Autore: Fabio Naccarato

  • F1: Perez il più veloce nella terza giornata di test

    F1: Perez il più veloce nella terza giornata di test

    Dopo due giornate di dominio Red Bull ecco la sorpresa che non ti aspetti: la Sauber del messicano Sergio Perez ha messo tutti in fila facendo segnare il miglior tempo non solo della giornata odierna, ma complessivamente nei test sin qui svolti sul circuito del Montmelò.
    Dopo aver passato gran parte della mattinata ai box per aver accusato un problema al Kers, la Sauber-Ferrari C30 ha fermato il crono sull’1:21.761, realizzato però con un singolo giro e in configurazione da qualifica, staccando la Ferrari di Felipe Massa di circa 3 decimi (1.22.092 il tempo fatto registrare dal brasiliano), che da ieri gira con alcune modifiche sulla sua Ferrari (il muso ma soprattutto gli scarichi ora più simili a quelli della Red Bull). Il brasiliano comunque è il più prolifico dei piloti e conferma il buono stato di affidabilità della sua Ferrari 150° Italia, compiendo 132 tornate.
    Al terzo posto la Red Bull dell’australiano Mark Webber che si è concentrato soprattutto sulla configurazione di gara con molto carburante. Ma, c’è da dire, che rispetto a Sebastian Vettel, che ha girato nella giornata di ieri, paga un ritardo di circa 6 decimi.
    Quarto tempo per Rubens Barrichello con la Williams che oggi ha portato una nuova soluzione degli scarichi, un intermezzo tra la versione Red Bull, e quella Renault-Mclaren, che soffiano verso l’anteriore.
    Michael Schumacher ha completato 89 tornate girando per la maggior parte del tempo con molto carburante a bordo. 1.22.892 il miglior tempo fatto registrare dal tedesco, che precede la Lotus Renault di Nick Heidfeld con il tempo di 1.23.541, alternatosi dopo la pausa pranzo con il compagno Vitaliy Petrov, ottavo a quasi 2″ e mezzo dal leader. Tra le due Lotus Renault troviamo la “sorella” malese con Heikki Kovalainen con il tempo di 1.23.190.
    Un passo indietro invece per la Toro Rosso che con Jaime Alguersuari che chiude decima a oltre 3″.
    Nota negativa, purtroppo, anche oggi sono state le nuove gomme Pirelli: è da notare infatti come queste coperture raggiungano un degrado abbastanza elevato dopo soltanto pochi giri; in configurazione gara, questo porta ad un aumento di circa mezzo secondo nel termine di 5 tornate, nonostante con il passare dei giri, il serbatoio delle vetture vada man mano svuotandosi.

    Come annunciato nei giorni precedenti non ha girato oggi la McLaren che riprenderà il lavoro domani mattina e chiuderà sabato insieme a Ferrari e Williams. Ancora una volta assente la HRT che è si vicina all’accordo con Tonio Liuzzi, ma ancora lontana nel presentare la monoposto che dovrebbe prendere parte al mondiale 2011.

  • SBK, Phillip Island: la prima Superpole va a Checa.

    SBK, Phillip Island: la prima Superpole va a Checa.

    Carlos Checa ha conquistato la prima Superpole dell’anno sul circuito australiano di Phillip Island. Il pilota di casa Ducati ha fatto registrare il miglior tempo in 1.30.882, dando vita ad una vera e propria battaglia sul filo dei millesimi con il campione del mondo in carica Max Biaggi, che alla fine deve accontentarsi della seconda piazza staccato di soli 13 millesimi.
    La prima fila è chiusa da Sylvain Guintoli e dalla Bmw di Leon Haslam staccati rispettivamente di 4 e 6 decimi.

    Qualche problema, invece, per Marco Melandri che non è riuscito ad andare oltre l’ottava posizione. L’italiano della Yamaha, alla sua prima esperienza in Superbike, è riuscito ad arrivare sino all’ultima manche ma ha chiuso ultimo a quasi due secondi dal leader. Domani partirà dall’ultima piazza della seconda fila.

    La nuova formula della Superpole ha subito mietuto vittime illustri: Toseland e Haga sono rimasti fuori già nella prima manche, mentre non sono riusciti a qualificarsi per la Q3 Michel Fabrizio e Johnatan Rea. Nono il pilota italiano della Ducati, addirittura 12esimo l’americano della Honda.

    Si riparte, dunque, come si ci era lasciati. Cosi come le ultime gare della scorsa stagione, queste prime qualifiche hanno subito evidenziato che Checa e Biaggi hanno qualcosa in più rispetto alla concorrenza. Ed infatti sono stati gli unici due piloti a scendere sotto il muro dell’ 1.31.
    La battaglia per il mondiale scatterà questa notte all’ 1.55 ora italiana con Gara1.

    Griglia di partenza

    1. Carlos Checa1’30.882 (Althea Racing)
    2. Max Biaggi1’30.895 (Aprilia Alitalia Racing Team)
    3. Sylvain Guintoli1’31.293 (Team Effenbert-Liberty Racing)
    4. Leon Haslam1’31.429 (BMW Motorrad Motorsport)
    5. Eugene Laverty1’31.858 (Yamaha World Superbike Team)
    6. Jakub Smrz1’31.980 (Team Effenbert-Liberty Racing)
    7. Troy Corser1’32.182 (BMW Motorrad Motorsport)
    8. Marco Melandri1’32.662 (Yamaha World Superbike Team)
    9. Michel Fabrizio1’32.153 (Team Suzuki Alstare)
    10. Tom Sykes1’32.204 (Kawasaki Racing Team Superbike)
    11. Joshua Waters1’32.240 (Yoshimura Suzuki Racing Team)
    12. Jonathan Rea1’32.708 (Castrol Honda)
    13. Joan Lascorz1’32.346 (Kawasaki Racing Team)
    14. Noriyuki Haga1’32.391 (PATA Racing Team Aprilia)
    15. James Toseland1’32.547 (BMW Motorrad Italia SBK Team)
    16. Ruben Xaus1’32.788 (Castrol Honda)
    17. Leon Camier1’32.847 (Aprilia Alitalia Racing Team)
    18. Bryan Staring1’32.883 (Team Pedercini)
    19. Maxime Berger1’33.079 (Supersonic Racing Team)
    20. Ayrton Badovini1’33.161 (BMW Motorrad Italia SBK Team)
    21. Roberto Rolfo1’33.286 (Team Pedercini)
    22. Mark Aitchison1’33.413 (Team Pedercini)

  • F1: nella prima giornata di test a Jerez si impone Massa

    F1: nella prima giornata di test a Jerez si impone Massa

    E’ stato Felipe Massa l’autore del miglior tempo nella prima giornata di test sul circuito di Jerez de la Frontera.
    Il pilota brasiliano ha riscattato la prova deludente della scorsa settimana sul circuito di Valencia, dove la sua Ferrari aveva preso fuoco per una perdita d’olio al retrotreno, facendo segnare il miglior tempo in 1’20″709. Il brasiliano è stato il pilota che ha effettuato più tornate (101) completando il programma della giornata basato su elettronica, aerodinamica e gomme.
    Alle sue spalle la Sauber del messicano Perez, staccato di circa sette decimi, e la Red Bull dell’australiano Mark Webber a otto decimi.
    La nuova McLaren Mp4-26, alla sua attesissima prima uscita nelle mani di Lewis Hamilton, non va oltre la quinta posizione, preceduto dalla Toro Rosso di Daniel Ricciardo e staccato di un secondo e due decimi.
    La Lotus Renault, orfana di Robert Kubica, si è piazzata ottava con il russo Vitaliy Petrov, che precede la Mercedes di Nico Rosberg e la Lotus di Jarno Trulli.

    Nella giornata di domani vedremo impegnati gli stessi piloti di oggi, mentre nel week-end toccherà ai rispettivi compagni di squadra.

    Al test odierno hanno partecipato tutte le scuderie ad eccezione della Hispania (che girerà nei prossimi giorni sul circuito di Monza), che hanno dedicato una scritta su tutte le ali anteriori a Robert Kubica, augurandogli di tornare al più presto.

  • McLaren presentata a Berlino. Ecco la nuova Freccia d’Argento

    McLaren presentata a Berlino. Ecco la nuova Freccia d’Argento

    Alle 11 di questa mattina gli uomini McLaren hanno “tolto i veli” alla nuova Mp4-26, la vettura che dovrà permettere a Lewis Hamilton e Jenson Button di battagliare per il titolo mondiale 2011.
    La nuova monoposto è stata presentata a Berlino in diretta streaming sul sito ufficiale del team anglo-tedesco.
    L’idea, molto originale e innovativa, è che più che essere svelata, la nuova monoposto di Woking è stata proprio montata pezzo per pezzo dai meccanici. Cosi come la presentazione, anche la vettura sembrerebbe essere molto innovativa, controcorrente rispetto alla concorrenza, e tanto estrema, cosi come aveva anticipato nei giorni scorsi Lewis Hamilton, durante i primi test di Valencia.

    Tante le novità sulla vettura, a partire dall’airscope (la parte dove si trova la telecamera sopra il casco del pilota), che presenta delle aperture che tanto ricordano il condotto dell’aria soffiata, l’F-duct, e che farebbe immaginare ad un dispositivo analogo tutto automatico (la Mercedes l’anno scorso aveva introdotto questo dispositivo che si azionava senza l’intervento del pilota).
    La parte posteriore è caratterizzata dall’ala mobile, presente su tutte le vetture quest’anno per migliorare i sorpassi, e dagli scarichi che soffiano sulla parte bassa della monoposto, direttamente sul diffusore.

    La trovata più originale è sicuramente la conformazione delle pance laterali a forma di L, che creano un lungo corridoio aerodinamico per il passaggio dei flussi d’aria.
    Il muso è molto più allungato rispetto alla vettura dello scorso anno, mentre a Woking pare abbiano lavorato per avvicinarsi alla Red Bull per quanto riguarda l’altezza dal suolo: la nuova McLaren infatti è molto bassa, anche più della stessa vettura anglo-austriaca.

    Di sicuro possiamo dire che la McLaren si sia mossa in una direzione diversa rispetto a tutte le altre (Red Bull e Ferrari), che più che altro hanno lavorato ad una evoluzione delle vetture dello scorso anno, e le tante novità apportate potrebbero rendere la macchina tanto veloce o addirittura diminuirne le prestazioni. Il responso lo darà soltanto la pista, con Hamilton e Button che proveranno la nuova Mp4-26 a partire dalla prossima settimana ad Jerez.

    GUARDA LE FOTO DELLA NUOVA McLAREN MP4-26

  • F1: problemi per Massa, Ferrari in fiamme

    F1: problemi per Massa, Ferrari in fiamme

    La terza giornata di prove sul circuito di Valencia ha portato i primi problemi in casa Ferrari.
    Il brasiliano Felipe Massa, che ha raccolto il testimone di Fernando Alonso, scendendo in pista per il suo primo giorno di test, è stato protagonista in negativo della sessione mattutina: la sua Ferrari, infatti, si è fermata solo dopo 11 giri, per un principio d’incendio sul retrotreno della sua monoposto. La macchina che era stata affidabile nei primi due giorni di test con lo spagnolo ha così riportato i primi problemi.

    Inizialmente si era pensato ad un cedimento del propulsore o ad un problema al Kers, ma le analisi sulla vettura, una volta riportata ai box, hanno smentito queste ipotesi evidenziando una perdita d’olio che ha causato il guasto.
    Massa ha cosi dovuto saltare tutta la sessione della mattinata: sperando di poter risolvere il problema il prima possibile, dovrebbe riuscire a scendere nuovamente in pista nel pomeriggio.

  • F1, test Pirelli: Massa mette dietro Vettel

    F1, test Pirelli: Massa mette dietro Vettel

    Nella prima giornata di test ad Abu Dhabi il più veloce, con le nuove coperture firmate Pirelli è il brasiliano della Ferrari Felipe Massa, che ha chiuso la sessione fermando il cronometro sull’ 1.40.170. Dietro di lui troviamo la Red Bull del neo campione del mondo Sebastian Vettel (1.40.500), staccato di circa 4 decimi. Il pilota tedesco era stato il più veloce nella mattinata, prima della pausa pranzo, precedendo proprio la Ferrari de Massa. Chiude al terzo posto la McLaren del collaudatore Gary Puffet, staccato di quasi 7 decimi. I tre top team chiudono dunque nelle prime tre posizioni.

    Al quarto posto troviamo la Sauber del giapponese Kamui Kobayashi (1.40.950), che precede la Renault del polacco Robert Kubica (1.41.032 ), che ha girato per sole 39 tornate a causa di problemi meccanici, ma che sarà di nuovo in pista domani per completare il lavoro di sviluppo delle nuove gomme.
    Sesto posto per Rubens Barrichello, che precede la sorpresa di giornata Paul Di Resta, settimo con il tempo di 1.41.615 sulla Force India di Adrian Sutil, che ha girato solo per metà sessione a causa di problemi sulla sua vettura.
    Soltanto ottavo Nico Rosberg con la Mercedes, pessimista sul fatto che le nuove gomme Pirelli possano migliorare le prestazioni della monoposto.
    Seguono Alguersuari, Sutil, Glock, Kovalainen e l’esordiente Pastor Maldonado, campione in carica della GP2, che ha effettuato 83 tornate sulla Hispania Racing, il migliore in 1.45.728.

    La pista era stata bagnata in mattinata per permettere ai piloti di provare l’aderenza dei nuovi pneumatici con asfalto che offriva poco grip. Massa e Puffet hanno effettuato più tornate di tutti compiendo 94 giri; poi troviamo Barrichello con 91. Sebastian Vettel invece ne ha portati a termine soltano 77 a causa del cedimento, a due minuti dalla fine della sessione, della gomma posteriore sinistra sul quale i tecnici Pirelli stanno indagando.

    Da domani scenderanno in pista gli altri piloti con Alonso che sostituirà Massa; il lavoro dello spagnolo sarà importante per portare dati da confrontare con quelli del brasiliano al fine di sviluppare le nuove gomme in vista dell’inizio del campionato 2011.

    I tempi della prima giornata

    1. Felipe Massa Ferrari 1m40.170s 94
    2. Sebastian Vettel Red Bull 1m40.500s 77
    3. Gary Paffett McLaren 1m40.874s 94
    4. Kamui Kobayashi Sauber 1m40.950s 83
    5. Robert Kubica Renault 1m41.032s 39
    6. Rubens Barrichello Williams 1m41.425s 91
    7. Paul di Resta Force India 1m41.615s 20
    8. Nico Rosberg Mercedes 1m41.778s 81
    9. Jaime Alguersuari Toro Rosso 1m42.019s 71
    10. Adrian Sutil Force India 1m42.859s 20
    11. Timo Glock Virgin 1m44.124s 78
    12. Heikki Kovalainen Lotus 1m44.686s 88
    13. Pastor Maldonado Hispania 1m45.728s 83

  • F1: da domani al via i test con la Pirelli

    F1: da domani al via i test con la Pirelli

    Cominceranno domani sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi i primi test che vedranno i piloti ufficiali provare le gomme del nuovo fornitore unico della Formula 1, la Pirelli, che sostituirà dopo 19 anni di corse la Bridgestone.
    La casa italiana, per la prima volta nella storia della F1, sarà fornitore unico dei team, e resterà nel circus almeno fino al 2013.
    Dunque le nuove coperture verranno testate dalle scuderie dopo aver percorso oltre 7.000 chilometri con la Toyota TF109 (la vettura utilizzata nel 2009 da Jarno Trulli e Timo Glock) sui circuiti di Monza, Barcellona, Le Castellet, Valencia, Jerez, Mugello. Tutte le specifiche che dovranno essere montate durante il campionato 2011 (supermorbida, morbida, media, dura, intermedia, heavy rain) hanno dato ottimi risultati nei test e verranno presentate dai tecnici, guidati da Paul Hembery, Direttore di Pirelli Motorsport, “con fiducia e soddisfazione”.

    I test si svolgeranno in due sessioni nelle giornate di venerdi e sabato dalle 9.00 alle 17.00.
    Ad ogni team verranno messi a disposizione 8 set di gomme, ed ogni pilota ne avrà a disposizione 4 (due di morbide e due di medie).
    Per la Ferrari girerà venerdi Felipe Massa, mentre sabato toccherà a Fernando Alonso portare quante più informazioni possibili al team sul comportamento delle nuove gomme.
    Il neo campione del mondo Sebastian Vettel porterà a termine entrambe le sessioni a causa dell’assenza di Mark Webber, l’altro sconfitto illustre insieme ad Alonso nel duello finale per il campionato del mondo.
    Anche la Renault ha optato per una scelta analoga, e quindi l’unico pilota che scenderà in pista per il team francese sarà Robert Kubica.
    La McLaren, invece, farà girare i test-driver Gary Puffet e Oliver Turvey. Risulta abbastanza strana la decisione del team di Woking di non far scendere in pista due piloti di esperienza come Hamilton e Button, ma la squadra assicura che la scelta è stata presa in accordo con i piloti, poichè si ritiene che le gomme che scenderanno in pista durante questi test saranno molto diverse da quelle che verranno utilizzate nei test invernali sulle nuove monoposto.
    Per la Mercedes girerà venerdi Rosberg e sabato Michael Schumacher.
    Problemi, invece, per quanto riguarda la HRT, priva di piloti ufficiali, mentre le decisioni della Force India e della Virgin sono ancora da definire.

    I test Pirelli riprenderanno privatamente a Dicembre sul circuito di Sakhir, in Barhain, poi sarà tempo di fare sul serio nei test invernali che inizieranno nel mese di Febbraio.

  • F1, Abu Dhabi: Le Red Bull dominano le terze libere, Alonso tra le due McLaren

    F1, Abu Dhabi: Le Red Bull dominano le terze libere, Alonso tra le due McLaren

    Le terze libere dell’ultimo appuntamento stagionale sul circuito di Marina Yas, negli Emirati Arabi, sono state dominate dalle Red Bull di Sebastian Vettel e Mark Webber.
    Il tedesco replica quanto fatto vedere nelle prime libere e conquista il miglior tempo della sessione fermando il crono sull’1.40.696, due decimi meglio del tempo fatto registrare ieri da Lewis Hamilton, e precede il compagno di squadra di oltre 1 decimo (1.40.820 il tempo fatto registrare dall’australiano).
    I due della Red Bull sono stati gli unici a girare sotto il muro dell’1.41, aiutati dalla nuova configurazione aerodinamica più carica rispetto alla giornata di ieri e che li avvantaggia di quasi mezzo secondo nell’ultimo settore.
    Proprio a 5 decimi si trova il primo inseguitore delle lattine volanti; Lewis Hamilton non è riuscito a replicare i tempi fatti registrare nella giornata di ieri, ma rimane comunque uno dei candidati alla vittoria, in virtù dei miglioramenti apportati dalla McLaren al sistema F-duct.

    Fernando Alonso si piazza in quarta posizione, ma rimane piuttosto lontano dalle due Red Bull. Anche la Ferrari è passata in una configurazione aerodinamica più carica, per evitare il consumo esagerato delle gomme in gara, ma queste modifiche non sembrano aver portato i benefici sperati: gli otto decimi di ritardo da Sebastian Vettel sembrano preoccupanti.
    Lo spagnolo si trova quindi tra la morsa delle due McLaren, precedendo di qualche millesimo Jenson Button, ma è la monoposto sbagliata, poichè deve sperare di piazzarsi in gara tra le Red Bull per laurearsi campione del mondo.
    A confermare i problemi della Ferrari su questo circuito la 12esima posizione di Felipe Massa, a un secondo e mezzo da Vettel. I due ferraristi hanno cambiato più volte durante il turno l’assetto della vettura, cambiando di poco però i rilievi cronometrici. Ma a caricare l’ambiente della Rossa ci sarà la presenza del Presidente Luca Cordero di Montezemolo, arrivato sul circuito nella mattinata per stare il più vicino possibile alla squadra, e festeggiare (facendo gli scongiuri del caso) ,dopo la gara di domani, il titolo piloti.

    Alle 14 scatterà la sfida per la pole position, oggi più che mai fondamentale per le sorti di questo accesissimo titolo del mondo che vede ancora, chi con meno e chi con più possibilità, 4 piloti in lotta per l’iride.

    I tempi delle terze libere

    1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m40.696s
    2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m40.829s + 0.133s
    3. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m41.280s + 0.584s
    4. Fernando Alonso Ferrari 1m41.490s + 0.794s
    5. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m41.578s + 0.882s
    6. Vitaly Petrov Renault 1m41.689s + 0.993s
    7. Michael Schumacher Mercedes 1m41.690s + 0.994s
    8. Nico Rosberg Mercedes 1m41.729s + 1.033s
    9. Robert Kubica Renault 1m41.877s + 1.181s
    10. Nick Heidfeld Sauber-Ferrari 1m41.893s + 1.197s
    11. Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 1m41.934s + 1.238s
    12. Felipe Massa Ferrari 1m41.978s + 1.282s
    13. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m42.316s + 1.620s
    14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m42.566s + 1.870s
    15. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m42.587s + 1.891s
    16. Tonio Liuzzi Force India-Mercedes 1m42.858s + 2.162s
    17. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m42.993s + 2.297s
    18. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m43.344s + 2.648s
    19. Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 1m44.876s + 4.180s
    20. Jarno Trulli Lotus-Cosworth 1m45.048s + 4.352s
    21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m45.050s + 4.354s
    22. Bruno Senna Hispania-Cosworth 1m45.490s + 4.794s
    23. Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 1m45.629s + 4.933s
    24. Christian Klien Hispania-Cosworth 1m46.464s + 5.768s

  • Moto GP: a Valencia Lorenzo trionfa davanti a Stoner e Rossi

    Moto GP: a Valencia Lorenzo trionfa davanti a Stoner e Rossi

    Jorge Lorenzo fa suo anche l’ultimo appuntamento della stagione sul circuito di Valencia precedendo sul traguardo la Ducati di Casey Stoner e l’altra Yamaha di Valentino Rossi.
    Lo spagnolo ha anche rischiato in partenza quando è giunto al contatto con la Honda di Marco Simoncelli, ma è stato abile a tenere su la moto e a non cadere, scivolando però in quinta posizione. Lorenzo è poi riuscito a recuperare fino alle prime posizioni e a dare vita ad un bel duello con Stoner e Rossi. Il terzetto di testa non ha avuto problemi ad andare in fuga, ma da li a poco il maiorchino romperà gli indugi scavalcando Stoner e andando in fuga solitaria fino al traguardo. Rossi, che fino alle qualifiche del sabato è sembrato in difficoltà, ha tirato fuori un’altro coniglio dal cilindro, riuscendo a stare fino a metà gara con i primi due, mentre Stoner, che fino a ieri sembrava di un altro pianeta, è stato penalizzato da una scelta di gomma non perfetta, optando per la dura al posteriore invece che la morbida, e che di fatto gli ha impedito di fare la differenza.
    Dietro i magnifici tre si piazza Ben Spies, autore di una grande rimonta dalla settima posizione. L’americano del team Tech 3 ha dovuto lottare con Dovizioso e Simoncelli, ma alla fine è riuscito ad agguantare la quarta posizione.
    In settima posizione Daniel Pedrosa, che nelle prime battute di gara era riuscito a stare con i primi, ma che poi ha dovuto cedere a causa dei problemi alla spalla infortunata. Caduto nei primi giri di gara, mentre era in seconda posizione Nicky Hayden, che nel warm-up della mattina era stato il più veloce. Melandri chiude (per adesso) la sua avventura in Moto GP con il 13esimo posto. Ritirato Capirossi per problemi tecnici alla sua Suzuki.

    Lorenzo ha cosi chiuso in bellezza l’anno, conquistando la sua nona vittoria e facendo il record di punti con 383; quello precedente apparteneva a Rossi con 373, nella stagione 2008.

    La stagione cambierà completamente pagina da martedi, in cui vedremo Rossi sulla Ducati, Stoner sulla Honda e Spies sulla Yamaha ufficiale. Marco Melandri invece passerà in Superbike, alla Yamaha Sterilgarda.

    Ordine d’arrivoGUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. LORENZO YAMAHA 46’44”.622
    2. STONER DUCATI + 4”.576
    3. ROSSI YAMAHA + 8”.998
    4. SPIES YAMAHA + 17”.643
    5. DOVIZIOSO HONDA + 19”.160
    6. SIMONCELLI HONDA + 20”.674
    7. PEDROSA HONDA + 26”.797
    8. BARBERA DUCATI + 29”.288
    9. BAUTISTA SUZUKI + 29”.451
    10. DE PUNIET HONDA + 29”.860
    11. ESPARGARO DUCATI
    12. EDWARDS YAMAHA
    13. MELANDRI HONDA
    14. AOYAMA HONDA
    15. CHECA DUCATI






  • F1, Interlagos: Nelle terze libere Kubica davanti a tutti sul bagnato

    F1, Interlagos: Nelle terze libere Kubica davanti a tutti sul bagnato

    Cosi come era stato ampiamente previsto nei giorni scorsi, le terze libere del GP del Brasile sul circuito di Interlagos si sono disputate sotto la pioggia e su pista bagnata. Il più veloce è stato Robert Kubica con il tempo di 1’19″191, ottenuto negli ultimi minuti della sessione, quando la pista andava asciugandosi. Il pilota polacco ha preceduto la Red Bull di Sebastian Vettel e la McLaren di Lewis Hamilton, a poco più di tre decimi, mentre le Ferrari di Felipe Massa e Fernando Alonso sono rispettivamente quarta e quinta. Nono tempo per Jenson Button, mentre l’altra Red Bull di Mark Webber è 11esima. L’australiano ha compiuto solo sei tornate all’inizio della sessione, e l’impressione è che abbia trovato l’assetto della sua vettura anche sul bagnato. Anche le due Ferrari pare non abbiano forzato il passo, pensando più che altro a preservare i motori, considerando la rottura del motore di Alonso nella giornata di ieri. Più problemi,invece in casa McLaren: Hamilton e Button sono stati i piloti che hanno compiuto più tornate, cambiando più volte l’assetto della vettura, ma pare che entrambii non abbiano trovato il giusto assetto, per lo meno sul bagnato.

    Poco dopo la fine della sessione la pioggia era tornata a cadere, quindi le condizioni atmosferiche rappresentano un grosso punto di domanda in vista delle qualifiche.

    I tempi delle libere 3

    1. Kubica Renault 1:19.191 16
    2. Vettel Red Bull-Renault 1:19.500 + 0.309 16
    3. Hamilton McLaren-Mercedes 1:19.536 + 0.345 18
    4. Massa Ferrari 1:19.735 + 0.544 9
    5. Alonso Ferrari 1:19.791 + 0.600 9
    6. Petrov Renault 1:19.887 + 0.696 22
    7. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:20.009 + 0.818 24
    8. Rosberg Mercedes 1:20.056 + 0.865 13
    9. Button McLaren-Mercedes 1:20.164 + 0.973 24
    10. Barrichello Williams-Cosworth 1:20.320 + 1.129 13
    11. Webber Red Bull-Renault 1:20.337 + 1.146 6
    12. Schumacher Mercedes 1:20.421 + 1.230 18
    13. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:20.452 + 1.261 21
    14. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:20.535 + 1.344 12
    15. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:20.541 + 1.350 26
    16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:20.546 + 1.355 19
    17. Sutil Force India-Mercedes 1:20.613 + 1.422 19
    18. Heidfeld Sauber-Ferrari 1:20.985 + 1.794 25
    19. Trulli Lotus-Cosworth 1:22.326 + 3.135 17
    20. Glock Virgin-Cosworth 1:22.449 + 3.258 26
    21. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:22.874 + 3.683 20
    22. di Grassi Virgin-Cosworth 1:23.194 + 4.003 21
    23. Senna HRT-Cosworth 1:23.358 + 4.167 20
    24. Klien HRT-Cosworth 1:23.650 + 4.459 19