E’ stata aperta questa mattina a Coriano nel teatro comunale, cosi come voluto dalla famiglia, la camera ardente che consentirà a tutti di portare l’ultimo saluto a Marco Simoncelli, scomparso domenica dopo il terribile incidente a Sepang.
Autore: Fabio Naccarato
-
Allestita la camera ardente di Simoncelli
Nonostante la pioggia intensa sono 60mila le persone attese per portare omaggio al campione romagnolo, il cui feretro sarà coperto da una lastra di vetro per consentire a tutti di vederlo per l’ultima volta. Niente fiori all’interno e la bara sarà sistemata in mezzo alle due moto portate da Valentino Rossi e Mattia Pasini, quella attuale con la quale correva con il team Gresini, e la Gilera 250 con la quale vinse il titolo mondiale nel 2008 e alle sue spalle sarà posta la gigantografia di una sua foto. Tra le persone presenti oltre alla famiglia, gli amici, i conoscenti e persone che renderanno omaggio al centauro della Honda, ma anche tanti sportivi, tra i quali Marco Melandri e Alberto Tomba. Dal teatro comunale la salma verrà poi accompagnata nella Chiesa di Santa Maria, dove da stasera sarà possibile lasciare dei pensieri per Marco che poi saranno raccolti in un libro. A Misano sarà allestito un maxischermo che consentirà alle persone di vedere in diretta i funerali che si terranno alle 15 di domani.Marco Simoncelli | © STR/Getty Images -
Il team Gresini non prenderà parte al GP di Valencia
Niente Valencia per il team di Fausto Gresini, che ha deciso di rinunciare all’ultimo appuntamento del motomondiale in programma il 6 novembre, fra due settimane, in memoria dello sfortunato Marco Simoncelli.
La squadra di Sic non schiererà neanche Hiroshi Aoyama, che al contrario del pilota romagnolo aveva la moto clienti, ma anche in Moto2 le moto di Takahashi e del nostro Michele Pirro non parteciperanno all’appuntamento conclusivo della stagione. Annullata, sempre da parte del team, anche la sessione di test previsti nei giorni successivi al Gran Premio, che, per la seconda volta dopo i test di qualche settimana fa a Motegi, avrebbe dovuto portare Marco in sella alla Honda ufficiale RC213V, con la quale aveva rinnovato anche per la prossima stagione.Team Gresini | © ROSLAN RAHMAN/Getty Images -
Mercoledì i funerali di Simoncelli
Si terranno presumibilmente presso la Chiesa di Santa Maria a Coriano, paese natale di SuperSic, i funerali dello sfortunato pilota della Honda che ci ha lasciato ieri mattina sul circuito di Sepang.
L’autopsia al corpo è stata già effettuata, grazie all’intervento dell’ambasciata italiana, che ha velocizzato i tempi delle pratiche per riportare già nella mattinata di martedì la salma del pilota romagnolo, che ha lasciato in serata la Malesia con l’unico volo disponibile in partenza. Per gli esiti della stessa si dovranno attendere almeno quattro settimane, ma dovrebbe chiarire molte delle speculazioni che da ieri circolano circa le cause del suo decesso. La salma verrà accompagnata naturalmente dal padre, che resterà insieme a Marco fino all’ultimo momento e anche da Valentino Rossi che volerà verso l’Italia insieme al suo amico. L’aereo dovrebbe atterrare verso le 6 del mattino circa a Fiumicino per poi recarsi presso il teatro comunale di Coriano, dove sarà allestita la camera ardente. Mercoledi invece l’ultimo saluto a Sic. Intanto il team Gresini ha deciso in memoria di Marco di non partire per Valencia e di non prendere parte all’ultimo appuntamento stagionale.Marco Simoncelli | © Mirco Lazzari gp/Getty Images -
Beffa Bradl, Luthi conquista Sepang
Thomas Luthi vince il suo primo GP stagionale sul circuito di Sepang in Malesia. Lo svizzero batte l’attuale leader del mondiale Stefan Bradl, beffato dalla bandiera esposta a due giri dal termine per un brutto incidente ad Axel Pons che ne ha causato la fine della gara. Bandiera rossa e mondiale rinviato all’ultimo appuntamento stagionale a Valencia, dove il tedesco arriverà con 23 punti di vantaggio su Marc Marquez, costretto a guardare la gara dai box per l’incidente che lo ha messo fuori gioco nelle libere del venerdi.
Comunque un passo avanti per Bradl, a cui basterà una 13esima posizione per laurearsi campione. Tornando alla gara il podio viene completato da Pol Espargaro davanti al sammarinese Alex De Angelis, che non riesce a replicare la bella prova di Phillip Island coronata con vittoria, chiudendo soltanto quarto a circa 10″ dal primo classificato, ma è comunque da sottolineare la sua rimonta dalle retrovie. Chiudono nella top-ten Michele Pirro, che nelle qualifiche aveva firmato un ottimo terzo posto, in settima posizione e Andrea Iannone, nono. Ordine d’arrivo 1 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 36:35.114 2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING +0.187 3 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP +7.465 4 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 +9.127 5 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP +11.494 6 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM +11.903 7 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 +12.568 8 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 +12.963 9 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER +14.098 10 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM +16.697 11 34 ESTEVE RABAT FTR BLUSENS-STX +19.568 12 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP +24.885 13 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING +25.345 14 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING +26.696 15 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B +32.806 16 80 AXEL PONS PONS KALEX PONS HP 40 +32.979 17 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX +33.179 18 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO +36.497 19 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +40.569 20 87 MOHAMAD ZAMRI BABA MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA +56.756 21 20 IVAN MORENO SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +1:05.966 22 86 HAFIZH SYAHRIN MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA +1:06.110 23 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING +1:17.083 24 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +1:19.415 25 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 LapThomas Luthi | © TOSHIFUMI KITAMURA/Getty Images -
Vinales vince a Sepang. Terol sbaglia tutto
Maverick Vinales si aggiudica il Gran premio della Malesia, diciassettesimo e penultimo appuntamento stagionale conquistando il suo terzo successo stagionale, tanti quanti ne ha conquistati in carriera.
Lo spagnolo dell’Aprilia batte Sandro Cortese e Johann Zarco, che grazie a questo terzo posto tiene ancora acceso il discorso mondiale che lo vede ora distante 20 punti da leader Terol. Il capoclassifica deve letteralmente mangiarsi le mani per un match point buttato al vento proprio nelle fasi finali della gara che comandava saldamente, commettendo due errori che lo relegano in quinta posizione dietro anche al compagno di team Hector Faubel.
Discorso mondiale ancora aperto dunque, anche se sarà difficile per Zarco sperare di ottenere 21 punti in più rispetto al rivale nell’ultimo appuntamento stagionale nella tana del nemico, a Valencia.Ordine d’arrivo
1 25 MAVERICK VINALES APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING 40:34.280
2 11 SANDRO CORTESE APRILIA INTACT-RACING TEAM GERMANY +0.354
3 5 JOHANN ZARCO DERBI AVANT-AIRASIA-AJO +2.455
4 55 HECTOR FAUBEL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC +2.921
5 18 NICOLAS TEROL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC +10.049
6 94 JONAS FOLGER APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT +17.964
7 63 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI AIRASIA-SIC-AJO +38.706
8 84 JAKUB KORNFEIL APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA +39.099
9 23 ALBERTO MONCAYO APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA +39.223
10 52 DANNY KENT APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT +40.237
11 7 EFREN VAZQUEZ DERBI AVANT-AIRASIA-AJO +54.806
12 10 ALEXIS MASBOU KTM CARETTA TECHNOLOGY +1:07.891
13 99 DANNY WEBB MAHINDRA MAHINDRA RACING +1:07.907
14 28 JOSEP RODRIGUEZ APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING +1:08.099
15 19 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA TEAM ITALIA FMI +1:08.156
16 8 JACK MILLER KTM CARETTA TECHNOLOGY +1:15.230
17 30 GIULIAN PEDONE APRILIA PHONICA RACING +1:18.703
18 96 LOUIS ROSSI APRILIA MATTEONI RACING +1:18.913
19 50 STURLA FAGERHAUG APRILIA WTR-TEN10 RACING +1:30.270
20 32 ARTHUR SISSIS APRILIA TT MOTION EVENTS RACING +1:31.810
21 17 TAYLOR MACKENZIE APRILIA PHONICA RACING +1:33.250
22 60 MANUEL TATASCIORE APRILIA PHONICA RACING +1:50.690
23 40 MARCO COLANDREA APRILIA WTR-TEN10 RACING +2:02.252
24 64 FARID BADRUL DERBI AIRASIA-SIC-AJO +2:16.968 -
In ricordo di Simoncelli. Ciao Marco
Sembra irreale, assurdo. E’ difficile trovare le parole adatte e raccontare quanto accaduto. Marco Simoncelli non c’è più. Il destino beffardo se l’è portato via a soli 24 anni oggi nella lontana Malesia quando in Italia erano all’incirca le 11 del mattino, travolto dalle moto di Edwards e Rossi in seguito ad una caduta nei primi giri del Gran Premio malese.
Non era la prima volta per Simoncelli, a cui quest’anno era capitato in più occasioni di rovinare le sue gare per delle cadute causate dalla troppa foga e dalla sua voglia di fare, atteggiamento più volte criticato dall’ex campione del mondo Jorge Lorenzo. Ricordiamo la caduta a Jerez mentre era in testa solitario, lo scontro con lo spagnolo nel GP del Portogallo o ancora la caduta in Gran Bretagna. L’ennesima caduta a Sepang, causata non da un suo errore e che non ha nulla a che vedere con quelle precedenti, è costata cara al povero Marco che non ce l’ha fatta a vincere la propria battaglia personale contro la morte. SuperSic ci ha lasciati alle 10:56 ore italiane dopo essere stato trasportato al centro medico in seguito all’incidente che lo ha coinvolto, al secondo giro della gara nel GP di Malesia, con i sopraggiungenti Edwards e Rossi, che non hanno potuto far nulla per evitarlo in mezzo alla pista. Troppo gravi i traumi riportati al torace e soprattutto al collo e alla testa, punto in cui è stato colpito, da quello che si può vedere dalle immagini, dalla Ducati dell’amico Valentino Rossi, incolpevole per quanto accaduto. L’incidente di Sic ricorda molto quello fatale di Shoya Tomizawa, pilota della Moto2 che 13 mesi fa perse la vita a Misano, e quello di Daijiro Kato a Suzuka, ultima delle tragedie nella top-class che risale al 2003 in cui l’ex campione della 250 e pilota anch’esso del team Gresini, dopo un’impatto violento con il muro di cemento prima dell’ultima chicane passò 13 giorni in coma prima di perdere la vita. La MotoGP perde una grande persona, stimata da tutti anche fuori dalla pista, un ragazzone solare, schietto, reso ancora più simpatico da quella sua capigliatura da leone che lo caratterizzava nel mondo dei motori, amico di tutti perchè non negava mai il saluto a nessuno, ma anche un grande pilota, con l’aspettativa che magari un giorno sarebbe potuto diventare campione del mondo della classe regina. I numeri stavano tutti dalla sua parte: dopo sei anni di 125 passa in 250 dove la sua stazza imponente era meno penalizzante, laureandosi campione del mondo al suo terzo anno. Non riesce ad affermarsi l’anno successivo, ma la sua testa è gia alla MotoGP, dove trova ingaggio con la Honda del team Gresini, ultimo team della sua carriera. Dopo un primo anno di apprendistato in cui ottiene come miglior piazzamento un quarto posto, nel 2011 la Honda riconosce le sue potenzialità affidandogli la moto ufficiale sempre con il team Gresini conquistando due pole position, in Catalogna e all’Università del motomondiale ad Assen, e il miglior piazzamento in MotoGP, secondo a Phillip Island. Marco per molti era un predestinato, uno che non era secondo a nessuno per classe e grinta, ma lo stesso destino beffardo ha voluto che perdesse la vita su quell’asfalto, una volta a lui tanto caro e oggi maledetto, che gli ha consegnato la sua prima vera gioia in carriera, il primo e unico titolo iridato nel motomondiale. Ci sentiamo in dovere di unirci al dolore della famiglia e dei suoi cari, per una persona che non sarà mai dimenticata e che la cui scomparsa ha scosso anche noi. Ciao Sic, ci mancherai.Marco Simoncelli | © Vincenzo Pinto/Getty Images -
Tragedia al GP di Malesia, Simoncelli è morto
Non ce l’ha fatta purtroppo Marco Simoncelli dopo l’incidente che lo ha coinvolto nel GP della Malesia. Il pilota romagnolo, dopo essere stato colpito da Edwards e Rossi che non sono riusciti ad evitarlo, è rimasto a terra immobile senza casco e senza dare segni di vita.
Immediati i soccorsi ma Marco è arrivato in clinica mobile già in arresto cardiocircolatorio e i medici non hanno potuto fare nulla per rianimarlo. SuperSic è stato dichiarato morto alle 11:04 al centro medico di Sepang. Tanto sconforto e dolore nel paddock con i ragazzi del team, gli amici, i piloti e lo staff del pilota romagnolo riuniti fuori dal centro medico scossi per quanto accaduto.Marco Simoncelli | © Mirco Lazzari/Getty Images -
Ecclestone sogna un Gran premio a New Jersey
Dopo tutti i problemi relativi alla preparazione del GP d’india e le voci di un possibile addio della Corea dopo soli due anni dalla sua introduzione, ecco il nome nuovo che Bernie Ecclestone punta di inserire nel calendario di F1 a partire dalla stagione 2013.
Nonostante l’America farà già ritorno nel circus dall’anno prossimo con l’ormai annunciato GP di Austin in Texas, pare che il patron della Formula 1 abbia tutte le intenzioni di affiancargli un Gran Premio che si correrà nelle strade del New Jersey, e che avrà come sfondo la città di New York. E cosi, dopo i nuovi impianti di Singapore, Valencia, e quello molto più famoso di Montecarlo, la F1 dovrebbe annunciare molto presto, forse già la settimana prossima per bocca del governatore Chris Christie, l’introduzione di un nuovo e suggestivo circuito cittadino che si correrà lungo le rive del fiume Hudson. Per quel che riguarda invece la compilazione del calendario, la gara sul nuovo circuito dovrebbe svolgersi nel mese di giugno in modo tale da essere affiancata a quella del Canada a Montreal. Austin invece, dovrebbe essere inserito alla fine del campionato prima della gara di San Paolo in Brasile.Bernie Ecclestone | © Mark Thompson / Getty Images -
125, settima pole per Terol a Sepang
Nico Terol conquista la pole position del GP della Malesia sul circuito di Sepang, la settima della stagione della ottavo di litro, che sembra avvicinarlo sempre di più al titolo mondiale.
Lo spagnolo della Aprilia chiude con il tempo di 2:13.579, andando a prendersi di forza la prima posizione sotto la bandiera a scacchi, precedendo di soli 15 millesimi la moto gemella dell’altro spagnolo Hector Faubel. Terza posizione per Sandro Cortese, che chiude la prima fila con il tempo di 2:13.954, e unico insieme ai due che lo precedono a chiudere sotto il miro dei 2:13. Apre la seconda fila Efren Vasquez che precede Luis Salom e Jonas Folger. Settimo Maverick Vinales mentre completano la top-ten Alberto Moncayo, Adrian Martin e Danny Kant. In difficoltà l’unico contendente al titolo di Terol, Johann Zarco, vincitore dell’ultimo GP. Il pilota francese, perseguitato da problemi di assetto della sua Derbi per tutto il week-end, è caduto all’inizio del turno di qualifiche danneggiando la sua moto, che è stata successivamente riparata ma che non ha permesso al pilota di migliorare il suo tempo. Per mantenere le sue chance iridate dovrà necessariamente arrivare davanti allo spagnolo Dominio Aprilia nella sessione di qualifica malese: ben nove moto nelle prime dieci posizioni, a dimostrazione della superiorità della casa italiana. Solo la Derbi di Vazquez, in quarta posizione riesce a spezzarne il dominio, cosi come è netto il dominio della Spagna, che piazza sette piloti nelle prime dieci posizioni. Griglia di partenza 1 18 NICOLAS TEROL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:13.579 2 55 HECTOR FAUBEL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:13.594 0.015 3 11 SANDRO CORTESE APRILIA INTACT-RACING TEAM GERMANY 2:13.954 0.375 4 7 EFREN VAZQUEZ DERBI AVANT-AIRASIA-AJO 2:14.581 1.002 5 39 LUIS SALOM APRILIA RW RACING GP 2:14.682 1.103 6 94 JONAS FOLGER APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT 2:14.776 1.197 7 25 MAVERICK VINALES APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING 2:15.055 1.476 8 23 ALBERTO MONCAYO APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA 2:15.272 1.693 9 26 ADRIAN MARTIN APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:15.304 1.725 10 52 DANNY KENT APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT 2:15.590 2.011 11 84 JAKUB KORNFEIL APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA 2:15.888 2.309 12 99 DANNY WEBB MAHINDRA MAHINDRA RACING 2:15.892 2.313 13 63 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI AIRASIA-SIC-AJO 2:15.909 2.330 14 10 ALEXIS MASBOU KTM CARETTA TECHNOLOGY 2:15.965 2.386 15 5 JOHANN ZARCO DERBI AVANT-AIRASIA-AJO 2:16.209 2.630 16 77 MARCEL SCHROTTER MAHINDRA MAHINDRA RACING 2:16.233 2.654 17 96 LOUIS ROSSI APRILIA MATTEONI RACING 2:16.373 2.794 18 30 GIULIAN PEDONE APRILIA PHONICA RACING 2:16.601 3.022 19 21 HARRY STAFFORD APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA 2:16.638 3.059 20 53 JASPER IWEMA APRILIA ONGETTA-ABBINK METAAL 2:16.652 3.073 21 19 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA TEAM ITALIA FMI 2:17.180 3.601 22 17 TAYLOR MACKENZIE APRILIA PHONICA RACING 2:17.230 3.651 23 36 JOAN PERELLO APRILIA MATTEONI RACING 2:17.443 3.864 24 28 JOSEP RODRIGUEZ APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING 2:17.494 3.915 25 3 LUIGI MORCIANO APRILIA TEAM ITALIA FMI 2:17.530 3.951 26 8 JACK MILLER KTM CARETTA TECHNOLOGY 2:17.550 3.971 27 14 BRAD BINDER APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA 2:17.867 4.288 28 50 STURLA FAGERHAUG APRILIA WTR-TEN10 RACING 2:17.941 4.362 29 60 MANUEL TATASCIORE APRILIA PHONICA RACING 2:18.237 4.658 30 32 ARTHUR SISSIS APRILIA TT MOTION EVENTS RACING 2:19.203 5.624 31 64 FARID BADRUL DERBI AIRASIA-SIC-AJO 2:19.744 6.165 32 40 MARCO COLANDREA APRILIA WTR-TEN10 RACING 2:19.972 6.393Nicolas Terol | © Paul Crock / Getty Images -
A Sepang prima pole per Luthi. Marquez in crisi
Sarà Thomas Luthi a partire davanti a tutti domani nel Gran premio della Malesia, penultimo appuntamento del motomondiale. Lo svizzero della Suter conquista la sua prima pole position stagionale con il tempo di 2:07.512 davanti al leader della classifica mondiale Stefan Bradl, secondo e ad un passo dal mondiale.
Il tedesco potrebbe approfittare del regalo fattogli da Marc Marquez, classificatosi in 36esima e penultima posizione davanti al solo Wongthananon e con evidenti problemi fisici causati dalla caduta nelle libere di ieri. Il pilota spagnolo, che dista solo tre lunghezze dal tedesco leader della classifica mondiale, è riuscito a compiere soltanto una tornata, giusto quella che gli ha consentito almeno di schierarsi in griglia ma in queste condizioni sarà difficile ripetere la bella rimonta di Phillip Island e soprattutto combattere per l’iride. La prima fila è chiusa dall’ottimo Michele Pirro, terzo davanti a Takahashi e ai fratelli Espargaro. Mattia Pasini rientra nella top-ten con il decimo tempo mentre non riesce a ripetere la prestazione del GP d’Australia, coronata con vittoria, Alex De Angelis che chiude con 1″ di distacco da Luthi. Gli altri italiano sono Andrea Innone in 13esima posizione e Simone Corsi in 14esima. Meglio di loro fa Claudio Corti, in ottava posizione. Da segnalare che nell’incidente con Marquez sono rimasti coinvolti anche il francese Jules Cluzel e l’inglese Bradley Smith. Se per Cluzel, che ha svolto tutta la sessione di qualifica chiudendo in18esima posizione, non vi sono state conseguenze molto più gravi sono le condizioni di Smith, che ha riportato una frattura di una clavicola, e di conseguenza niente qualifica e niente gara per lui. Responsabilità dell’incidente da attribuire ai commissari di gara, rei di non aver segnalato la pioggia proprio in quel punto del tracciato, e conseguente multa di 15.000 euro al circuito. Griglia di partenza 1 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 2:07.512 2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING 2:07.724 0.212 3 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 2:08.004 0.492 4 72 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 2:08.069 0.557 5 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP 2:08.107 0.595 6 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 2:08.154 0.642 7 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM 2:08.240 0.728 8 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM 2:08.319 0.807 9 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM 2:08.412 0.900 10 75 MATTIA PASINI FTR IODA RACING PROJECT 2:08.414 0.902 11 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 2:08.417 0.905 12 34 ESTEVE RABAT FTR BLUSENS-STX 2:08.466 0.954 13 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER 2:08.520 1.008 14 3 SIMONE CORSI FTR IODA RACING PROJECT 2:08.549 1.037 15 76 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM 2:08.620 1.108 16 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM 2:08.714 1.202 17 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING 2:08.855 1.343 18 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING 2:08.934 1.422 19 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP 2:09.015 1.503 20 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP 2:09.087 1.575 21 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO 2:09.278 1.766 22 35 RAFFAELE DE ROSA SUTER NGM FORWARD RACING 2:09.307 1.795 23 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B 2:09.315 1.803 24 53 VALENTIN DEBISE FTR SPEED UP 2:09.382 1.870 25 80 AXEL PONS PONS KALEX PONS HP 40 2:09.472 1.960 26 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM 2:09.625 2.113 27 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 2:09.686 2.174 28 87 MOHAMAD ZAMRI BABA MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA 2:09.822 2.310 29 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING 2:09.911 2.399 30 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX 2:10.319 2.807 31 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM 2:10.348 2.836 32 20 IVAN MORENO SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 2:10.875 3.363 33 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX 2:11.022 3.510 34 86 HAFIZH SYAHRIN MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA 2:11.388 3.876 35 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 2:12.180 4.668 36 93 MARC MARQUEZ SUTER TEAM CATALUNYA CAIXA REPSOL 2:12.864 5.352 37 23 APIWAT WONGTHANANON FTR THAI HONDA SINGHA SAG 2:13.201 5.689Thomas Luthi | © Toshifumi Afp / Getty Images