Autore: Luana Ambrico

  • Perin, Paletta e Immobile tra i convocati di Prandelli

    Perin, Paletta e Immobile tra i convocati di Prandelli

    Per l’ amichevole che si giocherà mercoledì 5 marzo, al Vicente Calderon di Madrid, Prandelli ha diramato oggi i 26 convocati. (altro…)

  • “Subbuteo La leggenda – Vintage Edition” in edicola con Gazzetta Dello Sport

    “Subbuteo La leggenda – Vintage Edition” in edicola con Gazzetta Dello Sport

    Domani, venerdì 28 febbraio, prenderà il via una nuova iniziativa firmata La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Fabbri Publishing, un’ opera dedicata agli amanti del caro vecchio Subbuteo, ovvero: “Subbuteo La leggenda – Vintage Edition
    Un totale di 34 uscite, dove settimanalmente troveremo le più importanti squadre che hanno fatto la storia del calcio europeo.

    Di ogni squadra sarà possibile trovare le storiche miniature dipinte a mano, in versione HW (Heavy Weight) e gli appassionati del mitico gioco avranno la possibilità di schierare le formazioni più forti di tutti i tempi.
    Insieme alle miniature troverete le schede dettagliate, con la storia e i record di ogni club, nelle quali ci sarà anche una sezione che spiega in modo semplice e chiaro le regole del gioco e i segreti e i trucchi dei campioni.
    Oltre alle schede, nel corso delle uscite, insieme alle miniature potrete trovare di volta in volta tanti accessori, porte, bandierine, panchine, arbitri, transenne per ricreare la vera atmosfera dei match.
    Per ulteriori informazioni sull’ opera potete andare al minisito dedicato all’ iniziativa: http://goo.gl/RjCRrg

    Questo il piano delle Uscite di “Subbuteo la leggenda – Vintage Edition”

    Confezione squadra
    Confezione squadra

    1° uscita Liverpool 1976-77 vincitore Coppa dei Campioni, First Division,  e League Cup.
    2° uscita Manchester City 1969-70 vincitore Coppe della Coppe.
    3° uscita PSG 1995-96 vincitore Coppe delle Coppe e Supercoppa Francese.
    4° uscita Arsenal 1969-70 vincitore della Coppa delle Fiere.
    5° uscita Chelsea 2011/2012 vincitore Champions League.
    6° uscita Valencia 1979-80 vincitore della Coppa delle Coppe.
    7° uscita Juventus 1976-77  vincitore campionato Italiano e Coppa UEFA.
    8° uscita Bordeaux 1983-84 vincitore campionato Francese.
    9° uscita Milan 1988-89 vincitore Coppa dei Campioni e Supercoppa di Lega.
    10° uscita Aston Villa 1981-82 vincitore Coppa dei Campioni.
    11° uscita Inter 1963-64 vincitore Coppa dei Campioni.
    12° uscita Nottingham Forrest 1978-79 vincitore campionato Inglese, Coppa dei Campioni e Charity Shield.
    13° uscita Feyenoord Rotterdam 1969-70 vincitore Coppa dei Campioni
    14° uscita Newcastle 1968-69 vincitore Coppa della Fiere
    15° uscita Borussia  Mönchengladbach 1974-75 vincitore campionato della Germania Ovest e Coppa UEFA.
    16° uscita Tottenham Hotspurs 1983-84 vincitore Coppa UEFA.
    17° uscita Atletico Madrid 1961-62 vincitore Coppa delle Coppe.
    18° uscita Amburgo 1982-83 vincitore Coppa dei Campioni.
    19° uscita Saint-Étienne 1975-76 vincitore Coppa dei Campioni.
    20° uscita Deportivo 1999-2000 vincitore campionato Spagnolo.
    21° uscita Psv Eindhoven 1987-88 vincitore Coppa dei Campioni, Campionato Olandese,e Coppa d’Olanda.
    22° uscita Leeds 1967-68 vincitore Coppa delle Fiere e Coppa di Lega.
    23° uscita Nantes 1994-95 vincitore Ligue 1 e semifinalista Champions League.
    24° uscita Olympique Marsiglia 1992-93 vincitore Champions League.
    25° uscita Rapid Vienna 1940-41 vincitore campionato Tedesco.
    26° uscita Grasshoppers 1977-78 semifinalista Coppa UEFA e vincitore Campionato Svizzero.
    27° uscita CSKA Mosca 2004-2005 vincitore Coppa UEFA.
    28° uscita Bayer 04 Leverkusen 1986-87 vincitore Coppa UEFA.
    29° uscita West Ham 1964-65 vincitore Coppa della Coppe.
    30° uscita Eintracht Frankfurt 1979-80 vincitore Coppa UEFA.
    Più le 4 uscite Jolly: Barcellona 2008-09 (vincitore campionato Spagnolo, Champions League e Coppa del Re), Real Madrid 1959-60 (vincitore Coppa dei Campioni), Bayern Munchen 1973-74 (vincitore Coppa dei Campioni) e Manchester United 1967-68 (vincitore Coppa dei Campioni).

  • Sorteggio Euro 2016: per l’Italia il “nemico” è la Croazia

    Sorteggio Euro 2016: per l’Italia il “nemico” è la Croazia

    Si sono tenuti oggi a Nizza i sorteggi dei gironi di qualificazione per Euro 2016 che si disputeranno in Francia. Sono 53 le squadre partecipanti, delle quali 23 accederanno alla fase finale. (altro…)

  • Abolizione comproprietà: la rivoluzione dell’ UEFA

    Abolizione comproprietà: la rivoluzione dell’ UEFA

    Il comitato esecutivo dell’ Uefa ha deciso di vietare la comproprietà da parte di terzi (individui o fondi di investimento) sui calciatori. (altro…)

  • Adriano ritorna in campo con l’ Atletico Paranaense

    Adriano ritorna in campo con l’ Atletico Paranaense

    Adriano torna in campo, l’ Imperatore ha firmato un contratto con l’Atletico Paranaense fino alla fine del 2014 e sarà a  disposizione del tecnico Miguel Angel Portugal già per la partita contro i boliviani del The Strongest, in programma giovedì a Curitiba, prima gara del gruppo 1 della Libertadores.
    Adriano si allenava con la società già da inizio dicembre in modo da poter recuperare la forma fisica, è dimagrito, anche se non sembra ancora aver recuperato il peso forma, ma pronto a tornare in campo:

    È l’unico titolo che non ho e voglio aiutare l’Atletico a vincerlo. Voglio recuperare ritmo – ha detto Adriano – e attendere la mia occasione per combattere per un posto in squadra e magari anche per giocare dall’inizio“.

     

    Screenshot
    Adriano con la maglia dell’ Atletico Paranaense

    Si è quindi conclusa la trattativa che andava avanti da ormai tre mesi, tra il club e il calciatore, a causa delle condizioni fisiche dell’attaccante, fermo dal 4 marzo del 2012, nonostante la sua ricaduta di circa venti giorni fa quando non era rientrato da Rio dopo un permesso, ed era addirittura stato coinvolto  in una sfiorata rissa con una ragazza, Mario Celso Petraglia, ha deciso di dargli una possibilità:

    Adriano ha avuto una ricaduta, ma può capitare a chi cerca di superare un momento particolarmente difficile. Noi siamo sempre disposti a dargli una mano“.

    Adriano ha iniziato la sua carriera con il Flamengo e ha giocato in Italia indossando le maglie di Inter, Roma, Parma e Fiorentina, con l’ Inter ha vinto quattro scudetti, con il Brasile ha vinto la Coppa America nel 2004 e la Confederations Cup nel 2005, e ha preso parte ai Mondiali del 2006 in Germania.
    Il Club brasiliano non non ha rivelato i dettagli dell’accordo, ma secondo i media brsiliani dovrebbe guadagnare una cifra come 100 mila rais, equivalenti a circa 30 mila euro mensili, a cui vanno aggiunti bonus derivanti per il numero di presenze, di gol, e di merchandising.

     

  • Tim Cup: Fiorentina in finale dopo tredici anni

    Tim Cup: Fiorentina in finale dopo tredici anni

    Per ribaltare il risultato dell’ andata, tra le mura amiche del Franchi, Montella si affida a Cuadrado e Joaquin al fianco di Matri, portando Gomez in panchina, Guidolin risponde con l’ esperienza di Di Natale, supportato da Fernandes.
    Parte subito bene la Fiorentina, che già al 14° passa in vantaggio, sponda di testa di Joaquin per Pasqual che con un sinistro al volo insacca alle spalle di un incolpevole Scuffet.
    L’ Udinese reagisce e va vicino al pareggio in ben 4 occasioni, ma un ottimo Neto e un po’ di sfortuna di Di Natale, che colpisce anche un palo di testa, mandano le squadre negli spogliatoi sul risultato di 1-0 in favore dei viola.
    Nella ripresa si rifà sotto la Fiorentina e al 61° trova il goal del raddoppio, Pizzarro lancia Cuadrado, l’esterno lascia partire un siluro di destro dal limite dell’ area che finisce sotto l’ incrocio dei pali.
    Nel frattempo inizia la girandola di cambi, dentro Matos per Matri e Compper per l’infortunato Savic tra i padroni di casa e Muriel per Pinzi tra i friulani. Guidolin tenta poi il tutto per tutto, ai friulani basterebbe un solo goal per riequilibrare la partita e sperare nei supplementari ed inserisce anche Nico Lopez al posto di uno stanco Di Natale.
    Nel finale poi entrano Vargas per Joaquin nella Fiorentina e Yebda per Gabriel Silva nell’Udinese.
    Nel recupero espulsi Badu dalla panchina e dopo tre minuti anche Domizzi per proteste.
    Finisce così, sul risultato di 2-0 in favore dei padroni di casa, la Fiorentina conquista la finale di Tim Cup.

    Festeggiamenti negli spogliatoi al Franchi | © foto Instagram
    Festeggiamenti negli spogliatoi al Franchi | © foto Instagram

    IL TABELLINO

    FIORENTINA-UDINESE 2-0 (1-0)

    Fiorentina (3-5-2): Neto; Savic (59° Compper), Rodríguez, Diakité; Cuadrado; Aquilani, Pizarro, Fernandez, Pasqual; Matri (57° Matos), Joaquin (89° Vargas).
    A disp.: Lupatelli, Rosati, Roncaglia, Bakic, Wolski, Anderson, Ilicic, Gomez.
    All.: Montella

    Udinese (3-5-2): Scuffet; Heurtaux, Danilo, Domizzi; Widmer, Allan, Pinzi (56° Muriel), Pereyra, Gabriel Silva (91° Yebda), Fernandes; Di Natale (80° Nico Lopez).
    A disp.: Kelava, Edinaldo, Bubnjic, Basta, Badu, Jadson, Lazzari, Maicosuel, Zielinski.
    All.: Guidolin

    Arbitro: Davide Massa di Imperia

    Marcatori: 14° Pasqual, 61° Cuadrado

    Ammoniti: Aquilani (F), Domizzi (U), Cuadrado (F),  Muriel (U).

    Espulsi: 93° Badu (U) dalla panchina per proteste, 96 Domizzi (U) per proteste.

    LE PAGELLE

    FIORENTINA: Neto 7,5; Savic 5,5 (59° Compper 6), Rodríguez 6, Diakité 5,5; Cuadrado 7; Aquilani 6, Pizarro 7, Fernandez 6, Pasqual 7; Matri 5 (57° Matos 6), Joaquin 6,5 (89° Vargas s.v.).

    UDINESE: Scuffet 6,5; Heurtaux 6, Danilo 6, Domizzi 5,5; Widmer 6,5, Allan 6,5, Pinzi 5,5 (56° Muriel 6), Pereyra 5,5, Gabriel Silva 6,5 (91° Yebda s.v.), Fernandes 5,5; Di Natale 6 (80° Nico Lopez 5,5).

  • Le Probabili formazioni di Fiorentina-Atalanta

    Le Probabili formazioni di Fiorentina-Atalanta

    Ancora una partita alle 18:00 per la Fiorentina, questa volta contro l’ Atalanta che la settimana ha scorsa ha battuto il Napoli, avversario dei viola per il terzo posto, con un risultando netto.
    Sarà una sfida interessante, la Fiorentina arriva dalla sconfitta di Cagliari, mentre l’ Atalanta è galvanizzata dalla vittoria in casa, e con una gran voglia di ripetersi.
    Le statistiche vedono i viola avvantaggiati per quanto riguarda le ultime sfide contro gli orobici, l’ ultima vittoria dei bergamaschi a Firenze si registra nella stagione 1992-93, vittoria che finì con l’ esonero di Radice, tecnico all’ epoca, della Fiorentina.
    Arbitro della partita Marco Guida della sezione Aia di Torre Annunziata, che nell’ ultima partita in cui ha arbitrato i viola, nell’ ultima gara del 2013 a Sassuolo, ha visto gli uomini di Montella vincere per 1-0, per quanto riguarda l’ Atalanta invece, l’ ultima volta in cui è stata arbitrata da Guida risalee alla 36esima giornata del campionato scorso, in cui gli orobici persero 1-0 contro la Juventus.

    Fiorentina-Atalanta | © Il Pallonaro
    Fiorentina-Atalanta | © Il Pallonaro

    La Fiorentina si presenta a questa sfida con l’infermeria piena, le ultime vittime Aquilani per un problema muscolare e Ambrosini per una tendinopatia achillea. Arrivano invece buone notizie da Mario Gomez che da mercoledì ha cominciato ad allenarsi col gruppo dopo l’infortunio al ginocchio di metà Settembre, anche se non è ancora stato inserito nella lista dei convocati per questa partita. Rispetto agli undici di Cagliari, Montella dovrebbe tornare al 4-3-3, in difesa Pasqual e Roncaglia non stanno affrontando un buon momento e se per il capitano pare esserci la riconferma, per l’ argentino si sente aria di panchina, soprattutto dopo la buona prestazione in Coppa Italia di Diakitè che potrebbe essere chiamato in causa anche in questa gara. Anderson non sembra ancora essere al 100% e dovrebbe accomodarsi in panchina, il terzetto di centrocampo, quindi dovrebbe essere composto da Mati Fernandez, Pizarro e Borja Valero, per il trio d’ attacco spazio a Vargas e Cuadrado esterni a supporto di Matri al centro.
    L’Atalanta ha meno problemi di formazione rispetto a Montella, Colantuono ha infatti recuperato De Luca e Yepes, per il tecnico degli orobici quindi, non dovrebbero esserci dubbi e molto probabilmente confermerà la squadra che ha battuto il Napoli, con in più Brivio e Carmona che potrebbero riprendere il loro posto, l’ unico ballottaggio potrebbe essere in difesa, dove a giocarsi il posto sono Lucchini e Yepes.

    CONVOCATI FIORENTINA:  Anderson, Borja Valero, Bakic, Compper, Cuadrado, Diakite, Fernandez, Ilicic, Joaquin, Lupatelli, Matri, Neto, Pasqual, Pizarro, Rodriguez, Roncaglia, Rosati, Ryder, Savic, Vargas, Wolski.

    CONVOCATI ATALANTA: Benalouane, Bentancourt, Bonaventura, Brienza, Brivio, Carmona, Cazzola, Cigarini, Consigli, De Luca, Del Grosso, Denis, Estigarribia, Frezzolini, Giorgi, Kone, Lucchini, Migliaccio, Moralez, Nica, Raimondi, Sportiello, Stendardo, Yepes.

    PROBABILI FORMAZIONI:

    FIORENTINA: (4-3-3) Neto; Diakitè, Rodriguez, Savic, Pasqual; Mati Fernandez, Pizarro, Borja Valero; Cuadrado, Matri, Vargas;
    A disp.: Rosati, Lupatelli, Compper, Roncaglia, Bakic, Wolski, Anderson, Ilicic, Joaquin, Rebic.
    Allenatore: Montella

    ATALANTA: (4-4-1-1) Consigli; Benalouane, Lucchini, Stendardo, Brivio; Raimondi, Cigarini, Carmona, Bonaventura; Moralez; Denis.
    A disp.: Sportiello, Yepes, Nica, Del Grosso, Cazzola, Migliaccio, Kone, Baselli, Estigarribia, Giorgi, Brienza, De Luca.
    Allenatore: Colantuono

  • Serie B, 23° giornata, Palermo sempre al comando

    Serie B, 23° giornata, Palermo sempre al comando

    Tra venerdì e lunedì si è giocata la 23° giornata di Serie B, Palermo sempre in vetta e Juve Stabia sempre più sola nella parte bassa della classifica.

    AVELLINO-LATINA
    Pareggio tra Avellino e Latina. Ad inizio gara, le squadre si studiano e fanno fatica a creare gioco, ed il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa, il gioco prende vita, al 55° palo di Castaldo, al 60° Zappacosta batte una bella punizione dal limite, Iacobucci sfiora e palla alta di un soffio sopra la traversa. Nel capovolgimento di fronte passa in vantaggio il Latina, Ristovski batte il calcio d’ angolo, serve Cottafava che di testa insacca alle spalle di Terraciano. Gli irpini però non mollano e trovano il pareggio nel finale, al 91° Biancolino serve con un’ imbucata perfetta Ciano, che a tu per tu con il portiere non perdona e chiude la partita sul risultato di 1-1.

    SPEZIA-JUVE STABIA
    Match dominato dai padroni di casa, che non riescono però a conquistare i tre punti, anzi al 13° minuto passano in svantaggio, Falco trasforma una punizione in magia, con un sinistro preciso che si infila alle spalle di Leali dopo aver colpito la traversa.
    Lo Spezia però non ci sa a perdere e reagisce subito, continuando a pressare fino alla fine del tempo. Nella ripresa poi le Aquile attuano un forcing estenuante che porta buoni frutti, al 55° infatti si procurano un rigore che Ferrari trasforma, dopo essere stato atterrato in area da Lanzaro.

    PESCARA-TRAPANI
    Il Trapani non si ferma e vince anche a Pescara, dominando fin dai primi minuti, ma non c’è molto da annotare, se non al 38° quando il Pescara resta in 10 per l’espulsione di Rizzo (doppia ammonizione).
    Gli uomini di Marino però, continuano a tenere testa agli ospiti, nonostante l’ inferiorità numerica, almeno fino al 54° quando Iunco innesca un’ azione di contropiede e Gambino evitato il fuorigioco batte Belardi in diagonale.

    BRESCIA-BARI
    Brescia
    subito vicino al vantaggio, con Grossi, ma alla mezz’ ora è il Bari a passare in vantaggio, dopo il salvataggio su Guarna, Cragno nulla può sulla scivolata di Sciaudone, 1-0 Bari.
    Dopo la pausa il Brescia cambia le sorti della partita, Guarna anticipa Corvia in area che cade dopo il contatto con il portiere, Di Paolo concede il rigore e Sodihna trasforma, 1-1.
    Poco prima della fine, all’ 84° il Brescia fa sua la partita, Saba si conquista un altro calcio di rigore atterrato in area da Calderoni, è lo stesso centrocampista ad incaricarsi della battuta e a spiazzare Guarna dal dischetto per il goal del definitivo 2-1.

    REGGINA-LANCIANO
    Campo in pessime condizioni a Reggio, a causa della pioggia incessante. Tra Reggina e Lanciano, partono meglio gli ospiti, ma il primo tempo va via con poche emozioni. La ripresa invece è più emozionante, e al 65° arriva il goal di Barillà, cross dalla sinistra di Di Michele, il centrocampista reggino salta tutto solo in area e fulmina Sepe con un colpo di testa angolato.

    PADOVA-CARPI
    Grande vittoria del Carpi sul Padova.
    Nei primi minuti di gioco, sono i veneti a passare all’ attacco, ma non riescono ad intavolare nessun occasione importante, gli emiliani restano sulla difensiva e attendono l’ avversario.
    Al 43° la svolta, Ardemagni viene atterrato in area da Di Matteo e Sgrigna non sbaglia dal dischetto, dopo molte settimane a secco di goal. I bianco scudati reagiscono immediatamente e sul ribaltamento di fronte, lo stesso Di Matteo conquista un penalty atterrato da Pesoli in area di rigore, Musacci ristabilisce la parità dal dischetto.
    Al rientro dagli spogliatoi, il Carpi è inarrestabile, al 48° conquista un altro calcio di rigore, Gagliolo atterra Rocchi, ma questa volta Colombi non si fa sorprendere da Musacci e salva la sua porta.
    Passano cinque minuti e il Carpi trova il goal, su azione, Pasciuti si inserisce bene, viene servito da Concas, entra in area e fa il tunnel a Mazzoni, segnando il suo primo goal in Serie B.
    Al 71° arriva anche il terzo goal del Carpi con Lollo e al 79° lo stesso Lollo lancia Ardemagni che a tu per tu con il portiere segna il suo primo goal con la maglia emiliana e il quarto goal per il Carpi in questa partita.

    SIENA-NOVARA
    Il Novara sembra poter prendere il sopravvento, partendo meglio, ma è Rosina che al 25°, dribbla tre avversari, entra in area e lascia partire un destro rasoterra sul quale Kosicky non può nulla. Nel secondo tempo, la partita riprende esattamente come nel primo, i piemontesi provano ad acciuffare il pareggio, ma è il Siena a vincere grazie al gol capolavoro di Rosina.

    TERNANA-CITTADELLA
    La Ternana torna a vincere e a farne le spese è il Cittadella. Al 20° corner di Zito e Litteri svetta su tutti, insaccando di testa alle spalle di Colombo. Il Cittadella non riesce a reagire e dopo aver rischiato il doppio svantaggio, resta in dieci per l’ espulsione di Colombo per un fallo da ultimo uomo su Antenucci.
    Al 41° è lo stesso Antenucci a mettere il sigillo sulla partita, si va negli spogliatoi sul 2-0 in favore dei padroni di casa.
    Al rientro dagli spogliatoi, la Ternana gestisce il vantaggio, e il Cittadella cerca disperatamente il goal e lo trova accorciando le distanze con Perez, dopo una sponda di Coralli.

    MODENA-VARESE
    Vittoria travolgente del Modena contro il Varese che conquista tre punti importantissimi in chiave salvezza. Al Braglia la partita entra subito nel vivo, con i padroni di casa che si fanno subito pericolosi, il primo goal arriva al 26°, Garofalo su calcio di punizione, pennella un assist perfetto  per Zoboli che di testa insacca alle spalle di Bressan. Grande pressing del Modena per tutto il primo tempo e Varese in difficoltà. Nel secondo tempo il canovaccio della partita non cambia e al 48° i gialloblu trovano subito il raddoppio con Rizzo, destro a giro chirurgico dal limite dell’ area che non lascia scampa ad un incolpevole Bressan. Il Varese cerca di tenere, ma al 68° un ingenuo Grillo, trattiene Molina in area di rigore, l’ arbitro assegna il tiro dagli 11 metri, e Babacar non sbaglia. Al 78° si vede il Varese, Rea, segna il goal della speranza con una splendida girata al volo, ma dopo soli tre minuti il Modena dà il ko definitivo al Varese, bell’ uno-due tra Rizzo e Molina che a tu per tu con Bressan, non ci pensa due volte e fa segnare il quarto goal sul tabellino alla sua squadra.

    CESENA-CROTONE
    Poche emozioni nel primo tempo tra Cesena e Crotone, entrambe le squadre attendono il gioco dell’ avversario.
    I padroni di casa spingono di più con D’ Alessandro e Belinghieri, ma non trovano la collaborazione dei finalizzatori.
    Il primo tempo finisce 0-0.
    Nel secondo tempo il Cesena passa in vantaggio, al 71° D’Alessandro batte dalla bandierina, e dopo un batti e ribatti in area, Rodriguez, appena entrato, conclude a rete e segna il goal vittoria.

    Kyle Lafferty | © Gabriele Maltinti | Getty Images
    Kyle Lafferty | © Gabriele Maltinti | Getty Images

    EMPOLI-PALERMO
    Il Palermo mantiene la testa della classifica, anche conquistando un solo punto nel big match con l’ Empoli.
    Gara bloccata in avvio, i padroni di casa partono meglio, il Palermo con il passare dei minuti cresce, ma rischia di passare in svantaggio.
    Nella ripresa botta e risposta delle due squadre in campo, ma a sbloccare il risultato è il Palermo con Lafferty, che sfrutta le sue doti aeree deviando in goal un tiro impreciso di Maresca.
    La gioia del Palermo dura poca, perché grazie al suo forcing, l’ Empoli trova il goal del pareggio dopo dieci minuti con Tavano che approfitta una respinta corta di Terzi.

    Risultati della 23° giornata di Serie B

    AVELLINO-LATINA 1-1 (61° Cottafava (L), 90° Ciano (A))
    SPEZIA-JUVE STABIA 1-1 (13 Falco (J), 55° Ferrari rig. (S))
    PESCARA-TRAPANI 0-1 (54° Gambino)
    BRESCIA-BARI 2-1 (30° Sciaudone (Ba), 67° rig. Sodinha (Br), 84° rig. Saba (Br)
    REGGINA-LANCIANO 1-0 (65° Barillà)
    PADOVA CARPI 1-4 (43° rig. Sgrigna (C), 45° rig. Musacci (P), 53° Pasciuti (C), 71° Lollo (C), 79° Ardemagni (C))
    SIENA-NOVARA 1-0 (25° Rosina)
    TERNANA-CITTADELLA 2-1 (20° Litteri (T), 41° Antenucci (T), 66° Perez (C))
    MODENA-VARESE 4-1 (26° Zoboli (M), 48° Rizzo (M), 68° rig. Babacar (M), 77° Rea (V), 81° Molina (M)
    CESENA-CROTONE 1-0 (71° Rodriguez)
    EMPOLI-PALERMO 1-1 (70° Lafferty (P), 80° Tavano (E))

    Classifica dopo la 23° giornata

    Palermo 42; Empoli 40; Avellino 38; Cesena 37; Trapani, Lanciano 36; Latina, Pescara, Spezia 34; Crotone, Brescia, Carpi 33; Siena 31; Varese, Ternana 28; Modena 26; Novara 24; Bari 23; Cittadella 21; Reggina 20; Padova 18; Juve Stabia 13.

    Carpi e Padova una partita in meno.

  • Derby della Lanterna: i mister danno la carica

    Derby della Lanterna: i mister danno la carica

    Ieri alla vigilia del 90°  Derby della Lanterna, ci sono state le consuete conferenze stampa degli allenatori delle due squadre, entrambi hanno dato una grande carica ai giocatori e ai tifosi, e per entrambi l’ obiettivo è vincere. (altro…)

  • Presentato il progetto del nuovo Bernabeu

    Presentato il progetto del nuovo Bernabeu

    Il presidente del Real Madrid, Florentino Perez ha presentato il progetto per il nuovo Santiago Bernabeu. (altro…)