Autore: Lupo

  • Atalanta – Chievo, rientra Denis, è sfida con Pellissier

    Atalanta – Chievo, rientra Denis, è sfida con Pellissier

    Si recupera tra oggi e domani la 33esima giornata di Serie A cancellata lo scorso 14 aprile per la morte di Piermario Morosini deceduto in seguito ad un malore avvertito in campo durante il match di Serie A Pescara – Livorno. Oltre a Cagliari e Catania, anticipano oggi pomeriggio alle 18:30 anche Atalanta e Chievo.

    All’Atleti Azzurri d’Italia nerazzurri e clivensi si affrontano in un match che può regalare una grossa fetta di salvezza e sarà occasione per entrambe le compagini di tornare alla vittoria. L’Atalanta ha incassato tre sconfitte nelle ultime 4 giornate con Cagliari, Siena e Catania (vincendo solo a Napoli) e ha voglia di incrementare i 40 punti in classifica raccolti dopo le fatiche per recuperare dal -6 di inizio anno causa le prime sentenze riguardo al calcioscommesse; il Chievo è reduce da una sconfitta e un pareggio dopo le due vittorie consecutive che avevano permesso alla squadra di Di Carlo di raggiungere e oltrepassare la soglia dei 40 punti (ne ha conquistati 43) da sempre indice di riferimento per la quota salvezza.

    Negli orobici rientreranno dal primo minuto Manfredini, Cigarini e Denis, quest’ultimo non segna da Atalanta – Roma 4-1, ovvero dal 26 febbraio di quest’anno in cui andò a segno con una tripletta, dopo la partenza micidiale a livello realizzativo. El Tanke farà coppia con Maxi Moralez in attacco e pronto a raccogliere i cross al centro dell’area di Schelotto; nel 4-4-1-1 di Stefano Colantuono Bonaventura agirà largo a sinistra con la coppia di mediani Cigarini e Carmona a fare da schermo alla difesa, retroguardia composta da Raimondi, Stendardo, Manfredini e Peluso davanti a Consigli.

    German Denis © Valerio Pennicino/Getty Images

    Di Carlo non vuole complicare i suoi piani salvezza e si presenterà a Bergamo con la migliore formazione possibile: a guidare il reparto offensivo sarà capitan Pellissier che avrà Thereau e Cruzado alle sue spalle, il francese e il peruviano cercheranno di innescare come meglio possono il bomber che in stagione ha fatto solo 6 centri sfornando in compenso però ben 9 assist per i compagni. In mediana ci sarà l’inamovibile Bradley, colonna portante del centrocampo gialloblu che avrà il sostegno di Rigoni e Hetemaj. In difesa Sardo dovrebbe essere preferito a Frey, sulla fascia opposta giocherà Dramè mentre la coppia dei centrali sarà Acerbi, uomo mercato e seguito da vicino dal Milan, e Dainelli.

    PROBABILI FORMAZIONI ATALANTA – CHIEVO

    ATALANTA (4-4-1-1): Consigli; Raimondi, Stendardo, Manfredini, Peluso; Schelotto, Cigarini, Carmona, Bonaventura; Maxi Moralez; Denis.
    Panchina: Frezzolini, Lucchini, Ferri, Cazzola, Carrozza, Gabbiadini, Tiribocchi.
    Allenatore: Colantuono.

    CHIEVO (4-3-2-1): Sorrentino; Sardo, Dainelli, Acerbi, Dramè; Bradley, L. Rigoni, Hetemaj; Cruzado, Thereau; Pellissier.
    Panchina: Puggioni, Andreolli, N. Frey, Vacek, Sammarco, Paloschi, Grandolfo.
    Allenatore: Di Carlo.

  • Genoa a porte chiuse. Stangata Lamela, 3 giornate

    Genoa a porte chiuse. Stangata Lamela, 3 giornate

    Erano attese per oggi pomeriggio le decisioni del giudice sportivo in merito alla 34esima giornata di Serie A, con particolare interesse il responso su Marassi e sulla prova tv da adottare nei confronti di Lamela.

    Per quanto riguarda il primo caso, in seguito all’interruzione in Genoa – Siena di domenica pomeriggio indotta dai tifosi genoani per oltre 40 minuti, Tosel non ha optato per la squalifica del campo decidendo di chiudere i cancelli dell’impianto genovese al pubblico per due turni, in pratica fino alla fine della stagione perchè il Genoa in queste ultime cinque giornate che mancano al termine del campionato sarà impegnato tre volte fuori casa. Porte chiuse quindi con Cagliari e Palermo. Marassi era stato teatro di una vergognosa contestazione del tifo rossoblu nei confronti della squadra con diverse centinaia di persone che dalla Gradinata Nord si erano trasferiti nei Distinti sfondando le porte di separazione tra i due settori, cominciando un fitto lancio di oggetti e di alcuni petardi in campo a scopo intimidatorio e pretendendo dai giocatori del Genoa l’umiliante e “punitiva” consegna di maglie e pantaloncini dopo la quarta rete siglata dal Siena al 53′.

    Genoa Siena, contestazione Marassi © Valerio Pennicino/Getty Images

    Richiesta alla quale i giocatori hanno dovuto sottomettersi a malincuore, una scena che sui campi di calcio non si era mai vista prima d’ora. La situazione poi è stata sbloccata grazie alla mediazione di Sculli che ha convinto i pseudo-tifosi a far riprendere il gioco senza ulteriori tensioni. Opinioni contrastanti in merito al comportamento del giocatore, alcuni hanno sottolineato la provvidenzialità del suo intervento altri invece ne hanno condannato l’atteggiamento per essere andato a trattare con persone etichettate come delinquenti (Abete, ndr).

    Grazie all’ausilio della prova tv il giudice sportivo ha inflitto tre giornate di squalifica a Erik Lamela, reo di aver sputato un avversario, Stephan Lichtsteiner, durante il posticipo di ieri sera Juve – Roma. Il gesto deplorevole del fantasista argentino non è stato sanzionato perchè non visto dal direttore di gara Bergonzi (condizione necessaria per applicare la prova televisiva). Nelle immagini viene appurato che il terzino elvetico della Juventus indica 4 con le dita (il risultato della partita) a mò di sfottò (emulando Totti in un Roma – Juve dell’8 febbraio 2004) in un battibecco con il giocatore giallorosso, Lamela gli si avvicina e sputa in direzione del giocatore bianconero cogliendolo sulla spalla. Il ventenne attaccante salterà quindi i prossimi impegni contro Fiorentina, Napoli e Chievo decisivi per la corsa al terzo posto che vale l’accesso ai preliminari di Champions o per garantire almeno l’ingresso in Europa League la prossima stagione. Non è escluso che anche la Roma punisca il giocatore con una multa salata, come affermato dal ds Walter Sabatini ai microfoni nel post partita di ieri sera.

    Infine completando il quadro degli squalificati, il giudice sportivo ha fermato per un turno Bonera del Milan, Bojan e Stekelenburg della Roma, Pasqual della Fiorentina, Mesto e Rossi del Genoa, Quagliarella della Juventus e Von Bergen del Cesena. La Fiorentina è stata costretta a pagare un’ammenda di 20 mila euro per i cori razzisti dei propri sostenitori indirizzati verso due giocatori dell’Inter e per aver sfiorato l’arbitro con una moneta lanciata in campo.

  • Pole di Vettel in Bahrain, Hamilton in prima fila. Alonso 9°

    Pole di Vettel in Bahrain, Hamilton in prima fila. Alonso 9°

    Con il focolaio dei disordini e delle manifestazioni della popolazione contro il regime del sovrano Hamad Bin Isa Al Khalifa ancora acceso a pochi chilometri dal circuito, in Bahrain si sono svolte regolarmente le qualifiche del Gran Premio che si correrà domani alle 13:00 (ora italiana). A conquistare la pole position è stato Sebastian Vettel che nell’ultimo tentativo disponibile ha beffato Lewis Hamilton il quale si è dovuto accontentare della seconda posizione in griglia. L’anglo-caraibico, autore in stagione di due pole position su quattro, domani partirà comunque in prima fila al fianco del campione del mondo in carica, tornato a ruggire dopo i precedenti deludenti risultati (un secondo, un undicesimo e un quinto posto in gara, ndr) per quella che è la sua prima pole position stagionale e la 31esima in carriera.

    Meno di un decimo a dividere i due piloti, 1:32.422 per Vettel, 1:32.520 per Hamilton che è seguito dall’altra Red Bull di Mark Webber (1:32.637). Le lattine volanti sembrano essere tornate competitive ma non ancora abbastanza per tornare sui livelli stratosferici dello scorso anno. In seconda fila a far compagnia all’australiano e a chiudere il gioco delle coppie, Jenson Button con l’altra McLaren dal quale domani ci si attende, come al solito, una gara di vertice potendo contare sulla sua estrema costanza sul passo gara.

    Sebastian Vettel © Paul Gilham/Getty Images

    L’eroe della Cina di una settimana fa Nico Rosberg partirà dalla quinta piazza, il tedesco, al contrario dei primi quattro i quali hanno conservato per l’ultima e decisiva sessione due set di gomme morbide, ha effettuato un solo tentativo di giro lanciato ottenendo un discreto 1:32.821, seguito dalla sorpresa Daniel Ricciardo che ha portato la Toro Rosso in terza fila. Romain Grosjean e Sergio Perez occuperanno la settima e ottava posizione con le loro Lotus e Sauber mentre non hanno effettuato nessun tentativo Fernando Alonso e Paul di Resta. Lo spagnolo della Ferrari aveva usato tutti i treni di gomme morbide nella Q1 e nella Q2 per poter garantirsi l’ingresso nella top ten e ha preferito non uscire dai box per risparmiare le gomme in previsione della gara sperando in un exploit per la gara di domani.

    Fuori dalla top ten Kimi Raikkonen sulla seconda Lotus (11esimo), Felipe Massa (14esimo) con l’altra Ferrari e Michael Schumacher che è stato eliminato addirittura nella Q1; sulla Mercedes del tedesco pare sia stato riscontrato un problema tecnico che non lo ha potuto far scendere in pista nelle fasi finali della prima sessione per rispondere ai miglioramenti dei rivali che lo hanno fatto arretrare progressivamente in griglia fino alla definitiva 17esima posizione.

    L’appuntamento è per domani alle 14:00 per il via al blindatissimo Gran Premio del Bahrain (massiccia la presenza dell’esercito nell’area che delimita il circuito per garantire la massima sicurezza), quarta prova del Mondiale 2012 di Formula 1, caratterizzato dal clima di tensione che si respira da ormai oltre un anno a Sakhir e nei dintorni dell’arcipelago del Golfo Persico.

  • F1, Hamilton e Rosberg nelle prime libere in Bahrain

    F1, Hamilton e Rosberg nelle prime libere in Bahrain

    Con la preoccupazione e l’allarme per i disordini, le rivolte e le manifestazioni anti-governative della popolazione che stanno proseguendo ormai da oltre un anno, piloti e scuderie si trovano costretti ad affrontare questo fine settimana un Gran Premio del Bahrain in un clima di totale assurdità e non consono ad una manifestazione sportiva e ad spettacolo come lo è la Formula 1.

    Il boss della F1 Bernie Ecclestone non poteva proprio rinunciare ai petroldollari degli sceicchi dal momento che per lui la Formula 1 non è nient’altro che business e chi se ne importa se a pochi chilometri di distanza dalla capitale dell’arcipelago del Golfo Persico Sakhir e dal circuito ci sono scontri tra dimostranti sciiti, che manifestano giorno e notte per difendere i propri diritti cercando di sovvertire il governo del sovrano sunnita, e le forze dell’ordine. In tutto questo clima surreale, l’altro ieri si è sfiorata la tragedia con un mezzo della Force India sfiorato da un ordigno mentre stava percorrendo la strada che separa l’hotel nel quale alloggiano i tecnici e i meccanici del team indiano e il circuito, la cui area in queste ore è blindatissima dall’esercito per garantire la massima sicurezza al Grande Circus.

    Ma per il “grande capo” the show must go on, contro tutto e tutti. Così oggi hanno preso il via le prime prove libere con Lewis Hamilton e Nico Rosberg che si sono spartiti il venerdì. Il pilota della McLaren è stato il più veloce nella sessione della mattina con il miglior tempo di 1:33.572 precedendo il campione in carica Sebastian Vettel su Red Bull di 3 decimi, Paul di Resta al volante della Force India e Nico Rosberg su Mercedes; nel pomeriggio a svettare è stato proprio il tedesco vincitore del Gran Premio della Cina, il suo primo in assoluto in Formula 1, abbassando il miglior tempo della mattina di ben 7 decimi chiudendo al comando con il miglior crono di 1:32.816. A seguire le due Red Bull di Mark Webber e Vettel che su questo circuito sembrano aver ritrovato la competitività smarrita in questa stagione mentre al quarto posto si è piazzato Hamilton seguito da Michael Schumacher e Jenson Button.

    Hamilton e Rosberg © DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

    Male le Ferrari in entrambe le sessioni, nelle prove della mattinata Fernando Alonso e Felipe Massa hanno chiuso lontano dalla vetta, in 13esima e 15esima posizione rispettivamente ad un secondo e otto decimi e oltre due secondi; in quella pomeridiana lo spagnolo ha fatto leggermente meglio staccando l’ottavo tempo ad un secondo e sei decimi dal miglior tempo mentre il brasiliano ha stabilito il 12esimo crono. Per le Rosse si prospetta un altro Gran Premio tutto in salita e in difesa per portare a casa punti importanti in attesa di rientrare in Europa e apportare alla vettura quelle soluzioni aerodinamiche che consentirebbero al team di Maranello di fare un passo in avanti e avvicinarsi ai top team.

    Fatto curioso, un gruppo di hacker informatici, firmatosi Anonymous, è riuscito ad intrufolarsi nel sistema del sito ufficiale della Formula 1 mandandolo in tilt (tutt’ora è oscurato) mentre su un altro sito ha diffuso un messaggio contro il regime oppressivo del re Hamad bin al Khalifa rivendicando diritti civili e politici per la popolazione del Bahrain.

  • Falcao trascina l’Atletico, lo Sporting beffa l’Athletic di Bielsa

    Falcao trascina l’Atletico, lo Sporting beffa l’Athletic di Bielsa

    Nel primo atto delle semifinali di Europa League, che vede impegnate 4 squadre iberiche (3 spagnole e 1 portoghese) l’Atletico Madrid travolge il Valencia mettendo una seria ipoteca sulla finalissima di Bucarest mentre lo Sporting Lisbona riesce con il cuore ad avere la meglio sull’Athletic Bilbao riuscendo a capovolgere il risultato nell’ultimo quarto d’ora.

    ATLETICO MADRID – VALENCIA 4-2 – L’eroe della serata del Vicente Calderon ha un nome ben preciso, Radamel Falcao. L’attaccante colombiano dell’Atletico Madrid trascina con una prestazione da incorniciare e con una doppietta i colchoneros abbattendo il Valencia nel derby tutto spagnolo, portando subito in vantaggio i suoi al 18′ con un gol da rapace di area di rigore. Il primo tempo viene dominato dalla squadra di Simeone che concede poco agli avversari i quali riescono a farsi vedere dalle parti di Courtois solo su calci piazzati. Ed è infatti sugli sviluppi di un calcio d’angolo che il Valencia trova il gol del pareggio con i due minuti di recupero concessi da direttore di gara, lo scozzese Thomson, scaduti da diversi secondi: Jonas appostato sul secondo palo corregge in rete la traiettoria del colpo di testa di Rami tra le proteste dell’undici di casa per il prolungamento dei minuti di recupero.

    L’Atletico rimette subito le cose a posto ad inizio ripresa con un uno due terrificante nel giro di 5 minuti che taglia le gambe alla squadra di Emery, prima con Miranda di testa al 49′ e poi con Adrian Lopez al 54′. A chiudere la contesa ci pensa bomber Falcao che dopo una discesa sulla destra da metà campo, rientra sul sinistro e lascia partire un bolide che si infila sotto la traversa e che non lascia scampo a Diego Alves che gli vale la decima rete in coppa e raggiunge in vetta alla classifica dei marcatori di questa edizione dell’Europa League Huntelaar con la possibilità per il colombiano ovviamente di migliorare il proprio score e conquistare il titolo di capocannoniere  dell’Europa League per il secondo anno consecutivo. A tenere in vita il Valencia il gol al quarto minuto di recupero di Ricardo Costa che permette di aumentare le chance al Valencia nella gara di ritorno al Mestalla.

    Radamel Falcao © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    SPORTING LISBONA – ATHLETIC BILBAO 2-1 – Con una grande reazione d’orgoglio lo Sporting esce con una vittoria dalla sfida del Josè Alvalade dopo aver rischiato il ko contro i temibili uomini di Bielsa. Ci si aspetta un Athletic caricato a molla dal tecnico argentino e invece in campo si vede una squadra costretta nella propria metà campo e al contropiede dai lusitani che cominciano un vero e proprio assedio alla porta difesa da Iraizoz sin dai primi minuti di gara provandoci ripetutamente con Insua, Van Wolfswinkel e Diego Capel.

    Si va al riposo sul risultato di 0-0 ma al rientro in campo la legge del gol è spietata con i padroni di casa che vengono puniti al primo vero affondo dei baschi, Aurtenetxe  ribadisce in rete una punizione di Susaeta gelando l’Alvalade. Il tecnico dello Sporting Sa Pinto capisce il momento delicato della sua squadra e sprona i suoi ragazzi che nell’ultimo quarto d’ora di gioco ribaltano lo 0-1, Insua pareggia dopo un colpo di testa fortunoso e Diego Capel completa la missione scagliando nel sette la sfera dai 30 metri. Ci sarebbe anche il tempo per arrotondare il risultato ma Van Wolfswinkel e Carrillo non sfruttano a dovere le occasioni. Tra sette giorni al San Mames di Bilbao si deciderà chi tra Athletic e Sporting accederà alla finale di Bucarest del prossimo 9 maggio. Ad attendere i portoghesi una ci sarà una “Catedral” infuocata.

    RISULTATI E MARCATORI SEMIFINALI EUROPA LEAGUE

    ATLETICO MADRID – VALENCIA 4-2
    18′ Falcao (A), 47′ pt Jonas (V), 49′ Miranda (A), 54′ Adrian (A), 79′ Falcao (A), 94′ Costa (V)
    SPORTING LISBONA – ATHLETIC BILBAO 2-1
    54′ Aurtenetxe (A), 76′ Insua (S), 80′ Capel (S)

  • Europa League semifinali, Atletico Madrid – Valencia e Sporting Lisbona – Athletic Bilbao

    Europa League semifinali, Atletico Madrid – Valencia e Sporting Lisbona – Athletic Bilbao

    Con le gare di andata di questa sera (calcio d’inizio alle 21:05) si alza il sipario sulle semifinali di Europa League, ormai una questione esclusivamente iberica: sono infatti 3 le squadre spagnole e una portoghese approdate al penultimo turno della competizione: Atletico Madrid e Valencia si affronteranno in un derby tutto spagnolo mentre l’Athletic Bilbao affronterà i “cugini” dello Sporting Lisbona.

    Per quanto riguarda il primo match, quello più atteso, l’Atletico Madrid riceve al Vicente Calderon il Valencia che dopo il brusco ko sul campo dell’Espanyol nell’ultimo turno di campionato rischia di perdere il terzo nella Liga. La squadra di Emery ha eliminato ai quarti l’Az Alkmaar dominando la gara di ritorno dopo aver perso in Olanda 2-1 mentre i colchoneros padroni di casa, dopo l’infelice gestione Manzano, stanno continuando nella scalata alla classifica per acciuffare quel un posto che consentirebbe loro di disputare le coppe anche nella prossima stagione. L’arrivo di Simeone ha portato entusiasmo e la cosiddetta scossa, che ha permesso all’Atletico di arrivare fino alla semifinale di Europa League e arrivare ad un passo dal vincere il trofeo dopo il successo del 2010. Atletico Madrid – Valencia sarà anche una sfida tra bomber, Radamel Falcao da un lato con gli 8 centri in questa edizione dell’Europa League, vice capocannoniere dietro solo ad Huntelaar, per un totale di 30 reti stagionali e che ha già alzato al cielo la coppa l’anno scorso con il Porto, Roberto Soldado dall’altro che di reti ne ha fatte 25.

    PROBABILI FORMAZIONI ATLETICO MADRID – VALENCIA

    ATLETICO MADRID (4-2-3-1): Courtois; Miguel, Perea, Miranda, A. Dominguez, Filipe; Gabi, Suarez; A. Lopez, Diego, A. Turan; Falcao.
    Allenatore: Simeone.

    VALENCIA (4-2-3-1): Guaita; Miguel, Rami, Victor Ruiz, Jordi Alba; Topal, Tino Costa; Jonas, Feghouli, Mathieu; Soldado.
    Allenatore: Emery.

    Sporting Lisbona © FRANCISCO LEONG/AFP/Getty Images

    Al Josè Alvalade di Lisbona lo Sporting ospita l’Athletic Bilbao del Loco Marcelo Bielsa, vera rivelazione della competizione, che ha portato il club basco a giocare una semifinale europea dopo una lunga attesa durata 35 anni, quando nel 1977 eliminò i belgi del Molenbeek per poi arrendersi in finale alla Juventus di Giovanni Trapattoni. Nessuno si aspettava che l’Athletic arrivasse così in fondo e nessuno avrebbe neanche minimamente immaginato che avrebbe sbattuto fuori il gigante Manchester United, vincendo sia in casa che nell’inespugnabile Old Trafford, dando ai Red Devils di Ferguson una lezione di calcio. Il calcio veloce del tecnico argentino si è sposato alla perfezione con la mentalità dei giocatori baschi che nella Liga va a singhiozzo anche se ancora in gioco per una qualificazione in coppa nella prossima stagione (è a pari punti in classifica con Atletico Madrid, Espanyol, Siviglia e Getafe). La gara di stasera non sarà facile perchè i lusitani saranno più riposati avendo potuto godere della sosta del campionato portoghesee galvanizzati dalla vittoria contro il Benfica nel derby di Lisbona. Sa Pinto ha ridato fiducia al gruppo che con Paciencia ad un certo punto della stagione aveva smarrito la via del successo. Lo Sporting vuole riscattare quella finale di Coppa Uefa edizione 2004-2005 persa in casa nel proprio stadio contro i russi del Cska Mosca per tornare a mettere in bacheca un trofeo che manca dal 2008 (Supercoppa e Coppa di Portogallo). Anche qui la sfida è anche tra i due attaccanti principi, Ricky Van Wolfswinkel per i portoghesi che ha dato il suo contributo ad eliminare la corazzata Manchester City negli ottavi di finale e il Re Leone Fernando Llorente, 28 centri in questa stagione.

    PROBABILI FORMAZIONI SPORTING LISBONA – ATHLETIC BILBAO

    SPORTING LISBONA (4-2-3-1): Rui Patricio; Pereira, Xandao, Anderson Polga, Insua; Schaars, Carriço; Izmailov, Matias Fernandez, Diego Capel; Van Wolfswinkel.
    Allenatore: Sà Pinto.

    ATHLETIC BILBAO (4-3-3): Iraizoz; Iraola, Ekiza, Amorebieta, Aurtenetxe; De Marcos, Iturraspe, Ander Herrera; Susaeta, Llorente, Muniain.
    Allenatore: Bielsa.

  • La Juve corteggia Robben, l’olandese lusingato

    La Juve corteggia Robben, l’olandese lusingato

    Se nella passata stagione era stata snobbata da tutti, o quasi, per la mancata qualificazione nelle coppe, l’ormai certo ritorno in Champions League ha ridato alla Juventus l’appeal di una volta andato smarrito per tanto, troppo tempo per quello che rappresentano i colori bianconeri nel calcio nei confini italiani e internazionali.

    Solo 12 mesi fa era impensabile per la Vecchia Signora rincorrere quei top player necessari per tornare ai vertici del calcio europeo che al bianconero preferivano altri colori, oggi le cose sembrano cambiate e sono in tanti i “calciatori aspiranti” ad indossare la maglia della Juve. Uno di questi potrebbe essere Arjen Robben che proprio ieri, ai microfoni di Sky nel post partita di Bayern Monaco – Real Madrid, gara di andata delle semifinali di Champions League, ha lanciato chiari segnali alla Vecchia Signora: “L’interesse di un grande club come la Juventus fa sempre piacere. Quest’anno ha fatto una grande stagione, sta cercando di ricostruire ed è una squadra che ha un grande futuro”

    Le parole dell’attaccante olandese 28enne sono indirizzate, di riflesso, anche alla dirigenza del Bayern dal momento che Robben non ha ancora deciso se rinnovare o meno il contratto con i bavaresi, nonostante l’ottimismo dei tedeschi: “Al Bayern sto molto bene, però non ho ancora firmato il prolungamento del contratto e nel calcio non si sa mai”.

    Arjen Robben © GERARD JULIEN/AFP/Getty Images

    Il contratto di Robben scade il 30 giugno del 2013 e se non rinnovato in tempo potrebbe diventare una bomba ad orologeria per il Bayern che prelevò l’esterno offensivo dal Real Madrid nell’estate del 2009 pagandolo 24 milioni di euro. Le sue straordinarie prestazioni durante i tre anni trascorsi in Baviera hanno fatto lievitare la sua valutazione che oggi si aggira sui 32 milioni, ma la grana del rinnovo potrebbe dimezzare il costo del cartellino costringendo i tedeschi a mettere il giocatore sul mercato per non rischiare di perderlo a parametro zero l’estate prossima.

    La Juventus, che non riscatterà Marco Borriello e lascerà andare via, stando alle dichiarazioni che ormai tutti conoscono del presidente Andrea Agnelli durante l’ultima assemblea dei soci, la bandiera Alessandro Del Piero, sta cercando almeno un paio di innesti per l’attacco con il chiaro intento di trovare un degno sostituto che non faccia rimpiangere il capitano e innalzare ancor di più il tasso tecnico della squadra. I nomi sono tanti e stuzzicano la fantasia dei tifosi: da Edinson Cavani, obiettivo arduo da raggiungere poichè il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis difficilmente si priverà del Matador se non dinanzi ad una super offerta, a Stevan Jovetic, il montenegrino della Fiorentina per il quale Antonio Conte stravede, da Luis Suarez, attaccante in rotta con il Liverpool, a Robin Van Persie, sulle cui tracce ci sono i club di mezza Europa, da Gonzalo Higuain ad Edin Dzeko. A questi va quindi ad aggiungersi anche Arjen Robben, 15 reti stagionali ripartiti tra campionato (11), Champions League (3) e Coppa di Germania (1), che farebbe al caso del tecnico bianconero Conte se impiegato largo a destra nel tridente offensivo, anche se in Germania sono sicuri che alla fine il nazionale olandese firmerà il prolungamento legandosi con il Bayern fino al 2015. Staremo a vedere.

  • Muamba dimesso dopo infarto “Grazie a tutti”

    Muamba dimesso dopo infarto “Grazie a tutti”

    Nel giorno in cui il calcio italiano piange ancora Piermario Morosini, lo sfortunato calciatore del Livorno deceduto sabato scorso per un malore avvertito nel corso di Pescara – Livorno, dall’Inghilterra giunge una bella notizia. Esattamente un mese dopo l’arresto cardiaco che lo ha colto in campo durante il quarto di finale di FA Cup giocato dal suo Bolton contro il Tottenham, Fabrice Muamba ha lasciato oggi il Chest Hospital di Londra dove era ricoverato dallo scorso 17 marzo per tornare finalmente a casa.

    Si era temuto il peggio per il centrocampista di origine congolese, accasciatosi al suolo pochi minuti prima della fine del primo tempo per un improvviso malore, i medici lo hanno soccorso tempestivamente trattenendolo dall’oltrepassare quella sottile linea di confine che divide la vita e la morte cercando di rianimarlo in tutti i modi con il defibrillatore. La corsa in ospedale in condizioni disperate, Muamba non ha mollato lottando con tutte le sue forze per quel dono chiamato vita, poi la lenta ripresa. Un miracolo se si considera che il suo cuore ha cessato di battere per 78 lunghi e interminabili minuti che hanno reso necessario l’utilizzo del defibrillatore per 16 volte durante le fasi di rianimazione.

    Fabrice Muamba © Dean/Getty Images

    Sono ovviamente molto felice di lasciare l’ospedale e colgo l’occasione per ringraziare ogni singolo membro dello staff che ha contribuito a curarmi. Il loro impegno, la loro professionalità, le loro conoscenze sono stati semplicemente fantastici e sarò per sempre in debito con loro – sono state le parole di Muamba alla notizia delle dimissioni dall’ospedale londinese che ha ringraziato i suoi “angeli custodi” – Voglio anche ringraziare tutti coloro che mi hanno mandato migliaia di messaggi di supporto. Ora non vedo l’ora di proseguire col mio recupero e trascorrere del prezioso tempo con la mia famiglia“.

    Muamba, ormai del tutto fuori pericolo, tornerà così a casa per godersi i suoi cari. Per evitare che in futuro possano sopraggiungere nuovi problemi cardiaci, i medici potrebbero decidere di sottoporlo ad un nuovo intervento chirurgico per impiantargli un defibrillatore interno, questo consentirebbe al calciatore addirittura di riprendere la sua attività agonistica e di tornare a giocare. Una storia a lieto fine per il 24enne congolese naturalizzato inglese.

  • F1, pagelle Gp Cina. La “prima” di Rosberg

    F1, pagelle Gp Cina. La “prima” di Rosberg

    La Cina ha accolto un nuovo vincitore, il terzo stagionale in altrettante gare: Nico Rosberg vince il suo primo Gran Premio in Formula 1 precedendo al traguardo le due McLaren di Jenson Button e Lewis Hamilton. Giù dal podio Mark Webber e il campione del mondio in carica Sebastian Vettel, Fernando Alonso solo nono. Le pagelle ai protagonisti del GP della Cina 2012.

    Rosberg 10 e lode: dopo 111 gare e alla sua settima stagione Nico Rosberg, dopo tante fatiche e sofferenze, riesce finalmente a bagnare la sua prima vittoria in Formula 1 dopo che nelle qualifiche era riuscito anche a conquistare la sua prima pole position in carriera. Una gara condotta quasi sempre in testa (primato perso solo temporaneamente durante la girandola dei pit stop), il 10 e lode era inevitabile per il figlio di Keke, campione del mondo nel 1982, differente dal padre nello stile di guida (più pulito e ragioniere Nico, più aggressivo e impulsivo Keke). Ha il merito di aver riportato sul gradino più alto del podio la Mercedes (come costruttore, ndr), facendolo prima di quel Michael Schumacher sul quale la scuderia di Stoccarda aveva puntato tutte le proporie fiches. Il nuovo che avanza.

    Button 8: ad un certo punto della gara sembrava potesse insidiare il primato di Rosberg ma un problema ai box durante l’ultimo pit stop non gli ha dato l’opportunità di giocarsela fino in fondo con il tedesco. Deve accontentarsi della piazza d’onore e di aver terminato ancora una volta davanti al compagno di team  Hamilton.

    Hamilton 7.5: tradito dal cambio giovedì prima delle libere, la penalità che gli ha fatto perdere 5 posizioni in griglia relegandolo in quarta fila gli ha compromesso la gara. Forse avrebbe potuto lottare per qualcosa di più, magari fare meglio del compagno di team Button, chi lo sa, il quale in gara però riesce a girare con tempi inferiori. Tre gare, due pole position ma tre terzi posti che lo proiettano, vista questo primo scorcio di stagione incerto con tre vincitori diversi nelle prime tre gare, in cima alla classifica iridata.

    Webber 7: è la seconda volta che gli capita di precedere Vettel, roba che non si vedeva da parecchio tempo; ma se in Malesia Vettel aveva avuto problemi per una foratura dello pneumatico terminando fuori dalla top ten, ieri l’autrsliano ha avuto la meglio nel duello “corpo a corpo” superando il tedesco bicampione del mondo.

    Nico Rosberg © MARK RALSTON/AFP/Getty Images

    Vettel 6.5: dov’è finito il divoratore di vittorie dell’ultimo anno? Forse sta pagando una Red Bull inferiore a McLaren e Mercedes? Da quello che si è visto in Cina la Red Bull è stata sullo stesso piano di Lotus e Williams, ragion per cui o Lotus e Williams sono sullo stesso livello delle big o è la Red Bull che non è più la vettura perfetta che ha sbaragliato la concorrenza nell’ultima stagione. Propendiamo per ques’ultima opzione. Ed evidentemente il campioncino tedesco per vincere ha bisogno di una vettura più performante dell’attuale. Pessima la sua qualifica, 11esimo, rimonta e porta a casa un quinto posto che non è quello che ci aspettiamo.

    Senna 8: Bruno non solo fa un ottimo settimo posto ma riesce a stare davanti al compagno di team Maldonado con una Williams rinata dai flop degli ultimi anni e tornata a fare buoni risultati. Ciliegina sulla torta il brasiliano e il venezuelano riescono a mettersi dietro Fernando Alonso.

    Alonso 5.5: purtroppo per lui non è arrivata la pioggia in suo soccorso che gli ha consentito di vincere in Malesia, la Ferrari attualmente è lontana anni luce dalle vetture migliori ma è anche vero che ieri lo spagnolo ha commesso un errore evitabile mentre si trovava in lotta con le Williams.

    Raikkonen 7.5: ha rischiato di salire addirittura sul podio, la vettura era ben sistemata, equilibrata nelle curve e veloce tant’è che nella prima parte di gara Hamilton, nonostante avesse il vantaggio della scia, non riusciva a sfruttarla al meglio per avvicinarsi ed effettuare il sorpasso. Nel finale esce di traiettoria raccogliendo tanto sporco sui suoi pneumatici, degradandoli quel tanto che basta per farlo scivolare dalla seconda posizione alla 14esima.

    Schumacher 9: la sua gara dura 12 giri, giusto il tempo per far vedere che con una vettura all’altezza può dire la sua anche a 43 anni. Parte secondo e mantiene la posizione fino al primo pit stop quando un meccanico non avvitandogli bene il bullone dello pneumatico costringendolo al ritiro dopo poche centinaia di metri. Sfortunato.

  • Giuseppe Rossi ancora ko, addio Europei

    Giuseppe Rossi ancora ko, addio Europei

    Non c’è pace per Giuseppe Rossi che sembra essere perseguitato dalla sfortuna: l’attaccante del Villarreal non ha neanche fatto in tempo a recuperare dal precedente infortunio che lo ha tenuto fuori per quasi 6 mesi che lo stesso ginocchio lo ha tradito e fatto nuovamente crack.

    L’italo-americano infatti durante l’allenamento odierno, in vista del suo imminente ritorno in campo, ha avuto una ricaduta all’arto già operato lo scorso ottobre procurandosi la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro che lo costringerà a star fuori per altri 6 mesi. Si spengono definitivamente quindi le speranze di vederlo protagonista agli Europei con la maglia azzurra, il ct Cesare Prandelli contava molto sul suo recupero e sarà costretto così a rinunciare ad una pedina che considera fondamentale per la sua Italia.

    Giuseppe Rossi © Michael Regan/Getty Images

    Per Prandelli le convocazioni si fanno sempre più difficili dal momento che deve fare i conti già con l’incognita Cassano che ha ricevuto proprio da pochi giorni il permesso dalla commissione medica della Figc per tornare a giocare dopo l’operazione subita per risolvere il problema cardiaco che gli aveva provocato un ictus ischemico, malore accusato mentre era di ritorno con il Milan dalla trasferta di Roma che lo ha colpito lo scorso 29 ottobre, e deve ancora ritrovare la forma migliore e il ritmo partita e con la grana Balotelli che con i suoi continui comportamenti indisciplinati, per ultima l’espulsione rimediata per diversi fallacci nella gara che il Manchester City ha giocato contro l’Arsenal, non osserva il codice etico del ct della Nazionale correndo il serio rischio di rimanere escluso dalle convocazioni ad Euro 2012. L’infortunio di Giuseppe Rossi non fa altro che complicare il compito. già difficile, del ct.

    Pepito ora verrà operato per la seconda volta nel giro di pochi mesi con l’augurio e la speranza che il calvario finisca ancor prima della data fissata per il nuovo rientro (ottobre) dal momento che è stato già costretto a saltare un’intera stagione, questa, per lui infatti solo 14 apparizioni tra campionato e coppa con 5 reti all’attivo.