Conferenza stampa presso il ‘Poggio degli Ulivi’, sede degli allenamenti del delfino Pescara 1936, per Zdenek Zeman, allenatore controverso che fa sempre notizia. Dopo aver esaminato gli errori arbitrali contro la sua squadra a Modena (“penso che sul risultato abbiano influito le decisioni arbitrali che purtroppo hanno fatto la differenza”) e detto la sua sul torneo di serie B (“il campionato è da giocare. Con due risultati negativi ti trovi a metà classifica, con due positivi sei in alto. Mi aspetto di tutto”), il tecnico boemo ha parlato dell’imminente avvio del campionato di A.
“La situazione credo non sia migliorata rispetto all’anno scorso, nemmeno come mentalità. In più sono andati via campioni come Pastore, Sanchez ed Eto’o. Luis Enrique? Può essere un rivoluzionario se la squadra lo segue. Non è vero che è difficile far cambiare mentalità ai campioni, io avevo Aldair e Cafù che avevano vinto il Mondiale e non ho avuto problemi”. Conclude con una battuta su Totti: “Totti sono 16 anni che condiziona la Roma, ma solo in positivo”. E con il suo sorriso eloquente, saluta e se ne va.
Una interminabile sequenza di rigori cui pone fine solo un errore di Marco Sansovini dopo 11 tiri per parte regala vittoria e qualificazione alla Triestina ai danni di un Pescara bello ma sciupone. Sotto di due reti grazie al penalty nel primo tempo griffato Princivalli e al raddoppio siglato da Godeas nella ripresa, i biancazzurri rimediano nel finale dei tempi regolamentari con una doppietta dello scatenato Insigne (8’ e 93’) me nei supplementari non riescono a tramutare il proprio forcing nella rete decisiva.
Pesa come un macigno l’errore duplice dal dischetto di capitan Sansovini: non solo la traversa nella sequenza finale, ma anche il calcio di rigore sbagliato nel primo tempo quando il risultato era ancora sullo 0-0. Ora gli alabardati, dopo aver eliminato nel primo turno il Voghera, faranno visita al Novara il 21 Agosto per continuare nel proprio sogno.
La cronaca. Minuti regolamentari. Al 15’ rigore decretato dall’arbitro Nasca in favore del Pescara: è Pani in ripiegamento difensivo ad affossare Petterini, ma dal dischetto Sansovini trova l’opposizione vincente di Viotti. Rigore sbagliato, dunque, e partita che resta sullo 0-0.. Al 29’, episodio chiave in favore della Triestina: un lancio a scavalcare la difesa fa trovare Cisotti di fronte a Pinsoglio che lo abbatte. L’arbitro Nasca non ha dubbi nel decretare la massima punizione e dal dischetto Princivalli non sbaglia: Triestina in vantaggio e doccia gelata per il numeroso pubblico di fede biancazzurra presente sugli spalti (6150 i tagliandi venduti per la gara). Al 41’ è il palo a strozzare l’urlo di gioia in gola a Damiano Zanon il cui tiro-cross non trova nessun compagno pronto alla deviazione prima e dopo aver scheggiato il legno. Le squadre vanno al riposo con i biancazzurri sotto di una rete. al 76’, una bella iniziativa in dribbling di Bariti si conclude con una girata al volo di Godeas con Pinsoglio che devia in corner. Insigne immediatamente accorcia le distanze (82’), ottimamente smarcato da un assist di Giacomelli, e riapre il discorso qualificazione. La rimonta si concretizza dopo una manciata di minuti: lo scugnizzo Insigne al 93’ diventa l’idolo assoluto del pubblico biancazzurro estraendo dal suo magico cilindro uno shoot che si insacca nel sette e regala l’ormai insperato pari al Pescara. Tempi supplementari. Bariti al 7’ a rendersi insidiosissimo con un tiro a giro, dopo fuga palla al piede, che Pinsoglio devia sulla traversa: la palla respinta dal legno però non trova compagni pronti al tap-in vincente L’assalto finale biancazzurro non produce la rete che vale la qualificazione e si va alla lotteria dei calci di rigore (calciati sotto la curva Nord) che addirittura vanno ad oltranza. La sequenza dei rigori: Bariti gol, Sansovini gol, Godeas gol, Zanon gol, Princivalli gol, Verratti gol, De Vena gol, Insigne gol, Pezzi gol, Cascione gol, Viotti gol, Romagnoli gol, D’Ambrosio gol, Giacomelli gol, Villanovich parato, Capuano parato, Miani gol, Balzano gol, Cecchini gol, Pinsoglio gol, Bariti (2 rig) gol, Sansovini (2 rig) traversa.
Pescara-Triestina 11-12 dopo calci di rigore
Marcatori: 30’ Princivalli (T) su rig., 78’ Godeas (T), 82’ e 93’ Insigne (P)
Pescara: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano, Petterini (53’ Balzano), Nicco (53’ Verratti), Cascione, Togni, Sansovini, Maniero (70’ Giacomelli), Insigne. All. Zeman. A disp. Anania, Soddimo, Bocchetti, Lulli.
Triestina: Viotti, D’Ambrosio, Izzo, Pezzi, Cecchini, Bariti, Gissi (86’De Vena), Princivalli, Cisotti (65’ Miani), Pani, (57’ Villanovich) Godeas. All. Pavanel. A disp. Durandi, Danso, Mannini,Lionetti
Arbitro: Sig. Nasca di Bari, coadiuvato dagli assistenti Posado di Bari e Stallone di Foggia (IV Uomo: Albertini di Ascoli Piceno).
Ammoniti: Pezzi , Izzo, Viotti, Miani (T), Togni, Insigne (P)
Note: Sansovini (P) al 15’pt si vede respingere da Viotti un calcio di rigore. Spettatori 6150 per un incasso totale, escluso di prevendita, di 18488 euro.
Si riparte con il grande spettacolo del Futsal tricolore. La Divisione Calcio a Cinque ha infatti reso noto il calendario del campionato di serie A 2011/2012. Ad aprire la stagione saranno i campioni d’Italia della Marca Futsal, che visto il loro impegno nel Main Round della UEFA Futsal Cup giocheranno in anticipo venerdì 23 settembre (nella seconda giornata posticiperanno invece la loro gara al 5 ottobre): i veneti se la vedranno sul parquet di casa contro il Bisceglie di Leopoldo Capurso.
Esordio casalingo per i vice campioni d’Italia della Ponzio Pescara, che al Palarigopiano affronteranno il neopromosso Real Rieti. Alla terza giornata la rivincita della finale scudetto, andata in Veneto. Il team Campione d’Europa del Montesilvano sarà impegnato in trasferta con la neopromossa Finplanet Fiumicino, mentre il primo incontro casalingo è previsto per il 1° ottobre, giorno in cui si disputerà anche la Supercoppa del campionato femminile, che vedrà le locali vincitrici del tricolore affrontare le detentrici della Coppa Italia del Real Statte.
Quanto agli impegni Europei, il Montesilvano, detentore della Uefa Futsal Cup, insieme all’altra finalista – lo Sporting Lisbona – e alle terza e quarta classificata – Kairat Almaty e Araz Naxçivan – sarà tra le teste di serie del torneo, e quindi verrà ammesso direttamente all’Elite Round che si disputerà nel mese di novembre, e i cui abbinamenti saranno sorteggiati l’11 ottobre.
Ancora una goleada per il Pescara di Zeman che dopo i 18 gol totali delle prime due amichevoli disputate, ne sigla addirittura quattordici in un colpo solo senza subirne alcuno: i biancazzurri regolano i dilettanti della Torre Alex di Cepagatti con in campo l’ex Antonio Martorella con un rotondissimo 14-0. davanti ad un’ottima cornice di pubblico,
Mattatore assoluto del match disputatosi a Pianella (PE) Ricky Maniero autore di ben 6 marcature con un brillantissimo Insigne, al di là dei tre gol personali siglati, vero trascinatore. Il primo tempo si conclude 3-0 grazie alle reti di Cascione, Soddimo e Sansovini, ma è nella ripresa che si assiste, grazie ai due attaccanti sopra citati, alla grande performance del calcio spettacolo targato Zeman: 11 reti e, assoluta novità, nemmeno un tiro in porta subito. Certamente il test non è molto indicativo, essendo la Torre Alex una squadra di dilettanti, ma il nuovo Pescara del tecnico boemo sembra nascere sotto buoni auspici, trascinato anche dall’entusiasmo del pubblico pescarese che incomincia a sognare il famoso ‘calcio-champagne’.
Torre Alex- Pescara 0-14
Reti: 5’ Cascione, 20’ Soddimo e 25’ Sansovini nel pt; 6’,9’, 17’, 26’,41’ e 45’ Maniero, 13’ Nicco, 15’ Sansovini, 24’, 32’ e 41’ Insigne.
Torre Alex pt: Di Quinzio C., Fraccostoro, Ciccottelli, Di Quinzio L., Spinozzi, Morelli, Buccella (28’ Fecakk), Di Tommaso, Di Meo, Martorella, Annunziato. All. Di Pasquale.
Torre Alex st: Ninni (28’ Fortuna), De Nardis, Sablone, Nepa, Del cCastello, Di Quinzio L., Di Tommaso, Marcucci, Palozzo, Giancristoforo, De Amicis.
Pescara pt: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano, Martella, Gessa, togni, Cascione, Giacomelli, Sansovini, Soddimo. All. Zeman
Pescara st: Anania, Zanon, Romagnoli (17 Perrotta), Capuano (28’ Calvarese), Balzano, Gessa, Cascione, Nicco, Sansovini, Maniero, Insigne.
Si è concluso in goleada il primo test amichevole del novello Pescara targato 2011/12 presso il Campo Sportivo di Camrbognano: i biancazzurri abruzzesi, in ritiro a San Martino del Cimino (provincia di Viterbo) dal 15 Luglio, hanno battuto 2-9 i dilettanti del Ronciglione, militanti in Prima Categoria.
Una sgambata utile a smaltire le tossine accumulate nei primi giorni di lavoro sotto la cura Zeman e per iniziare a provare sul campo, benché contro avversari di non grande caratura tecnica, gli schemi peculiari del 4-3-3 del tecnico boemo.
Prima frazione di gioco che si conclude sul risultato di 6-2 per gli abruzzesi grazie alle reti di Sciarra al ’15, Giacomelli al 16’, Insigne al 18’ e al 36’, e di Lulli al 38’ prima della doppietta personale di Sciarra, al 44’ siglasse la sua doppietta personale. Nota stonata, le due reti incassate.
Tris di reti nella ripresa con doppietta di un brillante Maniero (8’ e 20’) e rete conclusiva, che fissa il punteggio sul 2-9, di Gessa al 44’.
Ottima la prova del folletto partenopeo Insigne che regala due perle ai nuovi tifosi nella sua prima uscita con la nuova maglia.
RONCIGLIONE-PESCARA 2-9 (Primo tempo: 2-6)
MARCATORI: 15’ Sciarra, 16’ Giacomelli , 18’ e 36’ Insigne, 38’ Lulli, 44’ Sciarra nel PT; 8’ e 20’Maniero, 44’ Gessa
PESCARA PT: Pinsoglio, Balzano, Romagnoli, Bacchetti, Petterini, Nicco, Cascione, Lulli, Giacomelli, Sciarra, Insigne.
PESCARA ST: Anania, Zanon, Perrotta, Capuano, Martella, Verratti, Corsi, Gessa, Soddimo, Maniero, Sansovini. All. Zeman