Autore: Cicciobj

  • Luca Pagano, il tanto atteso e meritato trionfo

    Luca Pagano, il tanto atteso e meritato trionfo

    Luca Pagano può finalmente festeggiare il suo primo successo, dopo tanti piazzamenti di prestigio con la tanto attesa “ciliegina sulla torta”.Si tratta di un IPT (Italian Poker Tour)  svolto a Rimini l’evento meritatamente vinto dal trevigiano.

    © ERIC ESTRADE/Getty Images
    Luca Pagano professionista dal 2004, nei tanti ITM (In The Money) ricordiamo i due alle WORLD SERIES OF POKER e i ben 18 con 6 tavoli finali nell’EPT (European Poker Tour) e le presenze anche come commentatore ufficiale di poker insieme a Giacomo Valenti. Luca arriva a questo tavolo finale partendo dalla terza posizione. Ecco la lista degli 8 finalisti dell’IPT di Rimini :

    • Enzo Tommasone 1.364.000
    • Vitaliy Minakov 1.171.000
    • Luca Pagano 1.065.000
    • Giovanni Bigoni 1.720.000
    • Dan Murariu 3.021.000
    • Matyas Poloch 535.000
    • Matteo Fratello 1.409.000
    • Andrea Ventura 364.000

    L’eliminazione dello short  Andrea Ventura all’ottavo posto arriva quasi subito,poco dopo e la volta di Minakov che apre con KK, per andare all inn sulla tribet di Pagano con TT, l’azzurro fa call per un mega pot da 2 milioni pescando un board da sogno: Q(c)T(f)4(p)6(c)5(q). Al sesto posto si piazza Matyas Poloch che pusha con Q(c)Q(p) vs J(c)J(f),di Fratello che trova la J al turn ,al quinto posto vediamo Giovanni Bigoni che manda la vasca con A(p)8(c) e trova il call di Pagano con K(q)K(p) con un board che lascia le cose invariate. Al quarto posto si deve arrendere un buon, ma forse troppo conservativo, Enzo Tommasone contro il rumeno Dan Morariu, il quale è spettatore poco dopo del mega pot da 6 milioni vinto da Luca Pagano contro Matteo Fratello, i due vanno ai resti dopo il flop 8(c)7(f)4(p),Pagano gira J(c)J(f) Fratello invece scopre 8(q) top pair al flop e un kicker di tutto rispetto A(p),il 5(p) al turn e la K(q) al river condannano Fratello al terzo posto,mandando Pagano all’heads up contro il rumeno Morariu.

    PAGANO VS MORARIU (HEADS UP)

    Il testa a testa è molto combattuto,con il rumeno che si avvicina molto all’azzurro, per poi superarlo e cercando addirittura di incrementare il vantaggio e a questo punto la svolta: Pagano sempre molto concentrato e sicuro di se, cambia decisamente marcia raddoppiando e rimettendosi in testa. Stavolta è l’italiano a cercare di incrementare il vantaggio e ci riesce dilagando contro un Morariu in attesa di una mano che lo faccia riavvicinare al trevigiano. Lo scontro dura piu di due ore,ma alla fine è il player di casa a sorridere andando all inn pre flop con A(q)Q(c) contro Q(f)9(q) di Morariu ,il board: 2(f)8(c)7(f)J(c)3(c) sancisce la vittoria di Pagano che porta a casa l’atteso trofeo più il premio di 210.000 euro.

  • I palloni Adidas per Champions ed Europa League 2011-2012

    I palloni Adidas per Champions ed Europa League 2011-2012

    Il Finale 11, così battezzato da adidas,  prosegue la tradizione del noto “starball” UEFA. Con una struttura a diamante conferisce un ottimo grip per un controllo migliore rispetto a quello dell’anno precedente, invece, la saldatura termica crea una superficie senza cuciture. Le stelle riprodotte sono caratterizzate da un’ampia gamma di  colori che simboleggiano le squadre, i tifosi e gli stadi partecipanti al torneo.

    Questo pallone è un’evoluzione di quello utilizzato nella scorsa edizione dell’Europa League. Caratterizzato da un grip ottimale e creato per sopportare qualsiasi condizione climatica, non presenta cuciture grazie alla saldatura termica. Il suo design richiama il logo e il marchio della competizione.

    Pallone ufficiale UEFA SUPER CUP 2011/12

    Adidas ha creato appositamente questo pallone per la finale del 26 agosto 2012 a Monaco. Ispirato ai colori del logo della UEFA Super Cup è caratterizzato anche dai colori delle due squadre che si affronteranno nella finale a partita unica tra Barcellona e Porto.

  • Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: gli attaccanti

    Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: gli attaccanti

    Scegliere gli attaccanti giusti è fondamentale non solo per poter iniziare nel migliore dei modi il campionato, ma soprattutto perché è il reparto offensivo a portare il carico maggiore di punti sia se giochiamo a scontri diretti, sia se ci servono punti in classifica per il campionato. E’ logico dover acquistare gli attaccanti che figurano nella classifica cannonieri.

    ©Enrico Locci/Getty Images

    I CANNNONIERI  – Il re dei goleador dello scorso campionato è stato Totò Di Natale, con l’aiuto di Sanchez e compagni è riuscito a terminare la stagione con 28 reti di cui solo 5 su rigore. In un Udinese da Europa, pur senza il Nino Maravilla e Inler, rimane sempre il punto di riferimento per compagni di squadra e fanta-allenatori. Affidabilissimo. Nel Palermo si era visto un buon giocatore, il Napoli ha fiutato l’occasione è l’anno scorso ha così forgiato un cannoniere di razza da 26 gol: Edinson Cavani. Sicuramente in un Napoli più forte dovrà fare però gli straordinari anche in Champions anche perchè Mazzarri difficilmente lo farà accomodare in panchina. Gli altri attaccanti, ad eccezione del partente Eto’o, hanno messo a segno solo un numero di reti inferiore a 20. Tra questi lo juventino Matri, coinvolto nella nomination da prima punta bianconera con Vucinic, Toni e Quagliarella, l’esperto Di Vaio, quest’anno affiancato dall’ex cagliaritano Acquafresca e il nerazzurro Pazzini, che consapevole di avere un certo Milito in agguato in panchina darà il massimo per non deludere i suoi tifosi e il CT Prandelli. Ibrahimovic, pur avendo trascorso le ultime giornate dello scorso campionato più in tribuna che in campo, ha dato per tutto l’anno un gran contributo al Milan con 14 centri, 11 assist e una media voto altissima grazie alle sue ottime prestazioni. Un’autentica macchina da guerra da prima linea.

    GOLEADOR NELL’OMBRA – Se decidiamo di non investire tutto il bubget per acquistare gli attaccanti più costosi dobbiamo fa ricadere la nostra scelta su quelli più economici. A Roma ci sono buoni affari: sulla sponda biancoceleste Cissè e Klose sono abbordabili e hanno dimostrato affidabilità in pre-campionato, invece sull’altra sponda del Tevere,un po’ meno lo è il capitano Totti, molto costoso, e il giovane Bojan, che potrebbe essere un acquisto rischioso nel cantiere giallorosso dell’esordiente CT spagnolo. Lavezzi, Miccoli, Palacio e Giovinco sono seconde punte di tutto rispetto che garantiscono ottimi risultati e uno di loro potrebbe far comodo nella nostra squadra.

    LE INCOGNITEGilardino non ha brillato nell’ultimo campionato e nel caso in cui arrivasse a Firenze Maxi Lopez, potrebbe pure cambiare maglia. Mutu, invece, potrebbe fare la differenza a Cesena dato che si tratta di un campione in una squadra senza contendenti. Hernandez, con l’infortunio di Pinilla, potrebbe rilanciarsi a Palermo dato che ricoprirà il ruolo di prima punta supportato da due trequartisti.

    GLI INVESTIMENTI – Alcuni attaccanti non sono titolari, ma potrebbero giocare scorci di partita ritagliandosi spazi importanti e rischiando di aumentare di quotazione. Tra questi Castagnois nell’Inter, Paolucci nel Siena, Larrivey nel Cagliari e Paloschi e De Paula nel Chievo.

    FANTACALCIO 2011 2012 GUIDA E CONSIGLI: PORTIERIDIFENSORICENTROCAMPISTI

  • Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i centrocampisti

    Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i centrocampisti

    Dopo portieri e difensoriè ora arrivato il momento di imbastire il nostro centrocampo. Per capire chi può essere utile alla nostra squadra, andremo a selezionare i centrocampisti analizzandoli dal punto di vista della loro propensione ad andare in rete, dalla loro media voto a lungo termine e dal loro costo iniziale.

    © Roberto Serra/Getty Images

    I CENTROCAMPISTI GOLEADOR – Con la partenza del Nino Maravilla Sanchez e del Flaco Pastore rimangono al vertice solo Hamsik e Hernanes, autori di ben 11 reti nello scorso campionato. C’è da mettere in evidenza una media voto non entusiasmante del Napolatano (5.99) contro una più che sufficiente da parta del Profeta (6.07). Grandi soddisfazioni ha dato pure Palacio (9 reti) e Ilicic (8reti). Re degli assist il cagliaritano Cossu (ben 11 assist) seguito da Olivera, Isla e Mauri. Tra gli altri goleador della passata stagione c’è da sottolineare il rinato Giovinco, Cambiasso e Krasic, tutti con 7 gol. Tra i probabili rigoristi possiamo scommettere su Barreto, colui che dovrebbe sostituire lo squalificato Doni, Lodi, titolarissimo nel Catania di Montella, Rigoni, bandiera del neo-promosso Novara e D’Agostino, nuovo geometra del centrocampo del Siena. Jovetic, per il grave infortunio, non figura tra i goleador della scorsa stagione, ma quest’anno sarà il leader della Viola e molti si aspettano tanto da lui. Da puntarci subito.

    GLI AFFIDABILI – Giocatori del calibro di Pirlo, Vargas, Boateng, Seedorf, Snejder , Conti, De Rossi e Pizarro tornano sempre utili per chi punta a tenerli per molte giornate nella propria formazione, garantiscono sempre buone prestazioni a qualche gol e assist. Nello scorso campionato hanno ben figurato Parolo, Maggio, Inler, Constant, Armero e Asamoah, gente che con qualsiasi maglia giochi da sempre un valore aggiunto alla squadra. Tra i possibili titolari possono essere dei buoni affari Obi, giocatore che ha fatto buona impressione nelle ultime uscite, Mannini, passato al Siena, Bentivoglio, tornato al Chievo e Acquah, giovane promessa del Palermo.

    LE SCOMMESSE – Il primo nome da mettere in cima alla lista è Vidal. Il nuovo elemento bianconero ha ben impressionato nelle sue prime partite,andando anche a segno. Il secondo è Alvarez, giocatore dalle grandi doti tecniche e fisiche: sarà il nuovo Kakà? Il terzo è Zahavi, si ritrova l’eredità lasciata dal fantastico anno di Pastore al Palermo: sarà all’altezza? Infine Birsa, fantasista sloveno acquistato dal Genoa e Lamela, giovane promettente prelevato dal disastrato River Plate che indosserà la maglia giallorossa. Acquistarne uno o più di uno tra potrebbe fare la differenza nel vostro fanta-campionato. A voi la scelta.

    Leggi anche: Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i portieri Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i difensori Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: gli attaccanti

  • Riparte la Magic Cup con Gazzetta.it

    Riparte la Magic Cup con Gazzetta.it

    da Gazzetta.it
    Con l’inizio del campionato riparte il Fantasy game più quotato e più atteso da tutti gli appassionati di calcio, la Magic Cup 2011/12 con la Gazzetta dello Sport. Quest’anno si presenta con il regolamento standard degli ultimi anni con l’acquisto di 25 giocatori e con un budget iniziale di 250 fanta-milioni. Sono previsti premi settimanali, premi finali e premi associati ai mini tornei catalogati partendo dalla serie A fino alla serie D, con promozioni e retrocessioni ogni 6 giornate di campionato. Si parte quindi con un Campionato di Primavera, una sorta di selezione fino all’ottava giornata di campionato che determinerà l’inserimento della propria squadra nella categoria dei mini tornei. Per chi invece ha concluso lo scorso campionato in una categoria soddisfacente può confermarla iscrivendosi nei tempi descritti dal regolamento, quindi verrà esonerato dalla selezione iniziale e avrà il suo posto garantito nella categoria dell’ultimo mini treno concluso. L’iscrizione parte da 1 euro per ogni squadra iscritta e per ogni accesso effettuato, fino ad arrivare all’abbonamento di 19,99 euro per gestire con accessi infiniti la propria rosa per tutto il campionato. Per i gruppi di amici che vogliono vivere il Magic Campionato in modo autonomo, anche quest’anno La Gazzetta dello Sport.it  offre Magic Leghe, il servizio per gestire direttamente online le leghe private. Quest’anno la Magic Cup avrà un testimonial di eccezione, Pasquale Bruno. Molti di voi lo ricorderanno come calciatore negli anni ’80 dalla duttilità difensiva, dalle grande doti fisiche e dalla grande aggressività. Un difensore che si è fatto sempre rispettare in campo con veemenza, ma che ha pagato sempre la sua foga collezionando molti cartellini gialli e rossi e non per niente, prima di passare alla Juventus del dopo Platini, denominato nel Lecce “O Animale”. Un osso duro quindi che lancia la sfida a tutti i Magic Managers della Gazzetta dello Sport. Ai microfoni di +3 di GazettaTV dichiara i suoi punti fermi della sua formazione: De Sanctis tra i pali, Thiago Silva in difesa e Ibrahimovic in attacco. Inoltre elogia un nuovo difensore arrivato per la prima volta in Italia, il romanista Heinz, un giocatore di grande esperienza internazionale arrivato a parametro zero che,a suo avviso, tornerà  utile non solo ai giallorossi ma anche ai Magic Managers. I premi per cui concorreranno gli utenti sono (Montepremi complessivo di oltre 250 mila €): – Serie A (per ognuno dei seguenti campionati autunno, capodanno, inverno e primavera) 1° classificato: Smart Fortwo coupè MHD 52 KW passion 2° classificato: n.1 MSC Crociera per 2  persone (mediterraneo occidentale) 3° classificato: TV  LCD Sharp LC 40 L E510 dal 4° al 10°classificato: TV  LCD Sharp LC 26SH330E dal 11° al 20° classificato: n. 1 Tessera Mediaset Premium durata 1 anno dal 21° al 50° classificato: n. 1 buono acquisto fruibile esclusivamente presso il fornitore per l’acquisto di beni tecnologici del valore indicativo di 100 euro fruibile sul sito http://www.redcoon.it – Premi di Giornata (per ciascuna delle 37 giornate successiva alla prima): 1° classificato: TV  LCD Sharp LC 40 L E510 2° classificato: n. 1 Tessera Mediaset Premium durata 1 anno 3° classificato: n. 1 buono acquisto fruibile esclusivamente presso il fornitore per l’acquisto di beni tecnologici  del valore indicativo di 100 euro fruibile sul sito http://www.redcoon.it/ dal  4° al 10° classificato: n. 1 Tessera Mediaset Premium durata 1 mese -Premi della classifica finale 1° classificato: n. 1 Audi A1 1.6 TDI AMBITION 2° classificato: n.1 MSC Crociera per 2 persone (mediterraneo occidentale) 3° classificato: n.1 MSC Crociera per 2  persone (mediterraneo occidentale) dal 4° al 10° classificato: n. 1 Tessera Mediaset Premium durata 1 anno dal 11° al 15° classificato: n. 1 buono acquisto fruibile esclusivamente presso il fornitore per l’acquisto di beni  tecnologici del valore indicativo di 100 euro fruibile sul sito http://www.redcoon.it/ dal 16° al 50° classificato: n. 1 EA videogioco Per tutte le informazioni e i regolamenti basta andare su http://www.gazzetta.it/Magic_Cup , la sfida è aperta a tutti e la fortuna e la bravura passano in secondo piano quando la passione per il calcio è così grande da tenerci incollati davanti alla TV, negli stadi e con la Gazzetta del lunedì nelle mani per controllare i voti. Buon Magic Campionato a tutti!

  • Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i difensori

    Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i difensori

    MODULO E MODIFICATORE DIFESA

    Per poter acquistare i migliori difensori da inserire nella nostra rosa, dobbiamo attuare una strategia iniziale, ovvero decidere con quale modulo di partenza iniziare. Quindi dobbiamo decidere se giocare con i 3 difensori o con più di 3 per sfruttare il modificatore di difesa. Il modificatore di difesa è un bonus aggiuntivo che premia i buoni voti del reparto difensivo, ovviamente nei tipi di campionati dove è utilizzato, come ad esempio quello della gazzetta dello sport. Ricordiamo che il modificatore tiene conto solamente della media dei voti “puliti”(senza tener conto di bonus o malus al giocatore) del portiere e dei migliori 3 difensori schierati.

    ©Maurizio Lagana/Getty Images

    Tre i livelli bonus: +1 (media tra 6-6.49) ,+3 (media tra 6.5-6.9), +6 (media maggiore di 7). Tutto questo secondo le regole standard con riferimento alla gazzetta dello sport. Statisticamente coloro che alla fine del campionato vanno a premi scelgono il 4-3-3 e sfruttano il fatto di guadagnare quasi sempre almeno un punto bonus e a volte anche 3 o addirittura 6. Quindi, per chi non ha mai utilizzato il modificatore, può essere un buono stimolo utilizzare i 4 difensori per cominciare e prenderne confidenza.

    I DIFENSORI – Come punto di partenza usiamo come riferimento l’ultimo campionato trascorso.Thiago Silva, Nesta, Balzaretti e Ranocchia sono tra i difensori che hanno avuto un’ottima media in un alto numero di presenze. I difensori milanisti sono quindi i più affidabili in una difesa rossonera ormai solida. Quest’anno l’Inter si presenta con una rivoluzionata e discussa difesa a 3, vale sempre la pena puntare su uno dei giocatori come Samuel (pienamente recuperato dal grave infortunio dell’anno scorso), Maicon (quotato come difensore, con il Gasp portato sulla linea dei centrocampisti) e lo stesso Ranocchia ( garanzia di buone prestazioni). Tra i giocatori fortemente quotati non possiamo non tenere in considerazione Chiellini, Lucio e Cassani (Palermo), ormai retroguardie solide dalla prestazione costante.

    Per coloro che schiereranno una difesa a tre nella propria fanta-squadra vanno segnalati quelli col vizio del gol: Silvestre (col Catania ha fatto ben 6 centri, posizionandosi come miglior realizzatori tra i difensori), Bovo e Zaccardo (Palermo), Benatia e Armero (Udinese) e Britos (passato dal Bologna al Napoli). Tra i giocatori meno costosi possiamo affidarci ai titolari delle squadre romane come Dias, Biava e Juan e delle squadre di media classifica come Astori (Cagliari), Dainelli e Mesto (Genoa), Gamberini (Fiorentina), Cesar (Chievo) e Portanova (Bologna). Cosa importante è pescare tra i giocatori meno quotati nelle squadre minori quelli titolari come Paci e Morganella(Novara), Carrozzieri ed Esposito(Lecce), Del Grosso e Rossettini (Siena), Lauro e Von Bergen(Cesena), Peluso e Lucchini (Atalanta). E infine chi sarà la sorpresa del nuovo anno? Acerbi (dopo un’ottima prestazione in B, passato al Chievo), Konko (richiestissimo da molte squadre e finito alla Lazio) o Jose Angel (talentuoso terzino argentino voluto alla Roma)? L’anno scorso chi aveva scommesso ad inizio campionato su Nagatomo?

    Fantacalcio 2011-2012: i portieri Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i centrocampisti

  • Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i portieri

    Fantacalcio 2011-2012, guida e consigli: i portieri

    Siamo in piena estate, il calciomercato è in pieno bollore proprio come la febbre del fanta-allenatore che attende l’inizio del campionato il 27 di agosto. E’ arrivato il momento di organizzarsi con la fanta-squadra e si comincia subito a fare le prime scommesse sui giocatori da acquistare. Tante sono le certezze dello scorso anno,come i giocatori di Milan, Inter, Napoli ma troppo costosi per prenderli tutti. Ecco che si ripiega sulle altre squadre: Udinese, Palermo, Roma, Lazio e Juventus su tutte.

    © Christof Stache/Getty Images

    Di Natale, rimasto orfano di Sanchez, avrà la stessa vena realizzativa? Pastore, rivelazione dello scorso anno, non c’è più ed ecco che spuntano i nomi di Ilicic (buon scorso campionato per lui) e Zahavi,nuova scommessa del Palermo. Roma e Juventus dal volto nuovo ma all’insegna dei nomi classici come Totti, De Rossi, Pizarro, Vucinic, Pirlo, Chiellini e Del Piero. Klose e Cissè i volti nuovi biancocelesti, affiancati dall’affidabile Hernanes. Tra le altre squadre ricordiamo che giocatori affidabili in passato come D’Agostino (Siena), Mutu (Cesesa), Frey (Genoa) Acquafresca (Bologna) saranno probabilmente titolari con le nuove maglie. Ora non ci resta che cercare quei calciatori come Nainggolan, Benatia, Hetemaj, che l’anno scorso comprati con 1 solo credito hanno fatto la comodità e la felicità di chi ha saputo scommettere su loro.

    I PORTIERI – Il primo nome da fare è quello di Abbiati. Molti lo compreranno e anche se risulta il più costoso tra i portieri,l’anno scorso è stato affidabilissimo in una difesa rossonera ormai rodata: una sicurezza. Con Julio Cesar, De Sanctis e Buffon si rischia leggermente di più, ma sono pur sempre militanti in squadre ambiziose. Stekelemburg come Marchetti le nuove scommesse per chi pensa alle romane. Un gran nome che ha cambiato colori di maglia è Frey. In un Genoa sempre competitivo, ha il marchio di fabbrica dei supervoti conquistati in passato grazie alle sue alte prestazioni con i Viola. Ottimo per chi punta al modificatore della difesa. Nell’Udinese da Champions c’è il pararigori Handanovic (6 rigori parati su 8 tiri dal dischetto nello scorso campionato) anche lui affidabile per il modificatore. Nelle squadre di media-bassa classifica troviamo gente come Sorrentino, Antonioli, Gillet e Agazzi, portieri economici, ma non per questo dal basso rendimento.

    Da notare infine che ad inizio campionato tutte le squadre devono entrare ancora in forma e per questo motivo qualsiasi portiere nelle prime giornate di campionato potrebbe essere protagonista di difese colabrodo come pure di muri difensivi. Ricordate che nel campionato scorso Antonioli (Cesena) non prese gol nel prime 3 giornate mentre Handavic (Udinese) ne subì ben 7?