Autore: Fabio Naccarato

  • MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    MotoGP, Stoner chiude al comando i test di Sepang

    Casey Stoner chiude al comando la terza e ultima giornata di test pre-stagionali della classe MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota australiano, che ieri era stato fermato precauzionalmente insieme a tutti i piloti Honda per alcune verifiche ai propulsori dopo un problema occorso sulla RC213V di Daniel Pedrosa, si è ripreso la leadership della classifica stampando il miglior crono delle tre giornate complessive in 2.00:473 dimostrando ancora una volta che quando c’è in pista lui non ce n’è per nessuno.

    Cosi come nella prima giornata alle spalle del campione del mondo in carica chiude Daniel pedrosa che completa una giornata perfetta per la Honda Repsol. Tra i due piloti ci sono soltanto 175 millesimi di distacco, anche seper vedere la miglior prestazione dello spagnolo si è dovuto aspettare solo dopo la pausa pranzo, quindi ottenuto dopo molte più tornate rispetto al compagno di squadra.

    Se per le prime due posizioni era quasi tutto scontato, al terzo posto troviamo la sorpresa di giornata Andrea Dovizioso, primo dei piloti Yamaha alle spalle delle due Honda ufficiali. Il pilota forlivese tira fuori una prestazione eccezionale considerando le non perfette condizioni di salute e i problemi di feeling con la nuova moto che non riesce ad avere il grip che lui vorrebbe, ma la prestazione di oggi comunque significa che il binomio sta crescendo.

    Casey Stoner | © MOHD RASFAN/AFP/Getty Images

    Dovizioso riesce a piazzare le ruote della Yamaha Monster del team Tech3 davanti alla Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo, staccato comunque di soli pochi centesimi dal compagno di moto. Il tempo dello spagnolo è di 2.00:877, ma si ha l’impressione che il passo dell’ex campuione del mondo sia molto vicino a quello delle Honda grazie anche alle novità apportate sulla Yamaha che riguardano il motore e il cambio stile Honda.

    A conferma della buona competitività della casa dei tre diapason il quinto posto di  Cal Crutchlow che con il suo piazzamento completa un terzetto Yamaha nelle prime cinque posizioni, mentre per avere notizie  della prima Ducati dobbiamo arrivare fino alla sesta posizione dove però a sorpresa non troviamo piloti ufficiali bensì la moto clienti di Hactor Barbera, che tanto bene aveva fatto anche nel primo giorno di prove.

    Settima posizone per il connazionale Alvaro Bautista con la Honda San Carlo del team Gresini davanti alla Yamaha di Ben Spies, che non riesce ad andare oltre l’ottava posizione. Lo statunitense con il tempo di 2.01:432 non riesce a migliorare il buon tempo fatto segnare nella seconda giornata facendo peggio di due decimi di secondo.

    Un passo indietro dunque per l’ex iridato Superbike cosi come anche per le Ducati ufficiali di Valentino Rossi e Nicky Hayden soltanto decimo e 11esimo. Le due Ducati GP12, nonostante siano riuscite a scendere entrambe sotto il muro dei 2.02, chiudono alle spalle anche del campione del mondo della Moto2 Stefan Bradl con la Honda LCR, staccati entrambi di un secondo dalla vetta.

    Le ultime quattro piazze sono occupate come dal primo giorno dalla Ducati di Franco Battaini, e dalle CRT di Edwards, Silva ed Hernandez. Il texano della NGM è l’unico che riesce a chiudere per lo meno dignitosamente staccato di 3 secondi e mezzo dalla vetta. Silva ed Hernandez del team Avintia Racing chiudono ad oltre 6 secondi di ritardo.

    Prossimo appuntamento in pista per l’ultima sessione di test collettivi sul circuito di Jerez de la Frontera, dal 23 al 25 marzo, prima dell’inizio del campionato mondiale l’8 aprile in Qatar.

  • MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    MotoGP, Spies e le Yamaha davanti nel day 2 a Sepang

    Ben Spies ha ottenuto il miglior tempo nella seconda giornata di test-collettivi della MotoGP sul circuito di Sepang. Il pilota statunitense è stato il più veloce della sessione con il tempo di 2.01:285, tempo migliore di oltre mezzo secondo da quello fatto segnare da Casey Stoner nella giornata di ieri, ottenuto nella mattinata prima della pausa pranzo e prima che un’altro acquazzone si abbattesse puntualmente sul circuito malese.

    Ben Spies | © Saeed Khan/Getty Images

    Alle sue spalle il compagno di squadra Jorge Lorenzo, che perde il confronto in famiglia con Spies per soli 8 millesimi di secondo. Lo spagnolo sembra tuttavia essere molto più competitivo del texano, basti pensare che il tempo migliore di 2.01:293 è stato ottenuto dopo soli 4 giri per cui, dopo aver piazzato la prestazione sul giro singlo, si è poi potuto concentrare sulla lunga distanza e sullo sviluppo delle componenti meccaniche del nuovo motore e del cambio.

    Completano il blocco Yamaha Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow con le due Yamaha Monster del team Tech3. Soprattutto l’italiano è sembrato più in palla rispetto a ieri ed ha firmato un buon 2.01:522 poco prima dell’arrivo della pioggia.

    Tuttavia il dominio della casa dei tre diapason è stato favorito dall’assenza della Honda, che ha preferito non partecipare alla sessione odierna a causa di un problema al motore sulla Honda RC213V di Dani Pedrosa. Il team ha preferito fermare tutti i piloti ufficiali e non per formulare un’analisi più accurata del problema al propulsore, che è stato già inviato alla casa madre. I tecnici hanno dato comunque il via libera al team per partecipare domani all’ultima giorno di test.

    Assenti le Honda, dunque, la prima moto diversa da una Yamaha nelle prime posizioni è una Ducati, quella di Nicky Hayden che si piazza in quinta posizione. Il tempo del “ragazzo del Kentucky” è molto buono, considerando che anche lui è riuscito a scendere sotto il muro dei 2.02 e il distacco dalla vetta è di solo mezzo secondo con il tempo di 2:01.748. Il pilota della Ducati è stato anche oggi il pilota più attivo in pista con i suoi 39 giri, lavoro che gli serve per trovare il ritmo giusto dopo l’infortunio alla spalla che lo ha tenuto a lungo fermo ai box questo inverno.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude in settima posizione dietro all’altra Ducati di Hector Barbera. Il Dottore è stato costretto a perdere un’altra giornata di lavoro importante a causa ella pioggia e non è cosi riuscito a scendere sotto gli otto decimi di distacco da Spies, ma sembra che il suo lavoro di sviluppo dell’elettronica della sua GP12 stia andando nella giusta direzione.

    Dopo la Ducati di Franco Battaini, test-drive del team ufficiale, nelle  ultime posizioni troviamo le CRT di Edwards, Silva ed Hernandez staccati con distacchi abissali.

    Dopo la pausa pranzo la pioggia è ritornata a farla da padrone bloccando il regolare svolgimento dei test. Buon per la Honda che ha cosi perso soltanto mezza giornata di prove utili per l’evoluzione della moto che comunque sembra già la migliore del lotto. Sfortuna invece per le principali rivali Yamaha e Ducati che speravano di lavorare tutta la giornata per cercare delle nuove soluzioni per diminuire il gap dalla casa giapponese. I piloti scenderanno nuovamnete in pista domani per l’ultima giornata di test. Tempo permettendo.

  • MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    MotoGP, Stoner il più veloce nella prima giornata a Sepang

    Ha preso il via questa mattina la tre giorni di test pre-stagionali della MotoGP in avvicinamento al la prima gara del campionato 2012. Teatro delle seconde prove della stagione è stato ancora una volta il torrido circuito di Sepang in Malesia, dove la temperatura atmosferica in mattinata ha toccato i 30°C,e addirittura i  40°C sull’asfalto. Temperature che in Italia sono ancora impensabili e che hanno reso poco facile lo svolgimento del test..

    Casey Stoner | © Mohd Rasfan/Getty Images

    Nessuna novità in testa alla classifica dove il più veloce di tutti ancora una volta è stato Casey Stoner con il tempo di 2.01:761. Il pilota australiano è stato l’unico pilota in pista a scendere sotto il muro dei 2.02 anche se i tempi fatti segnare oggi sono stati più alti rispetto all’ultimo test del 2 febbraio sempre sullo stesso circuito di oltre un secondo a causa delle pessime condizioni della pista, a detta dei piloti presenti molto più scivolosa del solito. Il campione della Honda ha realizzato però poche tornate, solo 16 giri, fermato nel pomeriggio dall’arrivo della pioggia che gli ha impedito di migliorare il tempo.

    Le posizioni si sono cosi congelate per tutto il prosieguo della sessione e come dimostrazione della forza della Honda c’è il secondo posto di Daniel Pedrosa, che si è fermato a soli due decimi dal suo compagno di squadra. Lo spagnolo ha compiuto molte più tornate rispetto al suo team-mate, ben 36, piazzando il suo miglior crono al 12esimo passaggio in 2.02:005.

    Alle spalle del duo ufficiale Honda troviamo le due Yamaha ufficiali di Jorge Lorenzo e Ben Spies, staccati rispettivamente di sei decimi (2.02:436 per lo spagnolo) e un secondo (2.02:819 per lo statunitense). I due Yamahisti hanno effettuato pressochè le stesse tornate impegnati a a capire le importanti novità tecniche riguardanti soprattutto l’evoluzione del nuovo motore che dovrebbe essere utilizzato per la prossima stagione e il nuovo cambio in stile Honda che dovrebbe diminuire le vibrazioni e ridurne i tempi in inserimento marcia.

    Quinto posto per la Honda Gresini di Alvaro Bautista. Lo spagnolo, con la Honda che avrebbe dovuto essere di Marco Simoncelli, ha girato in 2.02:959 mettendosi alle spalle per due decimi la prima Ducati di Nicky Hayden. Lo statunitense nonostante le sue condizioni non fossero al meglio è stato il pilota più attivo oggi in pista con i suoi 55 giri all’attivo il migliore dei quali in 2.03:132, cercando di ritrovare il ritmo e la migliore forma in attesa dell’inizio del campionato.

    Il compagno di team Valentino Rossi chiude all’ottavo posto preceduto da Crutchlow e alle prese con una GP12 che pare ancora in non perfette condizioni. Il Dottore ha lavorato soprattutto sull’elettonica della moto completando 39 giri e chiudendo con il miglior tempo di 2.03:245, comunque con un distacco invariato da Stoner in confronto con l’ultimo test. Il pesarese è stato anche l’unico insieme a Dovizioso a girare nel pomeriggio con pista bagnata testando il comportamento della sua Ducati con gomme rain. Per il forlivese invece arriva soltanto l’11esima posizione con tanti problemi di trazione che sembrano difficilmente risolvibili sulla sua M1.

    Chiudono la classifica le tre CRT presenti sul circuito di Edwards staccato di 4 secondi e Silva e Hernandez con 6 e 7 secondi di ritardo.

     

     

  • Superbike, Biaggi e Checa vincono a Phillip Island

    Superbike, Biaggi e Checa vincono a Phillip Island

    Dopo la tragedia per la morte del giovane pilota australiano Oscar McIntyre durante la gara di contorno di sabato mattina della Superstock 600  e il conseguente annullamento della Superpole, la Superbike è ritornata in pista oggi per mettere in scena il primo atto del Mondiale 2012 sul circuito di Phillip Island.

    Protagonista assoluto di giornata è stato Max Biaggi, che si è aggiudicato la prima manche in assoluta scioltezza favorito anche dalla caduta di Carlos Checa nei primi giri della gara, e ottenuto un secondo posto strepitoso in Gara 2 dopo una rimonta incredibile dall’ultimo posto. Bene anche Melandri, secondo in Gara 1, e a podio anche Guintoli e Sykes.

    GARA 1 – A scattare davanti a tutti nella prima manche è la Kawasaki di Tom Sykes, autore del miglior tempo  nella prima qualifica del venerdi. La lotta iniziale coinvolge ben quattro piloti con Sykes, Checa, Biaggi e Rea, con il campione del mondo in carica che cerca di fare subito il vuoto davanti superando la Kawasaki. Dopo essersi sbarazzati di Sykes, che aveva tutt’altro passo, il pilota Ducati e Aprilia danno vita ad un bel duello nei primi giri della gara fatto di sorpassi e controsorpassi ma la sorpresa avviene poche tornate più tardi quando Checa apre il gas troppo presto all’uscita della curva 3 vedendosi catapultato sulla ghiaia dalla sua 1198R dopo un volo spettacolare che per fortuna non ha riportato conseguenze fisiche per il pilota. Da quel momento in poi la leadership della gara non è mai stata in dubbio con Biaggi a fare l’andatura e a consolidare giro dopo giro la 17esima vittoria in Superbike che gli permette di eguagliare il record di un altro grande delle derivate di serie, Pierfrancesco Chili.

    La vera battaglia si disputa alle sue spalle con l’accesa lotta per il podio con Guintoli e un grande Marco Melandri che riesce a beffare proprio nel finale di gara il francese della Ducati e a conquistare una seconda posizione che porta alla BMW il miglior risultato dalla sua entrata in Superbike. Ai piedi del podio il poleman Tom Sykes davanti al ceco Jakub Smrz, mentre alla fine cede Johnny Rea, arrivato alle spalle della Suzuki del nostro Michel Fabrizio. Bene anche l’esordiente Davide Giugliano campione Superstock 600 e compagno di Carlos Checa, arrivato in nona posizione, e Lorenzo “zorro” Zanetti che chiude appena fuori dalla top-ten in 11esima posizione. Dodicesimo Leon Haslam, molto positivo nonostante due chiodi nella tibia operata qualche giorno fa hanno fatto si che le sue condizioni fisiche non fosseroal 100%.

    Biaggi, Checa e Sykes © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    GARA 2: nella seconda manche Carlos Checa rimedia alla grande all’errore commesso nella mattinata vincendo senza alcun problema Gara 2  e prendendosi la rivincita sul corsaro di casa Aprilia. L’episodio cruciale che vede protagonista proprio il campione del mondo 2010 avviene poco dopo la partenza quando Biaggi nel tentativo di sopravanzare la Kawasaki di Sykes allarga troppo la curva e finisce sulla ghiaia perdendo secondi preziosissimi ed è cosi costretto a rimontare dall’ultima posizione. Mentre davanti Checa riesce a sbarazzarsi di Rea e Sykes andando a gestire al meglio il prosieguo della gara, Max riesce a risalire la classifica a suon di giri veloci e di sorpassi spettacolari grazie anche ad una Aprilia in forma che fa registrare velocità di punta assolutamente eccezionali.

    Nel finale di gara dopo essersi sbarazzato di Melandri riesce a raggiungere e superare Sykes e Rea conquistando una seconda posizione davvero insperata e alle sue spalle la lotta per l’ultimo posto sul podio viene vinta dal britannico della Kawasaki che riesce a sfruttare il calo delle gomme di Rea andandolo a superare sul rettilineo finale. Grande gara ancora una volta per Haslam che riesce a vincere il duello in famiglia con Melandri piazzando la sua BMW in quinta posizione davanti a quella dell’italiano, mentre Fabrizio è costretto al ritiro nei primi giri della gara. Tredicesima e14esima posizione per Giugliano e Zanetti alle spalle dell’ex compagno in Aprilia di Biaggi Leon Camier.

    Il bilancio dopo il primo appuntamento della stagione vede l’italia primeggiare con Biaggi che comanda in classifica con 45 punti grazie al primo e al secondo posto di oggi seguito da Marco Melndri a 15 lunghezze di distacco. Più staccato il campione del mondo in carica Carlos Checa con 20 punti di distacco, alle spalle anche di Sykes per quattro lunghezze.
    Prossimo appuntamento tra circa un mese e andrà in scena l’1 aprile sul circuito di Imola.

  • F1, test Barcellona: Maldonado il più veloce nel day 3

    F1, test Barcellona: Maldonado il più veloce nel day 3

    Pastor Maldonado ha chiuso al comando la terza giornata di test pre-stagionali sul circuito di Barcellona. Il pilota venezuelano ha confezionato il giro migliore di giornata a mezz’ora dal termine della sessione mattutina in uno stint veloce di tre giri e realizzato con gomme super-soft. Il suo crono di 1:22.391 è poi rimasto imbattuto al pomeriggio in cui il team di Grove ha preferito concentrarsi sulla distanza di gara e realizzando in totale ben 104 giri, proseguendo il programma cominciato nei giorni scorsi da Bruno Senna e Valterri Bottas.

    La Williams FW34 di Maldonado precede di quasi un secondo il sette volte campione del mondo Michael Schumacher che ha anche lui centrato il suo miglior tempo nella mattinata fermando il crono sull’1:23.384 girando però con gomme a mescola media. Il tedesco si è poi concentrato sul passo gara nel pomeriggio totalizzando in totale ben 127 tornate e risultando il pilota più attivo in pista di giornata. Al terzo posto il giapponese Kamui Kobayashi che ha girato sul passo di Schumacher in mattinata ma ha poi dovuto parcheggiare anzitempo la sua Sauber per essere rimasto a corto di carburante. Questo intoppo non gli ha impedito naturalmente di proseguire il suo lavoro dopo la pausa pranzo ma il samurai giapponese non è più riuscito a migliorarsi.

    Pastor Maldonado © Mark Thompson/Getty Images

    Quarto tempo per la McLaren MP4-27 di Jenson Button con il miglior crono di 1:23.918. L’inglese ha realizzato solo 39 giri nella mattinata realizzando la sua miglior prestazione con gomme soft, concentrandosi sui long-run nel pomeriggio coprendo una grande distanza. In totale 114 giri e un buon passo. Al quinto e sesto posto la Toro Rosso di Vergne e la sorella Red Bull con Mark Webber. Per la vettura campione del mondo non è una sorpresa l’ottimo passo gara mentre fa notizia il problema tecnico a trenta minuti sulla sua RB8 che ha costretto l’australiano a chiudere prima la sesione.

    Identico tempo per Felipe Massa, 1:24.771. A differenza di Webber il ferrarista ha ottenuto il tempo con gomme dure mentre il rivale con gomme medie, anche se non sono noti i carichi di carburante. La giornata di Massa e Webber viene accomunata dal fatto che anche il brasiliano ha chiuso anzitempo la sessione causando la fine del turno a pochi minuti dal termine. Chiudono la top-ten dei piloti presenti in pista oggi Di Resta, Glock e Petrov. Proprio il russo è stato l’unico in grado di migliorare il proprio tempo nella sessione pomeridiana senza tuttavia riuscire a schiodarsi dall’ultima posizione.

  • F1, test Barcellona: Hulkenberg comanda la seconda giornata

    F1, test Barcellona: Hulkenberg comanda la seconda giornata

    Nico Hulkenberg è stato il pilota più veloce nella seconda giornata di test pre-stagionali sul circuito del Montmelò. Al tedesco della Force India è bastato il tempo fatto segnare nella mattinata con gomme supersoft per aggiudicarsi la sessione odierna chiudendo con il tempo migliore di 1:22.608. Nel pomeriggio invece l’ex pilota della Williams si è concentrato siu long-run chiudendo con il buon bottino di 112 giri in totale.

    Alle sue spalle la Sauber di Sergio Perez che chiude con soli 40 millesimi di ritardo da Hulkenberg con il tempo di 1:22.648. Buona anche la distanza ricoperta dal messicano, 85 giri, interrotti da un problema agli scarichi della sua vettura nella parte finale della sessione. Nonostante il problema sia stato risolto il pilota di casa Ferrari non è riuscito più a tornare in pista ma il bilancio di questa seconda giornata è comunque buona.

    Al terzo posto il dominatore della prma giornata Sebastian Vettel con il tempo di 1:22.891. In casa Red Bull si è lavorato soprattutto sulla lunga distanza mettendo da parte la prestazione sul giro singolo, e i 104 giri all’attivo ne sono la dimostrazione. Il tedesco nel pomeriggio ha coperto quasi la distanza di un Gran Premio senza mai fermarsi, tant’è vero che ad un certo punto gli unici due piloti rimasti in pista erano Vettel ed Hamilton, che ha percorso ben 120 giri risultando il pilota più attivo in pista. Per lui il sesto posto finale con il tempo di 1:23.806 ad un secondo e due decimi di ritardo, ma sia la Red Bull che la McLaren sembrano essere molto apposto con le rispettive nuove vetture.

    Nico Hulkenberg | © Mark Thompson/Getty Images

    Lavoro un pò diverso per la Ferrari F2012 di Fernando Alonso che ha completato diversi long-run nel pomeriggio per poi montare gomme supersoft e spingere nel finale di sessione. Lo spagnolo idolo di casa è stato dunque l’unico pilota a migliorare, anche se non di tanto, la propria prestazione nel pomeriggio chiudendo con il miglior crono di 1:23.180 in 87 giri complessivi.

    Quinto posto per Daniel Ricciardo con il tempo di 1:23.639. L’australiano ha chiuso con soli 48 giri all’attivo a causa di alcuni problemi sulla Toro Rosso che ne hanno condizionato tutto il pomeriggio. Problemi anche per Rosberg che ha preso il testimone lasciatogli da Schumacher. Il tedesco ha perso tutta la sessione pomeridiana ma aveva girato tantissimo nella mattinata portando a termine gran parte del lavoro programmato. Per lui 82 tornate con il miglior tempo di 1:24.555.

    A seguire il test-driver della Williams Valterri Bottas, al suo esordio in F1 al volante della sua FW34. Il pilota finlandese campione in carica della GP3 ha portato a termine una dura giornata di lavoro con risultati soddisfacenti: i 117 giri dimostrano che la vettura è molto affidabile e inoltre il ritmo di gara è stato abbastanza simile a quello di Bruno Senna nella giornata di ieri. Il miglior giro è di 1:25.738 ed esordio più che positivo.

    Chiudono la classifica Vitaly Petrov al suo primo test con la Caterham al posto di Jarno Trulli e Charles Pic con la “vecchia” Virgin ora Marussia. Assente la Lotus che ha rinunciato ai test a causa di un difetto di fabbricazione dei telai che producono eccessive vibrazioni con l’alta velocità del circuito di Barcellona. Il materiale super leggero usato per la fabbricazione verrà sostituito, sperando così di poter vedere di nuovo il team francese in pista nei prossimi test sempre sul circuito di Barcellona dal 1 al 4 marzo.

  • F1, test Barcellona: Vettel al comando nel day 1

    F1, test Barcellona: Vettel al comando nel day 1

    Sebastian Vettel conquista la prima giornata di prove sul circuito del Montmelò a Barcellona, valevole come seconda sessione di test pre-stagionali prima dell’inizio del mondiale 2012 di Formula 1. Il tedesco della Red Bull si è confermato il più veloce sia nella sessione mattutina che in quella pomeridiana, ma la prestazione più interessante è stata proprio quella dopo la pausa pranzo in cui ha ottenuto il giro migliore in 1.23:265 con gomme a mescola dura, diversamente da quanto fatto nella mattina in cui aveva utilizzato gomme a mescola più morbida.

    Il campione del mondo è stato forse anche agevolato dall’aumento della temperatura ma sta di fatto che entrambe le sessioni sono state dominate dal tedesco che ha completato il programma di lavoro con 79 giri all’attivo e un passo abbastanza incoraggiante.

    Al secondo posto un altro tedesco, la sorpresa di giornata Nico Hulkenberg che a lungo era rimasto in testa nella mattinata prima di essere scavalcato dal suo connazionale, conferma i buoni progressi della nuova vettura piazzandosi alle spalle di Vettel per un solo decimo di secondo. Il pilota del team indiano precede di due decimi la McLaren di Lewis Hamilton che ha completato molti giri, 114 per la precisione, il migliore dei quali in 1.23:590.

    Ancora un’ottima prestazione per Daniel Ricciardo che riesce a portare la sua Toro Rosso in quarta posizione, chiudendo vicinissimo alla prestazione di Hamilton con il tempo di 1.23:618, il migliore dei 76 giri realizzati. L’australiano è poi stato costretto a chiudere anzitempo la sessione a causa di un problema tecnico verificatosi sulla sua vettura nel pomeriggio e che gli ha impedito di proseguire il lavoro, ma considerando che praticamente ha avuto solo mezza giornata all’attivo il tempo fatto segnare resta comunque molto buono.

    Sebastian Vettel | © JOSEP LAGO/AFP/Getty Images

    Alle sue spalle l’idolo di casa Fernando Alonso che ha fermato il cronometro sul tempo di 1.24:100 ottenedo la quinta posizione di giornata. Lo spagnolo è rimasto attardato al mattino a causa di alcuni problemi tecnici che poi sono stati successivamente risolti e che gli hanno permesso di scendere in pista. La F2012 si è concentrata molto sui long run, infatti Alonso ha completato una serie di 18 giri di seguito per verificare il comportamento della vettura, ma non sembra che i suoi tempi siano vicini a quelli dei primi.

    In sesta posizione la nuova Mercedes W03 che è scesa in pista dopo essere stata ufficialmente presentata questa mattina sulla pit-lane. A portarla in pista oggi è stato il sette volte campione del mondo Michael Schumacher che ha percorso 51 giri segnando il tempo migliore di 1.24:150. Il lavoro del tedesco si è perà fermato nella mattinata poichè dei problemi idraulici sulla vettura non gli hanno permesso di continuare il lavoro al pomeriggio.

    Problemi anche per la Sauber di Sergio Perez, alle prese anche lui nel pomeriggio con un guasto alla barra antipolio posteriore. Alla fine il settimo tempo per il pilota di casa Ferrari, ultimo dei piloti sotto il secondo e che precede la Williams di Bruno Senna di un secondo e quattro decimi.

    La giornata dei problemi tecnici ha coinvolto anche Kovalainen con la Catehram e Grosjean con la Lotus. Per il primo problema al semiasse posteriore della vettura mentre per il secondo problemi al telaio che è stato rispedito a Enston per controlli più accurati. E se in un primo momento la casa francese aveva confermato di continuare con il telaio utilizzato a Jerez, il team ha poi deciso di abbandonare definitivamente i test perchè accortosi che il difetto era presente anche sul primo esemplare della E20. Dunque soltanto sette giri per la Lotus che tornerà a girare proprio al Montmelò nei prossimi test

    Ultima posizione per la Marussia di  Charles Pic che ha girato con la vecchia monoposto completando 121 giri e risultando il pilota più attivo oggi sulla pista. La nota positiva è che nonostante la grande distanza coperta non si sono verificati problemi tecnici, quella negativa è che per vedere la nuova vettura bisognerà aspettare il prossimo test in programma dal 1 al 4 Marzo.

  • Test Superbike, Sykes chiude primo a Phillip Island

    Test Superbike, Sykes chiude primo a Phillip Island

    Tom Sykes ha ottenuto il miglior tempo nella seconda e ultima giornata di prove sul circuito di Phillip Island in Australia dove già nel week-end la Superbike scenderà in pista per cominciare l’avventura 2012 del campionato delle derivate di serie. Il pilota della Kawasaki fa registrare il miglior crono nella mattinata con il tempo di 1.31:648, due decimi meglio del record fatto registrare da Troy Corser nel 2007 con la Suzuki GSX, e ottenuto con gomma leggermente più morbida rispetto al campione del mondo in carica Carlos Checa preceduto di soli 4 millesimi. Il pilota spagnolo ha preferito però non forzre la mano visto il prossimo impegno di campionato ma ha comunque mostrato già un buon passo facendo capire che ancora una volta i conti per il campionato bisognerà farli con lui e con la sua 1098R.

    Alle spalle dei primi due troviamo l’altra Ducati di Jakub Smrz, vicinissimo anche lui alla vetta della classifica con solo un decimo e mezzo di ritardo da Sykes. Il pilota ceco è riuscito con un guizzo a piazzarsi davanti alla Honda CBR 1000 di Johnny Rea per un decimo di secondo, dopo che il pilota britannico si è reso protagonista di una spettacolare caduta nel punto più veloce del circuito distruggendo la sua moto. Fortunatamente nessuna conseguenza per il pilota che se l’è cavata solo con un grande spavento ed ha poi potuto proseguire il suo lavoro in pista con la moto di riserva.

    Per trovare il primo pilota italiano dobbiamo arrivare dunque fino alla quinta posizione, occupata da Max Biaggi conla sua Aprilia RSV4. Il tempo del corsaro non è da sottovalutare, considerando che da sempre il circuito di Phillip Island non è dei suoi preferiti e dei più digeribili per la sua moto, quindi i soli quattro decimi di distacco dalla prima posizione possono essere letti come una nota positiva piuttosto che negativa.

    Tom Sykes | © Quinn Rooney/Getty Images

    Più problemi del previsto invece per Marco Melandri in sesta posizione e alle prese con il problema del chattering che lo perseguita sin dai primi test con la nuova BMW in Germania. Il miglior crono di Macio è di 1.32:232, a sei decimi dalla verdona di Sykes, ma resta comunque di consolazione il fatto che la sua S1000RR viaggia e parecchio considerando i 312 km/h raggiunti sul rettilineo principale, e quindi il problema nel team sarà rendere la moto equilibrata in vista della prima gara, come da lui stesso richiesto.

    Al settimo posto troviamo la sorpresa Davide Giugliano in sella alla Ducati gemella di Carlos Checa, a soli sette decimi dalla vetta al suo primo test in Superbike. Il pilota italiano precede Leon Camier e Leon Haslam, che però è costretto a fare i conti con una frattutra alla tibia che lo costringerà con tutta probabilità a dare forfait alla gara inaugurale inprogramma domenica.

    Per il resto il campionato si presenta molto equilibrato, basti pensare che nella classifica finale troviamo ben 12 piloti racchiusi in un solo secondo, e a chiudere il gruppo troviamo il nostro Michel Fabrizio. Adesso l’ultima parola spetterà alla pista, sapremo qualcosa di più già da domenica nel weekend ke porterà al Gran Premio inaugurale della stagione.

  • F1, la nuova Mercedes W03 presentata a Barcellona

    F1, la nuova Mercedes W03 presentata a Barcellona

    E’ stata presentata questa mattina la nuova Mercedes W03, la nuova vettura della casa di Stoccarda che prenderà parte al mondiale 2012 di Formula 1. La nuova “Freccia d’Argento” è stata svelata sul circuito del Montmelò a Barcellona, dove da oggi fino a venerdi 24 febbraio si terrà la seconda sessione di test-prestagionali in vista della prossima stagione.

    In realtà la nuova Mercedes l’avevamo già vista nei giorni scorsi grazie alle foto e ai video scattati da un’anonimo durante un breve shakedown del team sul circuito di Silverstone, che avevano fatto già intravedere a grandi linee le nuove forme della W03, e cosi senza nessuna sorpresa possiamo “ammirare” anche sulla Mercedes l’0rmai famoso muso con lo scalino caratterizzante tutte le vetture fin qui presentate ad eccezione della sola McLaren. A differenza dell’auto dello scorso anno la macchina è stata molto affinata nella parte aerodinamica e di conseguenza le fiancate sono state ristrette e ribassate per effetto del nuovo regolamento. La sezione frontale è molto bassa rispetto alle altre monoposto e potrebbe nascondere il famigerato F-duct di cui si parlava nei giorni scorsi che incamera l’aria dal muso per poi smistarla nell’ala anteriore, mandandola in stallo e rappresentando così un vantaggio in termini di velocità massima. Rastremata anche la parte posteriore, che risulta quasi assente, per canalizzare meglio i flussi d’aria.

    Mercedes W03 | © Paul Gilham/Getty Images

    L’obiettivo del team guidato da Ross Brawn è migliorare le prestazioni dello scorso anno arrivando a lottare con le prime della classe, cercando così di piazzarsi stabilmente a podio nelle gare di campionato. Si respira un grande ottimismo nell’ambiente tedesco, come si può notare dalle dichiarazioni del responsabile della Mercedes Motorsport Norbert Haug, che ha definito il progetto di quest’anno “un nuovo inizio, senza però grandi sorprese tecniche”, avendo portato quell’innovazione all’interno del team necessaria per il grande salto di qualità, in primis l’ingaggio dalla Ferrari dell’ingegnere Aldo Costa che ha partecipato, anche se solo nelle fasi finali, alla progettazione della nuova vettura.

    La Mercedes F1 W03 era scesa in pista già nella giornata di ieri precedendo tutte le altre “colleghe” avendo abbandonato il circuito di Jerez dove si sono svolti i primi test un giorno prima della fine della sessione. Per questo motivo la scuderia tedesca ha ottenuto una deroga per girare in pista a Barcellona per 200 chilometri. A Michael Schumacher, che era sceso nella mattinata a testare la nuova monoposto, è succeduto nel pomeriggio Nico Rosberg. Questo per il team di Brackley è stato un test molto importante perchè fino ad ora i test erano stati effettuati con la vecchia monoposto, ovvero la F1 W02, con il solo obiettivo di testare i nuovi pneumatici della Pirelli, dati che sono stati utilizzati sulla nuova vettura che avrà alle spalle già alcuni chilometri con tutte le nuove componenti.

    Michael Schumacher sarà il primo a completare la prima sessione di prove, mentre nei prossimi giorni toccherà al compagno Nico Rosberg portare quanti più dati possibili al team per migliorare la base della vettura. Un quadro più completo della situazione si avrà solo nei prossimi giorni.

  • La Caterham scarica Trulli e ingaggia Petrov, la F1 senza piloti italiani

    La Caterham scarica Trulli e ingaggia Petrov, la F1 senza piloti italiani

    Jarno Trulli non prenderà parte al prossimo Mondiale 2012 di Formula 1 che scatterà il 18 marzo sul circuito dell’Albert Park di Melbourne in Australia. Il pilota italiano è stato scaricato dalla sua scuderia, la Caterham, alla quale era approdato nel 2010 quando ancora era chiamata Lotus, prendendo parte a 36 Gran premi collezionando il magro bottino di zero punti in due anni.

    La decisione è stata presa dal team manager della scuderia inglese Tony Fernandes, che ha preferito optare per il russo Vitaly Petrov, supportato da numerosi sponsor, che hanno portato nelle casse della Caterham una cifra che si aggira intorno ai dieci milioni di euro. Il russo, che era rimasto appiedato dal suo team Lotus, ex Renault, sostituirà il nostro Trulli nonostante il pilota italiano abbia un contratto ancora in essere con il team fino alla fine della stagione e dopo aver girato per i primi test invernali svoltisi sul circuito di Jerez de la Frontera, in Spagna.

    Jarno Trulli | © Mark Thompson/Getty Images

    La notizia non è arrivata all’improvviso, girava nei paddock già da molte settimane, ma la speranza dei supporter come tra l’altro dello stesso Jarno era che la vicenda potesse concludersi per il meglio, cosa che alla fine, purtroppo per lui, non è avvenuta. Gli interessi economici anche stavolta hanno prevalso sul talento e non è mistero che lo stesso pilota pescarese aveva criticato più volte nei giorni scorsi questa moda che vede i team di Formula 1 affidarsi a piloti paganti per disputare il mondiale: “L’anno scorso in Renault hanno scelto di promuovere Petrov a primo pilota considerando l’indisponibilità di Robert (Kubica), e ha dimostrato di non essere all’altezza. Ha ottenuto soltanto tre punti in più rispetto ad Heidfeld (suo compagno di squadra) nonostante Nick abbia fatto mezza stagione in meno. Chi paga non è abituato a soffrire perchè è mono impegnato, così a mio parere non ne vale la pena”. Che fosse riferito a Petrov questo è fuori di dubbio, anche se queste parole non hanno fatto cambiare idea al team che lo ha congedato: “Voglio ringraziare Jarno per tutto quello che ha fatto dal 2009 con noi. Non è stata una decisione facile sostituirlo con Vitaly, ma lo abbiamo fatto per assicurare alla squadra nuove forze, con un occhio realistico al momento dell’economia globale. Jarno ha un incredibile talento, ma ora è tempo di aprire un nuovo capitolo. Abbiamo trovato l’accordo per chiudere la nostra collaborazione, ma sarà sempre parte della nostra famiglia”, queste le parole di Tony Fernandes.

    La risposta di Tulli sa tanto di circostanza, anche se non può non notarsi un pizzico di rammarico: “Voglio ringraziare Tony, Kamarudin, SM Nasarudin, Riad, Mike e l’intero team per le due stagioni in cui siamo stati insieme. Abbiamo costruito da zero una squadra solida. Sono orgoglioso di averne fatto parte. Capisco la decisione della squadra e voglio augurare loro il meglio per il prossimo campionato”.

    E cosi dopo 43 anni la griglia di partenza del mondiale di Formula 1 non vedrà impegnti piloti italiani a difendere la bandiera tricolore, cosa che non accadeva dal lontano 1969.  Trulli lascia a 37 anni dopo 14 anni di gare alle spalle, molte delle quali hanno dato tantissime soddisfazioni a lui e ai tantissimi tifosi italiani portando alti i nostri colori nella Formula 1, come l’indimenticabile vittoria nel Gran Premio di Montecarlo nel 2004 con la Renault. Nella bacheca anche undici podi e quattro pole position nei 256 Gran Premi disputati al volante di Minardi, Prost, Jordan, Renault e Toyota.