9

    Oklahoma City-Charlotte 84-81
    Okl
    Durant 20, Krstic 19, Green 10, Westbrook 10
    Cha Augustin 20, Diaw 19, Felton 11

    San Antonio-Utah 105-99
    SA Parker 31, Mason 16, Duncan 14, Gooden 14
    Uta Williams 25, Okur 22, Brewer 17

    Dallas-New Orleans 100-92
    Dal Nowitzki 25, Howard 25, Terry 18
    NO Paul 42, West 20, Stojakovic 9

    Portland-L.A.Lakers 106-98
    Por Roy 24, Aldridge 16, Blake 16
    Lak Bryant 32, Odom 17, Bynum 13

    L.A.Clippers-Sacramento
    Cli Skinner 21, Gordon 20, B. Davis 16
    Sac Udrih 18, Diogu 13, Nocioni 11

    Golden State-Houston 109-113
    GS
    Azubuike 32, Watson 18, Turiaf 18
    Hou Scola 28, Brooks 20, Artest 19

    Classifiche

    • Eastern Conference

    Atlantic Central Southeast
    Boston (2) .759 Cleveland (1) .810 Orlando (3) .734
    Philadelphia (6) .506 Chicago (7) .494 Atlanta (4) .575
    New Jersey .405 Detroit (8) .494 Miami (5) .519
    New York .388 Indiana .430 Charlotte .443
    Toronto .380 Milwaukee .405 Washington .238
    • Western Conference

    Northwest Pacific Southwest
    Denver (2) .663 L.A.Lakers (1) .788 Houston (3) .650
    Portland (4) .646 Phoenix .544 San Antonio (5) .646
    Utah (8) .595 Golden State .354 New Orleans (6) .608
    Minnesota .304 L.A.Clippers .241 Dallas (7) .608
    Oklahoma City .278 Sacramento .203 Memphis .291

    In verde le squadre già qualificate ai plyoff
    In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff

  • Hackett il quarto giocatore italiano nella Nba?

    Hackett il quarto giocatore italiano nella Nba?

    L’italiano Daniel Hackett, originario di Pesaro, si dichiarerà eleggibile, con un anno d’anticipo, per il prossimo draft Nba dopo tre buone stagioni all’Univeristy of Southern California nella Ncaa.
    La guardia ventunenne potrebbe essere scelta al secondo giro del draft andando a infoltire il manipolo azzurro dopo Bargnani, Belinelli e Gallinari.
    Daniel Hackett“Credo di essere pronto – conferma Daniel – non è stata una decisione facile e a dire la verità il mio allenatore, Tim Floyd, non l’ha presa molto bene. Però sono molto fiducioso. So bene di dover migliorare molto ma voglio tentare la strada Nba, se le cose non dovessero andare bene c’è sempre l’Europa. Sono convinto, infatti, che imparerei molto di più con una stagione in Europa piuttosto che un’altra stagione nel campionato Ncaa”.
    Secondo “Espn“, Hackett si è affidato ad un agente di “ASM Sports“, Andy Miller che ha tra i suoi assistiti Kevin Garnett e Chauncey Billups, per preparare il passaggio tra i professionisti.
    Nel suo terzo anno a Usc ha giocato 35 partite mantenendo una media di 12.3 punti, 4.2 rimbalzi e 4.7 assist, 48 palloni recuperati e oltre 40 triple segnate, aiutando i suoi Trojans a vincere il “Pac 10” e ad arrivare al secondo turno del torneo Ncaa, dove Usc si è arresa a Michigan State al termine di una bella battaglia. La splendida stagione è inoltre valsa a Hackett la nomina a co-MVP del 2008/2009 in compagnia del centro Taj Gibson.
    Daniel è un ottimo difensore, lo sanno bene molti general manager, per questo il draft anticipato sembra una buona idea, ma deve migliorare soprattutto al tiro.
    Il pesarese, in possesso della doppia cittadinanza italiana e statunitense, fa parte del giro della Nazionale azzurra, ma la scelta di rendersi eleggibile lo costringerà a saltare il torneo di qualificazione con l’Italia per gli Europei del 2009.
    Non c’è fretta, l’azzurro può aspettare: ora è il momento di sognare l’Nba.

  • Bryant travolge Denver

    Bryant travolge Denver

    Solo 3 partite giocate nella notte Nba. Preziosissima vittoria in chiave playoff di Chicago su Philadelphia (già qualificata) grazie al solito Ben Gordon e a Tyrus Thomas autori entrambi di 24 punti; unica nota negativa l’infortunio che terrà lontano Luol Deng dal parquet per il resto della stagione a causa della frattura alla tibia destra. Nei Sixers buona prestazione di Miller e Iguodala, rispettivamente con 20 e 19 punti.
    Kobe BryantHouston travolge 115-98 i disastrati Sacramento Kings che incassano la sesta sconfitta consecutiva. Nei Rockets 26 punti di Artest e 20 punti e 9 rimbalzi del cinese Yao Ming. Houston ottiene il primato nella Southwest Division a scapito di San Antonio, importante per gli accoppiamenti playoff; i texani dovranno stanno giocando ormai da diverso tempo senza Tracy McGrady per via dell’infortunio che lo costringerà a vedere la post season da spettatore.
    Kobe Bryant trascina al successo i Lakers contro Denver mettendo a referto 33 punti e ora i losangelini puntano al primo posto nella Lega occupato al momento dai Cleveland di James. Per Denver solita prestazione superlativa di Carmelo Anthony (23 punti) che comunque mantiene il secondo posto nella Western Conference precedendo Houston.

    Questi i risultati del 9 aprile:

    Chicago-Philadelphia 113-99
    Chi Gordon 24, Thomas 24, Rose 16
    Phi Miller 20, Iguodala 19, Williams 16

    Sacramento-Houston 98-115
    Sac Hawes 22, Nocioni 17, Garcia 17
    Hou Artest 26, Yao 20, Scola 15

    L.A.Lakers-Denver 116-102
    Lak
    Bryant 33, Gasol 27, Bynum 16
    Den Anthony 23, Smith 19, Billups 17, Nenè 17

    Classifiche

    • Eastern Conference

    Atlantic   Central   Southeast  
    Boston (2) .756 Cleveland (1) .808 Orlando (3) .744
    Philadelphia (6) .513 Chicago (7) .494 Atlanta (4) .570
    New Jersey .410 Detroit (8) .487 Miami (5) .526
    Toronto .385 Indiana .436 Charlotte .449
    New York .380 Milwaukee .405 Washington .228
    • Western Conference

    Northwest   Pacific   Southwest  
    Denver (2) .663 L.A.Lakers (1) .797 Houston (3) .646
    Portland (4) .641 Phoenix .551 San Antonio (5) .641
    Utah (7) .603 Golden State .359 New Orleans (6) .615
    Minnesota .304 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .603
    Oklahoma City .269 Sacramento .205 Memphis .282

     

    In verde le squadre già qualificate ai plyoff
    In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff

  • Torna la Coppa Uefa, l’Italia tifa Udinese

    Torna la Coppa Uefa, l’Italia tifa Udinese

    L’Udinese, orfana di Antonio Di Natale, stasera affronterà il Werder Brema in una partita che si preannuncia difficile. I tedeschi stanno vivendo un’annata complicata in Bundesliga, ma in Europa la squadra si trasforma e punta con decisione alla conquista del trofeo.
    UdineseI friulani sono chiamati a tenere alto l’onore del calcio nostrano, essendo l’unica superstite italiana rimasta in Europa, dopo la debacle di Champions e Uefa.
    Il tecnico Marino si affiderà a Quagliarella e Pepe con l’inserimento di Floro Flores o Sanchez nel trio d’attacco, il Werder si presenterà con la migliore formazione possibile: l’unico acciaccato è Rosenberg, per il resto Pizarro sta attraversando un periodo di forma strepitoso e Diego è ansioso di mettersi in luce, anche in vista di un suo possibile trasferimento in Italia (Juventus).
    Se le premesse sono quelle del 4-3 di tre anni fa in Champions League, i presupposti per assistere a uno spettacolo impareggiabile ci sono tutti.

    Probabili formazioni

    WERDER BREMA (4-3-1-2): Wiese, Pasanen, Mertesacker, Naldo, Boenisch, Tziolis, Frings, Ozil, Diego, Pizarro, Almeida.
    A disposizione: Vander, Fritz, Baumann, Prodl, Hunt, Niemeyer, Rosenberg.
    All.: Schaaf
    UDINESE (4-3-3): Handanovic, Zapata, Felipe, Domizzi, Pasquale, Inler, D’Agostino, Asamoah, Pepe, Quagliarella, Sanchez.
    A disposizione: Belardi, Sala, Lukovic, Zimling, Obodo, Isla, Floro Flores.
    All.: Marino
    Arbitro: Duhamel (Francia)

    Questo il programma dell’andata dei quarti di Coppa Uefa:

    Amburgo-Manchester City
    Paris Saint Germain-Dinamo Kiev
    Shakhtar Donetsk-Marsiglia
    Werder Brema-Udinese

  • NBA: Dallas ai playoff, Phoenix fuori

    I risultati dell’ 8 aprile:

    Indiana-Toronto 130-101
    Ind Granger 29, Jack 23, Hibbert 17
    Tor Bosh 21, O’Bryant 16, Graham 14

    Cleveland-Washington 98-86
    Cle
    James 21, Williams 14, West 13
    Was Young 16, Blatche 14, Crittenton 11

    Orlando-Memphis 81-78
    Orl Turkoglu 20, Howard 14, Redick 9
    Mem Gay 18, Mayo 17, Conley 17

    San Antonio-Portland 83-95
    SA Mason 18, Parker 17, Finley 11
    Por Roy 26, Aldridge 20, Outlaw 12

    Boston-New Jersey 106-104
    Bos
    Rondo 31, House 15, R. Allen 12, Perkins 12
    NJ Carter 33, Harris 16, Dooling 14

    New York-Detroit 86-113
    NY
    Harrington 26, Chandler 23, Lee 9
    Det Hamilton 22, Prince 15, Wallace 14

    Milwaukee-Atlanta 105-113
    Mil
    Bogans 22, Jefferson 19, Villanueva 15
    Atl Johnson 30, Bibby 22, Smith 21

    New Orleans-Phoenix 100-105
    NO Paul 29, West 28, Stojakovic 18
    Pho Nash 24, O’Neal 17, Richardson 17

    Denver-Oklahoma City 122-112
    Den Anthony 31, Nenè 23, Billups 18
    Okl Durant 31, Green 24, Krstic 17

    Dallas-Utah 130-101
    Dal Nowitzki 31, Terry 21, Barea 18
    Uta Williams 18, Kirilenko 17, Brewer 16

    Golden State-Minnesota 97-105
    GS
    Crawford 31, Azubuike 26, Watson 10, Randolph 10
    Min Telfair 21, Love 20, Smith 14

    Classifiche

    • Eastern Conference
    Atlantic   Central   Southeast  
    Boston (2) .756 Cleveland (1) .808 Orlando (3) .744
    Philadelphia (6) .519 Chicago (7) .487 Atlanta (4) .570
    New Jersey .410 Detroit (8) .487 Miami (5) .526
    Toronto .385 Indiana .436 Charlotte .449
    New York .380 Milwaukee .405 Washington .228
    • Western Conference
    Northwest   Pacific   Southwest  
    Denver (2) .671 L.A.Lakers (1) .795 San Antonio (3) .641
    Portland (5) .641 Phoenix .551 Houston (4) .641
    Utah (7) .603 Golden State .359 New Orleans (6) .615
    Minnesota .304 L.A.Clippers .231 Dallas (8) .603
    Oklahoma City .269 Sacramento .208 Memphis .282

     

    In verde le squadre già qualificate ai plyoff
    In rosso le squadre attualmente qualificate ai playoff

  • Mercato Juve: è fatta per Diego e Hamsik

    Mercato Juve: è fatta per Diego e Hamsik

    Pare ormai conclusa la trattativa che porterà il brasiliano Diego dal Werder Brema alla Juventus. A confermarlo è lo stesso giocatore che ha dichiarato di preferire l’Italia e che la società bianconera sia uno dei club più forti al mondo: “Non so a che punto siano le trattative, quindi non posso dire nulla, anche se tutti mi chiedono quale sarà il mio futuro. La Juventus è una grande squadra, e il campionato italiano è quello che preferisco”.
    DiegoInsomma sembrano proprio parole d’addio ai teutonici che comunque in cambio riceveranno da Torino un bel gruzzoletto (20-25 milioni) da rinvestire subito nel mercato per rinforzare la squadra, visto il flop di questa stagione.
    Ma in casa Juve tiene banco anche la trattativa con il Napoli per Hamsik che giorno dopo giorno si avvicina sempre più a vestire il bianconero. De Laurentis si accontenterebbe di una somma in denaro pari ad una decina di milioni di euro più il cartellino di Criscito e Palladino.
    La Juve vuole rinnovare il suo centrocampo, visto il ritiro di Pavel Nedved  e sicuramente con gli arrivi del brasiliano e dello slovacco la linea mediana acquisterebbe fantasia, quello che è mancato per gran parte della stagione ai bianconeri.
    Poi dovrebbe essere il turno della difesa ad essere rinnovata che oramai pare non convincere più; un centrale di spessore da affiancare a Chiellini e un paio di terzini.

  • Anteprima di Barcellona-Bayern Monaco

    Anteprima di Barcellona-Bayern Monaco

    Sfida che si preannuncia interessante quella che si disputera in un “Camp Nou” tutto esaurito in ogni ordine di posto; il Barcellona ospita il Bayern Monaco del nostro Luca Toni e di Franck Ribery.
    In campo mancheranno 2 pedine fondamentali per i bavaresi: si tratta dell’attaccante della nazionale tedesca Miroslav Klose e del perno difensivo brasiliano Lucio.
    Il tecnico del Bayern Klinsmann cercherà di riscattare il brutto 5-1 subito in campionato contro il Wolfsburg sfruttando i varchi che gli spagnoli concederanno.
    Lionel MessiSul fronte “blaugrana” l’allenatore Pep Guardiola potrà fare affidamento sul trio esplosivo in attacco: Messi, Eto’o, Henry sono più di una certezza.
    In conferenza stampa dichiara: “Loro sono leggermente avvantaggiati dal fatto di potere giocare la seconda partita in casa, ma affronteremo questa sfida come se fosse una partita dentro-fuori. Il Bayern ha un nome storico e giocatori di grande tradizione. Non c’è un punto debole in questa squadra che offre un grande collettivo e splendide individualità.”
    Siamo sicuri che le squadre scenderanno in campo per vincere e non per fare calcoli, sperando di assistere ad una partita da Champions…

    Probabili formazioni

    BARCELLONA (4-3-3): Valdes, Daniel Alves, Marquez, Piqué, Puyol, Xavi, Yaya Touré, Iniesta, Messi, Eto’o, Henry.
    All.: Guardiola.
    BAYERN MONACO (4-5-1): Rensing, Lell, Breno, Demichelis, Lahm, Schweinsteiger, Borowski, Van Bommel, Ze Roberto, Ribery, Toni.
    All.: Klinsmann.
    Arbitro: Webb (Inghilterra).

  • Liverpool-Chelsea: news e probabili formazioni

    Liverpool-Chelsea: news e probabili formazioni

    Questa sera all’”Anfield Road” andrà in scena il derby inglese tra Liverpool e Chelsea valido per l’andata dei quarti di finale di Champions League.
    Le due squadre godono di un buon momento di forma avendo vinto entrambe le ultime partite in Premier League.
    Fernando TorresNelle ultime tre sfide di Champions nella fase a eliminazione diretta, il Liverpool ha eliminato per ben due volte il Chelsea grazie ai gol segnati in trasferta, quindi questo fa presagire ad un duello alla pari come conferma il tecnico dei “Reds” Rafa Benitez: “E’ veramente difficile sapere come andrà a finire: ovvio che avrei preferito giocare il ritorno ad Anfield ma non ci possiamo fare nulla e dunque proveremo a far bene già dalla sfida d’andata.” – e aggiunge – “ci conosciamo benissimo, perchè abbiamo giocato circa 20 partite nelle ultime 5 stagioni e dunque le due squadre non hanno segreti. Proprio per questo sarà molto difficile batterli, e se passiamo il turno credo che potremmo arrivare in finale“.
    Benitez si affiderà all’estro di Fernando Torres per sfondare la difesa del Chelsea, oltre alla fantasia e potenza del capitano Steven Gerrard.
    Per quanto riguarda il Chelsea, Hiddink dovrebbe recuperare Didier Drogba, che aveva saltato l’ultima partita di campionato contro il Newcastle, supportato dal genio di Frank Lampard.

    Probabili formazioni

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina, Arbeloa, Carragher, Skrtel, Fabio Aurelio, Lucas, Xabi Alonso, Kuyt, Gerrard, Riera, Fernando Torres.
    All.: Benitez.
    CHELSEA (4-4-2): Cech, Belletti, Alex, Terry, A. Cole, Ballack, Essien, Mikel, Lampard, Drogba, Anelka.
    All.: Hiddink.
    Arbitro: Bo Larsen (Danimarca).