Autore: Guido Pugliese

  • Masters 1000 Cincinnati, Federer e Djokovic si sfidano per il titolo

    Masters 1000 Cincinnati, Federer e Djokovic si sfidano per il titolo

    La finale del Masters 1000 di Cincinnati vedrà sfidarsi per la 28esima volta Roger Federer e Novak Djokovic. I primi 2 giocatori della classifica mondiale hanno rispettato i pronostici nel corso di questa settimana arrivando all’atto conclusivo in maniera agevole. Nel corso del torneo entrambi non hanno mai perso il servizio, particolare non da trascurare quando si gioca su superfici veloci. Ieri Novak Djokovic si è preso la rivincita su Del Potro, che lo aveva battuto alle Olimpiadi nella finale per il bronzo. L’argentino poco ha potuto contro il serbo che ha sempre condotto il match con autorevolezza chiudendo la pratica in 1 ora e 30 minuti con il punteggio di 6-3 6-2.

    Match molto più combattuto invece è stato il derby svizzero tra Federer e Wawrinka. Nel primo set il numero 1 del mondo ha dovuto fare i conti con un Wawrinka davvero pimpante e bravo a neutralizzare le 7 palle break concesse. D’altro canto Federer ne ha concessa una durante il settimo gioco ma l’ha annullata da vero campione con un ace di seconda, andando poi a vincere agevolmente il tiebreak per 7-4. Nel secondo set Wawrinka è rimasto aggrappato al suo connazionale fino al 3-3 prima che un parziale di 3-0 in favore di Federer mandasse in archivio la partita.

    Roger Federer © Matthew Stockman/Getty Images

    Vittoria importante quella ottenuta da Roger Federer ieri, visto che con l’accesso alla finale di Cincinnati l’elvetico ha messo al sicuro la prima posizione del ranking mondiale. Il campione svizzero dunque si presenterà a Flushing Meadows, sede dell’ultimo Slam stagionale, come testa di serie numero 1. Nella finale odierna, prevista per le 18:30 ora italiana, Federer andrà a caccia del titolo numero 76 in carriera ma dovrà fare i conti con un Djokovic tornato su livelli di rendimento alti e reduce da 9 vittorie consecutive. Nei 27 precedenti il bilancio pende leggermente in favore dello svizzero (15-12), ma il serbo ha vinto 6 degli ultimi 8 incontri. L’ultimo precedente risale alla semifinale di Wimbledon 2012 e ha visto prevalere Federer in 4 set.

    Nel torneo femminile sul cemento dell’Ohio sono approdate in finale Na Li e Angelique Kerber. La cinese, vincitrice del Roland Garros 2011, ha raggiunto la seconda finale consecutiva battendo Venus Williams in 3 set mentre la tedesca Kerber, dopo aver eliminato ai quarti Serena, si è ripetuta con Petra Kvitova e oggi andrà a caccia del terzo titolo stagionale.

  • Masters 1000 Cincinnati, Serena Williams si ferma ai quarti. Bene Federer e Djokovic

    Masters 1000 Cincinnati, Serena Williams si ferma ai quarti. Bene Federer e Djokovic

    Cincinnati non è terra di conquista per i campioni olimpici. Dopo l’eliminazione di Murray al terzo turno per mano di Chardy è arrivata ieri la sconfitta di Serena Williams. A fermare la corsa della statunitense ci ha pensato Angelique Kerber, numero 7 del mondo. La tennista tedesca ha eliminato la grande favorita del torneo americano in 2 set con un doppio 6-4 ponendo fine alla striscia di vittorie consecutive di Serena. La campionessa olimpica, dopo 19 vittorie consecutive ha dovuto abdicare nei confronti di una Kerber, brava a metterla in difficoltà facendola spostare il più possibile ma anche fortunata nell’assistere ai numerosi errori sotto rete dell’americana. La numero 1 tedesca sfiderà nel penultimo atto del torneo la ceca Petra Kvitova, vittoriosa in 2 set sulla russa Pavlyuchenkova. La tennista ceca sta ritrovando lo smalto dei tempi migliori ed è in serie positiva da 8 partite avendo vinto settimana scorsa il torneo di Montreal. L’altra semifinale vedrà invece sfidarsi Na Li e Venus Williams. La prima ha schiantato con un doppio 6-1 la prima testa di serie del torneo Radwanska mentre la seconda l’ha spuntata al terzo set con la Stosur.

    Serena Williams © Matthew Stockman/Getty Images

    Se nel torneo femminile sono state eliminate le prime 3 teste di serie, non si può dire lo stesso del torneo maschile. Murray a parte, i primi 2 favoriti Federer e Djokovic sembrano solo fare sessioni di allenamento in vista dell’atto conclusivo di domenica. Il numero 1 del ranking mondiale Roger Federer è apparso in grande forma nel match contro Mardy Fish, il quale nonostante l’appoggio del pubblico di casa ha capitolato in 1 ora e 30 minuti con il punteggio di 6-3 7-6. Federer, che ancora non ha perso il servizio a Cincinnati, affronterà adesso in semifinale il connazionale Stanislas Wawrinka, vittorioso in 3 set su Milos Raonic. Settimana da incorniciare per il numero 2 elvetico che proverà a ben figurare nel derby svizzero nonostante i precedenti non siano dalla sua. Negli 11 precedenti tra Federer e Wawrinka, quest’ultimo si è imposto soltanto una volta nel 2009 sulla terra battuta di Montecarlo.

    Se il derby elvetico presenta un fascino particolare non è da meno l’altra semifinale del torneo maschile. A contendersi un posto in finale, magari contro Federer, saranno Novak Djokovic e Juan Martin Del Potro in un revival della finalina olimpica di Londra 2012 che ha visto l’argentino trionfare e conquistare il bronzo. Il numero 2 del mondo, dopo aver eliminato facilmente il croato Cilic vorrà certamente vendicarsi della sconfitta olimpica e avrà la possibilità di farlo sulla superficie a lui più congeniale. D’altro canto anche Del Potro si esprime al meglio sul cemento e il 6-1 6-3 rifilato ieri a Chardy (giustiziere di Murray) è un segnale chiaro lanciato al serbo. I precedenti in questo caso sono più equilibrati ma pendono dalla parte di Djokovic, vittorioso 4 volte su 6.

    Le semifinali del Masters 1000 di Cincinnati si preannunciano alquanto spettacolari e avranno un motivo d’interesse in più in virtù del fatto che Federer, in caso di vittoria avrà la certezza di restare al numero 1 del mondo. Dal canto suo Djokovic, per risalire sul trono mondiale, deve battere Del Potro sperare che Wawrinka batta Federer e poi vincere la finale.

    Masters 1000 Cincinnati risultati quarti di finale
    (1) Federer – (10) Fish 6-3 7-6
    Wawrinka – Raonic 2-6 7-6 6-4
    (6) Del Potro – Chardy 6-1 6-3
    (2) Djokovic – (12) Cilic 6-3 6-2

    Semifinali
    (1) Federer vs Wawrinka
    (6) Del Potro vs (2) Djokovic

    Wta Premier Cincinnati risultati quarti di finale
    (9) Na Li – (1) Radwanska 6-1 6-1
    (wc) Venus Williams – (3) Stosur 6-2 6-7 6-4
    (4) Kvitova – (17) Pavlychenkova 6-3 7-6
    (5) Kerber – (2) Serena Williams 6-4 6-4

    Semifinali
    (9) Na Li vs (wc) Venus Williams
    (4) Kvitova vs (5) Kerber

  • Masters 1000 Cincinnati, Murray fuori al 3°turno. Federer, Djokovic e Serena ai quarti

    Masters 1000 Cincinnati, Murray fuori al 3°turno. Federer, Djokovic e Serena ai quarti

    Il torneo combined di Cincinnati miete la prima vittima illustre. Ad uscire di scena nella quarta giornata di tennis in Ohio è il campione olimpico Andy Murray, eliminato dal francese Jeremy Chardy con un doppio 6-4. Troppo falloso il britannico che perderà tra l’altro parecchi punti in classifica (910 per la precisione) considerando il fatto che difendeva il titolo conquistato dodici mesi fa. Continua invece la favola del lucky loser Jeremy Chardy, numero 38 al mondo e ripescato in tabellone dopo aver perso nell’ultimo di qualificazione dal nostro Fabio Fognini. Senza problemi avanzano ai quarti di finale i due grandi favoriti del torneo maschile: Federer e Djokovic. L’elvetico si è sbarazzato in 1 ora di gioco del giovane talento australiano Tomic mentre il serbo dopo aver vinto il primo set 6-0 con il russo Davydenko ha usufruito del ritiro dell’avversario.

    Nei quarti di finale in programma oggi Federer incontrerà Mardy Fish, che ha eliminato Stepanek con un doppio 6-3 mentre Djokovic se la vedrà con il croato Marin Cilic, che in 2 set ha eliminato lo spagnolo Pablo Andujar. Eliminato Murray, il terzo incomodo a Cincinnati potrebbe rivelarsi Juan Martin Del Potro. L’argentino l’ha spuntata in 3 set sul serbo Troicki e oggi se la vedrà proprio con il giustiziere di Murray in un match ampiamente alla sua portata. Infine continua l’ottimo momento di forma dello svizzero Stanislas Wawrinka, che ha eliminato il giapponese Nishikori e adesso sfida per un posto in semifinale il canadese Milos Raonic, che ieri ha sorpreso un deludente Tomas Berdych.

    Andy Murray © Nick Laham/Getty Images

    Strano ma vero, il torneo femminile che di solito regala maggiori sorprese rispetto a quello maschile questa settimana ha smentito tale tendenza visto che ai quarti di finale sono approdate le prime 5 teste di serie. Agnieszka Radwanska, prima testa di serie a Cincinnati, ha superato in 3 set l’americana Stephens, che al secondo turno aveva eliminato Camila Giorgi. Non ha deluso neanche Serena Williams, vittoriosa per 6-4 6-3 su Urszula Radwanska, sorella minore di Agnieszka. Tuttavia Serena ha avuto qualche problema visto che nel primo set è andata sotto di un break così come nel secondo set si è ritrovata sotto 0-3 prima di recuperare e chiudere la pratica. La campionessa olimpica nei quarti affronterà la tedesca Kerber, vittoriosa in 2 set sulla Hlavackova mentre Petra Kvitova, quarta testa di serie, ha spazzato via in 2 set la cinese Shuai Peng.

    Niente da fare purtroppo per Sara Errani, settima testa di serie del torneo, sconfitta nuovamente da Venus Williams. Nel primo set l’azzurra ha provato a reggere il ritmo dell’americana senza grandi risultati perdendolo per 6-3. Nel secondo set invece si è sciolta come neve al sole e ha lasciato strada libera alla maggiore delle sorelle Williams. Venus, entrata in tabellone grazie ad una wild card, giocherà oggi nei quarti contro Sam Stosur, testa di serie numero 3 e vittoriosa in 2 facili set con la Makarova. Gli ultimi 2 match di terzo turno del torneo femminile non sono stati completati causa pioggia e apriranno quest’oggi il programma. Di seguito i risultati di terzo turno e i 2 tabelloni aggiornati ai quarti di finale, che si terranno oggi.

    Masters 1000 Cincinnati risultati 3°turno
    (1) Federer – Tomic 6-2 6-4
    (10) Fish – Stepanek 6-3 6-3
    Wawrinka – (14) Nishikori 6-3 6-3
    Raonic – (5) Berdych 6-4 2-6 6-2
    (6) Del Potro – Troicki 7-6 2-6 6-1
    Chardy – (3) Murray 6-4 6-4
    (12) Cilic – Andujar 7-6 6-2
    (2) Djokovic – Davydenko 6-0 rit.

    Quarti di finale
    (1) Federer vs (10) Fish
    Wawrinka vs Raonic
    (6) Del Potro vs Chardy
    (12) Cilic vs (2) Djokovic

    Wta Premier Cincinnati risultati 3°turno
    (1) Radwanska – (wc) Stephens 6-1 4-6 6-4
    (9) Na Li – Larsson rinviata a oggi
    (3) Stosur – Makarova 6-1 6-3
    (wc) Venus Williams – (7) Errani 6-3 6-0
    (6) Wozniacki – (17) Pavlychenkova 4-6 sospesa per pioggia
    (4) Kvitova – Peng 6-2 6-2
    (5) Kerber – Hlavackova 6-4 7-6
    (2) Serena Williams – Urszula Radwanska 6-4 6-3

    Quarti di finale
    (1) Radwanska vs vincente (9) Na Li/Larsson
    (3) Stosur vs (wc) Venus Williams
    vincente (17) Pavlychenkova/(6) Wozniacki vs (4) Kvitova
    (5) Kerber vs (2) Serena Williams

  • Masters 1000 Cincinnati, buon esordio per Federer. Djokovic elimina Seppi

    Masters 1000 Cincinnati, buon esordio per Federer. Djokovic elimina Seppi

    La terza giornata di tennis a Cincinnati non ha regalato molte gioie all’Italia anzi l’unica a salvarsi è stata Sara Errani, che con un doppio 6-4 ha battuto la Hantuchova e si è regalata (si fa per dire) la sfida di terzo turno contro Venus Williams. Un vero e proprio incubo Venus per la nostra Sara visto che nel recente torneo olimpico la Venere nera ha eliminato l’azzurra in singolare ed anche in doppio con l’aiuto della sorella Serena. Niente da fare invece per Seppi, Giorgi e Vinci. Il tennista di Caldaro ha perso come prevedibile ma non ha sfigurato contro il numero 2 mondiale Novak Djokovic. C’è stata partita solo nel primo set, vinto da Djokovic al tiebreak  mentre la seconda frazione è scivolata via facilmente in favore del serbo. Brutto passo falso di Camila Giorgi, che ha ricevuto una bella stesa (6-2 6-1 in 1 ora di gioco) dall’americana Stephens così come poteva fare meglio Roberta Vinci, battuta in 2 set dalla cinese Shuai Peng.

    Roger Federer in azione a Cincinnati © Matthew Stockman/Getty Images

    Italiani a parte, ieri a Cincinnati è tornato in campo Roger Federer, deciso nel difendere al meglio la prima posizione nel ranking. L’elvetico non ha avuto problemi nel superare il russo Alex Bogomolov in 2 facili set con il punteggio di 6-3 6-2. Una passeggiata di salute per il numero 1 del mondo che al terzo turno se la vedrà con il giovane australiano Bernard Tomic. Ottimo esordio anche per il terzo incomodo Andy Murray, bravo a venire a capo di un avversario molto ostico su questi campi come Sam Querrey. Il campione olimpico, che difende il titolo conquistato dodici mesi nell’Ohio, ha disposto facilmente di Querrey non perdendo mai la battuta e strappandola per ben 3 volte all’avversario.

    Se i primi 3 giocatori del torneo maschile sono approdati tranquillamente al terzo turno lo stesso non si può dire per il numero 4 ovvero David Ferrer. Lo spagnolo è stato eliminato dall’altro svizzero in tabellone Stanislas Wawrinka con il punteggio di 6-4 6-1. Negli altri match di secondo turno c’è stata la bella vittoria di Del Potro (7-5 6-2 su Haas) mentre l’altro argentino Juan Monaco è stato eliminato dal ceco Radek Stepanek. Stessa sorte anche per la testa di serie numero 7 Janko Tipsarevic, costretto al ritiro con Andujar quando si trovava sotto 6-4 4-1. Brutto ko invece per Lleyton Hewitt, che ha racimolato solo 2 games con il serbo Troicki.

    Il torneo femminile invece non ha regalato grandi sorprese. Detto delle vittorie della nostra Errani e di Venus Williams, registriamo quelle di Radwanska (6-4 6-3 alla Arvidsson), Na Li ( 6-3 al terzo set sulla Cirstea), Wozniacki (6-1 6-0 alla Karatancheva) e Kvitova (7-5 al terzo set sulla Barthel. Infine la sorella minore della Radwanska ovvero Urszula ha superato il secondo turno e oggi sfiderà la grande favorita del torneo Serena Williams. Oggi tutti in campo per la disputa dei match di terzo turno, di seguito elencati.

    MASTERS 1000 CINCINNATI 3°turno

    (1) Federer – Tomic
    (10) Fish – Stepanek
    Wawrinka – (14) Nishikori
    Raonic – (5) Berdych
    (6) Del Potro -Troicki
    Chardy – (3) Murray
    Andujar – (12) Cilic
    Davydenko – (2) Djokovic

    WTA PREMIER CINCINNATI 3° turno

    (1) Radwanska – (wc) Stephens
    (9) Na Li – Larsson
    (3) Stosur – Makarova
    Venus Williams – (7) Errani
    (6) Wozniacki – (17) Pavlychenkova
    Peng – (4) Kvitova
    (5) Kerber – Hlavackova
    Urszula Radwanska – (2) Serena Williams

  • Rafael Nadal rinuncia agli Us Open. L’annuncio su twitter

    Rafael Nadal rinuncia agli Us Open. L’annuncio su twitter

    Continua il calvario per Rafael Nadal. Il tennista maiorchino, numero 3 del mondo, non prenderà parte agli Us Open, ultimo torneo stagionale del grande slam. A 12 giorni dall’inizio, gli Us Open perdono già un grande protagonista nonchè un ex vincitore sui campi di Flushing Meadows nel 2010. L’annuncio del forfait è arrivato attraverso il profilo twitter dello spagnolo: “Con tristezza devo annunciare di non essere ancora pronto per giocare gli US Open. Ringrazio per il supporto tutti i miei tifosi, e in particolare i newyorkesi”. Poche parole ma significative del momento difficile vissuto dal nativo di Manacor. La tendinite al ginocchio sembra non voler dar tregua a Nadal, che dopo aver rinunciato alle Olimpiadi dove sarebbe stato anche il portabandiera spagnolo deve rinunciare anche allo slam americano dove l’anno scorso arrivò in finale perdendo da Novak Djokovic.

    Rafael Nadal © LEON NEAL/AFP/GettyImages

    Quarto forfait in neanche un mese per Rafael Nadal, che oltre alle Olimpiadi era stato costretto a rinunciare anche ai 2 Masters 1000 che precedono gli Us Open. Il 7 volte vincitore di Parigi non gioca una partita dallo scorso 28 giugno, quando fu eliminato clamorosamente al secondo turno di Wimbledon dal ceco Lukas Rosol, numero 100 del mondo. Tuttavia nel corso di questa stagione il maiorchino si è tolto la soddisfazione di dominare la stagione sulla terra battuta, vincendo a Montecarlo, Roma e soprattutto a Parigi dove ha colto il suo settimo successo superando Bjorn Borg fermo a quota 6.

    La stagione del più forte tennista spagnolo si è interrotta bruscamente ai Championships e adesso all’ex numero 1 del mondo non resta altro che tentare di recuperare la miglior condizione fisica per farsi trovare pronto all’ultimo appuntamento di rilievo della stagione tennistica ovvero il Masters di fine anno, dove sicuramente saranno presenti i suoi rivali: Federer, Djokovic e Murray.

  • Masters 1000 Cincinnati, buona la prima per Serena Williams. Fuori Roddick e Gasquet

    Masters 1000 Cincinnati, buona la prima per Serena Williams. Fuori Roddick e Gasquet

    La seconda giornata del torneo combined di Cincinnati ha visto l’esordio di Serena Williams dopo il doppio oro olimpico conquistato a Londra. Nessun problema per la numero 4 del mondo, che ha battuto per 6-3 6-4 la qualificata greca Danillidou ed ora attende al terzo turno una tra Shvedova e Urszula Radwanska. Continua quindi l’ottimo momento di forma per Serena, che con la vittoria di ieri ha allungato la sua striscia di partite vinte consecutivamente a 18. A completare il quadro positivo per la famiglia Williams, ci ha pensato la sorella maggiore Venus, che ha eliminato in 3 set la russa Maria Kirilenko, testa di serie numero 12 del torneo americano.

    Nel torneo maschile non sono mancate le sorprese visto l’uscita di scena dell’americano Andy Roddick, eliminato con il punteggio di 7-6 6-3 dal francese Jeremy Chardy, che dopo aver perso nelle qualificazioni con il nostro Fabio Fognini era stato ripescato nel tabellone principale per il forfait di Isner. Per Roddick non un segnale incoraggiante in vista degli Us Open ma soprattutto a far preoccupare sono i problemi alla spalla che nel corso del secondo set l’hanno costretto a richiedere l’intervento dei medici. L’altra sorpresa della giornata l’ha regalata Richard Gasquet, finalista la scorsa settimana a Toronto. Il francese nonostante il suo immenso talento ha abdicato in 2 set al forte battitore canadese Milos Raonic.

    Serena Williams © Nick Laham/Getty Images

    Match spettacolare è stato quello andato in scena tra David Nalbandian e Tommy Haas, con quest’ultimo ad aver la meglio 6-3 al terzo set dopo aver annullato anche un match point nel corso del secondo set. Il tennista tedesco nonostante i 34 anni è tornato ad esprimere il suo miglior tennis e al secondo turno se la vedrà con l’argentino Juan Martin del Potro, bronzo a Londra 2012 e vincitore degli Us Open nel 2009. Sono approdati al terzo turno invece sia Tomas Berdych che Bernard Tomic, quest’ultimo attende il vincente del match tra Federer e Bogomolov.

    Per i nostri colori ieri sono arrivate buone notizie da Roberta Vinci, che ha superato con un doppio 6-3 la 17enne americana Madison Keys e adesso attende al secondo turno la cinese Shuai Peng, giustiziera al primo turno della serba Jelena Jankovic. Negli altri match di secondo turno del torneo femminile si registrano le vittorie di Stosur e Kerber mentre la francese Marion Bartoli, testa di serie numero 8, è stata eliminata dalla svedese Larsson.

    Oggi tanti big e tanti italiani in gara. Ci sarà l’esordio di Roger Federer impegnato con l’americano Bogomolov, Andy Murray se la vedrà invece con l’ostico americano Sam Querrey mentre il numero 2 del mondo Novak Djokovic affronterà sul centrale il nostro Andreas Seppi. Nel torneo femminile saranno impegnate invece le nostre 3 azzurre: Camila Giorgi, Roberta Vinci e Sara Errani.

    ITALIANI IN GARA OGGI A CINCINNATI

    Singolare maschile 2°turno

    Andreas Seppi vs (2) Novak Djokovic

    Singolare femminile 2° turno

    (wc) Camila Giorgi vs (wc) Sloane Stephens
    Roberta Vinci vs Shuai Peng
    (7) Sara Errani vs Daniela Hantuchova

  • Razzismo a Varese, Ebagua reagisce agli insulti mostrando il dito medio

    Razzismo a Varese, Ebagua reagisce agli insulti mostrando il dito medio

    Un altro episodio increscioso ha visto protagonista il calcio italiano. Domenica scorsa in occasione della partita di secondo turno di Coppa Italia tra Varese e Ponte San Pietro si è verificato un episodio di razzismo nei confronti di Giulio Osarimen Ebagua, attaccante nigeriano del Varese. In particolare a rendersi protagonisti degli insulti razziali sono stati proprio gli ultrà del Varese precisamente la Curva Nord, che ha provocato una brutta reazione da parte di Ebagua. Il centravanti nigeriano infatti, dopo aver siglato il gol del momentaneo 1-1 ha esultato mostrando il dito medio agli ultrà varesini, che hanno arrotolato gli striscioni e hanno lasciato gli spalti per protesta. Bisogna precisare però che la contestazione ad Ebagua ha riguardato solo la Curva Nord anche perchè gli altri settori dello stadio Franco Ossola non hanno fatto mancare da subito cori di incitamento per il nigeriano.

    Giulio Osarimen Ebagua © Maurizio Lagana/Getty Images

    Per la cronaca la partita è terminata 2-1 per il Varese, che al terzo turno di Coppa Italia incontrerà il Bologna. Risultato a parte a farla da padrone a Varese sono le polemiche riguardo il caso Ebagua. A fine partita infatti gli ultras del Varese hanno assediato lo spogliatoio, costringendo la polizia a scortare il pullman del Varese per lasciare lo stadio. La società lombarda nella giornata di ieri ha subito provveduto a diramare la seguente nota sul proprio sito ufficiale: “Premesso che il gesto di Ebagua è da condannare e nella opportune sede prenderemo i giusti provvedimenti, mi sento di sostenere il ragazzo che ha reagito a cori ripetuti e discriminanti per lui e per la sua razza. Voglio anche segnalare, a tal proposito, che la società A.S. Varese 1910 verrà multata per i fatti in questione”.

    Alla fine del comunicato sono arrivate anche le scuse di Ebagua a tutto il pubblico presente allo stadio Ossola e a tutta la cittadina di Varese, in quanto il calciatore ha riconosciuto di aver sbagliato nel reagire in quel modo. Resta comunque il rammarico per un episodio da debellare, ma soprattutto lo stesso Ebagua non ha ancora capito il motivo di tale contestazione da parte dello zoccolo duro della tifoseria varesina. Forse è stato mal digerito il suo passaggio al Torino durante la scorsa stagione, ma certamente il modo in cui è stato esternato questo malcontento è incomprensibile. Adesso il Varese, che lo scorso giugno ha riscattato dal Torino l’intero cartellino di Ebagua, dovrà decidere insieme al giocatore la soluzione migliore per tutti. Una convivenza di Ebagua a Varese è possibile, ma non si preannuncia semplice. Ecco perchè non è da escludere l’ipotesi di una cessione.

  • Alvaro Pereira all’Inter, Moratti beffa l’amico De Laurentiis

    Alvaro Pereira all’Inter, Moratti beffa l’amico De Laurentiis

    Il calciomercato sta per entrare nella fase cruciale. Molte squadre sono alla ricerca del colpo last minute, tra queste c’è l’Inter di Massimo Moratti che si è inserita prepotentemente nella corsa ad Alvaro Pereira, terzino uruguaiano del Porto. Sulle tracce del 27enne terzino dei Dragoes, c’è da parecchio tempo anche il Napoli di Aurelio De Laurentiis, che vuole regalare a Walter Mazzarri il quarto esterno in modo da completare il reparto. L’inserimento dell’Inter complica e non poco i piani dei partenopei, intenzionati a chiudere l’operazione con il Porto sulla base di un prestito oneroso (1,5 milioni) con diritto di riscatto fissato a 9,5 milioni. Stesso tipo di operazione che è pronta ad attuare l’Inter, che ha già un precedente simile con il Porto vedi Fredy Guarin. Il centrocampista colombiano arrivò a Milano lo scorso gennaio in prestito venendo poi riscattato 6 mesi dopo per circa 11 milioni di euro.

    Alvaro Pereira © MIGUEL RIOPA/AFP/GettyImages

    Proprio i buoni rapporti tra l’Inter e il Porto non fanno stare tranquilli a Napoli. Per di più venerdì è previsto a Milano l’arrivo di un emissario del Porto, che potrebbe portare alla definizione dell’affare con l’Inter. Il nazionale uruguaiano è valutato 12 milioni di euro e alla corte di Stramaccioni troverebbe non solo un vecchio compagno come Guarin ma anche un posto fisso da titolare, forte anche della sua duttilità tattica visto che può giocare sia come terzino sia come esterno di centrocampo. Ecco quindi che l’Inter vuole al più presto assicurarsi le prestazioni di Alvaro Pereira per poi concentrarsi sull’affare Ramirez, altro grande obiettivo dei nerazzurri in questa fase finale del calciomercato.

    L’arrivo di Alvaro Pereira all’Inter, porterebbe al dirottamento di Nagatomo come terzino destro, in sostituzione del possibile partente Maicon, sul quale vige sempre l’interesse del Real Madrid, pronto a strapparlo all’Inter negli ultimi giorni di mercato. Ecco le grandi manovre di fine estate in casa nerazzurra, con un occhio al bilancio e l’altro alle cessioni, con Pazzini e Julio Cesar prontissimi ai blocchi di partenza.

  • Master 1000 Cincinnati, Camila Giorgi strapazza la Schiavone. Avanti Seppi

    Master 1000 Cincinnati, Camila Giorgi strapazza la Schiavone. Avanti Seppi

    La stagione sul cemento americano entra nel vivo con il torneo combined di Cincinnati, antipasto degli Us Open che inizieranno il prossimo 27 agosto. Ieri nella prima giornata sul cemento dell’Ohio sono arrivate buone notizie per il tennis italiano. Andreas Seppi, numero 27 del mondo, ha eliminato l’olandese Robin Haase con un doppio 6-4. Ottimo risultato per il tennista altoatesino, che domani tornerà in campo in una sfida alquanto proibitiva con Novak Djokovic, numero 2 del mondo.

    Gli altri big del tabellone maschile, Federer e Murray in primis, scenderanno in campo domani per disputare i loro match di secondo turno. Niente da fare invece, per l’altro azzurro in tabellone ovvero Fabio Fognini, eliminato dal più quotato Florian Mayer con il punteggio di 7-5 6-2. Negli altri match di primo turno del tabellone maschile segnaliamo la vittoria di Lleyton Hewitt, che ha avuto la meglio sul russo Mikhail Youzhny mentre il talentuoso ucraino Dolgopolov è incappato in una giornata no ed è stato eliminato in soli 50 minuti di gioco con un doppio 6-1 dal russo Nikolay Davydenko. Oggi verranno completati i match di primo turno, in particolare ci sarà l’esordio dell’idolo di casa Andy Roddick e il match spettacolare tra un redivivo Tommy Haas e David Nalbandian.

    Camila Giorgi in azione nel Wta di Cincinnati © Nick Laham/Getty Images

    Nel torneo femminile c’è grande attesa per Serena Williams, imbattuta da 17 partite e neo campionessa olimpica sia in singolare che in doppio. L’americana farà il suo esordio oggi nel match di secondo turno che la vede opposta alla greca Eleni Daniliidou, così come esordirà nella giornata odierna la sorella maggiore Venus contro la russa Maria Kirilenko, quarta alle ultime Olimpiadi. Intanto ieri grande protagonista lo è stata Camila Giorgi, numero 93 del ranking Wta e grande promessa del tennis italiano. La tennista italo-argentina ha stravinto il derby con Francesca Schiavone con il punteggio di 6-1 6-3 in poco più di 1 ora di gioco. Buonissima prestazione di Camila, che non ha mai perso il servizio strappandolo per ben 4 volte alla Schiavone, che invece è apparsa troppo fuori fase e ben lontana dalla tennista ammirata nelle stagioni addietro. Adesso la Giorgi, entrata in tabellone grazie ad una wild card concessa dagli organizzatori, affronterà domani al secondo turno la vincente del match tra l’americana Stephens e la bulgara Pironkova.

    Oggi scende in campo per i nostri colori solo Roberta Vinci, che affronta al primo turno la qualificata americana Madison Keys. La Vinci è reduce dai quarti di finale del Wta di Montreal, dove ha eliminato una top ten come la Kerber ma soprattutto ha umiliato l’ex regina di Parigi Ana Ivanovic con un doppio 6-0. Domani invece esordirà al secondo turno Sara Errani, testa di serie numero 7 del torneo di Cincinnati, che ha usufruito di un bye al primo turno. La tennista emiliana, numero 10 del mondo, attende la vincente del match tra la cinese Zheng e la slovacca Daniela Hantuchova.

    Masters 1000 Cincinnati 1°turno
    Andreas Seppi – Robin Haase 6-4 6-4
    Florian Mayer – (q) Fabio Fognini 7-5 6-2

    Master 1000 Cincinnati 2°turno
    Andreas Seppi vs (2) Novak Djokovic     domani

    Wta Premier Cincinnati 1° turno
    Camila Giorgi (wc)(14) Francesca Schiavone 6-1 6-3
    Roberta Vinci vs (q) Madison Keys         oggi
    (7) Sara Errani bye

  • Squalifica Conte, Zeman tuona. Marotta e Prandelli rispondono

    Squalifica Conte, Zeman tuona. Marotta e Prandelli rispondono

    Finite le Olimpiadi, in Italia tornano ad essere grandi protagoniste le polemiche. Si va dalla partita di Supercoppa italiana vinta dalla Juve con il Napoli che diserta la premiazione reo di aver subito gravi torti arbitrali, e si finisce con il calcioscommesse in particolare la squalifica di 10 mesi inflitta all’allenatore della Juve Antonio Conte. Bene, se la squalifica del tecnico bianconero ha alimentato le polemiche dei tifosi juventini, facendo gongolare conseguentemente gli anti-juventini, c’è ancora qualcuno però a cui sembra non bastare. E chi se non Zdenek Zeman, anti Juve per antonomasia, poteva avere da ridire in merito alla squalifica di Antonio Conte? L’allenatore della Roma quando c’è da parlare della Juve non si tira mai indietro e nella conferenza stampa di fine ritiro austriaco ha detto la sua riguardo alla vicenda del suo collega.

    Zdenek Zeman © Dino Panato/Getty Images

    Il boemo anche se non fa il nome di Conte, ha dichiarato apertamente che se ad un allenatore viene inflitta una squalifica lunga non è giusto che questi alleni. Il riferimento chiaramente è ad Antonio Conte e Beppe Marotta prontamente è sceso in campo per difendere il suo allenatore: Come uomo di calcio e amministratore delegato della Juventus ritengo che sia stata un’uscita inopportuna, quella di Zeman. Anche se non ha fatto il nome di Conte era chiaro il riferimento. O era una boutade o era mirata, lui stesso ha detto di non aver letto le carte”. Il dg bianconero poi rincara la dose: “C’è un regolamento che dice che un allenatore può dirigere l’allenamento e non andare in partita, cosa che noi abbiamo fatto. Sono gravi le accuse che Zeman lancia verso un collega, spero che l’associazione allenatori ne prenda atto”.

    Oltre a Marotta anche il commissario tecnico della nazionale Cesare Prandelli si è espresso in merito alla dichiarazione di Zeman. Il ct italiano ha spiegato di non essere d’accordo con il boemo in quanto è già molto penalizzante allenare senza andare in panchina. Insomma né Marotta né Prandelli sono d’accordo sull’ultima uscita di Zeman, uscita che il boemo poteva sicuramente risparmiarsi concentrando le sue attenzioni sulla sua nuova avventura romana.