La Federazione ha archiviato il caso della partenza di Felipe Massa sul circuito di Spa Francorchamps. I motivi dell’archiviazione del caso sono semplici: secondo la Federazione il problema non è stato portato all’attenzione del direttore di gara Charlie Whiting, né il sistema automatico di controllo della partenza di ogni singolo pilota ha rilevato irregolarità.
Inoltre, secondo i commissari del circuito belga, nessuna comunicazione è stata presentata prima che i risultati ufficiali fossero resi noti, perciò il pilota brasiliano non riceverà alcuna sanzione e potrà mantenere la sua quarta posizione.
La foto, scattata da un tifoso che era sugli spalti e che ha fatto tanto scalpore, è destinata a rimanere tale.
Autore: Fabio Naccarato
-
F1: Regolare il via di Massa a Spa
-
Moto GP, Misano: Pedrosa in pole, Rossi ancora quarto
Dani Pedrosa fa sua la pole del GP di Misano Adriatico facendo segnare il tempo straordinario di 1.33.948, l’unico in grado di abbattere la barriera dell’1.34.
Lo spagnolo della Honda conferma quindi di essere il pilota più veloce.
Jorge Lorenzo, in seconda posizione, ha dimostrato di avere un buon passo anche con gomma a mescola dura, prima di montare la mescola morbida per il suo ultimo run.
Medesima strategia anche per Valentino Rossi, che domani aprirà la seconda fila.
La curiosità per il campione pesarese arriva dal nuovo casco, rappresentante una sveglia che indica l’orario dell’ inizio delle prove.
In terza posizione Casey Stoner, davanti proprio al suo successore in Ducati, con il quale ha acceso una polemica nella giornata di venerdi.
Quinto Spies, che precede De Puniet ed Edwards, mentre non sembra essere a proprio agio Andrea Dovizioso, che partirà dalla terza fila, in ottava posizione.
In nona e decima posizione le Honda Gresini di Simoncelli e Melandri. Undicesimo Loris Capirossi, a oltre un secondo.Griglia di partenza
1. PEDROSA
HONDA 1’33”.948 2. LORENZO
YAMAHA +0.308 3. STONER
DUCATI +0.449 4. ROSSI
YAMAHA +0.522 5. SPIES
YAMAHA +0.524 6. DE PUNIET
HONDA +0.803 7. EDWARDS
YAMAHA +0.834 8. DOVIZIOSO
HONDA +0.878 9. SIMONCELLI
HONDA +0.986 10. MELANDRI
HONDA +1.070 11. CAPIROSSI
DUCATI 12. BARBERA
DUCATI 13. AOYAMA
HONDA 14. HAYDEN
DUCATI 15. ESPARGARO
DUCATI 16. BAUTISTA
SUZUKI 17. KALLIO
DUCATI
-
Nuovi test per la Ferrari in vista di Monza
Il week-end belga di Spa Francorchamps ha lasciato qualche incertezza alla Ferrari. I miglioramenti apportati alla vettura nei Gp precedenti erano riusciti ad invertire il trend di negatività trasformandolo in risultati positivi, con la doppietta ad Hockeneim, e il secondo posto di Alonso a Budapest. La Ferrari, ora, sembra aver fatto un passo indietro rispetto a Red Bull e McLaren nelle prestazioni, anche se i fattori esterni come le condizioni meteorologiche incerte hanno inciso sulle prestazioni dei piloti di Maranello, soprattutto quelle di Fernando Alonso.
Alla Ferrari bisognerà capire cosa non ha funzionato e in tal senso sono stati programmati dei test sul circuito di Vairano, in cui la macchina verrà provata in rettilineo e verranno testate soluzioni aerodinamiche nuove e vecchie, in vista del GP di Monza.
L’appuntamento di casa rappresenta un’occasione importante per la Ferrari, che tiene a far bene difronte al suo pubblico, anche perchè un’altro passo falso significherebbe compromettere ancor di più la rincorsa al titolo piloti e a quello costruttori. -
Massa sbaglia allineamento sulla griglia a Spa
All’indomani dell’ultimo GP disputato sul circuito di Spa Francorchamps, una foto scattata da uno spettatore in tribuna mostra un episodio alquanto curioso. Le immagini mostrano come, dopo aver effettuato il giro di riscaldamento, Felipe Massa abbia guadagnato alcuni metri sulla griglia di partenza.
Non sappiamo se si sia trattato di malizia da parte del pilota brasiliano, oppure abbia sbagliato a calcolare il tempo della frenata. Fatto sta che la “manovra”, non notata da nessuno degli addetti ai lavori, avrebbe dovuto essere punita con un passaggio a velocità ridotta nella corsia box. -
McLaren senza F-duct a Monza
La McLaren potrebbe presentarsi nel week-end italiano di Monza senza l’ F-duct. Il dispositivo che è in grado di mandare in stallo l’ala posteriore non è considerato necessario, visto le poche curve lente presenti sul tracciato brianzolo e l’utilizzo di un già basso carico aerodinamico, tanto che anche i team rivali starebbero pensando ad una soluzione analoga a quella del team di Woking.
Il team principal della McLaren Martin Withmarsh ha fatto sapere, però, che non è prevista una versione dell’ Mp4-25 che non monti questo dispositivo, e che ogni scelta verrà presa nei prossimi giorni. Sarà solo strategia da parte delle “Frecce d’argento”? La risposta tra quindici giorni a Monza. -
Moto 2, Indianapolis: Elias rimonta e vince
Toni Elias si aggiudica il GP di Indianapolis, quinta vittoria della sua stagione, terza consecutiva. Il pilota spagnolo precede sul traguardo il connazionale Julian Simon e Scott Redding, e incrementa il vantaggio in classifica su Andrea Iannone portandolo a 67 punti. Il pilota italiano è stato autore comunque di una grandissima gara: dopo essere partito dalla 26esima posizione a causa di una caduta nelle qualifiche di ieri, rimonta fino a classificarsi ai piedi del podio davanti a Simone Corsi.
La gara è stata condizionata dall’incidente al via che ha coinvolto una decina di piloti. La gara è stata a seguito sospesa dalla bandiera rossa e ripresa con diciassette giri da effettuare. Elias è stato abile a sfruttare il vuoto in griglia lasciato da Corsi, che è ripartito con la seconda moto in fondo al gruppo, e a balzare in testa al gruppo.dopo aver battagliato con Simon fa sua la gara compiendo il sorpasso decisivo a sei tornate dal termine.Ordine d’arrivo
1 Toni Elías Moriwaki 30:27.480
2 Julian Simon Rsv 00.405
3 Scott Redding Suter 04.227
4 Andrea Iannone Speed Up 05.978
5 Simone Corsi Tsr 07.058
6 Sergio Gadea Panisello Pons Kalex 09.432
7 Thomas Luthi Moriwaki 09.815
8 Gábor Talmácsi Speed Up 10.141
9 Jason Di Salvo Adv 17.564
10 Anthony West Mz 17.592 -
Dramma a Indianapolis. Muore baby pilota
Dramma sul circuito di Indianapolis prima dell’inizio della 125.
Durante il giro di allineamento di una gara di contorno del Trofeo Moriwaki 250, il giovane pilota Peter Lenz è stato centrato in pieno da un’altro pilota, dopo essere stato scaraventato a terra dalla sua moto.
Le sue condizioni sono apparse subito gravi, e dopo pochi minuti è stato trasportato d’urgenza presso l’ospedale di Indianapolis.
Tutti i soccorsi si sono rivelati inutili: il tredicenne è poi deceduto in seguito alle gravi ferite riportate.
Sulla sua pagina personale di facebook l’ultimo saluto del padre:”Peter è morto questa mattina presto quando è stato apparentemente colpito da un altro pilota. È deceduto facendo quello che amava. Il mondo ha perso una delle sue più brillanti luci. Dio benedica Peter e l’altro pilota coinvolto”. -
125, Indianapolis: Terol ringrazia Marquez e riapre il campionato
Nel GP di si registra la 20esima vittoria consecutiva di un pilota iberico. Nico Terol, infatti, bissa il successo di Brno e grazie a questa vittoria, la terza della sua stagione, riapre il campionato. Il leader del mondiale Marc Marquez, infatti, è stato protagonista di una caduta all’ottavo giro mentre era solo al comando. Il pilota spagnolo è poi ripartito ed è stato autore di una grande rimonta culminata con il quinto posto sul traguardo, grazie anche al taglio della variante all’ultimo giro che gli ha permesso di superare sul traguardo Krummenacher, Webb e Rabat. Manovra che gli è costata 20″ di penalità, che lo hanno relegato dalla quinta alla decima posizione.
In seconda posizione Sandro Cortese davanti a Pol Espargaro.
Solo un punto per gli italiani, grazie al 15esimo posto di Lorenzo Savadori.
In classifica generale Marquez adesso conduce con soli 4 punti su Nico Terol e 5 su Pol Espargaro. Il campionato è riaperto…Ordine di arrivo
1 Nicolas Terol Aprilia 42:19.223
2 Sandro Cortese Derbi 04.995
3 Pol Espargaró Derbi 10.856
4 Efrén Vazquez Derbi 15.402
5 Esteve Rabat Aprilia 19.912
6 Daniel Webb Aprilia 20.093
7 Randy Krummenacher Aprilia 20.702
8 Alberto Moncayo Bernal Aprilia 26.797
9 Jonas Folger Aprilia 27.666
10 Marc Márquez Derbi 29.840 -
Moto GP, Stati Uniti: Prima pole per Ben Spies
Ben Spies lancia un chiaro messaggio a Jorge Lorenzo in vista della prossima stagione. Il pilota statunitense, dopo pochi giorni dall’annuncio del suo approdo al team ufficiale Yamaha al posto di Rossi, conquista la sua prima pole in Moto GP, chiudendo con il tempo di 1.40.105, precedendo proprio il suo futuro compagno di squadra di oltre 2 decimi, che comunque ha dato l’impressione di essere imbattibile sul passo gara.
In prima fila partirà anche la Ducati di Nicky Hayden, tornato competitivo sul tracciato di casa.
Le due Honda di Dovizioso e Pedrosa aprono la seconda fila, affiancate dall’altra Ducati ufficiale di Casey Stoner.
Soltanto terza fila per Valentino Rossi, autore della seconda caduta a pochi minuti dalla bandiera a scacchi, dopo quella avvenuta nelle libere della mattina. Risultato: 7ma posizione a nove decimi dalla vetta e giornata da dimenticare per il Dottore, che domani in gara cercherà di estrarre l’ennesimo coniglio dal cilindro per raddrizzare un week-end fin qui a dir poco opaco.
Alle sue spalle Simoncelli ed Edwards, mentre Capirossi mostra segni di miglioramento e chiude decimo.
Soltanto 12esimo Melandri mentre è ultimo Randy De Puniet, rientrato dopo la brutta frattura di tibia e perone nel GP di Germania al Sachsenring.Risultati qualifiche Moto GP, Stati Uniti
1 BEN SPIES YAMAHA 1:40.105
2 JORGE LORENZO YAMAHA 1:40.325 +0.220
3 NICKY HAYDEN DUCATI 1:40.336 +0.231
4 ANDREA DOVIZIOSO HONDA 1:40.559 +0.454
5 DANI PEDROSA HONDA 1:40.637 +0.532
6 CASEY STONER DUCATI 1:40.664 +0.559
7 VALENTINO ROSSI YAMAHA 1:41.005 +0.900
8 MARCO SIMONCELLI HONDA 1:41.092 +0.987
9 COLIN EDWARDS YAMAHA 1:41.232 +1.127
10 LORIS CAPIROSSI SUZUKI 1:41.512 +1.407 -
Moto 2, Qualifiche GP Stati Uniti: Pole per Julian Simon
Julian Simon conquista a sorpresa la pole del GP degli Stati Uniti sul circuito di Indianapolis. Lo spagnolo compie un ultimo giro perfetto fermando il crono sul tempo di 1.46.139, precedendo Faubel e Redding.
In prima fila anche Simone Corsi, davanti a West e al leader del mondiale Toni Elias, autore di una scivolta.
Brutte notizie invece per Andrea Iannone. La partecipazione alla gara di domani è fortemente a rischio a causa di una brutta caduta che ha causato problemi al braccio e alla gamba sinistra.
De Rosa chiude la top-ten mentre è solo 19esimo Roberto Rolfo.Qualifiche Gp Stati Uniti classe Moto 2