Autore: Federico Pisanu

  • NBA, Gallinari devasta i Lakers. Thunder e Miami senza freni

    NBA, Gallinari devasta i Lakers. Thunder e Miami senza freni

    LAKERS – NUGGETS 105-112: Eterna incompiuta, in questa stagione si intende. La squadra di Mike D’Antoni perde in casa anche con Denver. Sorride Gallinari (20), e non può essere altrimenti, perché una sua tripla nel concitatissimo finale ha di fatto consegnato ai Nuggets un successo importantissimo in chiave play-off. A 13 secondi dalla fine una bomba del Gallo manda ai titoli di coda la partita (108-102), nonostante i 20 punti nell’ultimo quarto di un immenso Bryant, che con due triple da fantascienza nel finale aveva ridato fiato e speranza ai tifosi dello Staples Center. L’urlo Lakers Lakers Lakers è però rimasto in gola a molti quando il nostro Danilo Gallinari ha ammazzato l’incontro sia con il tiro dall’arco sia con gli ultimi due liberi della serata, che hanno fissato il risultato finale sul 112-105 per gli ospiti. Poteva essere, ma non è stata, la partita di Dwight Howard. Dopo aver raggiunto la doppia doppia (10 punti, 10 rimbalzi) in appena 14 minuti di gioco, l’ex centro di Orlando ha perso un pallone decisivo sul 101-97 con ancora due minuti da giocare, errore capitalizzato al meglio da Andre Miller, che riportava a più 6 Denver. Ma c’è di più, perché Dwight poteva ancora diventare l’eroe della serata quando a 16 secondi dalla sirena col punteggio di 105-102 per i Nuggets si esibiva in una tremenda stoppata ai danni dello stesso Andre Miller. Dove va a finire però il pallone? Già, a Gallinari, che da tre punti inchioda il match sul 108-102. Quell’alchimia di squadra tanto desiderata sia da Howard che da Mike D’Antoni sembra essere piuttosto lontana. E la classifica inizia ad essere qualcosa di cui preoccuparsi per i giallo-viola californiani. Anche se hai un Bryant che ti inventa bombe impossibili o ti segna 20 punti nell’ultimo quarto.

    La grinta di Gallinari dopo la tripla decisiva contro i Lakers | ©Stephen Dunn/Getty Images
    La grinta di Gallinari dopo la tripla decisiva contro i Lakers | ©Stephen Dunn/Getty Images

    PISTONS – BOBCATS 101-108 (OT): Sorpresa. Charlotte ancora non sa come sia riuscita ad espugnare il campo dei Pistons. Sotto di due a pochi secondi dalla sirena lunga, una fantastica penetrazione di Kemba Walker (top scorer dei suoi con 20 punti) ha mandato la partita all’overtime, dove la franchigia “amministrata” (non c’è bisogno di spiegare le virgolette) da Jordan ha devastato Detroit con un parziale di 12-5, con sei punti di un prezioso Tyrus Thomas. Dopo 18 sconfitte consecutive, Charlotte ha prima battuto i Bulls allo United Center, perso di due contro i Cavaliers, e vinto stanotte a Detroit. Che qualcosa stia cambiando?

    RAPTORS – THUNDER 92-104: C’è nessuno a Toronto? KD (22) e Westbrook (23), con la collaborazione di Ibaka (19), spazzano via i Raptors a domicilio nonostante il maggiordomo di casa Alan Anderson piazzi la partita della vita con 27 punti in 33 minuti di gioco (career-high). Partita tutto sommato equilibrata nel primo tempo, chiuso dai Thunder avanti di due lunghezze. Nel terzo quarto però si sveglia Westbrook, che mette a referto dodici punti. Ultimo periodo poi di ordinaria amministrazione, con OKC che conferma il miglior record ad ovest (26-7). Chi aveva dei dubbi circa la reale forza in trasferta dei Thunder ha avuto una risposta.

    Primo piano di KD | ©Scott Halleran/Getty Images
    Primo piano di KD | ©Scott Halleran/Getty Images

    SUNS – GRIZZLIES 81-92: Tutti ai piedi di Marc Gasol (10 punti, 12 rimbalzi, 5 assist) e Z-Bo (21), che conducono Memphis alla vittoria sul parquet dei Suns. Importante contributo anche di Rudy Gay (20) per il terzo successo nelle ultime cinque partite disputate dai Grizzlies. Partita quasi sempre in mano agli ospiti, con i padroni di casa che mandano in doppia cifra soltanto due giocatori, P.J. Tucker (17) e Marcin Gortat (12).

    HEAT – WIZARDS 99-71: Solo un pazzo poteva forse pensare che gli Wizard uscissero dall’A.A. con un risultato diverso dalla sconfitta, con Miami reduce dal ko interno contro i Bulls. Ma ormai di pazzi a Washington crediamo ne siano rimasti davvero pochi, perché una squadra che detiene l’invidiabile record di 4-28 in teoria non dovrebbe neanche avere una cheerleader. LeBron James, un po’ il Mufasa della Lega dopo essersi sbloccato lo scorso anno con il fatidico anello, anche ieri ha superato la barriera dei 20 punti per la trentaduesima serata consecutiva in questa stagione, games che diventano come per magia 53 se prendiamo in esame la serie play-off dello scorso anno. Sull’altra sponda il miglior realizzatore dei Wizards è Seraphin, che chiude con 14 punti a referto.

    NBA HIGHLIGHTS LAKERS – NUGGETS 105-112

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”166118″]

    NBA TOP 10 HIGHLIGHTS 06-01-2013

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”166165″]

  • Milano ora ha paura, derby a Cantù. Sassari ko a Caserta

    Milano ora ha paura, derby a Cantù. Sassari ko a Caserta

    BOLOGNA – BRINDISI 75-88: Profondo Virtus. La squadra di coach Finelli incappa in una cocente sconfitta casalinga contro la matricola Enel, e dice addio a qualsiasi ulteriore speranza di qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia. La contestazione finale dei tifosi contro le loro Vu Nere è la perfetta testimonianza di quanto ormai il clima a Bologna sia diventato irrespirabile, per quella che fino a qualche anno fa era la city per eccellenza del basket italiano. L’avvio di partita sembra sorridere ai padroni di casa, avanti di 13 punti dopo la fine del primo quarto, parziale reso meno amaro per Brindisi grazie alla tripla della domenica da parte di Gibson, che da lì a poco si sarebbe scatenato. La matricola dei St. Aggies infatti sarà l’indiscusso protagonista insieme ad un fantastico Viggiano della poderosa rimonta compiuta dagli ospiti nel secondo tempo, impattando prima sul 61-61 a dieci minuti dalla sirena per poi chiudere con ultimo quarto da 14-27. Top scorer di Brindisi proprio Jeff Viggiano, autore di 25 triple (6 triple), a cui si aggiungono i 17 punti di Gibson (4/8 dall’arco). Ai padroni di casa non basta un ottimo Hasbrouck (26 punti), costretto a lasciare il parquet nel finale per infortunio.

    CREMONA – REGGIO EMILIA 71-87: Larga vittoria di Reggio Emilia sulla Vanoli, ormai tagliata fuori dalle Final Eight di Coppa Italia da qualche giornata. Decisivo il secondo quarto, che ha visto Reggio rientrare negli spogliatoi con un vantaggio di 13 punti (29-42). Cremona ha cercato di rientrare in occasione del terzo periodo (55-60), ma è stata nuovamente ricacciata a oltre 10 punti nell’ultimo quarto. Nel quintetto degli emiliani grande prestazione di Donell Taylor, che mette a referto 35 punti e lancia Reggio al settimo posto in classifica a quota 14. Tra i padroni di casa top scorer Jarrius Jackson con 17 punti.

    Olimpia Milano sconfitta da Cantù nello storico derby lombardo | ©JACK GUEZ/Getty Images
    Olimpia Milano sconfitta da Cantù nello storico derby lombardo | ©JACK GUEZ/Getty Images

    MILANO – CANTU 76-84: Al Forum di Assago va in scena l’ennesimo triste film dal finale amaro per i tifosi dell’Olimpia. Il derby a a Cantù, che con questo successo mette in cassaforte le Final Eight di Coppa Italia e si porta al terzo posto a quota 20 punti. Situazione delicata invece a Milano, con la squadra di Sergio Scariolo ferma a 14 punti e obbligata a battere in trasferta Brindisi per poter giocare la Coppa Italia “casalinga”. Mvp della serata Pietro Aradori, che mette a referto 25 punti e 8 rimbalzi in nemmeno 30 minuti di gioco. Per Cantù vanno in doppia cifra anche Markoishvili (19) e Jeff Brooks (14). Tra i padroni di casa l’unica nota positiva arriva dall’esordio di Marques Green, che in appena 22 minuti di gara sfodera una prestazione da 10 punti e 7 assist, proclamandosi di diritto a nuovo leader della squadra. Nicolò Melli e Langford, entrambi a 17 punti, i migliori realizzatori dell’Olimpia.

    CASERTA – SASSARI 88-81: Terza sconfitta in stagione per il Banco di Sardegna, ko che comunque non intacca la fin qui straordinaria annata della squadra di coach Sacchetti. Per i padroni di casa della Juve uno strepitoso Stevan Jelovac con 16 punti, ma un altro importante protagonista della serata di Caserta è stato Marco Mordente, autore di 14 punti e 4 assist. Non basta a Sassari i 45 punti complessivi dei cugini Diener, con Travis che mette a referto 25 punti, 4 rimbalzi e cinque assist, chiudendo con una valutazione di 33, mvp della partita. Caserta si piazza al nono posto a quota 14 punti, gli stessi di Reggio Emilia, quest’ultima settima in classifica. Decisivo il prossimo turno per sapere se Caserta raggiungerà le agognate Final Eight di Coppa Italia.

    PESARO – VARESE 69-82: Non poteva finire che con una vittoria della capolista Varese l’incontro di questo pomeriggio sul parquet della Scavolini. I padroni di casa reduci da nove sconfitte consecutive, non sono riusciti ad opporsi alla forza della Cimberio, nonostante abbiano chiuso avanti di un punto il primo tempo. Ma al rientro dagli spogliatoi Achille Polonara (doppia doppia con 20 punti e 10 rimbalzi), Bryant Dunston (18 punti e 9 rimbalzi), a cui vanno aggiunti anche i 17 punti di Mike Green, hanno trascinato Varese al tredicesimo successo stagionale in campionato.

    VENEZIA – AVELLINO 88-96: Nonostante un grande avvio di partita (23-14), la Reyer si perde progressivamente per strada, subendo la rimonta di Avellino nel terzo quarto, dove la Sidigas infligge ai veneti un parziale di 14 punti, decisivo per il successo finale e con ogni probabilità spegne qualsiasi velleità di Venezia per la qualificazione alle Final Eight. Grande prestazione del collettivo di Avellino, con ben cinque giocatori in doppia cifra, tra i quali spicca Kaloyan Ivanov, autore di 21 punti e 8 rimbalzi. Fondamentale anche il contribuito di Valerio Spinelli, che chiude con 13 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Per Venezia brilla la stella di Alvin Young, top scorer con 23 punti.

    ROMA – BIELLA 67-59: Partita da brividi al PalaTiziano. L’Acea vince ma dopo aver chiuso sotto il terzo quarto di 6 punti nonostante il +14 nel primo quarto (19-5). Partita indecifrabile, con Datome, Bobby Jones e Jordan Taylor protagonisti della rimonta nell’ultimo periodo di Roma. Da segnalare anche gli otto rimbalzi, sempre negli ultimi dieci minuti di gara, di Gani Lawal, che firma la doppia doppia (10 punti e 15 rimbalzi). Inutili i 23 punti di Trey Johnson per gli ospiti. Roma mette in ghiaccio la qualificazione alle Final Eight con 18 punti e il quinto posto nella generale.

  • Milan-Siena 2-1, il gol di Bojan ha il profumo di Champions

    Milan-Siena 2-1, il gol di Bojan ha il profumo di Champions

    Inizio d’anno positivo per il Milan. La squadra di Massimiliano Allegri ha avuto la meglio sul Siena per 2-1. Tutte le reti nel secondo tempo, dopo un avvio di partita decisamente avaro di emozioni. A sbloccare l’incontro ci pensa lo spagnolo Bojan, appena entrato, che al 67′ di testa trafigge l’incolpevole Pegolo per il momentaneo 1-0. Il raddoppio con Pazzini tredici minuti più tardi, su un discusso calcio di rigore. Accorcia le distanze nel finale Paolucci. Con questo risultato il Milan resta al settimo posto a quota 30 punti, portandosi momentaneamente a due punti dalla sesta piazza occupata dalla Roma (impegnata a Napoli stasera nel posticipo) e a cinque dal terzo posto, ultima posizione utile per agguantare la zona Champions League. Il Siena resta invece ultimo in classifica, con la zona salvezza lontana ora sei punti.

    PRIMO TEMPO – Sono trascorse poco più di due settimane dalla sciagurata trasferta di Roma, dove il Milan era naufragato al cospetto della squadra giallorossa allenata da Zdenek Zeman. Quattordici giorni dopo in campo si rivede un Milan molle, senza aggressività né tantomeno velocità, incapace di creare pericoli degni di nota alla retroguardia senese, se si escludono due azioni di El Shaarawy, con Pegolo autore di una sola parata per tutti i primi 45 minuti. Al Siena dopotutto va bene così, perché strappare un punto a San Siro non è impresa di tutti i giorni. Per il resto il finale di tempo è invaso dai fischi del pubblico di casa indirizzati ai giocatori in maglia rossonera, ad esprimere tutto il disappunto per una partita che in tanti si aspettavano di diverso tenore.

    Il decisivo colpo di testa di Bojan per il vantaggio del Milan sul Siena | ©Alberto Pizzoli/Getty Images
    Il decisivo colpo di testa di Bojan per il vantaggio del Milan sul Siena | ©Alberto Pizzoli/Getty Images

    SECONDO TEMPO – La ripresa vede però il Milan iniziare con un piglio diverso. Complice anche l’ingresso in campo di Bojan, i padroni di casa trovano una freschezza sconosciuta nella prima frazione di gioco. Paradossalmente però è il Siena a sfiorare il clamoroso vantaggio, con Abbiati miracoloso sulla conclusione di Rosina, prima che l’ex blaugrana trovi la rete dell’1-0 con un colpo di testa impeccabile sul cross dalla destra di Kevin Prince Boateng. Dopo svariate occasioni fallite da Pazzini ed El Shaarawy, la squadra di Allegri trova il raddoppio a dieci minuti dal termine grazie ad un generoso penalty concesso per presunto atterramento di Pazzini in area. Si incarica della battuta lo stesso ex attaccante di Samp e Inter che non fallisce, siglando così il suo ottavo centro stagionale. Nonostante il doppio svantaggio il Siena ha la forza di riaprire la partita grazie al colpo di testa di Paolucci al minuto 87, lasciato tutto solo in area dalla difesa rossonera. I brividi finali però si esauriscono in quest’ultimo gol ed il Milan conquista i primi tre punti del nuovo anno.

    PAGELLE MILAN-SIENA 2-1
    Bojan 7: la palma di migliore in campo va al piccolo folleto catalano, che entrato al posto di uno spento Nocerino ha impiegato soltanto dieci minuto a stravolgere il match. Si va verso il 4-2-4, con Boateng insieme ad El Shaarawy larghi e il tandem Pazzini-Bojan al centro?
    Abbiati 7: la parata su Rosina ad inizio ripresa è decisiva ai fini del risultato. Il giusto premio ad Allegri che lo ha voluto di nuovo titolare al posto di Amelia.
    Boateng 6,5: è il simbolo del pomeriggio rossonero. Opaco e nervoso nel primo tempo, sciolto e arrembante nella ripresa. Suo l’assist per il gol del vantaggio di Bojan.
    Neto 6,5: fisicamente straripante, l’ex centrale difensivo dei portoghesi del Madeira offre una prestazione sicura. Peccato che predichi nel deserto.
    Rosina 6: ha sul sinistro il pallone del vantaggio ma Abbiati si supera. Generoso nel rendersi comunque sempre disponibile per creare qualcosa di diverso lì davanti.

    Tabellino Milan-Siena 2-1 (06-01-2013)
    Milan (4-3-3): Abbiati 7, Abate 5, De Sciglio 6, Acerbi 5, Constant 6 (63′ Antonini 5,5), Montolivo 5,5, Ambrosini 6, Nocerino 5 (55′ Bojan 7), Boateng 6,5, Pazzini 6, El Shaarawy 6,5. Allenatore: Allegri
    Siena (3-5-2): Pegolo 6,5, Neto 6,5, Paci 5,5, Felipe 5,5, Angelo 6, Valiani 5,5 (80′ Paolucci 6), D’Agostino (70′ Bolzoni 5,5), Vergassola 6, Del Grosso 6, Rosina 6 (58′ Reginaldo 5,5), Bogdani 5,5. Allenatore: Iachini

    Il video di Milan-Siena 2-1 (06-01-2013)

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”166052″]

  • Milan-Siena a San Siro per dire no al razzismo

    Milan-Siena a San Siro per dire no al razzismo

    Torna in campo la Serie A con la 19 giornata. Grande curiosità intorno al Milan di Massimiliano Allegri, che a San Siro ospita alle 15 il Siena ultimo in classifica. E’ ancora recente l’addio di Alexandre Pato ai colori rossoneri, il cui saluto commosso ha colpito più di uno a Milanello. Tra i convocati non figura nemmeno l’altro brasiliano Robinho, giudicato non ancora pronto dal tecnico livornese sul piano fisico, preferendogli il baby Niang. Dei 21 ragazzi a disposizione del mister, compare anche il nome della giovane promessa Cristante, che insieme a Strasser si gioca un posto in panchina, nonostante la presenza di nomi altisonanti quali Muntari, Emanuelson e Flamini, tutti e tre fuori dall’undici titolare. I guai del Milan però sono da ricercarsi nel concreto in difesa, dove mancheranno Mexes (squalificato) e gli infortunati Bonera, Zapata e Yepes. Con ogni probabilità Allegri opterà per un trasferimento di De Sciglio al centro insieme ad Acerbi, riconsegnando la maglia da titolare ad Abate (di ieri la notizia di un’offerta da 10 milioni di euro giunta dai russi dello Zenit di San Pietroburgo) sulla corsia di destra, mentre dall’altra parte compare sempre l’ex Chievo Constant, preferito ad Antonini.

    Kevin Prince Boateng durante l'amichevole | ©ALBERTO LINGRIA/AFP/Getty Images
    Kevin Prince Boateng durante l’amichevole | ©ALBERTO LINGRIA/AFP/Getty Images

    MILAN – A centrocampo fiducia ai tre giocatori che più offrono garanzie in questo momento, ovvero capitan Ambrosini, Montolivo e Nocerino. In attacco parte titolare Kevin Prince Boateng, dopo il controverso episodio nell’amichevole contro la Pro Patria, interrotta a metà primo tempo per i cori razzisti rivolti al numero 10 rossonero (senza dimenticare anche Muntari e Niang). Il tridente d’attacco si completa con Giampaolo Pazzini e il bomber Stephan El Shaarawy, che brama di iniziare da subito il nuovo anno così come aveva concluso il 2012. In panchina, pronti a dare una mano qualora ce ne fosse bisogno durante la ripresa, lo spagnolo Bojan e l’ex Caen Niang.

    CLASSIFICA – In classifica il Milan occupa la settima posizione, a cinque punti di distanza sulla sesta, la Roma. Sono invece otto le lunghezze che separano i rossoneri dal terzo posto, ultima piazza utile per raggiungere la qualificazione ai preliminari di Champions League. Il ruolino di marcia casalingo del Milan è di cinque vittorie e quattro sconfitte, con 14 gol segnati e 8 subiti. Nelle ultime sette partite di Serie A, il Diavolo ha conquistato quattro vittorie, un pareggio e due sconfitte, l’ultima contro la Roma a fine anno.

    SIENA – Dall’altra parte c’è il Siena, reduce da cinque sconfitte consecutive e attualmente ultimo nella generale a quota 11 punti, a cinque lunghezze dalla zona salvezza momentaneamente rappresentata dal Cagliari a 16 punti, sconfitto ieri sera tra le polemiche all’Olimpico contro la Lazio. I toscani giocheranno col 3-5-2. In porta Pegolo, difesa a tre composta da Neto, Paci e Felipe. A centrocampo D’agostino insieme a Bolzoni e Vergassola, esterni Angelo e Del Grosso. In attacco invece Rosina e Bogdani.

    PRECEDENTI – Gli ultimi precedenti sono tutti a favore del Milan, che nelle ultime 10 partite contro il Siena, ha battuto i toscani 8 volte, pareggiando soltanto in due occasioni. Dal 2008 ad oggi i rossoneri hanno sempre sconfitto il Siena, segnando 20 gol e subendone soltanto quattro in sei partite.

    Probabili formazioni Milan-Siena (06-01-2013)
    Milan (4-3-3): Amelia, Abate, De Sciglio, Acerbi, Constant, Ambrosini, Montolivo, Nocerino, Boateng, Pazzini, El Shaarawy. Allenatore: Allegri
    Siena (3-5-2): Pegolo, Neto, Paci, Felipe, D’agostino, Vergassola, Bolzoni, Angelo, Del Grosso, Rosina, Bogdani. Allenatore: Iachini

  • NBA, Gallinari forza 26. Vincono anche Clippers e Celtics, ko Dallas

    NBA, Gallinari forza 26. Vincono anche Clippers e Celtics, ko Dallas

    Torna a brillare la stella di Danilo Gallinari, protagonista nella vittoria casalinga di Denver contro i Jazz (110-91), l’ottava consecutiva al Pepsi Center. Priva di Mo Williams, Utah non ha saputo opporre nulla di particolare alla furia dei padroni di casa, che trovano nel Gallo il top scorer della serata con 26 punti. Per il nostro Danilo anche 5 rimbalzi, 3 assist, una palla recuperata e ottime percentuali al tiro (7/11 da due, 11/12 a cronometro fermo).  Solita prova difensiva da incorniciare per Koufos (13 rimbalzi, oltre a 15 punti) e in zona assist (6) per Andre Miller. I Nuggets con un record di 19-16 restano in zona play-off, mantenendo un leggero margine di vantaggio sui Timberwolves, sconfitti questa notte a domicilio da Portland. In attesa dei rientri di Lakers e Mavericks, Gallinari può continuare a sperare nella play-off, sopratutto se Denver riuscirà a stare davanti a Portland e Houston.

    MAVERICKS – HORNETS 96-99 (OT): Dopo 27 partite Dirk Nowitzki rientrava nel quintetto titolare, come annunciato alla vigilia da coach Rick Carlisle. Il tedesco è rimasto sul parquet 34 minuti totalizzando 20 punti, offrendo così il suo massimo contribuito dopo l’infortunio. Nonostante ciò, i Mavericks sono riusciti a perdere anche contro gli Hornets, di certo non la squadra più attrezzata della lega. L’eroe della serata per New Orleans è senza dubbio Eric Gordon, che con un gioco da tre punti a 4.7 dalla sirena del primo overtime ha regalato il successo ai suoi compagni. Grande partita tra gli Hornets anche di Greivis Vasquez, top scorer con 25 punti, di cui 15 nell’ultimo quarto.

    Il ritorno di Nowitzki non basta ai Mavericks | ©Ronald Martinez/Getty Images
    Il ritorno di Nowitzki non basta ai Mavericks | ©Ronald Martinez/Getty Images

    HAWKS – CELTICS 81-89: Pazzesca Boston. Arrivata ad essere a meno 19 dagli Hawks in avvio di terzo quarto, la squadra di coach Rivers annienta letteralmente una delle migliori squadre ad Est con un secondo tempo da urlo. Paul Pierce protagonista con 17 dei suoi 26 punti proprio nel terzo quarto, chiuso da Boston con un parziale di 33-9. L’altra star della notte è Rajon Rondo con una tripla doppia da record (14 punti, 11 rimbalzi e 10 assist). Agli Hawks non bastano i 28 punti di Lou Williams, spentosi insieme al resto della squadra dopo il primo tempo chiuso a quota 21 punti.

    MAGIC – KNICKS 106-114: Quarto quarto da suicidio per i Magic (17-33), sconfitti in casa dai Knicks 106-114. Prima di oggi Orlando aveva perso le ultime 7 partite. Nonostante il buon rientro di Jameer Nelson quindi (29 punti e 8 assist), sorridono i Knicks di Melo Anthony, ancora mostruoso con i suoi 40 punti, 6 rimbalzi e 6 assist. Contributo importante anche se in campo soltanto 16 minuti da parte di Stoudemire (11 punti e 4 rimbalzi), alla sua prima trasferta in stagione dopo l’infortunio. Nei Magic grandi prove di Afflalo, che come Nelson chiude a 29 punti), e Vucevic con i suoi 18 rimbalzi e 11 punti.

    Melo stratosferico anche stasera | ©Sam Greenwood/Getty Images
    Melo stratosferico anche stasera | ©Sam Greenwood/Getty Images

    NETS – KINGS 113-93: La sfida tra due dei migliori centri della lega, Brook Lopez (18.9) e DeMarcus Cousins (17.1), si risolve a favore dei Nets. Decisivo per Brooklyn l’apporto dalla panchina, con MarShon Brooks, Blatche (15 punti ciascuno) e Teletovic (career-best con 14 punti) fondamentali nel successo di stanotte. A Sacramento non basta l’ennesima doppia doppia stagionale di Cousins (28 puntie  11 rimbalzi) per evitare la prima sconfitta dopo due successi di fila.

    CLIPPERS – WARRIORS 115-89: Otto solo sconfitte stagionali per Cp3 e compagni, due contro Golden State, l’ultima tre giorni fa. Era un po’ questo il riassunto alla vigilia della partita, che in realtà storia non ne ha mai avuto, con i Clippers che salutano gli Warriors già alla fine del primo quarto infliggendogli un parziale di 35-12. Dopo la vittoria nel derby, i Clippers hanno asfaltato Klay Thompson e compagni con un vantaggio che a tratti ha superato i 40 punti, salvo poi prendersi una meritata boccata d’ossigeno e chiudere l’incontro a +26. Chris Paul è restato sul parquet 28 minuti, quanto basta per mettere a referto 27 punti e 9 assist, a cui si aggiungono i 20 punti di Blake Griffin. L’Nba ha i suoi nuovi padroni?

    Altri 20 punti per Blake Griffin questa notte | ©FREDERIC J. BROWN/Getty Images
    Altri 20 punti per Blake Griffin questa notte | ©FREDERIC J. BROWN/Getty Images

    SPURS – 76ERS 109-86: Reduce dal ko contro New York, San Antonio si riprende subito e centra la decima vittoria casalinga consecutiva. Vittima designata sono i 76ers, incapaci di fermare il collettivo degli avversari. Top scorer Parker con 20 punnti, a cui si aggiungono i 19 di Manu Ginobili e i 16 di Tim Duncan. Per Philadelphia il migliore in campo è Spencer Hawes, che mette a referto 22 punti e 6 rimbalzi.

    PACERS – BUCKS 95-80: Difficoltà zero per i Pacers che di fronte al proprio pubblico sconfiggono nettamente i Bucks per la prima volta in questa regular season (due ko, sempre in trasferta, nei precedenti confronti). A decidere le sorti della partita l’ottima prestazione di Roy Hibbert, che mette a referto 20 punti e 15 rimbalzi, oltre a 5 stoppate. Periodo no per i Bucks, alla loro terza sconfitta consecutiva.

    CAVALIERS – ROCKETS 104-112: Un favoloso James Harden (29 punti, 7 palle recuperate) consente ai Rockets di violare il parquet di Clevaland, con un quarto quarto da 16 punti. Alla prova di Harden va sommata poi quella di Jeremy Lin, autore di 20 punti e 5 assist. Tra i Cavaliers il migliore è Kyrie Irving con 30 punti.

    James Harden protagonista nella vittoria dei Rockets | ©Scott Halleran/Getty Images
    James Harden protagonista nella vittoria dei Rockets | ©Scott Halleran/Getty Images

    TIMBERWOLVES – BLAZERS 97-102: Alla fine stava per sciupare tutto Portland, avanti di 22 punti nel terzo quarto, facendosi raggiungere sul meno 1 da Minnesota a 1.19 dalla sirena lunga. Non è bastato però ai padroni di casa lo sforzo disumano di Derrick Williams (18 punti nell’ultimo quarto), per raggiungere i Blazers guidati da un inesauribile Nicolas Batum, top scorer dei suoi con 26 punti. Ancora assente per infortunio tra i Timberwolves lo spagnolo Ricky Rubio.

    SPETTACOLO A LOS ANGELES BY CP3 E DEANDRE JORDAN

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”166020″]

    GALLINARI CONTRO I JAZZ

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”166023″]

    INFINITO MELO AD ORLANDO

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”166025″]

    TRIPLA DOPPIA DI RONDO

    [jwplayer config=”30s” mediaid=”166027″]

  • Kobe Bryant su Twitter, “l’antisociale è diventato sociale”

    Kobe Bryant su Twitter, “l’antisociale è diventato sociale”

    Ci siamo, anche Kobe Bryant su Twitter. La guardia dei Los Angeles Lakers ha inviato il suo primo tweet 18 ore fa, nell’immediata vigilia del derby di Los Angeles contro i Clippers. “L’antisociale è diventato sociale”: con questa frase ad effetto che descrive al meglio la sua personalità, Kobe ha salutato il mondo di Twitter per la prima volta, compiendo così il fatidico salto nel social media del momento, preferendo il veloce cinguettio al più compromettente account di facebook, dove vanta oltre 15 milioni di fan. La notizia dell’iscrizione di Kobe Bryant su Twitter ha fatto presto il giro del mondo, scatenando centinaia di migliaia di fan. In poche ore i followers del numero 24 giallo-viola erano addirittura 200 mila, cifra che ha raggiunto quasi il mezzo milione dopo neanche venti ore. Di questo passo Kobe potrà contare sul milione di seguaci già da stanotte.

    Kobe Bryant su Twitter tira più del Papa

    Kobe Bryant | © Ronald Martinez/Getty Images
    Kobe Bryant | © Ronald Martinez/Getty Images

    Se paragoniamo l’account del Papa a quello di Kobe Bryant, i numeri sono tutti dalla parte del cestista americano. Fin qui l’account inglese di Benedetto XVI ha 1,3 milioni di followers, cifra che verosimilmente verrà triplicata dalla guarda dei Lakers. Kobe Bryant trasferisce su Twitter la sfida a LeBron James, il Prescelto, seguito da oltre 6 milioni di persone.

    Il giocatore della squadra californiana ha anticipato la sua iscrizionne su Twitter con alcune foto sul profilo ufficiale della Nike, foto che ritraevano il campione americano insieme alla figlia e mentre indossava una maglia per una partita speciale.

    Adesso che Bryant è su Twitter, i fan del fuoriclasse americano potranno incoraggiarlo e spingere i suoi Lakers a cambiare marcia, considerato il pessimo avvio nella regular season, che vede la squadra di Mike D’antoni occupare l’undicesima posizione nella Western Conference con un record di 15-17 (il 18° complessivo dell’intera lega).

    Kobe Bryant su Twitter
    Kobe Bryant su Twitter
  • Nba, Beli non va, Chicago sì. Derby di Los Angeles ai Clippers

    Nba, Beli non va, Chicago sì. Derby di Los Angeles ai Clippers

    Undici le partite giocate nella notte Nba. I Chicago Bulls di Marco Belinelli battono Miami 96-89 fuori casa, costringendo LeBron James e compagni alla terza sconfitta casalinga in stagione (15-3). Per l’italiano partita incolore, con soli 7 punti a referto e 17 minuti sul parquet. Chris Bosh al termine dell’incontro dice apertamente che i Bulls questa sera li hanno uccisi. Come dare torto all’ex Toronto, consapevole del 48-28 subito a rimbalzo (19-4 in attacco) per mano degli ospiti, e un trend che conferma Miami una squadra poco propensa a questo fondamentale. Top scorer per Chicago Carlos Boozer, che mette a referto 27 punti e 12 rimbalzi, dando così seguito alle brillanti prestazioni dell’ultimo periodo. Prezioso l’apporto anche del centro Joakim Noah, protagonista con 12 rimbalzi e 13 punti segnati. In stagione gli Heat avevano perso all’AmericanAirlines soltanto in due occasioni, contro i Knicks e i Warriors. In Florida comunque la situazione in classifica resta abbastanza tranquilla, con il quintetto di coach Spoelstra sempre leader ad Est (22-9).

    Los Angeles Clippers – Los Angeles Lakers 107-102

    Derby di Los Angeles infinito tra Lakers e Clippers. La vittoria va al quintetto capitanato da Chris Paul (107-102), che chiude la serata con 30 punti e 13 assist (11 nei primi due quarti). E’ stata una sfida emozionante, con i Clippers sempre a condurre, ma l’orgoglio e la classe di Kobe Bryant (38 punti) hanno mantenuto in vita i giallo-viola fino alla fine, nonostante a 10 minuti dal termine i Lakers si trovassero sotto di 19 punti (massimo vantaggio Clippers) per la tripla segnata da Odam.

    Partita pazzesca, ricca di spunti e colpi di scena, ma anche tante belle giocate, fra tutte la schiacciata di Bryant in faccia a Chris Paul nel primo quarto, che ha letteralmente fatto scattare in piedi i tifosi dello Straples Center. E’ stato anche il derby di Blake Griffin e delle sue proverbiali schiacciate, sebbene verrà ricordato sopratutto per il grandissimo salvataggio nel terzo quarto, quando è volato oltre il parquet atterrando contro due bambini seduti a bordo campo. Con 24 punti Griffin è insieme a Chris Paul l’artefice della vittoria dei Clippers sul quintetto di coach Mike D’Antoni.

    Dicevamo che è stato un derby intensissimo, sopratutto nel finale, quando i Lakers trascinati dall’orgoglio di Kobe Bryant si sono riportati a meno 2 con 90 secondi ancora da giocare. Canestro sublime quello del numero 24 giallo-viola, segnato tenendosi in bocca parte della maglietta, magia che non è servita però per evitare la sconfitta, forse già scritta nel libro del destino.

    Kobe Bryant segna 38 punti nel derby di Los Angeles ma non basta | ©Harry How/Getty Images
    Kobe Bryant segna 38 punti nel derby di Los Angeles ma non basta | ©Harry How/Getty Images

    Wizards – Nets 113-115 (2OT)

    A 0.7 secondi dalla fine del secondo overtime, Joe Johnson regala la vittoria ai Nets per 115-113 sui Wizards dopo tre ore di partita. Per coach Carlesimo è il quarto successo da quando si è seduto sulla panchina di Brooklyn (4-1), striscia positiva che proietta la franchigia di New York al sesto posto nella Eastern Conference. Top scorer della serata per i Nets Brook Lopez, autore di 27 punti e 13 rimbalzi. Ottima la prova anche di Deron Williams, che aggiunge 24 punti e 10 assist.

    A nulla è servito per i Wizards il career high di un fantastico Bradley Beal (24 punti, 6 rimbalzi, 4 assist), che con due liberi a 9 secondi dal termine stava portando la sfida al terzo overtime, prima che arrivasse il canestro decisivo di Joe Johnson.

    I Wizards avevano la partita in pugno durante il primo overtime, complice un mini-break di 8-0 (101-93), salvo subire il contro break dei Nets (101-104) con meno di 4 secondi da giocare Mette d’accordo tutti Beal, che con una bomba manda le due squadre al secondo overtime. Classifica drammatica per Washington, che con un record di 4-27 rappresenta ad oggi il peggio che la lega possa offrire.

    Risultati Nba 04-01-2013

    Clippers – Lakers 107-102
    Suns – Jazz 80-87
    Bucks – Rockets 101-115
    Thunder – 76ers 109-85
    Grizzlies – Blazers 84-86
    Celtics – Pacers 94-75
    Heat – Bulls 89-96
    Pistons – Hawks 85-84
    Wizards – Nets 113-115
    Raptors – Kings 96-105
    Bobcats – Cavaliers 104-106

  • Top 16 Eurolega, impresa Siena contro il Fenerbache dell’ex Pianigiani

    Top 16 Eurolega, impresa Siena contro il Fenerbache dell’ex Pianigiani

    Seconda vittoria consecutiva per la Montepaschi Siena nelle Top 16 Eurolega. Dopo il successo casalingo contro gli israeliani del Maccabbi, Siena batte l’ex Pianigiani in Turchia per 98-92, in una partita dove gli attacchi l’hanno fatta da padrone. Partita tesissima fino al 39′, quando il match ha sorriso al quintetto di coach Bianchi. Per il Fenerbache secondo ko consecutivo, che mette seriamente in pericolo la qualificazione ai play-off, confermando sostanzialmente il giudizio avuto durante la prima fase, quando i turchi non impressionarono, ottenendo il pass per le Top 16 soltanto negli ultimi quaranta minuti contro Cantù. La capolista della TBL (12-1) non è forse ancora pronta per competere in Eurolega, e l’eliminazione appare come l’esito più scontato.

    Fenerbache – Montepaschi Siena 92-98

    Partenza a razzo delle due squadre, che chiudono il primo quarto con un fantascientifico 26-26, a dispetto delle previsioni della vigilia che volevano un match molto nervoso alla Ulker Sports Arena. Fin dai primi dieci minuti si ergono a protagonisti i due giocatori su cui vivrà l’intera partita, Bobby Brown da una parte e Bogdanovic dall’altra, letteralmente immarcabili per le due difese. Sempre nel primo periodo inizia ad emergere con costanza un fattore importante per Siena, i rimbalzi offensivi (7-1), leggibile attraverso il differente passo della Mens Sana rispetto agli statici turchi (escluso Bo McCalebb, of course).

    Nel secondo quarto Fenerbache prova a prendere in mano le redini dell’incontro, sfruttando la giornata di grazia di Bogdanovic (18 punti dopo i primi 20′, a meno 1 dal high-season fatto registrare a Barcellona nella prima partita delle Top 16). E’ sopratutto il mini-break nel finale (7-0) che consente al Fenerbache di chiudere avanti con sei punti di vantaggio (51-45) all’intervallo lungo.

    In avvio di terzo quarto i padroni di casa guidati da Pianigiani scappano subito a più 8 su Siena (53-45) con l’ex McCalebb. Da qui in avanti però Bobby Brown diventa assolutamente devastante. Una sua schiacciata riporta la Mens Sana sotto (55-54) a metà periodo, ma Fenerbache trova ancora in Bogdanovic un fattore assoluto e allunga fino al massimo vantaggio di +11 (69-58) a 3.40 dalla fine del penultimo quarto. Siena non molla comunque di un centimetro, e con Bobby Brown e la preziosa collaborazione di Sanikidze, riaccorcia fino al 73-69 con cui si conclude il terzo tempo.

    Siena amara per l'ex Pianigiani | ©JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images
    Siena amara per l’ex Pianigiani | ©JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Gli ultimi dieci minuti sono da brividi. Fenerbache è sempre avanti, addirittura ritrova 7 lunghezze di vantaggio con Onan (79-72) a 8.39 dalla sirena. La rimonta però è dietro l’angolo. Tre triple di Moss, Bobby Brown e Kangur tengono in vita Siena che si appresta all’ultimo decisivo sforzo per raggiungere una vittoria che sa di impresa.

    Sliding doors dell’incontro è il fallo sulla linea dell’arco di Sato contro Bobby Brown, che con tre liberi (14/14 a cronometro fermo per l’mvp della serata) riporta Siena in parità (85-85) a 4.28. Entra poi in scena Ress, fin lì non pervenuto, che inchioda al tabellone il lay up di McCalebb del possibile nuovo sorpasso Fenerbache. I turchi non rimetteranno più il becco avanti.

    La schiacciata di Tomas Ress a 3 minuti dalla fine spinge Siena avanti di 3 punti (85-88). L’ex Fortitudo infila 6 punti consecutivi (gli unici della sua partita) fondamentali per la vittoria dei suoi, dimostrando anche in Turchia di essere comunque uno dei giocatori più preziosi a disposizione di coach Bianchi. Il finale di partita è una guerra di tiri liberi che di fatto non cambia l’ordine delle cose. L’ultimo canestro è di Bobby Brown, che completa una serata mostruosa con 41 punti e 7 assist.

    Siena sale a quattro punti dopo le prime due sfide. Pianigiani invece mastico amaro, con la sua squadra ancora ferma al palo.

  • Andrea Trinchieri coach part-time della Nazionale greca

    Andrea Trinchieri coach part-time della Nazionale greca

    Enorme soddisfazione per coach Andrea Trinchieri, che nella giornata di ieri è diventato ufficialmente il nuovo allenatore della Nazionale ellenica di basket, una delle più forti formazioni sia nel Vecchio Continente che nel mondo. Un traguardo incredibile per il capo allenatore di Cantù, uno dei coach più stimati nel nostro Paese, dopo le imprese degli ultimi anni della squadra bianco-blu in campo nazionale ed internazionale, dove è tornata finalmente a recitare un ruolo da protagonista come vuole la tradizione e la storia della società italiana più titolata in Europa, dietro solo agli spagnoli del Real Madrid. Da quattro anni sulla panchina di Cantù, Trinchieri ha avuto l’onore e il merito di riportare i bianco-blu a competere contro l’armata Siena e dare battaglia in Eurolega.

    Coach Trinchieri allenatore della Grecia

    Chi si intende di basket sa che parlare della Grecia equivale a prendere in esame una delle migliori nazionali della pallacanestro mondiale. Negli ultimi 7 anni gli ellenici hanno conquistato un argento mondiale (2006), un oro europeo (2005), e un bronzo sempre agli Europei (2009).

    La storia recente invece vede la Grecia in flessione, con i Mondiali del 2010 in Turchia chiusi al decimo posto e un anno più tardi, in Lituania, è arrivato il mediocre sesto posto nella rassegna continentale. Risultati che hanno convinto la federazione greca (EOK) a cambiare guida tecnica, affidando le redini della squadra ad Andrea Trinchieri.

    Andrea Trinchieri nuovo coach della Nazionale greca di pallacanestro | ©JACK GUEZ/AFP/Getty Images
    Andrea Trinchieri nuovo coach della Nazionale greca di pallacanestro | ©JACK GUEZ/AFP/Getty Images

    Nonostante la flessione registratasi negli ultimi due anni, la Nazionale greca di basket può vantare ancora il quarto posto nel Ranking FIBA, che di fatto colloca gli ellenici a ridosso del podio virtuale occupato da Stati Uniti, Spagna e Argentina.

    Nella sua nuova avventura, che ricordiamo sarà di due anni con contratto part-time (allenerà infatti ancora Cantù), coach Andrea Trinchieri potrà fare affidamento su giocatori dal talento immenso come Papaloukas, Diamantidis e Spanoulis. Il derby tutto italiano con coach Pianigiani può cominciare.

  • Addio Pato, Berlusconi detta le regole: no Osvaldo, sì Destro

    Addio Pato, Berlusconi detta le regole: no Osvaldo, sì Destro

    E’ davvero finita. Alexandre Pato saluta il Milan e l’Italia per approdare in Brasile, dove ad aspettarlo c’è il Corinthians, fresco campione del Mondo in seguito al successo contro gli inglesi del Chelsea. Il Timao e la dirigenza rossonera hanno trovato l’accordo sulla base di 15 milioni di euro. Inoltre il Papero si è assicurato il 40% su una eventuale prossima cessione, lasciando il 60% al Corinthians. Il calciatore più fragile dell’era Berlusconi dice addio alla maglia rossonera. Una sconfitta sia per Alexandre che per il Milan, incapace di gestire lo straordinario potenziale messo in mostra appena sbarcato in Italia. Ai suoi tempi Ancelotti si era sbilanciato parecchio, affermando come Pato sarebbe succeduto a Kakà nella corsa al Pallone d’Oro. Si sbagliava però.

    Il mercato del Milan secondo Berlusconi

    In qualche modo l’ufficialità del trasferimeto di Pato al Corinthians era arrivata nel primo pomeriggio da Silvio Berlusconi, che parlava di Pato già al passato. La conferma è arrivata intorno alle dieci di sera italiane, con il sito del Timao orgoglioso di annunciare l’acquisto di Alexandre.

    Tra Robinho e Pato quindi il primo ad andarsene è stato proprio il Papero. Berlusconi anche ieri ha ripetuto di sperare ancora in un ripensamento da parte di Binho, in modo che almeno uno dei due resti a Milanello almeno fino al termine di questa difficile stagione.

    Molte cose però lasciano credere il contrario, con Mino Raiola già in Brasile per sbloccare definitivamente l’operazione, che vede il Santos come unica candidata all’acquisizione dell’intero cartellino. Nel frattempo il Peixe ha annunciato nella notte l’acquisto di Montillo, sicuramente non un’incoraggiante notizia per il Diavolo.

    Berlusconi oltre a sperare nella permanenza di Robinho, ha escluso gli arrivi di Osvaldo e Drogba, facendone prima di tutto una questione anagrafica, considerata la volontà del Milan di allestire una squadra di Under 23, per poi farli diventare con il passare degli anni autentici top player della Serie A e del calcio europeo.

    Il nuovo obiettivo del Milan è Mattia Destro | ©Paolo Bruno/Getty Images
    Il nuovo obiettivo del Milan è Mattia Destro | ©Paolo Bruno/Getty Images

    Niente Osvaldo quindi, quest’ultimo accostato nelle ore precedenti proprio al Milan, dopo l’incidente “diplomatico” tra l’italo-argentino e la Roma causato dalla sua assenza durante il ritiro ad Orlando, giustificata con un banale raffreddore.Lo stesso calciatore nella giornata di ieri ha poi avuto un lungo colloquio con la dirigenza giallorossa, durante il quale sarebbe emersa la volontà da entrambe le parti di proseguire l’avventura almeno fino a giugno.

    Oltre a Osvaldo e Drogba, Berlusconi ha bocciato anche Balotelli. Di certo non una novità, con il patron dei rossoneri che più volte ha fatto esplicitamente capire i propri dubbi sull’uomo Balotelli. Consiglio che la dirigenza rossonera prenderà verosimilmente alla lettera, anche dopo esser rimasta scottata dall’esperienza Cassano.

    Ma Berlusconi si è poi lasciato andare ad un’importante apertura nei confronti di Mattia Destro, altro calciatore della Roma associato alla squadra rossonera nella giornata di ieri, affermando come prenderebbe di corsa l’ex enfant prodige della Primavera interista. D’altronde l’identikit corrisponde al 100% con le nuove regole di casa Milan: giovane, talentuoso, non eccessivamente caro, ed uno stipendio normale. Che sia lui il rinforzo a sorpresa del nuovo Milan 2.0?