Autore: Rapa Luciano

  • Effetto Zeman, Pescara pubblico da Serie A

    Effetto Zeman, Pescara pubblico da Serie A

    Pescara si conferma in possesso di un pubblico da Serie A, categoria cui agogna di tornare dopo il purgatorio della Lega Pro ed il ritorno in B sotto l’egida di Di Francesco ora a Lecce. Se la squadra sul campo diverte e vince, secondo i dettati di Zdenek Zeman, il pubblico sugli spalti fa sbriciolare record.

    Pescara ©Claudio Villa/Getty Images
    Nel quarto turno di campionato, infatti, lo stadio Adriatico ha fatto registrare il record di presenze sugli spalti con 10632 (7766 paganti e 2866 abbonati per un incasso lordo di euro 85204,99) tifosi a seguire le gesta della propria squadra, battendo per poco meno di 500 unità le presenze sugli spalti di Padova-Bari (10153). Fanalino di coda della quarta giornata lo Stadio Azzurri d’Italia di Bergamo, home dell’Albinoleffe, che ha fatto registrare nel match contro il Modena di Bergodi appena 1766 appassionati. Intanto si è conclusa alle ore 20.30 di venerdì 9 settembre, vigilia di Pescara-Crotone valevole per la quarta giornata di campionato in Serie B, la campagna abbonamenti del Delfino Pescara 1936. Sono 2866le tessere sottoscritte dagli appassionati, un numero considerevole considerando le remore dei tifosi circa la ‘Tessera del Tifoso e la decisione di non abbonarsi del tifo organizzato pescarese, vero fulcro della passione biancazzurra presente nell’epoca d’oro quanto negli anni bui. Nella scorsa stagione, l’annata agonistica che ha visto il ritorno del Delfino nel mare della serie cadetta dopo gli anni di Purgatorio in Lega Pro, le tessere sottoscritte furono 3043. Serie Bwin 2011/12 4^ Giornata: Padova-Bari spettatori 10153 Albinoleffe-Modena spettatori 1766 Grosseto-Verona spettatori 2584 Gubbio-Reggina spettatori 3610 Nocerina-Ascoli spettatori 7000 Pescara-Crotone spettatori 10632 Juve Stabia-Brescia spettatori 7000 Sassuolo-Cittadella spettatori 1878 Varese-Livorno spettatori 3500 Empoili-Sampdoria spettatori 4000 Vicenza-Torino spettatori 7084

  • Sansovini stende il Crotone, il Pescara di Zeman da spettacolo. Video

    Sansovini stende il Crotone, il Pescara di Zeman da spettacolo. Video

    Pescara-Crotone, ovvero due filosofie di calcio differenti: il calcio champagne di Zdenek Zeman contro il calcio più accorto di Leonardo Menichini, storico allievo di Carletto Mazzone. Allo stadio Adriatico di Pescara per la quarta giornata del torneo cadetto 2011/12 avrà la meglio il concetto calcistico di Zeman che grazie ad una doppietta di Marco Sansovini (8’ e 58’) sfrutta a dovere il maggior tasso tecnico del proprio team ed il fattore campo (10632 presenze sugi spalti) e vola a quota 9 in graduatoria con il Sassuolo ad una sola lunghezza di distanza dalla coppia di testa Padova-Brescia.

    Sansovini ©Giuseppe Bellini/Getty Images
    In casa Pescara, piccolo rammarico per Immobile che, sempre a segno nei primi tre incontri di campionato (4 reti), si ferma tra le mura amiche fallendo un calcio di rigore al 36’ e viene raggiunto da Cocco dell’Albinoleffe in vetta alla classifica marcatori . Sull’altro fronte, traballa la panchina di Menichini che in 4 partite ha raccolto appena due punti (due 0-0) ma in classifica ne conta appena uno data la penalizzazione di un ‘mattoncino’. Da risolvere al più presto tra i pitagorici l’idiosincrasia per il gol (uno solo in 4 gare). PRIMO GOL. Al minuto numero 8 Pescara in vantaggio grazie a capitan Sansovini che taglia centralmente alle spalle della difesa pitagorica e trafigge Bindi dopo esser stato ottimamente imbeccato da Togni. IL RIGORE FALLITO. Al 35’, Immobile lanciato in profondità è messo giù da Bindi: per Ciampi ci sono gli estremi per decretare il penalty ed ammonire l’estremo difensore calabrese. Dagli undici metri, tuttavia, il palo dice no al centravanti ex Siena che fallisce dunque il gol del raddoppio pescarese e la sua quinta rete stagionale (36’). SECONDO GOL. Al 58’ il Pescara raddoppia: ottimo triangolo Sansovini-Immobile-Sansovini per vie centrali con il capitano pescarese che buca per la seconda volta in giornata la rete calabrese. Sugli spalti è ora un tripudio di canti inneggianti un Pescara che pur non facendo nulla di trascendentale è meritatamente in vantaggio di due gol su un Crotone troppo brutto per essere vero. (RISULTATI E MARCATORI QUARTA GIORNATA) Pescara-Crotone 2-0 Marcatori: 8’ e 58’ Sansovini (P) Pescara: Pinsoglio, Balzano, Capuano, Brosco, Bocchetti (79’ Zanon), Kone, Cascione, Togni (68’ Gessa), Sansovini (87’ Giacomelli), Immobile, Insigne. All. Zeman. A disp. Cattenari, Romagnoli, Nicco, Maniero. Crotone: Bindi, Correia, Vinetot, Tedeschi, Migliore, Florenzi (46’ Calil), Loviso, Eramo, De Giorgio (53’ Gabionetta), Djuric (64’ Sansone), Caccavallo. All. Menichini. A disp. Belec, Galardo, Terigi, Ciano. Ammoniti: Togni (P), Eramo, Vinetot, Bindi, Correia (C) Arbitro: sig. Maurizio Ciampi di Roma, coadiuvato dagli assistenti Iori di Geggio Emilia e Crispo di Genova (IV Uomo: sig. Aloisi di Avezzano-AQ) Note: al 36’ Immobile (P) fallisce un calcio di rigore. Manto erboso del terreno di gioco non in perfette condizioni; circa dieci tifosi ospiti nel settore loro riservato. Spettatori totali 10632 (7766 paganti e 2866 abbonati) per un incasso lordo di 85204,99 euro. VIDEO HIGHLIGHTS [jwplayer config=”240s” mediaid=”95547″]

  • Zeman sceglie Totti “Condiziona la Roma da 16 anni, ma solo in positivo”

    Zeman sceglie Totti “Condiziona la Roma da 16 anni, ma solo in positivo”

    Conferenza stampa presso il ‘Poggio degli Ulivi’, sede degli allenamenti del delfino Pescara 1936, per Zdenek Zeman, allenatore controverso che fa sempre notizia. Dopo aver esaminato gli errori arbitrali contro la sua squadra a Modena (“penso che sul risultato abbiano influito le decisioni arbitrali che purtroppo hanno fatto la differenza”) e detto la sua sul torneo di serie B (“il campionato è da giocare. Con due risultati negativi ti trovi a metà classifica, con due positivi sei in alto. Mi aspetto di tutto”), il tecnico boemo ha parlato dell’imminente avvio del campionato di A.

    “La situazione credo non sia migliorata rispetto all’anno scorso, nemmeno come mentalità. In più sono andati via campioni come Pastore, Sanchez ed Eto’o. Luis Enrique? Può essere un rivoluzionario se la squadra lo segue. Non è vero che è difficile far cambiare mentalità ai campioni, io avevo Aldair e Cafù che avevano vinto il Mondiale e non ho avuto problemi”. Conclude con una battuta su Totti: “Totti sono 16 anni che condiziona la Roma, ma solo in positivo”. E con il suo sorriso eloquente, saluta e se ne va.

  • E’ il Pescara di Zeman, doppio Immobile e Cascione Empoli ko. Video

    E’ il Pescara di Zeman, doppio Immobile e Cascione Empoli ko. Video

    © Claudio Villa/Getty Images
    Un Pescara in perfetto stile Zeman davanti a 13.158 calorissimi spettatori, batte un Empoli double face e si porta in vetta alla classifica insieme al Sassuolo a punteggio pieno (6 punti in 2 gare). In vantaggio di due reti grazie alla doppietta di un ispiratissimo Ciro Immobile, i biancazzurri si fanno raggiungere dalle reti di Tavano (che accorcia al 36’ pt) e Buscè (in rete al 10’ st) ma la zampata vincente è di Cascione che al 39’ della ripresa regala vittoria e tre punti ai padroni di casa su assist dell’ex attaccante della Juve. Ai ragazzi di Aglietti non riesce la rimonta come nella prima gara del torneo, quella interna con la Juve Stabia, quando sotto di una rete erano riusciti a ribaltare il risultato: troppe e pesanti le assenza tra i toscani per non soccombere davanti ad un Pescara spumeggiante. Le reti: al minuto numero 9, Immobile pescato in area viene affossato da Tonelli: l’arbitro Gallione non ha dubbi e concede il penalty che lo stesso attaccante ex Juve realizza spiazzando Pelagotti. Al 19’ il raddoppio biancazzurro sottolinea la supremazia territoriale dei padroni di casa: è ancora Immobile a bucare la rete empolese con un bel tiro a giro dopo aver sfruttato un buco difensivo avversario. Al 36’, palla persa banalmente dal Pescara e l’Empoli accorcia le distanze grazie a Tavano che sfrutta un errore di posizionamento della difesa dannunziana su suggerimento di Buscè e trafigge Anania riaprendo al tempo stesso il match. Nella ripresa, il gol del pari arriva al 10’ grazie ad un colpo di testa di Buscè su cross di Stovini che trova impreparata la difesa di casa. Al 39’, Cascione riporta il Pescara in vantaggio chiudendo per vie centrali un contropiede rapido e trafiggendo, complice una ininfluente deviazione, Pelagotti per la terza volta in serata.. Pescara-Empoli 3-2 Marcatori: 10’ su rig e 19’ pt Immobile (P), 36’ pt Tavano (E), 10’ st Buscè (E), 39’ st Cascione (P) Pescara: Anania, Zanon, Capuano, Romagnoli, Petterini, Nicco, Cascione, Togni, Sansovini (23’ Soddimo), Immobile, Giacomelli. All . Zeman. A disp. Pinsoglio, Balzano, Bocchetti, Maniero, Corsi, Perrotta. Empoli: Pelagotti, Vinci, Tonelli, Stovini, Regini, Moro, Coppola (23’ Musacci), Buscè, Saponara (28’ Pucciarelli), Lazzari (42’ Castellani), Tavano. All. Aglietti. A. disp. Dossena, Chara, Guitto, Camano. Arbitro: Sig. Gallione di Alessandria coadiuvato dagli assistenti Chiocchi e Ciancaleoni entrambi di Foligno (IV Uomo: Sig. Cifelli di Campobasso). Ammoniti: Coppola (E), Giacomelli , Zanon, Cascione, Anania (P) Note: prima del match, il capitano pescarese Sansovini ed il suo vice Cascione hanno deposto un mazzo di fiori sotto la Curva Nord in memoria di un tifoso scomparso, Pierpaolo. Spettatori tot. 13.158 dei quali 2606 abbonati e 10552 paganti per un incasso totale di 116.009 euro [jwplayer config=”60s” mediaid=”93980″]

  • Coppa Italia, la Triestina elimina il Pescara ai calci di rigore (11-12)

    Coppa Italia, la Triestina elimina il Pescara ai calci di rigore (11-12)

    Una interminabile sequenza di rigori cui pone fine solo un errore di Marco Sansovini dopo 11 tiri per parte regala vittoria e qualificazione alla Triestina ai danni di un Pescara bello ma sciupone. Sotto di due reti grazie al penalty nel primo tempo griffato Princivalli e al raddoppio siglato da Godeas nella ripresa, i biancazzurri rimediano nel finale dei tempi regolamentari con una doppietta dello scatenato Insigne (8’ e 93’) me nei supplementari non riescono a tramutare il proprio forcing nella rete decisiva.

    Pesa come un macigno l’errore duplice dal dischetto di capitan Sansovini: non solo la traversa nella sequenza finale, ma anche il calcio di rigore sbagliato nel primo tempo quando il risultato era ancora sullo 0-0. Ora gli alabardati, dopo aver eliminato nel primo turno il Voghera, faranno visita al Novara il 21 Agosto per continuare nel proprio sogno.

    La cronaca. Minuti regolamentari. Al 15’ rigore decretato dall’arbitro Nasca in favore del Pescara: è Pani in ripiegamento difensivo ad affossare Petterini, ma dal dischetto Sansovini trova l’opposizione vincente di Viotti. Rigore sbagliato, dunque, e partita che resta sullo 0-0.. Al 29’, episodio chiave in favore della Triestina: un lancio a scavalcare la difesa fa trovare Cisotti di fronte a Pinsoglio che lo abbatte. L’arbitro Nasca non ha dubbi nel decretare la massima punizione e dal dischetto Princivalli non sbaglia: Triestina in vantaggio e doccia gelata per il numeroso pubblico di fede biancazzurra presente sugli spalti (6150 i tagliandi venduti per la gara). Al 41’ è il palo a strozzare l’urlo di gioia in gola a Damiano Zanon il cui tiro-cross non trova nessun compagno pronto alla deviazione prima e dopo aver scheggiato il legno. Le squadre vanno al riposo con i biancazzurri sotto di una rete. al 76’, una bella iniziativa in dribbling di Bariti si conclude con una girata al volo di Godeas con Pinsoglio che devia in corner. Insigne immediatamente accorcia le distanze (82’), ottimamente smarcato da un assist di Giacomelli, e riapre il discorso qualificazione. La rimonta si concretizza dopo una manciata di minuti: lo scugnizzo Insigne al 93’ diventa l’idolo assoluto del pubblico biancazzurro estraendo dal suo magico cilindro uno shoot che si insacca nel sette e regala l’ormai insperato pari al Pescara. Tempi supplementari. Bariti al 7’ a rendersi insidiosissimo con un tiro a giro, dopo fuga palla al piede, che Pinsoglio devia sulla traversa: la palla respinta dal legno però non trova compagni pronti al tap-in vincente L’assalto finale biancazzurro non produce la rete che vale la qualificazione e si va alla lotteria dei calci di rigore (calciati sotto la curva Nord) che addirittura vanno ad oltranza. La sequenza dei rigori: Bariti gol, Sansovini gol, Godeas gol, Zanon gol, Princivalli gol, Verratti gol, De Vena gol, Insigne gol, Pezzi gol, Cascione gol, Viotti gol, Romagnoli gol, D’Ambrosio gol, Giacomelli gol, Villanovich parato, Capuano parato, Miani gol, Balzano gol, Cecchini gol, Pinsoglio gol, Bariti (2 rig) gol, Sansovini (2 rig) traversa.

    Pescara-Triestina 11-12 dopo calci di rigore
    Marcatori: 30’ Princivalli (T) su rig., 78’ Godeas (T), 82’ e 93’ Insigne (P)
    Pescara: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano, Petterini (53’ Balzano), Nicco (53’ Verratti), Cascione, Togni, Sansovini, Maniero (70’ Giacomelli), Insigne. All. Zeman. A disp. Anania, Soddimo, Bocchetti, Lulli.
    Triestina: Viotti, D’Ambrosio, Izzo, Pezzi, Cecchini, Bariti, Gissi (86’De Vena), Princivalli, Cisotti (65’ Miani), Pani, (57’ Villanovich) Godeas. All. Pavanel. A disp. Durandi, Danso, Mannini,Lionetti
    Arbitro: Sig. Nasca di Bari, coadiuvato dagli assistenti Posado di Bari e Stallone di Foggia (IV Uomo: Albertini di Ascoli Piceno).
    Ammoniti: Pezzi , Izzo, Viotti, Miani (T), Togni, Insigne (P)
    Note: Sansovini (P) al 15’pt si vede respingere da Viotti un calcio di rigore. Spettatori 6150 per un incasso totale, escluso di prevendita, di 18488 euro.

  • Calcio a 5, diramato il calendario: la rivincita scudetto alla terza giornata

    Calcio a 5, diramato il calendario: la rivincita scudetto alla terza giornata

    Si riparte con il grande spettacolo del Futsal tricolore. La Divisione Calcio a Cinque ha infatti reso noto il calendario del campionato di serie A 2011/2012. Ad aprire la stagione saranno i campioni d’Italia della Marca Futsal, che visto il loro impegno nel Main Round della UEFA Futsal Cup giocheranno in anticipo venerdì 23 settembre (nella seconda giornata posticiperanno invece la loro gara al 5 ottobre): i veneti se la vedranno sul parquet di casa contro il Bisceglie di Leopoldo Capurso.

    Esordio casalingo per i vice campioni d’Italia della Ponzio Pescara, che al Palarigopiano affronteranno il neopromosso Real Rieti. Alla terza giornata la rivincita della finale scudetto, andata in Veneto. Il team Campione d’Europa del Montesilvano sarà impegnato in trasferta con la neopromossa Finplanet Fiumicino, mentre il primo incontro casalingo è previsto per il 1° ottobre, giorno in cui si disputerà anche la Supercoppa del campionato femminile, che vedrà le locali vincitrici del tricolore affrontare le detentrici della Coppa Italia del Real Statte.

    Quanto agli impegni Europei, il Montesilvano, detentore della Uefa Futsal Cup, insieme all’altra finalista – lo Sporting Lisbona – e alle terza e quarta classificata – Kairat Almaty e Araz Naxçivan – sarà tra le teste di serie del torneo, e quindi verrà ammesso direttamente all’Elite Round che si disputerà nel mese di novembre, e i cui abbinamenti saranno sorteggiati l’11 ottobre.

  • Il Pescara dà spettacolo, 14 reti in amichevole

    Il Pescara dà spettacolo, 14 reti in amichevole

    Ancora una goleada per il Pescara di Zeman che dopo i 18 gol totali delle prime due amichevoli disputate, ne sigla addirittura quattordici in un colpo solo senza subirne alcuno: i biancazzurri regolano i dilettanti della Torre Alex di Cepagatti con in campo l’ex Antonio Martorella con un rotondissimo 14-0. davanti ad un’ottima cornice di pubblico,

    Mattatore assoluto del match disputatosi a Pianella (PE) Ricky Maniero autore di ben 6 marcature con un brillantissimo Insigne, al di là dei tre gol personali siglati, vero trascinatore. Il primo tempo si conclude 3-0 grazie alle reti di Cascione, Soddimo e Sansovini, ma è nella ripresa che si assiste, grazie ai due attaccanti sopra citati, alla grande performance del calcio spettacolo targato Zeman: 11 reti e, assoluta novità, nemmeno un tiro in porta subito. Certamente il test non è molto indicativo, essendo la Torre Alex una squadra di dilettanti, ma il nuovo Pescara del tecnico boemo sembra nascere sotto buoni auspici, trascinato anche dall’entusiasmo del pubblico pescarese che incomincia a sognare il famoso ‘calcio-champagne’.

    Torre Alex- Pescara 0-14
    Reti: 5’ Cascione, 20’ Soddimo e 25’ Sansovini nel pt; 6’,9’, 17’, 26’,41’ e 45’ Maniero, 13’ Nicco, 15’ Sansovini, 24’, 32’ e 41’ Insigne.
    Torre Alex pt: Di Quinzio C., Fraccostoro, Ciccottelli, Di Quinzio L., Spinozzi, Morelli, Buccella (28’ Fecakk), Di Tommaso, Di Meo, Martorella, Annunziato. All. Di Pasquale.
    Torre Alex st: Ninni (28’ Fortuna), De Nardis, Sablone, Nepa, Del cCastello, Di Quinzio L., Di Tommaso, Marcucci, Palozzo, Giancristoforo, De Amicis.
    Pescara pt: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano, Martella, Gessa, togni, Cascione, Giacomelli, Sansovini, Soddimo. All. Zeman
    Pescara st: Anania, Zanon, Romagnoli (17 Perrotta), Capuano (28’ Calvarese), Balzano, Gessa, Cascione, Nicco, Sansovini, Maniero, Insigne.

  • Serie B, 9 gol del Pescara in amichevole

    Serie B, 9 gol del Pescara in amichevole

    © New Press/Getty Images
    Pescara abbonato al numero 9 nelle amichevoli estive: in entrambe quelle disputate, infatti, la truppa Zeman ha realizzato 9 reti sfoderando un Insigne già in formissima che, con una doppietta per partita, è il miglior marcatore pescarese in questa calda estate. Contro il Vignanello, i biancazzurri concludono il match a porta inviolata a differenza del precedente test nel quale avevano subito due reti dai dilettanti del Ronciglione. Da lunedì 25, il Pescara interrompe il ritiro di San Martino sul Cimino, in provincia di Viterbo, e tornerà in sede per completare la preparazione precampionato. Vignanello- Pescara 0-9 (1T: 0-4) Reti: 6’ Sansovini, 17’ Maniero, 31’ Sciarra, 33’ Cascione pt; 22’ e 30’Insigne, 28’e 45’ Balzano, 42’ Giacomelli st. Pescara 1t: Pinsoglio, Zanon, Romagnoli, Capuano (30’ Perrotta), Petterini (30’ Martella), Nicco (30’ Lulli), Togni, Cascione, Soddimo, Maniero(30’ Sciarra), Sansovini Pescara 2t: Anania, Calvarese, Romagnoli (16’ Mbodj), Perrotta, Martella(16’ Vitale), Gessa, Togni(16’ Facundo), Lulli,(16’ Balzano) Giacomelli, Sciarra(16’ Insigne), Corsi. All. Zeman

  • Pescara, è già Zemanlandia

    Pescara, è già Zemanlandia

    Si è concluso in goleada il primo test amichevole del novello Pescara targato 2011/12 presso il Campo Sportivo di Camrbognano: i biancazzurri abruzzesi, in ritiro a San Martino del Cimino (provincia di Viterbo) dal 15 Luglio, hanno battuto 2-9 i dilettanti del Ronciglione, militanti in Prima Categoria.

    Una sgambata utile a smaltire le tossine accumulate nei primi giorni di lavoro sotto la cura Zeman e per iniziare a provare sul campo, benché contro avversari di non grande caratura tecnica, gli schemi peculiari del 4-3-3 del tecnico boemo.

    Prima frazione di gioco che si conclude sul risultato di 6-2 per gli abruzzesi grazie alle reti di Sciarra al ’15, Giacomelli al 16’, Insigne al 18’ e al 36’, e di Lulli al 38’ prima della doppietta personale di Sciarra, al 44’ siglasse la sua doppietta personale. Nota stonata, le due reti incassate.

    Tris di reti nella ripresa con doppietta di un brillante Maniero (8’ e 20’) e rete conclusiva, che fissa il punteggio sul 2-9, di Gessa al 44’.
    Ottima la prova del folletto partenopeo Insigne che regala due perle ai nuovi tifosi nella sua prima uscita con la nuova maglia.
    RONCIGLIONE-PESCARA 2-9 (Primo tempo: 2-6)
    MARCATORI: 15’ Sciarra, 16’ Giacomelli , 18’ e 36’ Insigne, 38’ Lulli, 44’ Sciarra nel PT; 8’ e 20’Maniero, 44’ Gessa
    PESCARA PT: Pinsoglio, Balzano, Romagnoli, Bacchetti, Petterini, Nicco, Cascione, Lulli, Giacomelli, Sciarra, Insigne.
    PESCARA ST: Anania, Zanon, Perrotta, Capuano, Martella, Verratti, Corsi, Gessa, Soddimo, Maniero, Sansovini. All. Zeman

  • Pescara, De Cecco resta presidente

    Pescara, De Cecco resta presidente

    Delineato il nuovo organigramma ed il nuovo Consiglio d’Amministrazione del Delfino Pescara 1936. Nessuna grande sorpresa: Peppe De Cecco resta il Presidente, nonostante avesse in passato palesato l’ipotesi di cedere la carica pur restando in società, mentre il braccio operativo sarà ancora Daniele Sebastiani che mantiene il ruolo di Amministratore Delegato.  

    © Giuseppe Bellini/Getty Images
    Nel CDA entra il nuovo socio Renato Fezia che completa il Consiglio di Amministrazione insieme a De Cecco, Sebastiani, Danilo Iannascoli, Antonio Martino, Gianni Pagliarone. Dal comunicato ufficiale del sodalizio pescarese, del quale pubblichiamo le parti salienti, apprendiamo il resto dell’organigramma e le verie deleghe:   “Il Consiglio d’Amministrazione si è riunito subito dopo il termine dell’assemblea e ha deliberato quanto segue: presidente è Giuseppe De Cecco, Daniele Sebastiani è l’amministratore delegato del club biancazzurro; Danilo Iannascoli ha la delega all’immagine, comunicazione, eventi, gestione e coordinamento rapporti soci-stampa; Antonio Martino all’amministrazione-finanza e controllo; Pagliarone ai rapporti istituzionali. Si è provveduto anche a definire alcuni incarichi: Amerigo Pellegrini è il presidente del settore giovanile, Gianluca Zelli è responsabile del settore giovanile e con lui collaborerà Pio Gizzi allo sviluppo dello stesso, mentre Ferdinando Ruffini sarà il coordinatore di settore; Gabriele Ciarcelluti è responsabile del personale; Alessandro Acciavatti si occuperà della campagna abbonamenti; Luigi Gramenzi è il segretario sportivo e il responsabile della sicurezza, Fabio Sergio Rossi è consulente dell’area amministrazione-finanza e controllo; Federica Rogato addetto stampa. Nell’organico entra anche Ivano Di Sciascio“.